Il Pinscher nano
Le Pinscher nano è, insieme al Pinscher tedesco, chiamato anche Pinscher medio, una delle due varietà di Pinscher. Questa versione in miniatura ha tanto carattere quanto l'altra e, nonostante le sue piccole dimensioni, il Miniature Pinscher è un cane vivace ed energico.
Un po' di storia...
Il Pinscher potrebbe discendere dal Dobermann. È vero che la somiglianza tra le due razze è impressionante. Purtroppo, le origini esatte del Pinscher nano sono ancora poco conosciute. La prima documentazione su questa razza canina è piuttosto recente: è apparsa solo circa due secoli fa.
Quel che è certo è che il Pinscher nano è originario del Ducato di Baviera e della provincia del Württemberg. Gli antenati del Pinscher erano abituati a combattere la proliferazione dei roditori. Il suo nome tedesco era Pinscher Zwergpinscher, Il che significa un po' più amaro.
Il Pinscher nano ebbe molto successo all'inizio del XX secolo in Germania e il suo numero crebbe rapidamente in tutto il paese. Un primo standard è stato stabilito nel 1896. Per formare la razza che conosciamo oggi, gli allevatori hanno selezionato cani con pelo nero con macchie chiare e mantelli monocromatici nei toni del rosso.
Il Pinscher nano è stato riconosciuto come razza a sé stante nel 1955 dalla Federazione cinologica internazionale. Il Pinscher nano non deve essere confuso con il topo di Praga.
Caratteristiche fisiche del Pinscher nano
Come suggerisce il nome, il Miniature Pinscher è un cane di piccola taglia. Appartiene al gruppo n. 2 della FCI: cani Pinscher e Schnauzer — Molossoidi e cani da montagna svizzeri e cani da montagna e altre razze. Ha il numero 185 sopra.
gruppo : il corpo del Pinscher nano è piccolo e leggero. La linea superiore è leggermente inclinata all'altezza del dorso dell'animale. La groppa è leggermente arrotondata e la schiena è forte.
Testa : il Pinscher nano ha un cranio imponente rispetto alle sue dimensioni, allungato, con fronte piatta. Lo stop è leggero e il tartufo è molto nero.
Orecchie : le orecchie sono grandi, di forma triangolare. Sono diritte e puntate in avanti.
Occhi : Gli occhi del Pinscher sono di forma ovale e di colore scuro.
Coda : la coda è di taglia media, portata a sciabola o falce.
Capelli : il pelo del Pinscher è corto, liscio, setoso e lucido.
colore : lo standard accetta i seguenti colori:
- Marrone rosso
- Marrone scuro
- Bicolore nero e marrone chiaro
- Cervo rosso monocolore
Quanto è alto un Pinscher nano da adulto?
Il Pinscher nano misura tra 25 e 30 cm al garrese. Non vi è alcuna differenza significativa tra il maschio e la femmina. La scelta dovrebbe quindi basarsi su criteri di preferenza personale. È anche importante che tu consideri il personaggio del tuo futuro Pinscher nano prima di decidere.
Le piccole dimensioni del Pinscher nano hanno ovviamente molti vantaggi. Il primo: il tuo amico a quattro zampe non avrà problemi a seguirti durante il viaggio. I cani di piccola taglia, infatti, scivolano nelle ceste che vengono poi installate in grembo. Inoltre, è meno probabile che infastidiscano gli altri viaggiatori. Tuttavia, è importante essere ben informati prima della partenza, soprattutto se si vola, poiché tutte le compagnie aeree hanno condizioni di trasporto speciali per gli animali.
Un altro vantaggio: spesso è più facile vivere in un piccolo appartamento con un cane di queste dimensioni. Quasi tutti i cani possono vivere in questo tipo di alloggio, ma un alano in un piccolo monolocale di 10 m2 sarà necessariamente meno comodo di un cane molto più piccolo come il Pinscher nano.
Le piccole dimensioni del Pinscher hanno anche i suoi svantaggi. Non è affatto un cane da guardia, sebbene sia un buon cane da guardia. Inoltre, fai attenzione a non trascurare l'educazione del Pinscher nano con il pretesto che il tuo cane è un modello di piccola taglia. Anche i cani di piccola taglia devono essere adeguatamente addestrati.
Il peso del Pinscher nano da adulto?
Il Miniature Pinscher è un cane leggero. Da adulto pesa tra i 4 e i 6 kg. Essendo un cane molto energico e resistente, non è realmente esposto al rischio di obesità, ma è comunque importante prestare molta attenzione alle porzioni giornaliere di cibo: il sovrappeso può avere conseguenze drammatiche sulla salute del Pinscher nano. Non correre rischi.
La crescita del Pinscher nano
La crescita di un cucciolo è ancora un periodo delicato, indipendentemente dalla sua taglia. Soprattutto perché questo cane è soggetto a problemi articolari, come la dislocazione della rotula o la necrosi asettica della testa del femore. È importante non stressare troppo il tuo Pinscher miniatura quando è ancora un cucciolo. Evita giochi un po' troppo intensi, gradini e salti.
Il comportamento del Pinscher nano con i suoi congeneri
Il Pinscher nano è un cagnolino socievole e coccolone. Ama le carezze e verrà volentieri nella sua famiglia a implorarle. Con gli estranei non è particolarmente diffidente: non aspettatevi di usare un Pinscher nano per fare la guardia! Non è aggressivo con i suoi coetanei e può convivere con i gatti purché sia stato adeguatamente socializzato. Attenzione invece ai New Pets: anche se non viene più utilizzato per trovare ratti e roditori, può comunque considerare un piccolo NAC come preda.
Il personaggio del Pinscher nano
Prima di adottare un cane, è molto importante conoscerne il temperamento. In effetti, più che il suo aspetto fisico, è il carattere del tuo futuro amico a quattro zampe che deve pesare sulla bilancia. Cos'è esattamente il Pinscher nano? È adatto a te?
Le qualità del Pinscher nano
Come puoi essere certo del carattere del tuo cane? Anche se non è una scienza esatta, ci sono alcuni strumenti a tua disposizione per aiutarti a fare la scelta giusta.
Consulta gli standard stabiliti dalle federazioni canine mondiali, come l'International Cynological Federation (FCI), una figura autorevole sulle razze canine a livello internazionale. Gli standard elencano non solo le caratteristiche fisiche di una razza, ma anche i suoi tratti caratteriali. Queste sono ovviamente delle generalità ed è possibile che il cane si discosti leggermente dallo standard. Tuttavia, differenze troppo grandi possono essere penalizzanti!
Chiedi consiglio anche al tuo allevatore. È lui che conosce meglio i suoi cuccioli e riuscirà a trovare quello più adatto a te dal punto di vista caratteriale. Perché devi tenere conto anche delle individualità del tuo futuro cagnolino. Il temperamento di un cucciolo è già evidente nelle prime settimane di vita. Quindi fai una ricerca attenta per non commettere errori. È importante scegliere un cane che si adatti bene al tuo stile di vita. Ricorda che il tuo amico a quattro zampe trascorrerà dieci anni o più al tuo fianco.
Energico
Nonostante le sue piccole dimensioni, il Miniature Pinscher è un cane molto energico: dopotutto era abituato a cacciare i parassiti! Aveva ancora un forte bisogno di allenarsi. Può seguirti facilmente durante le tue escursioni.
Amico
Il Pinscher nano è noto per essere un cane affettuoso, amichevole e gentile. È molto legato alla sua famiglia e ama gli abbracci e le carezze. Tuttavia, non è un cane pignolo e sa anche mantenere le distanze quando arriva il momento.
Giocatore
Questo cagnolino è un giocatore incallito. Ama divertirsi. Anche per questo motivo è molto adatto come cane di famiglia, in quanto è un ottimo compagno di giochi per i bambini. Il gioco è molto utile anche per l'educazione del Pinscher nano: avete quindi un notevole vantaggio!
intelligente
Il Pinscher nano è un cane intelligente, in grado di capire velocemente cosa ci si aspetta da lui purché ci si metta dentro, anche se ha un carattere forte che a volte lo rende un po' resistente agli ordini.
Cosa guardare per il Pinscher nano
Come tutti i cani, anche il Miniature Pinscher presenta alcuni aspetti un po' più complicati da gestire quotidianamente. Siate consapevoli di queste difficoltà per affrontarle con più calma quando sarà il momento.
Barker
I pinscher, come molti cani di piccola taglia, tendono ad abbaiare molto. È un cane attento, piuttosto diffidente nei confronti degli estranei. Ovviamente non è un buon cane da guardia a causa della sua taglia. Ma questo lato dell'abbaiare è piuttosto problematico, soprattutto se vivi in un appartamento: potresti avere problemi con i tuoi vicini.
Non va molto d'accordo con i suoi coetanei
Questo cagnolino non è il più socievole con i suoi congeneri. A volte ha persino problemi ad andare d'accordo con loro. Per questo motivo è molto importante far socializzare il proprio Pinscher nano sin dalla tenera età per evitare scontri con altri cani.
Testardo
Sebbene siano normalmente ben composti, il Pinscher nano ha ancora una forte personalità e può essere testardo. In questi tipi di casi, non c'è bisogno di arrabbiarsi con il proprio cane. Devi solo essere fermo: educalo in questo senso.
Compatibilità con Dwarf Pinscher
Il Pinscher nano è adatto a molte famiglie, con o senza figli, e a persone single. Tuttavia, è necessario tenere conto della necessità di spesa per questa razza di cane. Il suo padrone deve quindi essere in grado di portarlo fuori e permettergli di correre regolarmente. Il Pinscher nano apprezza la presenza di un maestro di sport. Può condividere la vita di una persona anziana, ma l'anziano deve essere in grado di portarlo a fare una passeggiata regolarmente.
La salute del Pinscher nano
Non commettete errori al riguardo. Nonostante le sue piccole dimensioni, il Miniature Pinscher è un cane robusto e di buona salute. Ma è importante, prima di ogni adozione, conoscere l'aspettativa di vita del futuro cane e le possibili malattie che possono colpire la razza.
Aspettativa di vita del Pinscher nano
L'aspettativa di vita media del Pinscher nano è compresa tra 12 e 16 anni. È quindi molto simile a quello dei cani della stessa taglia del Pinscher nano. I cani di piccola taglia, infatti, tendono a vivere più a lungo degli altri. Tuttavia, questa affermazione non deve essere presa interamente alla lettera. Sfortunatamente, è anche possibile che il tuo cagnolino ti lasci prima del previsto. Ma conoscere l'aspettativa di vita media di una razza è fondamentale: la perdita di un animale da compagnia è sempre una prova difficile a cui bisogna prepararsi.
Come prolungare l'aspettativa di vita del Pinscher nano?
Alcune precauzioni ti permetteranno di preservare la salute della tua palla di pelo e quindi di prolungarne l'aspettativa di vita, anche se non puoi controllare il caso.
Presta attenzione alla dieta del tuo Pinscher nano
Un cane che viene nutrito correttamente è un cane sano. Prenditi cura della dieta del tuo piccolo Pinscher, scegliendo un alimento di ottima qualità e perfettamente adattato alle sue esigenze nutrizionali al momento.
L'educazione del tuo Pinscher nano
Educare un cane consente infatti di proteggerlo meglio dai pericoli che lo attendono nel suo ambiente. Semplicemente perché un cane obbediente è un cane che ha meno probabilità di allontanarsi dal suo proprietario e di essere vittima di un incidente. È quindi importante addestrare il Pinscher nano il prima possibile. Insegna prima il richiamo al tuo Pinscher nano.
L'importanza del follow-up veterinario
Senza cure veterinarie regolari, non puoi sapere se il tuo cane ha una malattia grave o meno. È quindi importante consultarsi regolarmente, soprattutto quando il Pinscher nano inizia a invecchiare. E se hai dei dubbi, fissa un appuntamento!
Le esigenze del tuo cane
Un cane felice è un cane sano. Ecco perché devi assicurarti di soddisfare le esigenze del tuo Pinscher nano. Gioca con lui, trascorri del tempo con lui e non lasciarlo annoiare. Ricorda che il carattere del Pinscher in miniatura lo rende un cane attivo: tieni conto di questo tratto caratteriale.
Malattie comuni nel Pinscher nano
Ciò non significa che la razza sia completamente risparmiata: il Pinscher nano è affetto da alcune malattie che vale la pena conoscere.
Necrosi asettica della testa del femore
Da non confondere con la displasia dell'anca. La necrosi asettica della testa del femore è una malattia articolare nota anche come malattia di Legg-Calvé-Perthes. C'è una deformazione della testa del femore, dovuta a un difetto vascolare che porta alla sua necrosi. Il cane affetto soffre di osteoartrite e inizia a zoppicare. Il trattamento è chirurgico.
Atrofia progressiva della retina
È una malattia degenerativa dell'occhio, caratterizzata dalla progressiva distruzione della retina. Sfortunatamente, questa patologia progressiva non ha trattamento. La vista del cane si sta gradualmente deteriorando. L'animale perde la sua acuità visiva durante la notte, prima che la cecità sia completa. Non soffre, ma la sua vita quotidiana e la tua sono irrimediabilmente cambiate e richiedono aggiustamenti.
La dislocazione della rotula
La lussazione congenita della rotula è comune e colpisce in particolare i cani di piccola taglia. La malattia è caratterizzata da un'uscita della rotula dalla troclea femorale. L'arto rimane quindi flesso e il cane inizia a zoppicare. In caso di origine congenita, non è raro che due gambe siano colpite. Il cane deve essere messo a riposo se la rotula ritorna da sola nella sua posizione originale, ma possono comunque verificarsi complicazioni. Altrimenti, è possibile correggere il problema tramite intervento chirurgico se la lussazione è molto grave.
Le condizioni di vita del Pinscher nano
Questa razza è nota per essere molto adattabile. Il Pinscher nano non avrà quindi problemi a vivere nelle aree urbane e persino in un appartamento. Certo, una casa con giardino è ancora la condizione di vita ideale per il Pinscher nano, ma non dovresti lasciare che il tuo tipo di alloggio ti scoraggi dall'adottare un cane del genere. Un Pinscher nano che esce regolarmente e che può trascorrere del tempo con il suo proprietario sarà molto più felice di un Pinscher nano bloccato in fondo a un giardino dal quale non esce mai.
L'educazione del Pinscher nano
Il Pinscher nano è un cane piuttosto vivace e focoso, il che può, ahimè, complicare un po' la sua educazione senza renderla del tutto impossibile. Devi solo sapere come essere abile e sapere come comportarti con un animale del genere. Approfitta del personaggio di questa razza: l'educazione del Pinscher nano avrà più successo se usi il gioco per addestrarlo. Soprattutto, non usare mai violenza contro di lui, sia fisicamente che verbalmente. Il tuo cane potrebbe trattenersi e rifiutarsi di ascoltarti. L'educazione del Pinscher nano dovrebbe iniziare il prima possibile ed essere accompagnata da una buona socializzazione.
Quando iniziare l'educazione del Pinscher nano?
Di solito è meglio iniziare ad addestrare il cucciolo il prima possibile, non appena arriva a casa tua. Perché? Semplicemente perché i cani sono molto più ricettivi all'apprendimento quando sono ancora giovani. È proprio durante questo periodo della loro vita che hanno il mondo da scoprire. Concedi al tuo giovane Pinscher qualche giorno per abituarsi alla sua nuova casa e poi iniziare la sua formazione. Inoltre, non dimenticare di socializzarlo bene: è importante che il tuo amico a quattro zampe incontri molte persone, altri animali e si trovi in situazioni diverse.
Puoi addestrare un Pinscher nano adulto?
Anche se iniziare ad addestrare un cane precocemente è un indubbio vantaggio, educare un Pinscher nano adulto è del tutto possibile. Le nostre palle di pelo sono infatti in grado di apprendere a qualsiasi età. Tuttavia, è importante tenere presente che l'approccio è destinato a essere diverso. Non puoi aspettarti la stessa cosa da un cane adulto, che ha una sua esperienza, a volte traumatica. Sii paziente e accetta che a volte devi ricominciare tutto da capo. Se c'è un problema, parla con un educatore o un comportamentista.
Le basi dell'educazione del Pinscher nano
Oggi non si tratta più di parlare di formazione. In effetti, questa parola ha una connotazione molto negativa, poiché implica violenza e coercizione. Anche se essere brutali con il cane produce risultati, questi risultati sono solo il prodotto della paura provata dall'animale. Corri quindi il rischio di danneggiare il tuo rapporto con il tuo amico a quattro zampe, soprattutto perché il Pinscher nano ha un carattere sensibile che non tollera la violenza.
Al giorno d'oggi, l'addestramento dei cani ha un approccio positivo. Il cane è motivato dalla ricompensa, ma anche dal desiderio di compiacere il suo padrone. Ricorda che, anche se il Pinscher in miniatura è di piccole dimensioni, deve anche essere addestrato adeguatamente per evitare incidenti.
Come addestrare con successo il tuo cane? Grazie a tre qualità essenziali:
Coerenza
Un cane ha bisogno di una struttura coerente. È quindi necessario stabilire regole facili da capire e ricordare. Queste regole non dovrebbero cambiare perché il tuo animale domestico non capirà più cosa vuoi da loro. Proibitegli tutto ciò che intendete proibirgli da adulto. Un divieto può quindi essere revocato, ma vietare un'autorizzazione è sempre più difficile. È imperativo che tutta la famiglia segua le regole della casa.
Pazienza
È una virtù essenziale. Senza di essa, non otterrai nulla dal tuo piccolo Pinscher. Siate pazienti e accettate gli errori: sono inevitabili. Non pensateli come fallimenti, ma come modi per correggere i problemi. Non c'è bisogno di fare il prepotente con il cane se non capisce tutto la prima volta.
Coerenza
Solo la ripetizione nel tempo ti permetterà di ottenere risultati duraturi. Dedica quindici minuti al giorno per perfezionare l'educazione del tuo Pinscher nano. Le sedute troppo lunghe sono controproducenti: il tuo cane finirebbe per stancarsi e non ascoltarti più. Approfitta anche dei momenti di gioco o delle passeggiate per rivedere alcuni esercizi.
L'importanza del promemoria
L'arsenale di ordini nell'addestramento dei cani è molto ampio. Alcuni sono più aneddotici di altri, ma uno di essi è invece assolutamente essenziale. Riguarda il promemoria. Il richiamo dovrebbe essere la prima cosa che insegnate al vostro cucciolo. Il promemoria ti consente di proteggere la salute del tuo Pinscher miniatura evitando incidenti e impedendo al cane di allontanarsi troppo da te.
Inizia a imparare a ricordare in un posto sicuro. Chiedi aiuto a un'altra persona e chiama il cane a sua volta, lodandolo ogni volta che viene da te. Una volta stabilite le basi, puoi allenarti in un'area non chiusa, ma comunque ben protetta, lontana dal traffico stradale.
Come nutrire correttamente il tuo pinscher nano
Come tutti i proprietari di cani, vuoi il meglio per il tuo cane. Sono incluse anche le crocchette del tuo Pinscher nano. Oggi, l'offerta colossale rende spesso difficile la scelta. A chi ascoltare e a chi credere? Dopotutto, i produttori stanno raddoppiando la loro ingegnosità nella promozione dei loro prodotti! Non fatevi prendere dal panico. Questi pochi consigli ti permetteranno di sistemare le cose.
Non acquistare da nessuna parte
I prodotti venduti nei supermercati o nei supermercati sono molto interessanti dal punto di vista dei prezzi, ma la loro qualità è ben lungi dall'essere accettata all'unanimità. Per poterti offrire prezzi così interessanti, i produttori tendono a ridurre gli ingredienti giusti. Se puoi, evita di acquistare il cibo per cani in questi tipi di luoghi. Per qualche euro in più, puoi trovare cibo di qualità migliore altrove.
Comprendi cosa stai dando al tuo cane
L'unico modo per sapere esattamente cosa stai mettendo nella ciotola del tuo Pinscher in miniatura è capire cosa c'è nei prodotti. Per farlo, c'è solo una soluzione: leggi le etichette delle crocchette e del paté. È conoscendo la composizione dei prodotti in questione che potrai fare una scelta consapevole. Evita le crocchette o i paté la cui composizione ti sembra dubbia. Più lunga è una composizione, più dovresti essere cauto. Inoltre, presta attenzione ai prodotti ricchi di additivi, che non hanno nulla a che fare con la dieta del cane.
Dare priorità alle proteine di origine animale
Il cane è un animale carnivoro. Non dovremmo mai dimenticare questa affermazione, anche se a volte i nostri cagnolini possono mangiare qualche verdura o della frutta. E poiché il cane è un animale carnivoro, ha bisogno di proteine di origine animale. Il contenuto proteico minimo di un prodotto è del 28%. La maggior parte di queste proteine deve provenire da carne di ottima qualità. Le proteine vegetali non devono essere completamente bandite, ma non dovrebbero costituire la maggioranza.
Non scegliere una dieta troppo ricca di carboidrati
Spesso demonizzati, i carboidrati sono tuttavia essenziali per il corretto funzionamento dell'organismo. Non dovrebbero essercene troppi nella dieta del Pinscher: un alimento ricco di carboidrati può far ingrassare il tuo amico a quattro zampe o, peggio ancora, provocare il diabete.
Integratori alimentari: strumenti preziosi
Il cibo secco o i pasticcini non sono l'unico modo per soddisfare adeguatamente le esigenze nutrizionali del cane. Grazie agli integratori alimentari, siete in grado di affrontare problemi o carenze specifici. Non somministrate mai questo tipo di prodotto al vostro Pinscher in miniatura senza prima averne discusso con il veterinario.
La dieta si adatta alle esigenze del tuo Pinscher
Uno dei principi fondamentali dell'alimentazione canina è la necessità di adattare la dieta del cane alle sue esigenze. Queste cambiano nel tempo: un cucciolo non ha le stesse esigenze di un cane adulto, di un cane anziano, di un cane malato o di un cane sterilizzato. Quando è il momento di cambiare l'alimentazione del tuo Pinscher, fatti aiutare da un veterinario e organizza una transizione dietetica.
Metodi alternativi di alimentazione per cani
Nella vita c'è molto di più che crocchette e torte! Se non siete interessati agli alimenti trasformati, è del tutto possibile preparare da soli i pasti per il vostro Pinscher. Avvertenza: questo tipo di dieta non deve essere iniziato senza l'approvazione di un veterinario.
- La dieta domestica: le porzioni sono preparate con carne cotta e alcune verdure cotte. Assicuratevi di sapere quali alimenti sono tossici per i cani in modo da non avvelenare il vostro Pinscher nano.
- La dieta BARF: questa dieta è molto particolare, poiché le porzioni sono preparate con carne e frattaglie crude e alcune verdure cotte. Ancora una volta, non iniziate senza essere ben informati sul problema.
Cura e igiene del Pinscher nano
- Vaccini: da 40 a 60 euro
- Cibo: da 40 a 70 euro
- Budget mensile: da 50 a 80 euro
Non c'è niente di complicato nella cura del Pinscher nano. In effetti, la pelliccia corta di questo cane non richiede un grande investimento da parte tua. Una buona spazzola, una o due volte alla settimana, dovrebbe essere sufficiente per eliminare i peli morti. Il Pinscher non fa la muta. Procurati una spazzola adatta al tuo cane e non essere troppo brusco per evitare di spaventarlo.
Ricordati di lavare il tuo cane, ma non essere nemmeno zelante. È inutile fare il bagno più spesso: si rischia di provocare la comparsa di malattie dermatologiche. Usa sempre prodotti adatti ai cani, mai quelli del tuo bagno! — e lava il tuo Pinscher in acqua tiepida per evitare di danneggiarlo. Il Pinscher nano, date le sue dimensioni, non avrà problemi a farsi lavare nella vasca da bagno o nella cabina doccia.
Prendersi cura di un cane è molto più che spazzolarlo o lavarlo. È importante controllargli regolarmente le orecchie per individuare eventuali detriti o parassiti. Puliscili con una lozione adatta. Lo stesso vale per gli occhi. Puliscili con siero fisiologico o lozione per gli occhi e, in caso di problemi, consulta immediatamente un veterinario.
L'igiene orale è molto importante anche per i cani. Per questo motivo, devi insegnare al tuo Pinscher nano ad accettare di lavarsi i denti in tenera età. Ancora una volta, usa un dentifricio appositamente progettato per i cani. Non esitate a dare al vostro cane delle ossa da masticare: è ottimo per la salute delle sue gengive.
Taglia gli artigli del tuo Pinscher in modo che non ostacolino il cammino. Fai attenzione a non tagliare troppo corto: potresti colpire la parte viva dell'artiglio. In caso di dubbio, chiedi consiglio a un veterinario o a un toelettatore professionista.
Infine, è ovvio che prendersi cura del proprio cane comporta anche un follow-up veterinario! Fissa un appuntamento una volta all'anno per richiedere una dose di richiamo vaccinale. Somministrate al vostro Pinscher nano gli antiparassitari necessari contro zecche, pulci e vermifughi.
Qual è il prezzo di un pinscher nano?
Il prezzo di un cucciolo di Pinscher nano è compreso tra 600 e 1200 euro. L'acquisto di un animale del genere rappresenta quindi un budget abbastanza elevato, al quale bisogna aggiungere tutte le spese accessorie: spese veterinarie, cibo, accessori, giocattoli...
I prezzi variano da un'azienda agricola all'altra. Perché? È necessario tenere conto di diversi fattori. Innanzitutto, la reputazione dell'azienda agricola influisce sui prezzi. Quanto più un allevatore è richiesto, tanto più ha il tempo libero di imporre prezzi più alti. Tuttavia, fai attenzione a non pensare che prezzo elevato = allevamento di qualità. Non abbiate fretta di recarvi alla prima fattoria che vi capita e prendetevi il tempo necessario per visitarla e fare domande all'allevatore. Inoltre deve chiedervi qualcosa per assicurarsi che affidi i suoi cani a persone responsabili. Infine, non dimenticate di dare un'occhiata all'ambiente degli animali per assicurarvi che vivano in condizioni decenti.
Un altro criterio è quello del cucciolo stesso. Gli animali destinati all'allevamento, alle competizioni o alle esposizioni sono generalmente più costosi dei cuccioli destinati alla semplice compagnia.
Anche l'ascendenza dei genitori del tuo cucciolo può pesare sulla bilancia. Se i suoi genitori sono stati decorati e incoronati campioni più volte, è possibile che ti costerà più degli altri.
Non tutti hanno il desiderio o i mezzi per acquistare un cane di razza. Se questo è il tuo caso, non esitare a contattare associazioni o rifugi, dove è possibile trovare Pinscher nani. Evita i negozi di animali e le pubblicità di privati su Internet: non avresti la garanzia di avere un cane sano.
Il sonno del Pinscher nano
Cane che dorme bene = proprietario che dorme bene! Ecco perché devi prenderti cura della zona notte del tuo Pinscher nano. Senza contare che la mancanza di sonno potrebbe avere gravi conseguenze per il tuo cane. Non correre rischi.
Il Pinscher nano può dormire all'aperto?
Ti starai chiedendo se il tuo Pinscher nano può dormire nel tuo giardino? In teoria, non c'è nulla che ti impedisca di farlo, ma non lo consigliamo. Innanzitutto perché il Pinscher nano è piuttosto sensibile al caldo e al freddo. Secondo, perché, viste le sue dimensioni, non potrebbe competere con gatti randagi o persone malintenzionate che vorrebbero rubarti il tuo animale. Fai attenzione e tieni il tuo Pinscher in miniatura a casa tua.
Come scegliere il cestino per il tuo Pinscher nano?
Il tuo cagnolino ha bisogno di una zona notte tutta sua. Per cominciare, alcuni consigli per l'uso: scegli sempre una cesta adatta alla taglia del tuo cane! Una cesta troppo grande o troppo piccola non permetterebbe all'animale di sentirsi a suo agio. In commercio troverai diversi tipi di letto: cuscino, tappeto, cestino con bordi rialzati, divano per cani... La scelta dipende principalmente dalle preferenze del tuo animale e non dalle tue.
Dal punto di vista materiale, ancora una volta, scegli in base al carattere del tuo Pinscher nano. Se il tuo cane è più incline a mordere tutto ciò che gli cade sotto le zanne, scegli dei cestini di plastica, che sono più robusti. Altrimenti, puoi scegliere cestini in tessuto o pelle, che hanno il vantaggio di essere più comodi. In ogni caso, bandisci i cestini di vimini: distruggendoli, il cane può soffocare o provocare un'ostruzione intestinale.
Metti il tuo cane in un angolo tranquillo della tua casa. Il soggiorno è generalmente una buona scelta, in quanto è lontano dal corridoio. Non mettete la cesta in alto per evitare che il cane debba saltare su e giù ogni volta.
Se hai bambini, è molto importante insegnare loro a non infastidire un cane che sta riposando. Anche se il Pinscher è carino e di piccola taglia, potrebbe arrabbiarsi quando si sveglia all'improvviso.
Giochi e attività per Pinscher Nain
Nonostante le sue piccole dimensioni, il Pinscher è un cane molto energico. Non è pensato per stare seduto sul divano del soggiorno per ore. Portalo a fare una lunga passeggiata quotidiana, a cui aggiungerai uscite più brevi per permettergli di fare i suoi bisogni. Se hai un parco per cani vicino a te, non esitare a portarlo lì in modo che possa correre in sicurezza e incontrare i suoi coetanei. È un ottimo modo per socializzarlo!
Puoi anche partecipare alle attività per cani con il tuo piccolo Pinscher. La sua resistenza e flessibilità gli permetteranno di brillare durante le gare di agilità. Inoltre, non esitate a partecipare alle attività di tracciamento.
L'acquisto di giocattoli per il tuo cane è importante. Questo è il modo migliore per permettergli di distrarsi quando hai bisogno di stare via. Scegli giocattoli che si adattino alla piccola mascella del Pinscher. È possibile trovare giocattoli di ogni tipo: giocattoli intelligenti, puzzle, puzzle, ecc. Il Pinscher è un cane intelligente: ha bisogno anche di stimoli intellettuali. La noia è il peggior nemico del cane e il tuo Pinscher potrebbe dimostrarlo anche abbaiando compulsivamente.
Il Pinscher in miniatura è sportivo?
Nonostante le sue piccole dimensioni, il Miniature Pinscher è un cagnolino molto sportivo. È infatti dotato di muscoli molto sviluppati e inoltre non è in grado di rimanere al suo posto. I giochi del Pinscher nano dovrebbero essere fisici per aiutarlo a bruciare tutte le sue energie e prevenire la noia. Naturalmente, anche la dieta del Pinscher nano deve essere di buona qualità per fornirgli tutti i nutrienti di cui ha bisogno per mantenersi in perfetta forma.
Il Pinscher nano è giocoso
Il Pinscher nano è anche un cagnolino molto giocoso. Ecco perché la sua educazione è abbastanza facile da impostare. È sempre felice di partecipare alle attività, purché ciò gli consenta di muoversi. I giochi di Dwarf Pinscher sono molteplici e versatili, perché basta passare del tempo in propria compagnia e perché no in compagnia di altri animali.
Quali attività si possono fare con un Pinscher nano?
Agilità
L'agilità è un gioco da corsa per cani sempre più popolare. È un'attività che non solo ti permette di affaticare il tuo cane, ma ti permette anche di praticare l'obbedienza. L'agilità vi permette di rafforzare le vostre relazioni divertendovi, ed è un'attività che vi fa anche fare un po' di esercizio fisico. Se il tuo cane è molto dotato, puoi persino portarlo alle competizioni. Tuttavia, fai attenzione a non forzarlo se il tuo Pinscher nano soffre di displasia dell'anca o di una rotula lussata, ad esempio: ci sono molti salti di agilità.
Flyball
Il flyball è una specie di gioco con la palla associato a un percorso per cani. Questa volta, il tuo cane deve attraversare il circuito in modo indipendente per farti prendere una palla. Il flyball è un'ottima attività canina per i proprietari che non sono particolarmente sportivi.
Treibball
Il treibball è un altro sport per cani, un po' più semplice, che si adatta molto bene ai cani un po' meno obbedienti. È un gioco per Pinscher nani con palle davvero grandi, potrebbe piacergli!
I giochi preferiti di The Dwarf Pinscher
Il Pinscher nano è generalmente aperto a tutto, ma è necessario tenere conto delle sue elevate esigenze di spesa fisica. Ecco perché è meglio dare la preferenza ai giochi per pinscher nani all'aperto.
Giochi con la palla
Comodo ovunque tu vada. Il Pinscher nano è relativamente obbediente, quindi è abbastanza improbabile che si allontani. Porta con te una palla o un frisbee durante le tue passeggiate ed escursioni.
Monitoraggio
Sebbene il Pinscher nano non sia più utilizzato oggi per cacciare piccoli parassiti, ha comunque un ottimo talento. I giochi di localizzazione Dwarf Pinscher sono molto utili per trascorrere del tempo sia all'aperto che a casa, mentre si esercitano le capacità intellettuali del cane.
Ricorda che il Pinscher in miniatura è un cane che ingrassa facilmente, non solo perché tendiamo a sovralimentarlo, ma anche perché le sue attività fisiche non sono sempre sufficienti. I giochi per far dimagrire un Pinscher nano sono quindi preferibili se vi siete sforzati troppo con i dolci.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Pinscher nano?
Assicurazione per Dwarf Pinscher
In Francia, solo i cani da caccia utilizzati nella caccia e i cani di categoria 1 e 2 sono coperti da obblighi assicurativi. Poiché il tuo Pinscher nano non è né l'uno né l'altro, non è necessario che sia assicurato con un'assicurazione speciale.
In generale, i cani, considerati membri a carico del nucleo familiare (come i bambini), sono già coperti dall'assicurazione di responsabilità civile. Questa assicurazione ti dà il diritto al rimborso se il tuo cane dovesse commettere danni ad altri e/o alla proprietà altrui.
L'importo dei rimborsi dipende ovviamente dal contratto. Ecco perché è importante essere consapevoli di quest'ultimo. Informatevi bene sulle clausole di esclusione e sui periodi di attesa per evitare spiacevoli sorprese.
Assicurazione sanitaria per Pinscher Nain
Anche l'assicurazione per il Pinscher Nain non è obbligatoria. Ma hai mai pensato di stipulare un'assicurazione per cani? Questa mutua assicurazione funziona secondo lo stesso principio delle nostre compagnie assicurative reciproche. Contribuisci e, quando sarà il momento, ti verrà rimborsata una parte delle spese veterinarie sostenute.
Ancora una volta, è essenziale leggere attentamente i contratti, perché le mutue assicurative hanno clausole di esclusione molto specifiche. La maggior parte delle organizzazioni si rifiuta di rimborsare, ad esempio, malattie genetiche o ereditarie. Inoltre, le compagnie di mutua assicurazione non si prendono cura dei cani troppo vecchi o già malati. Se volete stipulare un'assicurazione per il vostro Pinscher nano, non aspettate troppo.