entretien-poils-chien
February 27, 2025

Come prenderti cura del pelo del tuo cane?

Mantenere correttamente il pelo di un cane può essere molto facile o, al contrario, molto complicato. Esistono grandi varietà di pelo: corto, lungo, denso, spesso o, al contrario, sottile. Ecco perché le esigenze di spazzolatura o alimentazione variano da cane a cane. Il pelo è un ottimo indicatore della salute del tuo cane. Se diventano opachi, fragili o iniziano a cadere, probabilmente è un segno che qualcosa non va. Ciò può derivare da una dieta inadeguata, da una malattia, da uno stato emotivo anormale, ecc. Esistono vari modi per mantenere il pelo del cane dall'interno e dall'esterno. Questi pochi consigli ti permetteranno di comprendere meglio l'importanza di un pelo sano e i modi per dargli lucentezza e vitalità. Perché ne vale la pena!

Peli di cane: a cosa servono?

I peli svolgono una serie di ruoli nella salute di un cane. Sono soprattutto una barriera protettiva che protegge l'animale dalle aggressioni esterne e devono quindi essere forti e resistenti. Ti dicono se il tuo cane è in buona salute e se la sua dieta è adeguata.

Ogni razza di cane ha la sua pelliccia ed è per questo che non tutti i cani possono resistere alle intemperie allo stesso modo, ad esempio. Il pelo del tuo cane è un isolante termico naturale, oltre a proteggere dai raggi UV del sole e persino dagli urti.

I capelli attraversano 3 fasi durante la loro vita: una fase di crescita, una fase intermedia durante la quale si sbiancano e una fase di riposo, che precede la caduta dei capelli. Il pelo si rigenera e ricresce continuamente, ma questo processo può essere rallentato o reso inefficace se il pelo del cane non viene mantenuto.

I capelli sono composti quasi interamente da proteine. Se la dieta del tuo cane non ne contiene abbastanza, potrebbe iniziare a perdere i peli, che possono anche diventare fragili e secchi. Questo non è generalmente un buon segno. La ricerca ha persino dimostrato che i cani a pelo lungo hanno un fabbisogno proteico più elevato rispetto ai cani a pelo corto.

Allo stesso modo, uno squilibrio di vitamine, acidi grassi, oligoelementi e amminoacidi può distruggere la barriera di protezione immunitaria dell'animale: pelle e pelo.

Consigli per prenderti cura al meglio del pelo del tuo cane

La cura del pelo del cane non si limita alla spazzolatura settimanale o ad alcuni integratori alimentari somministrati arbitrariamente senza il consiglio di un veterinario o di un esperto di nutrizione animale.

Per un pelo sano, devi prima assicurarti di conoscere bene il tuo cane e le specificità associate alla sua razza. Che abbiate un husky o un bichon maltese, è necessario adottare alcune abitudini per garantire la salute del suo pelo.

Entretien poils chien

Suggerimento 1: prenditi cura della tua dieta

Dieta casalinga, crocchette industriali, paté o persino BARF, tutti i tipi di cibo per cani hanno i loro lati positivi. Ma qualunque sia la tua scelta, dovrà soddisfare le esigenze nutrizionali del tuo animale.

La cosa più importante è fare affidamento sulla qualità e sulla composizione della propria dieta. Tieni presente che, poiché un'etichetta indica un alimento, non significa necessariamente che sia di qualità e/o quantità sufficiente. Ecco perché è anche importante imparare a decodificare gli involucri di crocchette.

Assicurati che la dieta del tuo cane contenga questi pochi elementi essenziali per la bellezza del pelo senza eccessi ma in quantità adeguate in relazione alle esigenze del tuo cane:

  • Zinco (i cani con pelo lungo o pelo scuro hanno un maggiore bisogno di questo micronutriente),
  • Vitamine A ed E (a seconda della qualità della dieta, un maggiore apporto di vitamina E, un super antiossidante può essere più che utile),
  • Vitamine idrosolubili del gruppo B e C (alcune patologie richiedono un apporto maggiore),
  • Biotina (essenziale per il metabolismo),
  • Acidi grassi, compresi gli omega 3 e 6, con un rapporto corretto tra i due e idealmente tra 1 e 5.

Suggerimento 2: integratori alimentari

Gli integratori alimentari, a condizione che siano considerati parte di una dieta sana ed equilibrata, possono essere molto utili per la salute del cane. A seconda dei loro benefici e con l'aiuto di un veterinario, puoi determinare di cosa ha bisogno il tuo animale e dargli un piccolo aiuto.

Per capelli sani, i professionisti raccomandano vari integratori alimentari, tra cui:

Lievito di birra : è un'ottima fonte di pre/probiotici, ma anche di vitamine del gruppo B. Sono molto facili da trovare e possono essere molto utili, soprattutto durante le transizioni dietetiche. È anche un ottimo alleato per la bellezza del pelo e degli artigli del tuo compagno.

Le vitamine del gruppo B migliorano la crescita dei capelli e la consistenza del derma (vitamina B2), hanno attività antiseborroica (vitamina B6). Sono essenziali per il metabolismo degli acidi grassi (B6, acido pantotenico) e assicurano la protezione della pelle (PP, B2, B6, acido pantotenico).

Grazie al suo gusto piuttosto particolare, il lievito di birra è molto appetibile anche per i cani. Puoi cospargerlo su un paté o su un nuovo alimento per facilitarne la deglutizione. È particolarmente indicato per l'alimentazione di cani difficili.

Bien entretenir poil chien

Olio di germe di grano : L'olio di germe di grano è ricco di vitamina E, zinco, magnesio e acido pantotenico. Grazie ai suoi componenti, è molto efficace nel combattere la caduta dei capelli e il pelo opaco.

Integratori di biotina : La biotina è una vitamina (B8) spesso chiamata coenzima R, vitamina H o vitamina B7. È un coenzima che partecipa al metabolismo degli acidi grassi, dei carboidrati e degli amminoacidi, nonché alla biosintesi delle vitamine B9 e B12. La biotina ha un ruolo fondamentale nella crescita dei capelli e nell'equilibrio del derma.

Alghe marine : Come Kelp o Kelp, perché ricchi di minerali, favoriscono la crescita dei capelli e un'ottima pigmentazione. Le alghe sono spesso ricche di zinco.

Lo zinco è un oligoelemento coinvolto nel metabolismo generale dei cani e necessario per la moltiplicazione cellulare e la sintesi proteica. Svolge un ruolo importante nella consistenza del derma e nella qualità dei capelli.

La carota : Sebbene il più delle volte vengano consumate nella sua forma naturale, le carote vengono utilizzate anche come integratore alimentare a causa dei loro numerosi benefici. Molto popolare per la salute della pelle e del pelo, contiene molti antiossidanti sotto forma di beta-carotene.

Lo sapevi? No, la carota non colora i peli! Al contrario. Tuttavia, può colorare leggermente le feci.

La depigmentazione, in particolare nei cani e nei gatti con pelo scuro (ad esempio la ruggine dei capelli neri o lo schiarimento del pelo rosso) è legata in particolare alla mancanza di assunzione di alcuni aminoacidi: fenilalanina e tirosina.

Gli studi condotti sui cuccioli di Terranova e sui cuccioli di Labrador neri (Busch-Kschiewan & al., 2004) dimostrano che nella specie canina i livelli di fenilalanina e tirosina necessari per garantire una pigmentazione ottimale del pelo nero sono più di 2 volte superiori ai requisiti minimi.

Quando si manifesta la ruggine dei cani con il camice bianco? È legato essenzialmente alla qualità dell'alimentazione nel suo insieme, e ancor più spesso alla genetica (i camici bianchi «veri» al 100% sono molto rari).

Suggerimento 3: oli di pesce

Allo stesso modo degli integratori alimentari «vegetali», gli oli di pesce vengono spesso utilizzati per integrare la dieta dei nostri cani e gatti per favorire la lucentezza del pelo e la qualità della pelle.

Gli oli di pesce appartengono alla famiglia degli acidi grassi polinsaturi (PUFA). Si tratta di lipidi particolari che possono essere classificati in due famiglie principali, n-6 e n-3 (omega-3 e -6). In particolare, assicurano il corretto funzionamento delle funzioni vitali, specialmente durante i periodi cruciali della crescita e dell'invecchiamento, e contribuiscono ad aumentare l'aspettativa di vita. Gli oli di pesce sono particolarmente consigliati per migliorare la qualità dei capelli.

Suggerimento 4: spazzolatura appropriata e regolare

Dopo esserti assicurato che il tuo cane sia ben nutrito, dovrai anche imparare a spazzolarlo correttamente. In effetti, è molto importante adattare la spazzolatura al pelo del tuo animale. I peli lunghi, fini, corti o folti sono tutte caratteristiche che devono essere prese in considerazione quando si sceglie la spazzola giusta per il proprio cane. Puoi anche rivolgerti a un toelettatore se non sei sicuro di te stesso o se vuoi fare le pulizie di primavera al tuo compagno.

Durante il periodo della muta, molte razze canine perdono il pelo, a volte in grandi quantità. Ecco perché è fondamentale aumentare la frequenza della spazzolatura. Ciò consente da un lato di garantire la lucentezza del pelo, ma anche di rimuovere i peli morti e quindi prevenire la comparsa della forfora nel cane.

Il pulsatore è uno strumento studiato principalmente per cani inclini a mute pesanti o con pelo lungo o lanoso. Permette di asciugare il cane in modo rapido e corretto, di spolverarlo se necessario, di aerare il pelo e di distanziare la toelettatura.

Non esitate a discutere l'argomento con professionisti come i toelettatori di cani.

Ricorda che la salute del pelo del tuo cane dipende soprattutto dalla qualità della sua alimentazione. Una dieta adeguata sviluppata con un veterinario o un esperto in nutrizione animale è la garanzia di un pelo sano.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.