yorkshire-terrier
December 21, 2024

Lo Yorkshire Terrier

Le Yorkshire Terrier è un cagnolino da compagnia molto popolare. Ma sotto la sua aria perfetta Cane da piacere nascondono anche un carattere forte e un dinamismo impressionante! Scopri tutte le Qualità dello Yorkshire per scoprire se questo cane è adatto a te.

Un po' di storia...

Lo Yorkshire è una razza relativamente recente poiché è nata nel XIX secolo, in Inghilterra, nella contea dello Yorkshire che le ha dato il nome. Gli antenati della razza sono terrier importati da lavoratori scozzesi venuti a stabilirsi nella regione. I cani erano abituati a cacciare i parassiti e a cacciare piccoli roditori nelle loro tane. Tre cani sono all'origine della razza Yorkshire così come la conosciamo oggi: Old Crab, un maschio, Kitty, una femmina e un'altra femmina il cui nome è stato dimenticato. A partire dal 1860, lo Yorkshire si allontanò dalle sue umili origini per diffondersi gradualmente nelle classi superiori come cane dedito esclusivamente alla compagnia. Il primo standard di razza fu stabilito nel 1898.

Lo Yorkshire Terrier è stato definitivamente riconosciuto dalla International Cynological Federation nel 1954.

Caratteristiche fisiche dello Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire Terrier è un cane molto piccolo, a volte classificato come cani giocattolo o cani nani. Sia i maschi che le femmine misurano tra 15 e 25 cm al garrese e pesano tra 2 e 3 kg.

Lo Yorkshire Terrier appartiene al gruppo 3 della FCI: Terrier. Appartiene alla sezione 4, Pleasure Terrier, in quanto oggi non viene più utilizzato per la caccia.

gruppo : il corpo è vigoroso e ben proporzionato. La schiena è diritta, con un rene ben sostenuto e costole moderatamente arcuate.

Testa : il cranio è piuttosto piccolo e piatto, con tartufo nero e muso non troppo lungo.

Orecchie : le orecchie sono piccole e a forma di V, ricoperte di peli corti. Si indossano lisce e non devono essere posizionate troppo distanti. Normalmente sono di colore fulvo brillante.

Occhi : gli occhi sono di media grandezza e di colore scuro. Non devono essere prominenti.

Coda : in passato, ai cani veniva spesso tagliata la coda. Al giorno d'oggi, questa pratica spesso non è più appropriata. Sulla coda allo stato naturale, il pelo è abbondante, di un blu più scuro rispetto al resto del corpo. La coda è spesso portata leggermente più in alto rispetto alla linea posteriore.

Capelli : i capelli sono lunghi sul corpo, lisci e lucenti. Inoltre è molto morbido al tatto. Pende perfettamente dritto su ogni lato del corpo. Tuttavia, la lunghezza non dovrebbe mai ostacolare il movimento.

colore : il mantello dello Yorkshire è blu scuro, non blu argenteo a partire dall'occipite alla nascita della coda. Il bordo della testa è di colore marrone chiaro e non deve estendersi oltre il collo. Nessun capello scuro deve essere mescolato con capelli blu scuro.

Le piccole dimensioni dello Yorkshire Terrier presentano diversi vantaggi. In effetti, è molto più facile viaggiare con un animale di queste dimensioni che con un grosso cane o un cane gigante. Questo è ancora più vero se intendi prendere il treno o l'aereo con il tuo cane. Le compagnie aeree e ferroviarie hanno condizioni di viaggio molto rigide per gli animali domestici. In aereo, di peso superiore a 6 kg, gabbia compresa, il cane deve viaggiare nella stiva. In treno, deve viaggiare ai tuoi piedi. Dovrai inoltre pagare un costo aggiuntivo (un biglietto equivalente al 50% del prezzo del biglietto in seconda classe).

Più un cane è grande, più è costoso il cibo. Quindi è vero anche il contrario! Nutrire uno Yorkshire Terrier con cibo di buona qualità è sicuramente più economico che dare da mangiare a un enorme alano o a un bovaro del Bernese! Infine, è più facile controllare un cane di piccola taglia in caso di problemi.

La crescita dello Yorkshire Terrier

Come per molti cani di piccola taglia, la crescita dello Yorkshire è piuttosto breve. Si sviluppa su un periodo di 12 mesi. Alla nascita, lo Yorkshire è un peso piuma. Pesa infatti circa 150 g. Tuttavia, i cuccioli iniziano a ingrassare abbastanza rapidamente e all'età di tre mesi, i piccoli Yorkshire pesano tra 0,9 e 1,4 kg. A sei mesi, il peso è compreso tra 1,6 e 2,5 kg. A un anno, il peso finale dello Yorkshire, maschio e femmina, è compreso tra 2 e 3,1 kg. Secondo lo standard di razza, il cane non deve pesare più di 3,2 kg.

La crescita è sempre un periodo un po' difficile nella vita di un cucciolo. Dovresti stare attento ed evitare giochi troppo improvvisi e passeggiate troppo lunghe. Il rischio di danneggiare le articolazioni è molto reale. Inoltre, evita di farlo salire le scale. Puoi giocare con lui, ma con moderazione. Optate per gite brevi.

Il comportamento dello Yorkshire Terrier con i suoi congeneri

Gli Yorkshire non sono più veri cani da caccia. Può quindi convivere relativamente facilmente con i gatti, ma fai comunque attenzione se hai nuovi animali domestici, poiché lo Yorkshire potrebbe prendere il sopravvento. Riesce ad andare d'accordo con i suoi coetanei, ma mantiene piccola la sua personalità! Non sempre ha molta pazienza con i bambini.

Il personaggio dello Yorkshire Terrier

Come ogni cane, i cani dello Yorkshire hanno una propria personalità. È molto importante scegliere un cane il cui temperamento sia adatto al tuo. È la chiave per un'adozione di successo. Per aiutare i futuri proprietari, le associazioni cinofile di tutto il mondo (FCI, Société Centrale Canine o SCC in Francia) hanno emanato degli standard. Questi standard elencano le diverse qualità, ma anche i difetti, i più comuni alla razza.

Tuttavia, va ricordato che ogni cucciolo è unico. Il tuo piccolo Yorkshire potrebbe discostarsi leggermente dallo standard. È importante tenere conto dell'individualità dell'animale. Chiedi consiglio al tuo allevatore per scegliere il tuo futuro compagno a quattro zampe: conosce meglio i suoi animali. Sarà in grado di offrirvi un cagnolino che corrisponda molto bene alle vostre aspettative.

Le qualità dello Yorkshire Terrier

Affettuoso

Gli Yorkshire sono cani molto affettuosi con i membri della famiglia. Ama le carezze e gli abbracci e non esiterà a venire a chiederli. Ama i suoi maestri, anche se non è sempre attaccato a loro.

Fedele

Lo Yorkshire è un cagnolino molto leale e leale. Ha una grande ammirazione per la sua famiglia. Se non ha le dimensioni di un cane da difesa, non esiterà mai a dare la sua voce per avvisare la sua famiglia di un potenziale pericolo. In quanto tale, è un ottimo cane da allerta.

intelligente

Lo Yorkshire brilla per la sua intelligenza. Comprende bene cosa gli viene detto e cosa ci si aspetta da lui. È anche una risorsa innegabile per la sua educazione, che soprattutto non deve essere trascurata nonostante le piccole dimensioni del cane.

Facilmente adattabile

Lo Yorkshire Terrier si adatta molto facilmente al suo ambiente. Ecco perché questo cane è un perfetto cane da casa. Non soffre affatto di vivere in questo tipo di alloggio, al contrario. Preferisce il comfort accogliente di casa sua.

Cose da tenere d'occhio negli Yorkshire Terrier

Come tutti i cani, lo Yorkshire ha lati un po' più difficili da gestire.

Testardo

Dietro la sua aria di cane da piacere, lo Yorkshire nasconde un carattere forte. Sa persino essere irriverente. Il suo lato testardo complica la sua educazione, e devi essere in grado di essere fermo con lui.

Ha la tendenza ad abbaiare

Lo Yorkshire abbaia molto. Vuole avvisare i suoi proprietari in questo modo, ma questa tendenza non è sempre facile da gestire quotidianamente, soprattutto se si vive in un appartamento e si ha paura di disturbare i vicini.

Non molto paziente con i bambini

Lo Yorkshire non è sempre molto paziente con i bambini. È quindi necessario insegnare ai più piccoli a rilevare i segni di fastidio nei cani per evitare di essere morsi. Socializza bene il tuo cane, sin dalla tenera età, per facilitarne l'accettazione.

Compatibilità con Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire è un luogo ideale per tutti i tipi di famiglie. Dinamico nonostante le sue dimensioni ridotte, può accompagnarti in bellissime passeggiate, ma non dimenticate che le sue gambe corte si stancano più velocemente! È adatto alle persone anziane: è un cane da compagnia per eccellenza.

Salute dello Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire Terrier è un cagnolino robusto. Ma non è infallibile. È importante conoscere l'aspettativa di vita e le varie malattie che possono colpire una razza. È il modo migliore per affrontarlo.

L'aspettativa di vita dello Yorkshire Terrier

Come molti cani di piccola taglia, gli Yorkshire Terrier hanno una lunga aspettativa di vita: tra i 13 e i 16 anni. I cani di piccola taglia sono infatti molto più forti dei cani di grossa taglia. Ricorda però che questi numeri sono una stima. Purtroppo è possibile che il tuo cagnolino ti lasci prima, vittima di un incidente o di una malattia.

Come prolungare l'aspettativa di vita dello Yorkshire Terrier

Metti le probabilità a tuo favore adottando semplici misure precauzionali per garantire una vita sana alla tua palla di pelo.

Il ruolo del cibo

La scelta di una dieta di alta qualità per il tuo Yorkshire è molto importante. Perché? Semplicemente perché il contenuto della sua ciotola ha un impatto diretto sulla sua salute a lungo termine. Dovresti quindi prestarvi particolare attenzione per scegliere l'opzione migliore per il tuo amico a quattro zampe.

Addestrare il tuo cane

Educare il cane è essenziale in molti modi. In particolare, questo ti permette di proteggerlo meglio dagli incidenti, se dovesse allontanarsi da te, ad esempio. Non lasciatevi sfuggire questo passaggio molto importante.

Le esigenze del tuo cane

Un cane infelice è un cane in cattive condizioni di salute. È quindi importante ascoltare il tuo piccolo Yorkshire Terrier. Gioca con lui, prenditi cura di lui e portalo a fare una passeggiata ogni giorno per permettergli di allungare le zampe.

Cure veterinarie

Naturalmente, le cure veterinarie regolari sono essenziali per il tuo cane! Non esitate a chiedere un breve controllo sanitario quando il vostro Yorkshire inizia a invecchiare e, in caso di dubbi, consultate rapidamente un veterinario.

Malattie comuni negli Yorkshire Terrier

La razza Yorkshire Terrier può essere affetta da varie malattie:

La dislocazione della rotula

La lussazione congenita della rotula colpisce un buon numero di cani di piccola taglia. Gli Yorkshire, ma anche i barboncini e i bichons, sono spesso colpiti da questo problema. La rotula si estende dalla troclea femorale. Il cane inizia quindi a zoppicare. A volte la rotula torna a posto da sola. La zoppia si ferma finché non si ripresenta. Il trattamento del problema è spesso chirurgico.

Malattie degli occhi

Lo Yorkshire è purtroppo affetto da cataratta. È caratterizzato da una graduale opacizzazione del cristallino, che porta a disturbi della vista che possono arrivare fino alla cecità. Il trattamento è chirurgico. Lo Yorkshire può anche soffrire di una condizione chiamata atrofia progressiva della retina. È una degenerazione della retina, che porta alla completa cecità. Sfortunatamente, non esiste una cura per la condizione. Il cane non soffre, ma la sua vita quotidiana viene irrimediabilmente trasformata.

Malattia di Legg-Perthes-Calvé

È caratterizzato da una progressiva degenerazione della testa e del collo del femore. Questo problema porta alla compattazione e all'osteoartrite secondaria. Provoca dolore e zoppia. La malattia di Legg-Perthes-Calvé si manifesta nei cani di piccola taglia di età inferiore a un anno. È possibile correggere il problema attraverso un intervento chirurgico.

Gengivite

Gli Yorkshires possono avere problemi con il posizionamento dei denti. Questo problema causa la comparsa del tartaro, che è di per sé la causa della gengivite dolorosa. È quindi necessario prestare attenzione all'igiene orale del cane, poiché la gengivite non trattata può causare la perdita dei denti.

Lo shunt portosistemico

Questa malattia è caratterizzata dalla presenza di un vaso anomalo presente tra la vena porta e la vena caudale. Il sangue tossico quindi non raggiunge il fegato e si distribuisce in tutto il corpo. La malattia porta a disturbi neurologici.

Le condizioni di vita dello Yorkshire Terrier

Lo Yorkshire Terrier è un cane molto adattabile che può vivere sia in una casa che in un appartamento. Gli piace persino vivere in città. Non deve fare lunghe passeggiate in campagna per essere felice, anche se ha bisogno di uscire per fare i suoi affari e annusare nuovi odori. È soprattutto un cane al coperto, molto più a suo agio a casa, nel comfort della sua cuccia, che nel trambusto della strada. Tuttavia, apprezza la presenza di un giardino per potersi liberare rapidamente.

Pochi cani non sono fatti per vivere in appartamento. In realtà, quasi tutte le razze possono adattarsi a questo tipo di alloggio. Lo Yorkshire, invece, è uno dei cagnolini che non hanno problemi ad abituarsi a vivere in un appartamento, al contrario. Dovresti comunque prenderti del tempo per abituare il tuo cane a stare senza di te, perché l'ansia da separazione può fargli sviluppare comportamenti problematici come abbaiare prematuramente che disturbano la pace del quartiere, soprattutto perché lo Yorkshire ha la tendenza ad abbaiare molto per dare l'allarme.

L'addestramento al vasino può anche richiedere un po' più di tempo in un appartamento che in una casa, ma è tutta una questione di rigore e pazienza. Non riuscirai a scappare dagli incidenti, ma non arrabbiarti con il tuo cagnolino.

L'educazione dello Yorkshire Terrier

Allevare un cane è un must per tutti i proprietari, compresi i proprietari di cani di piccola taglia. Senza istruzione, il tuo cagnolino non sarà in grado di evolversi pacificamente nel suo ambiente. Deve imparare ad affrontare gli imprevisti, così come gli incontri con altre persone e altri cani.

Per molti anni, l'educazione cinofila si è basata su un approccio positivo all'apprendimento. La parola addestramento è stata inoltre bandita dal vocabolario degli educatori, a causa della sua connotazione negativa. Siate fermi ma mai ingiusti. Soprattutto, bandisci ogni forma di violenza, sia fisica che verbale. Non ha senso maltrattare un cucciolo nel tentativo di fargli imparare qualcosa. Soprattutto, rischieresti di tradire la fiducia che ha in te. La paura non è mai un buon motore di apprendimento.

Gli Yorkshire non sono sempre cani facili da addestrare. È testardo, con una forte personalità. Sii paziente e inizia la sua educazione in tenera età. Non farti commuovere o sorpassare dal tuo cagnolino.

Per addestrare con successo il tuo Yorkshire Terrier, applica questi tre principi: pazienza, costanza e costanza.

Pazienza, prima di tutto. È una qualità essenziale. Senza di essa, non otterrai nulla. Non vedi l'ora che il tuo cane capisca tutto quello che chiedi e subito. Siate indulgenti senza nemmeno essere permissivi. Gli ci vorrà del tempo per capire cosa vuoi da lui.

Anche la coerenza è essenziale. Scegli comandi facili da pronunciare e facili da ricordare per l'animale. Soprattutto, non cambiarlo come meglio credi. Tutti i membri della famiglia devono seguire gli stessi ordini. Proibisci al tuo Yorkshire tutto ciò che intendi proibirgli da adulto, perché faresti fatica a rinunciare ai permessi concessi un po' troppo in fretta.

Infine, ripeti gli esercizi. È la chiave del successo! Le sessioni di formazione non devono essere lunghe. D'altra parte, devono essere regolari. Dedica 15 minuti al giorno per imparare o rivedere un esercizio. Approfitta delle sessioni di gioco o delle passeggiate per migliorare il tuo apprendimento. Puoi anche portare il tuo cane dello Yorkshire alla scuola per cuccioli: lì incontrerà i suoi compagni e potrà imparare da loro! I comandi che il cane deve imparare per primi sono camminare al guinzaglio e richiamarli.

Non commettere mai l'errore di abbracciare il tuo Yorkshire quando incontri un altro cane, anche più grande. Questo è un difetto che hanno molti proprietari di cani di piccola taglia. Questo comportamento favorisce la paura nell'animale. Lascialo andare e incontrare gli altri. Fa parte del processo di socializzazione, che deve essere avviato molto rapidamente. Moltiplica le esperienze positive con il tuo cagnolino. Fategli conoscere diverse situazioni in modo che non venga mai colto alla sprovvista o spaventato.

Come nutrire correttamente il tuo Yorkshire Terrier

Nutrire bene il cane è fondamentale per mantenerlo sano il più a lungo possibile. Ma come essere sicuri di fare la scelta giusta, quando al giorno d'oggi centinaia di prodotti ti aspettano nei negozi, su Internet o dal veterinario? Ecco alcuni preziosi consigli che ti aiuteranno a distinguere il vero dal falso per scegliere le crocchette giuste per lo Yorkshire Terrier.

Presta attenzione alla composizione delle crocchette

Le crocchette per cani offrono molti vantaggi. Facili da usare, sono anche facili da trovare, convenienti e facili da conservare. Tuttavia, devi scegliere le crocchette giuste per il tuo cane.

Capire cosa stai dando al tuo Yorkshire è molto importante. Come? Semplicemente leggendo le etichette delle crocchette. È l'unico modo per sapere cosa stai mettendo nella ciotola del tuo piccolo Yorkshire Terrier. Ecco le cose a cui devi prestare attenzione:

Proteine

Le proteine sono essenziali per il corpo del cane. Queste proteine devono essere per lo più di origine animale. Ricorda che i cani sono carnivori opportunisti. Hanno bisogno di carne per mantenersi in salute. Scegli proteine provenienti da carne di alta qualità, la cui origine è chiaramente indicata sull'etichetta.

Carboidrati

Il livello di carboidrati non dovrebbe mai essere troppo alto per non favorire l'aumento di peso e l'obesità nei cani.

Lipidi

I grassi sono necessari per il corretto funzionamento del corpo, ma come i carboidrati, i loro livelli non dovrebbero essere troppo alti.

Il tasso di ceneri

Questi sono i minerali contenuti nelle crocchette. Non deve superare il 10%.

È molto importante che la dieta del cane sia ben adattata alle esigenze dell'animale. Questi cambiano nel tempo. Le crocchette per cuccioli sono molto diverse dalle crocchette secche per cani sterilizzati o dalle crocchette per cani anziani. Durante la vita del tuo Yorkshire, dovrai cambiarne la dieta. Ad ogni cambio di dieta, parla con il tuo veterinario e organizza una transizione dietetica.

Dove posso acquistare crocchette per cani?

Ora è molto facile acquistare crocchette per cani. Tuttavia, sconsigliamo l'acquisto di crocchette nei supermercati o nei supermercati. I prodotti offerti sono molto spesso realizzati con ingredienti di bassa qualità venduti a prezzi bassi. Evita le crocchette scontate. Scegli crocchette di qualità veterinaria, che non sono necessariamente più costose di altre. Puoi anche utilizzare un servizio di crocchette su misura, per avere una dieta perfettamente adatta al tuo piccolo Yorkshire.

Un'alternativa alle crocchette: cibo per cani

C'è molto di più nella vita oltre alle crocchette. Il cibo per cani ha un indubbio vantaggio: è un alimento umido. È quindi molto utile per favorire l'idratazione del vostro Yorkshire. Il paté è anche più appetitoso e offre una migliore sensazione di sazietà. Il suo più grande difetto è la difficoltà nel mantenerlo. Come per le crocchette, scegli con cura il cibo per il tuo cane. Scegliete pasticcini preparati con ingredienti di qualità e ricchi di proteine.

L'uso di integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono molto utili per dare una piccola spinta al tuo Yorkshire Terrier. Questi prodotti consentono di affrontare le preoccupazioni quotidiane senza dover cambiare completamente la dieta. Lo psillio biondo è molto utile per i problemi digestivi mentre il lievito di birra, ad esempio, aiuta a rendere i capelli più lucenti. Usa integratori alimentari su consiglio del tuo veterinario.

Altri tipi di cibo per cani

Le crocchette e il paté non sono gli unici tipi di cibo per cani. Se vuoi preparare tu stesso i pasti per il tuo cane, ci sono due soluzioni a tua disposizione.

  • La dieta BARF: la dieta BARF è molto particolare, poiché i pasti sono preparati con carne e frattaglie crude. I proprietari che utilizzano BARF vogliono avvicinarsi il più possibile alla dieta originale dei cani. La dieta BARF richiede molta preparazione e non dovrebbe essere iniziata senza una solida conoscenza di come mangiare i cani. Consulta il tuo veterinario prima di iniziare.
  • La dieta domestica: come la BARF, la dieta domestica consiste nel preparare i pasti per il tuo piccolo Yorkshire. Ma in questo caso si utilizza carne cotta, accompagnata da alcune verdure cotte.

Il cibo per cani fatto in casa ha dei vantaggi: puoi scegliere tu stesso gli ingredienti e concentrarti sulla qualità. Ma preparare i pasti per il tuo cane richiede tempo e denaro. Inoltre, è necessario assicurarsi che le porzioni siano ben bilanciate, poiché gli errori possono causare la comparsa di carenze.

Cura e igiene dello Yorkshire Terrier

  • Vaccini: tra 50 e 70 euro all'anno
  • Cibo: tra 30 e 40 euro
  • Budget mensile: da 30 a 60 euro

I capelli dello Yorkshire Terrier

I capelli lunghi dello Yorkshire Terrier richiedono una cura speciale. Il pelo cresce costantemente e, senza spazzolatura, è probabile che i nodi compaiano rapidamente. Ovviamente puoi spazzolare il tuo cane tutti i giorni, usando una spazzola adatta per evitare di ferirlo, ti consigliamo comunque di affidarlo una volta al mese a un toelettatore professionista che taglierà i peli troppo lunghi.

I capelli dello Yorkshire possono essere tagliati in modo da avere un bel pelo corto, in modo da non doverli spazzolare troppo spesso. D'altra parte, dovrai visitare il toelettatore più regolarmente per mantenerlo alla giusta altezza. Non falciare mai il tuo Yorkshire Terrier! I capelli offrono protezione dal freddo, ma anche dai raggi solari. Infine, dovresti sapere che lo Yorkshire Terrier non fa la muta.

Cura delle orecchie

Prendersi cura delle orecchie del cane è importante. Puliscili una volta alla settimana usando una lozione speciale che viene versata nel condotto uditivo. Scegli un prodotto adatto ai cani. Versare qualche goccia nel condotto uditivo, massaggiare, quindi asciugare. Ripetere l'operazione fino a quando l'orecchio è pulito. Inoltre, controllate regolarmente che nessun parassita si sia depositato nei capelli, soprattutto dopo il ritorno da una passeggiata nella foresta o in campagna.

Cura degli occhi

Gli occhi sono una parte sensibile dell'anatomia, anche nei cani. Puliscili ogni settimana, sempre con un prodotto adatto. Usa invece una garza, poiché il cotone lascia le microfibre. Fai un gesto che va dall'occhio al muso per non far entrare lo sporco all'interno. In caso di secrezione sospetta, consultare un veterinario.

Cura dei denti

Spazzola i denti del tuo cane! L'igiene orale è importante anche per i nostri amici a quattro zampe. Usa uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Insegna al tuo Yorkshire a farsi lavarsi i denti sin dalla giovane età.

Cura delle unghie

Taglia gli artigli del tuo cane prima che siano troppo lunghi, poiché potrebbero intralciare o addirittura ferire il tuo Yorkshire. Usa un taglierino e taglia la punta dell'artiglio, facendo attenzione a non tagliare la parte viva. Sugli artigli leggeri, questa parte viva corrisponde alla parte rosa dell'artiglio, rivolta verso il tampone. Se il tuo cane ha artigli scuri, vai sul sicuro evitando di tagliarli troppo corti.

Cure complementari

Fai vaccinare il tuo cane ogni anno contro le malattie più gravi e trattalo adeguatamente contro i parassiti come pulci e zecche. Inoltre, non dimenticare di somministrargli dei vermifughi per combattere i parassiti intestinali.

Qual è il prezzo di un Yorkshire Terrier?

Il prezzo di un cucciolo di Yorkshire Terrier in un canile è compreso tra 1.000 e 1.500 euro. Si tratta quindi di un budget abbastanza consistente, a cui vanno aggiunti i costi aggiuntivi derivanti dall'adozione di un cane, come cibo, accessori o visite veterinarie. Il prezzo di un cucciolo in una fattoria dipende da diversi parametri, come la reputazione dell'allevamento, l'ascendenza dell'animale e la stirpe del cucciolo (se discende da genitori campioni, ad esempio). Le adozioni nei rifugi e nelle associazioni sono molto più economiche: si contano tra i 150 e i 200 euro. È del tutto possibile trovare Yorkshire Terrier in attesa di adozione lì. Non esitate a chiedere informazioni.

Il sonno dello Yorkshire Terrier

Un cane che dorme bene è un cane sano. Scopri come creare la zona notte perfetta per il tuo Yorkshire Terrier.

Gli Yorkshire Terrier possono dormire all'aperto?

Lo Yorkshire Terrier non è un cane fatto per dormire all'aperto. Innanzitutto perché è sensibile al freddo e perché sta molto meglio in casa. Secondo, perché lasciare il cane fuori di notte presenta molti rischi. Ad esempio, potresti farti rubare. Il tuo piccolo Yorkshire potrebbe anche essere vittima di gatti randagi.

Scelta del cestino per il tuo Yorkshire Terrier

Affinché il tuo cane possa dormire bene, devi acquistare gli accessori giusti per lui.

Di che misura è il mio cestino dello Yorkshire?

Il cestino deve avere le dimensioni del tuo cane: né troppo piccolo né troppo grande. È un errore pensare che più grande è la cesta, più il cane sarà a suo agio. Al contrario, si sentirà perso e non abbastanza al sicuro.

Ad alcuni cagnolini piacciono i cestini con bordi rialzati. Ad altri, invece, non piace. Scegli in base alle preferenze del tuo Yorkshire Terrier, non alle tue! Se al tuo cane non piacciono le ceste, sappi che puoi comprargli anche un cuscino, una coperta o anche un piccolo divano per cani.

Il materiale ideale

La scelta del materiale dipende soprattutto dal carattere del cane. Se il tuo Yorkshire ha una tendenza alla distruzione, è meglio scegliere un cestino di plastica, che è molto più resistente. La plastica è anche molto più facile da pulire. D'altra parte, è meno comodo. Puoi decorarlo con cuscini e coperte.

Sul mercato troverai anche cestini in tessuto o pelle. Meno solidi, sono invece più comodi. Se il tuo Yorkshire è più tranquillo, puoi comprargli un cestino come questo.

Evita invece i cestini di vimini: una volta distrutti, rappresentano un grave pericolo, poiché il tuo cane potrebbe ingoiare piccoli pezzi, soffocare o soffrire di ostruzione intestinale.

Dove posso installare il mio cestino Yorkshire?

Installa la tua zona notte nello Yorkshire in un angolo tranquillo della tua casa. Evita i passaggi, ad esempio i corridoi. Il soggiorno o l'ufficio di solito funzionano molto bene! Se avete dei bambini, insegnate loro a non disturbare un cane che sta riposando: anche se il vostro Yorkshire è piccolo, potrebbe cambiare umore e mordere per difendersi.

Puoi far dormire il tuo cane con te nella tua stanza? Questa è una domanda che suscita molto dibattito. Mentre alcune persone pensano che questo comportamento debba essere vietato, altre pensano che far dormire il cane con te sia possibile. Se il tuo Yorkshire è equilibrato e non soffre di ansia da separazione o problemi di iperattaccamento, è davvero possibile farlo dormire con te. Non devi dargli accesso illimitato alla tua stanza. Alcune sere, ad esempio, può andare a dormire altrove. Fate attenzione ad assicurarvi che il vostro cane sia trattato adeguatamente contro i parassiti prima di fargli prendere possesso della vostra cuccia!

Giochi e attività dello Yorkshire Terrier

Non lasciarti ingannare dalle piccole dimensioni dello Yorkshire. È un cagnolino dinamico e giocoso, che ama fare esercizio come tutti gli altri! I giochi sono importanti per i cani perché permettono loro di allungare le zampe, ma anche di imparare e socializzare.

Porta fuori il tuo cane ogni giorno in modo che possa scoprire il mondo e annusare nuovi profumi. Se hai un parco per cani vicino a te, questa è l'occasione perfetta per portare lì il tuo cane dello Yorkshire in modo che possa incontrare i suoi coetanei.

Compra giocattoli per il tuo cane in modo che possa prendersi cura di lui mentre sei via. È molto importante che il tuo Yorkshire tradisca la noia. Compra giocattoli che si adattino alla piccola mascella del tuo bolo di pelo. Troverai diversi tipi di giocattoli per cani come:

  • Kong,
  • Corde annodate,
  • Giochi di intelligenza,
  • Puzzle, ecc.

Quando torni a casa dal lavoro, considera di passare un po' di tempo con il tuo cane. Giocare con il tuo Yorkshire è anche un ottimo modo per rafforzare il rapporto tra te e il tuo cane. Hai pensato anche di prendere parte ad attività cinofile, come l'agilità? Ci sono categorie per cani di piccola taglia!

Quale assicurazione per proteggere il tuo Yorkshire Terrier?

Assicurazione Yorkshire Terrier

I proprietari sono responsabili per il loro cane. In altre parole, se il vostro Yorkshire dovesse causare danni ad altri o alla proprietà altrui, sareste tenuti a rimborsarlo. I cani (e gli animali domestici) sono infatti considerati membri a carico del nucleo familiare. Anche se il tuo Yorkshire è piccolo, potrebbe essere involontariamente la causa di un incidente.

In Francia, gli animali domestici sono molto spesso già coperti da contratti assicurativi di responsabilità civile, il più delle volte inclusi nel contratto multirischio per la tua casa.

Dovresti anche prendere nota delle clausole di esclusione: sono le condizioni che annullano l'applicazione del contratto e non consentono di essere rimborsati in caso di problemi. Poiché il tuo Yorkshire non è un cane di categoria 1 o 2, l'assicurazione non è obbligatoria. Tuttavia, è una sicurezza aggiuntiva che può salvarti la giornata in caso di problemi. Se cercate una protezione aggiuntiva, potete stipulare un contratto di assicurazione di responsabilità civile Private Life. Confrontate attentamente le offerte prima di decidere.

Assicurazione Yorkshire Terrier

Hai mai sentito parlare dell'assicurazione per cani? Questo strumento, abbastanza sconosciuto ai proprietari, è comunque prezioso, perché consente di affrontare con maggiore calma le spese veterinarie impreviste. L'assicurazione Yorkshire Terrier funziona allo stesso modo delle nostre compagnie assicurative. In cambio di un contributo, hai diritto al rimborso delle cure prescritte al tuo cane.

Esistono diverse formule, dalle più semplici alle più complete. Naturalmente, le variazioni di prezzo tra le formule sono significative. Le formule di base non coprono tutti i trattamenti. Anche il limite di rimborso annuo è molto più basso. I piani completi hanno una copertura completa e un limite molto più elevato. Si offrono anche di occuparsi di altri tipi di servizi, come ad esempio le spese funebri degli animali.

Prima di decidere sull'assicurazione reciproca, prenditi il tempo necessario per fare le tue ricerche. Confronta le offerte, controllando le clausole di esclusione, i periodi di attesa e il limite di rimborso. Molte compagnie di mutua assicurazione non vogliono assicurare cani troppo giovani o cani troppo vecchi. Se stai pensando di abbonarti a questo tipo di servizio, non aspettare troppo.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.