Il setter inglese
Le Setter inglese È un cane da caccia agile con un look elegante. Molto apprezzato per le sue doti lavorative, è anche un ottimo cane da compagnia. Ma questo bellissimo cane è davvero adatto a tutti?
Un po' di storia...
Purtroppo, il Origini del setter inglese sono un po' confusi. In effetti, gli specialisti hanno difficoltà a trovare un consenso e sono state avanzate diverse ipotesi. Tuttavia, è molto probabile che il setter inglese Discesa del cane di Oysel, un antico spaniel usato per il Caccia alle quaglie.
Devi aspettare il inizio del XIX secolo per vedere avvenire un allevamento più sistematico, con selezione. Lo è Edward Laverack, in Inghilterra, che ha creato il primo allevamento selettivo di setter inglesi. La razza si affermò intorno al 1860. Il setter inglese arrivò in Francia negli anni 1880 e ebbe subito successo. Ancora oggi lo è Uno dei cani da fermata più usati in Francia.
Inoltre, parallelamente al linea di caccia, un linea di bellezza è stato sviluppato anche da allevatori inglesi. Questi Setter sono destinati principalmente a mostre e aziende.
Il setter inglese è stato definitivamente riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale nel 1963. In Francia, la Société Centrale Canine (SCC) gestisce lo standard di razza.
Caratteristiche fisiche del setter inglese
Questa razza ha un fisica caratteristica. Il setter inglese è un cane di taglia medio-grande, magro e leggero.
Appartiene a Gruppo 7 della FCI: fermare i cani. Ha il numero 2 sopra. Altri animali di questo gruppo sono ad esempio il Weimaraner.
gruppo : il corpo è di media lunghezza, con un corpo compatto e armonico. È ben costruito e ha una buona muscolatura senza essere troppo pesante.
Testa : la testa è di forma ovale, con un orlo ben marcato e un fegato o tartufo nero.
Orecchie : sono di media lunghezza e cadono sulle guance.
Occhi : gli occhi sono di forma ovale e di colore da nocciola a marrone. Hanno un aspetto particolarmente espressivo.
Coda : la coda è di media lunghezza e leggermente ricurva. Si trasporta orizzontalmente.
Capelli : il pelo è leggermente ondulato, ma mai riccio. Sono presenti frange sulla testa, sul petto, sulle gambe e sulla coda.
colore : lo standard accetta cinque colori diversi:
- Arancione e bianco, dice Cintura arancione
- Bianco e nero, dice Cintura blu
- Limone e bianco, dice Limone Belton
- Marrone e bianco, dice Oliver Belton
- Tricolore
Le dimensioni e il peso del setter inglese
Il setter inglese è un cane di grossa taglia. C'è una leggera differenza tra maschi e femmine.
- Le Il maschio misura da 65 a 68 cm al garrese.
- La La femmina misura tra 61 e 65 cm al garrese.
Le Peso del setter inglese È incluso tra 25 e 30 kg, maschi e femmine. La differenza è minima, ma se vuoi un cane leggermente più piccolo, scegli quello femmina. Nota che il carattere del setter inglese rimane lo stesso indipendentemente dal sesso dell'animale.
La La crescita dell'animale è rapida durante i primi sei mesi, poi tende a rallentare prima di terminare intorno al sedicesimo mese. La La crescita dei cani di grossa taglia è spesso più lenta rispetto a quello dei cani di piccola taglia.
È anche un periodo abbastanza delicato. Uno crescita mal gestita può avere gravi conseguenze. Fai attenzione ed evita esercizi, salti e slittamenti ad alta intensità. Potresti causare gravi problemi articolari, come la displasia dell'anca.
Avere un animale di queste dimensioni implica alcuni vincoli. Viaggiare con il tuo cane sarà molto più difficile, soprattutto se vuoi Prendi i mezzi pubblici con lui. È importante Assicurati di informarti prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese, soprattutto in treno o in aereo. Quando voli, il tuo setter inglese dovrebbe Viaggiare in stiva, in una gabbia di trasporto che soddisfa perfettamente i requisiti della compagnia aerea interessata. In treno, la tua palla di pelo viaggerà con la museruola e ai tuoi piedi. Se dà fastidio a un altro viaggiatore, dovrai recarti nello spazio tra le auto.
Il comportamento del setter inglese con i suoi congeneri
Non lo è Non è un cane aggressivo, anche con stranieri. Anche se a volte può stare in guardia, non rimane mai a lungo nel suo angolo. È un animale socievole. Va abbastanza d'accordo con i suoi coetanei e può convivere con i gatti purché il processo di socializzazione sia avviato precocemente. Come sempre Fai attenzione con NAC come roditori o uccelli.
Il carattere del setter inglese
Prepararsi all'adozione di un cane con molto anticipo. Quando si sceglie la razza del proprio futuro compagno, a meno che non la si adotti da un rifugio, è molto importante: tenere conto del suo temperamento.
Per te aiuto con la tua ricerca, le federazioni canine di tutto il mondo, come l'International Cynological Federation (FCI) o, in Francia, la Société Centrale Canine (SCC) e il French Book of Origins (LOF), hanno istituito standard che elencano i tratti caratteriali di ogni razza. Questi standard, anche se sono principalmente indicativi, consentono già di farsi una buona idea del carattere del proprio amico peloso.
Tuttavia, è anche essenziale tenere conto deiIndividui del tuo futuro amico a quattro zampe. Non esitate a chiedere Consigli per il tuo allevatore : è lui che, in fondo, conosce meglio i suoi cuccioli.
Le qualità del setter inglese
Affettuoso
Il setter inglese è un cane molto legato alla sua famiglia, con cui ama passare il tempo. Molto coccolone, apprezza le carezze e le espressioni di affetto. Lui è molto socievole e non sospettoso nei confronti degli estranei. Tuttavia, può essere un buon cane da guardia, perché sa identificare le persone con cattive intenzioni.
Fedele
Questa razza è nota per la sua grande lealtà verso il suo proprietario e membri della sua famiglia. Molto devoto, si mostra anche bene obbedire, che è sempre un vantaggio con un cane di questa taglia.
Giocatore
Il setter inglese è un cane in particolare vivace e forte. Questa razza farà il La felicità dei maestri dello sport che vogliono portare con sé il proprio animale nelle proprie attività. Naturalmente, se siete più sedentari, fate attenzione a lasciare che il cane si alleni.
intelligente
È un cane intelligente, che capisce molto velocemente cosa ci si aspetta da lui. È quindi un ottimo punto per educarlo, abbastanza facile anche per i proprietari neofiti. Tutte le qualità di questo cane lo rendono effettivamente un ottimo candidato per una prima adozione.
Cose da tenere d'occhio per il setter inglese
In fuga
Purtroppo, come spesso accade con i cani da caccia, il Setter inglese è noto per essere un po' scappato di casa. Quindi devi sii vigile ed evita di distaccare il tuo amico a quattro zampe in luoghi pericolosi. Allo stesso modo, pensa a proteggi in modo sicuro il tuo terreno per impedirgli di prendere polvere di escampette in ogni occasione.
Non molto indipendente
Il setter inglese non lo è Non fatto per stare da solo troppo a lungo. Essendo un cagnolino molto legato alla sua famiglia, Molto difficile far fronte alla lontananza e ha bisogno di una presenza al suo fianco per non sprofondare nella noia, nella tristezza e nel disagio. Non adottare un setter inglese se devi stare lontano da casa per diverse ore al giorno!
Compatibilità con i setter inglesi
Questa razza è adatta principalmente per persone attive e dinamiche. Ha bisogno di allenarsi ogni giorno per rimanere equilibrato e in salute. A parte questo, lui può adattarsi a tutte le case, con bambini o no. È molto adatto come primo cane per il suo carattere e la sua gentilezza. Fai attenzione se hai un gatto : le presentazioni devono essere fatte correttamente e il tuo Setter deve essere socializzato correttamente.
La salute del setter inglese
Qual è l'aspettativa di vita di un setter inglese?
Questa razza vive tra i 10 e i 14 anni, con una media di 11 anni. Per informazione, è noto che i cani di piccola taglia vivono molto più a lungo di cani di taglia media, cani di grossa taglia o cani giganti.
Prenditi cura del tuo setter inglese
Puoi mettere Tutte le possibilità dalla tua parte prendendo alcune precauzioni per proteggere meglio il bolo di pelo.
Attenzione al cibo
È molto importante che Il cibo del tuo cane è della migliore qualità possibilee, soprattutto, che si adatta bene alle sue esigenze alimentari. Il contenuto della ciotola deve evolversi contemporaneamente all'animale. Ricorda: un cane ben nutrito è un cane sano.
Prenditi cura del tuo cane
Porta il tuo Setter a Almeno una volta all'anno dal veterinario per farlo vaccinare. Dategli tutti gli agenti antiparassitari necessari (zecche e pulci) e sverminatelo. In caso di dubbio, consultare il prima possibile.
L'importanza dell'istruzione
Lo sapevi che un Cane ben addestrato Era un cane meglio protetto contro gli incidenti? Educa correttamente il tuo Setter. Iniziatelo il prima possibile per costruire buone abitudini.
Soddisfare le tue esigenze
Pensa a prenditi cura della tua palla di pelo il più spesso possibile. È un cane sportivo. Permettetegli di farlo Per esercitarti per evitare la noia, seguita da un profondo disagio.
Malattie comuni nei setter inglesi
Displasia dell'anca
Questo La patologia articolare è comune a un gran numero di razze canine, indipendentemente dalla loro taglia. Sfortunatamente, il setter inglese non viene risparmiato. La displasia si traduce in malfunzionamento dell'articolazione dell'anca, a livello delle zampe posteriori. Esiste in vari gradi di gravità, che vanno dalla semplice zoppia alla quasi paralisi.
La displasia dell'anca è spesso ereditario. È per questo motivo che devi scegliere con cura il tuo allevamento e verificare che i genitori del tuo futuro cucciolo siano stati selezionati correttamente. La malattia può manifestarsi anche durante la giovinezza dell'animale, se le articolazioni sono stressate troppo spesso. Fai attenzione ed evita scale e giochi troppo improvvisi.
Otite
Les Le orecchie pendenti del setter inglese sono inclini all'otite. Puliscili regolarmente con un prodotto adatto, soprattutto quando il cane ha fatto il bagno. L'acqua è spesso la causa dell'otite.
Sordità
Sfortunatamente, il setter inglese è uno dei razze canine affette da sordità. Si stima che influirebbe su più di 10% dei setter. Non esiste alcun trattamento per la sordità, tra cui Il componente è genetico e causata dal gene responsabile del colore bianco del mantello. Se colpisce solo un orecchio, il cane sarà in grado di vivere normalmente. Se è bilaterale, dovrai quindi organizzare la vita quotidiana del tuo compagno.
Le condizioni di vita del setter inglese
Le condizioni di vita ideali
Per soddisfare tutte le sue esigenze, questo cane vive idealmente in un casa, con spazio sufficiente per allenarti come preferisci. Un giardino gli permette di giocare all'aperto anche in tua assenza, il che esclude qualsiasi sofferenza dovuta alla reclusione. La casa rimane il luogo di predicazione per i tuoi Sette.. Il tuo amico a quattro zampe ha Tendenza a scappare, assicurati che il tuo giardino sia ben recintato.
Il setter inglese può vivere in un appartamento?
Questo cane può vivere in un appartamento, ma a determinate condizioni. Il setter inglese è pieno di energia, quindi ha bisogno di allenarsi ogni giorno con l'aiuto di un'attività fisica ad alta intensità. Le piccole uscite giornaliere per fare i suoi bisogni non bastano, idealmente dovreste praticare uno sport con lui. Inoltre, il setter inglese non tollera molto bene la solitudine e la reclusione. In un appartamento, è quindi probabile che si traduca un profondo disagio attraverso un abbaiare eccessivo o un comportamento distruttivo.
L'educazione del setter inglese
L'educazione canina si basa ora su un approccio positivo all'apprendimento. Non si tratta più di usare la violenza e la punizione per ottenere ciò che si desidera dal proprio cane. La brutalità a volte consentiva di ottenere risultati più rapidi, ma rischiava anche, soprattutto, di danneggiare il rapporto del proprietario con il suo animale. Non ne vale la pena.
Prova a rafforzare i comportamenti positivi premiandolo regolarmente con un dolcetto, un accarezzando O di un lode. Sei fortunato: gli piace Per compiacere il tuo padrone ed è molto docile, anche se, come un buon cane da caccia, a volte è testardo!
Cerca, per quanto possibile, diignorando i comportamenti negativi distogliendo l'attenzione del cane per indurlo a fare ciò che ti aspetti che faccia. Puoi usare la punizione, ma solo come ultima risorsa. Questa punizione non dovrebbe mai essere fisica: private il vostro cane di un giocattolo O di un confezione, ignoralo per qualche minuto, ecc. Non cedere mai all'irritazione.
Quando dovresti iniziare a istruire il setter inglese?
È meglio Inizia il prima possibile. Perché? Perché è quando sono giovani che I cuccioli sono i più ricettivi all'apprendimento. Tuttavia, dai al tuo piccolo Setter il tempo di abituarsi al cambiamento dell'ambiente. Inoltre, non dimenticate che ha appena lasciato i suoi fratelli, sorelle e madre.
Allo stesso tempo, non trascurare il socializzazione. È un passo molto importante che deve avvenire tra il secondo e il terzo mese. Moltiplica il esperienze positive con il tuo Setter e fagli incontrare quante più persone e animali possibile. Questo gli permetterà diaffronta il tuo ambiente con molta più calma.
Se i cuccioli sono i più ricettivi, significa che addestrare un Setter adulto è impossibile? Niente affatto, non preoccuparti. In realtà I cani possono imparare a qualsiasi età, anche se l'educazione di un animale adulto comporta alcune difficoltà aggiuntive. Avrai bisogno adottare un metodo e un approccio leggermente diversi. Prendi in considerazione il passato del cane, che a volte ha attraversato prove difficili. Inoltre, non siate troppo esigenti all'inizio. Non esitate a chiama un addestratore di cani per aiutarti.
Le basi dell'apprendimento con l'English Setter
Devi essere in grado di combinare tre qualità essenziali.
Coerenza
I cani hanno bisogno di quadro chiaro e ben definito. Per questo motivo, le regole familiari dovrebbero essere facili da capire e, soprattutto, devono essere seguite da tutti i membri della famiglia, compresi i bambini. Proibisci al tuo Setter tutto ciò che intendi vietare all'inizio, in modo da non annullare i permessi concessi un po' troppo velocemente. Scegli Ordini semplici da ricordare e non cambiarlo come meglio credi.
Pazienza
È ovvio, ovviamente, che non si può Non aspettarti tutto dal tuo cucciolo fin dai primi giorni. Dai al tuo amico a quattro zampe il tempo di assimilare appieno ciò che ti aspetti da lui. Il setter inglese è intelligente, ma non riesce nemmeno a tenere tutto in una volta. non arrabbiarti, Accetta gli errori man mano che arrivano e sanno come usarli per continuare ad apprendere.
Coerenza
Per ottenere buoni risultati, ripeti gli esercizi più e più volte. Scegli brevi sessioni giornaliere, della durata di un quarto d'ora, e una singola sessione settimanale di un'ora, che è troppo lunga per essere efficace. Il tuo cagnolino finirebbe per stancarsi e non ascoltarti più. Goditi anche passeggiate e sessioni di gioco per perfezionare la sua istruzione. Ogni occasione per imparare è buona!
Come alimentare correttamente il tuo setter inglese?
Come faccio a scegliere le migliori crocchette per i setter inglesi? A meno che tu non preferisca dargli dei pasticcini, o anche Cucina i tuoi pasti ? Al giorno d'oggi, le possibilità sono numerose e a volte è difficile uscirne senza commettere errori.
Pensa alle proteine!
Les chiens ont besoin de protéines pour rester en bonne santé, et votre compagnon à quatre pattes ne déroge pas à la règle. Mais pas n’importe quelles protéines non plus : des protéines d’origine animale. Pourquoi ? Tout simplement parce que votre toutou reste un carnivore. Il a besoin de produits d’origine animale pour avoir tout ce dont son organisme a besoin pour être en bonne santé. Ces protéines doivent aussi être issues de viande de bonne qualité, comme la volaille (poulet, dinde) ou l’agneau. Enfin, les protéines végétales ne sont pas nécessairement mauvaises pour la santé, mais leur quantité ne doit pas être supérieure à celle des protéines animales. Le taux de protéines minimum conseillé est de 28 %.
La clé : comprendre ce que l’on donne à son chien
Comment connaître la composition exacte des produits ? En réalité, rien de plus simple. Il vous suffit d’apprendre à lire les étiquettes des croquettes et des pâtées. Décryptez la liste des ingrédients et écartez d’office les produits qui contiennent trop d’additifs. Privilégiez toujours le naturel à l’artificiel. Vérifiez également que l’origine des ingrédients est bien indiquée : la traçabilité est primordiale.
En parallèle, nous vous déconseillons d’acheter la nourriture de votre chien en supermarché ou grande surface. Malheureusement, les croquettes et pâtées qui y sont vendues ne sont pas de très bonne qualité, car pour être proposées à des tarifs si attractifs, elles sont fabriquées avec des ingrédients médiocres.
Attention à l’excès de glucides et de minéraux
Ne cherchez pas à supprimer les glucides. C’est avant tout l’excès qui est mauvais pour la santé. Choisissez des produits dont le taux de glucides est assez faible afin de ne pas favoriser la prise de poids et le diabète. Les croquettes faibles en glucides sont bien indiquées lorsque le chien est obèse et que vous cherchez à le faire maigrir.
Du bon usage des compléments alimentaires
Parfois, même la meilleure nourriture ne suffit pas toujours pour soigner tous les petits problèmes du quotidien. C’est là que les compléments alimentaires interviennent. Bien utilisés, ces produits sont très efficaces pour cibler des soucis bien précis. Mais prudence£££ : hors de question de les utiliser sans avoir posé la question à votre vétérinaire. Ne confondez pas non plus les compléments alimentaires avec des médicaments. En cas de maladie grave, consultez immédiatement un spécialiste.
Une alimentation bien adaptée pour un chien en bonne santé
Une nourriture efficace est une nourriture adaptée et en mesure de bien répondre aux besoins alimentaires de votre chien. Elle doit donc évoluer en même temps que lui. Les croquettes pour chien senior sont différentes des croquettes pour chiot ou des croquettes pour chien stérilisé. Il est important de bien mettre en place une transition alimentaire au moment de chaque changement de diète et d’en discuter avec votre vétérinaire afin d’éviter les problèmes digestifs.
Nourrir son Setter anglais autrement
Si vous n’avez pas envie de donner de la nourriture industrielle à votre toutou, pas d'inquiétude. Vous avez d’autres possibilités, mais il sera impératif de mettre la main à la pâte en préparant vous-même les repas de votre Setter anglais.
- Le régime BARF : ici, le chien est nourri avec de la viande et des abats crus. Le but est de se rapprocher au plus près du régime originel des chiens. Mais pas question non plus de se lancer sans filet. Discutez-en avec votre vétérinaire afin de ne pas faire d’erreur. La santé de votre toutou est en jeu.
- La ration ménagère : les repas sont préparés avec de la viande cuite et quelques légumes cuits. Là encore, faites bien attention avant de vous lancer et consultez régulièrement la liste des aliments toxiques pour les chiens afin de ne pas empoisonner votre Setter anglais par inadvertance.
L’Entretien et l’Hygiène du Setter Anglais
- Vaccins : 100 à 200 euros
- Alimentation : 40 à 80 euros par mois
- Budget mensuel : 70 à 90 euros
Le soin du pelage
En raison de sa fourrure mi-longue et ondulée, le Setter anglais a besoin d’un entretien régulier pour le débarrasser de tous les débris qui peuvent se prendre dans les franges de son pelage. Brossez-le plusieurs fois par semaine, surtout lorsque vous revenez d’une promenade en forêt et à la campagne, à l’aide d’une brosse pour chien. Prenez garde à la présence de parasites.
Lavez votre chien une à deux fois par an. Il est inutile de multiplier les bains : vous risqueriez de provoquer chez votre toutou des problèmes dermatologiques. Lavez aussi votre Setter anglais après une baignade dans la nature. Utilisez toujours des produits et shampoings parfaitement adaptés aux chiens et rincez votre toutou à l’eau tiède.
Le soin des yeux
Les yeux sont une partie délicate de l’anatomie. Nettoyez-les au moins une fois par semaine à l’aide d’une compresse de gaze imbibée de sérum physiologique ou de lotion oculaire adaptée. Votre geste doit aller de l’intérieur vers l’extérieur afin de ne pas ramener de saletés dans l’œil. En cas d’écoulements suspects, nous vous conseillons de consulter votre vétérinaire.
Le soin des oreilles
Les oreilles pendantes sont sensibles. Ce chien est de plus sujet aux otites. Il faut donc faire bien attention. Nettoyez-les avec un produit approprié et examinez-les après chaque promenade pour vérifier qu’elles n’ont pas été prises d’assaut par des parasites.
Le soin des dents
Saviez-vous que les chiens avaient eux aussi besoin de se brosser les dents ? Bien sûr, ils sont incapables de le faire eux-mêmes ! Voilà pourquoi vous devez apprendre à votre Setter à bien supporter la brosse à dents dès son plus jeune âge. L’hygiène bucco-dentaire est très importante pour éviter le tartre. Utilisez du dentifrice pour chien. Pensez aussi à la santé de ses gencives en lui donnant des os crus et bien épais, comme les os à moelle de bœuf. Évitez les os trop petits, trop durs et trop cassants.
Le soin des griffes
Un chien aussi actif que le Setter anglais aura tendance à user naturellement ses griffes. Si ce n’est pas le cas, il faudra alors les lui tailler afin d’éviter qu’elles ne le gênent. Comment faire ? Munissez-vous d’un coup de griffe ou bien d’une lime électrique, più facile da usare con cani più grandi. Non tagliare troppo corto per non tagliare la parte viva dell'artiglio. Questo è visibile sugli artigli leggeri, perché è la parte rosa. Sugli artigli scuri è impossibile vederlo ad occhio nudo, quindi vai sul sicuro e non tagliare troppo corto. In caso di dubbio, chiedi aiuto a un veterinario o a un toelettatore.
Qual è il prezzo di un setter inglese?
Il prezzo di un cucciolo di Setter inglese di razza varia tra 1.000 e 1.500 euro. LL'adozione è molto più economica se adotti il tuo cane da un rifugio o da un teaming. Conta quindi tra 150 e 200 euro, a seconda delle circostanze.
Inoltre, ricorda che le spese non finiscono con l'adozione dell'animale. In effetti, il Il budget quando si accoglie un cane in casa è sempre notevole, anche a lungo termine. Pensate ai giocattoli, agli accessori, alle visite veterinarie e, naturalmente, al cibo.
Dove posso acquistare un setter inglese?
Nell'allevamento
Gli allevamenti di bestiame sono per le persone che vogliono acquistare un cane di razza pura elencato nel Libro delle Origini francese (LOF). Devi prenderti il tempo necessario per scegliere la fattoria giusta. Visita, fai domande all'allevatore e osserva l'ambiente.
I prezzi del bestiame non sono tutti uguali e dipendono da un una serie di fattori, come l'ascendenza del cucciolo, la reputazione dell'allevamento e la funzione futura del cucciolo (azienda, lavoro, esposizione, riproduzione). Gli allevatori lavorano tutti con liste d'attesa. Non avrai il tuo cucciolo di English Setter per diversi mesi, il che ti darà il tempo di prepararti adeguatamente.
In un'associazione
È del tutto possibile Trova English Setter in associazione. Spesso si tratta di cani adulti (il che ha i suoi pro e contro). Il prezzo è anche molto più basso rispetto all'allevamento. Si stanno preparando anche i preparativi per l'adozione di un cane da rifugio. Non adottare mai per capriccio.
Dove non acquistare
Evita di usare un negozio di animali o un privato che vende i propri cuccioli su Internet. Sfortunatamente, non avrai tante garanzie quante con un buon allevatore o con un'associazione.
Il sonno del setter inglese
Il setter inglese può dormire all'aperto?
Questa razza è robusta e robusto. Capace di resistere alle intemperie, purché le condizioni non siano catastrofiche, l'English Setter può dormire nel vostro giardino, a condizione che abbia rifugio ben adattato. Per fare ciò, scegli una cuccia adatta alla taglia del tuo compagno, né troppo piccola né troppo grande. Dai priorità anche a nicchie in legno, che sono molto meglio isolate rispetto alle nicchie in plastica o PVC. Installa la nicchia in un area ben sgomberata sul tuo terreno e ricordati anche di proteggerlo bene, perché il Setter a volte ha un lato fuggitivo.
Scegliere il cestino ideale
Il tuo Il cane può anche dormire con te. Dato che il setter inglese è molto vicino al suo proprietario, apprezzerà stare al suo fianco. Ancora una volta, sono necessarie alcune precauzioni. Per quanto riguarda la cuccia, scegli una cuccia per cani adatto. Adattati anche alle loro preferenze. Il tuo Setter vuole dormire su un lettino, una coperta o un cuscino per cani? Rendilo felice! Un cane che dorme bene è anche un padrone che dorme bene.
Scegli il materiale del letto in base al carattere dell'animale. In caso di cane distruttivo, dai la preferenza a pcestini in plastica su cestini in tessuto o pelle. In ogni caso, evita i cestini in vimini. Posiziona il cestino in un angolo tranquillo e silenzioso della tua casa, lontano dal passaggio. Se avete bambini, insegnate loro a rispettare il sonno del vostro setter inglese.
Giochi e attività per setter inglesi
Come cane da caccia dinamico e sportivo, il setter inglese ha ovviamente bisogno di sgranchirsi le zampe ogni giorno, soprattutto se vive in un appartamento. Portalo a fare una passeggiata lunga camminata di almeno 1,5 ore al giorno. Fai qualche uscita più breve per permettergli di fare i suoi affari.
Anche i giocattoli per cani sono importanti. Permettono al tuo cane di farlo Distraiti mentre sei via e per evitare di cadere nella noia. Tuttavia, un cane annoiato può adottare rapidamente comportamenti problematici, come la distruzione o l'abbaiare compulsivo. Scegli giocattoli robusti e adattato alla mascella del tuo setter inglese.
Le migliori attività per English Setter
Non esitate a praticare attività con il vostro amico a quattro zampe. Sarà in grado di seguirti senza problemi durante le sessioni di canicross. Questa attività è ottima per la tua salute. Può anche partecipare a eventi di agilità o Di obe-ritmia. Infine con il suo talento, non avrà problemi a brillare durante monitoraggio delle competizioni.
Quale assicurazione per proteggere il tuo setter inglese?
Assicurazione per English Setter
Se sei un cacciatore e Usa il tuo setter inglese per cacciare, il tuo cane deve essere assicurato con un assicurazione speciale per tutta la stagione di caccia. In questo modo, sarà protetto dagli incidenti, proprio come la tua attrezzatura, tra l'altro.
Se il tuo Setter è un cane da piacere semplice, non è necessario stipulare un'assicurazione specifica per cani: non lo è Non è un cane di categoria. Probabilmente il tuo cane è già coperto dal tuo assicurazione di responsabilità civile, che si prende cura di tutti i membri a carico del nucleo familiare. Leggi attentamente il tuo contratto per andare a fondo e prendere nota delle clausole di esclusione, dei periodi di ritardo e dei limiti di rimborso.
Assicurazione per English Setter
L'assicurazione per cani non è obbligatoria. Tuttavia, è uno strumento molto utile, perché permette di affrontare con più calma le spese veterinarie impreviste, legati a infortuni o malattie. Alcuni proprietari, indifesi di fronte a bollette a volte molto alte, non hanno altra scelta che rinunciare a farsi curare il proprio cane. Non vi trovate in una situazione del genere.
Ma poi di nuovo, Prenditi il tempo necessario per leggere e confrontare i contratti. Molte organizzazioni di mutua assicurazione hanno clausole di esclusione piuttosto rigoroso, in particolare sulle malattie ereditarie e genetiche. Non aspettate nemmeno troppo a lungo per stipulare un contratto, perché le mutue assicurative generalmente si rifiutano di prendersi cura di cani già anziani o malati!