tique-chien
February 26, 2025

Le zecche nei cani: una guida completa al trattamento e alla prevenzione.

I piccoli parassiti chiamati zecche rappresentano una minaccia significativa per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Onnipresenti negli spazi verdi, queste piccole creature si aggrappano facilmente agli animali, compresi i nostri cari cani. La loro presenza può portare a una serie di problemi di salute, che vanno da semplici lesioni cutanee a gravi malattie trasmesse da agenti patogeni. Impara come sbarazzarti delle zecche, ma anche come evitare che attacchino il tuo cane, per mantenerlo meglio in salute.

Zecche: piccoli parassiti, grandi pericoli

Acari ematofagi, ecco come vengono definite le zecche. Questi parassiti si trovano in genere nell'erba alta, nei cespugli, nelle foreste e persino nei parchi urbani. Secondo l'Agenzia nazionale per la sicurezza alimentare, ambientale e occupazionale (ANSES), esistono varie specie di zecche, le più comuni delle quali sono Dermacentor reticolato, Ixodes ricinus e Rhipicephalus sanguineus. Ognuna di queste zecche si nutre di sangue per riprodursi.

Le zecche non solo causano irritazioni cutanee nei cani, ma possono anche trasmettere agenti patogeni, come virus, batteri e parassiti, attraverso la loro saliva durante il morso. Tra le malattie più comuni trasmesse dalle zecche ci sono la piroplasmosi (o babesiosi canina), la malattia di Lyme (chiamata anche borreliosi) e l'ehrlichiosi.

Malattie trasmesse dalle zecche nei cani

Piroplasmosi

La piroplasmosi, o babesiosi canina, è una condizione grave trasmessa dalle zecche che attaccano i globuli rossi del cane. I sintomi includono affaticamento, perdita di peso, febbre e problemi agli organi vitali come cuore, fegato e reni.

Malattia di Lyme

Secondo il Ministero della Salute, questa malattia è presente in tutta la Francia, con maggiore incidenza nel centro del Paese. Questa malattia è anche una zoonosi, cioè può essere trasmessa all'uomo.

Ehrlichiosi

L'ehrlichiosi è un'altra condizione potenzialmente grave trasmessa dalle zecche. È causata da batteri e attacca il sistema immunitario del cane, provocando una serie di sintomi che possono essere fatali se non trattati.

Tique chez le chien

Come trattare le zecche?

Il modo migliore per trattare le zecche, sia nei cani che nei gatti, è utilizzare soluzioni preventive per il controllo delle zecche. Questi prodotti devono essere usati regolarmente per proteggere l'animale tutto l'anno.

Ricordati di controllare attentamente il pelo del tuo cane dopo ogni passeggiata, è un momento di tenerezza che aiuta molto nella prevenzione di molte malattie e permette di identificare rapidamente la presenza di zecche.

L'uso di numerosi prodotti preventivi è fortemente consigliato per tenere lontane le zecche dai tuoi amici a quattro zampe:

  • Spray antizecche per cani, da utilizzare su tutto il corpo
  • Pipette o spot-on, da applicare sulla nuca e che si diffonderanno ovunque attraverso la pelle
  • Collari antizecche che lasciano fuoriuscire il prodotto poco a poco
  • Compresse antiparassitarie, che agiscono come repellenti
Tique chez le chien

Vantaggi e svantaggi dei prodotti antizecche per cani

Lo spray antizecche

Vantaggi:

  • Può essere utilizzato in modo molto mirato e anche su altre superfici, come biancheria da letto o tappeti.
  • Azione immediata dopo l'applicazione.

Svantaggi:

  • Ad alcuni cani potrebbe non piacere l'odore o la sensazione dello spray.
  • Può essere meno efficace sui cani con pelo lungo o denso.
  • Dovrebbe essere applicato più frequentemente rispetto ad altri metodi, di solito ogni due settimane.

Pipetta (o «spot-on»):

Vantaggi:

  • Facile da applicare
  • Può fornire una protezione estesa, spesso fino a un mese.
  • È più difficile per il cane rimuoverlo o ingerirlo accidentalmente.

Svantaggi:

  • Occorre fare attenzione a non lavare il cane per diversi giorni dopo l'applicazione affinché il prodotto sia pienamente efficace.
  • Alcuni cani possono avere reazioni cutanee a questi prodotti.
  • I cani devono essere separati dopo l'applicazione per evitare di leccare il prodotto.

Compresso

Vantaggi:

  • Facile da somministrare, soprattutto per gli animali che amano assumere farmaci come dolcetti.
  • Non richiede tempo di asciugatura e non lascia residui disordinati.
  • Il prodotto non può essere lavato o strofinato.

Svantaggi:

  • Alcuni cani possono avere effetti collaterali, come vomito o diarrea.
  • Le zecche devono mordere il cane per essere uccise, il che significa che il cane può ancora essere esposto a malattie trasmesse dalle zecche.

collana

Vantaggi:

  • Fornisce una protezione a lungo termine, spesso per diversi mesi.
  • Non è necessario ricordare le applicazioni regolari.

Svantaggi:

  • I cani possono avere reazioni allergiche ad alcuni collari.
  • I cani attivi possono perdere o danneggiare il collare.
  • Le collane possono avere un forte odore.
  • Il collare potrebbe non essere altrettanto efficace sui cani con pelo lungo o molto denso.

Gli antizecche sono inefficaci se usati in modo improprio: il cane non deve leccare il prodotto, ad esempio. Se piove, è anche probabile che affondi. Presta particolare attenzione ai cani che vivono la maggior parte del tempo all'aperto, come ad esempio i cani da caccia, che vivono anche in branchi e sono quindi maggiormente a rischio di contagio.

→ La maggior parte degli antizecche per cani sono molto tossici per i gatti. Quindi fai attenzione e non usarli per gli altri animali.

Alcuni oli essenziali sono antizecche naturali che possono essere applicati direttamente sulla pelle e sul pelo del cane: attenzione, direttamente ma diluiti! Puoi usarli con una crema o un olio. L'aceto bianco è anche un metodo naturale per proteggersi dalle zecche.

Tique du chien

Quali sono i migliori prodotti per rimuovere le zecche per cani?

L'opzione migliore per il trattamento antiparassitario dipenderà dalle esigenze specifiche del cane, tra cui stile di vita, ambiente e salute generale.

Tuttavia, ecco alcune opzioni ampiamente consigliate dai veterinari:

  • Prodotti topici: sono trattamenti che vengono applicati direttamente sulla pelle del cane, di solito sulla parte posteriore del collo o tra le scapole, dove non possono leccarla. Questi prodotti, come Frontline Plus o Advantix II, respingono e uccidono le zecche. Di solito vengono applicati una volta al mese.
  • Collari antiparassitari: collari come il Seresto respingono e uccidono le zecche. Possono durare fino a otto mesi
  • Compresse orali: farmaci come NexGard, Bravecto o Simparica vengono somministrati una volta al mese e uccidono le zecche che si attaccano al cane. Sono spesso preferiti per la loro praticità, in quanto non lasciano residui sul pelo e non sono influenzati dal bagno o dal nuoto.
  • Vaccino contro la malattia di Lyme: se vivi in un'area in cui la malattia di Lyme è comune, il veterinario potrebbe consigliarti un vaccino per proteggere il tuo cane da questa malattia trasmessa dalle zecche.

Si noti che l'efficacia di questi prodotti può variare a seconda dell'area geografica e della prevalenza delle diverse specie di zecche. Inoltre, tutti questi prodotti possono avere potenziali effetti collaterali. Discutete queste opzioni con il vostro veterinario per determinare l'approccio migliore per il vostro cane.

Infine, ricorda che questi prodotti sono progettati per prevenire le punture di zecche e le malattie che possono trasmettere. Nessun prodotto è efficace al 100% nel respingere o uccidere le zecche. Ispeziona regolarmente il tuo cane per individuare eventuali zecche, soprattutto dopo aver trascorso del tempo all'aperto in aree ad alto rischio.

Rimuovere le zecche nei cani

Rimuovere una zecca da un cane è un'operazione delicata ma essenziale per evitare infezioni e altre complicazioni. Ecco una guida dettagliata per rimuovere una zecca in modo sicuro ed efficace.

Preparazione

Prima di iniziare, assicurati di avere tutto ciò di cui hai bisogno a portata di mano. Avrai bisogno di una pinzetta sottile e appuntita o di un dispositivo per rimuovere le zecche, disponibili in farmacia o dal veterinario. Prepara anche alcol al 70% o un disinfettante per la zona morsa, sapone, acqua, impacco o cotone e un piccolo contenitore con coperchio per conservare le zecche, se necessario.

Posizione del segno di spunta

Esamina attentamente il tuo cane per individuare la zecca. Presta particolare attenzione alle aree in cui il pelo è più sottile e dove le zecche amano nascondersi, come orecchie, collo, ascelle, inguine e tra le dita dei piedi. Usa le dita per allontanare i peli e rivelare eventuali zecche nascoste.

Afferra il segno di spunta

Con una pinzetta, avvicinati delicatamente al segno di spunta. Afferralo saldamente per la testa il più vicino possibile al punto in cui è fissato. Evita di comprimere l'addome della zecca, poiché ciò potrebbe rilasciare sostanze nocive nel corpo del cane. Se usi un estrattore per zecche, fai scorrere la tacca sotto la zecca, contro la superficie della pelle, quindi solleva delicatamente ruotando l'estrattore per zecche.

Rimuovere il segno di spunta

Tira la zecca delicatamente ma con fermezza in linea retta, senza movimenti bruschi o torsioni. L'obiettivo è rimuovere l'intera zecca, comprese le parti inserite al di sotto della superficie. Questo metodo riduce al minimo le possibilità di lasciare frammenti della zecca che potrebbero causare infezioni.

Disinfezione dell'area

Una volta rimossa la zecca, pulisci accuratamente l'area con acqua e sapone per rimuovere eventuali residui. Quindi applicare un disinfettante per prevenire l'infezione.

Monitoraggio dell'area morsa

Annota la data e il luogo del morso. Osserva attentamente l'area per diverse settimane per rilevare eventuali segni di infezione, come arrossamento, gonfiore o comportamento anomalo del cane. Se noti sintomi come febbre, letargia o dolori articolari, consulta immediatamente un veterinario.

Conservazione delle zecche (opzionale)

Se possibile, metti la zecca in un piccolo contenitore chiuso, insieme a un pezzo di cotone umido. Etichetta il contenitore con la data e il luogo del morso. Questo può essere utile per identificare la zecca e diagnosticare possibili malattie in caso di sintomi nel cane.

È importante non utilizzare mai metodi come l'applicazione di vaselina, alcol o ustioni per rimuovere la zecca. Questi metodi possono causare il rigurgito della zecca e aumentare il rischio di infezione. Per prevenire le infestazioni, utilizzate regolarmente trattamenti antiparassitari e ispezionate frequentemente il cane, soprattutto dopo le uscite all'aperto.

Une tique sur un chien

Cosa fare se la testa rimane bloccata sotto la pelle?

Se hai tagliato la testa della zecca ed è rimasta sotto la pelle, le possibilità di contaminazione sono maggiori. La zecca rischia infatti di far evacuare la saliva e quindi gli agenti patogeni, che possono raggiungere liberamente le cellule del sangue. In questo caso, dovresti consultare il veterinario il prima possibile; solo lui potrà aiutarti.

Les tiques chez le chien

Tutte le razze canine possono essere colpite da questi parassiti?

Tutte le razze canine possono essere colpite dalle zecche, poiché questi parassiti non distinguono tra razze diverse.

I cani che trascorrono molto tempo all'aperto, specialmente in aree erbose, boscose o ricche di fauna selvatica, hanno maggiori probabilità di essere esposti alle zecche.

Inoltre, gli animali a pelo lungo possono rendere più difficile l'individuazione delle zecche, il che può aumentare il rischio che una zecca rimanga attaccata più a lungo e abbia la possibilità di trasmettere malattie. Tuttavia, tutti i cani, indipendentemente dal tipo di pelo, possono essere colpiti dalle zecche.

Tique chez le chien

Altri parassiti del cane

Sfortunatamente, le zecche non sono gli unici parassiti che attaccano il cane.

Le pulci

Le pulci sono una vera piaga temuta da molti proprietari di cani, e per una buona ragione! Una volta installate, è difficile liberarsene. Le pulci non solo attaccano il tuo amico a quattro zampe, ma nessun membro della famiglia a sangue caldo viene risparmiato. Sradicare un'infestazione da pulci richiede tempo e denaro! Dovrai curare non solo l'animale, ma l'intero ambiente. Dovrai pulire i tessuti, i pavimenti, i battiscopa, gli oggetti del tuo cane, ecc. Per le pulci più resistenti, la fumigazione degli ambienti è essenziale. L'arma migliore contro le pulci nei cani è ancora la prevenzione. Applica gli agenti antiparassitari necessari per proteggerti.

I chigger

Sai cos'è un chigger? Questo piccolo insetto parassita rosso, invisibile ad occhio nudo, durante l'estate si nasconde nell'erba alta, come le zecche. Provoca piccoli morsi, ma fortunatamente non è portatore di malattie, a differenza delle zecche e delle pulci. Tuttavia, è comunque importante proteggere il proprio animale domestico. Ispezionalo attentamente dopo una passeggiata nelle aree a rischio e, in caso di dubbio, consulta prontamente il veterinario.

Vermi intestinali

I parassiti non sono solo esterni. Possono anche essere interni. I vermi intestinali, in particolare, sono responsabili di gravi malattie nei cani e non devono essere presi alla leggera. Possono infatti portare a problemi cardiaci o neurologici. È importante sverminare correttamente il proprio animale, utilizzando prodotti adeguati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.