cystite-chien
February 27, 2025

Cistite nei cani

La cistite è purtroppo una malattia abbastanza comune nei cani. È un'infiammazione della vescica che può essere dolorosa per il tuo compagno. Tuttavia, è facile identificare i sintomi. Ti spieghiamo tutto!

Quali sintomi dovresti individuare?

La cistite è un'infiammazione della parete vescicale, spesso dovuta a un'infezione del tratto urinario. Quest'ultima può essere causata sia da un attacco batterico proveniente dall'esterno, sia dalla ritenzione di urina, dove i batteri prolifereranno. L'origine della cistite può anche essere il risultato di calcoli urinari, tumori, diabete nei cani o semplicemente infiammazioni croniche.

I sintomi della cistite sono facili da identificare: il cane urina spesso, ma molto poco.

Quando urina, il cane mostra segni di dolore. In alcuni casi, potresti notare la presenza di sangue nelle sue urine. È quindi essenziale contattare un veterinario ai primi sintomi prima che la malattia peggiori. Infatti, indipendentemente dalle loro cause, la cistite è anche un terreno fertile per la comparsa di calcoli alla vescica. A proposito, nota che le femmine sono particolarmente inclini alla cistite.

Come trattare la cistite nei cani?

Se il tuo cane soffre di cistite, il veterinario eseguirà quindi dei test delle urine per stabilire una diagnosi. Il livello di acidità delle urine sarà anormalmente superiore a 7. Se questi disturbi sono comuni nel compagno, saranno necessari ulteriori esami per determinare la causa della cistite.

Il veterinario dovrebbe quindi prescrivere antibiotici e antinfiammatori per combattere i batteri e le complicanze infiammatorie. Potrebbero essere necessari altri farmaci, a seconda di cosa ha causato la cistite.

Da parte tua, anche tu puoi alleviare i sintomi del tuo cane. Inizia incoraggiando il tuo cane a bere frequentemente (dagli sempre libero accesso all'acqua dolce). Puoi anche acidificarne l'acqua, ad esempio aggiungendo un po' di succo di agrumi.

Prevenzione della cistite nei cani

Il più delle volte, puoi prevenire la cistite adottando semplici precauzioni. Innanzitutto, dai sempre al tuo cane l'accesso gratuito all'acqua dolce. Deve essere rinnovato regolarmente.

Quindi, per evitare una ritenzione urinaria prolungata, che favorisce le infezioni batteriche, porta fuori il cane frequentemente: almeno 4-5 volte al giorno. Dobbiamo evitare che Médor si trattenga troppo a lungo!

Osserva la dieta del tuo cane: influisce sulla sua salute. Soddisfa tutte le sue esigenze nutrizionali, senza eccessi per evitare sovrappeso e diabete. Il cibo umido idrata il cane, ma le crocchette forniscono tutto ciò di cui ha bisogno (combinate con l'acqua sono perfette).

Infine, ecco un piccolo consiglio: come per gli umani, il succo di mirtillo rosso è ottimo per la vescica. Mettetene un po' nella sua ciotola d'acqua, servirà come regalo (e incoraggiatelo a bere)!

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.