chat-malade
April 12, 2025

Gatto malato: riconosci i segni

Non è sempre facile sapere quando un Il gatto è malato, soprattutto perché il nostro amico a quattro zampe non è in grado di avvisarci quando la sua salute peggiora. Tuttavia, ci sono alcuni segnali esterni che possono attirare rapidamente la tua attenzione. Se sospetti che il tuo gatto sia malato, non aspettare di portarlo dal veterinario. Forse sta nascondendo una patologia molto grave.

Il mio gatto è malato: il suo comportamento sta cambiando

I sintomi di un gatto malato sono piuttosto diversi e vari, il che a volte rende difficile per i proprietari. La gamma di malattie nei felini è vasta, dalle più lievi alle più gravi. Tuttavia, anche se la patologia non è grave, è sempre meglio consultare. Nei gatti malati si nota molto spesso un cambiamento nel comportamento.

Un cambio di abitudine

I gatti sono creature abitudinarie. Amano la routine a tal punto che i cambiamenti nel loro ambiente o territorio possono avere gravi conseguenze sul loro benessere psicologico. Inoltre, un improvviso cambiamento nel comportamento del tuo animale dovrebbe preoccuparti. Ad esempio, un felino malato può decidere di isolarsi o addirittura di uscire di casa per qualche giorno.

Anche i miagolii insoliti dovrebbero avvisarti. Inoltre, presta attenzione alle fusa del tuo gatto. Mentre la maggior parte delle volte fa le fusa perché si sente bene, un gatto può farlo anche in caso di stress o malattia significativi. Al contrario, accade che un gatto malato non faccia più le fusa.

Graffio compulsivo

Si gratta e si lecca al punto da ferirsi fino allo spargimento di sangue? Senza dubbio, il tuo gatto è malato e probabilmente soffre di un problema dermatologico. Osserva la sua pelle per individuare macchie rosse, croste, edemi o brufoli. Controlla anche la presenza di parassiti. Le pulci o le zecche possono far ammalare un gatto. Ricordati di sverminare correttamente il tuo animale ogni anno e di somministrare gli agenti antiparassitari necessari per evitare di trovarti in questo tipo di situazione. Consulta anche il veterinario se il tuo gatto non soffre di allergie.

Un cambiamento nell'appetito

Il tuo gatto mangia più di prima o, al contrario, esce dalla ciotola? Sta perdendo peso molto velocemente? Questi segnali non ingannano: il tuo amico a quattro zampe è malato. Un gatto che non mangia più è un gatto malato. Una perdita di peso improvvisa e rapida indica anche una malattia grave, come il cancro. Consultare immediatamente. In altri casi, il consumo di acqua ne risente. Forse il suo aumento è un segno che il gatto è malato ai reni.

Maggiore uso dei rifiuti

Se il tuo gatto continua ad andare nella lettiera, potrebbe soffrire di un'infezione del tratto urinario o di un problema al tratto genitale. Osserva attentamente il tuo gatto quando defeca. Se non è in grado di urinare correttamente, molto probabilmente soffre di un'ostruzione urinaria. Si tratta di un'emergenza veterinaria, poiché la vita del felino è in pericolo.

Il mio gatto è malato: compaiono segni fisici

I segni fisici, osservabili ad occhio nudo, compaiono anche nei gatti malati.

Una secrezione oculare

È normale notare la presenza di secrezioni oculari puntuali nei gatti. D'altra parte, i flussi permanenti non sono normali. Gli occhi si gonfiano e diventano vitrei. Compaiono delle croste e le mucose cambiano colore. Un problema agli occhi può essere un segno di un gatto con corizza. Quando un gatto è malato, la terza palpebra appare molto spesso. È una piccola membrana bianca nell'angolo dell'occhio. Consulta immediatamente il veterinario non appena appare.

Vomito e diarrea

Un gatto che vomita non è necessariamente un gatto malato. Ad esempio, potrebbe aver mangiato troppo velocemente e aver rigurgitato le sue crocchette. Il vomito si riscontra anche in un buon numero di patologie, dalle più lievi alle più gravi. Tuttavia, se hai dei dubbi, chiama il veterinario. Lo stesso vale per la diarrea nei gatti malati. A volte riflettono un semplice disturbo intestinale temporaneo, ma è meglio avere l'opinione di un professionista.

Alito cattivo

L'alitosi nei gatti dovrebbe avvisarti. Il tuo gatto potrebbe soffrire di disturbi digestivi o dentali (gengivite, tartaro...). Controlla anche le condizioni dei suoi denti e delle sue gengive per assicurarti che non soffra di un possibile ascesso. Alcune malattie gravi, come l'insufficienza renale, possono causare l'alitosi, simile all'odore dell'ammoniaca. In tutti i casi è necessaria la consultazione veterinaria.

Zoppicare

Le origini della zoppia possono essere diverse: puntura d'insetto, ascesso, ascesso, frattura, morso di un altro gatto, ma anche problemi gravi, come la trombosi aortica o l'artrosi. Se il tuo gatto sembra improvvisamente paralizzato, fissa immediatamente un appuntamento con uno specialista.

Tremori

I tremori sono molto spesso il riflesso di un problema neurologico, che può essere causato da un'intossicazione alimentare, ma anche da malattie infettive o crisi epilettiche.

Febbre

La febbre è un ottimo indicatore di malattia nei gatti. La temperatura normale per un felino è compresa tra 38 e 39°. Oltre a ciò, è molto importante consultare il prima possibile. Tieni presente, tuttavia, che la temperatura di un gatto può aumentare leggermente a seconda del calore o dello stress ambientale, ad esempio. Infine, l'ipotermia (una temperatura ben al di sotto del normale) è altrettanto preoccupante, se non di più.

Un cambiamento nel colore delle mucose e un cambiamento nella pelliccia

Le mucose del tuo gatto sono diventate giallastre o pallide? Hai notato la comparsa di piccoli puntini rossi? Quindi non dovresti ritardare e consultare urgentemente un veterinario. Questo tipo di sintomo si riscontra in particolare nei casi di veleno per topi, ad esempio. Il rapido deterioramento della pelliccia è anche un segno di un gatto malato.

Difficoltà respiratorie

Un gatto con difficoltà respiratorie è un gatto di cui dovresti preoccuparti. Starnuti, tosse, accumulazione, ansimazione ripetuta... Questi sono tutti segni che possono indicare l'insorgenza di una corizza, per esempio.

Il mio gatto è malato: cosa devo fare?

Se pensi che il tuo gatto sia malato, la prima cosa da fare è consultare un veterinario il prima possibile. Solo uno specialista sarà in grado di fare una diagnosi chiara e iniziare un trattamento. Attenzione, a volte un gatto malato non presenta sintomi, finché non si innesca una patologia molto grave ed è troppo tardi. Ricordati di andare dal veterinario una volta all'anno per un controllo, anche se il tuo animale sembra essere in ottima forma. Inoltre, tieniti aggiornato sui vaccini: alcune malattie sono prevenibili.

A volte i segni della malattia possono anche essere circostanziali. Alcuni gatti si ammalano in macchina. In questo caso, il veterinario può prescrivere un trattamento adatto alla cinetosi. Alcuni gatti si ammalano anche dopo aver ricevuto un vaccino. Nella maggior parte dei casi, non c'è nulla di cui preoccuparsi. È possibile avvertire affaticamento durante le 48 ore successive al vaccino. Tuttavia, è anche possibile che il gatto abbia avuto un'allergia al vaccino, anche se questo tipo di caso rimane raro. Se noti che il tuo gatto è letargico e ha difficoltà ad alzarsi, chiama immediatamente il veterinario

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.