Gravidanza nei cani
Nella vita di ogni proprietario, la gestazione di un cane è un momento fantastico che può anche essere fonte di preoccupazioni e domande, tanto più quando lo vivi per la prima volta! Essendo la natura ben fatta, il tuo cane saprà gestire da solo l'arrivo di questo lieto evento. Ma puoi ovviamente prepararti per garantire che la gestazione avvenga nelle migliori condizioni. La salute del tuo cane è importante. Questo periodo è sinonimo di importanti cambiamenti per il cane, sia nella sua morfologia che nel suo comportamento o nelle sue esigenze alimentari. Puoi accompagnarlo durante queste settimane così come dopo la nascita dei suoi bambini. Come avviene la gravidanza nei cani? Come avviene il parto? Come ti prendi cura del tuo cane e dei suoi cuccioli dopo la nascita? Tutte le risposte, e molto altro, si trovano in questo articolo.
.webp)
Le fasi della gestazione della cagnolina
La gestazione di un cane avviene in diverse fasi, tutte essenziali per lo sviluppo dei futuri cuccioli.
Prima fase: concepimento e inizio della gravidanza nei cani
La prima fase della gravidanza di un cane inizia con il concepimento. Dopo l'accoppiamento, l'ovulo fecondato scende nell'utero e inizia a svilupparsi. Durante il periodo di gestazione di questo cane, probabilmente non noterai alcun cambiamento evidente nel tuo cane.
Seconda fase: sviluppo del cucciolo
Dopo il concepimento, inizia la seconda fase della gravidanza del cane. Questo periodo è caratterizzato dal rapido sviluppo dei cuccioli. A questo punto, il veterinario sarà in grado di confermare se la cagna è incinta tramite un'ecografia. È anche durante questa fase che potresti iniziare a notare i sintomi della gravidanza nei cani.
Terza fase: fine della gravidanza nei cani
L'ultima fase della gravidanza di un cane è la più critica. È durante questo periodo che i cuccioli completano il loro sviluppo e che il cane si prepara per il parto. Il comportamento di un cane durante la gravidanza avanzata può cambiare in quanto cercherà un posto sicuro dove partorire.
Quali sono i segni della gravidanza nei cani?
Segni precoci
È possibile determinare se un cane è incinta 20 giorni dopo l'accoppiamento mediante un'ecografia. I primi segni visibili compaiono intorno alla quinta settimana. Potrai osservare un gonfiore delle sue mammelle e un cambiamento nel suo comportamento: il tuo cane potrebbe sentire il bisogno di isolarsi per stare calmo o cercare più la tua compagnia e le tue carezze.
Lo sviluppo della gestazione
A partire dalla sesta settimana e con il progredire della gravidanza, il cane potrebbe aver bisogno di urinare più spesso. Non c'è da preoccuparsi: questo fenomeno temporaneo è semplicemente la conseguenza dello sviluppo dei bambini nel suo utero che causa una pressione sulla vescica. È anche durante questo periodo che la sua pancia è visibilmente arrotondata.
Le sue mammelle continueranno a gonfiarsi fino al parto, che avviene tra 56 e 70 giorni dopo l'accoppiamento, con una media di 68 giorni. Se il parto non avviene dopo 70 giorni, è essenziale far esaminare il cane da un veterinario.
%2520(1).jpeg)
Come ti prendi cura di una cagna incinta?
Durante tutto il periodo di gestazione del cane, è importante essere molto attenti alle sue esigenze. Non si tratta solo di fornirgli un ambiente di vita confortevole: è necessario anche prendersi cura della sua dieta, evitare situazioni di stress e garantire la sua buona salute.
Adatta la sua dieta
Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per la buona salute di tutti i cani. Questo è particolarmente vero per le cagne gravide. Il suo appetito aumenterà dalla sesta settimana: è allora che potrai iniziare a servirgli una porzione maggiore di cibo. Aspettatevi un aumento del 10% della vostra dieta abituale.
Inoltre, presta attenzione alla composizione della sua dieta: le sue esigenze nutrizionali cambiano durante questo periodo e il suo cibo dovrebbe contenere più proteine, minerali e vitamine per non costringerlo a mangiare troppo. Il cibo secco per cuccioli è preferito durante la gestazione: la loro composizione è più ricca di quella destinata ai cani adulti.
Dividi i suoi pasti
La crescita dei giovani comporta la compressione degli organi, incluso lo stomaco. Affinché il tuo cane abbia una buona digestione, dividi la sua dieta quotidiana in tre o quattro piccole porzioni che servirai a intervalli regolari durante la giornata. Questo le impedirà di ingerire troppo cibo in una volta.
Non dimenticare l'acqua!
Con o senza bambini in arrivo, l'acqua è essenziale per tutti i cani. Assicurati che il tuo cane abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca. Se ha libero accesso a uno spazio esterno, puoi anche metterne uno all'aperto.

Coccola il tuo cane
Anche se il cane è pieno di energia, è importante evitare situazioni che potrebbero essere stressanti o causargli una stanchezza inutilmente. Ad esempio, limita i viaggi in auto ed evita attività fisiche troppo intense. D'altra parte, non cancellate gli output. Il tuo cane avrà sempre bisogno di prendere una boccata d'aria fresca ogni giorno. Camminare al guinzaglio e a passo lento gli farà molto bene.
Gli incontri con altri cani, e specialmente con i maschi, dovrebbero essere evitati durante tutto il periodo di gestazione. Possono portare a reazioni aggressive da entrambe le parti ed essere fonte di stress inutile.
Ricordati di sverminarlo!
I parassiti intestinali non si mescolano bene con i cuccioli. Si raccomanda di sverminare le cagne gravide due settimane prima della nascita. Fatti consigliare dal veterinario prima di somministrargli un vermifugo! In generale, è meglio chiedere sempre il parere di uno specialista prima di somministrare qualsiasi farmaco o integratore alimentare alla cagna incinta.
Portala dal veterinario
Anche se le femmine partoriscono bambini sin dalla notte dei tempi, una visita dal veterinario è essenziale durante la gestazione. Potrà controllare che tutto stia andando bene e darti tutti i consigli utili per prenderti cura del tuo cane e aiutarlo durante il parto.

Quali problemi possono verificarsi durante la gravidanza di un cane?
Anche se il cane è sano, possono verificarsi alcuni problemi durante la gravidanza. Alcuni segnali dovrebbero avvisarti: una perdita di appetito, un cambiamento significativo nel comportamento o una secrezione anomala richiedono una visita d'emergenza dal veterinario. I principali problemi riscontrati durante la gravidanza nei cani sono:
Aborti spontanei
Queste sono la conseguenza di infezioni batteriche o virali. Possono anche essere causati da parassiti o il risultato di una condizione di base come il diabete o l'ipotiroidismo.
In effetti, qualsiasi deterioramento delle condizioni di salute del cane può portare all'aborto. È importante non correre rischi e far visitare il cane da un veterinario al primo segno per prevenirne il merito (un'infezione uterina potenzialmente fatale se i cuccioli non vengono espulsi).
Ipocalcemia
L'ipocalcemia è una carenza di calcio causata dall'aumento del fabbisogno del cane durante la gravidanza in preparazione all'aumento del latte. Questa patologia è piuttosto rara durante la gestazione e si verifica più spesso dopo la nascita. È facile prevenirla proponendo una dieta adeguata o attraverso integratori alimentari, da somministrare solo dopo il parto, non prima. Anche in questo caso, è necessaria cautela: chiedete consiglio al veterinario prima di darglielo.
Come mi preparo per il parto?
Il grande giorno arriverà presto? Bravo! Non aspettate l'ultimo minuto per prepararvi. Il tuo cane avrà bisogno di un posto comodo dove partorire. Puoi sistemare per lui un comodo cestino pieno di giornali, lenzuola o coperte. Puoi anche usare una scatola di cartone se preferisci. Tutto dovrebbe essere facile da pulire o cambiare durante le prime tre settimane.
Indipendentemente dal tipo di letto scelto, è importante posizionarlo in un'area tranquilla e priva di correnti d'aria. I bordi devono essere sufficientemente bassi da consentire al cane di scavalcarli senza sforzo, ma sufficientemente alti in modo che i suoi cuccioli non possano scappare.
Ultimo consiglio: assicurati che la cuccia sia adatta alla taglia del tuo cane... e dei suoi bambini! Dovrebbe essere in grado di sdraiarsi comodamente senza rischiare di schiacciarli accidentalmente.

Come faccio a sapere quando il mio cane partorirà?
Devi sapere quando il tuo cane partorirà per sostenerla in questo momento cruciale. Potresti vedere diversi segni, tra cui un calo della temperatura corporea, un aumento del disagio e un comportamento agitato. Tuttavia, il modo migliore per determinare il tempo di gravidanza di un cane è consultare il veterinario.
Come avviene il parto?
Nelle 48 ore che precedono il parto, il cane mostra segni di nervosismo. Il suo comportamento cambia nuovamente: evita il cibo, gratta il terreno, osserva i fianchi, chiede carezze o, al contrario, scappa da te. Ciò indica che le contrazioni sono iniziate. Quando queste diventano più intense, sussulta e prepara il suo «nido».
Quanto dura il parto?
Il parto può durare dalle 4 alle 12 ore e può durare anche fino a 36 ore per le femmine che partoriscono per la prima volta. I piccoli nascono a circa 30 minuti di distanza, che corrisponde alla fase di riposo dell'utero. Non devi intervenire se tutto va bene. Rimani vicino a lei e tienila d'occhio. Il parto va fatto con calma: tieni lontani i bambini e gli altri animali.
Cosa succede dopo il parto?
Una volta nati i cuccioli, il cane ingerisce la placenta dopo aver aperto la sacca contenente i cuccioli e il cordone ombelicale. È un riflesso istintivo, la placenta contiene un ormone che promuoverà l'allattamento. Se il tuo cane non presta attenzione ai cuccioli dopo la nascita, rimuovi tu stesso le buste placentari usando un panno pulito.

Quali problemi possono verificarsi durante il parto?
Ci sono tre complicazioni che possono verificarsi quando nascono i cuccioli. Resta al fianco del tuo cane durante l'espulsione dalla lettiera in modo da poter intervenire rapidamente se necessario.
L'ostruzione
Le ostruzioni si verificano quando le contrazioni non sono immediatamente seguite dalla nascita. Ciò può essere dovuto a un cucciolo mal posizionato o troppo grande o a una malformazione del bacino della madre. Alcune razze canine sono più predisposte a questo tipo di problema: è il caso in particolare dei bulldog francesi.
L'inerzia dell'utero
Si parla di inerzia uterina quando le contrazioni non sono abbastanza forti da permettere l'espulsione dei cuccioli. Questo problema si riscontra spesso nelle femmine anziane o in quelle che hanno già avuto numerose cucciolate.
Se tutti i cuccioli non sono stati espulsi e non c'è stata contrazione per due ore, dovresti assolutamente portare il tuo cane dal veterinario. Eseguirà un'ecografia e potrebbe decidere di sottoporsi a un cesareo se c'è un pericolo per la vita dei cuccioli.
Il cucciolo non respira
Se il cucciolo non respira, non farti prendere dal panico e fai la cosa giusta. Prendilo delicatamente e mettilo capovolto per qualche secondo: questo gli libererà le vie respiratorie. Quindi, strofinalo delicatamente (sempre a testa bassa) con un panno pulito, asciutto e tiepido. Aspirare le secrezioni rimanenti con uno spray per neonati, quindi asciugarlo e metterlo rapidamente sul fuoco. Finalmente puoi aiutarlo a trovare una mammella.
Cosa fare dopo la nascita?
I cuccioli sono ciechi e sordi alla nascita. Il loro primo istinto è quello di cercare la mammella della madre. Il loro senso del tatto di solito è sufficiente a guidarli, ma puoi aiutarli se non riescono a farlo da soli.
Nelle ore e nei giorni successivi alla nascita
Lascia riposare il tuo cane e impara a conoscere i suoi bambini pacificamente. Assicurati che abbia abbastanza acqua fresca e cambia i panni regolarmente. Il letto deve essere il più pulito possibile.
La prima settimana
I cuccioli sono molto fragili durante questo periodo e il tuo cane li terrà sotto la sua costante supervisione. Diffidate da chi rischierebbe senza essere stata invitata: potrebbe persino essere aggressiva. Rispettate il suo bisogno di calma e solitudine ma pesate i bambini ogni giorno per assicurarvi che stiano ingrassando. In caso contrario, puoi rimediare dando loro una bottiglia di latte artificiale.

La seconda settimana
L'appetito del tuo cane è tornato a pieno regime! Si consiglia di dargli delle crocchette per cuccioli, più ricche di proteine e minerali. Ciò consente al cane di avere abbastanza latte per nutrire tutti i suoi bambini senza dover ingerire troppo cibo.
La fine della seconda settimana è anche il momento di sverminare nuovamente il cane. Ricorda inoltre di fare una dichiarazione di nascita (DNS) se il tuo cane è registrato presso il LOF (French Origin Book).
Dalla 5a settimana
Questo periodo corrisponde all'inizio dello svezzamento: i più piccoli passeranno gradualmente da una dieta composta esclusivamente da latte materno a una dieta rigurgitata. Inizieranno quindi a mangiare crocchette continuando a succhiare di tanto in tanto. Gradualmente, le poppate saranno distanziate fino a quando la loro dieta sarà composta principalmente da cibi solidi.
Per facilitare questo passaggio dietetico, puoi inumidire le crocchette fino a ottenere una consistenza di zuppa leggermente densa. Questo ha il vantaggio di renderle più facili da masticare e digerire favorendo al contempo la loro idratazione. Questa transizione richiede generalmente due settimane.
La sesta settimana
È arrivato il momento di sverminare il cane un'ultima volta e di curare i suoi cuccioli contro gli ascaridi (parassiti intestinali che colpiscono cuccioli e gatti). Lo svezzamento sta volgendo al termine e dovrebbe concludersi definitivamente intorno all'ottava settimana. I cuccioli stanno diventando sempre più curiosi in questo periodo: state attenti! Possono facilmente ingerire o rosicchiare oggetti che potrebbero essere tossici per loro.

Preparare i cuccioli per la grande partenza
Ci sono pochi maestri che vogliono o possono mantenere tutta la portata. Tuttavia, è importante non separare troppo presto i cuccioli dalle loro madri perché la madre svolge un ruolo essenziale nella loro socializzazione, che influisce sul loro comportamento futuro. Si raccomanda che questa separazione non venga eseguita prima dei tre mesi, ovvero dodici settimane dopo la nascita.
Socializzazione
Tra le settimane 8 e 12, moltiplica le opportunità per i cuccioli di scoprire il mondo con la madre. Invita gli amici, abituali ai rumori della casa, mettili in presenza di bambini e altri animali: la presenza della madre li rassicura e crea esperienze positive che influenzeranno il loro comportamento in futuro. Senza questa socializzazione precoce, è probabile che il cucciolo abbia paura o sviluppi problemi comportamentali.
La visita dal veterinario
Se state pensando di offrire o vendere cuccioli, la legge richiede che siano identificati tramite un chip elettronico e che abbiano ricevuto tutte le vaccinazioni obbligatorie. Per fare ciò, rivolgiti al tuo veterinario che effettuerà un esame completo, si occuperà delle formalità e ti consegnerà la propria cartella clinica. In questa occasione, il cucciolo riceverà la prima dose del vaccino antirabbico, che verrà ripetuta il mese successivo.
Confronto con la gravidanza in altri animali
La gravidanza del cane è diversa da quella di molti altri animali. Ad esempio, mentre la durata della gravidanza di un cane è di circa due mesi, la gravidanza di un gatto dura generalmente tra 63 e 67 giorni. In confronto, la gravidanza in una mucca può durare fino a nove mesi. Quindi è un processo unico e speciale nel regno animale.

Gravidanza nei cani: cosa ricordare
Aspettare un lieto evento è un momento speciale nella vita di un cane e del suo proprietario! A meno che il cane non soffra di una deformità pelvica o di una condizione cronica, non c'è motivo per cui la gravidanza vada storta. Tuttavia, è consigliabile essere vigili durante tutto il periodo della gestazione poiché comporta cambiamenti significativi nelle esigenze e nei comportamenti alimentari.
Anche se non c'è nulla di cui preoccuparsi, è sempre una buona idea visitare il veterinario prima della nascita dei bambini per assicurarsi che tutto vada bene. Puoi anche cogliere l'occasione per ricevere consigli sul modo migliore per sostenere il tuo cane durante la gravidanza, nonché durante e dopo il parto.
Il periodo successivo alla nascita è pieno di turbolenze. In poche settimane, i suoi bambini passeranno da piccoli cuccioli fragili a piccoli esploratori in erba. Non dovrai solo assicurarti che il tuo cane si riprenda dal parto, ma anche che la transizione alimentare e lo svezzamento dei cuccioli procedano senza intoppi. Le prime settimane di vita sono cruciali per la costruzione della loro personalità futura. Ma soprattutto: goditi questo momento unico!