Spighette nei cani: prevenzione e trattamenti
Le giornate di sole sono spesso sinonimo di lunghe passeggiate. Queste uscite sono molto apprezzate dai cani, ma presentano comunque dei pericoli insospettati per la salute del cane: le spighette.

Cos'è una spighetta nei cani?
Le spighette sono piccole punte che si trovano all'estremità delle piante della famiglia delle graminacee. Queste piccole spighe sono composte da una dozzina di fiori incompleti, chiamati fiorellini. Le spighette variano di dimensione a seconda della specie della pianta. Si trovano all'inizio della primavera e dell'estate. Sebbene possano sembrare innocui, i rischi delle spighette per cani sono molto reali. Possono davvero causare gravi danni e non dovrebbero essere presi alla leggera.
Quali sono i pericoli delle spighette per cani?
Le spighette si aggrappano al tuo amico a quattro zampe quando passa. Purtroppo non si attaccano solo al pelo del cane: possono anche perforare la pelle e rimanere bloccati nella carne. Possono quindi essere fonte di infezioni, soprattutto se il cane cerca di rimuoverle grattandosi freneticamente.
Non è raro trovare spighette nel naso di un cane, perché il cane ha accidentalmente annusato un cespuglio. Puoi anche trovare delle spighette nelle orecchie per lo stesso motivo. Queste piccole piante possono essere appese ovunque e in alcuni casi rimuoverle è piuttosto complicato. Soprattutto perché a volte passano inosservati, soprattutto se sono nelle narici, ad esempio, o nella bocca dell'animale.
Come fai a sapere se il tuo cane ha delle spighette? Perché la prima cosa da fare è valutare prima la situazione. Se siete appena andati a fare una passeggiata con il cane in un campo, passategli la mano sul pelo per verificare che non vi siano spighette attaccate. Per altre aree, è un po' più complicato.
Quali sono i sintomi di una spighetta nei cani?
I sintomi delle spighette nei cani sono diversi a seconda della zona interessata.

Spighetta nel naso di un cane
Le spighette nel naso possono finire nei polmoni e causare lesioni molto gravi. Ecco i segni di una spighetta nel naso di un cane. Questi segnali dovrebbero assolutamente avvisarti!
- Starnuti ripetuti: questo può quindi causare danni significativi alle mucose nasali, con un'infezione purulenta molto forte.
- Epistassi
- Testa scossa regolarmente
- Febbre in caso di ascesso
Spighetta nella gola di un cane
Anche le spighette nella gola possono essere molto pericolose. Sintomi a cui devi prestare attenzione:
- Tosse
- Difficoltà respiratoria
- Tentativi di vomito
- Impressione di soffocamento

Spighetta nelle orecchie di un cane
Questo problema riguarda soprattutto i cani con orecchie cadenti.
- L'animale scuote regolarmente la testa.
- Si gratta freneticamente le orecchie.
- È possibile che si formi un ascesso.
- Il cane ha la febbre.
Spighette negli occhi del cane
Noterai subito visivamente che una spighetta è piantata a livello della palpebra.
- Il cane si gratta freneticamente.
- Potrebbe avere un'ulcera dovuta all'alterazione della cornea.

Spighette nella zampa di un cane
Le spighette possono anche essere infilate nelle zampe del cane, tra le dita. Ci sono alcuni segnali che ti aiuteranno:
- Leccare compulsive
- Zoppia in caso di infezione
- Gonfiori
Le spighette si trovano anche nell'ano e nei genitali, causando vaginiti e infiammazioni nelle femmine. Sorge una domanda: cosa fare quando il cane è stato vittima di spighette?

Come rimuovere una spighetta da un cane?
Rimuovere una spighetta sul cane è importante per evitare che la situazione si aggravi, ma non dovresti fare nulla. La prima cosa da evitare è cercare di rimuovere le spighette con una pinzetta. Tuttavia, questa è una pessima idea, perché potresti semplicemente fare peggio che meglio. Rimuovere da soli una spighetta conficcata nel naso di un cane potrebbe, ad esempio, spingerla ulteriormente nella narice o addirittura ferire gravemente il tuo amico a quattro zampe. Potresti anche pensare di aver rimosso completamente la spighetta, senza renderti conto che parte di essa è ancora bloccata nella pelle. Il tuo animale sarebbe quindi a rischio di infezione.
L'unica soluzione efficace contro le spighette è farle rimuovere il prima possibile da un veterinario, che farà la cosa giusta. La situazione è tanto più urgente se il cane presenta sintomi di infezione, ascessi o sanguinamento. Una volta dal veterinario, il veterinario valuterà la situazione. Se le spighette sono facili da rimuovere, userà delle pinzette, appositamente progettate contro queste piccole piante parassite.
Purtroppo, in altri casi, rimuovere le spighette è molto più faticoso, soprattutto se il cane è stato particolarmente esposto. Il veterinario può eseguire una sedazione o anche un intervento chirurgico più o meno invasivo se le condizioni dell'animale lo richiedono. Ma è assolutamente essenziale non lasciare che la situazione peggiori e fissare un appuntamento con un veterinario il prima possibile. In ogni caso, sarà quasi sempre necessario un trattamento antibiotico.

Quali sono i possibili trattamenti per la spighetta nei cani?
I trattamenti contro le spighette nei cani richiedono sempre l'intervento di un professionista.
- Estrazione manuale: se la spighetta è visibile e accessibile, il veterinario potrebbe essere in grado di rimuoverla manualmente usando una pinzetta. Questa procedura viene solitamente eseguita in anestesia locale o sedazione per evitare che il cane senta dolore o si muova durante l'estrazione.
- Endoscopia: se la spighetta è entrata nel naso, nell'orecchio o nella gola del cane, può essere necessaria un'endoscopia. È una procedura in cui un tubicino dotato di telecamera viene inserito nel foro per individuare la spighetta e rimuoverla.
- Chirurgia: in alcuni casi, se la spighetta è migrata più in profondità nel corpo del cane, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverla.
- Trattamento antibiotico: dopo l'estrazione della spighetta, può essere necessario un ciclo di antibiotici per prevenire l'infezione, soprattutto se la spighetta ha causato lesioni all'interno del corpo del cane.
- Seguito e monitoraggio: dopo la rimozione e il trattamento della spighetta, il veterinario consiglierà un attento monitoraggio per assicurarsi che tutte le parti della spighetta siano state rimosse e che il cane si stia riprendendo bene.
Come prevenire le spighette nei cani?
La prevenzione delle spighette nei cani è essenziale. Ecco alcuni consigli per proteggere il cane dalle spighette, anche se non esiste una soluzione miracolosa. In effetti, non esiste un modo efficace al 100% per evitare che il cane ne sia la vittima. Tuttavia, ci sono alcune precauzioni che puoi prendere.
Se la razza del tuo cane è adatta, puoi tagliarlo, ma fai attenzione, mai sulla pelle! Il pelo del cane è progettato per proteggerlo dal freddo, dal caldo e dalla luce solare. Se viene falciato a salve, può essere vittima di gravi scottature o colpi di sole. In ogni caso, anche se non l'avete tosata, tagliate i nodi che trovate nella pelliccia. Questo vale soprattutto per i cani con i capelli lunghi o i cani con i capelli ricci!

Per eliminare le spighette nel tuo giardino, falcia regolarmente ed evita la proliferazione dell'erba alta. Ricordati di raccogliere con cura le piante del tuo giardino e di usare guanti quando le maneggi, perché le spighette possono anche affondare molto bene nella pelle.
Infine, evita semplicemente le aree ad alto rischio in primavera, estate o anche all'inizio dell'autunno. Quindi, preferisci le passeggiate in riva al mare piuttosto che nei campi. Dopo ogni passeggiata, ispeziona attentamente il tuo cane, concentrandoti sulle zone più esposte: zampe e orecchie, soprattutto per le orecchie cadenti. E alla minima traccia di spighetta, contatta immediatamente il veterinario.