Il Wolf Spitz
Le Spitz Loup, noto anche come Keeshond, è un cane di taglia media, riconoscibile per la sua magnifica pelliccia di lupo grigio. Non è una razza a tutti gli effetti, ma una varietà dello Spitz tedesco.
Un po' di storia...
Come lui, lo Spitz-Loup, come una varietà dello Spitz tedesco, discende da cani da palude dell'età della pietra. Gli antenati dei Keeshond si trasferirono poi nelle regioni artiche. Il Wolf Spitz è nato a seguito di incroci con samoiedi, chow-chow e cani alce. Sta diventando particolarmente popolare nel Regno d'Olanda. Deve persino il suo nome a un eroe olandese, Cornelis Kees de Gyseler, che guidò una rivolta contro la Casa d'Orange nel XVIII secolo. Il primo standard Keeshond fu pubblicato nel 1880 a Berlino. Fu solo nel 1937 che il primo Spitz Loup fu registrato in Francia. Nonostante le pressioni degli allevatori, la Fédération Cynologie si è sempre rifiutata di considerare lo Spitz-Loup come una razza a sé stante. Condivide quindi lo stesso standard dello Spitz tedesco.
Caratteristiche fisiche del Wolf Spitz
È considerato un cane di taglia media. È caratterizzato dalla sua folta pelliccia. È la più grande varietà di Spitz tedesco.
Lo Spitz-Loup o Keeshond appartiene al gruppo 5 della FCI: cani di tipo Spitz e primitivi. Indossa il numero 97.
gruppo : la schiena è il più corta possibile, dritta e ferma. Il rene è anche corto e potente. Il torace è profondo e arrotondato. Lo Spitz-Loup è lungo quanto alto.
Testa : è di dimensioni medie. Il muso è ben proporzionato rispetto al cranio, con un naso piccolo e tondo di colore nero puro.
Orecchie : sono piccoli e attaccati molto in alto. Sono di forma triangolare, appuntite e vicine l'una all'altra.
Occhi : sono medie e leggermente a forma di mandorla. Sono poste in posizione leggermente obliqua.
Coda : è di lunghezza moderata e attaccato in alto. È molto folto e ripiegato in avanti, arrotolato sul dorso.
Capelli : i capelli sono doppi. Il top coat è lungo e liscio, ben steso e compatto. Il sottopelo è corto, spesso e sudato.
colore : lo standard di razza accetta un solo colore: grigio lupo. Il muso e le orecchie sono più scuri.
Le dimensioni e il peso del Wolf Spitz
Sia i maschi che le femmine misurano più o meno 49 cm al garrese, con una variazione di 6 cm consentita. Il suo peso è compreso tra 16 e 22 kg e deve corrispondere alle sue dimensioni. Un cane più piccolo non dovrebbe quindi essere troppo grande.
Le dimensioni dello Spitz-Loup lo rendono più difficile da trasportare. Per viaggiare con il cane, sia in treno che in aereo, è necessario prendere accordi con largo anticipo per evitare spiacevoli sorprese il giorno della partenza. In aereo, il tuo cane non avrà altra scelta che effettuare il viaggio in stiva, in una scatola di trasporto conforme agli standard IATA. In treno, dovrà viaggiare con la museruola e ai tuoi piedi. Il prezzo del suo biglietto è equivalente al 50% di quello di un biglietto di seconda classe. Nota inoltre che se il tuo Keeshond ostacola un altro percorso, per un motivo o per l'altro, dovrai muoverti nello spazio tra le auto.
Il comportamento del Wolf Spitz con i suoi congeneri
Il Keeshond è un cane molto socievole che va molto d'accordo con i bambini. È anche un ottimo compagno di giochi per loro. Non ha problemi con i suoi coetanei e può convivere anche con i gatti se ci è abituato fin dall'infanzia. È piuttosto diffidente nei confronti degli estranei, ma non è mai aggressivo.
Il personaggio del Wolf Spitz
Quando si vuole adottare un cane, è fondamentale tenere conto del carattere dell'animale. Scegliere una razza il cui temperamento sia diametralmente opposto al proprio non può che portare al disastro. Ad esempio, se adotti un cane molto sportivo quando odi l'attività fisica, il tuo cane sarà presto infelice.
Per aiutarvi a fare una scelta consapevole, le federazioni canine di tutto il mondo hanno messo in atto vari standard che elencano le diverse caratteristiche fisiche e i tratti della personalità di ciascuna razza. Questi standard sono quindi strumenti molto utili, ma non devono essere presi completamente alla lettera. Ricorda che ogni cucciolo ha le sue individualità ed è possibile che si discosti leggermente dallo standard stabilito. Non esitate a chiedere consiglio al vostro allevatore per scegliere il cane che meglio soddisferà le vostre aspettative all'interno della cucciolata.
Le qualità del lupo Spitz
Affettuoso
Il Keeshond è un cane molto vicino al suo proprietario. È affettuoso con lui e ama passare del tempo con lui. Gli piacciono gli abbracci e le carezze, che viene volentieri a cercare.
Socievole
Lo Spitz-Loup è famoso per la sua natura molto socievole. Ama la compagnia delle persone e non ha problemi ad andare d'accordo con gli altri cani. È più riservato con gli estranei e può quindi essere un buon cane da guardia, nonostante la sua taglia media.
Facile da istruire
Grazie alla sua intelligenza e al suo buon carattere, il Keeshond è noto per essere un cane facile da addestrare. Ma attenzione: questo non significa che dovreste essere rilassati o permissivi con lui. Siate rigorosi!
Cose da tenere d'occhio nel Wolf Spitz
Ha molti problemi a stare da solo
Il Keeshond non è un cane che resta per ore ad aspettarti a casa. Rimasto solo troppo a lungo, potrebbe vivere fino ad appassire e diventare molto infelice. Assicurati di dargli abbastanza tempo prima di adottare un animale del genere.
Ha la tendenza ad abbaiare
Lo Spitz-Loup ha spesso la tendenza ad abbaiare per dare l'allarme quando qualcosa gli sembra sospetto. Non esiterà quindi a parlare se sente che si avvicina un pericolo. Questo comportamento può diventare rapidamente un problema se vivi in un appartamento.
Compatibilità con Wolf Spitz
Lo Spitz-Loup è adatto a tutti i tipi di famiglie. Tuttavia, devi essere sicuro di poter dedicare abbastanza tempo al tuo Keeshond. Se siete spesso lontani da casa, adottare una razza del genere probabilmente non è una buona idea!
La salute del Wolf Spitz
Qual è l'aspettativa di vita di uno Spitz lupo?
L'aspettativa di vita di questa razza è compresa tra 13 e 15 anni. È quindi una razza di cane abbastanza solida! Tuttavia, è importante tenere presente che si tratta di una stima. Sfortunatamente, è anche possibile che il tuo Keeshond ti lasci prima del previsto, vittima di un incidente o di una malattia.
Prenditi cura del tuo lupo Spitz
Metti tutte le probabilità dalla tua parte e preserva il tuo cane adottando buone abitudini il prima possibile.
Prenditi cura del suo cibo
È molto importante che il tuo Spitz-Loup possa mangiare ogni giorno un alimento di ottima qualità che si adatti perfettamente alle sue esigenze. Una cattiva alimentazione può infatti avere conseguenze drammatiche a lungo termine. Non commettete questo errore.
Presta attenzione ai suoi bisogni
Lo Spitz-Loup ha esigenze che devono essere soddisfatte. Ha bisogno di uscire almeno due volte al giorno per potersi sgranchirsi le gambe. Deve inoltre ricevere una stimolazione intellettuale regolare.
Consultare un veterinario
Solo un veterinario sarà in grado di effettuare un esame dettagliato e completo. Fissa un appuntamento almeno una volta all'anno per ricevere i booster vaccinali (parvovirosi, leptospirosi, ecc.). Ricordati di trattare bene il tuo Spitz-Loup contro i parassiti, come pulci, zecche o parassiti intestinali.
Malattie comuni nel Wolf Spitz
Displasia dell'anca
Questa malattia articolare colpisce molte razze canine di taglia medio-grande. La displasia dell'anca è per lo più ereditaria ed è caratterizzata da uno scarso adattamento della testa del femore nella cavità dell'anca. Esiste in vari gradi di gravità.
Epilessia essenziale
L'epilessia essenziale è quando le cause della condizione non sono note. L'epilessia si manifesta con l'insorgenza di convulsioni, una perdita di coscienza della durata di alcuni minuti. La frequenza delle crisi epilettiche varia da un individuo all'altro. È necessario un trattamento e la prognosi dipende dalla gravità delle crisi epilettiche, dalla loro frequenza e dalla risposta ai farmaci.
Iperparatiroidismo
L'iperparatiroidismo è una malattia endocrina, caratterizzata da un eccesso di ormone paratiroideo, un ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi. Regola i livelli di calcio nel sangue. La malattia è spesso il risultato di iperplasia primaria. Si notano disturbi digestivi, neuromuscolari o ossei. Il cane beve e urina di più e può mostrare segni di insufficienza renale acuta. Il trattamento può essere chirurgico o farmacologico.
Alopecia
L'alopecia causa la caduta dei capelli. Esistono varie forme di alopecia (ereditaria, secondaria, non traumatica, cicatriziale, ecc.). La diagnosi della malattia non è sempre semplice e il trattamento dipende molto dalla sua forma. È essenziale consultare un veterinario il prima possibile.
Le condizioni di vita del Wolf Spitz
Le condizioni di vita ideali del Wolf Spitz
Lo Spitz-Loup prospererà più facilmente in campagna, in una casa con un grande terreno dove potrà correre come vuole. Questo cane è comunque perfettamente in grado di vivere in città, perché si adatta molto bene all'ambiente urbano, purché sia regolarmente fuori e possa scoprire nuovi profumi ogni giorno.
Il lupo Spitz può vivere in un appartamento?
È anche un cane adattato all'appartamento. È comunque imperativo prendersi cura del proprio Keeshond per evitare la noia. Un cane annoiato è un cane che rischia di abbaiare e causare problemi al vicinato, provocando conflitti.
L'educazione del Wolf Spitz
Educare il cane è essenziale se si desidera avere un animale domestico equilibrato. Anche se lo Spitz-Loup non ha una taglia particolarmente grande, è comunque fondamentale che impari a comportarsi correttamente a contatto con altri cani e altre persone. E sta a te, il suo proprietario, educarlo!
Tuttavia, è importante affrontare l'educazione del cane in modo positivo. Dimentica i vecchi metodi che si basano principalmente sulla violenza e sulla coercizione. Inoltre, oggi, non si tratta più di parlare di dressage, la cui connotazione è decisamente troppo negativa! Affrontate l'educazione del vostro Spitz-Loup in modo positivo, incoraggiando i buoni comportamenti e ignorando quelli cattivi, quando possibile.
Motiva il tuo cane a obbedirti, dandogli un bocconcino, una carezza o giocando con lui. In questo modo, costruirai con lui un rapporto solido, basato sulla fiducia reciproca. Puoi eventualmente punirlo, ma mai violentemente e sempre come ultima risorsa. Ignoralo per un quarto d'ora, interrompi una partita o rifiutagli un regalo.
Se hai paura di sbagliare, niente ti impedisce di utilizzare un addestratore cinofilo, ma assicurati di trovare un professionista che condivida con te questo approccio positivo all'apprendimento!
Quando iniziare a educare il Wolf Spitz?
L'ideale è iniziare sempre il prima possibile! I cuccioli sono particolarmente ricettivi e imparano più facilmente dei cani adulti. Inizia l'addestramento non appena arriva il tuo cagnolino, di circa due mesi, e inizia insegnandogli i comandi di base e le pulizie. Ricordati di vietare tutto ciò che hai intenzione di vietare sul tuo Keeshond in un secondo momento, perché cambiare idea strada facendo non è mai una buona idea!
Gli Spitz Wolves adulti possono essere educati comunque? Certo. Anche i cani adulti sono in grado di apprendere, anche se il processo è diverso. È imperativo tenere conto del passato e delle esperienze dell'animale per fargli acquisire buone abitudini e cancellare quelle vecchie. Ancora una volta, chiamare un professionista è spesso una buona idea!
Le basi dell'apprendistato con il lupo Spitz
Per educare con successo la tua palla di pelo, devi essere in grado di combinare tre qualità essenziali: pazienza, costanza e costanza.
Sii paziente con il tuo cane! Dategli il tempo di capire cosa volete da lui, di provare e di commettere errori. Non prendete gli errori come fallimenti, ma come passi verso l'apprendimento. Non arrabbiarti con il tuo Keeshond, sarebbe inutile.
Ripeti gli esercizi regolarmente, tutti i giorni. È l'unico modo per far sì che il tuo amico a quattro zampe finisca per integrarli. Puoi anche approfittare delle sessioni di gioco o delle passeggiate per studiare o imparare nuovi trucchi.
Infine, cerca di essere coerente. Gli ordini non devono cambiare continuamente. Anche tutti i membri della tua famiglia dovrebbero seguirli per non disturbare il tuo cagnolino.
È anche essenziale socializzare bene il tuo Wolf Spitz. Per fare ciò, moltiplica gli incontri positivi con altri cani e altre persone, in modo da abituarlo a stare in presenza di estranei ed evitare reazioni di paura.
Come nutrire correttamente il tuo spitz lupo?
Come nutrire bene il tuo cane? Questa domanda ossessiona un buon numero di proprietari, preoccupati per il benessere del proprio cagnolino. La risposta a questa domanda non è poi così scontata, perché oggigiorno a volte è difficile scegliere tra i prodotti offerti dai produttori, che ovviamente vantano tutti i vantaggi delle loro crocchette per cani o del loro cibo. Come scegliere le crocchette giuste per il tuo Wolf Spitz? Spiegazioni!
Il segreto: capire cosa stai dando al tuo cane!
Come fai a sapere cosa mettere nella ciotola del tuo Keeshond? Semplicemente imparando a decifrare la composizione dei prodotti. Leggi le etichette delle crocchette e del paté, verifica la presenza di additivi (conservanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità) e l'origine degli ingredienti utilizzati. Più lunga è una composizione, più dovresti essere cauto.
I prezzi delle crocchette nei supermercati o nei supermercati sono spesso molto interessanti. Purtroppo, la qualità è tutt'altro che al passo. In effetti, per potervi offrire tali prezzi, i produttori tendono a ridurre la qualità delle materie prime. Per qualche euro in più è possibile trovare prodotti molto migliori.
E perché non utilizzare semplicemente un servizio di crocchette su misura? Così saprai esattamente cosa c'è nelle crocchette del tuo adorabile cane!
Scegliere proteine di qualità
Essendo animali carnivori opportunisti, i cani hanno bisogno di mangiare prodotti animali. Le proteine contenute nelle crocchette o nei paté devono quindi provenire dalla carne e, se possibile, da carne di prima qualità. Il contenuto proteico minimo nelle crocchette deve essere compreso tra il 28 e il 30%. Le proteine vegetali non devono necessariamente essere vietate, ma non dovrebbero mai costituire l'apporto proteico principale del cane.
Attenzione ai carboidrati!
Non devi necessariamente cercare carboidrati. Tuttavia, è importante limitarne l'assunzione. Un eccesso di carboidrati può infatti portare alla comparsa di sovrappeso o diabete. Esistono anche vari tipi di carboidrati, alcuni dei quali di qualità migliore. Non esitate a consultare il nostro articolo sui carboidrati per saperne di più!
Un alimento ben adattato
Un cane sano è un cane che mangia cibo adatto alle sue esigenze dietetiche. Questi cambiano nel tempo e dipendono da determinati parametri (età, peso, stato di salute). Ad esempio, le crocchette per cuccioli sono molto diverse dalle crocchette per cani anziani. Il contenuto della ciotola si evolve quindi nel tempo e dovrai necessariamente modificare la dieta del tuo cane durante la sua vita. Quando sarà il momento, parlate con il vostro veterinario e pensate a implementare una transizione dietetica per evitare problemi digestivi!
Usa integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono ottimi strumenti a disposizione dei proprietari di case. Ti aiutano a risolvere i problemi quotidiani senza dover cambiare completamente il cibo del tuo Spitz-Loup. Inoltre ti aiutano a rafforzare il sistema immunitario del tuo cane. Prima di utilizzare un integratore alimentare, chiedete sempre il parere del vostro veterinario e, soprattutto, non considerate questo integratore un farmaco.
Puoi dare da mangiare al tuo cane in modo diverso?
Non vuoi dare cibo industriale al tuo cane? Non fatevi prendere dal panico! È del tutto possibile preparare i pasti da soli. Tuttavia, è importante avere una solida conoscenza dell'alimentazione canina ed essere accompagnati da un veterinario.
- La dieta BARF: le porzioni sono preparate con carne cruda e frattaglie crude, talvolta accompagnate da verdure cotte. La dieta BARF è una dieta molto particolare, che richiede una buona preparazione e un attento monitoraggio. Non dovrebbe essere iniziato senza il consiglio di un veterinario.
- La dieta domestica: preparare porzioni con carne cotta e verdure cotte. Assicurati che i pasti siano ben bilanciati e soddisfino le esigenze del tuo cane. Inoltre, controlla l'elenco degli ingredienti pericolosi per i cani per non avvelenarlo.
La cura e l'igiene del Wolf Spitz
- Vaccini: tra 70 e 100 euro
- Cibo: tra 50 e 60 euro
- Budget mensile: tra 60 e 80 euro
Cura del pelo
Il pelo folto di questa razza richiede una spazzolatura regolare e accurata per mantenerlo correttamente. Usa una spazzola per cani che si adatti bene al tipo di pelo del tuo amico a quattro zampe. Se sei preoccupato di sbagliare o se il pelo è pieno di nodi, fissa un appuntamento con un toelettatore per fare una toelettatura regolare.
Lava il tuo cane tre o quattro volte all'anno, non di più. La moltiplicazione dei bagni causa infatti malattie della pelle. Ricorda che il Keeshond è già soggetto a problemi dermatologici. Usa sempre prodotti che si adattino bene al pH dei cani e, in caso di problemi, consulta immediatamente un veterinario.
Cura degli occhi
Gli occhi sono una parte sensibile dell'anatomia. Dovresti quindi prestare particolare attenzione ad esso. Puliscili regolarmente usando una garza imbevuta di siero fisiologico o una lozione per gli occhi adatta. In caso di secrezione cronica, maleodorante e purulenta, non aspettare e contatta uno specialista il prima possibile.
Cura dei denti
Non trascurate l'igiene dentale del vostro cane. Insegnagli a farsi lavare i denti sin dalla tenera età e ad accettare lo spazzolino senza protestare. Usa il dentifricio per cani e non dimenticare di lavarti bene anche i denti posteriori. Puoi completare questa guarigione acquistando oggetti da masticare, come corna di cervo o grosse ossa di bue fresche.
Cura delle orecchie
Ispeziona e pulisci le orecchie del tuo cane almeno una volta ogni due settimane. Dai la caccia a sporcizia e parassiti. Usa sempre una lozione per le orecchie adatta, facendo attenzione a non ferire l'animale. Se noti la comparsa di cerume scuro e maleodorante, fissa urgentemente un appuntamento dal veterinario. Il tuo cane è probabilmente affetto da scabbia auricolare.
Cura delle unghie
È un cane piuttosto energico! Tenderà quindi a logorare gli artigli delle zampe in modo naturale. Tuttavia, in caso contrario, è importante potarli in modo che non interferiscano o feriscano l'animale. A tale scopo, utilizzate una fresa ad artiglio adatta alle dimensioni del vostro Keeshond. Fai attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio: la parte rosa degli artigli chiari. In caso di artigli scuri, vai sul sicuro e non tagliarli troppo corti. Prima di tagliare, premete leggermente con la fresa ad artigli e osservate la reazione dell'animale. Se non mostra segni di dolore, puoi tagliare!
Qual è il prezzo di un Wolf Spitz?
Quanto costa un cucciolo di Spitz Loup in una fattoria? In generale, sono necessari tra 1.000 e 1.400 euro per cucciolo di Keeshond. Questo prezzo dipende in realtà da diversi parametri, come la reputazione dell'allevamento, la linea del cucciolo o la sua funzione futura (riproduzione, esposizione, azienda). Fai sempre le tue ricerche prima di decidere su una fattoria. Andate lì, osservate gli animali, fate domande. È fondamentale scegliere un buon allevatore!
Il sonno del Wolf Spitz
Il Wolf Spitz può dormire all'aperto?
È un cane particolarmente rustico. Il suo pelo folto e denso gli permette di resistere alle intemperie senza alcun problema. Il tuo Keeshond può quindi dormire tranquillamente nel tuo giardino di notte, a condizione che tu possa usufruire di una cuccia per cani ben adattata. Come scegliere la cuccia giusta per il proprio cane? Per prima cosa, acquista una cuccia per cani che si adatti perfettamente alle dimensioni del tuo Keeshond. Scegli nicchie in legno, che sono molto meglio isolate rispetto alle nicchie in plastica. Installa la nicchia in un angolo ben curato del tuo terreno, ma al riparo da pioggia e vento, se possibile, e all'ombra in estate.
Soprattutto, non legare mai il cane davanti alla cuccia! Deve poter entrare e uscire a suo piacimento e mettersi al riparo in caso di bisogno. Recintate la vostra terra in modo sicuro per evitare di scappare.
Scegliere il cestino ideale
Certo, nulla ti impedisce di far addormentare il tuo cane in casa, tutt'altro! Questo cane ama passare il tempo con la sua famiglia. Compragli un cestino che sia di nuovo adatto alla sua taglia. Se il tuo cane dorme male di notte, il tuo sonno potrebbe risentirne. È quindi importante creare una piacevole zona notte per lui. Se il tuo cane ha la tendenza a distruggere, compra un cestino di plastica. Questo tipo di cestino è più resistente, anche se meno comodo, dei cestini in tessuto o pelle. Al tuo Keeshond non piacciono i cestini? Non preoccuparti! Puoi anche comprargli un cuscino, un lettino per cani o persino una cuccia per cani!
Non installare il cestino del tuo Keeshond da nessuna parte! Scegli un luogo tranquillo nella tua casa. In generale, l'angolo del soggiorno o dell'ufficio è molto adatto. Evita i corridoi, che sono spesso molto affollati e rumorosi. Non mettete la cesta in alto, soprattutto se il cane è anziano: dovrà saltare costantemente su e giù.
Hai figli? Quindi insegna loro a rispettare il sonno del tuo cagnolino. Non dovrebbero disturbarlo quando riposa. Il Keeshond è morbido, a cui piacciono i più piccoli. Ma anche lui può avere uno sbalzo d'umore se viene allontanato dal riposo troppo bruscamente.
Giochi e attività per Spitz Loup
Questo cane è noto per essere piuttosto dinamico ed energico. Quindi ha bisogno di allenarsi tutti i giorni. Tuttavia, è meno esigente rispetto ad altre razze ed è adatto a persone meno interessate allo sport. Tuttavia, il Keeshond deve essere tolto almeno due volte al giorno.
Compra dei giocattoli per tenerlo occupato quando deve restare a casa da solo. Questo gli impedirà di cadere nella noia e di sviluppare comportamenti problematici (abbaiare, distruzione), per poi sprofondare in un profondo disagio.
Le migliori attività da fare con il tuo Wolf Spitz
Questo cane non ha problemi a partecipare alle attività canine, al contrario. Lo adora! Eccelle in particolare nell'agilità (un percorso con ostacoli da superare il più rapidamente possibile), nell'obbedienza e nella treibball. Non esitate nemmeno a fare canicross con il vostro Spitz-Loup.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Wolf Spitz?
Assicurazione per Wolf Spitz
Devi stipulare un'assicurazione per cani per il tuo cane? La risposta è no. In Francia, solo alcune categorie di cani sono coperte da un obbligo assicurativo. Si tratta di cani da caccia utilizzati per la caccia e di cani considerati pericolosi (categorie 1 e 2).
Per gli altri, sono generalmente già coperti dall'assicurazione di responsabilità civile del proprietario. Questa assicurazione copre i membri a carico del nucleo familiare. Inoltre è spesso inclusa nell'assicurazione sulla casa. Controlla attentamente il tuo contratto per esserne sicuro!
La tua assicurazione ti consente di essere rimborsato per una parte dei costi sostenuti se il tuo Keeshond dovesse subire danni. Questo rimborso dipende ovviamente dalle condizioni stabilite nel contratto. Controlla attentamente le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso.
Assicurazione sanitaria per Spitz wolf
Come l'assicurazione, l'assicurazione per cani non è obbligatoria. Ma può essere molto utile. Un'assicurazione reciproca per animali domestici funziona secondo lo stesso principio delle nostre compagnie di mutua assicurazione. In cambio di contributi, è possibile ottenere il rimborso di determinate procedure o servizi veterinari.
L'importo di questi rimborsi dipende, ovviamente, dal contratto. Esistono diversi tipi di contratti, dal più semplice, con un massimale piuttosto basso, al più completo, che offre servizi premium. Scegliete quello più adatto a voi e alle esigenze del vostro Keeshond. Inoltre, fai attenzione alle clausole di esclusione e ai periodi di attesa.
La maggior parte delle organizzazioni di mutua assicurazione si rifiuta di prendersi cura di animali già malati o troppo vecchi. Ecco perché non dovresti ritardare troppo a lungo se vuoi stipulare un'assicurazione per cani!