Pancreatite nei cani
La pancreatite è una malattia del cane che causa disturbi digestivi a volte gravi. È un'infiammazione del pancreas del cane che può essere più o meno grave a seconda dei sintomi. Diverse cause, a volte molto varie, possono giustificare la comparsa di pancreatite nel cane, come l'obesità, lo sviluppo di un tumore, pasti troppo ricchi di grassi, stress, genetica, ecc. Esistono trattamenti che possono porre rimedio alla pancreatite. Tuttavia, a volte la diagnosi può essere difficile, motivo per cui è importante imparare a riconoscere i segni della pancreatite nel cane. È sempre meglio consultare un veterinario in caso di dubbio. Solo lui sarà in grado di confermare i tuoi dubbi attraverso varie analisi e offrire rapidamente un trattamento adatto al tuo cane.

Pancreatite canina: che cos'è?
Per comprendere la pancreatite, è necessario concentrarsi innanzitutto sull'organo che colpisce: il pancreas.
Funzioni del pancreas
Situato in una posizione strategica nel sistema digestivo, il pancreas è una ghiandola attaccata all'intestino tenue. Partecipa alla digestione del cibo e contribuisce alla conservazione e all'utilizzo del glucosio come fonte di energia.
Secerne un succo pancreatico liquido, ricco di enzimi e bicarbonati che permette la digestione di proteine, grassi e carboidrati forniti dalla dieta. Inoltre facilita l'assorbimento della vitamina B12 e ha proprietà antibatteriche che favoriscono l'igiene e il corretto funzionamento dell'apparato digerente del cane.
Inoltre sintetizza gli ormoni (tra cui insulina e glucagone) che regolano la glicemia (il livello di glucosio nel sangue). Quando il pancreas è infiammato e non svolge più bene il suo ruolo o si degrada, si parla di pancreatite. Può svilupparsi in modo acuto o cronico.
Pancreatite acuta
Si parla di pancreatite acuta quando si verifica una perdita più o meno forte e permanente della funzionalità dell'organo, che può portare al diabete mellito o peggio. È una crisi temporanea e rapida.
Pancreatite cronica
È un'infiammazione reversibile ed episodica del pancreas. Quindi si tratta di crisi temporanee.

Le cause della pancreatite nei cani
Le cause della pancreatite nei cani sono diverse: sovrappeso come obesità, pasti troppo ricchi di grassi, stress, intolleranze alimentari, determinati farmaci, un'infezione batterica o parassitaria, un trauma al pancreas, una malformazione, una malformazione, una malformazione, una malformazione, una malformazione, una malformazione, genetica (alcune razze sono più sensibili ad essa come il Cavalier King Charles, lo Yorkshire o le Shetland) o lo sviluppo di un tumore, può giustificarne l'aspetto.
I cani anziani o di mezza età sono i più colpiti. Tuttavia, rimane molto difficile stabilire con certezza le cause della pancreatite. Se notate uno o più segni clinici sopra menzionati e/o se ritenete che il vostro cane corrisponda a uno o più dei suddetti fattori, è urgente consultare un veterinario per stabilire un trattamento adeguato alla malattia, al suo stadio di progressione, alle specificità del vostro animale ecc.
Pancreatite canina: sintomi
I sintomi della pancreatite nei cani sono diversi e spesso piuttosto ampi. È importante imparare a identificarli per aiutare rapidamente l'animale. I seguenti sintomi si riscontrano nei cani affetti da pancreatite:
- perdita di appetito,
- vomito,
- diarrea,
- Sgabelli morbidi, oleosi o spesso di colore più chiaro
- Apatia,
- febbre,
- Perdita di peso in alcuni casi,
- Dolore addominale
In caso di pancreatite acuta, i sintomi sono generalmente rapidi. Se la pancreatite è cronica, apparirà regolarmente. Tieni presente, tuttavia, che questi sintomi sono simili a un disturbo digestivo, ma non sono necessariamente correlati alla pancreatite. Solo il tuo veterinario sarà in grado di darti delle risposte.
Trattamento della pancreatite nei cani
Innanzitutto, il veterinario ti aiuterà a determinare se si tratta di pancreatite acuta o cronica. I test, come esami del sangue e una radiografia dell'addome, aiuteranno a fare una diagnosi affidabile. Grazie a loro, saprai anche se la pancreatite del tuo cane è più o meno grave.
Per trattare l'infiammazione del pancreas, non è raccomandato alcun trattamento specifico. Il più delle volte, il veterinario predispone un trattamento sintomatico per alleviare il cane. Può quindi prescrivere al tuo animale:
- Agente antivomitivo e antidiarroico,
- Enzimi digestivi,
- antidolorifici,
- Un'infusione endovenosa,
- Un cambiamento nella dieta
In effetti, il cibo è alla base della salute di un cane. Se non è adatto alle esigenze nutrizionali del cane, è possibile che sia la causa di molti disturbi, come la pancreatite.
La dieta di un cane con pancreatite
A livello nutrizionale, la base consiste nel dare al cane una dieta il più digeribile e il meno allergenica possibile.
- Con una composizione semplice e di alta qualità (un'unica fonte di carne/pesce e carboidrati, se possibile, il più facilmente digeribili possibile, come il riso),
- Componenti analitici specifici: contenuto di grassi moderato (tra il 12 e il 15% di grassi, o anche meno a seconda della gravità e del tipo di pancreatite), contenuto di fibre < 4%, contenuto di minerali moderato, contenuto di carboidrati da moderato a basso, livelli di carboidrati da moderati a bassi (< 30%),
- Una divisione dei pasti (da 3 a 6 al giorno),
- Alimenti ricchi di acqua per favorire l'idratazione e una buona digestione con paté di qualità (o semplicemente la reidratazione della porzione di crocchette),
- Supplementazione di vitamina B12, se necessario, da discutere con il veterinario,
- Integrazione di Omega 3
- Sostegno all'apparato digerente del cane grazie all'uso di enzimi digestivi o anche di pancreas bovino fresco (circa 100 g al giorno) e di pre e probiotici durante i pasti.
La dieta ideale in caso di pancreatite? Di gran lunga, l'istituzione di una dieta domestica da parte di un veterinario nutrizionista. Se pensi che il tuo cane abbia una pancreatite, non aspettare e consulta urgentemente un veterinario. Sappi che è una malattia molto scomoda e dolorosa per l'animale. Un trattamento sintomatico adeguato e un miglioramento della dieta del cane consentiranno di contenere la malattia nel miglior modo possibile, di alleviare il problema del compagno e di prevenire il ripetersi della malattia.