Atassia nei gatti: cause, sintomi e trattamento
I gatti sono famosi per la loro agilità. Ma a volte, questo bellissimo equilibrio è minacciato da una patologia chiamata atassia. Questo può nascondere seri problemi che riguardano la salute del gatto. Cosa fare se il gatto soffre di atassia? Cosa soluzioni quotidiane ?

Atassia: che cos'è?
L'atassia è una disturbo locomotore causando un problema nel coordinamento dei movimenti delle gambe, della testa e del tronco. Si osserva anche una disfunzione muscolare. I gatti con atassia camminano male, perdono l'equilibrio o cadono.
Esiste tre tipi principali di atassia.
Atassia vestibolare
I gatti possono avere atassia vestibolare centrale o atassia vestibolare periferica.
- Atassia vestibolare centrale : è causata da un attacco al nucleo dell'apparato vestibolare, nel tronco cerebrale.
- Atassia vestibolare periferica : questa forma di atassia vestibolare è causata da un danno all'orecchio interno, che svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell'equilibrio del gatto.
Atassia midollare
ILatassia midollare segue una lesione del midollo spinale, che causa perdite di equilibrio dovute a deficit propriocettivi.
Atassia cerebellare
Questa atassia è caratterizzata da Danno cerebellare, con conseguente atassia della testa e di tutte e quattro le gambe.
Quali sono le cause dell'atassia nei gatti?
Le cause dell'atassia nei gatti sono molteplici.
Traumi
Uno trauma può danneggiare il sistema nervoso del gatto e causare atassia. Basta uno shock violento, una caduta, una rissa con un altro gatto o un altro animale... La posizione del trauma porta a una diversa atassia. Se il midollo spinale è interessato, il gatto soffre di atassia midollare. In caso di danni cerebrali, soffre di atassia cerebellare.
Tumori
Les tumori E il polipi che si sviluppano nel cervello dell'animale possono anche causare atassia. Gli arti colpiti dipendono principalmente dalla posizione del tumore.
Incidenti cerebrovascolari
Les COLPI sono anche la causa dell'atassia nei gatti. Il cervello è danneggiato a causa di un difetto nel flusso sanguigno. La gravità di un ictus varia, così come il danno che provoca.
Infezioni
Les malattie infettive può anche causare l'insorgenza di atassia nei gatti, poiché alcuni di essi attaccano il loro sistema nervoso, come la FIV, peritonite infettiva, leucosi, toxoplasmosi o anche collera. Anche i gatti affetti da otite sono talvolta soggetti ad atassia temporanea.
Malattie congenite
ILassonopatia è una condizione che causa debolezza delle zampe posteriori e difficoltà di coordinazione. Questa malattia colpisce principalmente il Sacro della Birmania.
Intossicazioni
Il tuo gatto potrebbe avere avvelenato o intossicato dall'ingestione di un alimento pericoloso. Il nostro ambiente è pieno di prodotti molto tossici per i nostri animali (prodotti per la casa, piante, alimenti di uso quotidiano). Questi avvelenamenti portano a disturbi neurologici più o meno grave. In alcuni casi, l'avvelenamento può persino portare alla morte dell'animale.
Disturbi metabolici
Alcuni malattie renali o epatiche causare danni cerebrali, che a loro volta portano all'atassia midollare.
Quali sono i sintomi dell'atassia nei gatti?
Atassia vestibolare
L'atassia vestibolare si manifesta con Testa inclinata, un movimento oculare a scatti chiamato Nistagmo, oltre a perdita di equilibrio su un solo lato. A volte sono presenti altri sintomi, che dipendono dalla posizione della lesione.
Atassia midollare
È caratterizzata, come tutte le altre atassie, da una perdita di equilibrio. È importante consultare tempestivamente un veterinario per distinguere correttamente tra i tipi di atassia.
Atassia cerebellare
Il gatto soffre di tremori intenzionali e ipermetria, cioè un aumento della gamma di movimento. C'è anche l'assenza di un battito di ciglia.
La perdita di equilibrio nei gatti, noti per la loro agilità, dovrebbe sempre preoccuparvi. Ci sono anche altri sintomi, come:
- Un approccio vacillante,
- Un approccio anomalo,
- Perdite di equilibrio,
- Debolezza alle gambe,
- Testa inclinata su un lato,
- tremori,
- Difficoltà a saltare,
- Paura di muoversi,
- Una limitazione dei movimenti,
- Un nistagmo,
- vomito,
- Stress,
- miagolii,
- Uno squilibrio nei quarti posteriori.
Diagnosi di atassia nei gatti
Alcuni gatti sono goffi, nonostante la loro naturale agilità. Ma questo La goffaggine non deve essere confusa con l'atassia. È quindi necessario consultare un veterinario, che sarà l'unico in grado di fare una diagnosi affidabile.
Questa diagnosi si basa principalmente suosservazione dell'animale. Il veterinario ti farà anche delle domande per determinare se il tuo gatto soffre di atassia e quali sono le cause dell'atassia.
Ti consigliamo Filma il tuo gatto per fornire prove chiare al veterinario. Può quindi eseguire esami del sangue, radiografie, risonanze magnetiche o scansioni per rilevare tumori, un campione di liquido cerebrospinale o persino una puntura di un tumore.
Come trattare l'atassia nei gatti?
Se il tuo gatto soffre di atassia, sono disponibili diverse soluzioni a seconda dell'origine della malattia. Se l'atassia non è idiopatica, la prima cosa da fare è Prendersi cura della sua origine. Parallelamente, il veterinario può prescrivere antivomitivi per calmare la nausea del gatto e farmaci in caso di infezione. In caso di polipi o tumori, discuterà con voi di una possibile operazione. Tuttavia, tieni presente che i tumori cerebrali sono raramente operabili. Il veterinario ti consiglierà quindi sulla possibilità di impostare un trattamento basato sulla chemioterapia e sulla radioterapia.
Come si vive con un gatto con atassia?
L'atassia non condanna il tuo gatto a una vita di miseria, ma dovrai prendere alcune disposizioni nella tua vita quotidiana per consentire al tuo animale di condurre un'esistenza serena e pacifica.
Adatta il suo ambiente
L'ambiente del gatto dovrebbe essere adattato alla sua malattia. Un gatto atassico non può muoversi come un gatto perfettamente sano. È quindi necessario limitare il rischio di caduta evitando di posizionare oggetti troppo in alto per lui. Posiziona i mobili in modo tale che il gatto non si faccia male. Assicurati che l'animale abbia un Angolo tranquillo dove può riposare senza paura di essere disturbato e riporre le sue ciotole e lettiere in un posizione di facile accesso.
Dare priorità alla riabilitazione
A volte è possibile che il tuo gatto possa Compensa i problemi di equilibrio. Questo è tanto più vero per i gattini, che hanno ancora molte cose da imparare e che sono in pieno sviluppo. Gioca con il tuo gatto per aiutarlo a rimediare al suo disturbo e imparare a convivere con lui.
Aiuta il tuo gatto a spostarsi
Se il tuo gatto ha difficoltà a muoversi da solo, perché non comprargli un carrello piccolo, attaccato al suo asse posteriore? Esistono carrelli speciali, progettati per gatti disabili. Non esitate a chiedere informazioni. Questa può essere una soluzione per aiutare il gatto a continuare a condurre una vita più o meno normale senza ostacolare i suoi movimenti.