Infezione delle vie urinarie nei cani: tutto quello che c'è da sapere
Les infezioni del tratto urinario non sono rare nei cani, sebbene siano più comuni nei gatti. Tutti i cani sono interessati al problema, indipendentemente dal sesso o dalla razza. Quindi è importante sapere Riconosci i segni di un'infezione del tratto urinario, poiché la malattia può avere gravi conseguenze per la salute del cane. Quali sono le cause delle infezioni del tratto urinario nei cani e come possono essere trattate?

Il sistema urinario del cane
Cane maschio
ILsistema urinario del cane maschio è composto da:
- Del vescica : organo che immagazzina l'urina.
- Deluretra : canale collegato alla vescica, che consente l'evacuazione delle urine.
- Deluretere : canale che collega la vescica al rene, utilizzato per trasportare l'urina.
- Da peni : organo della riproduzione e della minzione.
- Di lombi : in numero di due, i reni vengono utilizzati per eliminare le scorie che vengono poi evacuate nella vescica, dopo aver filtrato il sangue.
- Del prostata : situato sotto il retto, include l'uretra. La sua funzione principale è produrre l'eiaculato.
Cane femmina
ILSistema urinario della cagna è composto da:
- Del vescica : stessa funzione del maschio.
- Deluretere : stessa funzione nel maschio.
- Deluretra : stessa funzione del maschio.
- Da meato urinario : è il foro situato all'estremità dell'uretra, che consente l'evacuazione delle urine.
Cosa sono le infezioni del tratto urinario nei cani?
Uno infezione del tratto urinario è caratterizzato da un'infestazione delle pareti della vescica da parte di batteri, che poi risalgono nell'uretra. Sebbene le infezioni urinarie non risparmiino nessun cane, sono spesso più comuni nei cani in sovrappeso o obesi, cani con calcoli renali Oppure tumori della vescica, cani con urina concentrata o anche cani femmine con vaginismo.
Le cause di un'infezione del tratto urinario nei cani variano notevolmente. È per questo motivo che è essenziale consultare un veterinario rapidamente in modo che possa fare una diagnosi affidabile. Le varie possibili cause di infezione del tratto urinario sono:
- infiammazione della vescica,
- Incontinenza (consumo eccessivo di acqua, debolezza della vescica),
- presenza di pietre o cristalli nella vescica,
- traumi,
- cancro,
- Anomalia del midollo spinale,
- Anomalia della prostata negli uomini,
- Stress,
- Malattie congenite
Cistite
La cistite è una infezione comune del tratto urinario. È un'infiammazione del rivestimento interno della vescica. È spesso notato da sangue nelle urine, difficoltà a urinare (chiamata disuria) o dolore durante la minzione. Il cane cerca di fare pipì molto più spesso, ma la quantità di urina rilasciata è bassa.
Les origini della cistite sono molteplici: infezione batterica, infiammazione cronica della vescica, effetti collaterali dovuti all'assunzione di determinati farmaci... La cistite batterica è la forma più comune di cistite. La cistite, se mal trattata o non trattata, può portare a complicanze renali.
Calcoli urinari
Les calcoli urinari che si forma come risultato di un gruppo di cristalli naturalmente presenti nelle urine degli animali. I calcoli sono talvolta all'origine di infezioni gravi del tratto urinario e dovrebbe quindi essere eliminato il prima possibile.
I cristalli urinari possono rimanere nella vescica dell'animale, ma possono anche Risali l'uretra. Alcuni cristalli, a causa delle loro dimensioni, bloccano l'ingresso della vescica e impediscono al cane di urinare. Le pietre si formano quando il pH delle urine è troppo acido. Le origini di questa acidità sono molteplici (diabete, stress, inattività fisica, sovrappeso, alimentazione scorretta, ecc.).
Sintomi di un'infezione del tratto urinario nei cani
Les Sintomi di infezione del tratto urinario nei cani sono numerosi. Impara a riconoscerlo per agire il più rapidamente possibile.
- L'animale ha la tendenza a urinare più frequentemente del solito.
- Le quantità di urina sono basse/inferiori al solito.
- Si nota la presenza di sangue nelle urine.
- Il cane mostra segni di dolore durante la minzione.
- L'animale si lecca i genitali molto spesso.
- Il cane urina ovunque, anche in luoghi inappropriati.
Diagnosi di un'infezione urinaria nei cani
Solo un veterinario può determinare con certezza Diagnosi di infezione del tratto urinario nei cani. Valuterà i vari sintomi e poi cercherà le probabili cause dell'infezione. È da questa causa che dipenderà il trattamento della malattia nel tuo amico a quattro zampe.
Il veterinario effettua esami delle urine e del sangue. Può anche fare un esame dei reni e della vescica. Un'analisi delle urine può evidenziare la presenza di globuli bianchi, segni di infezione o cristalli. La coltura delle urine consentirà di determinare i batteri responsabili.
Come trattare le infezioni del tratto urinario nei cani
In caso di infezione batterica, come nel caso della cistite, ad esempio, il veterinario prescrive in particolare antibiotici. In ogni caso, a seconda della causa della malattia, lo specialista può consigliare:
- integratori alimentari,
- Uno Cambiamento nella dieta,
- Un aumento di consumo di acqua,
- Di interventi chirurgici (nel caso di cristalli, difetti congeniti o tumori),
- Trattamento medico per la malattia responsabile dell'infezione (ad esempio diabete),
- Acidificanti o alcalinizzanti urinari.
Se un'infezione delle vie urinarie non viene trattata correttamente, può portare a problemi molto più seri, spostandosi in particolare verso i reni e minacciando seriamente la salute del cane, o addirittura la sua vita.
Prevenzione delle infezioni del tratto urinario nei cani
È possibile mettere tutte le probabilità dalla tua parte adottando abitudini sane. Dai al tuo cane un dieta ben adattata alle sue esigenze nutrizionali e di qualità. Se la dieta del tuo cane non è adatta, rivolgiti al veterinario per scoprire la dieta più appropriata.
Inoltre, assicurati che il tuo cane Bere acqua a sufficienza. Metti delle ciotole d'acqua fresca e pulite nella tua casa. Puoi persino acquistare fontane d'acqua per stimolare il tuo cane.