Cuscinetti per cani: come proteggerli
Les i pad sono una parte importante dell'anatomia nei cani. Posizionati sotto le dita, sulla punta delle zampe, questi tamponi sono resistenti, ma non infallibili. È quindi importante proteggerli per prendersi cura al meglio della salute del cane.

Cuscinetti per cani: quali sono gli usi?
I pad sono come piccole suole protettive per cani. Consentono loro di camminare su terreni difficili senza ferirsi e di correre e muoversi assorbendo gli urti. I pad hanno anche un funzione isolante contro pavimenti troppo freddi o troppo caldi. Più i tamponi sono sollecitati, più si addensano e più assorbono bene gli urti.
Tuttavia, questa parte dell'anatomia nei cani è ancora fragile. Meno Lesioni alle pastiglie sono abbastanza frequenti e invalidanti per l'animale, che poi ha difficoltà a muoversi. È importante prendersi cura degli assorbenti del cane.
Come ti prendi cura degli assorbenti?
Monitora attentamente le condizioni dei pad del tuo amico a quattro zampe. Ispeziona le loro zampe ogni volta che torni da una passeggiata, specialmente in luoghi come la foresta, la campagna o il mare, per individuare tagli, ferite o detriti nei cuscinetti. Fai molta attenzione se il tuo cane ha dovuto attraversare un terreno ripido o ha camminato tra detriti, come vetri rotti, rifiuti sconosciuti, ecc. Al ritorno dalla spiaggia, Lava le zampe del tuo cane per scacciare tutti i granelli di sabbia. Lo stesso vale per la neve per non favorire l'umidità tra i tamponi.
Presta molta attenzione all'ambiente, ma anche a Il comportamento del tuo animale domestico. Se questo Improvvisamente inizia a zoppicare o se mostra segni di dolore, ispeziona immediatamente le sue zampe.
In estate, presta molta attenzione alle spighette. Queste piante sono molto pericolose, come possono affondare nella pelle dell'animale e ferirlo gravemente o causare infezioni. Taglia i peli che fuoriescono dalle zampe del tuo cane, tra gli artigli, se ha i capelli lunghi per proteggerlo meglio.
Se il tuo cane è stato vittima di spighette, ti consigliamo di consultare un veterinario il prima possibile. Fai attenzione anche ai bruchi processionari che escono dai loro nidi in primavera. Ogni anno, questi insetti causano lesioni gravi che possono provocare la morte.
Evita di portare il cane fuori quando fa molto caldo. La Bitume in fiamme può effettivamente bruciare la pelle sui cuscinetti. In inverno, fai attenzione a sale dissalante a volte usato sulla neve al suolo. Se il tuo cane è salato, lavagli bene le zampe e asciugale. Puoi acquistare Piccoli stivaletti per il tuo cane per proteggere i suoi assorbenti, ma dovrà insegnargli fin da piccolo a sopportarli bene, perché non a tutti i cani piace questo tipo di piccolo capo di abbigliamento!
Più un cane cammina e molto altro I suoi assorbenti si induriscono : in realtà è una buona cosa. I cani che non sono abituati a fare passeggiate hanno spesso dei cuscinetti più delicati e fragili. È il caso, ad esempio, dei cani da compagnia o da diporto. Per loro, puoi usare un soluzione abbronzante, da applicare sui tamponi per renderli più duri.
Se notate che La pelle dei cuscinetti per le zampe è asciutta, idratali con un prodotto adatto.
Come si diagnostica una lesione alla zampa di un cane?
È abbastanza facile identificare la presenza di una lesione agli assorbenti dei cani. Infatti, i cuscinetti si trovano all'altezza delle zampe, il primo segno che il cane è stato ferito è zoppia. Il tuo cane ha difficoltà ad abbassare la zampa e inizia a zoppicare. Può anche Leccati compulsivamente, soprattutto se la lesione è grave. Questi segnali dovrebbero avvisarti immediatamente. Controlla la zampa e i cuscinetti delle zampe del tuo cane per eventuali lesioni o crepe.
Cosa fare se il cane si ferisce le zampette?
Lesioni alle pastiglie sono tutt'altro che rari per i cani. Quando noti una ferita sulle zampe del tuo amico peloso, inizia valutando la profondità della lesione. Se la ferita è molto profonda, probabilmente sarà necessario consultare un veterinario in modo che possa fare punti di sutura.
In caso di ferita superficiale, disinfettare e pulire. Quindi lascia che la ferita guarisca da sola monitorandola per individuare eventuali infezioni. Se la ferita inizia a puzzare, a gonfiarsi o a trasudare, non perdere tempo e rivolgiti immediatamente al tuo veterinario.
La posizione non facilita la guarigione. È impossibile che il tuo cane stia fermo, se non altro per fare i suoi bisogni o per mangiare. Impediscigli di avventurarsi terreno difficile e pulisci bene la ferita se si sporca o se il cane riesce a togliersi il cerotto.
Ecco alcuni consigli per prenderti cura dei cuscinetti del tuo cane in base a possibili lesioni.
Tamponi bruciati
Les tamponi bruciati compaiono durante l'attrito prolungato contro il suolo. Ciò può accadere in particolare durante le attività su terreni cementati. Il caldo e il freddo può anche provocare ustioni. A volte l'ustione è profonda e particolarmente dolorosa per l'animale. In caso di gravi ustioni, evitare l'uso di lozioni disinfettanti a base di alcol. Usa invece acqua saponata o betadina. Reidrata bene gli assorbenti e poi fissa un appuntamento con un veterinario. La ferita dovrebbe normalmente rimanere aperta. Applicare un trattamento antisettico per alcuni giorni.
Tamponi incrinati, danneggiati o asciutti
I tamponi troppo secchi finiscono causare screpolature. Nella stragrande maggioranza dei casi, si tratta di lesioni superficiali che non sanguinano. Tuttavia, è importante reidratare correttamente gli assorbenti con crema idratante, biafina, olio di mandorle o persino olio di cocco.
Tamponi emorragici
Le ferite sugli elettrodi causano sanguinamento. Questi possono essere causati da schegge di vetro, rovi, pietre taglienti, spighette, ecc. Puoi già fornire il primo soccorso al tuo cane disinfettare la ferita, ma è comunque importante consultare un veterinario per verificare che nessun oggetto estraneo sia ancora presente nei tamponi dell'animale.