rhodesian-ridgeback
December 24, 2024

Il Rhodesian Ridgeback

Le Rhodesian Ridgeback, chiamato anche Rhodesian Ridgeback Dog o cane leone africano, è una razza di cane piuttosto rara in Francia e in Europa. Potente e sportivo, il Rhodesian Ridgeback è un ottimo compagno quotidiano grazie alla sua personalità gentile, affettuosa e leale.

Un po' di storia...

Le origini del cane Rhodesian Ridgeback sono molto antiche e un po' misteriose. Questo cane è una razza autoctona originaria dell'Africa meridionale. Si dice che sia nato in Rhodesia, l'attuale Zimbabwe, a seguito di incroci tra cani pionieri europei e cani usati per la caccia ai leoni e l'allevamento delle mandrie dai Khoikhoi. Il Rhodesian Ridgeback deve il suo nome anche alla cresta dorsale, una caratteristica fisica che si trova solo in un'altra razza canina, il Thai Ridgeback. È molto probabile che il Rhodesian Ridgeback abbia ereditato questa particolarità a seguito di antichi scambi tra Africa e Asia.

La razza ha visto anche il contributo di altre razze dopo l'importazione di cani in Africa: cani Bantu, levrieri scozzesi, levrieri inglesi o persino Great Dane. Fu solo nel XIX secolo che un missionario, Charles Helm, portò due cani dal dorso crestato nella Rhodesia del Sud. Questi due cani sono all'origine del Rhodesian Ridgeback così come lo conosciamo oggi. La razza è stata definitivamente riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale dal 1955.

Caratteristiche fisiche del Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback è un cane di grossa taglia dall'aspetto forte ed elegante. La sua silhouette è armoniosa e agile e tradisce una muscolatura sviluppata.

Appartiene al gruppo 6 della FCI: cani da corsa, cani per la ricerca del sangue e razze affini.

gruppo : il corpo è ben proporzionato e privo di ogni pesantezza. La schiena è potente, il rene è forte, muscoloso e leggermente arcuato. Il torace è ben abbassato e pieno.

Testa : il cranio è piatto e largo. Il segnale di stop è ben marcato, con un muso lungo e potente. Il tartufo è molto nero o marrone.

Orecchie : le orecchie sono piuttosto alte, di media grandezza e con una base abbastanza larga. La punta è arrotondata.

Occhi : gli occhi sono di forma rotonda, moderatamente distanziati, luminosi e vivaci. Hanno un'espressione intelligente. Il colore è conforme a quello del vestito.

Coda : è spessa alla base e si assottiglia verso la punta. È di media lunghezza. È leggermente ricurvo, ma non è mai arrotolato.

Capelli : i capelli sono corti e folti, dall'aspetto lucido e liscio. Non deve essere setoso o lanoso.

colore : lo standard accetta colori che vanno dal grano chiaro al grano rosso (fulvo). Puoi tollerare un po' di bianco sul petto e sulle dita. Sono ammessi musi scuri e orecchie scure.

Le dimensioni e il peso del Rhodesian Ridgeback

Il maschio misura tra 64 e 69 cm al garrese, per un peso compreso tra 33 e 40 kg. La femmina misura tra 61 e 65 cm al garrese, per un peso compreso tra 29 e 35 kg.

Le dimensioni piuttosto impressionanti del Rhodesian Ridgeback presentano alcuni vincoli per i proprietari, vincoli che devono essere consapevoli prima di qualsiasi adozione. In particolare, è piuttosto difficile viaggiare con un cane del genere. In aereo, il cane viaggerà in stiva, in una scatola da trasporto perfettamente adattata agli standard IATA. In caso di taglia sbagliata della custodia, il tuo cane non potrà salire a bordo! Ricordati di informarti prima della partenza per evitare spiacevoli sorprese.

In treno, il tuo Rhodesian Ridgeback dovrà viaggiare con la museruola e ai tuoi piedi. Per fargli salire, dovrai comprargli un biglietto il cui prezzo equivale al 50% del prezzo di un biglietto di seconda classe. Attenzione: se il tuo amico a quattro zampe interferisce con un altro passaggio, dovrai muoverti nello spazio tra le auto.

Un altro vincolo legato alla taglia del tuo cane: il budget alimentare! In effetti, un cane di grossa taglia mangia più di un cane di piccola taglia. Il cibo di qualità ha un prezzo, quindi dovrai mettere la mano nel portafoglio per assicurarti che il tuo cane stia mangiando bene!

Il comportamento del Rhodesian Ridgeback con i suoi congeneri

Il Rhodesian Ridgeback è molto legato alla sua famiglia e ama i bambini. D'altra parte, è molto più distante con gli estranei. Non è aggressivo, ma ci vorrà del tempo prima che accetti un nuovo arrivato. Vivere con gatti o NAC non è sempre facile, poiché mantengono un forte istinto di caccia.

Il personaggio del Rhodesian Ridgeback

Adottare un cane non è una decisione da prendere alla leggera. Deve essere il risultato di una lunga riflessione. Ci sono diversi parametri che devi tenere in considerazione prima di scegliere la razza adatta a te. Sebbene il criterio estetico possa pesare sulla bilancia, non dovrebbe avere la precedenza sugli altri. È davvero il personaggio che dovresti prendere in considerazione per primo. È molto importante scegliere un cane il cui temperamento sia adatto al tuo.

Per aiutarvi a fare una scelta migliore, sono stati stabiliti degli standard per ogni razza. Questi standard elencano le caratteristiche fisiche, ma anche i tratti caratteriali dell'animale. È importante esserne consapevoli, anche se non devono essere presi alla lettera. Tieni conto anche delle individualità dell'animale: ogni cucciolo è unico! Non esitate a chiedere consiglio al vostro allevatore.

Le qualità del Rhodesian Ridgeback

intelligente

Questo cane versatile è intelligente e capisce cosa ci si aspetta da lui. Non avrà quindi problemi a capire gli ordini che gli dai. È molto adattabile e può essere sia un cane da guardia che un cane da compagnia.

Riesce a gestire abbastanza bene la solitudine

Il Rhodesian Ridgeback affronta abbastanza bene la solitudine, soprattutto se ha imparato in tenera età a non desiderare i suoi proprietari. D'altra parte, ha assolutamente bisogno di trovare un posto nella sua famiglia e non dovrebbe essere escluso. Sarebbe davvero un peccato.

Affettuoso

Questo cane è molto affettuoso con la sua famiglia. Ama gli abbracci e le carezze. È anche molto vicino ai bambini ed è un ottimo compagno di giochi per loro.

Ottimo cane da guardia

Il cane Rhodesian Ridgeback ha un incredibile istinto protettivo. Per natura sospettoso e distante dagli estranei, è un ottimo cane da guardia, perché non esiterà a intervenire di fronte al pericolo, se necessario.

Cose da tenere d'occhio al Rhodesian Ridgeback

Non sempre molto obbediente

Nonostante la sua buona intelligenza, il Rhodesian Ridgeback non è sempre il cane più obbediente al mondo. Ha un carattere abbastanza indipendente e non esita a prendere iniziative.

Difficile da educare

Come risultato del punto precedente, il Rhodesian Ridgeback non è facile da addestrare. Ha bisogno di un maestro con una solida conoscenza dell'addestramento cinofilo, in grado di dimostrare autorità e imporsi di fronte a questo cagnolino a volte testardo.

Compatibilità con Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback non è affatto adatto ai maestri alle prime armi. Ha bisogno di proprietari esperti che conoscano bene la razza e i cani nel loro insieme. Per questo motivo è sconsigliata la prima adozione.

La salute del Rhodesian Ridgeback

Qual è l'aspettativa di vita di un Rhodesian Ridgeback?

L'aspettativa di vita è compresa tra 10 e 12 anni. È simile a quello di altri cani della stessa taglia. È soprattutto un'indicazione. È del tutto possibile che il tuo amico a quattro zampe sfidi le statistiche e rimanga al tuo fianco più a lungo.

Prenditi cura del tuo Rhodesian Ridgeback

La dieta

Il cibo gioca un ruolo importante nella buona salute del tuo cane. Quindi devi sceglierlo con cura. Deve essere adattato alle sue esigenze ed evolversi nel tempo.

Visite veterinarie

Il veterinario è l'unica persona che può dire se il tuo cane è in buona salute o meno. Rivolgiti almeno una volta all'anno per i vaccini di richiamo e ricordati di curare il tuo Rhodesian Ridgeback per pulci, zecche e parassiti intestinali.

Le esigenze dell'animale

Per essere felici ed equilibrati, i cani devono soddisfare le loro esigenze di sforzo fisico e stimolazione intellettuale. Sebbene i Rhodesian Ridgeback non abbiano tanta energia da spendere quanto i cani da pastore, hanno comunque bisogno di fare esercizio per mantenersi in forma.

Malattie comuni nel Rhodesian Ridgeback

Questo cane è piuttosto robusto. Tuttavia, la razza è predisposta a determinate malattie che vale la pena conoscere.

Displasia dell'anca

Questa malattia articolare colpisce molti cani di grossa taglia. È caratterizzato da uno scarso adattamento della testa del femore nella cavità dell'anca. Esiste in vari gradi di gravità: può portare a una leggera zoppia, ma anche a una completa paralisi. La displasia dell'anca è generalmente ereditaria. È quindi necessario scegliere con cura la propria azienda e assicurarsi che l'allevatore abbia effettuato i test di screening necessari.

Seno dermoide

È un problema cutaneo congenito ed ereditario. Appare sulla linea posteriore, alla base del cranio o della coda. Si forma un piccolo foro, con un accumulo di peli e sebo che può portare a infezioni.

Ipotiroidismo

Questa condizione colpisce la tiroide. È una sottoproduzione di ormoni tiroidei. È più comune dell'ipertiroidismo (sovrapproduzione di ormoni). L'ipotiroidismo causa aumento di peso, depigmentazione cutanea e depilazione. Possono verificarsi disturbi digestivi.

Condizioni di vita del Rhodesian Ridgeback

Le condizioni di vita ideali del Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback prospererà molto meglio in una casa di campagna con un ampio giardino. Ha bisogno di spazio per allenarsi. Tuttavia, può adattarsi alla vita in città se è sufficientemente all'aperto e può fare esercizio regolarmente.

Un Rhodesian Ridgeback può vivere in un appartamento?

Nonostante le sue grandi dimensioni, questo cane può vivere in un appartamento, ma a determinate condizioni. Prima di tutto, la tua casa non dovrebbe essere troppo piccola. Dovresti quindi avere abbastanza tempo per sopperire alla mancanza di un giardino. Porta fuori il tuo cane più volte al giorno, compra abbastanza giocattoli per tenerlo occupato.

L'educazione del Rhodesian Ridgeback

Come proprietario di un cane, è impossibile lasciarsi sfuggire l'educazione del proprio amico a quattro zampe. Un cane mal addestrato è un pericolo per se stesso, ma anche per gli altri. Questa affermazione è ancora più vera nel caso del Rhodesian Ridgeback, grazie alla sua potenza e alle sue dimensioni impressionanti.

Tuttavia, prima di iniziare, è importante comprendere appieno l'addestramento del cane. Al giorno d'oggi, non si tratta più di usare la violenza e la coercizione per addestrare il cane. Inoltre, non si parla più di dressage, che ha una connotazione negativa! Soprattutto, si tratta di rafforzare i comportamenti buoni e ignorare quelli cattivi. Otterrai molto di più dal tuo cane incoraggiandolo che essendo violento.

È ancora possibile punire il cane, ma la punizione è l'ultima risorsa, da usare con parsimonia. Inoltre, non dovrebbe mai usare la violenza, sia verbale che fisica. Per punirlo, ignoralo per un quarto d'ora, interrompi una partita, rifiutagli un regalo o rimuovi uno dei suoi giocattoli.

Quando iniziare a educare il Rhodesian Ridgeback?

I cani sono particolarmente ricettivi quando sono giovani. Per questo motivo, tutti gli educatori ti consiglieranno di iniziare l'addestramento a due mesi, età in cui normalmente il cucciolo arriva a casa tua. Inizia con gli ordini di base, come i promemoria, e con la pulizia. Ricordati di vietare fin dall'inizio tutto ciò che intendi vietare al tuo cane. Date le dimensioni del cane Rhodesian Ridgeback, sarà molto più complicato controllarlo da adulto!

Anche se l'apprendimento è più facile quando i cuccioli sono molto piccoli, ciò non significa che sia impossibile addestrare un cane adulto, tutt'altro! I Rhodesian Ridgeback sono cani intelligenti che sono perfettamente in grado di imparare a qualsiasi età. Tenete conto del passato e delle esperienze dell'animale nella sua educazione e, se ne sentite il bisogno, non esitate a contattare un addestratore cinofilo.

Le basi dell'apprendistato al Rhodesian Ridgeback

Come educare con successo il tuo Rhodesian Ridgeback? Niente di più facile! Combina pazienza, costanza e coerenza.

Sii paziente. Un cane ha bisogno di tempo per imparare. Non puoi aspettarti che il tuo cagnolino capisca tutto subito. Non arrabbiarti quando commette errori o non capisce cosa stai chiedendo. Sii indulgente.

Devi anche essere coerente. I cani hanno bisogno di un quadro chiaro e definito. Se cambi idea regolarmente su quale mercato seguire, il tuo amico peloso avrà difficoltà a capire cosa vuoi da lui. Gli ordini devono essere chiari, precisi e soprattutto seguiti da tutta la famiglia!

Infine, sii coerente nelle tue sessioni di formazione. Dai la preferenza a brevi sessioni giornaliere, della durata di circa dieci minuti. Saranno molto più efficaci delle lunghe sessioni una volta alla settimana.

Inoltre, non dimenticare di socializzare bene il tuo Rhodesian Ridgeback! Questo animale non va sempre d'accordo con gli altri animali ed è particolarmente diffidente nei confronti degli estranei. È importante che sia adeguatamente socializzato per evitare incidenti.

Come nutrire correttamente il tuo Rhodesian Ridgeback

Nutrire bene il cane è una delle principali preoccupazioni per tutti i proprietari. Al giorno d'oggi, a volte è difficile essere sicuri della propria scelta, poiché l'offerta è colossale, sia nei supermercati che nei supermercati, nei negozi di animali, dal veterinario o persino su Internet. Saper selezionare tutte queste proposte non è sempre facile e talvolta persino scoraggiante!

Tuttavia, trovare le crocchette giuste per Rhodesian Ridgeback non è così difficile come sembra. Basta infatti seguire alcuni principi molto semplici da mettere in atto per eliminare gran parte dei prodotti e conservare solo quelli migliori!

Leggi le etichette

Come fai a sapere cosa stai dando al tuo cane se non capisci cosa c'è nei prodotti? Per ovviare a questo problema, leggi le etichette delle crocchette e del paté per decifrare la composizione. Controlla la presenza di additivi, conservanti e dolcificanti. Scrivere troppo a lungo non è mai un buon segno. Inoltre, controlla che l'origine degli ingredienti sia indicata correttamente sull'etichetta.

Optare per proteine di qualità

Contrariamente a quanto si sente dire a volte, i cani non sono animali onnivori. In realtà sono carnivori opportunisti. La loro dieta è composta essenzialmente da prodotti di origine animale. Pertanto, devi quindi stare molto attento alle crocchette vegane per cani.

I cani hanno bisogno di mangiare proteine animali per mantenersi in salute. Queste proteine forniscono loro i nutrienti necessari per il corretto funzionamento del corpo. Ma non si tratta solo di dare proteine al tuo cane: devi dargli le proteine giuste, da carne di prima qualità, di origine ben indicata. Dai la preferenza ai prodotti provenienti da cortocircuiti.

Le proteine vegetali non sono necessariamente dannose per i nostri animali domestici, ma non dovrebbero avere la precedenza sulle proteine di origine animale.

Attenzione ai carboidrati in eccesso!

I carboidrati fanno parte della dieta del cane, semplicemente perché vengono utilizzati per preparare crocchette. Inoltre, i carboidrati non sono necessariamente dannosi per i cani, che possono digerirli. I carboidrati sono particolarmente presenti nell'amido, che fornisce glucosio, essenziale per la buona salute del bolo di pelo.

Come sempre, tutto è una questione di equilibrio. L'eccesso di carboidrati nel tempo (quindi se il tuo amico a quattro zampe mangia regolarmente cibi di bassa qualità) può portare a sovrappeso, obesità e diabete.

Non acquistare prodotti da nessuna parte

Supermercati e supermercati offrono prodotti spesso interessanti in termini di prezzo. Tuttavia, dovresti diffidare di tali offerte, perché questo prezzo interessante spesso nasconde una qualità più che mediocre. Scegliete crocchette e paté di qualità veterinaria, a volte venduti per qualche euro in più.

E perché non optare per crocchette per cani su misura? Grazie alle crocchette personalizzate, sarai sicuro di avere una dieta perfettamente adattata alle esigenze dietetiche del tuo Rhodesian Ridgeback!

Far evolvere il cibo

Parlando di esigenze, è essenziale che il contenuto della ciotola si evolva contemporaneamente al cane. Le esigenze di un cane giovane sono infatti molto diverse da quelle di un cane adulto o di un cane anziano. È quindi normale che i pasticcini o le crocchette siano diversi. Tuttavia, non modificare la dieta senza prima parlare con un veterinario. Considera anche l'implementazione di una transizione dietetica!

Prendi in considerazione l'uso di integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono gli alleati della salute del tuo cane. Infatti, consentono di potenziare il sistema immunitario o di affrontare piccoli problemi quotidiani. Lo psyllium biondo, ad esempio, aiuta la digestione del cane. Tieni presente che gli integratori alimentari non sono farmaci. Non dovrebbero mai sostituire le cure mediche.

Nutrire il cane in modo diverso

Alcuni proprietari non vogliono usare alimenti industriali per il loro animale domestico. Se questo è il tuo caso, non farti prendere dal panico. Esistono alternative.

  • La dieta domestica: si preparano i pasti utilizzando carne cotta e verdure cotte. È importante che le porzioni siano ben bilanciate e soddisfino le esigenze del vostro Rhodesian Ridgeback. Soprattutto, controllate regolarmente l'elenco degli alimenti tossici per cani per non avvelenare involontariamente il vostro amico a quattro zampe.
  • La dieta BARF: questa dieta è molto particolare e richiede una buona preparazione. Inoltre, non dovrebbe essere avviato senza una consulenza professionale. Il cane viene nutrito con carne cruda e frattaglie crude, a volte con verdure cotte. I seguaci del BARF sperano in questo modo di avvicinarsi il più possibile alla dieta originale dei cani.

Cura e igiene del Rhodesian Ridgeback

  • Vaccini: tra 70 e 100 euro
  • Cibo: tra 50 e 60 euro
  • Budget mensile: tra 60 e 80 euro

Cura del pelo

Il pelo corto del Rhodesian Ridgeback non necessita di una manutenzione molto accurata, a differenza di quello dei cani a pelo lungo. Puoi persino spazzolare il tuo cane solo una o due volte al mese per eliminare i peli morti. Ti darà anche l'opportunità di dare un'occhiata alla sua pelle per verificare che non soffra di problemi della pelle.

Lava il cane una o due volte all'anno, utilizzando prodotti appropriati. Soprattutto, non usare gli shampoo che si trovano nel bagno. Non sono affatto adattati al pH dei cani!

Cura degli occhi

Prenditi cura degli occhi del tuo cane. Dopotutto, è una parte sensibile della sua anatomia. Puliscili una volta alla settimana usando una garza, che è meno probabile che lasci microfibre rispetto a un batuffolo di cotone, e una soluzione salina o una speciale lozione per gli occhi. Muoviti sempre dall'interno verso l'esterno per evitare che lo sporco entri negli occhi. Se c'è una secrezione o un oggetto estraneo all'interno dell'occhio, consulta un veterinario il prima possibile.

Cura dei denti

Denti malsani = cane malsano. Per questo motivo, dovreste prestare particolare attenzione all'igiene dentale del vostro Rhodesian Ridgeback. Insegnagli ad accettare lo spazzolino da denti in tenera età e ad usare il dentifricio per cani. Considerate anche di dargli ossa da masticare o corna di cervo, facendo attenzione che questi oggetti non siano troppo duri per non danneggiargli i denti.

Cura delle orecchie

Pulisci le orecchie del cane almeno una volta ogni due settimane. Ispezionali dopo una passeggiata nella foresta o in campagna per verificare che non vi siano depositati detriti o parassiti. In caso di secrezione di cerume nerastro, contattate il veterinario: il vostro cane è probabilmente affetto da scabbia auricolare.

Cura delle unghie

Il Rhodesian Ridgeback è un cane attivo. Tenderà quindi a logorare gli artigli in modo naturale. In caso contrario, dovrai assicurarti di potarli, poiché artigli troppo lunghi possono ferire o infastidire il tuo amico a quattro zampe. Puoi usare una fresa ad artiglio o una lima elettrica. Il file è più facile da usare se hai un cane di grossa taglia. Fai attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se hai paura di sbagliare, non esitare a chiedere aiuto a un veterinario o a un toelettatore.

Qual è il prezzo di un Rhodesian Ridgeback?

Quanto costa un cucciolo di Rhodesian Ridgeback in una fattoria? In generale, devi contare tra 1.100 e 1.600 euro. È una razza relativamente costosa, in quanto piuttosto rara in Europa. Il prezzo dipende anche da diversi criteri, come la reputazione dell'allevamento, la linea dei cuccioli o la loro funzione futura. In ogni caso, è molto importante fare qualche ricerca prima di decidere. Visita la fattoria, fai domande all'allevatore e osserva l'ambiente degli animali.

Inoltre, ricorda che il prezzo di acquisto del tuo animale domestico è solo una piccola parte del suo costo. Il tuo cane ti costerà denaro per tutta la vita, per spese veterinarie, cibo e accessori per cani.

Il sonno del Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback può dormire all'aperto?

Il Rhodesian Ridgeback è solido e robusto. Non ha davvero paura del maltempo e non avrà problemi a dormire all'aperto. Custodirà il tuo giardino con orgoglio e fedeltà. Tuttavia, deve disporre di un riparo adeguato per poter dormire sonni tranquilli. Compra una cuccia per cani, preferibilmente in legno. Installa la cuccia in un'area ben tenuta del tuo terreno. Soprattutto, non legate mai il cane davanti alla cuccia: deve poter entrare e uscire a suo piacimento. Inoltre, fate attenzione a recintare il giardino per evitare di scappare.

Scegliere il cestino ideale

Il tuo Rhodesian Ridgeback può ovviamente dormire all'interno della tua casa. Ma ancora una volta, è importante preparare una zona notte adatta alle sue esigenze. Per prima cosa, scegli una cuccia per cani che corrisponda perfettamente alle dimensioni del tuo cane, né troppo grande né troppo piccolo. Se il tuo amico a quattro zampe ha una tendenza alla distruzione, scegli cestini in plastica, che sono più resistenti dei cestini in tessuto o pelle.

Posiziona il cestino in un angolo tranquillo della casa, lontano dal traffico, ben riscaldato d'inverno e ben ventilato di notte. Se avete bambini, è imperativo insegnare loro a non disturbare il vostro Rhodesian Ridgeback durante il sonno.

Giochi e attività per Rhodesian Ridgeback

Il Rhodesian Ridgeback è molto energico. Questo cane dinamico ha quindi bisogno di allungare le zampe ogni giorno per rimanere in salute. Le semplici gite per fargli fare i suoi bisogni non saranno sufficienti per la sua felicità. Prendilo fuori almeno due volte al giorno, durante le lunghe passeggiate. Tuttavia, fai attenzione all'esercizio fisico eccessivo, poiché il Rhodesian Ridgeback ha articolazioni sensibili.

Pensa anche agli stimoli intellettuali del tuo cane! Compragli dei giocattoli per aiutarlo a far fronte alla noia quando non ci sei. Esistono molti modelli di giocattoli sul mercato (giocattoli intelligenti, puzzle, Kong, ecc.). Troverai sicuramente la tua felicità.

Le migliori cose da fare con il tuo Rhodesian Ridgeback

Sentiti libero di fare attività con il tuo Rhodesian Ridgeback. Canicross è un ottimo modo per farlo allenare. Certo, a questo cane piace fare escursioni. E perché non portarlo a fare una nuotata?

Quale assicurazione per proteggere il tuo Rhodesian Ridgeback?

Assicurazione per Rhodesian Ridgeback

Il tuo Rhodesian Ridgeback non ha bisogno di un'assicurazione specifica per cani. Poiché non è considerato un cane pericoloso e non viene utilizzato come cane da caccia, non è soggetto ad alcuna condizione di detenzione. Normalmente è già coperto dall'assicurazione di responsabilità civile, che è spesso inclusa nell'assicurazione sulla casa.

L'assicurazione ti consente di essere rimborsato per una parte dei costi sostenuti, nell'ambito dei danni commessi dal tuo amico a quattro zampe ad altri o alla proprietà altrui. Leggete attentamente il contratto per conoscere le condizioni di rimborso, ma anche i periodi di attesa e le clausole di esclusione. Le organizzazioni possono infatti rifiutarti il rimborso se ritengono che tu sia la causa dell'incidente (ad esempio, se hai distaccato il tuo cane in un posto dove doveva stare al guinzaglio).

Assicurazione per Rhodesian Ridgeback

Come l'assicurazione, l'assicurazione reciproca non è obbligatoria. Tuttavia, può essere molto utile, in quanto consente di affrontare con maggiore calma le spese veterinarie impreviste. L'assicurazione per animali domestici funziona allo stesso modo delle nostre compagnie assicurative reciproche. Contribuendo, hai diritto al rimborso delle spese veterinarie.

Esistono vari contratti che offrono diversi vantaggi. I contratti più semplici offrono un massimale di rimborso basso e non coprono tutte le operazioni veterinarie. Al contrario, ci sono pacchetti premium che offrono una protezione molto elevata e coprono la sverminazione, la vaccinazione o persino le spese funebri.

Anche in questo caso, dovresti leggere ogni riga del contratto per leggere le clausole di esclusione e i periodi di attesa. Non tardate a decidere, perché la maggior parte delle mutue assicurative si rifiuta di prendersi cura di cani troppo vecchi o già malati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.