Cistite nei gatti: cause, sintomi e trattamento
I gatti sono animali incline a disturbi urinari. Tra questi ultimi c'è la cistite. La cistite può essere molto dolorosa per i felini e non deve essere presa alla leggera, poiché può avere gravi conseguenze sulla salute del gatto. Scoprite Come riconoscere la cistite e come prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.

Cistite nei gatti: che cos'è?
La cistite è una infiammazione del rivestimento interno della vescica. È una malattia di tratto urinario inferiore, che causa un aumento della minzione, cioè l'emissione di urina in piccole quantità. Questa urina a volte è mescolato con sangue. Parliamo quindi di ematuria. La cistite non deve essere confusa con le malattie urinarie causate da insufficienza renale. La cistite può comportare tutte le razze di gatti, indipendentemente dalla loro età.
Le cause della cistite nei gatti
Non esiste un'unica causa di cistite. In effetti, può essere causato da:
- Diabete mellito: questa forma di diabete favorisce l'insorgenza della cistite nei gatti e delle infezioni urinarie.
- Uno infezione : la cistite nei gatti può essere causata anche da infezioni batteriche a causa della presenza di batteri nel sistema urinario dell'animale.
- Les tumori della parete vescicale : purtroppo alcuni tumori, come il papilloma, il fibroma o il carcinoma, causano la cistite nei gatti.
- Uno malformazione della vescica,
- Uno trauma a seguito di una scossa o di un incidente,
- ILinfiammazione della parete vescicale : questa infiammazione è causata dalla presenza di corpi estranei nella vescica (ad esempio calcoli urinari). È la causa del 15% della cistite diagnosticata nei gatti. La colpa è anche di una dieta di scarsa qualità.
- Uno Causa sconosciuta : a volte è impossibile scoprire la causa della cistite. Parliamo quindi di cistite idiopatica, che rappresenta la stragrande maggioranza dei casi (tra il 75 e l'80%). Sembra che lo stress e l'ansia siano fattori aggravanti.
Quali sono i sintomi della cistite nei gatti?
Impara a riconoscere rapidamente sintomi della cistite per poter impostare un trattamento il più rapidamente possibile. Ecco i diversi segni della cistite nei gatti:
- Di minzione più frequente, in piccole quantità. Stiamo parlando di pollachiuria.
- La presenza di sangue nelle urine,
- Di difficoltà a urinare,
- Di morsi durante la minzione,
- La Impurezza,
- Nei casi più gravi e se la cistite non viene curata, si prende il gattoAbbattimento, perde l'appetito, si lecca compulsivamente i genitali.
È molto importante portare il gatto dal veterinario se si sospetta una cistite.
Come diagnosticare la cistite nei gatti
Il veterinario pratica un analisi delle urine grazie a una striscia per le urine. Può anche fare un test delle urine al microscopio o scegliere di sottoporsi a radiografia ed ecografia. Ti farà anche diverse domande per scoprire per quanto tempo sono durati i sintomi.
Trattamento della cistite nei gatti
Il trattamento dipende dalla causa della cistite. Il veterinario sarà così in grado di prescrivere:
- Antinfiammatori,
- Antibiotici in caso di cistite infettiva,
- antidolorifici,
- acidificanti urinari per abbassare il pH delle urine,
- A volte è necessario un trattamento chirurgico, soprattutto per rimuovere le pietre.
È anche molto importante nutrire il tuo felino con cibo per gatti ben adattato. Scegli crocchette per gatti o pasticcini di ottima qualità a base di ingredienti di prima qualità. Ci sono anche alimenti veterinari e terapeutici preparato appositamente per gatti con problemi e disturbi urinari. Si consiglia anche una dieta umida, in quanto consente al gatto di idratarsi meglio.
Prevenzione della cistite nei gatti
Puoi mettere Tutte le possibilità dalla tua parte fin dall'inizio offrendo una buona alimentazione, ben adattata alle esigenze alimentari del gatto. Assicurati che il tuo felino beva correttamente e sufficientemente. Installa ciotole d'acqua fresca e pulite. Puoi incoraggiarlo a bere comprando fontane d'acqua : il movimento dell'onda attira i gatti.
Al fine dievitare la cistite idiopatica, uno dei cui fattori sembra essere lo stress, offrono un ambiente tranquillo per il tuo gatto. Evita situazioni di rumore e ansia. Non modificare la tua routine o le tue abitudini. Gioca con lui per rilassarlo e liberarti della sua energia. Se il tuo gatto è stressato, puoi installare dei dispenser di feromoni. Se lo stress diventa troppo forte, consulta il veterinario per scoprire l'origine di questa ansia.