schnauzer-geant
December 24, 2024

Lo Schnauzer gigante

Considerata una razza a sé stante, la Schnauzer gigante è una delle tre varietà di Schnauzer, insieme allo Schnauzer nano e allo Schnauzer medio. Come suggerisce il nome, è il tipo più grande di Schnauzer.

Un po' di storia...

Lo Schnauzer è apparso in Germania, nella regione della Baviera e del Baden-Wuerttemberg, nel Medioevo. È nel XIXE secolo in cui iniziammo a vedere la comparsa delle diverse varietà di Schnauzer. Lo Schnauzer gigante nasce da incroci con cani di grossa taglia, come il Bouvier des Flandres o il Great Dane. Era usato per allevare e custodire le mandrie. È persino diventato un cane da combattimento nell'esercito durante il periodo tra le due guerre. Fu nel 1913 che il primo cucciolo di Schnauzer gigante fu registrato nel Libro delle origini francese (LOF).

La Federazione cinofila internazionale (FCI) riconobbe definitivamente la razza nel 1955.

Le caratteristiche fisiche dello Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante è un cagnolino imponente. Ha anche la barba folta, un segno molto distintivo di tutti gli Schnauzer. Ha anche delle sopracciglia folte.

La razza appartiene al gruppo 2 della FCI: cani Pinscher e Schnauzer — Molossoidi — Bovari svizzeri e cani da montagna. Ha il numero 181 sopra.

gruppo : il corpo è costruito in un quadrato. La lunghezza è equivalente all'altezza al garrese.

Testa : la lunghezza della testa è pari alla metà della lunghezza della parte superiore del corpo. La testa è quadrata e potente. La fermata è ben segnalata. Le sopracciglia sono folte e la barba è abbondante.

Orecchie : sono a forma di V. Sono attaccati in alto, piegati e penzolanti. Indicano in avanti.

Occhi : gli occhi sono di forma ovale e di media grandezza. Hanno un'espressione vivace e intelligente.

Coda : la coda deve rimanere naturale. È fatto di sciabola o falce.

Capelli : i capelli sono duri, fatti di filo metallico, ben forniti. C'è anche un sottopelo ben fornito. Il pelo è un po' meno duro sulla testa e sugli arti. È corto nella fronte e nelle orecchie.

colore : lo standard accetta diversi colori:

  • Nero monocolore con sottopelo,
  • Sabbia carboniosa contrassegnata da sabbia, chiamata pepe e sale.

Le dimensioni e il peso dello Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante appartiene davvero alla categoria dei cani giganti. Sia i maschi che le femmine misurano tra 60 e 70 cm al garrese. Pesano tra i 35 e i 47 kg. Il peso dipende ovviamente dalla taglia dell'animale. Lo Schnauzer gigante non dà l'impressione di pesantezza.

Avere un cane di grossa taglia offre spesso una sensazione di sicurezza. È davvero che il tuo cane sarà un vero deterrente! Ma la taglia e il peso di questo cane possono anche presentare dei vincoli di cui dovresti essere a conoscenza prima dell'adozione.

Il primo punto da tenere in considerazione è il cibo del tuo Schnauzer gigante. I cani molto grandi mangiano molto di più dei cani di piccola taglia o dei cani di taglia media. Ciò significa che il budget alimentare sarà molto importante se si desidera offrire una dieta di ottima qualità.

Un altro svantaggio: viaggiare con il cane. Avrai bisogno di una macchina grande per trasportare il tuo cane. Inoltre, fai attenzione se vuoi prendere i mezzi pubblici. Su un aereo, non avrai scelta. Il tuo cane trascorrerà il viaggio in stiva, in una scatola da trasporto ben adattata alle sue dimensioni e soprattutto conforme agli standard IATA. Tutti gli animali di peso superiore a 6 kg, custodia inclusa, viaggiano nella stiva.

Per quanto riguarda il treno, il tuo Schnauzer gigante viaggerà munito di museruola e attaccato. Soprattutto, non dovrebbe disturbare gli altri viaggiatori. Se infastidisce un'altra persona, non avrai altra scelta che lasciare il tuo posto per passare tra le macchine. Assicurati di conoscere le condizioni di trasporto, incluso il prezzo del biglietto!

Il comportamento dello Schnauzer gigante con i suoi congeneri

Lo Schnauzer gigante può andare d'accordo con i suoi congeneri, a condizione, ancora una volta, che vi si siano abituati bene sin dalla tenera età. Tuttavia, fai attenzione se hai gatti! Vivere con i gatti può davvero essere piuttosto complicato. Lo stesso vale per i NAC. Lo Schnauzer gigante è un buon compagno di giochi per i bambini se ci sono abituati anche in tenera età.

Il carattere dello Schnauzer gigante

Come adottare con successo un cane? Prendendoti il tempo necessario per saperne di più prima di iniziare! Una decisione del genere non viene presa alla leggera. Devi essere sicuro di essere ben preparato. Ponetevi le domande giuste. Qual è la composizione del tuo nucleo familiare? Hai bambini o altri animali? Qual è il tuo budget? Hai abbastanza tempo per il tuo cane?

È anche essenziale conoscere la razza che ti piace. È normale avere preferenze estetiche, ma queste non devono avere la precedenza sul temperamento del futuro amico a quattro zampe. Scegli infatti un cane il cui carattere sia compatibile con il tuo e con il tuo stile di vita! Non chiedere mai a un cane di andare contro i suoi istinti. Il tuo Schnauzer gigante sarebbe davvero molto infelice, e lo saresti anche tu.

Ogni razza di cane ha uno standard ufficiale, che elenca le diverse caratteristiche fisiche e i tratti caratteriali dell'animale. Verificate anche con altri adottanti. Puoi anche porre domande a un veterinario. Infine, chiedi con attenzione all'allevatore, perché è importante tenere conto anche delle individualità dei cuccioli.

Le qualità dello Schnauzer gigante

intelligente

Lo Schnauzer è un cane intelligente. Capisce cosa ci si aspetta da lui. Tuttavia, ciò non significa che il tuo cane sarà più facile da addestrare rispetto a un altro cane. Devi essere fermo con il tuo amico a quattro zampe.

Molto affettuoso

È un cane affettuoso e molto vicino al suo proprietario. Ama passare il tempo con la sua famiglia ed è felice di venire a cercare carezze e abbracci.

protettore

Lo Schnauzer è un cane incredibilmente fedele. Ha un forte istinto protettivo, il che significa che è un ottimo cane da guardia. La sua presenza è rassicurante e dissuasiva. Non abbaia mai senza motivo.

Cose da tenere d'occhio con lo Schnauzer gigante

Diffidente nei confronti degli estranei

Lo Schnauzer gigante è particolarmente diffidente nei confronti degli estranei. Devi quindi aver cura di socializzare bene il tuo amico a quattro zampe per evitare che sviluppi aggressività nei confronti di persone che non conosce.

La compatibilità dello Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante può essere adatto per una prima adozione, ma è necessario essere ben informati ed essere certi di poter offrire loro un ambiente stimolante ed equilibrato. Devi essere sicuro di saper gestire il carattere del tuo amico a quattro zampe. Inoltre, ricordate che lo Schnauzer gigante è molto grande: se non lo controllate, può causare danni.

La salute dello Schnauzer gigante

Qual è l'aspettativa di vita di uno schnauzer gigante?

L'aspettativa di vita dello Schnauzer gigante è compresa tra 12 e 14 anni. È leggermente inferiore a quello delle altre varietà di Schnauzer. D'altra parte, è più che onorevole per un animale di queste dimensioni, perché i cani molto grandi tendono spesso a vivere una vita più breve degli altri.

Prenditi cura del tuo Schnauzer gigante

Prenditi cura del tuo cane! È il modo migliore per tenerlo con te il più a lungo possibile.

Cibo di qualità

È molto importante che il tuo amico a quattro zampe mangi cibo di buona qualità e, soprattutto, cibo ben adattato. Il cibo è una vera medicina. Non dimenticatelo.

Esercizio quotidiano

Lo Schnauzer gigante è un cane sportivo e dinamico. Non è fatto per stare seduto pigramente per ore. Deve quindi essere portato fuori tutti i giorni per poter allungare le zampe. Pensate anche agli stimoli intellettuali del vostro amico a quattro zampe permettendogli di giocare durante la vostra assenza.

Cure veterinarie

Il veterinario è l'unica persona che può attestare la salute generale della tua palla di pelo. Fissa un appuntamento ogni anno per i richiami vaccinali (cimurro, parvovirosi, leptospirosi, ecc.). Non è inutile chiedere un breve controllo sanitario quando il cane inizia a invecchiare. Ricorda inoltre di trattarlo contro i parassiti (pulci, zecche, vermi).

Malattie comuni nello Schnauzer gigante

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è una condizione molto comune nei cani di grossa taglia. È un disturbo articolare che colpisce l'articolazione dell'anca e può causare zoppia, disturbi del movimento, ma anche paralisi virtuale nei casi più gravi. La malattia può essere ereditaria (da qui l'importanza di scegliere il giusto allevamento) o manifestarsi durante la crescita, se il cucciolo è oberato di lavoro (salti, scale, corse, ecc.).

Glaucoma

Questa malattia oculare è causata dall'ipertensione negli occhi. Provoca la degenerazione del nervo ottico e della retina. Alla fine, il cane diventa cieco. Esistono diversi tipi di glaucoma (primario o ereditario, secondario o consecutivo a una malattia o congenito, raro nei cani). Il trattamento può essere medico o chirurgico.

Ipotiroidismo

Questa malattia endocrina è relativamente comune nei cani. È un disturbo della ghiandola tiroidea, caratterizzato da una diminuzione della produzione di ormoni tiroidei. I primi sintomi compaiono tra i 3 e gli 8 anni. Vi è aumento di peso, difficoltà respiratorie, pelo opaco e secco, depositi di liquidi nella cornea, ecc. Il trattamento consiste nella somministrazione di ormoni sintetici all'animale.

Le condizioni di vita dello Schnauzer gigante

Le condizioni di vita ideali per lo Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante prospera molto più facilmente in campagna, in una casa con un grande giardino. Questo cane ama fare esercizio all'aria aperta. Ha bisogno di spazio. Tuttavia, può adattarsi all'ambiente urbano, a condizione che tu stia fuori tutti i giorni e ti goda bellissime passeggiate.

Lo Schnauzer gigante può vivere in un appartamento?

Vivere in un appartamento con un cane del genere può essere complicato, ma non necessariamente impossibile. In effetti, può sentirsi rapidamente angusto in una casa del genere. Lo Schnauzer gigante è in grado di adattarsi alla vita in appartamento, a condizione che possa uscire molto spesso e che possa allenarsi al fianco di un maestro molto sportivo.

L'educazione dello Schnauzer gigante

L'istruzione è un must per tutti i proprietari di cani. Non dovresti quindi lasciarti sfuggire l'occasione, soprattutto per un cane delle dimensioni dello Schnauzer gigante. È necessario lavorarci con la massima serietà. Ricorda che da adulto il tuo cane può superare i 40 kg. Se non riesci a controllarlo, non sarai in grado di tirarlo fuori pacificamente senza temere che provochi un incidente più o meno grave.

Ma come si può riuscire ad educare il proprio amico a quattro zampe? In effetti, è necessario adottare il metodo giusto sin dall'inizio. Scegli un approccio positivo all'istruzione. In altre parole, incoraggiate i comportamenti positivi del vostro Schnauzer gigante. Ignora quelli cattivi o cerca di distrarre il tuo amico peloso per ottenere da loro ciò che desideri. Soprattutto, abbandona i metodi di allenamento antiquati basati sulla violenza. Non urlate né picchiate il vostro cane.

E la punizione in tutto questo? Ti sconsigliamo di punire il tuo Schnauzer gigante, almeno fisicamente. Non mettergli mai le mani addosso. Usa la punizione come ultima risorsa e non abusarne. Ignora il tuo cane per un quarto d'ora, rifiutagli un bocconcino o un giocattolo o interrompi il gioco.

Quando dovresti iniziare ad educare lo Schnauzer gigante?

Non tardate ad addestrare il vostro Schnauzer gigante! Inizia non appena il cucciolo arriva a casa, all'età di circa due mesi. Non è necessario iniziare con lezioni molto complesse all'inizio. Dategli anche il tempo di abituarsi al nuovo ambiente. Inizia con gli ordini di base, come il promemoria e la pulizia.

È importante fissare dei limiti al tuo Schnauzer gigante sin dall'inizio. I cuccioli hanno bisogno di un ambiente definito ed equilibrato sin dall'inizio, per poter crescere serenamente. Proibitegli anche tutto ciò che intendete proibirgli in seguito: il vostro cane non capirebbe perché, all'improvviso, rinunci a un'autorizzazione che gli avete dato in precedenza.

E i cani adulti? È del tutto possibile addestrare uno Schnauzer gigante adulto. Tuttavia, è necessario adattare il proprio approccio. Considerate le esperienze e il passato dell'animale. Non esitate a rivolgervi a un addestratore di cani professionista che sia un fan del metodo gentile e che conosca la razza.

Le basi dell'apprendistato con lo Schnauzer gigante

Come puoi addestrare con successo il tuo Schnauzer gigante? Siate pazienti, coerenti e coerenti!

Pazienza

Sii paziente con il tuo Schnauzer gigante e dagli il tempo di capire e integrare ciò che vuoi da esso. Non arrabbiarti con lui quando commette un errore. Anzi, farai peggio che meglio.

Coerenza

È importante essere coerenti con il proprio amico a quattro zampe. Non c'è niente di peggio per i cani degli ordini concorrenti. Scegli ordini facili da pronunciare e ricordare. Inoltre, chiedi alla tua famiglia di usare i tuoi stessi ordini.

Coerenza

Ripeti gli esercizi regolarmente. Scegli sessioni giornaliere di circa dieci minuti, che sono molto più efficaci di una singola sessione settimanale di un'ora.

Allo stesso tempo, è importante socializzare il tuo Schnauzer gigante il prima possibile. Il periodo critico è compreso tra il secondo e il terzo mese. Aumenta gli incontri positivi con altri cani, animali e persone. Puoi anche frequentare una scuola per cuccioli per migliorare la sua socializzazione!

Come nutrire correttamente il tuo Schnauzer gigante?

Un cane sano è un cane ben nutrito. È quindi fondamentale scegliere un cibo per cani di altissima qualità per il tuo amico a quattro zampe. Ma come si scelgono le crocchette giuste per lo Schnauzer gigante? O dei buoni pasticcini? In effetti, non è sempre facile vedere molto chiaramente tra i tanti prodotti attualmente presenti sul mercato. Ecco alcuni consigli per aiutarti!

L'importanza della composizione

È molto importante sapere come sono stati realizzati i prodotti. La composizione è infatti l'indicatore per eccellenza della qualità delle crocchette o del paté per cani. Leggi le etichette sulle crocchette o sul paté. Cerca la presenza di additivi artificiali (conservanti, esaltatori di sapidità, ecc.) e controlla l'origine degli ingredienti, se indicato. Attenzione alle composizioni molto lunghe: spesso nascondono prodotti di scarsa qualità.

Scegliere il giusto luogo di vendita

Ora è possibile acquistare crocchette o paté nei supermercati, nei negozi di animali, negli ambulatori veterinari o sui siti web. Ma non tutti questi prodotti sono uguali. È consigliabile evitare i marchi entry-level, che si trovano in particolare nei supermercati o nei supermercati, in alcuni negozi di animali o su Internet. Le materie prime utilizzate per realizzare questi prodotti non sono di ottima qualità e non sono adatte al tuo cane. È possibile trovare, per qualche euro in più, crocchette o crostate molto migliori.

E se usassi un servizio di crocchette personalizzate? È il modo migliore per dare al tuo cane crocchette perfettamente adattate!

Le esigenze nutrizionali dei cani

Proteine

È importante capire come funziona il corpo di un cane. Questi sono animali carnivori opportunisti. Pertanto, hanno bisogno di mangiare prodotti di origine animale per essere sani e ricevere tutti i nutrienti necessari. Scegli crocchette a base di buone proteine animali. Le proteine animali devono essere la maggioranza rispetto alle proteine di origine vegetale. Scegli carni di buona qualità, come pollo, tacchino, pesce, ecc.

Fai attenzione se vuoi dare crocchette vegane per cani al tuo Schnauzer gigante. Purtroppo questo tipo di crocchette può essere causa di carenze molto gravi.

Carboidrati

I carboidrati non sono necessariamente dannosi per i cani, ma bisogna fare attenzione a evitare l'eccesso di carboidrati. In effetti, mangiare troppi carboidrati può portare all'obesità (un vettore di molti problemi, in particolare problemi articolari) o al diabete. Dovresti quindi scegliere crocchette con un basso livello di carboidrati. Per ulteriori informazioni, non esitate a consultare il nostro articolo dettagliato sui carboidrati.

Cibo adattato, la chiave del successo

Scegli un alimento adatto alle esigenze dietetiche del tuo cane. Queste esigenze cambiano nel tempo. Ad esempio, il cibo per cuccioli è molto più ricco del cibo per cani adulti perché i cani giovani stanno crescendo attivamente. È quindi necessario modificare il contenuto della ciotola più volte durante la vita del vostro amico peloso. Ad ogni cambio, chiedi consiglio al tuo veterinario e organizza una transizione dietetica per evitare problemi digestivi.

Integratori alimentari, uno strumento di benvenuto

È del tutto possibile utilizzare integratori alimentari per rafforzare il sistema immunitario del cane o per risolvere alcuni problemi quotidiani senza cambiare completamente il suo cibo. Il lievito di birra, ad esempio, fa miracoli per il pelo del vostro Schnauzer gigante. Prima di somministrare integratori alimentari, parlate con il vostro veterinario e soprattutto non scambiateli per farmaci.

Puoi dare da mangiare al tuo cane in modo diverso?

Se non vuoi dare cibo industriale al tuo Schnauzer gigante, dovrai mettere le mani sui fornelli per preparare i suoi pasti.

  • La dieta casalinga: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Fai attenzione a offrire pasti equilibrati. Consulta l'elenco degli alimenti pericolosi per cani per evitare avvelenamenti.
  • La dieta BARF: qui le porzioni sono preparate con carne cruda a volte accompagnata da frattaglie crude o verdure cotte. È una dieta molto particolare, che non dovrebbe essere iniziata senza una buona preparazione e una solida conoscenza dell'alimentazione canina.

La cura e l'igiene dello Schnauzer gigante

  • Vaccini: tra 70 e 100 euro
  • Cibo: tra 50 e 60 euro
  • Budget mensile: tra 60 e 80 euro

Cura del pelo

I capelli dello Schnauzer gigante richiedono ancora un'attenta manutenzione. Spazzolalo almeno una volta alla settimana per mantenerne la consistenza e per eliminare eventuali peli morti. È inoltre importante effettuare la depilazione e la toelettatura ogni tre mesi presso il toelettatore, soprattutto se si prevede di partecipare a mostre canine con il proprio amico a quattro zampe.

Quando si tratta di fare il bagno, non è necessario lavare il cane troppo spesso. È sufficiente un massimo di due bagni all'anno, a meno che, ovviamente, il cane non sia molto sporco. Quando lavi il tuo cane, usa sempre prodotti adatti ai cani e mai quelli del tuo bagno!

Cura degli occhi

Prenditi cura degli occhi del tuo Schnauzer gigante. Puliscili almeno una volta ogni due settimane, con siero fisiologico o lozione per gli occhi del cane. Scegli dei tamponi di garza sterili rispetto ai dischetti di cotone, che lasciano tracce di microfibre. In caso di dimissione sospetta, non ritardare e fissa un appuntamento con il veterinario.

Cura dei denti

L'igiene dentale è essenziale anche per i cani. Per questo motivo, dovresti prestare molta attenzione ai denti del tuo Schnauzer miniatura. Spazzolali almeno una volta alla settimana, usando uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Puoi anche acquistare oggetti da masticare, come corna di cervo o giocattoli, ma fai attenzione a non dare loro oggetti troppo duri, poiché potrebbero danneggiarsi i denti.

Cura delle orecchie

Pulisci le orecchie del tuo Schnauzer gigante abbastanza regolarmente, con una lozione per le orecchie ben adattata, da versare nel condotto uditivo. Inoltre, ispeziona le orecchie dopo ogni passeggiata, specialmente nella foresta o in campagna. Se noti la comparsa di cerume nero e maleodorante, non perdere tempo e fissa un appuntamento con il veterinario. Il tuo Schnauzer gigante probabilmente soffre di scabbia auricolare.

Cura delle unghie

Molto spesso, i cani logorano naturalmente gli artigli quando camminano e corrono per terra. Tuttavia, a volte è necessario tagliare gli artigli del cane da soli. Per fare ciò, utilizzate un cutter ad artiglio, adattato alle dimensioni del vostro Schnauzer gigante, o una lima elettrica. Devi stare molto attento a non tagliare la parte viva dell'artiglio (la parte rosa degli artigli chiari). In caso di artigli scuri, non tagliarli troppo corti per evitare incidenti. In caso di dubbi, rivolgiti a un professionista.

Qual è il prezzo di uno schnauzer gigante?

Quanto costa un cucciolo di Schnauzer gigante in una fattoria? Conta tra 1.000 e 1.500 euro, anche se sono possibili altre tariffe. Il prezzo dipende da diversi criteri, come la reputazione dell'allevamento, la linea o la funzione futura del cucciolo. Tuttavia, non crediate che i prezzi elevati siano una garanzia di qualità. Seleziona sempre con attenzione il tuo allevatore. Visita la fattoria, osserva l'ambiente degli animali. Controllate che non siano isolati. Fai anche domande all'allevatore per assicurarti che conosca la sua professione. In caso di dubbio, continua a cercare l'allevamento ideale.

Il sonno dello Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante può dormire all'aperto?

Lo Schnauzer gigante è perfettamente in grado di resistere al freddo e alle intemperie. Quindi non avrà problemi a dormire nel tuo giardino. Ma devi comunque prendere delle precauzioni. La prima cosa che devi fare è acquistare una cuccia adatta al tuo cane. Non dovrebbe essere né troppo grande né troppo piccolo. Scegli nicchie in legno, che sono molto più resistenti e soprattutto meglio isolate rispetto alle nicchie in plastica. Proteggono meglio il tuo amico a quattro zampe.

Posiziona la cuccia in un'area ben tenuta del tuo giardino. Il tuo Schnauzer gigante deve essere in grado di tenere d'occhio il suo territorio. Anche per questo motivo non dovreste mai legare il vostro amico a quattro zampe davanti alla sua cuccia. Lascialo andare e venire come vuole.

Recintate il vostro terreno in modo sicuro. Lo Schnauzer gigante non è noto per essere un fuggitivo, ma la prudenza è la madre della sicurezza. Un cane che vaga è un pericolo per sé, ma anche per gli altri.

Scegliere il cestino ideale

Il tuo Schnauzer gigante può ovviamente dormire a casa tua. È molto vicino al suo padrone e gli piace stare al suo fianco. Prepara una zona notte confortevole per il tuo cane: se il tuo cane non chiude un occhio, anche tu dormirai senza sosta. Compra una cuccia per cani che si adatti alle dimensioni del tuo Schnauzer gigante. La scelta del materiale dipende dal carattere del tuo cane. Se il tuo cane ha la tendenza a distruggere, preferisci un cestino di plastica, che è molto più resistente di un cestino in tessuto o pelle.

Non installare il cestello da nessuna parte. È necessario scegliere un posto tranquillo e lontano dal passaggio. Ad esempio, scegli un soggiorno o un'area ufficio. Assicurati che la stanza sia adeguatamente riscaldata in inverno o adeguatamente ventilata in estate.

Se hai bambini, dovresti insegnare loro a non disturbare mai il tuo Schnauzer gigante quando dorme. Il tuo cane può avere una buona personalità, ma potrebbe infastidirsi.

Giochi e attività per Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante è energico e dinamico. Ha bisogno di sgranchirsi le zampe ogni giorno. Il suo padrone deve quindi essere anche piuttosto sportivo! Portatelo a fare una lunga passeggiata giornaliera di circa un'ora o un'ora e mezza. Puoi poi portarlo fuori più volte al giorno, durante brevi uscite, per fargli fare i suoi bisogni.

Compra anche giocattoli per cani. Faranno sì che il tuo Schnauzer gigante passi più facilmente il tempo che ti aspetta quando non ci sei. È anche un buon modo per stimolarlo intellettualmente. Compra giocattoli abbastanza robusti da non finire in pezzi sotto le fauci del tuo amico peloso.

Le migliori attività da fare con il tuo Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante può accompagnarti perfettamente in diverse attività canine. Perché non provare il canicross? È anche un buon modo per mantenersi in salute. Puoi anche provare l'agilità, il treibball o il flyball!

Quale assicurazione per proteggere il tuo Schnauzer gigante?

Assicurazione per Schnauzer gigante

Lo Schnauzer gigante non è un cane da caccia o un cane considerato pericoloso. Pertanto non ha bisogno di un'assicurazione speciale per cani. È anche molto probabile che sia già coperto dall'assicurazione di responsabilità civile, che copre i membri a carico del nucleo familiare (bambini, animali).

Grazie a questa assicurazione, puoi richiedere il rimborso di parte dei costi derivanti dai danni commessi dal tuo Schnauzer gigante. È molto importante leggere attentamente il contratto per conoscere le clausole di esclusione, i limiti di rimborso e i periodi di attesa. Fai molta attenzione: alcune organizzazioni si rifiutano di rimborsare se ritengono che la tua negligenza sia la causa dell'incidente.

Assicurazione reciproca per il gigante Schnauzer

Come l'assicurazione, l'assicurazione per cani non è obbligatoria. È persino relativamente sconosciuto ai proprietari di cani, anche se può essere molto utile per far fronte meglio a spese veterinarie impreviste.

L'assicurazione per cani funziona secondo lo stesso principio delle nostre mutue assicurative: rimborsa parte delle spese veterinarie, in base ai contributi versati ogni mese o anno. Esistono vari tipi di contratti. Alcuni sono molto semplici e supportano solo transazioni banali. Altri, invece, sono molto più completi (e molto più costosi). La scelta dipende dal vostro budget, ma anche dalle esigenze del vostro amico a quattro zampe.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.