setter-irlandais
December 24, 2024

Il setter irlandese

Con il suo abito sgargiante, la sua vivacità e la sua grande intelligenza, Setter irlandese, chiamato anche Irish Setter o Red Irish Setter, è un cane versatile che è comodo sia un cane da lavoro che un cane da compagnia. Per essere felice, questo cane di taglia media deve semplicemente essere in grado di sfogarsi ogni giorno e ricevere tanto amore.

Un po' di storia...

In realtà esistono due razze di setter irlandesi: il setter irlandese rosso e il setter irlandese rosso e bianco. In ogni caso, questo cagnolino è originario dell'Irlanda. Le tracce dei suoi antenati si trovano nella letteratura del XVI secolo, anche se il tipo di cane descritto in questi libri probabilmente non ha nulla a che fare con il cagnolino che conosciamo oggi. È noto, tuttavia, che il setter irlandese rosso e bianco è più vecchio di suo cugino, che è diventato molto più popolare in seguito.

Si è poi sviluppato nel corso dei secoli per affermarsi già nel XVIII secolo attraverso incroci tra setter irlandesi rossi e bianchi e animali dal mantello rosso monocolore. La sua popolarità tra la nobiltà irlandese grazie alle sue abilità di caccia portò alla creazione dell'Irish Red Setter Club nel 1882. I primi standard furono stabiliti nel 1886. La razza è stata definitivamente riconosciuta dalla Federazione cinofila internazionale nel 1954.

Caratteristiche fisiche del setter irlandese

  • Gruppo FCI: gruppo 7 - cani che fermano
  • Numero: n. 120 (setter rosso irlandese), n. 330 (setter rosso e bianco irlandese)

gruppo : il corpo è muscoloso e ben proporzionato. Il torace è più arrotondato nel Setter irlandese rosso e bianco. Al garrese, i maschi adulti misurano tra 58 e 67 cm. Le femmine adulte sono leggermente più piccole e misurano tra 55 e 62 cm. Questa differenza di dimensioni si riflette anche nel peso. I maschi pesano tra i 20 e i 25 kg mentre le femmine pesano tra i 18 e i 23 kg.

Testa : è lungo, con muso e cranio della stessa lunghezza. Il cranio è di forma ovale.

Orecchie : di taglia media, fini, sono bassi e hanno bellissime frange di capelli.

Occhi : di forma ovale, sono di media grandezza e di colore nocciola o marrone scuro.

Coda : la coda è di media lunghezza, attaccata bassa e spessa alla base per assottigliarsi verso l'estremità.

Capelli : il pelo è di media lunghezza sul corpo, ben appiattito. È più sottile a livello della testa, delle gambe e della punta delle orecchie.

colore : I capelli dell'Irish Red Setter sono di colore castano. Nell'Irish Red and White Setter, è bianco con macchie rosse.

Setter irlandais

Il comportamento del setter irlandese con i suoi congeneri

È amichevole e ben composto. È molto socievole con i suoi congeneri e generalmente va molto d'accordo con gli altri animali. Fai attenzione agli animali domestici di piccola taglia, come i roditori: è ancora un cacciatore. Questo cagnolino si mostra un po' più nella riserva in presenza di estranei.

Il carattere del setter irlandese

Per aiutare gli adottanti, le varie federazioni canine nel mondo hanno stabilito degli standard. Questo standard elenca non solo le caratteristiche fisiche di un animale, ma anche il suo temperamento. Naturalmente, lo standard non deve essere preso alla lettera e deve essere presa in considerazione anche l'individualità degli animali. Non esitate a chiedere aiuto all'allevatore nella scelta del cucciolo più adatto a voi.

Questo cane è noto per le sue qualità.

  • Affettuoso
  • Vif
  • Socievole
  • intelligente

Ci sono alcune cose a cui prestare attenzione.

  • Non sopporto la solitudine
  • Turbolento

Compatibilità con i setter irlandesi

Molto socievole, è apprezzato come cane da compagnia per la dolcezza che dimostra con i bambini. È pienamente in grado di vivere con i suoi coetanei o anche con un gatto se è stato ben istruito e socializzato.

La salute del setter irlandese

L'aspettativa di vita di questa razza è compresa tra 12 e 15 anni, il che è più che onorevole per un animale di queste dimensioni. Naturalmente, questa è solo un'indicazione, suscettibile di essere modificata dai capricci dell'esistenza. È possibile che il tuo cane ti lasci purtroppo molto prima, vittima di un incidente o di una malattia.

Per tenere il tuo amico a quattro zampe al tuo fianco più a lungo, dagli del cibo di buona qualità. Rispetta bene le esigenze del tuo cane e non trascurare il follow-up veterinario.

Chien Setter irlandais

La razza è affetta da alcune malattie:

  • Displasia dell'anca
  • Inversione dello stomaco
  • Intolleranza al glutine

Le condizioni di vita del setter irlandese

Una casa con giardino è l'ideale per lui, soprattutto se questa casa è in campagna. Uno spazio all'aperto permette a questo dinamico cagnolino di poter correre e giocare a suo piacimento. Se l'accesso è libero, è necessario assicurarsi che il terreno sia ben recintato perché ha un piccolo lato fuggitivo e può essere facilmente salvato se ha fiutato un odore. Anche con un giardino, questo cane dovrà fare una passeggiata.

Un appartamento non è l'ideale, ma non è impossibile. Questo cane sportivo deve essere in grado di fare molto esercizio ogni giorno. Se vive in un appartamento, dovrà fare una passeggiata per almeno due ore al giorno e avere accesso, se possibile, a un'area recintata in cui potrà divertirsi senza guinzaglio.

Dovresti anche tenere presente che questo cane abbaia quando è solo o quando è annoiato e un appartamento in cui può girare velocemente in tondo non è la cosa più stimolante per lui.

L'educazione del setter irlandese

Questa razza ha incredibili capacità fisiche che le permettono di eccellere nella caccia alla selvaggina di piccola taglia. Tuttavia, per sfruttare appieno le sue capacità, è necessario un buon addestramento per canalizzare alcuni tratti del carattere di questo cane.

È, infatti, un cane piuttosto turbolento fino a raggiungere la maturità. E anche da adulto, ha spesso difficoltà a incanalare la sua energia sconfinata e a riuscire a fare ciò che vuole.

Inizia a imparare a conoscere il tuo animale domestico il prima possibile, a due mesi di età, quando il cucciolo arriva a casa tua. È infatti in questo periodo che l'animale è più ricettivo. Proibisci tutto ciò che intendi vietare al tuo cane da adulto. Ricordate che questo è destinato a crescere! È anche del tutto possibile addestrare un cane adulto: i setter sono intelligenti. Devi solo essere più paziente e tenere conto del passato e delle esperienze del cane.

Des Setters irlandais

Usa pazienza, costanza e costanza per educare con successo il tuo amico peloso. Inoltre, non dimenticate di assicurarne la socializzazione per avere un animale equilibrato.

Come nutrire correttamente il tuo setter irlandese?

Per mantenere in salute il tuo amico a quattro zampe, devi nutrirlo bene. Ma come essere sicuri di scegliere le migliori crocchette per il setter irlandese, o le migliori torte, quando il mercato è saturo di prodotti? È vero che non è sempre molto facile vedere chiaramente. Tuttavia, alcuni principi facili da implementare ti aiuteranno a non commettere più errori.

Leggi le etichette dei prodotti per un elenco degli ingredienti utilizzati nella produzione. I cani, in quanto animali carnivori, hanno bisogno di proteine animali per essere sani. Per questo motivo, si dovrebbe dare la preferenza ai prodotti a base di proteine animali ottenute da carne di ottima qualità. Attenzione ai carboidrati in eccesso! Può favorire l'aumento di peso e l'insorgenza del diabete. Se i carboidrati non devono essere completamente eliminati, l'assunzione deve essere controllata. Lo stesso vale per i lipidi.

Un Setter irlandais

Il cibo si evolve contemporaneamente all'animale. Le crocchette per cuccioli non sono le stesse delle crocchette per cani anziani o delle crocchette per cani sterilizzati.

Se non vuoi somministrare alimenti industriali alla tua palla di pelo, sono disponibili altre soluzioni, la dieta domestica e la dieta BARF. In entrambi i casi, chiedete consiglio al vostro veterinario.

Cura e igiene del setter irlandese

  • Vaccini: tra 70 e 100 euro
  • Cibo: tra 50 e 60 euro per cibo di qualità
  • Budget mensile: tra 60 e 80 euro

La manutenzione inizia con il cappotto. Al di fuori dei periodi di muta in primavera e autunno, basta spazzolarlo due o tre volte a settimana. Questo è sufficiente per eliminare i capelli morti.

Setter irlandais

L'igiene orale è fondamentale per il tuo Setter, al fine di prevenire la formazione di placca dentale e tartaro, che causano gengiviti e parodontiti. Insegna al tuo cane a maneggiare lo spazzolino da denti in tenera età e a lavarsi i denti almeno una volta alla settimana.

Anche gli occhi devono essere puliti regolarmente. Per fare ciò, è sufficiente impregnare un tessuto morbido con un po' di siero fisiologico.

Le orecchie devono essere pulite utilizzando una soluzione dotata di una punta speciale. Non usare mai un batuffolo di cotone: potresti danneggiare il condotto uditivo o spingere il cerume più a fondo nell'orecchio.

Gli artigli troppo lunghi possono ferire il cane. Se il tuo Setter trascorre molto tempo, gli artigli si usureranno naturalmente, ma se così non fosse, dovrai tagliarli tu stesso o chiedere aiuto al veterinario.

Qual è il prezzo di un setter irlandese?

Quanto costa un cucciolo di Irish Setter? Di solito costa tra 800 e 1.100 euro, ma il prezzo può essere anche più alto. Tutto dipende dalla reputazione della fattoria, dalla discendenza e dalla funzione futura del tuo Setter. Inoltre, ricorda che dovrai sostenere altre spese, come spese veterinarie, cibo o accessori per cani. L'acquisto di un cucciolo di Irish Setter in allevamento richiede sempre una buona preparazione e una fase di riflessione.

Il sonno del setter irlandese

Questo cane è perfettamente in grado di dormire nel tuo giardino, purché abbia una nicchia ben adattata alle sue dimensioni. Scegli nicchie in legno, che sono meglio isolate rispetto alle nicchie in plastica o PVC. Installa la nicchia in un'area ben aperta del tuo terreno, protetta dal vento e dalle intemperie. Soprattutto, non legate il vostro amico a quattro zampe davanti alla sua cuccia: deve essere libero di entrare e uscire come meglio crede per potersi mettere al riparo in caso di pericolo. Poiché questo animale ha un lato fuggitivo, è importante proteggere bene il suo terreno per evitare di scappare.

Il Setter è molto legato alla sua famiglia, è probabile che preferisca dormire in casa. Inizia scegliendo un cestino adatto alle dimensioni del tuo amico a quattro zampe.

Allestisci la tua zona notte in un luogo tranquillo, lontano da tutte le fonti di luce diretta. Questo posto dovrebbe, ovviamente, essere riscaldato o ventilato. Se ci sono bambini in casa, si dovrebbe insegnare loro a non disturbare l'animale mentre dorme.

Giochi e attività del setter irlandese

Questo cane è sportivo e ha bisogno di allenarsi ogni giorno per rimanere sano e felice. Fai lunghe passeggiate con il tuo cane e, se possibile, lascialo correre. Se hai un parco per cani vicino a te, non esitare a dare un'occhiata! Compra abbastanza giocattoli per il tuo amico peloso per tenerlo occupato mentre sei via. Non c'è niente di peggio, per un cane, della noia. Il tuo cane potrebbe cadere in un profondo disagio e adottare comportamenti indesiderati (abbaiare, distruggersi).

Le Setter irlandais

La sua natura sportiva e la costituzione atletica consentono la pratica di una vasta gamma di attività fisiche. Quelle che preferirà saranno quelle che faranno appello alla sua resistenza, al suo olfatto e alla sua intelligenza. Non esitate a testare l'agilità, il canicross, il flyball o il frisbee.

Quale assicurazione per proteggere il tuo setter irlandese?

Non è obbligatorio assicurare il proprio amico a quattro zampe, tranne in casi molto specifici. In Francia, solo gli animali cosiddetti pericolosi sono soggetti ad assicurazione. Il tuo cane non è uno di questi. Spesso gli animali domestici sono già coperti dall'assicurazione multirischio inclusa nell'assicurazione sulla casa.

L'assicurazione per cani è obbligatoria se vuoi portare il tuo cane a caccia. Queste assicurazioni specifiche includono la responsabilità civile e assicurano il proprietario contro danni materiali, immateriali e fisici. La maggior parte offre anche una copertura in caso di incidente e assistenza legale.

Chien Setter irlandais

Ancora una volta, proprio come l'assicurazione, non è obbligatorio sottoscrivere un'assicurazione reciproca per i setter irlandesi. Tuttavia, sarebbe un peccato rinunciare all'assicurazione per cani perché i costi veterinari possono essere molto elevati.

Scegliere una buona assicurazione sanitaria è la garanzia di poter offrire al proprio cane la migliore assistenza in caso di problemi di salute. Anche la costituzione di questo cane è robusta, tuttavia è predisposto a determinate malattie come displasia dell'anca, disturbi allo stomaco o disturbi agli occhi.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.