tumeur-chat
April 11, 2025

Tumore nei gatti: capisci tutto

I gatti possono, proprio come gli umani o i cani, anche essere affetti da tumori. Questi tumori possono essere benigno o Maligno. La loro prognosi è molto diversa a seconda della loro gravità. Sfortunatamente, nei gatti, i tumori sono spesso maligni e diagnosticati in ritardo, il che complica enormemente il trattamento e mette in pericolo la salute e persino la vita del gatto. Scopri Come decifrare i segni di un tumore nei gatti e quale trattamento può essere messo in atto per combattere la malattia.

Cos'è un tumore nei gatti?

Il tumore nei gatti è caratterizzato daAspetto di una massa o di un nodulo più o meno ingombrante a causa dell'eccessiva moltiplicazione delle cellule tissutali. Questa massa formata può essere dura al tatto o riempita di liquido. Il tumore non lo è non necessariamente pericoloso, anche se spesso la parola fa paura. Ci sono infatti tumori benigni, ben posizionato e tumori maligni, che, ahimè, finiscono per diffondersi ad altri organi. I tumori possono forma su qualsiasi parte del corpo e del corpo, interessando sia gli organi esterni che quelli interni.

Tumori benigni nei gatti

Il tumore benigno si sviluppa in maniera localizzata. Il suo sviluppo è lento e non intacca altri organi e quindi non metastatizza. Il tumore benigno non lo è non pericoloso per la salute del gatto, ma l'aumento del suo volume a volte può causare dolore quando comprime i nervi o altri organi. Dopo la rimozione chirurgica, il tumore benigno non ritorna.

Tumori maligni nei gatti

Si sviluppa un tumore maligno senza controllo nei tessuti. Il primo tumore che causa metastasi è chiamato tumore primario. Questi metastasi poi si diffondono in tutto il corpo e attaccano altri organi: si tratta di tumori secondari.

La differenza tra tumore e cancro

La parola tumore è spesso usata come sinonimo di cancro e viceversa. Se Il cancro è davvero un tumore, Non tutti i tumori sono tumori. In realtà, la parola cancro si applica solo a tumori maligni che coinvolgono un determinato tipo di cellula.

Esiste diversi stadi del cancro nei gatti.

  • Fase 1: tumore singolo, piccolo.
  • Fase 2: aumento del volume del tumore.
  • Fase 3: il tumore si diffonde nel tessuto circostante.
  • Fase 4: formazione di metastasi che si diffondono in tutto il corpo.

Oltre allo stadio del cancro, è importante tenerne conto voto. Questo voto determina la sua severità e aggressività. Esistono tre tipi di cancro, da I a III. Il grado I è caratterizzato da una lenta evoluzione del tumore, con un minor rischio di metastasi. Al contrario, il grado III è il grado più aggressivo.

Quali sono i sintomi di un tumore nei gatti?

Il primo segnale è ovviamente la presenza di un ammasso. Sfortunatamente, non è sempre rilevabile, soprattutto se si trova su un organo interno. Molto spesso, il tumore viene scoperto durante un esame medico per immagini. Nei gatti, i tumori sono purtroppo più spesso maligni che nei cani e tendono a essere scoperti tardi, il che complica enormemente il trattamento.

Altri sintomi dovrebbero inoltre avvisarti di:

  • Zoppia e dolore alle gambe,
  • sete aumentata e insolita,
  • Fatica,
  • Ferita persistente,
  • febbre,
  • mancanza di appetito,
  • Perdita di peso,
  • Cambiamento del comportamento.

Questo tipo di segnaletica non deve essere trascurato. In ogni caso, è meglio fissare un appuntamento con il veterinario

Diagnosi di un tumore nei gatti

La diagnosi di un tumore nei gatti comporta un Batteria d'esame. La prima è quella che viene chiamata citopuntura. Il veterinario perfora le cellule tumorali usando un ago.

È anche possibile praticare un biopsia, vale a dire un campione di tessuto o organo, che può essere eseguito utilizzando un trocar, mediante endoscopia o tramite intervento chirurgico.

Il campione viene quindi analizzato in un laboratorio di istologia, che consente di determinare la natura del tumore nel caso di un tumore maligno, nonché il suo grado e lo stadio avanzato. Il veterinario dovrà quindi determinare, attraverso un'altra serie di esami, l'entità del tumore e la presenza o l'assenza di metastasi in altri organi.

Qual è il trattamento per un tumore nei gatti?

Trattamento di un tumore nei gatti dipende ovviamente dalla sua natura, dalla sua posizione, dal suo stadio e dal suo rango nel caso di un tumore maligno.

Trattamento chirurgico

La chirurgia riguarda sia i tumori benigni che quelli maligni. Consiste nel rimuovere il tumore completamente o parzialmente. La possibilità di sottoporsi a un intervento chirurgico o meno dipende innanzitutto dal localizzazione del tumore. È inoltre necessario tenere conto delle sue dimensioni, della presenza o dell'assenza di metastasi, della possibilità di rimuovere o meno tessuto sano (i veterinari consigliano un prelievo di 2 cm) per limitare le recidive, ecc. Tutti questi fattori devono essere discussi con il veterinario, poiché è importante tenere conto anche delle condizioni generali dell'animale.

Radioterapia

La radioterapia Riguarda tumori Maligno nei gatti. Il trattamento radioterapico consiste nel colpire il tumore con raggi per distruggere le cellule tumorali. La radioterapia richiede il ricovero ospedaliero. Viene eseguito in anestesia generale animale.

Chemioterapia

La chemioterapia vale anche per i tumori Maligno. Consiste nella somministrazione di farmaci per iniezione, infusione o via orale, al fine di distruggere le cellule tumorali. La chemioterapia può essere utilizzata in aggiunta alla chirurgia.

Purtroppo capita che La gestione del tumore è troppo tardi. Il trattamento è quindi impossibile. Il veterinario si prepara quindi cure palliative per aiutare alla fine della vita. In alcuni casi,eutanasia rimane l'unica soluzione.

La prognosi del tumore nei gatti

Le Prognosi tumorale nei gatti dipende da diversi fattori: il suo grado di gravità, la sua evoluzione, la sua localizzazione, ecc. Sfortunatamente, i tumori vengono spesso diagnosticati tardivamente nei felini nel caso di tumori maligni. Nel caso di tumori benigni, la prognosi è generalmente buona.

I diversi tipi di cancro nei gatti

Linfoma

Le linfoma rappresenta il 60% dei tumori maligni nei gatti e colpisce il sistema linfatico. Si trova nella milza, nei linfonodi, nel fegato, nei polmoni o persino nel sistema nervoso. Il linfoma è un cancro molto aggressivo con una prognosi spesso molto infausta. L'aspettativa di vita dell'animale è piuttosto breve, soprattutto nelle fasi avanzate.

Carcinoma a cellule squamose

Questo tumore colpisce principalmente Gatti dai capelli bianchi e segue un'esposizione prolungata al sole. È possibile proteggere il gatto acquistando dal veterinario creme solari adeguate.

Fibrosarcoma

Il fibrosarcoma è un tumore cutaneo comune che colpisce principalmente i gatti di età compresa tra 6 e 10 anni. È molto aggressivo. È quindi essenziale prendersene cura rapidamente. Sfortunatamente, ancora una volta, la prognosi è infausta, poiché il fibrosarcoma ha un aumentato rischio di recidiva.

Tumori al seno

Les i tumori al seno colpiscono la vagina. Inoltre, sono i tumori più frequenti nelle femmine. Nove tumori mammari su dieci sono cancerosi. Si trovano molto spesso nelle femmine non sterilizzate. Puoi proteggere il tuo animale domestico sterilizzandolo.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.