VERMI NEI CANI: COME PROTEGGERLI
I vermi sono una piaga che molti proprietari di case temono. Questi piccoli parassiti interni sono presenti in tutto l'ambiente e contaminano molto facilmente i cani. Alcuni sono trasmissibili all'uomo. Questi vermi, se lasciati proliferare, possono anche essere molto pericolosi per la salute del cane. Scopri i diversi tipi di vermi e come eliminarli.

I diversi tipi di vermi nei cani
Esistono vari tipi di vermi nei cani. È importante conoscerli per poter accudire meglio il proprio amico a quattro zampe in caso di necessità.
Nematodi
- Anchilostomi
Questi piccoli vermi sono particolarmente aggressivi per la parete intestinale. Quando sono presenti in gran numero, possono causare anemia grave, a volte fino alla morte dell'animale. Questi vermi si trovano principalmente negli animali che vivono in comunità, come fattorie, rifugi o pensioni.
- Ascaris
Questi vermi bianchi sembrano spaghetti e possono essere lunghi fino a 20 centimetri. I cuccioli sono quasi sempre infestati da ascaridi, trasmessi direttamente dalla madre o attraverso l'alimentazione. Questi parassiti causano diarrea, vomito e stitichezza. Si osservano anche perdita di peso, gonfiore e, nei casi più gravi, ostruzione o perforazione intestinale. Gli ascaridi possono essere trasmessi all'uomo. I bambini sono particolarmente a rischio.
- tricocefali
I tricocefali si trovano nell'intestino crasso e misurano tra 2 e 4 cm. Hanno la forma di un «bastone vescovile», arrotolato all'estremità. Si nutrono di sangue nella mucosa intestinale e possono causare anemia nei cani e diarrea emorragica. I tricocefali sono vermi particolarmente resistenti, in quanto possono rimanere nel terreno fino a 5 anni. Contaminano principalmente gli animali che vivono in comunità.
- Dirofilaria immitis
Questo verme è responsabile di una condizione chiamata dirofilariosi o dirofilariosi cardiopolmonare. Il parassita viene trasmesso da una zanzara, che si trova in tutto il mondo, sia nelle zone temperate che tropicali. In Europa, si trova nel sud, in Italia e sulla costa mediterranea in Francia. Una volta nel corpo, il verme si stabilisce nel cuore e poi nelle arterie polmonari. In caso di infestazione molto estesa, può causare seri problemi di salute, inclusa una grave sindrome emolitica.
Platelminti
Il principale verme piatto che colpisce i cani è la tenia, comunemente chiamata tenia. Questo verme può misurare fino a 80 cm ed è presente nelle feci animali sotto forma di chicchi di riso facilmente riconoscibili. La tenia provoca prurito all'ano, che il cane cerca di alleviare trascinando i glutei a terra. Parliamo persino del segno della slitta.

I protozoi
I protozoi non sono vermi di per sé, ma organismi parassiti unicellulari.
- Le Giardias
Più precisamente, è la Giardia Duodenalis, responsabile della giardiasi. Questa è una malattia abbastanza comune, poiché secondo alcuni studi, quasi il 15% dei cani ha già sofferto di giardiasi.
- Isospora coccidia
Questo protozoo è responsabile di una condizione chiamata coccidiosi. La contaminazione avviene per via orale, tramite feci o superfici contaminate. È anche per questo motivo che la coccidiosi è presente principalmente in luoghi ad alta concentrazione canina, come allevamenti, canili o rifugi. Provoca diarrea, perdita di peso e disidratazione. Colpisce principalmente i cuccioli di età inferiore ai quattro mesi, ma in realtà tutti gli animali ne sono affetti.
Come fanno il mio cane a contrarre i vermi?
La contaminazione da vermi è generalmente molto rapida e molto semplice. Il tuo cane entra in contatto diretto con uova, larve o parassiti che si trovano ovunque nell'ambiente. Ciò può avvenire, ad esempio, negli escrementi di altri cani, ma anche nei gatti, nelle carni poco cotte o nelle carni crude di scarsa qualità e/o infestate, ma anche nelle pulci, nelle zanzare o in altri insetti portatori di malattie.

Come posso identificare la presenza di vermi nelle feci del mio cane?
La presenza di vermi nelle feci del cane può essere un segno di infestazione da parassiti. I segnali di allarme a cui prestare attenzione includono cambiamenti nelle abitudini di defecazione del cane, feci molli o diarroiche e la percezione di piccoli segmenti bianchi, simili a chicchi di riso, o filamenti simili a spaghetti nelle feci. Questi elementi sono spesso vermi adulti o loro segmenti. A volte potresti anche vedere il tuo cane che si strofina i quarti posteriori contro il suolo, il che può indicare un fastidio dovuto alla presenza di vermi. Tuttavia, non tutti i vermi sono visibili ad occhio nudo, quindi se sospetti un'infestazione da parassiti nel tuo cane, è importante consultare un veterinario per una diagnosi accurata.
Il mio cane ha dei vermi nelle feci: cosa devo fare?
Se noti dei vermi nelle feci del tuo cane, è fondamentale agire immediatamente. I vermi intestinali possono causare una serie di problemi di salute, che vanno dal semplice disagio a problemi nutrizionali e persino a malattie gravi. Innanzitutto, contatta il tuo veterinario che sarà in grado di confermare la diagnosi e determinare il tipo di worm coinvolto. A seconda della specie di verme identificata, il veterinario prescriverà un trattamento antiparassitario adatto a eliminare quelli indesiderati. Inoltre, è importante pulire l'ambiente del cane per prevenirne la reinfestazione, in particolare assicurandosi di eliminare le feci in modo igienico. Infine, per prevenire la ricomparsa dei vermi nelle feci, è consigliabile adottare una routine regolare di sverminazione, come consigliato dal veterinario.
.webp)
Come combattere i vermi dei cani?
L'unico modo efficace per combattere i vermi nei cani è la sverminazione. Quest'ultimo consente di proteggere ed eliminare i parassiti, alcuni dei quali possono essere molto pericolosi per la salute dell'animale. Nutrendosi dei nutrienti presenti nell'intestino, i vermi causano carenze e indeboliscono il cane.
Sverminare il cane significa garantire una salute migliore potenziando il suo sistema immunitario. Inoltre, lo proteggi dai problemi intestinali e dermatologici causati dalla presenza di vermi ed eviti le carenze di vitamine e minerali.
Il più delle volte, i vermi sono invisibili nelle feci. Quindi la loro assenza non significa che il cane non sia infetto. Per questo motivo, il trattamento con antielmintici deve essere automatico.
Quando dovresti sverminare il tuo cane?
Si consiglia di sverminare il cucciolo ogni due settimane fino all'età di due mesi e poi una volta al mese fino all'età di sei mesi. Per i cani adulti, sverminarli almeno quattro volte all'anno. Puoi persino sverminare i cani che vivono in comunità ancora più frequentemente, in particolare i cani da caccia, che sono anche a contatto con animali selvatici, anch'essi portatori di parassiti.
Se hai un bambino piccolo, sverminalo ogni mese, secondo le raccomandazioni dell'ESCCAP. I bambini molto piccoli sono infatti più vulnerabili a causa di un sistema immunitario ancora debole e imperfetto.
Come sverminare il cane?
I vermifughi devono essere prescritti dal veterinario. Soprattutto, non prendete l'iniziativa e chiedete sempre il parere di uno specialista. In ogni caso, questi prodotti non sono da banco e devono essere soggetti a prescrizione medica. Troverai dewormer:
- Spot on: questo tipo di pipetta deve essere applicata sul collo dell'animale. Il prodotto entra nel corpo e si diffonde attraverso il sangue.
- Per iniezione: questo vermifugo viene somministrato dal veterinario. Tuttavia, non influisce su tutti i tipi di vermi.
- Sotto forma di compresse: questi vermifughi devono essere ingeriti dal cane. Alcuni possono dissolversi in acqua.
- Sotto forma di paste o liquidi: vanno messi direttamente nella bocca dell'animale.
La scelta del vermifugo dipende da diversi criteri: ambiente, età dell'animale, peso, razza, stile di vita... Parlatene con il vostro veterinario per fare la scelta migliore per il vostro cane.
Va inoltre inteso che un vermifugo non protegge da tutti i vermi e i parassiti che possono colpire il cane. Prima di trattare i vermi, è fondamentale capire quali sono i parassiti. Il veterinario effettua quindi test in grado di identificare il/i colpevole/i.

Quali sono i marchi di sverminazione più efficaci?
La medicina veterinaria sta diventando sempre più efficiente e oggi ci sono molti trattamenti per i vermi. Questi prodotti servono anche come prevenzione dei parassiti. I vermifughi chimici sono i più efficaci. Uccidono i vermi e consentono di combattere le massicce infestazioni, sia per i platelminti che per i nematodi.
- Milbemax,
- Panacur,
- Professore,
- Milbacteror.
Alcuni di questi prodotti possono avere effetti collaterali di cui dovresti essere a conoscenza. Naturalmente, questi effetti variano da cane a cane. Si tratta principalmente di disturbi digestivi come vomito, diarrea o stitichezza.
I vermifughi naturali sono efficaci?
Alcuni proprietari hanno paura di somministrare vermifughi chimici ai loro cani a causa di ciò di cui sono fatti. Ma i vermifughi naturali sono davvero efficaci? Sono meno tossici dei vermifughi chimici e non uccidono i parassiti. Il loro scopo è incoraggiare la loro naturale espulsione. Possono anche causare disturbi digestivi, in particolare diarrea.
L'aglio è spesso citato come antielmintico naturale per cani. È vero che ha proprietà vermicide, ma attenzione! L'aglio è in realtà molto pericoloso per i cani se consumato in quantità eccessive. La dose efficace contro i vermi supera la dose raccomandata per un cane. È quindi inutile dare aglio al cane nella speranza di liberarlo dai suoi vermi.
Se vuoi somministrare un vermifugo contro i vermi del tuo cane, usa invece la terra diatomacea (biossido di silicio), che è sicura e non ha effetti collaterali. Tieni presente che i vermifughi naturali non sono utili in caso di infestazione massiccia.

Quali sono i segni e i sintomi dell'infestazione da vermi?
Come abbiamo detto, non è sempre possibile notare in prima persona un'infestazione da vermi. Tuttavia, ci sono alcuni segnali che possono attirare l'orecchio:
- vomito,
- Una perdita di peso,
- tosse,
- anemia,
- Gonfiore, soprattutto nei cuccioli
- Il cartello della slitta,
- La presenza di chicchi di riso nelle feci,
- Un aumento dell'appetito,
- diarrea,
- Stipsi.
Come prevenire la comparsa di vermi nei cani?
Oltre a somministrare regolarmente un vermifugo per combattere i vermi, ci sono alcune cose che puoi fare per proteggere il tuo cane in modo più efficace. Sorveglia il tuo cane durante le passeggiate, soprattutto nella foresta, in campagna o in mare, per evitare di mordere le carogne o di mangiare spazzatura. È difficile impedirgli di annusare gli escrementi degli altri cani. Alcuni animali sono addirittura coprofagi: mangiano gli escrementi dei loro congeneri.
Qual è il rischio di infestazione da vermi se do carne cruda al mio cane?
Se dai carne al tuo cane come parte della dieta domestica, assicurati che sia cotta correttamente. La carne cruda è infatti a volte portatrice di vermi che vengono distrutti durante la cottura. Scegli carne sicura per il consumo umano e di buona qualità.
Sii molto vigile se hai deciso di passare alla dieta BARF. Somministrare carne cruda al cane comporta un certo rischio di infestazione da parassiti, compresi i vermi intestinali nei cani. La carne cruda, infatti, può contenere uova di vermi o altri parassiti che non vengono distrutti senza una cottura adeguata. Queste uova possono quindi essere ingerite dal cane e svilupparsi nel suo apparato digerente, provocando un'infestazione. Come abbiamo visto, i vermi intestinali possono causare seri problemi di salute nei cani, che vanno da diarrea e vomito a perdita di peso, appetito e cambiamenti nel comportamento generale del cane. In alcuni casi, l'infestazione può persino essere fatale.

I vermi nei cani sono trasmissibili all'uomo?
Alcune forme di vermi intestinali nei cani possono effettivamente essere trasmesse all'uomo, il che è un importante problema di salute pubblica. Parassiti come tenie, anchilostomi e nematodi sono esempi di vermi che possono passare dai cani all'uomo, di solito attraverso l'ingestione accidentale di uova di parassiti presenti nelle feci dei cani o nell'ambiente. Questi parassiti possono causare una serie di problemi di salute nell'uomo, che vanno dal disagio digestivo a malattie più gravi, come la larva migrans cutanea (anchilostomi) o la larva migrans viscerale (ascaridi).
Ciò evidenzia l'importanza dell'igiene delle mani dopo aver maneggiato un cane o aver pulito le sue feci e di mantenere un buon programma di sverminazione per l'animale domestico per ridurre il rischio di infestazione da parassiti. Se sospetti una trasmissione di parassiti dal tuo cane a un familiare, consulta immediatamente un operatore sanitario per una diagnosi e un trattamento adeguati.

Il contenuto di questo articolo è a scopo informativo. Consultate sempre il vostro veterinario per un parere chiaro e dettagliato. Se notate la presenza di vermi nelle feci del vostro cane, consultate immediatamente uno specialista.