shar-pei
December 24, 2024

Le Shar-Pei

Le Shar-Pei, chiamato anche Sharpei, oppure Shar-Pei, è un cane originario della Cina, facilmente riconoscibile per le pieghe sul viso che lo hanno reso famoso.

Un po' di storia...

Shar-Pei è un Razza molto antica. In effetti, sono state trovate statuette che rappresentano questi cani risalenti al periodo Han, proprio all'inizio della nostra era. In cinese Shar-Pei significa pelle sabbiosa, in riferimento ai tratti molto particolari del suo viso. Questo cane era molto comune nella provincia del Guangdong e veniva usato per la caccia e la guardia. Era principalmente un animale delle classi povere, usato anche nei combattimenti tra cani.

L'insediamento permanente degli occidentali in Cina alla fine del XIX secolo vide l'arrivo nel Regno di Mezzo di cani molto potenti, che gradualmente sostituirono gli Shar-pei in combattimento. La razza è scampata per un pelo alla scomparsa grazie agli allevatori cinesi, che sono entrati in contatto con allevatori americani per recuperare i dieci Shar-peï ancora presenti. Le nuove nascite sono avvenute negli Stati Uniti, suscitando un certo entusiasmo. Oggi la razza non è più minacciata.

Shar-Pei è stato riconosciuto dalla Federazione cinofila internazionale (FCI) nel 1981.

Le caratteristiche fisiche dello Shar-Pei

  • Gruppo FCI: gruppo 2 - Cani Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e bovari svizzeri e altre razze
  • Numero: n° 309

gruppo : il corpo è compatto, con schiena e reni corti. La groppa è piatta, il torace abbastanza largo. Da adulto, lo Shar-pei misura tra 46 e 51 cm, maschio e femmina, e pesa tra i 18 e i 25 kg.

Testa : è abbastanza grande rispetto al corpo del cane, con un cranio piatto e una sosta media. Il viso è caratterizzato da rughe sulla fronte e sulle guance.

Orecchie : sono molto piccoli, a forma di triangolo e molto spessi. La loro estremità è arrotondata.

Occhi : gli occhi sono a mandorla. Sono di colore molto scuro.

Coda : la coda è spessa alla base, poi si assottiglia verso la punta. Si porta in alto e forma una fibbia sulla schiena.

Capelli : il pelo è corto, aderente e duro. È ispido e non ha sottopelo.

colore : sono accettati tutti i colori tranne il bianco.

Accertarsi che il Crescita del tuo cucciolo sta succedendo per il meglio. In effetti, questo periodo è cruciale, ma delicato, e gli errori possono avere conseguenze drammatiche a lungo termine. Soprattutto, non stressate troppo il vostro cane durante la sua crescita. Ciò significa evitare giochi troppo intensi, come slittare, saltare o persino salire le scale.

Il comportamento dello Shar-Pei con i suoi coetanei

Lo Shar-Pei è un simpatico e dolce cane, molto legato alla sua famiglia. Con i bambini è calmo e paziente ed è sia un buon custode che un buon compagno di giochi. Fai attenzione a non lasciarlo incustodito con i bambini piccoli, perché un incidente può accadere rapidamente! Diffida degli estranei e non si lascia avvicinare da loro. È abbastanza socievole con altri animali e può convivere con un gatto, un cane o un NAC purché sia stato ben socializzato.

Il personaggio di Shar-Pei

Come adottare con successo il tuo cane? Prendendoti il tempo necessario per saperne di più prima di iniziare. Più che sull'estetica, dovreste concentrarvi soprattutto sul temperamento del vostro futuro amico a quattro zampe. Esistono molte razze canine: troverai sicuramente quella di cui hai bisogno.

Shar-Pei è noto per le sue numerose qualità.

  • Affettuoso
  • Doux
  • Tollera bene la solitudine
  • Calma
  • protettore

Inoltre, fai attenzione a questi pochi punti della tua razza di cane Shar-peï.

  • A volte testardo
  • Non è sempre facile educare
  • Non adatto come primo cane

Compatibilità Shar-Pei

Educare un cane del genere non è sempre facile. Questo cane non è adatto Non proprio per maestri alle prime armi, perché ha bisogno di una certa fermezza. I neofiti potrebbero quindi essere facilmente sopraffatti. Se ti sei innamorato dello Shar-Pei e questo è il tuo primo cane, ti consigliamo di contattare un addestratore cinofilo per aiutarti.

La salute di Shar-Pei

Questo cane vive tra 8 e 10 anni. Sfortunatamente, la salute di questo cane non è così robusta come quella di altre razze. Naturalmente, è anche del tutto possibile che il tuo amico a quattro zampe sfugga alle statistiche e viva oltre 10 anni, così come purtroppo è anche possibile che ti lasci prima.

Per mettere tutte le probabilità dalla tua parte, prenditi cura della dieta del tuo amico a quattro zampe. Assicurati che il tuo Shar-peï riceva cure veterinarie adeguate, soprattutto per le pieghe della pelle, ed istruiscilo per evitare incidenti. Devi anche assicurarti di soddisfare le sue esigenze, soprattutto in termini di spese fisiche.

Sfortunatamente, la razza Shar-pei non è immune da determinate malattie.

  • Displasia dell'anca
  • Displasia del gomito
  • Problemi dermatologici, dovuti alle pieghe della sua pelle
  • Problemi agli occhi
  • Febbre familiare Sharpei
  • Dilatazione e torsione dello stomaco

Le condizioni di vita di Shar-Pei

Come per molti cagnolini, sulla carta, la casa ideale è casa con ampio giardino. Tuttavia, questo cane è meno attivo di altri. Non richiede molto esercizio fisico e gode del suo comfort. Non ha problemi a vivere in città, soprattutto perché è abbastanza tranquilla.

Questo cane è perfettamente adatto a vivere in appartamento: è infatti preferibile, perché non dovrebbe stare all'aperto a causa dei suoi problemi dermatologici. Lo Sharpei è un cane silenzioso che raramente dà voce. Quindi non disturberà i tuoi vicini, purché tu ti prenda cura di lui. Porta il tuo cane a fare una lunga passeggiata di almeno un'ora al giorno, oltre a brevi uscite igieniche per consentirgli di fare i suoi bisogni.

L'educazione di Shar-Pei

Adotta il metodo giusto sin dall'inizio: sii positivo con il tuo amico a quattro zampe. Incoraggia un buon comportamento, ad esempio motivandolo con dolcetti, giochi, carezze o complimenti. Soprattutto, non dovresti mettere fretta al tuo cane. Abbandona i metodi di allenamento antiquati e basati sulla violenza. Non c'è bisogno di danneggiare il rapporto che hai con il tuo Shar-Pei!

L'ideale è iniziare sempre ad addestrare il cucciolo il prima possibile, per qualsiasi razza. In effetti, è quando il cane è giovane che è più ricettivo all'apprendimento. Quindi inizia quest'ultimo non appena il cucciolo arriva a casa, a circa due mesi di età. Stabilisci regole chiare e facili da capire sin dall'inizio e, soprattutto, non cambiarle troppo spesso per non disturbare l'animale. Proibisci tutto ciò che intendi proibirgli da adulto.

È del tutto possibile addestrare uno Sharpei adulto, ma dovresti sapere che addestrare un cane è più complicato che addestrare un cucciolo. In effetti, è necessario tenere conto del passato dell'animale, che a volte è traumatico. Molto spesso è anche necessario ricominciare tutto da capo o disimparare le cattive abitudini. Siate pazienti, coerenti e coerenti. Non esitate a rivolgervi a un addestratore cinofilo per aiutarvi ed evitare errori.

Allo stesso tempo, non dimenticare di socializzare bene lo Sharp-Pei. È un antico cane da combattimento, e anche se oggi è un cane da compagnia, ha ancora qualche istinto predatorio. Fagli incontrare abbastanza altri cani, ma anche altri animali, come gatti e NAC, e altre persone.

Come nutrire correttamente il tuo Shar-Pei

Per mantenere in salute il tuo cane, è imperativo scegliere un cibo adattato e di qualità. Ma come essere sicuri di non sbagliare quando l'offerta che si trova sia nei negozi che su Internet è gigantesca? Ecco alcuni consigli per orientarti e scegliere le crocchette Sharpei ideali.

Presta attenzione alla composizione e impara a leggere le etichette di crocchette e paté. Controlla il livello di proteine, che dovrebbe essere superiore al 28%. Il cane è un carnivoro, che deve mangiare proteine animali. Evita i prodotti a base di proteine vegetali. Controlla il livello di carboidrati e il livello di ceneri. Scegli composizioni brevi rispetto a composizioni estese ed evita prodotti ricchi di additivi e dolcificanti.

È sempre meglio non acquistare nei supermercati o nei supermercati, poiché i prodotti offerti non sono di ottima qualità, anche se convenienti. Per qualche euro in più, puoi trovare pasticcini o crocchette più adatti alle esigenze nutrizionali.

Cambia la dieta del tuo Sharpei quando se ne presenta la necessità (età, salute, ecc.), ma chiedi sempre prima un consiglio al tuo veterinario e, soprattutto, metti in atto una seria transizione dietetica. Qualsiasi cambiamento improvviso nella dieta può interferire con il transito del cane.

Se non ti piacciono le crocchette o il paté, perché non provare la dieta casalinga o la dieta BARF? Questi due modi di mangiare prevedono la preparazione delle porzioni dello Sharpei da soli.

  • Dieta BARF: questo tipo di dieta è particolare, poiché utilizza carne cruda e alcune verdure cotte. Bisogna stare molto attenti all'avvio e chiedere l'aiuto di uno specialista per evitare errori.
  • Dieta domestica: i pasti sono preparati con carne e verdure cotte. Scopri con largo anticipo l'elenco degli alimenti tossici per i cani.

Cura e igiene Shar-Pei

  • Vaccini: da 100 a 200 euro
  • Cibo: da 40 a 80 euro al mese per alimenti di qualità
  • Budget mensile: da 70 a 90 euro

ILManutenzione del tuo Shar-PEï non deve essere trascurato. Le pieghe della sua pelle devono essere attentamente monitorate per evitare infezioni e problemi dermatologici. Spazzola il tuo cane almeno una volta alla settimana usando una spazzola per cani e un guanto. Non lavate il vostro Sharpei troppo spesso, anche in questo caso per evitare di provocare malattie della pelle. Dopo ogni bagno, asciuga ogni piega per evitare umidità e macerazione.

Guarda gli occhi del tuo Sharpei. Puliscili regolarmente per eliminare eventuali secrezioni e, se noti qualcosa di strano, fissa un appuntamento con il veterinario il prima possibile. Presta attenzione anche alla manutenzione delle orecchie. Dai un'occhiata al condotto uditivo dopo ogni passeggiata nella foresta o in campagna e puliscilo con una lozione appropriata.

Prenditi cura dell'igiene dentale del tuo cane. Lavati i denti regolarmente, usando uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Prenditi cura anche delle sue gengive, dandogli oggetti da masticare solidi, ma nemmeno troppo duri.

A volte devi tagliare gli artigli del tuo cane. Gli artigli troppo lunghi possono davvero ferire il tuo cane. Usa un tagliaunghie e taglia gli artigli del tuo cane, facendo attenzione a non tagliarli troppo corti. In caso di dubbio, non esitate a chiedere a un veterinario o a un toelettatore.

Qual è il prezzo di uno Shar-Pei?

Il prezzo medio di un cucciolo di Sharpei varia tra 800 e 1.600 euro. Perché c'è una tale differenza tra i due estremi? Ci possono essere diverse ragioni per questo. Prima di tutto, capita molto spesso che gli allevatori tengano conto degli ascendenti del cane. Se il tuo futuro cucciolo proviene da una stirpe di campioni, allora ci sono buone probabilità che costerà di più. I cani destinati all'allevamento o alla competizione sono anche più costosi di cani da compagnia.

In ogni caso, l'acquisto di un cane di razza è sempre un grosso budget, ma non lasciatevi tentare dalle singole proposte su Internet. Preferisci allevamenti dichiarati ufficialmente: il tuo cucciolo potrà così essere registrato presso il LOF e avrai anche maggiori garanzie da parte del venditore. Puoi anche rivolgerti ad associazioni e rifugi.

Il sonno dello Shar-Pei

Lo Sharpei è molto adatto per dormire in giardino. Il suo pelo spesso gli conferisce una buona protezione dalle intemperie. Ma perché il tuo amico a quattro zampe possa dormire bene, devi acquistare una cuccia per cani: la cuccia deve essere adattata alla taglia del tuo cane ed essere perfettamente isolata. È consigliabile scegliere una nicchia in legno, perché è questo tipo di nicchia che offre il miglior isolamento e la migliore protezione dal caldo e dal freddo.

Posiziona la cuccia in un'area ben aperta del tuo terreno e, soprattutto, non legare mai il tuo cane nel tuo giardino. Non lasciatelo all'aperto quando c'è il sole: lo Sharpei ha davvero una pelle sensibile. Inoltre, non legare mai il cane in modo che possa andare e venire come vuole. Ricorda inoltre di recintare bene il giardino per evitare perdite.

Ovviamente puoi installare la tua palla di pelo a casa tua. Creagli una comoda zona notte in modo che non ti disturbi. Compragli una cuccia per cani che si adatti bene alla sua taglia. Se il tuo cane morde qualcosa che gli cade sotto i denti, scegli invece un cestino di plastica. In caso contrario, puoi comprargli un cestino in pelle o tessuto. Evita i cestini di vimini, che sono pericolosi se distrutti. Posiziona la cesta del tuo cane in un posto tranquillo, lontano dal passaggio. Il tuo Sharpei dovrebbe essere in grado di riposare senza temere di essere disturbato sistematicamente.

Giochi e attività Shar-Pei

Il tuo Shar-pei ha bisogno di fare esercizio, anche se non è il cane più atletico. Portalo fuori tutti i giorni, durante una lunga passeggiata, a cui puoi aggiungere uscite più brevi per permettergli di fare i suoi bisogni.

È imperativo acquistare giocattoli per la tua palla di pelo. Grazie a questi giocattoli, lo Shar-peï riuscirà più facilmente a scacciare la noia durante la tua assenza e sarà meno a rischio di sviluppare comportamenti problematici. Scegli giocattoli robusti e di buona qualità per evitare incidenti.

Il gioco è fondamentale per i cani. È un modo per educarli, ma anche per tenerli occupati ed evitare la noia. Essendo un cane intelligente e sportivo, lo Shar-pei ha bisogno di attività regolari per essere completamente equilibrato. Sentiti libero di portarlo a correre con te. Puoi anche provare attività come canivtt o caniroller. Perché non provare attività di gruppo, come l'agilità o il monitoraggio? È anche un buon modo per far vedere al tuo cane altri cani.

Quale assicurazione per proteggere il tuo Shar-Pei?

Lo Sharpei non è un cane da caccia né un cane di categoria 1 o 2: non necessita quindi di un'assicurazione speciale per cani. Gli animali domestici di solito sono già coperti dall'assicurazione di responsabilità civile, che copre i membri a carico del nucleo familiare.

Questa assicurazione ti offre una protezione finanziaria e ti aiuterà a risarcire eventuali danni causati dal tuo cane alla proprietà altrui o contro altri.

Come l'assicurazione, l'assicurazione reciproca è facoltativa, ma può essere molto utile quando arriva il momento. Infatti, con una mutua assicurativa, puoi affrontare con più calma eventuali problemi che il tuo cane possa avere. Lo Shar-PEI, nonostante la sua robustezza, non è inoltre completamente infallibile e in Francia i costi veterinari sono molto spesso elevati.

Per evitare di non essere in grado di pagare, stipula una polizza assicurativa per cani. Queste mutue assicurative funzionano allo stesso modo delle nostre mutue assicurative. In cambio di contributi mensili o annuali, vi viene rimborsata una parte dei costi sostenuti, a seconda dell'importo dei vostri contributi.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.