spitz-finlandais
December 21, 2024

Lo Spitz finlandese

Immergiti nel mondo di Spitz finlandese, una straordinaria razza di cane nota per il suo temperamento amichevole e l'aspetto maestoso. Ideale per i proprietari di cani che cercano un compagno leale ed energico, lo Spitz finlandese si distingue per il suo carattere vivace e l'affetto naturale. Scoprite perché questa razza è così popolare e come potrebbe adattarsi perfettamente alla vostra vita.

Un po' di storia...

Lo Spitz finlandese, o cane Spitz finlandese, ha una storia ricca e affascinante radicata nelle tradizioni finlandesi. Nato nelle vaste foreste della Finlandia, questo cane era originariamente utilizzato come cane da caccia per attirare l'attenzione dei cacciatori sulla selvaggina. Nel corso dei secoli, è diventato un simbolo nazionale, riconosciuto per la sua intelligenza, la sua robustezza e la sua incrollabile lealtà.

La razza è stata ufficialmente riconosciuta all'inizio del XX secolo, segnando un passo importante nel mantenimento delle sue caratteristiche uniche. Grazie ai continui sforzi per mantenere la sua purezza genetica e il suo patrimonio culturale, lo Spitz finlandese rimane oggi un orgoglioso rappresentante del suo paese di origine. Ogni aspetto della sua personalità e del suo aspetto racconta una storia di sopravvivenza e adattamento in ambienti difficili, rendendolo un compagno resistente e amorevole.

Caratteristiche fisiche dello Spitz finlandese

Lo Spitz finlandese appartiene al gruppo 5 della FCI, che include Spitz e tipi primitivi, ed è riconosciuto con lo standard FCI numero 49. Lo Spitz finlandese è un cane di taglia media, che unisce agilità e robustezza in una silhouette armoniosa.

gruppo : Compatto e ben proporzionato, il corpo dello Spitz finlandese riflette la sua naturale forza e resistenza.

Testa : La sua testa è di forma conica, con fronte leggermente arrotondata, che esprime un'intelligenza vivace e attenta.

Orecchie : Le orecchie sono erette, piccole e appuntite, a testimoniare la sua costante vigilanza.

Occhi : I suoi occhi a mandorla emanano un'espressione vigile e curiosa, tipica del suo temperamento allegro.

Coda : La sua coda arricciata con grazia sulla schiena illustra il suo orgoglio e la sua naturale eleganza.

Capelli : Lo Spitz finlandese ha un doppio strato, con un sottopelo denso e uno strato superiore lungo e dritto, che offre una protezione efficace contro i climi freddi.

colore : Il tipico colore dei capelli varia dal rosso rossastro al rosso-oro, aggiungendo un tocco di splendore al suo aspetto già impressionante.

Le dimensioni e il peso dello Spitz finlandese

Lo Spitz finlandese è un cane di taglia media con una struttura ben bilanciata che ne riflette la vivacità e la robustezza. In età adulta, un maschio tipico misura tra i 44 e i 50 cm al garrese, mentre una femmina è generalmente alta tra i 39 e i 45 cm. Per quanto riguarda il peso, uno Spitz finlandese adulto pesa in media tra i 14 e i 16 kg.

Se vuoi viaggiare con il tuo cane, è importante prepararti adeguatamente per garantire la sicurezza e il comfort del tuo Spitz finlandese. Per i viaggi aerei, assicurati che il tuo corriere soddisfi gli standard IATA per animali domestici. Dovrebbe essere abbastanza spazioso da consentire al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Per i viaggi in treno, chiedi informazioni sulle politiche aziendali relative agli animali domestici. Alcune reti richiedono che i cani di taglia media, come lo Spitz finlandese, indossino una museruola e siano tenuti al guinzaglio. Investire in una borsa da trasporto adatta e comoda può anche facilitare gli spostamenti. Controlla sempre in anticipo le normative specifiche delle compagnie aeree e ferroviarie per evitare sorprese. Viaggiare con il proprio cane può essere un'esperienza gratificante, a condizione che si pianifichi bene e si soddisfino i requisiti attuali.

Il comportamento dello Spitz finlandese con i suoi congeneri

Lo Spitz finlandese è effettivamente compatibile con i gatti, a determinate condizioni. Con il suo carattere vivace e la sua curiosità, mostra reazioni diverse agli altri animali domestici. Quando si tratta di convivere con gatti o nuovi animali domestici (NAC), molto dipende dalla loro socializzazione precoce. Gli Spitz finlandesi che crescono con gatti o altri animali domestici di piccola taglia tendono ad accettarli come parte del loro «branco» e possono convivere con i gatti. Tuttavia, a causa del loro istinto di caccia, alcuni possono vedere piccoli animali come prede, soprattutto se non sono abituati alla loro presenza in giovane età. Un'introduzione attenta e controllata è essenziale per stabilire una convivenza armoniosa.

Con altri cani, è una questione di socializzazione. Quando si tratta di interazioni con altri cani, lo Spitz finlandese può essere amichevole, ma a volte mostra qualche riserva, soprattutto quando si tratta di cani che non conosce. Questa razza è generalmente dominante e può tentare di affermare la propria posizione, soprattutto con cani dello stesso sesso. Le sedute di socializzazione regolari sin dalla tenera età sono fondamentali per sviluppare la loro capacità di interagire positivamente con gli altri cani. In sintesi, il comportamento dello Spitz finlandese nei confronti degli altri animali può essere gestito bene con un'adeguata socializzazione e un'attenta supervisione.

Il carattere dello Spitz finlandese

Prepararsi all'adozione di uno Spitz finlandese non si limita ad aspettare che il cucciolo arrivi a casa tua, ma implica anche un'attenta considerazione dell'impatto che un animale avrà sulla tua vita e su quella della tua famiglia. Tieni presente che un cane come lo Spitz finlandese starà con te per almeno dieci anni. Un animale i cui bisogni vengono trascurati è un animale infelice.

Le qualità dello Spitz finlandese

Leale e devoto

Lo Spitz finlandese è noto per la sua incrollabile lealtà verso la sua famiglia. È un cane affettuoso che cerca costantemente di compiacere. La sua fedeltà è tale che spesso diventa un membro a pieno titolo della famiglia, offrendo un supporto emotivo incondizionato. La loro devozione si riflette nella protezione naturale delle loro case, che li rende ottimi cani da guardia.

Intelligente e reattivo

Questa razza si distingue per la sua acuta intelligenza. Lo Spitz finlandese impara velocemente ed è sempre pronto ad accontentare, il che rende l'allenamento impegnativo e gratificante. Con metodi di allenamento coerenti e positivi, possono imparare una moltitudine di comandi e trucchi.

Attivo ed energico

Lo Spitz finlandese è un cane giocoso, pieno di energia e vitalità. Amano le attività all'aperto, specialmente quelle che permettono loro di correre e giocare. Questa razza è ideale per le persone attive che amano trascorrere del tempo all'aperto. Il loro bisogno di un'attività fisica regolare è anche una grande motivazione per i loro proprietari a rimanere attivi e in salute.

Affettuoso e amichevole

Nonostante il loro aspetto orgoglioso e indipendente, gli Spitz finlandesi sono cani gentili con le loro famiglie. Stabiliscono stretti rapporti con i loro proprietari e spesso cercano la loro compagnia. Questa razza può essere riservata ai primi incontri, ma una volta sicuri di sé mostrano un lato tenero e amichevole, rendendola un'ottima compagna per bambini e adulti.

Cose da tenere d'occhio per lo Spitz finlandese

Tendenza all'abbaiare

Lo Spitz finlandese ha una voce forte e non esita a usarla. Inizialmente allevati per avvisare della presenza di predatori e selvaggina, possono tendere ad abbaiare più delle altre razze. È fondamentale addestrare il cane fin dalla tenera età ad abbaiare in modo appropriato e a comprendere il «silenzio» per evitare l'inquinamento acustico.

Necessità di socializzazione precoce

A causa della loro natura vigile e talvolta diffidente nei confronti degli estranei, gli Spitz finlandesi hanno bisogno di essere socializzati sin dalla tenera età. Esponili a una varietà di persone, animali e ambienti per aumentare la loro fiducia e ridurre la loro riserva naturale. Una socializzazione adeguata è essenziale per garantire che diventino cani equilibrati.

Indipendenza e tenacia

Lo Spitz finlandese è una razza indipendente che a volte può essere testarda. Questa indipendenza significa che non sono sempre alla ricerca della soddisfazione, il che può rendere l'allenamento una sfida. La pazienza, la perseveranza e un approccio positivo sono fondamentali per allevare questa razza. Comprendere e rispettare il loro bisogno di indipendenza stabilendo regole chiare è la chiave per vivere in armonia con uno Spitz finlandese.

La compatibilità dello Spitz finlandese

Il profilo ideale del proprietario di uno Spitz finlandese è qualcuno che comprende e apprezza le caratteristiche uniche di questa razza. Le persone attive ed energiche sono particolarmente adatte allo Spitz finlandese, poiché questa razza necessita di esercizio fisico regolare e stimolazione mentale. I proprietari che sono pazienti e coerenti nel loro approccio all'addestramento troveranno in questo cane un compagno fedele e intelligente. Data la loro tendenza all'indipendenza e talvolta alla tenacia, i proprietari dovrebbero essere pronti a investire tempo ed energie nella loro educazione per vivere bene con questo cane.

La salute dello Spitz finlandese

Qual è l'aspettativa di vita dello Spitz finlandese?

Lo Spitz finlandese è noto per la sua robustezza e la buona salute generale, con un'aspettativa di vita media di 12-15 anni. Tuttavia, raggiungere questa età in buona salute dipende in larga misura dall'assistenza fornita nel corso della vita. Un'attenzione particolare al benessere del cane e alla sua salute è fondamentale per garantire un'esistenza appagante e sana. I proprietari di Spitz finlandesi dovrebbero impegnarsi a fornire una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, un'istruzione adeguata e cure veterinarie continue per mantenere il loro animale sano e felice per tutta la vita.

Prenditi cura del tuo Spitz finlandese

Un cane è felice quando i suoi bisogni sono soddisfatti. Inoltre, come proprietario, ne sei sia il leader che il responsabile del suo benessere. Per prenderti cura del tuo cane, ecco alcune linee guida assolutamente essenziali!

Scegli una buona dieta

Una dieta di qualità ha un impatto diretto sulla salute e sul benessere del tuo Spitz finlandese. La scelta di alimenti adeguati alla loro età, taglia e livello di attività è essenziale per mantenere una condizione fisica ottimale e prevenire problemi di salute legati all'alimentazione.

Esercizio, un parametro essenziale

Lo Spitz finlandese è un cane attivo che richiede attività fisica quotidiana per rimanere equilibrato e in salute. Passeggiate, giochi e allenamenti regolari contribuiscono al suo benessere fisico e mentale.

Non trascurare l'istruzione

Un'istruzione coerente e positiva è fondamentale per lo Spitz finlandese. L'apprendimento di comandi di base come ricordare non solo può rafforzare il legame, ma anche mantenerlo al sicuro in una varietà di situazioni.

Monitoraggio veterinario

Un controllo veterinario regolare è essenziale per prevenire e curare i problemi di salute. I vaccini, i trattamenti antiparassitari e i controlli sanitari periodici aiutano a mantenere il tuo Spitz finlandese in buona forma.

Malattie comuni nello Spitz finlandese

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è un problema comune in molte razze canine, incluso lo Spitz finlandese. È una malformazione dell'articolazione dell'anca che può portare ad artrite e dolore significativo. La gestione di questa condizione va dall'agopuntura ai farmaci fino alla chirurgia nei casi più gravi.

Dislocazione della rotula

La dislocazione della rotula è un altro problema ortopedico comune in cui la rotula si sposta dalla sua posizione normale. Ciò può causare disagio e influire sulla mobilità del cane.

Problemi agli occhi

Alcuni Spitz finlandesi possono essere soggetti a disturbi agli occhi come la cataratta o l'atrofia progressiva della retina, che richiedono supervisione e cure veterinarie.

Le condizioni di vita dello Spitz finlandese

Le condizioni di vita ideali dello Spitz finlandese

Lo Spitz finlandese prospera in un ambiente in cui può combinare attività fisica e interazione sociale. Le condizioni di vita ideali per questa razza includono molto spazio per esercitarsi ed esplorare. Un giardino recintato è l'ideale per lui per giocare e correre in sicurezza, soddisfacendo le sue esigenze quotidiane di esercizio. Sebbene attivo, lo Spitz finlandese è anche molto legato alla sua famiglia e ama i momenti di relax a casa. Un ambiente familiare accogliente, una buona routine di esercizi e interazioni regolari con i membri della famiglia contribuiscono al benessere mentale e fisico.

Lo Spitz finlandese può vivere in un appartamento?

Vivere in un appartamento è possibile per uno Spitz finlandese, ma richiede un impegno aggiuntivo da parte del proprietario per soddisfare le proprie esigenze aziendali. Passeggiate frequenti, visite regolari al parco per cani e giochi al coperto possono aiutare a mantenere salute e felicità. È fondamentale fornirgli una stimolazione mentale quotidiana per evitare la noia e i comportamenti distruttivi. Sebbene lo Spitz finlandese possa adattarsi alla vita in appartamento, l'accesso regolare a uno spazio più ampio è benefico per il loro equilibrio emotivo e fisico.

L'educazione dello Spitz finlandese

Addestrare uno Spitz finlandese è un'esperienza gratificante basata sull'amore, la coerenza e la comprensione. Adotta un approccio positivo all'addestramento del cane, dove carezze, ricompense ed elogi sono gli strumenti principali per un apprendimento efficace e piacevole. Questa razza reagisce bene e trova il suo equilibrio in un ambiente calmo e sicuro. Prestare attenzione ai suoi segnali, dalle orecchie dritte alla coda felice, è fondamentale per adattare il tuo approccio alle sue esigenze specifiche. La coerenza nell'istruzione è fondamentale ed è importante che tutti i membri della famiglia aderiscano e applichino le stesse linee guida per mantenere una comunicazione chiara. Una buona educazione richiede pazienza e affetto ininterrotto, il che rafforza il legame profondo e duraturo tra voi e il vostro Spitz finlandese.

Quando iniziare a educare lo Spitz finlandese?

L'educazione di uno Spitz finlandese dovrebbe idealmente iniziare in tenera età, spesso consigliata a partire dallo svezzamento, intorno alle 8 settimane di età. Non appena un cucciolo arriva a casa, è importante stabilire una routine e iniziare a insegnare i comportamenti di base. A questa età, lo Spitz finlandese è particolarmente ricettivo e può imparare rapidamente concetti essenziali come la pulizia, il rispetto dei confini in casa e l'acquisizione di familiarità con accessori per cani come collari e guinzagli. Lo svezzamento è anche un periodo cruciale per iniziare la socializzazione del cucciolo, che gli permette di adattarsi a diversi ambienti, persone e altri animali, il che è fondamentale per il suo sviluppo comportamentale.

Le basi dell'educazione per lo Spitz finlandese

Per l'istruzione di base dello Spitz finlandese, l'uso di tecniche di rinforzo positivo è molto efficace. Usare dolcetti e ricompense per incoraggiare ed elogiare il cane per aver completato correttamente un comando crea un'esperienza di apprendimento divertente e motivante per il cane. Questa razza, nota per la sua intelligenza e indipendenza, risponde bene a un approccio educativo canino che unisce fermezza e dolcezza. È essenziale mantenere la costanza nell'addestramento ed evitare punizioni severe, che potrebbero influire negativamente sul loro comportamento. L'introduzione graduale di comandi di base come «siediti», «resta» e «vieni» e pratica regolarmente questi esercizi rafforza non solo l'obbedienza ma anche il legame tra il cane e il suo proprietario. Infine, prendere in considerazione l'uso di accessori adeguati come un collare anti fuga può essere utile per gestire le tendenze indipendenti da questa razza, garantendone al contempo la sicurezza durante le passeggiate.

Come nutrire correttamente il tuo Spitz finlandese

Nutrire bene lo Spitz finlandese è essenziale per garantirne la longevità e la buona salute. Di fronte all'abbondanza di prodotti disponibili sul mercato, scegliere l'opzione migliore per il proprio compagno può sembrare complicato. Tuttavia, con qualche saggio consiglio, potete adottare il metodo migliore per nutrire il vostro cane e scegliere crocchette di qualità per il vostro Spitz finlandese!

Leggi attentamente la composizione

La chiave per una buona dieta è capire cosa stai dando al tuo Spitz finlandese. Prendetevi il tempo necessario per analizzare la composizione di crocchette e paté. Leggi attentamente le etichette ed elimina i prodotti che contengono additivi artificiali e ingredienti di bassa qualità. Gli elenchi di ingredienti troppo lunghi e complessi sono spesso un brutto segno.

Fai attenzione a dove acquisti!

Il luogo in cui acquisti il cibo dello Spitz finlandese è importante. Evita i supermercati e i grandi magazzini che tendono a offrire marchi di fascia bassa realizzati con ingredienti di bassa qualità. Opta invece per alimenti di qualità veterinaria o prendi in considerazione un servizio di crocchette su misura per le esigenze specifiche del tuo Spitz finlandese.

Comprendi le esigenze del tuo cane

Le esigenze alimentari di uno Spitz finlandese sono molto diverse dalle nostre. Le proteine animali sono essenziali per questa razza, che sfrutta al massimo carni di alta qualità. Fai attenzione alle diete vegane che possono portare a carenze. Quando si tratta di carboidrati, moderane l'assunzione per prevenire l'obesità e il diabete.

Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato

Le esigenze nutrizionali del tuo Spitz finlandese cambiano con l'età. Che si tratti di un cucciolo, di un cane sterilizzato o di un anziano, la dieta deve essere adattata di conseguenza. Prima di apportare modifiche dietetiche, parlane con il veterinario e pianifica una transizione dietetica.

Metodi artigianali per nutrire il tuo cane

Se preferisci evitare gli alimenti trasformati, prendi in considerazione una dieta domestica o una dieta BARF. Che tu scelga carne e verdure cotte o carne cruda con poche verdure, consulta un veterinario o uno specialista in nutrizione canina prima di iniziare. Alcuni alimenti sono tossici per i cani, motivo per cui è importante un follow-up professionale.

Cura e igiene dello Spitz finlandese

Vaccini: tra 60 e 70 euro all'anno

Cibo: tra 55 e 75 euro

Budget mensile: da 65 a 80 euro

Cura del pelo

Lo Spitz finlandese è noto per il suo bellissimo pelo denso che richiede una manutenzione regolare dei capelli. Spazzolalo più volte alla settimana con una spazzola per cani per mantenere la salute del suo pelo ed evitare nodi. Questa volta è anche l'occasione per verificare la presenza di parassiti come zecche o pulci. Usa shampoo delicati specifici per cani durante il bagno per mantenere la salute e la lucentezza del loro pelo. Durante la spazzolatura, presta particolare attenzione alle zone in cui il pelo è più denso per evitare la formazione di nodi.

Cura degli occhi

Gli occhi dello Spitz finlandese devono essere puliti regolarmente con un panno morbido e umido o salviettine speciali per cani. Sii gentile per evitare di provocare ulcere o irritazioni. Fai attenzione a eventuali segni di arrossamento, secrezione o infiammazione che potrebbero indicare un'infezione o un problema di salute e consulta un veterinario se necessario.

Cura dei denti

Per mantenere una buona salute dentale, lavati regolarmente i denti dello Spitz finlandese con uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani. Soluzioni naturali come il prezzemolo fresco o l'olio di cocco possono essere utilizzate per combattere l'alitosi. Giocattoli da masticare specifici e dolcetti dentali possono anche aiutare a ridurre il tartaro e mantenere le gengive sane.

Cura delle orecchie

Pulire le orecchie del cane è essenziale per prevenire infezioni e scabbia, che sono altamente contagiose. Usa una soluzione detergente delicata specifica per le orecchie dei cani e un panno morbido o un batuffolo di cotone. Evita di mettere qualcosa in profondità nel condotto uditivo e sii delicato per evitare irritazioni. Controlla regolarmente la presenza di segni di infezione come cattivi odori, arrossamenti o cera in eccesso.

Cura delle unghie

Gli artigli dello Spitz finlandese devono essere tagliati regolarmente per evitare problemi di postura e deambulazione. Utilizzate un tagliaunghie specifico per cani e fate attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio, che può essere dolorosa e sanguinante. Non trascurare l'aletta, che può impigliarsi e causare lesioni se è troppo lunga. Ricordati anche di prenderti cura dei cuscinetti del tuo cane! Le spighette possono rimanere incastrate tra le dita e causare dolore e lesioni.

Qual è il prezzo di uno Spitz finlandese?

In Francia, il prezzo di un Cucciolo di Spitz finlandese I cani di razza pura variano generalmente tra 1.000 e 1.500€, ma possono variare a seconda della linea, dell'allevamento e delle caratteristiche specifiche di ogni cucciolo. La scelta di una buona razza è fondamentale per garantire che il cucciolo sia sano e ben socializzato. L'allevamento etico e professionale sarà trasparente sulla salute e sul temperamento dei cuccioli, nonché sulle loro linee. Visita il canile, incontra i genitori del cucciolo e osserva le condizioni in cui i cani vengono allevati. Un buon allevatore sarà anche interessato al tipo di casa che darai al cucciolo e ti farà delle domande per assicurarsi che tu sia ben preparato ad accogliere un cucciolo nella tua famiglia. Assicuratevi che i cuccioli siano stati visitati da un veterinario, vaccinati e sverminati e chiedete di vedere i certificati sanitari dei genitori per assicurarvi che siano in buone condizioni generali.

Il sonno dello Spitz finlandese

Lo Spitz finlandese può dormire all'aperto?

Sebbene lo Spitz finlandese sia robusto e abbia un pelo spesso adatto ai climi freddi, non è consigliabile dormire all'aperto, soprattutto in condizioni climatiche estreme. Come tutti i cani, lo Spitz finlandese ha bisogno di calore, comfort e sicurezza che solo un ambiente interno può fornire in modo costante. Dormire all'aperto può esporre il tuo Spitz finlandese a rischi per la salute, stress e minacce esterne. Assicuratevi che all'interno abbia uno spazio comodo e sicuro dove possa riposare in pace.

Scegliere il cestino ideale

La scelta di una cuccia per cani è fondamentale per garantire il comfort del tuo Spitz finlandese. Scegli un cestino abbastanza spazioso da poterlo allungare e capovolgere facilmente. Evita i cestini di vimini perché se masticati possono causare un'ostruzione intestinale. Preferisci un cestino con bordi rialzati in modo che possa appoggiare la testa bassa e materiali morbidi ma robusti. Un buon cestino aiuterà il tuo Spitz finlandese a sentirsi al sicuro e a dormire bene la notte.

I giochi e le attività dello Spitz finlandese

Per uno Spitz finlandese, i giochi e le attività non sono solo una fonte di intrattenimento, ma anche una necessità per il loro benessere fisico e mentale. Questa razza energica e intelligente richiede una stimolazione regolare per mantenersi in forma e felice. L'interazione giocosa rafforza il legame tra cane e proprietario, contribuendo al contempo a mantenere un peso sano, a sviluppare le capacità cognitive e a prevenire la noia e i comportamenti distruttivi.

Le cose migliori da fare con il tuo Spitz finlandese

Le attività ideali per uno Spitz finlandese includono giochi che stimolano corpo e mente. I giochi di lancio e mescolamento, come il frisbee o la palla, gli permettono di soddisfare il suo istinto di caccia e di spendere le sue energie. I corsi di agilità e i giochi di obbedienza stimolano la mente rafforzando al contempo la complicità. Le lunghe passeggiate ed escursioni sono ottime anche per esplorare nuovi ambienti e mantenere il vostro Spitz finlandese attivo e curioso. Adatta le attività all'età, alla salute e alle preferenze del tuo cane per un'esperienza gratificante.

Quale assicurazione per proteggere il mio Spitz finlandese?

Assicurazione per Spitz finlandese

L'assicurazione per cani è essenziale per garantire che il tuo Spitz finlandese riceva la migliore assistenza possibile senza doverti preoccupare di costi imprevisti. Le spese veterinarie possono aumentare rapidamente in caso di incidente o malattia. Un'assicurazione adeguata coprirà non solo le cure di routine, ma anche i trattamenti di emergenza, gli interventi chirurgici e i farmaci. Questo ti dà la tranquillità di sapere che la salute del tuo Spitz finlandese è protetta.

Assicurazione sanitaria per lo Spitz finlandese

Stipulare un'assicurazione per cani è un investimento intelligente per la salute a lungo termine del tuo Spitz finlandese. Una buona copertura ti aiuterà a gestire i costi regolari delle cure preventive, come vaccinazioni, trattamenti di disinfestazione e controlli sanitari regolari. Fornisce inoltre l'accesso a opzioni di trattamento più avanzate per malattie specifiche della razza. Scegliendo la giusta assicurazione sanitaria, vi assicurate che il vostro Spitz finlandese riceva la migliore assistenza possibile per tutta la vita.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.