arthrose-chat
February 26, 2025

Artrosi del gatto: come prevenirla?

L'artrosi è una malattia comune all'uomo e ai gatti. Colpisce le articolazioni dell'animale ed è generalmente accompagnata da dolore più o meno intenso e difficoltà nei movimenti. Alcuni fattori, come l'invecchiamento, spiegano l'insorgenza dell'osteoartrite nei gatti. Questa malattia irreversibile è accompagnata da segni clinici che puoi imparare a identificare e sono possibili trattamenti per ridurre l'evoluzione dell'osteoartrite e alleviare il gatto che ne soffre.

Artrosi del gatto: che cos'è?

L'osteoartrite è una malattia degenerativa delle articolazioni che provoca la distruzione della cartilagine del gatto e la produzione di tessuto osseo aggiuntivo.

È una patologia irreversibile ma la sua evoluzione può tuttavia essere rallentata e il dolore che provoca ridotto grazie a trattamenti e a una dieta adeguata. L'artrosi si verifica più spesso nei gatti anziani, la cui cartilagine diminuisce gradualmente nel corso degli anni, ma può verificarsi anche per vari motivi.

I gatti attivi e atletici le cui articolazioni sono fortemente stressate tenderanno a utilizzare maggiormente la cartilagine che protegge le loro ossa. I gatti giovani possono anche soffrire di osteoartrite, principalmente a causa di un eccesso o di una carenza nella loro dieta durante il periodo di crescita. Parliamo quindi di osteoartrite giovanile.

L'obesità è anche un fattore che può spiegare la presenza di osteoartrite nei gatti. Infatti, la massa grassa che poggia sulle articolazioni del gatto, col tempo, danneggerà la cartilagine e ne ridurrà il ruolo di ammortizzatore.

Come rilevare l'osteoartrite nel tuo gatto?

L'osteoartrite felina è più difficile da identificare rispetto all'osteoartrite canina. Mentre i cani tendono generalmente a esprimere il loro dolore più facilmente, i gatti sono animali molto più discreti. Questo è uno dei motivi per cui è così importante conoscere bene il proprio gatto e individuare i primi segni di malattia.

  • I gatti con osteoartrite esprimono ancora dolore e disagio in diversi modi:
  • Il gatto ha difficoltà a muoversi: e più in particolare nell'arrampicarsi o nel saltare. Se notate che il vostro gatto fa meno sforzo fisico o si arrampica meno sul tiragraffi, o si abbassa rispetto a prima, dovreste preoccuparvi.
  • I gatti riducono le abitudini igieniche: poiché i movimenti sono difficili da eseguire per i gatti affetti da osteoartrite, tendono generalmente a lavarsi meno. I suoi capelli diventano quindi opachi e fragili.
  • Il gatto diventa impuro: secondo la stessa logica, se ha difficoltà a muoversi, il gatto potrebbe avere difficoltà a entrare nella sua gabbia per fare i suoi bisogni lì.
  • Alcuni gatti sviluppano anche disturbi d'ansia, soprattutto se vivono in comunità con altri animali.
  • Possono anche diventare più irritabili e meno propensi ad apprezzare le carezze.

Questi sintomi sono accompagnati da conseguenze per la salute dell'animale. Ad esempio, a causa della riduzione dei movimenti e della mancanza di esercizio fisico, è probabile che i muscoli del gatto si atrofizzino rapidamente.

Se noti che il tuo gatto si muove meno del solito, ha difficoltà ad arrampicarsi o non pulisce più, è probabile che qualcosa non vada. È quindi il momento di portarlo dal veterinario in modo che il veterinario possa fare una diagnosi.

Diagnosi e trattamento dell'osteoartrite nei gatti

Una volta arrivato dal veterinario, può fare un esame approfondito del tuo gatto. All'inizio manipolerà il tuo gatto e le sue articolazioni, una fase piuttosto dolorosa per il tuo animale. Eseguirà inoltre varie radiografie per confermare la presenza di osteoartrite e giudicare il progresso della malattia.

Grazie ai risultati ottenuti, il veterinario sarà in grado di offrire un trattamento adatto al tuo gatto. Se viene confermata la presenza di osteoartrite, prescriverà antinfiammatori al gatto per migliorare i sintomi e il dolore che lo accompagnano.

Qual è la dieta per un gatto con osteoartrite?

In una seconda fase, dovrai anche adattare la dieta del tuo gatto alla malattia. Nota che il sovrappeso è particolarmente pericoloso in caso di osteoartrite perché più il tuo gatto è sovrappeso, più le sue articolazioni saranno stressate. Ecco perché ci assicuriamo innanzitutto che il gatto abbia un peso stabile.

Ci sono crocchette sul mercato appositamente progettate per gatti con osteoartrite. Ma se hai optato per la razione domestica, sappi che alcuni alimenti e integratori alimentari hanno un effetto molto benefico sulle articolazioni del tuo gatto.

I condroprotettori e gli omega 3 sono anche molto utili per proteggere e rigenerare la cartilagine e limitare l'infiammazione. La vitamina C, la vitamina E, il beta-carotene, il selenio e lo zinco si sono dimostrati efficaci anche nella lotta all'osteoartrite nell'uomo, nei cani e nei gatti.

Dovresti anche sapere che la polvere di cozze verdi è un ottimo integratore alimentare che viene regolarmente utilizzato per il trattamento e la prevenzione dell'osteoartrite, poiché è naturalmente arricchita con W3 e antiossidanti.

Se pensi che il tuo gatto soffra di artrosi, non aspettare e portalo dal suo veterinario per mettere in atto rapidamente un trattamento e limitare il dolore e l'evoluzione della malattia. E soprattutto, non dimenticatelo! L'alimentazione è essenziale per garantire la salute del tuo animale domestico.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.