Lo Spitz giapponese
Immagina una piccola nuvola di felicità su tutte e quattro le gambe, con agilità felina e uno sguardo malizioso. Questo piccolo compagno che porta gioia e risate nella tua vita quotidiana è il Spitz giapponese, un cane allo stesso tempo tenero e misterioso. Giocherelloni, pieni di energia e incredibilmente leali, questi cagnolini formano legami profondi con le loro famiglie umane. Il loro amore per le persone che li circondano è pari solo alla loro voglia di divertirsi e divertirsi. Originario del Giappone, come suggerisce il nome, lo Spitz giapponese ha una storia intrigante e complessa. Il suo lontano antenato è il Grande Spitz tedesco, introdotto in Giappone negli anni '20. Nel corso degli anni, attraverso un'attenta selezione, gli allevatori giapponesi sono riusciti a sviluppare questa varietà unica, che si distingue per le sue dimensioni più ridotte e la sua personalità particolarmente vivace. Lo Spitz giapponese è un fedele compagno, pronto ad accompagnarti nelle tue avventure quotidiane, grandi o piccole. Quando scegli uno Spitz giapponese, non stai solo adottando un cane, ma dai il benvenuto a un nuovo amico, un membro integrante della famiglia, che aggiungerà gioia ed entusiasmo alla tua vita quotidiana.
Un po' di storia...
L'affascinante storia del cane Spitz giapponese risale a quasi un secolo fa. Quando si incontrano gli occhi acuti di questi allegri compagni, è facile dimenticare la storia ricca e complessa che si cela dietro i loro sguardi delicati.
Nel 1920, durante il vivace periodo successivo alla prima guerra mondiale, il Grande Spitz tedesco fu introdotto in Giappone. Questo arrivo segna l'inizio di una nuova era nella storia del cane Spitz giapponese. Infatti, grazie al contributo degli appassionati di questa razza canina, gli allevatori giapponesi stanno avviando un attento e deliberato processo di selezione per creare la propria versione di questo compagno a quattro zampe.
A metà degli anni '30, iniziò ad emergere lo Spitz giapponese come lo conosciamo oggi. Gli allevatori si sforzano di produrre un cane di piccola taglia, pur mantenendo l'aspetto soffice, la vivacità e il carattere affettuoso del Grande Spitz tedesco. Questa combinazione unica di attributi caratterizza il cane Spitz giapponese ed è ciò che lo rende così speciale.
Nel 1948, la Japanese Kennel Club Association, l'autorità sulle razze canine in Giappone, riconobbe ufficialmente il cane Spitz giapponese. Questo riconoscimento è un passo fondamentale nella storia della razza, che la consolida come razza a pieno titolo in Giappone.
A partire dagli anni '50, la popolarità dello Spitz giapponese si estese ben oltre i confini del Giappone. La loro bellezza estetica, unita alla loro personalità affascinante, li rende molto apprezzati a livello internazionale. Oggi, il cane Spitz giapponese è il compagno preferito di molte famiglie in tutto il mondo.
Ogni cane Spitz giapponese che incontriamo oggi è il prodotto di una storia ricca e coltivata con cura. Sono queste stesse caratteristiche, una taglia compatta, un pelo folto e una natura amorevole, che rendono il cane Spitz giapponese così speciale e amato in tutto il mondo. Quindi è un'occasione per celebrare i ricchi
Caratteristiche fisiche dello Spitz giapponese
Lo Spitz giapponese è un cane di piccola taglia con un tipico aspetto da Spitz. Lo Spitz giapponese è classificato nel gruppo 5 della FCI: cani di tipo Spitz e primitivi.
gruppo : il corpo dello Spitz giapponese è compatto, ben proporzionato, con un torace profondo, una schiena dritta e solida e una linea superiore orizzontale.
Testa : la testa dello Spitz giapponese è elegante, con un cranio leggermente arrotondato, occhi ovali e scuri, orecchie triangolari erette e un tartufo nero ben sviluppato.
Orecchie : Le orecchie dello Spitz giapponese sono di piccole dimensioni, triangolari, triangolari, erette e ben distanziate ai lati della testa, aggiungendo un tocco di vivace espressione al loro aspetto.
Occhi : Gli occhi dello Spitz giapponese sono di forma ovale, di media grandezza, di colore scuro ed esprimono un'espressione vivace, intelligente e attenta.
Coda : la coda dello Spitz giapponese è alta, arricciata sul dorso e ricoperta da una bella e abbondante pelliccia, che aggiunge un tocco di fascino al suo aspetto aggraziato.
Capelli : il pelo dello Spitz giapponese è doppio, con un sottopelo fitto e un pelo coprente liscio, abbondante e arruffato, che forma una criniera intorno al collo e un bellissimo colletto intorno al petto, che gli conferiscono un aspetto elegante e soffice.
colore : Lo Spitz giapponese può avere diversi colori di capelli, tra cui bianco, crema, fulvo, nero e rosso.
Le dimensioni e il peso dello Spitz giapponese
Lo Spitz giapponese, una volta adulto, pesa generalmente tra i 5 e i 10 chilogrammi, con una dimensione che varia tra i 30 e i 38 centimetri al garrese.
Questa dimensione ti facilita il viaggio con il tuo cane. Le compagnie aeree generalmente consentono ai cani di peso inferiore a 6 kg, compresa la custodia per il trasporto, di accompagnare il proprietario in cabina. I cani che superano questo peso sono spesso costretti a viaggiare in stiva. In treno, anche il prezzo del biglietto del vostro Spitz giapponese sarà ridotto grazie alle sue dimensioni modeste. Infine, è facile da trasportare e da tenere in braccio, rendendo il viaggio ancora più facile.
Il comportamento dello Spitz giapponese con i suoi congeneri
Lo Spitz giapponese può andare d'accordo con i gatti, soprattutto se sono stati socializzati correttamente sin dalla tenera età. Non ha particolari problemi nemmeno con gli altri cani. Sa essere amichevole e giocherellone, ma come tutti i cani, avrà bisogno di una socializzazione precoce. Lo Spitz giapponese può essere un ottimo compagno per i bambini. È generalmente paziente e affettuoso. È un po' diffidente nei confronti degli estranei. È una razza di cane nota per essere leale e protettiva nei confronti della famiglia, cosa che a volte può essere dimostrata dalla riservatezza nei confronti di persone che non conoscono.
Il personaggio dello Spitz giapponese
Preparati ad accogliere il tuo cane Spitz giapponese. Questa preparazione non riguarda solo l'arrivo di un piccolo compagno in casa, ma implica un'attenta considerazione di ciò che un animale domestico significa per te e la tua famiglia. Ricorda che un cane rimarrà al tuo fianco per almeno dieci anni e per lo Spitz giapponese può arrivare fino a quindici anni.
Si consiglia di effettuare una ricerca approfondita sulla razza Spitz giapponese prima di adottarla, per assicurarsi di poter soddisfare tutte le sue esigenze. Un animale domestico i cui bisogni non vengono soddisfatti è un animale che non è completamente felice!
Le qualità dello Spitz giapponese
Affettuoso
Lo Spitz giapponese è noto per il suo temperamento affettuoso. Questo cane ha il dono di creare relazioni profonde con la sua famiglia umana, diventando un compagno di vita devoto e amorevole.
intelligente
Gli Spitz giapponesi sono famosi per la loro intelligenza. Con la loro mente acuta, sono in grado di comprendere e apprendere una varietà di comandi e trucchi, rendendo il loro allenamento più facile e divertente.
Energico
Lo Spitz giapponese è un cane energico e vivace. Il suo amore per il gioco e il suo dinamismo lo rendono un compagno meraviglioso per le persone attive.
Adattabile
Lo Spitz giapponese è un cane versatile che può adattarsi a diversi stili di vita e ambienti, purché riceva abbastanza attenzione ed esercizio fisico.
Cose da tenere d'occhio per lo Spitz giapponese
Non godetevi la solitudine
Gli Spitz giapponesi non amano stare da soli. Hanno bisogno di una regolare interazione umana e possono sviluppare comportamenti ansiosi o distruttivi se lasciati soli per lunghi periodi di tempo.
Barker
Gli Spitz giapponesi possono essere piuttosto vocali. Tendono ad abbaiare in risposta a stimoli non familiari o eccitanti, che a volte possono essere percepiti come rumori eccessivi.
Testardo
Nonostante la loro intelligenza, gli Spitz giapponesi a volte possono essere testardi. Potrebbero richiedere un po' più di pazienza e perseveranza nell'apprendimento di nuovi comandi o comportamenti.
Non mi piace il cambiamento
Gli Spitz giapponesi possono essere sensibili ai cambiamenti del loro ambiente o della loro routine. Apprezzano la coerenza e possono diventare ansiosi durante i grandi cambiamenti.
Compatibilità con lo Spitz giapponese
Lo Spitz giapponese è un cane dal temperamento allegro e amichevole che si adatta bene a diversi tipi di proprietari. Ama la compagnia ed è molto legato alla sua famiglia. Questo cane è particolarmente adatto ai proprietari che possono dedicargli tempo e attenzioni. Lo Spitz giapponese ha bisogno di interazioni sociali e attività regolari per rimanere felice e in salute. Dovresti anche avere abbastanza tempo per la toelettatura.
La salute dello Spitz giapponese
Qual è l'aspettativa di vita dello Spitz giapponese?
L'aspettativa di vita media dello Spitz giapponese è compresa tra 12 e 14 anni, anche se alcuni possono vivere più a lungo con cure adeguate e buona salute. Tieni presente che questi numeri sono solo indicativi.
Prenditi cura del tuo Spitz giapponese
Scegli il cibo giusto
È fondamentale scegliere prodotti di ottima qualità, ma anche perfettamente adattati alle esigenze nutrizionali del tuo Spitz giapponese.
Educa il tuo Spitz giapponese
Può sembrare sorprendente, ma l'istruzione ha un impatto reale sulla longevità di un cane. Uno Spitz giapponese ben istruito sarà più obbediente, soprattutto quando si tratta di richiamare. Questo ordine è fondamentale per mantenere il controllo sul tuo amico, soprattutto se si allontana da te. Questo può prevenire molti incidenti.
Pensa alle esigenze del tuo cane
I cani hanno esigenze specifiche che devono essere soddisfatte per mantenere la loro salute fisica e mentale. Procurati abbastanza giocattoli per tenere occupato il tuo Spitz giapponese quando non sei a casa, soprattutto se vivi in un appartamento. Fatelo fare una passeggiata regolarmente per permettergli di fare i suoi bisogni e di fare esercizio.
Portalo dal veterinario regolarmente
Fissa un appuntamento con il veterinario ogni anno. Assicuratevi che il vostro Spitz giapponese sia aggiornato sulle vaccinazioni e sverminatelo regolarmente per prevenire i vermi intestinali. Inoltre, usa agenti antiparassitari efficaci per proteggerlo da zecche e pulci.
Malattie comuni nello Spitz giapponese
Dislocazione della rotula
Questa condizione ortopedica si verifica quando la rotula, o «ginocchio», di un cane si sposta dalla sua posizione normale. Può causare zoppia o movimenti anomali delle gambe.
Problemi agli occhi
Gli Spitz giapponesi possono essere predisposti a problemi agli occhi come la cataratta, dove il cristallino diventa gradualmente opaco, o l'atrofia progressiva della retina, una condizione genetica che può causare la perdita della vista.
Displasia dell'anca
Sebbene sia meno comune nelle razze di piccola taglia come lo Spitz giapponese, questa condizione ortopedica può verificarsi. È causato da una malformazione dell'articolazione dell'anca, che può causare dolore e artrite.
Allergie
Gli Spitz giapponesi possono essere sensibili a determinate allergie, siano esse dietetiche, ambientali o dovute a parassiti come le pulci.
Malattie della pelle
I problemi della pelle possono essere comuni in questa razza, inclusa la dermatite atopica, una condizione infiammatoria della pelle che causa prurito e irritazione.
Le condizioni di vita dello Spitz giapponese
Le condizioni di vita ideali dello Spitz giapponese
Lo Spitz giapponese, noto per il suo manto bianco lussureggiante e la sua natura gioviale, ha bisogno di un ambiente adatto per prosperare. Sebbene si adatti a diversi tipi di abitazioni, preferisce uno spazio in cui possa muoversi liberamente. Un giardino sicuro è l'ideale, ma non essenziale se puoi offrirgli frequenti uscite per allenarsi.
Lo Spitz giapponese può vivere in un appartamento?
Assolutamente. Anche se è energico e ama giocare, lo Spitz giapponese è in grado di adattarsi bene alla vita in appartamento, purché le sue esigenze di esercizio siano soddisfatte. È una razza di cane di piccola taglia che non ha bisogno di ampi spazi per muoversi.
L'educazione dello Spitz giapponese
Oggi, un addestramento cinofilo di successo si basa su un approccio positivo. Abbandona i vecchi e coercitivi metodi di addestramento e promuovi invece l'incoraggiamento attraverso la ricompensa. Che si tratti di un regalo, di una carezza o di un giocattolo, l'idea è di stimolare lo Spitz giapponese attraverso il desiderio di ottenere qualcosa in cambio, piuttosto che la paura della punizione. Sebbene la punizione non sia completamente esclusa, non dovrebbe mai essere fisica e potrebbe invece consistere nell'interruzione di una partita. Lo Spitz giapponese deve capire che quando agisce in modo inappropriato, sta perdendo qualcosa.
Quando iniziare ad educare lo Spitz giapponese?
Fortunatamente, l'educazione dello Spitz giapponese è abbastanza semplice, ma ciò non significa che l'apprendimento debba essere trascurato. L'addestramento di un cane dovrebbe iniziare non appena arriva a casa, a due mesi di età. È essenziale definire fin dall'inizio le regole che intendi dare al tuo cane e poi rimanere coerenti per evitare di confonderlo. Se prevedi, ad esempio, di vietarlo dal divano o da alcune stanze, inizia il prima possibile. Se poi ripristini queste autorizzazioni, il tuo cane potrebbe non capire esattamente cosa vuoi da lui.
Tuttavia, nulla ti impedisce di consentire un'azione precedentemente vietata. Inoltre, non dimenticare di socializzare bene il tuo Spitz giapponese, prima è, meglio è. Moltiplica le esperienze positive con lui, esponilo a una varietà di ambienti e permettigli di incontrare altre persone e altri cani. Assicurati che questi cani siano adeguatamente vaccinati, ben istruiti e socializzati. Le piccole dimensioni dello Spitz giapponese lo rendono particolarmente vulnerabile.
Uno Spitz giapponese adulto può essere istruito? Sebbene sia più facile addestrare un cucciolo giovane, è del tutto possibile addestrare uno Spitz giapponese adulto. Tuttavia, l'approccio sarà diverso. I cani adulti hanno il loro passato. A volte hanno vissuto eventi traumatici, ricevuto un'istruzione insoddisfacente o sviluppato cattive abitudini. Spesso devi disimparare prima di poter insegnare. Sii molto paziente con il tuo Spitz giapponese e non arrabbiarti con lui. Non esitate a contattare un addestratore di cani o un comportamentista per aiutarvi.
Le basi dell'educazione per lo Spitz giapponese
Pazienza
Il tuo Spitz giapponese non riesce a capire tutto la prima volta. Sii gentile con lui. Alla fine capirà cosa vuoi da lui, soprattutto perché è un cane intelligente.
Coerenza
È molto importante essere chiari su quali ordini dare al proprio amico a quattro zampe. Scegli parole facili da ricordare e pronunciare. Non cambiate i comandi: il vostro cane potrebbe non capire più cosa volete da lui e finire per smettere di ascoltarvi.
Coerenza
Solo la ripetizione nel tempo otterrai risultati duraturi. Dedica dieci minuti ogni giorno insegnando nuovi esercizi o ripetendo ciò che hai imparato. Non ha senso prolungare la sessione didattica per un periodo di tempo eccessivo. Il tuo cane potrebbe stancarsi e smettere di ascoltarti.
Come nutrire correttamente il tuo Spitz giapponese?
Scegli attentamente la dieta del tuo cane, che si tratti di crocchette Spitz giapponesi, pasticcini o metodi alimentari fatti in casa. In effetti, un'alimentazione inappropriata avrà conseguenze a breve, medio e lungo termine. È quindi fondamentale essere ben informati per evitare errori. Alcuni semplici consigli da implementare vi permetteranno già di distinguere le diverse opzioni di pasticcini e crocchette per lo Spitz giapponese disponibili.
Leggi attentamente la composizione
Prenditi sempre il tempo necessario per leggere le etichette per studiare la composizione e controllare il livello di carboidrati e il livello di ceneri. Le proteine sono estremamente importanti. Le crocchette o i pasticcini devono contenere almeno il 28%. Queste proteine devono essere per lo più di origine animale e di qualità superiore. Ricorda che il cane è ancora un carnivoro. Pertanto, evita le crocchette vegane, che non sono affatto consigliate.
Fai attenzione a dove acquisti!
Innanzitutto, se possibile, evita di acquistare nei supermercati o nei supermercati. I prodotti offerti non sono generalmente della migliore qualità e non soddisfano sufficientemente le esigenze nutrizionali del vostro amico a quattro zampe. Scegliete crocchette di qualità veterinaria.
Puoi anche prendere in considerazione crocchette personalizzate per il tuo Spitz giapponese.
Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato
Ricorda che il cibo del tuo cane cambierà in base alle sue esigenze dietetiche. Il cibo secco per cani anziani è infatti diverso da quello per cuccioli. È inoltre fondamentale attuare una transizione alimentare per evitare disturbi digestivi. Infine, non esitate a utilizzare integratori alimentari per risolvere problemi specifici, ma sempre su consiglio di uno specialista.
Metodi artigianali per nutrire il tuo cane
Il cibo industriale non è l'unica opzione a tua disposizione. Se avete il budget e il tempo, è del tutto possibile preparare da soli i pasti per il vostro Spitz giapponese. Sono possibili due opzioni:
- La dieta casalinga: si preparano le porzioni con carne e verdure cotte.
- La dieta BARF: si preparano le porzioni con carne cruda e verdure cotte. In entrambi i casi, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario prima di iniziare una dieta casalinga. Presenta dei vantaggi, ma anche una serie di svantaggi e può verificarsi rapidamente un errore.
La cura e l'igiene dello Spitz giapponese
- Vaccini: tra 40 e 50 euro all'anno
- Cibo: tra 30 e 50 euro
- Budget mensile: da 50 a 70 euro
Cura del pelo
La densità e lo spessore del pelo dello Spitz giapponese richiedono una spazzolatura regolare, idealmente ogni giorno o almeno tre volte a settimana. Usa una spazzola a spillo o una pinzetta per rimuovere i peli morti ed evitare nodi e grovigli.
Lo Spitz giapponese dovrebbe essere lavato ogni uno o due mesi con uno shampoo delicato progettato specificamente per i cani a pelo lungo. Assicurati di risciacquare completamente lo shampoo per evitare residui che potrebbero irritare la pelle e opacizzare il pelo. Dopo il bagno, asciuga bene il cane per prevenire raffreddori e problemi alla pelle.
Di tanto in tanto, il tuo Spitz giapponese potrebbe richiedere una toelettatura professionale per mantenere la forma e l'estetica del pelo. La toelettatura generalmente include il taglio dei capelli troppo lunghi e il taglio del pelo intorno alle orecchie, alle zampe e alla coda.
Cura degli occhi
Gli occhi dello Spitz giapponese sono delicati. Si consiglia di pulirli almeno una volta alla settimana e di rimanere molto vigili. In caso di secrezione insolita, è importante consultare immediatamente un veterinario.
Cura dei denti
Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata all'igiene dentale del tuo Spitz giapponese. Un'igiene orale insufficiente può avere gravi conseguenze. Si consiglia di spazzolare regolarmente i denti del cane con prodotti adeguati. In caso di accumulo di tartaro, sarà necessaria la decalcificazione da parte del veterinario.
Cura delle orecchie
Ispezionare regolarmente le orecchie del tuo Spitz giapponese è essenziale. Le infezioni alle orecchie possono essere estremamente dolorose per i cani. Devi stare attento ai parassiti e fare attenzione alla scabbia auricolare!
Cura delle unghie
I cani Spitz giapponesi, come altri cani da tempo libero, hanno meno probabilità di logorare gli artigli. Se questo è il caso del tuo Spitz, dovrai tagliargli gli artigli per evitare che gli feriscano. Usa un taglia-artigli adatto alle dimensioni del tuo Spitz giapponese. Evita di tagliare troppo corto per evitare lesioni e, in caso di dubbio, non esitare
Qual è il prezzo di uno Spitz giapponese?
Il prezzo di uno Spitz giapponese in una fattoria è generalmente compreso tra 1.000 e 2.500 euro. Questo può variare in base a molti fattori, come il lignaggio, i titoli di
Il sonno dello Spitz giapponese
Lo Spitz giapponese può dormire all'aperto?
È meglio non far dormire il tuo Spitz giapponese all'aperto, anche acquistando una cuccia per cani ben adattata. Questo cane starà molto meglio dentro casa tua, al tuo fianco.
Scegliere il cestino ideale
La regola d'oro è scegliere sempre un cestino adatto al tuo Spitz giapponese. Le tue preferenze estetiche non dovrebbero influenzare la tua decisione. La cuccia del tuo Spitz giapponese dovrebbe essere di dimensioni adeguate per consentire al tuo cane di arrotolarsi e rannicchiarsi comodamente.
Se il tuo Spitz giapponese ha tendenze distruttive o mastica frequentemente, un cestino di plastica sarà una scelta intelligente. Sul mercato puoi trovare anche cucce per cani in pelle o tessuto. Sebbene possano essere meno resistenti e spesso più costosi, generalmente offrono maggiore comfort al tuo animale domestico. Tuttavia, è meglio evitare i letti in vimini poiché possono essere pericolosi. Una volta distrutti, presentano un rischio di ingestione che potrebbe avere gravi conseguenze, come ostruzione intestinale o soffocamento.
È consigliabile posizionare il letto del tuo Spitz giapponese in un angolo tranquillo della casa, lontano dal passaggio. Assicuratevi che sia ben ventilato in estate e sufficientemente riscaldato in inverno, poiché lo Spitz giapponese è sensibile alle basse temperature. Se avete bambini, insegnate loro a rispettare il sonno del vostro cane. Tieni una ciotola di acqua fresca vicino al letto e alcuni giocattoli in modo che il tuo Spitz giapponese possa divertirsi se lo desidera.
Giochi e attività per Japanese Spitz
Lo Spitz giapponese ha ancora molta energia da spendere. Deve quindi esercitarsi regolarmente per mantenersi in salute. Portalo fuori almeno una volta al giorno durante una lunga passeggiata per permettergli di allungare le zampe.
Compra anche giocattoli per cani per lui in modo che possa divertirsi mentre sei via. Inoltre, gioca con lui ogni volta che puoi, per costruire relazioni forti con il tuo amico a quattro zampe.
Le cose migliori da fare con il tuo Spitz giapponese
Lo Spitz giapponese ama fare una passeggiata. È un'ottima attività per aiutarli a bruciare la loro energia mentre stimola i loro sensi. Fagli scoprire diversi ambienti per mantenerlo interessato e impegnato. Questi cani amano anche giocare a palla. È un ottimo modo per fare esercizio e aiuta anche a rafforzare il legame tra te e il tuo cane. Lo Spitz giapponese può essere un buon candidato per l'agilità. Questi cani sono agili e vivaci e amano imparare cose nuove. L'agilità è anche un ottimo modo per stimolare le loro menti.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Spitz giapponese?
Assicurazione per Spitz giapponesi
In Francia, l'obbligo assicurativo si applica solo ai cani di categoria 1 e 2, nonché ai cani da caccia durante la caccia. Poiché il tuo Spitz giapponese non appartiene a nessuna di queste categorie, non è obbligatorio che sia coperto da un'assicurazione specifica per cani.
In genere, i cani sono considerati dipendenti dal nucleo familiare e sono quindi già coperti dall'assicurazione di responsabilità civile. Tuttavia, è sempre meglio controllare il contratto per esserne sicuri. Prenditi del tempo per comprendere le esclusioni, i limiti di rimborso e i periodi di attesa. L'assicurazione per il tuo cane ti consente di essere rimborsato per i danni che il tuo animale potrebbe causare a una terza persona o alla sua proprietà.
Tuttavia, se il tuo Spitz giapponese è danneggiato da solo, non riceverai alcun rimborso a meno che non sia stipulata l'assicurazione della persona responsabile. Alcune compagnie assicurative possono inoltre rifiutare il rimborso se ritengono che l'incidente causato dal cane sia il risultato di una negligenza da parte dell'utente.
Assicurazione sanitaria per Japanese Spitz
La sottoscrizione a una mutua assicurativa non è obbligatoria, ma può essere uno strumento prezioso per gestire più facilmente le spese veterinarie impreviste. Non è raro ritrovarsi con bollette piuttosto pesanti.
Sfortunatamente, alcuni proprietari non possono permettersi questi costi e sono costretti a rinunciare alle cure necessarie per il proprio animale domestico. Per evitare di trovarti in questa situazione, potresti prendere in considerazione la possibilità di sottoscrivere una mutua assicurativa. Tuttavia, non aspettate troppo a lungo per farlo, poiché la maggior parte delle assicurazioni non copre i cani già malati o troppo anziani.
Inoltre, alcuni potrebbero rifiutarsi di coprire le spese relative a malattie genetiche o ereditarie. Per sicurezza, leggi attentamente i contratti, le clausole di esclusione e i periodi di attesa. L'importo dei rimborsi dipenderà dai contributi versati: più alti sono i contributi, maggiore sarà il rimborso.