gale-chat
February 26, 2025

Scabbia nei gatti: sintomi, trattamento e prevenzione

La Scabbia nei gatti non è una malattia cutanea comune, ma il rischio zero non esiste. Sarebbe anche più corretto parlare del Galles, al plurale, perché lui non esiste Non un solo tipo di scabbia corporea nei felini. Evitare che queste patologie cutanee si manifestino nel tempo senza trattamento, poiché possono portare acomplicanze maggiori e, in definitiva, minacciano la salute del gatto.

Cos'è la scabbia da gatto?

La scabbia da gatto è una rarità condizioni della pelle, chiamato anche dermatite, causata dai parassiti, e più in particolare dal acari. Due acari causano due croste diverse:

Le Sarcoptes Scabiei

Generalmente, questo acaro attacca La stragrande maggioranza dei casi che coinvolgono canie il gatto ne è molto raramente vittima. Tuttavia, la contaminazione non è impossibile. Questa patologia si chiama Scabbia sarcoptica ed è una zoonosi: è quindi Trasmissibile all'uomo e particolarmente difficile da sradicare. La contaminazione avviene a contatto con un animale affetto da scabbia sarcoptica. Non è raro che le due specie (cani e gatti) coesistano.

Le Notoedres Cati

D'altra parte, questa scabbia è più specifico per il gatto. Lei tocca solo molto raramente uomini ed eccezionalmente il cane. La sua presenza rimane molto sporadico in Francia, ed è presente principalmente nei paesi limitrofi, come l'Italia. Lei è molto contagioso tra animali e viene catturato per semplice contatto con l'acaro, che ha bisogno di un ospite per sopravvivere, altrimenti il parassita muore dopo pochi giorni. Questa scabbia, chiamata Scabbia notoedrica, colpisce sia i gattini che i gatti adulti o i gatti anziani.

Nota anche che c'è un Scabbia dell'orecchio, causata da un acaro chiamato Otodectes Cynotis. La scabbia auricolare è caratterizzata da un accumulo di cerume nerastro nelle orecchie dell'animale. Questo cerume finisce per causare otite, infiammazioni e, a volte, perforazioni del timpano. La scabbia dell'orecchio è molto più comune delle due scabbie sopra menzionate e richiede un trattamento appropriato. Per ulteriori informazioni, consulta il nostro articolo sulla scabbia auricolare nei gatti.

Quali sono i sintomi della scabbia da gatto?

Uno dei principali sintomi della scabbia è, ovviamente, Prurito che provoca. Questo prurito è intenso e provoca graffi eccessivi negli animali: l'animale può quindi ferirsi e aprire la porta infezioni. C'è anche una perdita di capelli nelle zone graffiate, chiamata alopecia.

Un altro sintomo della scabbia: Leccare. Questo è il risultato delle lesioni causate dall'animale, che cerca di calmarsi leccandosi. Notiamo ilcomparsa di croste e brufoli a livello della zona infetta, che spesso diventa rossa a causa dell'infiammazione. La presenza di parassiti e gli inconvenienti che provocano hanno necessariamente conseguenze psicologiche sul gatto, che è più agitato.

Un gatto può morire di scabbia? Non direttamente. La scabbia è una malattia parassitaria che non rappresenta un pericolo immediato per il tuo amico a quattro zampe. Tuttavia, il prurito può portare a infezioni che causano lesioni. Il tuo gatto è quindi vulnerabile. Se lo è Scarsamente vaccinato o non vaccinato affatto, o se il suo sistema immunitario è indebolito, si espone a malattie gravi.

Diagnosi della scabbia del gatto

Se sospetti la scabbia nel tuo gatto, non indugiare e fissa un appuntamento con il veterinario. Quest'ultimo effettua prima un esame visivo dell'animale. Tieni presente che le lesioni cutanee non sono sufficienti per indicare che si tratta di scabbia. Tuttavia, alcuni segni sono caratteristici: questo è in particolare il caso di localizzazione di queste lesioni.

Il veterinario trova anche croste e brufoli a livello del padiglione auricolare, sul lato esterno dei gomiti e sul torace e sull'addome in caso di scabbia sarcoptica. La scabbia notoedrica, invece, Inizia all'altezza della testa, poi si estende sul collo, sugli arti e talvolta sul tronco.

Per confermare la diagnosi, il veterinario esegue un raschiatura della pelle, che verrà poi esaminato al microscopio per confermare la presenza del parassita tramite indizi coerenti (parassita stesso, larve, uova). Nel caso della scabbia sarcoptica, è possibile eseguire un esame sierologico, vale a dire tramite un esame del sangue.

Tieni presente che la diagnosi della scabbia, e in particolare della scabbia sarcoptica, non è sempre facile.

Come trattare la scabbia nei gatti?

Il trattamento della scabbia corporea nei gatti, ovviamente, dipende dal tipo di malattia che colpisce la palla di pelo. Ecco le soluzioni che possono essere proposte dal veterinario:

  • Uno terapia farmacologica (compresse o capsule) per eliminare il parassita internamente.
  • Di Pipette Spot on, da applicare direttamente sul gatto e più facile da usare rispetto ai farmaci.
  • Di lozioni, shampoo, polveri, Spray o cade.
  • Le Rasatura della pelliccia.
  • Di iniezioni cutanee.

Si consiglia vivamente di Metti il gatto in isolamento per prevenire la diffusione di parassiti da un animale all'altro. Disinfetta l'ambiente e trattalo con un antiparassitario per eliminare il parassita nell'ambiente esterno, anche se ha una scarsa resistenza.

Segui sempre il istruzioni del veterinario e non cercare di prenderti cura del tuo felino automedicandoti. È un'abitudine molto pericolosa con conseguenze spesso drammatiche. Inoltre, non usate prodotti per cani sui gatti: alcuni sono molto pericolosi!

La prevenzione della scabbia da gatto

Eliminare tutti i rischi di scabbia è impossibile. D'altra parte, puoi adottare alcune misure precauzionali per mettere tutte le probabilità a tuo favore. La scabbia è causata da un acaro. Adotta misure igieniche pulendo regolarmente l'ambiente, soprattutto nei luoghi che piacciono al gatto e dove gli piace trascorrere il tempo.

Rimani aggiornato nel trattamento antiparassitario per il tuo gatto, anche contro pulci e zecche. Inoltre, non dimenticare i vermifughi, che hanno lo scopo di liberarlo dai parassiti intestinali. Prendi in considerazione la possibilità di vaccinare il tuo gatto contro malattie come la leucosi o la corizza. Le lesioni causate da lesioni possono infatti portare a infezioni batteriche e diminuzione delle difese immunitarie dell'animale.

Infine, se il tuo felino è entrato in contatto con un animale malato, guardalo e osserva regolarmente la sua pelle. Aux primi segni di contaminazione, contatta un veterinario.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.