vermifugation-chien
February 26, 2025

Sverminazione nei cani

La sverminazione è una necessità per il benessere del tuo cane e del tuo. I cani, infatti, possono facilmente catturare gli endoparassiti, cioè vermi interni, di solito vermi gastrointestinali, che possono essere dannosi per la loro salute. Alcuni di questi vermi sono pericolosi anche per l'uomo, in particolare per i bambini, le donne incinte e gli anziani, che hanno un sistema immunitario più debole. Per proteggere i tuoi animali e la tua famiglia, dovresti somministrare al tuo cane un trattamento antiparassitario contro i vermi, cioè un vermifugo.

Quali worm sono pericolosi?

Esistono diversi tipi di worm, che non vengono necessariamente trattati allo stesso modo:

  • Platelminti
  • Nematodi
  • I protozoi

I platelminti, o platelminti, sono parassiti intestinali, il più noto dei quali è la tenia, generalmente chiamata tenia, che può colpire sia gli animali che gli esseri umani. I cani possono anche essere infestati dagli echinococchi, vermi piatti portatori anche di malattie zoonotiche.

I nematodi, o nematodi, sono altri parassiti intestinali, che possono colpire anche vari organi come il cuore o i polmoni. Questi vermi a volte causano anche malattie della pelle. Il nematode più comune è Toxocara canis, purtroppo trasmissibile anche all'uomo, che può causare la toxocariasi, con conseguenze più o meno gravi.

Infine, i protozoi sono altri vermi che si sviluppano nelle cellule stesse. Questi sono i cosiddetti parassiti intracellulari, che causano malattie pericolose come la piroplasmosi o la giardiasi.

Sebbene alcuni di questi parassiti vengano trasmessi dai cani all'uomo, per fortuna ciò accade molto raramente. I pericoli principali riguardano infatti il tuo cane. I sintomi caratteristici sono principalmente vomito, diarrea o addirittura perdita di energia. In caso di grave infestazione, vedrai il tuo cane perdere peso in bella vista. Se hai un cucciolo, i vermi potrebbero indebolirlo notevolmente e bloccarne la crescita.

Cerca di seguire le regole igieniche di base per evitare la trasmissione di parassiti. Lavati le mani dopo aver toccato il cane. Inoltre, pulisci regolarmente l'ambiente per rimuovere eventuali larve o uova. Ricorda inoltre di raccogliere con cura gli escrementi del tuo cane, soprattutto in città! Se è infestato da vermi, limiterai così la contaminazione di altri animali.

Vermigutation du chien

Quale vermifugo devo dare al mio cane?

Prima di prescrivere un vermifugo al tuo cane, dovresti sempre chiedere al tuo veterinario, soprattutto se hai bisogno di una cura. Il veterinario sarà infatti l'unico in grado di determinare l'antiparassitario per cani più adatto a ciascun tipo di verme interessato e alle malattie trasmesse al cane. Inoltre sarà in grado di guidarvi per il dosaggio. Tuttavia, anche per i trattamenti antiparassitari preventivi, è obbligatorio consultare il veterinario perché i rischi parassitari dipendono da diversi aspetti del cane:

  • Il suo peso
  • Le sue dimensioni
  • La sua razza
  • Le sue condizioni di salute
  • La sua età

Ma anche:

  • Il suo stile di vita
  • La sua dieta
  • Le sue abitudini
  • La regione in cui vive
  • Ecc.

Tieni presente che se dai da mangiare al tuo amico a quattro zampe con razioni domestiche, i rischi di contrarre la tenia, ad esempio, dalla carne cruda, sono maggiori rispetto ai cani che mangiano solo crocchette. La logica è la stessa per i cani che vivono in campagna, ad esempio, o per i cani da caccia. Alcune regioni sono più esposte ai vermi rispetto ad altre. Inoltre, fai attenzione agli altri animali che vivono con te sotto lo stesso tetto: alcuni trattamenti possono essere molto dannosi per altre specie.

Vermifuger son chien

Come faccio a sverminare il mio cane?

Esistono varie possibilità per somministrare un prodotto antiparassitario a un cane. I medicinali, a scopo preventivo o curativo, esistono in varie forme:

  • Compresse: da mettere in bocca al cane o da nascondere nel cibo del cane
  • Soluzioni bevibili - da somministrare con una siringa
  • Pipette spot-on - da applicare sul collo e direttamente sulla pelle
  • Pasties: miscele pre-progettate, sicuramente le più facili da usare
  • Iniezioni - solo presso il veterinario, in caso di grave infestazione

Le compresse sono molto efficaci ma a volte difficili da usare se il cane è un po' testardo. Per i cuccioli, ad esempio, in genere consigliamo soluzioni bevibili o pasticcini. Le pipette da inserire nel collo sono molto comode perché il prodotto agisce attraverso i vasi sanguigni e quindi si diffonde efficacemente in tutto il corpo. Per fare ciò, assicurati di depositare il prodotto sulla pelle e non sui capelli.

Indipendentemente dall'opzione scelta o consigliata dal veterinario, è necessario seguire sempre rigorosamente le istruzioni contenute nel foglietto illustrativo. Il dosaggio dipende generalmente dal peso del cane. In caso di dubbi, rivolgiti al veterinario.

Ti starai chiedendo qual è il miglior vermifugo per cani? Tutto dipende, in realtà, da quali worm stai cercando di rimuovere. I vermifughi non hanno lo stesso effetto sui parassiti. Se usi un vermifugo per eliminare i nematodi, non avrà alcun effetto! Parla con il tuo veterinario per scoprire qual è il vermifugo migliore per il tuo cane.

Ecco un elenco di alcuni dei prodotti antiparassitari più utilizzati:

Panacur

Alcuni prodotti Panacur:

  • Panacur 250 mg
  • Panacure 500 mg

Beaphar

Alcuni prodotti Beaphar:

  • Vermipure
  • Vermicon Line On

Drontal

Alcuni prodotti Drontal:

  • Drontal Dog Tasty
  • Cuccioli Drontal e cani giovani (per cani di piccola, media e grande taglia)

Milbemax

Alcuni prodotti Milbemax:

  • Compresse masticabili Milbemax
  • Milbemax Tab Dog
  • Milbemax Vermifuge per cani di peso superiore a 5 kg

Lopatol

Alcuni prodotti Lopatol:

  • Potente dewormer ad ampio spettro
  • Lopatol 500
  • Lopatol 100

Telmin

Alcuni prodotti:

  • Telmin KH

La scelta dipenderà principalmente dalla tua palla di pelo e dai consigli di uno specialista.

La vermifugation chez le chien

Come si somministra un vermifugo a un cane?

Ecco i passaggi per sverminare il tuo cane:

  • Scelta del vermifugo giusto: dovresti sempre consultare il veterinario prima di somministrare il vermifugo al tuo cane. Il veterinario sarà in grado di consigliare il tipo di vermifugo appropriato in base all'età, al peso, alle condizioni di salute e allo stile di vita del cane.
  • Leggi le istruzioni: prima di somministrare il vermifugo, leggi attentamente le istruzioni sulla confezione. Questi ti forniranno informazioni sulla dose appropriata, sulla frequenza di somministrazione e su altre importanti precauzioni.
  • Somministrazione: la modalità di somministrazione del vermifugo dipenderà dal formato del farmaco. Esistono diverse forme di dewormer, tra cui compresse, liquidi e pipette che vengono applicate sulla pelle.

➡️ Compresse o capsule: alcuni cani possono mangiare una compressa o una capsula se mescolata al cibo, mentre altri potrebbero richiedere che tu la metta direttamente in bocca. Per fare ciò, apri delicatamente la bocca del cane, posiziona la compressa nella parte posteriore della lingua, poi chiudi la bocca e massaggia delicatamente la gola per incoraggiarlo a deglutire.

➡️ Liquidi: i vermifughi liquidi possono generalmente essere mescolati al cibo del cane. Assicurati che mangi la porzione completa per ottenere la dose completa.

➡️ Pipette: per i vermifughi topici, dovrai applicare il liquido sulla pelle del tuo cane, di solito sulla parte posteriore del collo, dove non può leccarla via.

  • Monitoraggio: dopo aver somministrato il vermifugo, monitora il cane per eventuali segni di effetti collaterali. Sebbene i vermifughi siano ben tollerati dalla maggior parte dei cani, alcuni possono manifestare effetti collaterali come vomito, diarrea, perdita di appetito o letargia. Se noti uno di questi sintomi, contatta il veterinario.
  • Attenersi al programma di sverminazione: è importante seguire il programma consigliato dal veterinario per la sverminazione. La frequenza con cui il cane deve essere sverminato dipende da una serie di fattori, tra cui età, stile di vita e dove vivi.
Bien vermifuger son chien

La questione dei vermifughi naturali

Su Internet troverai consigli per sverminare il tuo animale domestico usando prodotti naturali. Ma è davvero una buona idea? Il vermifugo all'aglio si trova spesso su Internet. Tuttavia, la risposta è molto semplice: non usare mai l'aglio per il tuo cane. È molto tossico. L'aglio contiene proprietà antielmintiche, ma la dose consigliata perché sia efficace è superiore alla dose tossica per il cane! Non correre rischi inutili.

Esistono anche antielmintici a base di carote o argilla, che possono essere diluiti in poca acqua. Ma in tutti i casi è comunque preferibile contattare il veterinario. Tra le marche più famose di sverminazione possiamo trovare Drontal o Milbemax, ma il tuo veterinario, che conosce meglio il tuo cane, sarà il migliore in grado di indirizzarti. Alcuni vermifughi si possono trovare anche nelle farmacie. I prezzi sono molto variabili.

Alcune marche offrono vermifughi naturali. Possono essere una soluzione, poiché sono stati progettati da specialisti, a dosi ragionevoli. I vermifughi naturali sono particolarmente utili quando l'infestazione è minima.

Non automedicare mai il cane né somministrargli vermifughi destinati all'uomo. Pensate prima di tutto alla sua salute.

Dove posso acquistare i vermifughi per cani?

La sverminazione richiede una prescrizione medica. In genere si consiglia di non acquistare un vermifugo da banco in un negozio di animali o in un altro negozio simile. È comunque preferibile acquistarlo direttamente dal veterinario o su un negozio online che utilizza esattamente le stesse referenze consigliate dallo specialista.

È necessario sverminare un cane in un appartamento?

Sì, è necessario sverminare un cane anche se vive in un appartamento. I parassiti interni possono infettare un cane in vari modi, non solo trascorrendo del tempo all'aperto. Ad esempio, alcuni parassiti possono essere trasmessi dagli insetti, attraverso il consumo di carne cruda o poco cotta, o anche attraverso il contatto con le feci di altri animali. Inoltre, se il cane esce per fare i suoi bisogni o per fare una passeggiata, anche brevemente, è probabile che sia esposto ai parassiti.

Donner un vermifuge à son chien

Quando devo sverminare il mio cane?

Quando dovresti somministrare un vermifugo al tuo cane? Questa domanda è molto importante perché la risposta varia in base a diversi criteri. La sverminazione dipende non solo dall'avanzamento della malattia e dai rischi dei parassiti, ma anche dallo stato di salute del cane, il che non è necessariamente negativo! Stiamo parlando di cani adulti, cuccioli e femmine incinte. Scopri qual è la frequenza della sverminazione nei cani, in base alla loro età.

Sverminazione nei cani adulti

Se il cane non si trova in una zona a rischio e non esce molto spesso, la sverminazione sarà necessaria solo una o due volte all'anno. Se, al contrario, il cane è libero di fare una passeggiata all'aperto, dovrebbe essere sverminato circa ogni tre mesi. Infine, i cani che vivono in aree a rischio dovrebbero essere sverminati circa ogni 3 settimane a seconda dei tipi di vermi a cui sono esposti. In queste aree, i cani che vivono all'aperto, i cani da caccia o i cani infestati da pulci dovranno essere sverminati più spesso, circa ogni 2 settimane.

Sverminare il cucciolo

Sfortunatamente, i cuccioli possono essere parassitati non appena nascono attraverso le mammelle della madre o a contatto con altri cani infestati. Ecco perché è importante sverminare i cuccioli due settimane dopo la nascita, ogni due settimane fino all'età di circa due mesi (fino alla fine dello svezzamento). Da 2 a 8 mesi, la frequenza della sverminazione dovrebbe essere una volta al mese. Quindi, puoi sverminarlo come un cane adulto. È importante sverminare i cuccioli perché i problemi di salute possono essere più gravi in queste piccole palle di pelo con un sistema immunitario più fragile. Alcuni trattamenti non sono adatti ai cuccioli: consulta il veterinario prima di scegliere un vermifugo adatto. Il dewormer per cuccioli deve essere scelto con cura per evitare il sovradosaggio. Non somministrare il vermifugo per cani adulti a un cane giovane.

Bien vermifuger son chien

Sverminazione nelle cagne gravide

I vermi sono pericolosi per il cane ma anche per i suoi piccoli, ai quali può trasmetterli attraverso la placenta e durante l'allattamento. Per la sicurezza di tutti, è importante sverminare il cane quindici giorni prima dell'accoppiamento, quindici giorni prima del parto e poi cinque settimane dopo la nascita dei piccoli. Ci sono alcune controindicazioni per le donne incinte. Ecco perché è importante consultare sempre il veterinario prima di prescrivere la sverminazione.

Alcuni vermifughi funzionano altrettanto bene sui cani come sui gatti. Ma assicurati che il prodotto sia adatto al tuo felino prima di somministrarlo! In effetti, alcuni componenti presenti nei prodotti per cani a volte sono molto tossici per i felini. Se hai un gatto e vuoi dargli un vermifugo, usa un prodotto che indichi che è stato progettato per lui. Consulta il tuo veterinario per trovare il vermifugo più adatto alla tua palla di pelo. Sarà nella posizione migliore per darti tutti i consigli e le raccomandazioni di cui hai bisogno.

Se il tuo cane ha ancora dei vermi nonostante il vermifugo, è perché il dewormer semplicemente non era adatto o non era abbastanza potente per rimuovere i parassiti. Parla con il tuo veterinario per trovare il prodotto che ha maggiori probabilità di liberare il tuo cane dai vermi.

Oltre ai vermi, ricordati di proteggere il tuo cane da zecche e pulci. Questi piccoli insetti parassiti sono talvolta causa di gravi malattie (malattia di Lyme, dermatite allergica da punture di pulci, ecc.)

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.