Artrosi nei cani: cause, trattamento e prevenzione
ILosteoartrite nei cani è una malattia che colpisce le articolazioni degli animali e che causa, il più delle volte, dolori articolari più o meno intensi. I cani con osteoartrite sono generalmente più anziani, poiché questa condizione si verifica con l'invecchiamento. Se lo è irreversibile, è comunque importante imparare a riconoscerlo, curarne l'evoluzione e alleviare il più possibile il cane.

Cos'è l'osteoartrite nei cani?
L'osteoartrite è una malattia che si manifesta principalmente con invecchiamento e caratterizzato dalla graduale distruzione della cartilagine che copre le ossa a livello delle articolazioni. Lo scheletro è un tessuto come un altro che si rinnova costantemente ed è composto anche da proteine, anche se è molto più mineralizzato (concentra più dell'80% dei minerali del corpo) rispetto ai muscoli o ai visceri.
Se l'osteoartrite si verifica più spesso negli animali più anziani, Può essere osservato a qualsiasi età dell'animale. I cani attivi e atletici hanno maggiori probabilità di sviluppare l'osteoartrite perché le loro articolazioni sono maggiormente sollecitate a causa del loro stile di vita. L'osteoartrite del cane può anche essere associata all'obesità. D'altra parte, è difficile sapere se il sovrappeso precede o peggiora i problemi ortopedici.
Eccessi come carenze nutrizionali durante la crescita può essere responsabile di disturbi articolari e dello sviluppo (come la displasia) che possono portare all'osteoartrite giovanile. Allo stesso modo, quando un'articolazione subisce una frattura, il rischio di sviluppare l'osteoartrite è maggiore. In molti casi, una dieta equilibrata e ben integrata può prevenire o limitare la gravità dei segni clinici.
I diversi tipi di osteoartrite canina
Esistono due categorie di osteoartrite nei cani: osteoartrite primaria e osteoartrite secondaria.
Artrosi primaria
Questo tipo di osteoartrite è dovuto all'invecchiamento del cane. La cartilagine delle articolazioni si degrada e tutte le articolazioni sono generalmente colpite. Più il cane invecchia, più tempo impiega la cartilagine a ricostruirsi. In alcuni casi gravi, la cartilagine alla fine scompare completamente.
Artrosi secondaria
L'artrosi si sviluppa su articolazioni malfunzionanti. Se l'articolazione è malformata, sarà più incline all'osteoartrite. Questo è ad esempio il caso della displasia dell'anca nei cani di taglia grande. In altri casi, il cane potrebbe aver subito una frattura e la sua articolazione sarà quindi molto più instabile e debole di fronte all'osteoartrite.
In generale, che si tratti di artrosi primaria o secondaria, sono interessate le seguenti articolazioni: ginocchia, fianchi, gomiti, spalle. Queste sono quindi tutte le articolazioni responsabili della mobilità negli animali. Problemi ricorrenti o gravi possono limitare i movimenti del cane. Nota che tutte le razze possono essere affette da osteoartrite.
Nota Bene: anche i gatti possono soffrire di questa malattia articolare, che si presenta allo stesso modo dei cani. Per prenderti cura delle articolazioni del tuo gatto, non esitare a consultare il nostro articolo sui problemi articolari felini.

Prevenzione dell'osteoartrite nei cani
Metti tutte le probabilità a tuo favore cercando di combattere questa disfunzione articolare prima ancora che si verifichi. Per fare ciò, assicurati che il tuo cane non soffra di obesità e dagli una dieta adeguata sin dalla tenera età.
La La crescita è una fase molto importante nella vita di un animale. Se mal gestita, può essere causa di problemi articolari. Fai attenzione che il tuo amico a quattro zampe non si danneggi le articolazioni giocando troppo forte o saltando. Inoltre, impediscigli di salire le scale. Modera la sua attività fisica per evitare incidenti e conseguenze a lungo termine. La vita quotidiana degli animali con osteoartrite è spesso complicata.
In sintesi, ecco le cose a cui prestare attenzione:
- Una dieta adattata
È molto importante che l'assunzione giornaliera di cibo e la quantità di crocchette per cani Rispondi perfettamente alle esigenze dietetiche del tuo cane. La dieta varia in base alla taglia, al sesso, all'età, ma anche all'attività fisica, allo stato psicologico dell'animale, ecc.
- Attività fisica controllata
Non chiedere troppo al tuo cane se ha articolazioni sensibili, ma non spingerlo nemmeno a rimanere inattivo. I cani devono fare esercizio tutti i giorni, anche moderatamente. Percorrilo a passo lento. È importante evitare che le articolazioni si anchilosino.
- Attenzione all'obesità
Le il sovrappeso porta ad un aumento della pressione sulle articolazioni, che li indebolisce. È quindi essenziale che il cane mangi correttamente per evitare un aumento di peso. Inoltre, limita i dolci, in particolare i dolci industriali che sono molto calorici.
Come rilevare l'osteoartrite nei cani?
È molto importanteImpara a osservare e capire il tuo cane. Quando soffrono, gli animali spesso mostrano poco o nessun dolore, finché un giorno non ce la fanno più. È quindi necessario prestare attenzione a una moltitudine di piccoli segni.
Se pensi che il tuo cane abbia l'osteoartrite, avrai bisogno di Prenditi il tempo necessario per osservare i segni della malattia, quindi fissare un appuntamento con il veterinario per fissare un trattamento per alleviare rapidamente il dolore e cercare di rallentare l'evoluzione della malattia. Non esitate nemmeno a farvi accompagnare da un osteopata.
Sintomi dell'osteoartrite
I cani che soffrono di osteoartrite hanno Tendenza a essere meno attivi ; possono mostrare segni di zoppia, avere difficoltà o inizialmente essere riluttanti a svolgere alcune attività comuni come alzarsi, salire le scale, correre, saltare, arrampicarsi, arrampicarsi sui mobili o salire inizialmente in macchina.
Altri sintomi caratteristici sono rigidità, segni più o meno evidenti di dolore, atrofia muscolare, rumori scricchiolanti quando le articolazioni si muovono, gemiti al risveglio o a causa di uno sforzo e, in alcuni, di una pulizia eccessiva della zona interessata.
Diagnosi di osteoartrite nei cani
La diagnosi di osteoartrite richiede un esame veterinario completo. Durante l'esame del cane, il veterinario farà quanto segue:
- Un esame clinico mediante manipolazione delle articolazioni del cane,
- Radiografie per comprendere la gravità dell'osteoartrite.
- In base ai risultati ottenuti dal veterinario, implementerà un trattamento adattato allo stadio della malattia per alleviare il cane.
Buono a sapersi: Non confondere artrite e osteoartrite. L'artrite è un'infiammazione acuta o cronica delle articolazioni. Il dolore si manifesta principalmente dopo un prolungato periodo di inattività. Le cause dell'artrite sono variabili (infettive, immunitarie, metaboliche). L'osteoartrite, invece, è distruzione progressiva della cartilagine. Il dolore si verifica quando il cane si muove. Anche le aree interessate non sono le stesse.
Trattamento dell'osteoartrite nei cani
Una volta danneggiato, il La cartilagine articolare non può essere ricostruita. Ecco perché spesso si sente dire che non esiste un trattamento per l'osteoartrite, in quanto irreversibile. Tuttavia, esistono trattamenti per fermare la malattia e per alleviare il cane riducendo il dolore.
Il trattamento per l'osteoartrite può essere effettuato in vari modi:
- Farmaci (antinfiammatori),
- Dieta (una dieta arricchita in particolare con antinfiammatori sotto forma di omega 3, condroitina e glucosamina),
- Integratori alimentari (olio di semi di lino e olio di pesce, vitamina C, acido ialuronico). Non somministrare mai integratori alimentari senza parlare con il veterinario).
- Cambiamento dello stile di vita (materasso adattato, attività nautiche),
- Operazione chirurgica per i casi più gravi.
Un cane affetto da osteoartrite non dovrebbe non essere sottoposto ad attività fisiche troppo intense o ripetute. Tuttavia, può fare un po' di esercizio per mantenersi in forma. Ma dovresti sapere anche che Il cibo gioca un ruolo decisivo nella crescita del cane e sulla sua salute. È quindi possibile adattare la dieta del cane per aiutarlo ad affrontare meglio la malattia.
Nutrire un cane con osteoartrite
Il cibo gioca un ruolo centrale nella gestione dell'osteoartrite perché consente di ottimizzare il peso dell'animale (e quindi di limitare i rischi di un eccessivo affaticamento delle articolazioni).
Una dieta adeguata fornirà inoltre al tuo animale condroprotettori e omega 3 per proteggere e rigenerare la cartilagine e limitare l'infiammazione. Gli integratori di vitamina C, vitamina E, beta-carotene, selenio e zinco sono inoltre sempre più considerati utili nell'uomo e nei cani nel trattamento dell'osteoartrite, rallentandone la progressione.
L'assunzione di cibi ricchi di acqua con paté integrale di qualità al posto di alcune crocchette permetterà di limitare l'insorgenza di determinate patologie urinarie aumentando il volume della dieta senza aumentarne l'apporto energetico per limitare i rischi di sovrappeso.
Un menu arricchito con condroprotettori per proteggere la cartilagine per evitarne o ritardarne la degradazione è anche da prendere in considerazione. Dovrebbe essere povera di grassi per limitare il sovrappeso e la pressione esercitata sulle articolazioni e arricchita con antiossidanti, omega 3 o altri antinfiammatori naturali per fermare l'infiammazione dell'articolazione, dovuta all'irritazione della cartilagine, e per calmare il dolore.
Puoi facilmente sviluppare razioni giornaliere adatte al tuo cane con l'aiuto del tuo veterinario o di uno specialista della nutrizione.
La polvere di cozze verdi è un ottimo integratore naturale ricco di W3 e antiossidanti! Non esitate a procurarvene un po'. Sul versante delle cure naturali, sedute di osteopatia o anche agopuntura e miscele di erbepuò anche aiutare molto. La cosa migliore è consultare veterinari specializzati. Ce ne sono sempre di più. Alcuni oli essenziali può alleviare l'animale, ma non prendere l'iniziativa: ancora una volta, chiedi il parere di uno specialista.
Se pensi che il tuo cane abbia l'osteoartrite, non aspettare e Prendi subito un appuntamento con un veterinario. È importante individuare la malattia il prima possibile per evitarne la progressione e fornire all'animale il miglior sollievo possibile.
Allo stesso modo, sappi che è possibile evitare l'insorgenza dell'osteoartrite offrendo al tuo cane un cibo sano ed equilibrato adatto alle tue esigenze nutrizionali e fisiologiche, come la Household Ration o il BARF.