tosa
December 21, 2024

Le Tosa

Le Tosa, originario del Giappone, è una razza canina che unisce la forza cruda di un atleta, con la serenità di un monaco buddista. No, non stiamo esagerando! Questi cani, muscolosi e di taglia grande, sono straordinariamente calmi, dignitosi e sereni. Sono rinomati per la loro tranquillità, dedizione e pazienza, il che li rende compagni ideali per chi cerca un animale domestico con una mente calma ma una presenza potente. Ma per capire davvero Tosa, devi approfondire la sua affascinante storia. Il Tosa non è solo un cane, è un residuo vivente della cultura feudale giapponese, derivante dall'incrocio di razze indigene e importate per creare il combattente perfetto. Originariamente utilizzato per i combattimenti tra cani, il Tosa è stato allevato per essere forte, silenzioso e infinitamente coraggioso. Ma non preoccuparti, quei giorni di combattimento sono lontani da lui. Oggi, il Tosa è principalmente un cane da compagnia e da famiglia, sebbene sia ancora considerato un simbolo nazionale di orgoglio in Giappone.

Un po' di storia...

La storia di Tosa inizia a metà del XIX secolo, in un periodo in cui il Giappone si stava gradualmente aprendo all'Occidente. Al centro di questo sconvolgimento, la Prefettura di Kochi, sull'isola di Shikoku, divenne la culla di questa razza eccezionale.

L'anno 1854 segnò una svolta cruciale nella storia del cane Tosa. Quell'anno, sotto la pressione delle navi nere del commodoro Perry, il Giappone fu costretto ad aprire i suoi porti alle navi straniere. Con questo afflusso di culture occidentali, anche nuove razze canine stanno entrando nel Paese. Gli allevatori di Kochi hanno avuto allora un'idea audace: incrociare il loro robusto cane da combattimento locale, lo Shikoku Inu, con razze importate come il mastino inglese, il bulldog inglese, il bulldog inglese, il San Bernardo e il Great Dane.

Questa fusione tra Oriente e Occidente ha creato un cane di proporzioni impressionanti. A volte chiamato «canino da sumo», il Tosa può pesare fino a 100 chilogrammi, il che lo rende uno dei cani più grandi del mondo. Ma nonostante il suo aspetto feroce, il Tosa è riuscito a mantenere l'equilibrio e la serenità dei cani tradizionali giapponesi.

Durante la seconda metà del XX secolo, il cane Tosa è diventato una figura iconica in Giappone, dove è riconosciuto come un tesoro nazionale vivente. Tuttavia, il suo status di cane da combattimento lo ha reso soggetto a restrizioni e persino divieti in alcuni paesi.

Oggi, nonostante le sue origini combattive, il cane Tosa è apprezzato soprattutto per la sua tranquillità, lealtà e pazienza. Il Tosa è un cane che ispira rispetto e affetto, una presenza rassicurante nelle nostre case. Un simbolo di forza silenziosa, una testimonianza della storia, un legame tra passato e presente, il Tosa continua ad affascinare gli amanti dei cani in tutto il mondo.

Le caratteristiche fisiche di Tosa

Il Tosa è un cane gigante dall'aspetto impressionante. Emana un'impressione di forza e potenza. Il Tosa appartiene al gruppo 2 della FCI: cani Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani da montagna e bovari svizzeri

gruppo : il corpo della Tosa è potente, muscoloso, con una struttura solida e un torace ampio, a dimostrazione della sua forza e resistenza.

Testa : La testa della Tosa è imponente, con un cranio largo e piatto, guance muscolose, una punta moderatamente marcata e un muso quadrato e potente, che riflette la sua statura dominante.

Orecchie : Le orecchie della Tosa sono di medie dimensioni, spesse, triangolari e pendenti, conferendo un aspetto nobile e attento alla testa.

Occhi : Gli occhi di Tosa sono di medie dimensioni, leggermente infossati, di forma ovale, di colore scuro ed esprimono uno sguardo calmo e sicuro di sé.

Coda : La coda della Tosa è di media lunghezza, spessa alla base, affusolata verso la punta, portata bassa e leggermente piegata quando il cane è a riposo, e può sollevarsi a forma di falce quando è eccitato.

Capelli : il pelo della Tosa è corto, denso, duro e liscio, offre protezione dalle intemperie ed enfatizza i muscoli del cane.

colore : I capelli Tosa sono generalmente disponibili in tinta unita, come rosso, fulvo, tigrato, nero, tigrato rossastro o una combinazione di questi colori.

Tosa

Le dimensioni e il peso della Tosa

La Tosa adulta può pesare dagli 80 ai 100 chilogrammi e misura tra i 60 e gli 82 centimetri al garrese. È quindi un cane gigante.

La crescita di Tosa

In generale, un cucciolo di Tosa raggiunge circa i due terzi del suo peso da adulto intorno al 7° o 8° mese di età. È essenziale tenere d'occhio la curva del peso della Tosa per assicurarsi che cresca correttamente.

Inoltre, fai attenzione a non affaticare troppo le articolazioni del tuo cane, poiché è probabile che Tosa sviluppi displasia dell'anca. Cerca di evitare il più possibile pattini e scale. Le sessioni di gioco devono essere strettamente supervisionate per evitare qualsiasi trabocco. Insegnare l'autodisciplina dei Tosa attraverso un solido apprendimento è fondamentale.

Possedere un cane di grossa taglia come il Tosa non è un compito facile. Questo di solito comporta vincoli quotidiani di cui dovresti assolutamente essere consapevole per evitare di essere colto alla sprovvista.

Innanzitutto, nutrire un cane Tosa richiede un budget considerevole. In effetti, i cani di questa taglia consumano una quantità di cibo molto maggiore ogni mese rispetto ai cani di piccola taglia o ai cani di media taglia. Dovrai quindi essere pronto a investire per fornire al tuo compagno crocchette o paté di qualità.

Se amate viaggiare, sappiate anche che spostarsi con una Tosa a volte può essere una sfida. Viaggiare con un cane di queste dimensioni richiede un'attenta preparazione. Ad esempio, per un viaggio in aereo, assicurati di avere una custodia per il trasporto che rispetti pienamente gli standard IATA, altrimenti rischi di imbarcarti senza il tuo cane! In treno, si consiglia di mettere la museruola al Tosa e di tenerlo al guinzaglio. Gli altri passeggeri hanno il diritto di chiederti di spostarti se la presenza del tuo cane li disturba.

Il comportamento della Tosa con i suoi congeneri

Il Tosa è un cane che può andare d'accordo con gli altri cani, purché sia stato adeguatamente socializzato sin dalla tenera età. Ricorda che il Tosa ha una storia come cane da combattimento, quindi senza una buona socializzazione, potrebbe avere difficoltà con altri cani, specialmente quelli dello stesso sesso. Tosa può convivere pacificamente con i gatti, soprattutto se è cresciuto con loro in tenera età. Tuttavia, date le sue dimensioni e la sua resistenza, è fondamentale inquadrare le interazioni tra la tua Tosa e i tuoi gatti, soprattutto all'inizio, per evitare incidenti. Il Tosa è generalmente gentile e paziente con i bambini, il che lo rende un ottimo cane di famiglia. Tuttavia, come per qualsiasi interazione tra un cane e un bambino, è necessaria la supervisione di un adulto. Il Tosa può essere prenotato con persone che non conosce. Tuttavia, una volta abituato alla loro presenza, di solito è calmo e indifferente.

Il personaggio di Tosa

Assicurati di essere ben preparato per l'adozione di un cane. Non si tratta solo di aspettare che il cane arrivi a casa tua, ma di pensare profondamente, con largo anticipo, a cosa significa la presenza di un animale per te e la tua famiglia. Ricordate che un cane rimarrà al vostro fianco per circa dieci anni.

È fondamentale conoscere la razza di cane che ti interessa, in questo caso la Tosa, per essere sicuri di potergli fornire tutto ciò di cui ha bisogno. Un animale i cui bisogni non vengono soddisfatti è un animale infelice!

Le qualità di Tosa

Calmo e sereno

Tosa è rinomata per la sua tranquillità. Con una Tosa al tuo fianco, beneficerai di un compagno calmo e calmo. Anche di fronte a situazioni di stress, Tosa sa come rimanere dignitosa e calma.

Leale e leale

Tosa è estremamente devoto alla sua famiglia. Formerà un legame forte e duraturo con te e la tua famiglia, offrendo dedizione e lealtà incrollabili. Una Tosa è una vera amica per la vita.

Intelligente e reattivo

Il Tosa è un cane intelligente, in grado di comprendere e rispondere a una serie di comandi. Con il giusto addestramento, addestrare e lavorare con un Tosa può essere una gioia.

protettore

Grazie alla sua storia di cane da combattimento, il Tosa è un ottimo cane da guardia. È sempre vigile e pronto a proteggere la sua famiglia, se necessario. Tuttavia, non è mai aggressivo senza motivo e saprà essere perspicace.

Chiot Tosa

Cose da tenere d'occhio a Tosa

Richiede molto esercizio

Il Tosa è un cane sportivo che richiede molto esercizio per rimanere sano e felice. Se non hai il tempo o l'energia per fare l'esercizio di cui hai bisogno, un Tosa potrebbe non essere il cane che fa per te.

Necessita di una socializzazione precoce

Per evitare comportamenti aggressivi o paurosi nei confronti di altri cani o persone, il Tosa ha bisogno di una socializzazione precoce e continua.

Può essere prenotato con stranieri

Sebbene Tosa sia generalmente amichevole, può essere prenotata con stranieri. Questo può rendere un po' difficili le prime introduzioni.

Ha bisogno di molto spazio

A causa delle sue dimensioni, la Tosa ha bisogno di molto spazio per muoversi comodamente. Un appartamento piccolo o che non ha accesso a un giardino potrebbe non essere adatto a questa razza.

Compatibilità con Tosa

Il Tosa è un cane potente e imponente che richiede un padrone attento e consapevole delle sue esigenze specifiche. Il proprietario ideale di un Tosa è una persona attiva che abbia il tempo e l'energia per fornire loro un adeguato livello di esercizio, poiché questa razza non si accontenta di semplici passeggiate nel parco. Grazie alla sua intelligenza e alla sua ricettività, la Tosa prospera anche con un proprietario che apprezza il lavoro di istruzione e formazione. A causa del suo passato di cane da combattimento, il Tosa ha bisogno di un padrone che possa socializzarlo sin dalla tenera età. Quindi, un proprietario ideale sarebbe qualcuno con una buona esperienza con i cani.

La salute di Tosa

Qual è l'aspettativa di vita di una Tosa?

L'aspettativa di vita di un Tosa è generalmente compresa tra 10 e 12 anni, ma può variare in base a molti fattori, tra cui la cura, la dieta e la salute generale del cane.

Prenditi cura della tua Tosa

Scegli crocchette o paté di qualità e adatti

Le condizioni di salute del tuo cane sono direttamente influenzate dalla sua dieta. Il cibo di alta qualità contribuirà positivamente alla salute, mentre un cibo di scarsa qualità può avere conseguenze negative. È quindi essenziale selezionare un alimento che soddisfi esattamente le proprie esigenze.

Educa bene la tua Tosa

L'istruzione ha un impatto decisivo sull'aspettativa di vita di un cane. Una Tosa istruita sarà più propensa a obbedire al suo proprietario, soprattutto quando si tratta di comandi di promemoria. Il promemoria, perché ti permette di controllare la tua Tosa, evitando così possibili incidenti.

Valuta la possibilità di soddisfare le esigenze del tuo cane

I Tosa hanno esigenze specifiche che devono essere soddisfatte per garantire il loro benessere fisico e mentale. Fornisci abbastanza giocattoli e attività per intrattenere il tuo Tosa quando è a casa da solo. Inoltre, assicurati che abbia l'opportunità di allenarsi regolarmente in modo che possa allenarsi.

Non dimenticare il follow-up veterinario!

Questo può sembrare ovvio, ma è importante evidenziarlo. Tieniti aggiornato sulle vaccinazioni della tua Tosa e sverminala regolarmente per prevenire le infestazioni da vermi intestinali. Inoltre, proteggilo da parassiti come zecche e pulci utilizzando prodotti efficaci per il controllo dei parassiti.

Tosa

Malattie comuni a Tosa

Displasia dell'anca e del gomito

Questi disturbi ortopedici sono abbastanza comuni nelle razze di cani di grossa taglia come la Tosa. Derivano da una malformazione delle articolazioni, che può portare ad artrite e zoppia.

Malattie cardiache

Tosa può essere soggetto a una varietà di condizioni cardiache, inclusa la cardiomiopatia dilatativa, che causa debolezza del muscolo cardiaco e può portare a insufficienza cardiaca.

Ipotiroidismo

Questa condizione si verifica quando la ghiandola tiroidea di un cane non produce abbastanza ormoni tiroidei, il che può portare ad aumento di peso, perdita di pelo e scarsa tolleranza all'esercizio.

Allergie cutanee

Alcune Tosa possono essere sensibili alle allergie ambientali o alimentari, che possono portare a prurito, eruzioni cutanee e perdita di capelli.

Malattie degli occhi

Alcune patologie oculari come l'entropion (dove la palpebra si piega verso l'interno) o l'ectropion (dove la palpebra si ripiega) possono influenzare Tosa.

Le condizioni di vita di Tosa

Le condizioni di vita ideali di Tosa

Essendo un cane di grossa taglia, Tosa ha bisogno di un ambiente che consenta loro di muoversi liberamente. È quindi preferibile che abbia accesso a un grande giardino dove allenarsi. Tuttavia, il Tosa è anche un cane molto legato alla sua famiglia e ama passare il tempo in casa con i suoi cari. È importante che Tosa abbia la possibilità di fare esercizio regolarmente, non solo per mantenere la forma fisica ma anche per stimolare la mente. Il Tosa è un cane intelligente che apprezzerà i giochi di puzzle e le sessioni di allenamento. È inoltre fondamentale che i Tosa traggano beneficio da una socializzazione precoce e continua per assicurarsi che si sentano a proprio agio in una varietà di situazioni.

Tosa

Tosa può vivere in un appartamento?

Tecnicamente, una Tosa può vivere in un appartamento, purché le sue esigenze di esercizio siano soddisfatte. Tuttavia, non è l'ideale per un cane di queste dimensioni vivere in uno spazio ristretto. La mancanza di spazio può rendere difficile per Tosa muoversi liberamente e fare esercizio fisico come dovrebbe. Inoltre, a causa delle loro dimensioni, i Tosa possono essere goffi in spazi ristretti, il che potrebbe causare incidenti.

L'educazione di Tosa

Educare il cane è fondamentale, anche per una razza gentile e docile come la Tosa. Questo è un passo che non dovresti prendere alla leggera. In effetti, una volta adulto, se la tua Tosa decide di fare il suo, avrai poche possibilità di controllarlo senza un'istruzione adeguata.

Adottare l'approccio giusto è fondamentale. Non avventurarti nella formazione del tuo Tosa senza essere ben preparato e aver capito come affrontarla. Evita la violenza a tutti i costi. I vecchi metodi di allenamento dovrebbero essere vietati. Non colpire mai il tuo Tosa ed evita di urlargli contro.

Forse ti stai chiedendo la possibilità di punire la tua Tosa? La punizione non dovrebbe essere completamente vietata, ma dovrebbe essere usata con parsimonia e come ultima risorsa. Non dovrebbe mai essere la risposta automatica a un errore. Inoltre, non dovrebbe mai comportare violenza, fisica o verbale! Scegliete la gentilezza nell'educazione della vostra Tosa.

Quando iniziare a educare Tosa?

La maggior parte degli addestratori di cani concorda sul fatto che è meglio iniziare ad addestrare il cane il prima possibile. Inizia non appena il tuo Tosa arriva a casa, di solito circa due mesi, prima che il cucciolo non sia svezzato correttamente.

Fornisci un ambiente chiaramente definito ed equilibrato per la tua piccola Tosa. Stabilisci dei limiti chiari e comprensibili. All'inizio non siate troppo esigenti e dategli il tempo di adattarsi al suo nuovo ambiente.

Ricordati di vietare tutto ciò che intendi vietare in seguito. Avrai difficoltà a controllarlo una volta raggiunta la taglia da adulto!

È possibile addestrare un cane adulto?

Non preoccuparti, i cani adulti sono anche perfettamente in grado di imparare e capire cosa vuoi da loro. È importante tenere conto del loro passato e delle loro esperienze, che non sono sempre state positive. In questi casi, non esitate a chiamare un addestratore di cani!

Tosa

Le basi dell'istruzione a Tosa

Per educare con successo la tua Tosa, dovrai essere:

Paziente

La pazienza è fondamentale! Devi lasciare che il tempo faccia il suo lavoro e non arrabbiarti quando il tuo cucciolo commette un errore. È normale e fa parte del processo di apprendimento. Pensa invece agli errori come a un'opportunità per rivedere un esercizio!

Coerente

La coerenza è molto importante per i cani. Se inizi a dargli ordini contrastanti, il tuo Tosa non capirà cosa vuoi che faccia. Le regole che stabilisci devono essere rispettate da tutti coloro che ti sono vicini.

Costante

Sii coerente nell'apprendimento. Preferisci brevi sessioni giornaliere a una o due lunghe sessioni settimanali. Inoltre, approfitta delle sessioni di gioco e delle passeggiate per rafforzare l'apprendimento del tuo Tosa.

L'istruzione deve essere sempre accompagnata da una fase di socializzazione seria e rigorosa. È grazie ad esso che la tua Tosa sarà in grado di evolversi pacificamente nel suo ambiente. Incoraggia incontri positivi con altri cani, animali e persone.

Come nutrire correttamente la tua Tosa

È fondamentale nutrire bene il cane. Dovresti quindi scegliere con cura il cibo per la tua Tosa. Tuttavia, con la moltitudine di prodotti disponibili oggi, non è sempre facile distinguere i buoni dai cattivi. Ecco alcuni consigli utili per scegliere le crocchette migliori per la tua Tosa!

Leggi attentamente la composizione

Per essere sicuri di non commettere errori, è essenziale capire cosa stai dando al tuo cane. Ecco perché è importante decifrare la composizione delle crocchette e del cibo per cani per sapere come sono stati prodotti. Leggi attentamente le etichette delle crocchette e fai attenzione agli additivi artificiali e agli ingredienti di bassa qualità. Fai sempre attenzione alle composizioni troppo lunghe!

Fai attenzione a dove acquisti!

Non tutti i prodotti sono uguali. Alcuni sono ottimi, mentre altri sono di scarsa qualità e non si adattano affatto alla tua Tosa. Devi stare attento a dove acquisti il cibo per il tuo cane. Se possibile, evita di acquistare il cibo per cani nei supermercati o nei grandi magazzini, poiché i marchi base che vi si trovano sono spesso realizzati con materie prime scadenti. Scegliete crocchette o paté di qualità veterinaria.

Perché non utilizzare semplicemente un servizio di crocchette personalizzate? Questa è la garanzia di avere un cibo che soddisfi tutte le esigenze della tua Tosa!

Comprendi le esigenze del tuo cane

I cani hanno esigenze specifiche molto diverse dalle nostre. È quindi fondamentale comprendere queste esigenze dietetiche per scegliere il cibo ideale. Una delle cose più importanti da considerare sono le proteine.

Le proteine sono essenziali per i cani, ma non tutte sono buone. Dai la preferenza alle proteine di origine animale. Perché? Semplicemente perché i cani sono carnivori opportunisti. Hanno bisogno di assumere proteine provenienti da carni di buona qualità (come tacchino, pollo, pesce, ecc.). Attenzione alle crocchette vegane per cani! Possono portare a carenze significative.

Un altro nutriente a cui prestare attenzione sono i carboidrati. È importante limitare la quantità di carboidrati nelle crocchette, poiché l'eccesso può causare obesità o diabete. Dai un'occhiata al nostro articolo sui carboidrati per saperne di più!

Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato

Le esigenze nutrizionali dei cani cambiano nel tempo. È quindi normale modificare la dieta della tua Tosa nel corso degli anni. I cuccioli, i cani sterilizzati e i cani anziani non hanno le stesse esigenze alimentari! Prima di modificare la dieta del cane, parlane con il veterinario e stabilisci una transizione dietetica.

Metodi artigianali per nutrire il tuo cane

Non è obbligatorio somministrare alimenti industriali al proprio animale. In effetti, è possibile preparare da soli i pasti per la tua Tosa.

  • La dieta casalinga: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Assicurati di preparare pasti equilibrati e di tenere d'occhio i progressi del tuo cane.
  • La dieta BARF: le porzioni sono composte da carne cruda, frattaglie crude e talvolta verdure cotte. La dieta BARF è molto specifica e non dovrebbe essere iniziata senza una buona preparazione e una solida conoscenza della nutrizione canina.

Cura e igiene Tosa

  • Vaccini: tra 100 e 200 euro all'anno
  • Cibo: tra 50 e 70 euro
  • Budget mensile: da 50 a 100 euro

Cura del pelo

Mantenere il pelo di una Tosa Inu è relativamente semplice grazie al suo pelo corto e denso. Tuttavia, anche se questo cane non è un grande perdente di pelo, si consiglia di spazzolarlo settimanalmente per rimuovere i peli morti e mantenere il pelo pulito e lucido.

Puoi lavare il tuo cane ogni due o tre mesi o, se necessario, con uno shampoo appositamente progettato per cani. Ricordati di asciugare accuratamente il tuo Tosa Inu dopo ogni bagno per evitare problemi alla pelle. Infine, si raccomanda anche un'ispezione regolare della pelle sotto il pelo per rilevare rapidamente eventuali anomalie come parassiti, eruzioni cutanee o tumori.

Cura degli occhi

Non trascurare la cura degli occhi del tuo Tosa Inu. Ogni due settimane circa, puliscili usando una lozione specifica per gli occhi o un siero fisiologico. Se viene trovato un oggetto estraneo nell'occhio del cane, non tentare di rimuoverlo da soli. Invece, fissa un appuntamento dal veterinario il prima possibile.

Cura dei denti

Lavarsi i denti della tua Tosa è fondamentale. L'igiene orale è davvero molto importante per i nostri amici a quattro zampe! Abituate il vostro Tosa all'uso dello spazzolino da denti in tenera età e utilizzate un dentifricio appositamente progettato per i cani. I prodotti da masticare, come le corna di cervo, possono essere utilizzati anche per mantenere la salute delle gengive. Tuttavia, fai attenzione a evitare oggetti troppo duri!

Cura delle orecchie

È necessario pulire regolarmente le orecchie della tua Tosa. Questo cane ha orecchie pendenti, che possono attirare i parassiti. Usa una lozione specifica per pulire il condotto uditivo. Se noti un cerume nero e puzzolente, consulta rapidamente un veterinario poiché ciò potrebbe indicare la scabbia dell'orecchio.

Cura delle unghie

Gli artigli della tua Tosa tendono a consumarsi naturalmente quando il cane cammina o corre. Tuttavia, può essere necessario potarli di tanto in tanto, in particolare l'ansa, per evitare lesioni. Per fare ciò, usa un taglierino o una lama elettrica, facendo attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se non sei sicuro di te, non esitare a chiedere aiuto a un veterinario o a un toelettatore.

Qual è il prezzo di una Tosa?

Il costo di un cucciolo di Tosa Inu da un allevatore in Francia può variare in base a molti fattori, come la linea di sangue dei genitori, i titoli di campionato dei genitori, la reputazione dell'allevamento e altri criteri. In generale, il prezzo di un cucciolo di Tosa Inu era generalmente compreso tra 1.000 e 2.500 euro. Soprattutto, prenditi il tempo necessario per conoscere i diversi allevatori prima di iniziare. La tua Tosa deve essere registrata presso il LOF.

Le Sommeil du Tosa

Tosa può dormire all'aperto?

Una Tosa può dormire nel tuo giardino, a condizione, ovviamente, che abbia una cuccia ben adattata in cui rifugiarsi. La sua pelliccia può offrire una certa protezione dal freddo e dalle intemperie, ma è comunque necessaria una nicchia adeguata.

Scegli una cuccia adatta alla taglia del tuo cane. Deve essere in grado di riaccendersi su se stesso e annidarsi nella nicchia. Assicurati che la cuccia non sia né troppo piccola né troppo grande. Scegli nicchie in legno, che sono più resistenti e meglio isolate.

Posiziona la cuccia in un'area aperta dove il cane possa osservare facilmente il suo territorio. Il tuo animale deve essere in grado di rifugiarsi lì senza ostacoli che ostruiscano l'ingresso della cuccia. Se ne hai la possibilità, posiziona la nicchia all'ombra durante l'estate o al riparo dal vento. Se vivi in un luogo con forti piogge, scegli una nicchia con un tetto inclinato per facilitare il flusso dell'acqua. In caso contrario, acquista o costruisci una cuccia con tetto piano: la tua Tosa adorerà andare lassù per riposare.

Soprattutto, non legate il vostro compagno davanti alla cuccia: deve poter entrare e uscire a suo piacimento nella vostra terra. Infine, sappiate che il Tosa è un cane molto vicino al suo proprietario. Preferirà di gran lunga dormire in casa tua, insieme alla sua famiglia.

Tosa

Scegliere il cestino ideale

La dimensione del cestino non deve essere lasciata al caso! Hai bisogno di una cuccia per cani che si adatti perfettamente alla taglia del tuo cane. Dovrebbe essere in grado di rannicchiarsi lassù senza problemi. È quindi inutile comprare un cesto troppo grande pensando di renderlo felice. D'altra parte, fai attenzione a non scegliere un cestino troppo piccolo. Puoi scegliere una cesta con bordo per rafforzare l'impressione che il tuo cane sia ben sostenuto e circondato. Ad alcuni cagnolini, tuttavia, non piace questa sensazione. In questo caso, un cesto in moquette, senza bordo, sarà perfettamente adatto a questo tipo di cane.

Fai attenzione a non posizionare il cestino Tosa da nessuna parte! Non scegliete un luogo troppo affollato, come un corridoio, e preferite un posto tranquillo e un po' arretrato, come ad esempio un angolo del soggiorno. Il cane deve essere in grado di riposare senza timore di essere disturbato. Pertanto, se avete bambini, insegnate loro a rispettare il sonno dell'animale. Un Tosa che viene disturbato durante il pisolino, non importa quanto sia gentile, potrebbe avere uno sbalzo d'umore.

Giochi e attività per Tosa

Il tuo compagno dovrebbe fare una lunga passeggiata giornaliera di almeno 1,5 ore, oltre a qualche passeggiata più breve per consentirgli di fare i suoi bisogni.

Il tuo cane avrà anche bisogno di giochi e giocattoli a casa per tenersi occupato mentre sei via. Il Tosa è un cane intelligente. Pianifica enigmi o puzzle per tenerlo occupato e permettergli di passare il tempo senza cadere nella noia. Assicurati di scegliere giocattoli robusti per evitare che il cane li distrugga e rischi di ingoiare piccoli detriti.

Le migliori cose da fare con Son Tosa

Il Tosa Inu è una razza di cane che ama le attività che stimolano sia il corpo che la mente. Le lunghe passeggiate e i giochi di agilità sono particolarmente utili per questa razza. I tosas sono anche molto abili nel partecipare a esercizi avanzati di obbedienza o a sport per cani come il canicross. Tuttavia, è necessario tenere conto delle loro dimensioni e della loro forza nella scelta delle attività, per evitare il rischio di lesioni.

Quale assicurazione per proteggere la tua Tosa?

Assicurazione per Tosa

L'assicurazione per cani non è obbligatoria in Francia, ad eccezione dei cani di categoria 1 e 2, considerati pericolosi per legge. È il caso del Tosa, che sarà considerato un cane di categoria 1 se non è registrato presso il LOF e di categoria 2 se è registrato presso il LOF. Deve quindi avere un'assicurazione obbligatoria. Senza di essa, potresti incorrere in multe.

Prima di scegliere un'assicurazione, pensa alle situazioni che potresti incontrare. Il tuo cane si trova spesso in zone affollate? Partecipate ad attività con lui? Ad esempio, la pratica dell'agilità richiede un'assicurazione prima di partecipare.

Per scegliere correttamente l'assicurazione, stabilite innanzitutto perché volete stipularla. È per un'attività specifica o per la vita quotidiana? Puoi scegliere tra una compagnia assicurativa tradizionale o una compagnia assicurativa specializzata.

Assicurazione sanitaria per Tosa

L'assicurazione reciproca non è obbligatoria, anche per i cani di categoria 1 e 2. Tuttavia, un'assicurazione reciproca può essere molto utile perché vi aiuterà a coprire eventuali spese veterinarie, che possono essere molto costose.

Prima di scegliere l'assicurazione sanitaria per il tuo cane, dovresti chiedere preventivi a diversi fornitori per trovare quella più vantaggiosa per te. Non affrettarti alla prima offerta e studia le varie opzioni per scegliere quella più adatta al tuo cane e alle tue esigenze.

Come vengono calcolati i costi assicurativi reciproci Tosa Inu? Gli assicuratori tengono conto di diversi criteri, come l'età, la razza, la taglia e lo stile di vita quotidiano del cane. Fai attenzione, alcuni assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire un cane troppo vecchio.

Non aspettate che il vostro animale si ammali per sottoscrivere un'assicurazione sanitaria. In questo caso non riceverai alcun rimborso e gli assicuratori probabilmente rifiuteranno la tua richiesta. Una volta stipulata la mutua assicurazione, l'importo del rimborso varierà in base al costo della mutua e ai criteri sopra menzionati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.