Dislocazione della rotula nei cani
Tra i problemi di salute più comuni tra i nostri amici canini, Dislocazione della rotula si distingue come una condizione ortopedica comune che può influire notevolmente sulla loro qualità di vita. Spesso subdola nella sua insorgenza, può passare inosservata finché i sintomi non diventano più evidenti e inquietanti. Quali sono le razze più colpite? Esistono misure preventive per ridurre il rischio di lussazione della rotula nel cane? Esploriamo queste domande per comprendere meglio e prenderci cura della salute del tuo cane!

Cos'è la dislocazione della rotula?
Una rotula slogata nei cani è un po' come una porta che esce dai cardini. Questo problema, comune tra i nostri amici a quattro zampe, si verifica quando la rotula (il piccolo osso del ginocchio) si sposta dalla sua posizione normale. Ciò può causare zoppia, dolore e, a lungo andare, può persino portare all'artrite.
Se senti il termine «deviazione rotulea», probabilmente è dovuto a una rotula lussata. I veterinari classificano la gravità di questa lussazione in vari gradi, il che aiuta a determinare il trattamento migliore. Questo può variare dal semplice follow-up all'intervento chirurgico per i casi più gravi.
Lussazione della rotula di grado 1:
È lo stadio più leggero. La rotula può essere rimossa di tanto in tanto ma può essere rimessa a posto da sola. Il cane può zoppicare brevemente, ma riprende rapidamente un'andatura normale. In questa fase, il trattamento può essere non chirurgico, spesso incentrato sul rafforzamento dei muscoli intorno al ginocchio con esercizio controllato, farmaci antinfiammatori e talvolta integratori per la salute delle articolazioni.
Lussazione della rotula di grado 2:
Il giunto sferico viene sostituito più frequentemente, ma spesso può ancora essere rimesso a posto manualmente. A questo livello, il cane mostra più segni di zoppia e possono verificarsi episodi di dolore più acuti. Il trattamento può essere ancora conservativo, ma si sta iniziando a prendere in considerazione un intervento chirurgico, soprattutto se la qualità della vita del cane peggiora o se le lussazioni diventano più frequenti.
Lussazione della rotula di grado 3:
Qui, la rotula è dislocata per la maggior parte del tempo, ma può essere rimessa a posto manualmente. Il cane ha spesso una zoppia persistente e può sviluppare artrite nel ginocchio interessato. In questa fase, si consiglia spesso un intervento chirurgico per correggere l'allineamento della rotula ed evitare danni articolari più gravi.
Lussazione della rotula di grado 4:
È la fase più seria. La rotula è costantemente lussata e non può essere rimessa a posto. Il cane di solito soffre di grave zoppia e potrebbe non essere in grado di usare normalmente la zampa. La chirurgia è generalmente necessaria per fornire al cane una migliore qualità di vita e possono essere prese in considerazione diverse tecniche chirurgiche a seconda della situazione specifica.
Quali sono le cause della lussazione della rotula?
Nei cani, è spesso una questione di genetica e fisica. Immagina un cane con le gambe leggermente storte o una rotula fuori posto sin dalla nascita; questo lo predispone a questo problema.
A volte è un incidente o un duro colpo a muovere la rotula. Un brutto salto, una caduta o una partita un po' troppo intensa possono essere colpevoli. Ma spesso, soprattutto nei cani di piccola taglia, è proprio la loro anatomia che invita la rotula a dislocarsi.
Studi veterinari dimostrano che fino al 7% dei cuccioli può essere affetto, con una notevole prevalenza nelle razze in miniatura e nelle varietà Toy.
Teniamo d'occhio l'andatura del nostro cane. Se vedete il vostro piccolo amico zoppicare, esitare a saltare o mostrare segni di dolore alle zampe posteriori, potrebbe essere la rotula che fa per lui. Un controllo veterinario può aiutarti a farti un'idea chiara di tutto questo.
Razze predisposte alla lussazione della rotula
Gli studi confermano che i cani di piccola taglia hanno una probabilità fino a 20 volte maggiore di dislocarsi. Una seria preoccupazione per queste razze di cani di piccola taglia!
Ciò è particolarmente vero nelle seguenti razze:
- Lo Yorkshire Terrier
- Il Chihuahua
- Il pechinese
- Il Bulldog francese
- Il barboncino giocattolo e miniatura
- Le Bichon Frisé
- Lo Shih Tzu
- Il Boston Terrier
- La farfalla
- Il Cavalier King Charles Spaniel
- Il piccolo levriero italiano
Se hai un cane di piccola taglia, tienilo d'occhio sulle ginocchia. Comportamenti insoliti, zoppia o riluttanza a saltare possono essere segni. Prendi sul serio questi sintomi e parlane con il veterinario. Dopotutto, prevenire è meglio che curare, soprattutto quando si tratta della salute del cane!
Come trattare una rotula lussata nei cani?
Il trattamento di una rotula lussata nei cani spesso inizia con un appuntamento dal veterinario. A seconda della gravità, il trattamento varia. Per i casi lievi, i farmaci antinfiammatori e le sedute di terapia fisica possono fare al caso tuo. Questo aiuta a ridurre il dolore e rafforzare i muscoli intorno al ginocchio.
A volte il veterinario consiglia di apportare modifiche a casa. Prendi in considerazione dei tappetini antiscivolo o dei limitatori di scale in modo che il cane non imponga troppo le zampe.
Anche la dieta del cane gioca un ruolo chiave, poiché un peso sano allevia le articolazioni.
Questi suggerimenti si applicano anche come misure preventive!
Per i casi più gravi, l'intervento chirurgico può essere l'opzione migliore. Esistono diverse tecniche e il veterinario sceglierà quella più adatta al tuo cane. Dopo l'operazione o in caso di recidiva, il cane avrà sicuramente una stecca da indossare. Sosterrà il ginocchio del cane e aiuterà a mantenere la rotula in posizione durante la guarigione. D'altra parte, deve essere scelto da un professionista e regolato per essere veramente efficace. Ci vorrà riposo, pazienza e spesso riabilitazione per rimettere in sesto il vostro compagno.
Quando si tratta di trattamenti naturali per curare la lussazione rotulea, c'è l'osteopatia. Questo approccio delicato mira a ripristinare l'equilibrio del corpo e migliorare la mobilità articolare. Un osteopata cinofilo manipolerà delicatamente le zampe del compagno per alleviare la tensione e favorire una migliore posizione della rotula. L'osteopatia viene spesso utilizzata in aggiunta ad altri trattamenti per un effetto più globale.
D'altra parte, anche dopo un trattamento efficace, sono possibili recidive, soprattutto se la causa è genetica o se il cane torna alle attività troppo rapidamente. Per evitare ciò, segui i consigli del veterinario, assicurati che il tuo cane mantenga un peso sano ed evita di giocare troppo all'inizio del recupero.