tenia-chat
April 11, 2025

Tenia nei gatti: sintomi, cause e trattamento

Les tenie Sono platelminti, che si trova nell'intestino degli animali. Trasmissibile all'uomo, la tenia può anche mettere in pericolo la salute del gatto. È quindi importante imparare a riconoscere un'infestazione da vermi per curarla il prima possibile.

Tenia nei gatti: che cos'è?

Una tenia è un verme piatto che vive nel parete dell'intestino del suo ospite. A volte può assumere dimensioni impressionanti e misurare tra 100 e 200 cm. Sebbene i gatti siano generalmente meno colpiti dalla tenia rispetto ai cani, non sono nemmeno completamente sicuri. Quindi questo significa che è importante monitorare e prendere accordi per evitare qualsiasi rischio di infestazione, anche nei gatti in casa che non sono abituati a uscire all'aperto.

Tieni presente che ci sono altri tipi di platelminti nei gatti. Troviamo quindi:

  • Les al dipylidium: Questi sono i platelminti più comuni nei gatti. Sono trasmissibili anche all'uomo.
  • Les vermi echinococcici : sicuri per i gatti, sono più problematici nell'uomo.

La contaminazione da tenia avviene attraverso il contatto con un superficie infestata. Ad esempio, questo è il caso della carne cruda contaminata. Se hai adottato una dieta BARF per il tuo gatto, fai molta attenzione a scegliere una carne di buona qualità e adatta al consumo umano. Se usi carne cotta, assicurati che sia cotta al livello ottimale. I gatti possono anche contrarre l'infezione quando entrano in contatto con preda infestata (uccello, roditore, ecc.).

Le pulci sono anche Vettore di infestazione, perché ingeriscono le uova presenti sulle feci degli animali contaminati. È considerato un ospite intermedio.

Infine, è possibile che il tuo gatto catturi tenie o tenie, A contatto con erba alta dove si trovano spesso moltissime uova di tenia. Per questo motivo, i gatti che hanno accesso all'esterno, così come i gatti randagi, liberi o non addomesticati sono più a rischio degli altri.

Sintomi di un'infestazione da tenia

Molto spesso accade che un gatto abbia la tenia non ha sintomi. È vero che, come abbiamo detto, i gatti lo sono meno a rischio rispetto ai cani o agli esseri umani. Tuttavia, l'infestazione può manifestarsi anche con:

  • Uno Irritazione dell'ano,
  • Di Piccoli figli bianchi strisciando sotto la coda dell'animale, attorno al suo ano,
  • Selle con anelli bianchi. Sono uova di tenia.
  • Di prurito a livello dell'ano. Questo prurito spesso fa sì che gli animali infestati trascinino le natiche a terra per alleviare i loro problemi. Parliamo quindi del cartello con la slitta.
  • Uno perdita di peso nonostante un appetito immutato.
  • Uno indebolimento delle condizioni generali del gatto.
  • Uno crescita stentataE per i gattini.
  • Di leccare compulsivamente della zona anale.

Presta attenzione ai più piccoli segni e sintomi per curare il tuo felino il prima possibile. Se avete dubbi e/o sospettate una contaminazione da tenia, prendetela immediatamente appuntamento con il veterinario.

Diagnosi di infestazione da tenia

Le Diagnosi della tenia Nei gatti passa test delle feci, effettuata dal veterinario. Queste analisi evidenzieranno facilmente la presenza di questo parassita digestivo. In alcuni casi è possibile osservare anche ad occhio nudo i vermi presenti intorno all'ano dell'animale.

Come trattare la tenia nei gatti

Una volta effettuata la diagnosi, è il momento del trattamento. Fortunatamente, La prognosi è molto buonae dovresti liberare rapidamente il tuo gatto dalla tenia. Il veterinario prescrive un vermifugo che dovrebbe essere sufficiente a uccidere i parassiti intestinali il prima possibile. È importante scegliere un antiparassitario adatto ai platelminti. Un vermifugo destinato a eliminare i nematodi, ad esempio, non avrà alcun effetto!

La prevenzione della tenia nei gatti

Il modo migliore per evitare che il tuo gatto venga contaminato dalla tenia è prevenzione. Per questo motivo, si consiglia di Sverminate regolarmente il vostro gatto per tutta la vita per proteggerlo dai parassiti intestinali e anche per proteggere gli altri membri della famiglia!

Un trattamento antielmintico è quindi essenziale. Attenzione però: questo trattamento dipende da una serie di parametri, tra cui l'età del gatto. Scopri quando e come sverminare il tuo gatto.

  • Del Nascita a tre mesi : il gattino deve essere sverminato ogni due settimane, utilizzando un trattamento antiparassitario che ben si adatta ai gatti molto piccoli.
  • Di da tre a sei mesi : sverminare il gatto ogni mese.
  • A A partire da sei mesi : sverminare il gatto tre volte all'anno se è abituato a uscire e due volte all'anno se è un gatto da appartamento.

Alcuni vermifughi possono causare disturbi digestivi.

La prevenzione dei platelminti nei gatti comporta anche maggiore protezione dalle pulci. Basta una sola pulce per contaminare il gatto. Ecco perché devi curare il tuo gatto Contro le pulci ogni anno, incluso se non esce. Potresti portare questi parassiti sotto le scarpe o sui vestiti, per esempio. Proteggere il gatto dalle pulci lo protegge anche dalle malattie trasmesse da questi parassiti.

Pulisci regolarmente anche le ciotole, le lettiere e i cestini del tuo gatto. Passa l'aspirapolvere in casa per liberarla adeguatamente da possibili parassiti. Da parte tua, adotta semplici azioni igieniche : lavarsi bene le mani dopo aver pulito la lettiera del gatto per non essere contaminati dalla tenia. Consigliamo inoltre Lavati bene le mani dopo aver accarezzato gli animali, soprattutto se sono animali che non conosci (cani e gatti).

Se dai da mangiare al tuo gatto carne cruda, assicurati di rispettare la catena del freddo. Acquista carne considerata sicura per il consumo umano e lavati sempre bene le mani prima e dopo averla maneggiata.

Infine, sii sempre Alla ricerca dei sintomi della contaminazione da tenia nel tuo gatto. Ricorda che questo piccolo verme può attaccare anche te, i tuoi familiari o altri animali. Proteggendo il tuo gatto, proteggi tutta la tua famiglia!

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.