Pungiglione Chigger
Una puntura di chigger può causare molti disagi, a te e al tuo cane! Ogni anno, verso la fine dell'estate, i chirotteri invadono i nostri giardini. Sebbene gli adulti siano innocui, le larve attaccano esseri viventi a sangue caldo come noi, ma anche i nostri amici cani e gatti. Alcuni consigli per proteggersi dalla puntura di un chigger con poche semplici azioni e una panoramica dei trattamenti esistenti per curare una puntura di chigger.

Chiggers: cosa sono?
I Chigger (o Trombicula autumnalis) sono aracnidi della famiglia degli acari. L'infezione da questi piccoli insetti parassiti è indicata con il termine più scientifico trombiculosi. Perché il nome chigger? Semplicemente perché si trovano più spesso durante il mese di agosto. A volte si possono trovare sotto il nome di triglia rossa, puron o vendemmia.
I Chigger si trovano nei prati dove prosperano quando sono presenti condizioni ideali (umidità e calore). Di colore rosso, sono invisibili ad occhio nudo perché gli adulti misurano solo 0,2-0,3 mm. Solo le larve sono responsabili dei morsi. Non confondete i chigger con Trombidion silky, un acaro rosso molto più grande di se stesso e visibile ad occhio nudo.
Per nutrirsi, le larve di chigger iniettano un enzima (un tipo di saliva) sotto la pelle dell'ospite, in modo da sciogliere i tessuti in modo che possano poi essere risucchiati. È questo enzima che crea le reazioni allergiche che provocano il prurito, a seguito del morso di un chigger.
I Chigger si trovano spesso nei prati umidi e ombreggiati da luglio a settembre. Le larve di Chigger possono attaccare umani, cani e gatti, ma anche roditori, conigli, uccelli, ecc.

Chigger morde nell'uomo
I sintomi dei morsi di chigger
I morsi di Chigger causano un forte prurito che si manifesta dopo 20-30 ore, quando le larve si liberano. I brufoli rossi o arancioni compaiono anche sulla pelle poche ore dopo il morso del chigger, disposti in cerchio o in linea.
Questi sintomi sono per lo più lievi e non hanno conseguenze sulla salute. D'altra parte, se i sintomi persistono per diversi giorni, può essere un segno di allergia. In questo caso, è meglio consultare un medico di medicina generale e grattarsi il meno possibile, per evitare infezioni e segni sulla pelle.
Prevenzione dei morsi di chigger
È possibile limitare il rischio di esposizione ai morsi di chigger. La manutenzione del prato è importante per controllare la proliferazione dei parassiti, soprattutto perché i pulcini amano l'erba alta. Se devi sederti sull'erba, proteggiti con una coperta. Se vai nella foresta, indossa abiti che ti coprano la pelle per evitare i morsi dei chiodi.
Ci sono anche alcuni repellenti naturali, come gli oli essenziali di lavanda, menta ed eucalipto. Allo stesso modo, il talco (se spalmato su vestiti e biancheria intima) è efficace.

Come trattare i morsi di chigger nell'uomo?
I Chigger nell'uomo possono anche causare morsi che compaiono circa 20-30 ore dopo l'attacco. Si osserva quindi un'eruzione cutanea. Quando le larve si staccano dalla pelle, il prurito prende il sopravvento: può durare fino a una settimana.
Come alleviare il prurito causato da una puntura di chigger? Quando compaiono i primi sintomi, passate la zona sott'acqua con sapone di Marsiglia per eliminare i parassiti, quindi disinfettate con un prodotto antisettico.
Per alleviare il prurito, applicare una crema lenitiva o antiprurito sulla zona interessata. Le creme contenenti cortisone o idrocortisone possono essere particolarmente efficaci. Assicurati di seguire le istruzioni sulla confezione per la frequenza di applicazione.
Anche se il prurito è intenso, cerca di evitare di graffiare. Ciò può causare un'ulteriore infiammazione, prolungare il processo di guarigione e aumentare il rischio di infezione.
Se il prurito è grave, possono essere usati antistaminici orali per alleviare i sintomi. Tuttavia, consultare un operatore sanitario prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento.
Se i sintomi persistono per più di tre giorni, consultare un medico.
Esistono anche pesticidi che possono essere applicati ai prati, nelle aree in cui i chigger proliferano maggiormente. Per sapere come riconoscere questi luoghi, posiziona dei piccoli cartellini neri nell'erba, in punti diversi: dopo 15 o 20 minuti, se l'area è infestata, noterai la presenza di piccoli puntini gialli o rosa; sono le larve del chigger.
Morsi di Chigger nei cani
I sintomi dei morsi di chigger
L'infestazione dei cani da parte dei chigger si chiama trombiculosi. I nostri compagni a quattro zampe, che amano camminare nei prati, sono particolarmente inclini ai morsi di chigger.
I cani vengono spesso punti nei punti del corpo in cui la pelle è più sottile: tra le dita, le orecchie, l'interno delle cosce, i genitali, le pieghe della pelle, ecc. I morsi di Chigger sono intensamente pruriginosi, come gli umani. Il cane non smette di grattarsi, a volte fino al sangue.
Tieni presente che sono possibili complicazioni. Se i chigger non sono vettori di malattie, come nel caso delle zecche o delle pulci, il morso di una larva di chigger può provocare una reazione allergica e provocare un forte prurito. L'animale corre quindi il rischio di ferirsi graffiandosi e provocando infezioni.

Come trattare i morsi di chigger nei cani?
Per limitare il rischio di morsi di chigger, ricordati di falciare il prato regolarmente; se puoi, evita anche di far camminare il cane nelle aree erbose dalla fine di luglio all'inizio di ottobre.
Esistono trattamenti acaricidi per eliminare le larve sul tuo cane. Si tratta spesso di soluzioni sotto forma di spray o pomata, che devono essere applicate ripetutamente per essere sicuri di eliminare tutte le larve. Dovresti anche disinfettare tutte le aree che sono state a contatto con il tuo cane (anche i vestiti).
Le larve possono anche attaccare l'uomo e altri animali. Se vuoi disinfettare il tuo giardino, è meglio evitare i trattamenti chimici, che potrebbero essere pericolosi per il tuo cane: esiste un antiparassitario naturale chiamato «terra diatomacea», che uccide i pulcini seccandoli.

Prevenzione dei morsi di chigger
Se lo desideri, puoi inventarti tu stesso un repellente naturale basato su questo. Per 100 ml di acqua, aggiungere:
- 2 ml di olio essenziale di chiodi di garofano,
- 2 ml di olio essenziale di timo linalolo,
- 2 ml di olio essenziale di Niaouli,
- 2 ml di olio essenziale di foglie di cannella,
- 2 ml di olio essenziale di Palmarosa,
- 2 ml di shampoo a pH neutro.
Agitare bene prima dell'uso e distribuire il prodotto in modo uniforme sul corpo del cane prima di ogni passeggiata in un ambiente rischioso. Attento! Non usare mai questa miscela su cani in gravidanza o in allattamento, così come su cuccioli appena svezzati o su gatti!
Per proteggere il tuo cane, puoi anche semplicemente evitare le zone a rischio, con erba alta o cespugli. Tuttavia, presto accadde un incidente. In ogni caso, ricordati di proteggere bene la palla di pelo.

I morsi di Chigger nei gatti
I sintomi dei morsi di chigger
I sintomi dei morsi di chigger nei gatti sono molto simili a quelli riscontrati nell'uomo e nei cani: c'è un prurito frenetico che può arrivare fino al sangue. Anche un eccessivo graffio sulle gambe può essere un segno della presenza di larve. È necessario monitorare le aree bucherellate per anticipare possibili lesioni cutanee.
Nei gatti, le larve tendono ad attaccarsi alle zone sensibili (dove la pelle è più sottile): base delle orecchie e parotite, contorno occhi, pancia, area delle pieghe degli arti, spazi interdigitati sulle gambe. Alcuni gatti sono anche allergici alle punture di chigger, che possono causare infiammazioni.
Come trattare i morsi di chigger nei gatti?
Proprio come per i cani, non esiste un trattamento preventivo contro i morsi di chigger. Ricordati di falciare il prato a filo il più spesso possibile. Dovresti anche aspirare il terreno di casa almeno 2 giorni alla settimana. Se il tuo gatto è già stato punto, esistono trattamenti acaricidi per eliminare le larve, sebbene la loro efficacia sia disparata. Questi trattamenti sono spesso sotto forma di spray, di cui i gatti hanno spesso paura. In questi casi, il consiglio è di spruzzare prima lo spray su un guanto, quindi strofinarlo sul gatto. Altrimenti, esistono anche trattamenti antiparassitari mirati sotto forma di condotte, che hanno il vantaggio di trattare tutto il corpo. Per evitare che il gatto ingerisca parte del trattamento, distogli la sua attenzione dopo avergli dato del cibo, ad esempio giocando con lui o dandogli da mangiare. Per ridurre le possibilità di ricontaminazione, infine, assicurati di disinfettare l'ambiente (vestiti, giardino, lenzuola, ecc.).
A meno che il tuo felino non sia un gatto domestico, è difficile impedirgli di vagare in aree sensibili. È quindi imperativo proteggere il gatto dai pulcini utilizzando un trattamento antiparassitario. Chiedi sempre il parere del tuo veterinario prima di utilizzare qualsiasi prodotto. Non usare mai repellenti per cani sui gatti! Potrebbe essere molto pericoloso.