vomissement-chat
February 23, 2025

Vomito da gatto: cosa devi sapere

Il vomito nei gatti può avere molteplici cause. Sebbene la sua origine sia spesso benigna, è importante sapere come identificare i segni che possono allertare. Ecco alcuni metodi per decifrare il vomito del gatto e sapere quando reagire.

I meccanismi del vomito del gatto

Il vomito del gatto funziona allo stesso modo dell'uomo: a seguito di una contrazione meccanica e involontaria dell'addome (chiamata movimento antiperistaltico), il gatto respingerà il cibo precedentemente digerito nello stomaco attraverso l'esofago e poi attraverso la bocca. Il vomito non deve essere confuso con il rigurgito, che è il rifiuto del cibo prima che raggiunga lo stomaco e quindi prima che venga digerito. Capire la differenza tra un gatto che vomita e un gatto che rigurgita è abbastanza semplice: il vomito è accompagnato da convulsioni nei muscoli addominali, mentre il rigurgito è semplice. Inoltre, si osservano differenze di consistenza e di odore nel contenuto rifiutato. Va notato che il rigurgito è normale. D'altra parte, il vomito è molto più raro e sempre preoccupante.

Le diverse cause del vomito nei gatti

Il vomito nei gatti è abbastanza comune e può essere spiegato in vari modi:

Presenza di boli di pelo

Quando leccano, i gatti accumulano peli nello stomaco che possono raggrupparsi e formare una palla chiamata trichobezoar. Quando questa palla diventa troppo grande, il gatto la espelle vomitandola. I gatti a pelo lungo sono più spesso inclini ai tricobezoari, soprattutto durante i periodi stagionali di muta (primavera, autunno), poiché poi perdono molti peli. I gatti sedentari sono anche più sensibili ai boli di pelo perché trascorrono più tempo a leccarsi. Per limitare la formazione di boli di pelo nel gatto e il conseguente vomito, spazzolalo regolarmente e trattalo contro i parassiti, poiché il prurito che provocano aumenta la leccatura. Inoltre, una dieta ricca di fibre permetterà al gatto di digerire meglio ciò che ingerisce (e non solo i boli di pelo).

Allergia alimentare

Alcuni ingredienti provocano allergie o intolleranze nei gatti. L'allergia è quando c'è una reazione immediata da parte del sistema immunitario. I sintomi possono essere gravi e persino portare a shock anafilattico, che è un'emergenza veterinaria. D'altra parte, la reazione dell'organismo del gatto all'intolleranza alimentare è più misurata. Ciò si traduce in una cattiva digestione del cibo consumato, il vomito è uno dei possibili sintomi. Spesso l'intolleranza alimentare è accompagnata anche da diarrea e prurito cronico. La soluzione è identificare l'allergene e vietarlo dalla dieta del gatto.

Infiammazione del tratto gastrointestinale

In questi casi, il vomito del gatto deriva da un'infiammazione dello stomaco (gastrite) o da un'infiammazione dello stomaco e dell'intestino (gastroenterite). Le cause possibili sono tre: ingestione di un agente patogeno, disturbi digestivi o cattiva alimentazione. Possono manifestarsi altri sintomi, come diarrea, febbre e debolezza insolita.

Presenza di vermi intestinali

Diversi tipi di vermi possono depositarsi nello stomaco del gatto e provocare il vomito: si tratta principalmente di vermi piatti o lunghi (tenie, cestodi) e nematodi (ascaridi, anchilostomi). La contaminazione avviene spesso attraverso l'ingestione di prede infestate e quindi riguarda principalmente i gatti che hanno accesso all'esterno. È molto importante sverminare il gatto contro questi parassiti, soprattutto perché alcuni di essi sono trasmissibili all'uomo e possono diventare molto pericolosi.

Intossicazione o avvelenamento

L'ingestione di un agente estraneo può portare ad avvelenamento o intossicazione. Il corpo del tuo gatto vomiterà quindi nel tentativo di eliminare l'agente tossico. La tossicità può derivare dall'ingestione di una preda velenosa, di una pianta tossica, di un pesticida o di prodotti per la pulizia.

Segno di una malattia

In alcuni casi, il vomito del gatto può essere un segno di malattia. Possono quindi essere cronici o essere accompagnati da sintomi più allarmanti come depressione generale, perdita di appetito, presenza di sangue nel vomito, ecc. Se osservi questo problema nel tuo gatto, chiedi subito consiglio al veterinario.

Vomito da gatto: quando preoccuparsi

Se il tuo gatto vomita una palla di pelo di tanto in tanto o rigurgita il cibo dopo aver mangiato troppo velocemente, non c'è nulla di cui preoccuparsi. Ecco alcune manifestazioni comuni del vomito nei gatti e le cause ad esse associate:

Il mio gatto vomita schiuma bianca

La schiuma bianca è composta principalmente da saliva, oltre a liquido gastrico e succhi. Quando un gatto vomita schiuma bianca, spesso non c'è nulla di cui preoccuparsi: probabilmente si tratta di un'irritazione temporanea dell'apparato digerente, o forse il gatto sta cercando di liberarsi di un alimento che ha difficoltà a digerire. I gatti a volte vomitano schiuma bianca anche quando vengono colpiti alla gola (ad esempio durante una rissa). Tutte queste cause sono benigne e temporanee. Se invece il gatto vomita schiuma bianca regolarmente o per più giorni, può trattarsi di una causa più preoccupante: presenza di vermi nello stomaco, lesioni, ostruzione a seguito dell'ingestione di un corpo estraneo, ecc. È quindi la frequenza e la ripetizione del vomito da gatto che dovrebbe sempre spingerti a rivolgerti al veterinario.

Il vomito del mio gatto è di colore da giallo a verde

È quindi la bile, un liquido dal giallo al verde secreto dal fegato per facilitare la digestione. Poiché si trova nell'intestino, è normale che sia visibile nel vomito del gatto. Inoltre, la bile è particolarmente visibile quando il gatto ha lo stomaco vuoto o scarsamente pieno. Il vomito di bile gialla o verdastra non è quindi un sintomo di un particolare problema di salute, poiché si trova naturalmente nel vomito. Tuttavia, controlla la frequenza con cui il tuo gatto vomita: se il gatto vomita cronicamente o per diversi giorni, contatta il veterinario.

Il vomito del mio gatto è rosa, rosso o marrone

Quando il vomito del tuo gatto contiene sangue, sarà di colore rosa, rosso o marrone (a seconda del livello di coagulazione del sangue). Quando il sangue viene rigettato per via orale, si parla di ematemesi. Questo è un segnale allarmante che non deve essere preso alla leggera, poiché potrebbe indicare un'infiammazione della mucosa intestinale, un tumore o un'ulcera.

Come trattare il vomito del gatto

L'importanza di una buona alimentazione

Una buona digestione è ovviamente un fattore essenziale per limitare il vomito del gatto. Un alimento non adatto alle specificità biologiche del gatto può portare rapidamente a disturbi digestivi cronici, che a volte provocano il vomito. Ecco perché in Hector Kitchen abbiamo scelto di sviluppare una dieta su misura che rispetti le esigenze del tuo gatto. Per fare ciò, elaboriamo con precisione il suo profilo nutrizionale, che tiene conto di molti elementi come età, peso, razza, spese fisiche, ecc. Risultato: il tuo gatto beneficia di una dieta personalizzata, composta da alimenti sani ed equilibrati che rispettano la sua salute.

Come trattare il vomito del gatto

Quando il vomito del gatto è temporaneo e non richiede un consulto con il veterinario, è consigliabile non intervenire, poiché il vomito è un atto riflesso che ha un'utilità fisiologica ed è generalmente sicuro. D'altra parte, in alcuni casi in cui il vomito del gatto è benigno (boli di pelo, indigestione), è possibile utilizzare determinati metodi naturali per aiutarlo a ridurre o fermare il vomito. Se il tuo gatto è incline ai boli di pelo, inizia spazzolandoli regolarmente, soprattutto durante i periodi stagionali della muta. Puoi anche aggiungere alla tua dieta integratori a base di paraffina, che consentono ai boli di pelo di transitare meglio e di essere eliminati per via fecale. Allo stesso modo, se il tuo gatto è incline a un disturbo digestivo temporaneo, potresti prendere in considerazione il digiuno. Non deve superare più di 24 ore e deve trattarsi solo di cibo (l'acqua dolce deve essere sempre disponibile!). Infine, se modifichi la sua dieta, assicurati che la transizione sia graduale per non influire sul suo sistema digestivo.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.