giardiose-chat
April 12, 2025

Giardiosi nei gatti: definizione, sintomi e trattamento

La giardiasi, chiamata anche giardiasi, è una malattia abbastanza sconosciuta ai proprietari di gatti. Tuttavia, è una zoonosi, una patologia che può essere trasmessa dagli animali all'uomo. Sebbene nella maggior parte dei casi non vi sia alcun pericolo reale, la giardiasi a volte può assumere una forma acuta e grave. Come riconoscere i sintomi della malattia e come trattarla?

Giardiosi nei gatti: definizione

La giardiasi è una patologia molto contagiosa che si riscontra soprattutto nei gatti giovani. È una malattia digestiva parassitaria, causata dalla presenza di un protozoo chiamato Giardia Duodenalis.

Il parassita responsabile si presenta in due forme:

  • Cisti: sono la forma più resistente nell'ambiente. Vengono espulsi con le feci. Una piccola quantità di cisti è sufficiente per contaminare un altro animale. In generale, l'infezione avviene attraverso l'ingestione di cibo o acqua contaminati.
  • Trofozoiti: questa forma è mobile ed è meno resistente nell'ambiente. Espulso anche con le feci, i suoi rischi di infezione sono tuttavia molto inferiori a quelli indotti dalle cisti.

La giardiasi nei gatti è contagiosa e si trasmette facilmente da un animale all'altro. Questo è il motivo per cui i rifugi sono spesso colpiti da epidemie di giardiasi. Questa patologia è presente soprattutto nei gattini prima dei 6 mesi di età: il 40% degli animali verrebbe contaminato prima di questa fatidica età. Ma la giardiasi colpisce più facilmente anche le gatte gravide e le gatte immunocompromesse o le gatte anziane affette da una malattia cronica. La giardiasi nei gatti si manifesta in due modi diversi. Inizialmente in forma lieve, ma cronica. E in una forma grave, acuta, più pericolosa.

Giardiasi nei gatti: sintomi

Sfortunatamente, i sintomi della giardiasi sono piuttosto aspecifici. In molti casi, sono semplicemente assenti ed è impossibile sapere che l'animale è stato contaminato. Inoltre, questi sintomi non sono caratteristici e quindi è difficile riconoscere la giardiasi senza ulteriori esami.

Nel caso di una forma cronica e lieve, notiamo la comparsa di feci liquide e diarrea più o meno persistente. Di tanto in tanto, il gatto soffre di vomito, perde appetito e perde peso. Nel caso della forma acuta, la giardiasi nei gatti causa grave disidratazione, anoressia o addirittura ritardi nella crescita osservati negli animali più giovani.

Questi sintomi non sono rapidi e la loro evoluzione è piuttosto lenta, che può durare diverse settimane o anche diversi mesi. L'indebolimento dell'animale è quindi graduale e può passare inosservato fino a quando la situazione non sarà sufficientemente grave da consentire al proprietario di accorgersene finalmente.

Giardiasi nei gatti: come trattarla?

Prima di curare la malattia, deve essere diagnosticata. L'assenza di sintomi specifici rende il compito più complicato per il veterinario, che dovrà procedere per eliminazione. Tuttavia, un'analisi delle feci fresche evidenzierà la presenza del parassita all'interno. L'osservazione al microscopio, e in particolare l'esecuzione di test enzimatici o PCR (Polymerase Chain Reaction), consentono di confermare la diagnosi. Non esiste davvero un trattamento naturale efficace per la giardiasi.

Il trattamento della giardiasi nei gatti si basa principalmente sull'uso di agenti antiparassitari, come il metronidazolo. Questo è un trattamento lungo e noioso in caso di malattia cronica. Dovresti trattare anche tutti gli animali che condividono il tetto del tuo gatto, perché oltre ad essere contagioso tra i felini, la grandiosi si trasmette anche ai cani. È tanto più possibile che alcuni gatti siano asintomatici: rischierebbero quindi di contaminare altri animali e provocare una grande «epidemia» di giardiasi. Come misura preventiva, è preferibile somministrare il trattamento all'intero allevamento.

Attenzione, le cure mediche non sono sufficienti. Data la possibile presenza di cisti nell'ambiente e il loro potenziale di contagio, è necessario applicare anche rigide misure igieniche. Pertanto, sarà importante pulire l'ambiente in cui vivono gli animali e tutti gli oggetti che sono entrati in contatto con essi. Lava anche gli animali per eliminare le cisti nei loro cappotti.

Giardiosi nei gatti: qual è la prevenzione?

Non esiste un trattamento preventivo per la giardiasi. D'altra parte, semplici misure igieniche consentono già di limitare i rischi. Come abbiamo detto, la giardiasi è una zoonosi e il parassita può benissimo contaminare gli esseri umani. Le misure igieniche messe in atto proteggono quindi non solo il tuo felino, ma anche tutti i membri della famiglia. I bambini sono i più colpiti dalla giardiasi. La via di contaminazione è la stessa degli altri animali: attraverso l'ingestione di cisti contaminate.

Per limitare i rischi, prendi alcune precauzioni di base. Innanzitutto, ricordati di pulire la lettiera del tuo gatto ogni giorno. Troppi proprietari di case preferiscono aspettare qualche giorno prima di affrontare questo noioso compito. Tuttavia, dovresti anche sapere che è più piacevole per il tuo animale domestico avere accesso a una lettiera pulita ogni giorno.

Lavati le mani dopo aver accarezzato o giocato con il tuo gatto e insegna ai tuoi figli a fare lo stesso se li hai. Lava bene la frutta e verdure prima di mangiarli. Non farti leccare le mani o il viso dal gatto: in tal caso, lava immediatamente l'area potenzialmente contaminata. Inoltre, evita di nuotare in aree che potrebbero contenere cisti, come laghi o stagni. Purtroppo, tuttavia, è ancora abbastanza complicato evitare tutte le situazioni problematiche. Una buona igiene delle mani è fondamentale, così come buoni riflessi: evita di toccarti il viso in generale, per esempio.

Nell'uomo, la giardiasi spesso scompare da sola dopo alcune settimane. I sintomi sono abbastanza simili a quelli riscontrati nei gatti: diarrea, gonfiore addominale, perdita di peso, perdita di appetito... Se questi sintomi sono gravi, si rivolga immediatamente al medico. Il trattamento della giardiasi negli uomini si basa principalmente sull'assunzione di antibiotici, ad eccezione delle donne in gravidanza, per le quali questi farmaci possono avere effetti collaterali potenzialmente dannosi.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.