Il pechinese
Sei pronto a incontrare una vera piccola star del salotto, piena di carattere, nonostante le sue piccole dimensioni? Allora, benvenuto nel mondo di Pechinese, un cagnolino pieno di indipendenza, eleganza e coraggio, avvolto in un cappotto di seta degno di un aristocratico! Originario del Regno di Mezzo, il pechinese è una miscela perfetta di nobiltà e dignità. Non fraintendetemi, nonostante le sue piccole dimensioni, questo cane è tutt'altro che un giocattolo. Con una personalità grande quanto il mastino più orgoglioso, è sicuro di resistere a chiunque osi sottovalutarlo. I suoi occhietti scintillanti nascondono un'intelligenza acuta e una forte volontà, dandogli una sicurezza che a volte può rasentare la caparbietà. Il pechinese proviene da noi dagli antichi palazzi imperiali cinesi. Allevato alla corte degli imperatori, questo cane non era solo un animale da compagnia, ma anche un simbolo di prestigio. Si dice che fosse prezioso come le perle più rare e protetto da decreti reali. Proprio questo! Oggi, questi cani reali hanno lasciato il comfort dei palazzi per gli accoglienti divani delle nostre case, ma non hanno perso nulla del loro antico splendore.
Un po' di storia...
Il pechinese è una razza canina che ha le sue origini nella Cina imperiale, risalente a più di 2000 anni fa. Le prime rappresentazioni del pechinese, anticamente chiamato «cane leone» per via del suo aspetto maestoso, risalgono alla dinastia Tang, intorno al 618 - 907 d.C. Questi cagnolini vivevano nei palazzi imperiali, dove venivano coccolati dagli imperatori e dalle loro famiglie, ed erano spesso visti come simboli di alta statura e protezione divina.
La storia di questo cagnolino ha avuto una svolta nel XIX secolo. Durante la seconda guerra dell'oppio nel 1860, le forze britanniche e francesi invasero Pechino e saccheggiarono il Palazzo d'Estate. Tra i tesori sequestrati, cinque pechinesi furono catturati e riportati in Inghilterra. Uno di questi, chiamato «Looty», fu presentato e donato alla regina Vittoria.
Nel XX secolo, i pechinesi attraversarono l'Atlantico per conquistare il cuore degli americani. La razza fu ufficialmente riconosciuta dall'American Kennel Club nel 1906 e guadagnò rapidamente popolarità grazie al suo temperamento indipendente e all'aspetto aristocratico.
Oggi, questo cane è amato in tutto il mondo, per la sua affascinante personalità e la sua eredità regale. Nonostante le sue dimensioni in miniatura, il pechinese non ha perso nulla della sua grandezza e continua ad affascinare con il suo aspetto fiero e la sua impareggiabile devozione alla sua famiglia.
Caratteristiche fisiche del pechinese
- Gruppo FCI: gruppo 9 - cani da tempo libero e da compagnia.
- Numero: n° 207
gruppo : il corpo è piccolo, compatto e muscoloso, con un petto ampio, una schiena dritta e un aspetto maestoso, che riflette il suo orgoglio e lo status regale. Da adulto, misura generalmente dai 15 ai 23 centimetri al garrese e pesa tra i 3 e i 6 chilogrammi.
Testa : la testa è grande, con cranio piatto, muso corto e piatto, guance ben piene e un'espressione morbida e aggraziata.
Orecchie : sono di piccole dimensioni, a forma di cuore, penduli e ben ricoperti da capelli lunghi e setosi, che aggiungono un tocco di eleganza al viso.
Occhi : gli occhi sono grandi, rotondi, di colore scuro e molto distanziati, con un'espressione vivace e curiosa, che trasmettono una dolcezza e una saggezza intrise di tranquillità.
Coda : la coda è portata alta, ricurva ad arco sul dorso, abbondantemente ricoperta da un pelo setoso.
Capelli : il pelo coprente è lungo, denso e abbondante, con una consistenza fine e morbida, che forma una criniera intorno al collo e una piuma sulla coda, con lunghe frange. Il sottopelo è molto denso.
colore : i colori dei capelli variano, spaziando dal rosso, fulvo, nero, nero, nero e marrone chiaro, grigio, marrone fegato, crema e sabbia, offrendo una vasta gamma di sfumature e combinazioni che ne arricchiscono il naturale splendore.
Il comportamento del pechinese con il suo pechinese
Con i suoi coetanei, il pechinese può mostrare una certa riservatezza. Nonostante le sue piccole dimensioni, non si tira indietro davanti ai cani più grandi. Tuttavia, con una socializzazione appropriata e precoce, può andare d'accordo con gli altri cani e vivere in armonia con loro. Il pechinese è generalmente abbastanza tollerante nei confronti dei gatti. Questo cane è più adatto per famiglie con bambini leggermente più grandi. Di fronte agli stranieri, i pechinesi possono essere distanti. È noto per essere un po' diffidente nei confronti delle persone che non conosce.
Il carattere del pechinese
Preparati sempre all'adozione del tuo cane. Decidetevi dopo un lungo periodo di riflessione. Ponetevi le domande giuste per scoprire se siete pronti ad accogliere un pechinese. Ricorda che un cane rimarrà al tuo fianco per un decennio, o anche di più nel caso di un pechinese.
Scopri attentamente la razza di cane che ha attirato la tua attenzione in modo da essere sicuro di poter soddisfare tutte le sue esigenze.
Il pechinese è noto per essere:
- Indipendente
- intelligente
- Osservatore
- Affettuoso e leale
- Adattabile
Rimangono alcuni punti da monitorare:
- Testata
- Non sempre facile da educare
La compatibilità del pechinese
Si tratta di un eccezionale cane da compagnia, famoso per il suo temperamento regale e la sua natura affettuosa. Tuttavia, non è adatto a tutti. Per essere il padrone ideale di un simile animale, devi prima rispettare la sua indipendenza.
È un cane che riesce a gestire molto bene la vita in appartamento e gode di uno stile di vita tranquillo. Se conduci uno stile di vita attivo e ti piace fare lunghe passeggiate o fare jogging con il tuo cane, il pechinese probabilmente non è la scelta migliore per te. D'altra parte, se stai cercando un cane morbido e calmo con cui condividere momenti di relax, allora potresti essere il proprietario perfetto per un pechinese.
Inoltre, richiede un'attenzione particolare in termini di cura e toelettatura. È soggetto a problemi di salute specifici, come problemi respiratori e problemi agli occhi. Inoltre, la loro abbondante pelliccia richiede una spazzolatura regolare per evitare nodi e mantenere la bellezza del pelo.
La salute dei pechinesi
L'aspettativa di vita del pechinese è in genere tra i 12 e i 14 anni, ma con una cura adeguata, questi cani a volte possono vivere anche più a lungo.
Per tenere il cane al tuo fianco più a lungo, portalo dal veterinario ogni anno. Offrigli una dieta di ottima qualità ed istruiscilo adeguatamente per limitare il rischio di incidenti.
Sfortunatamente, è noto che la razza ha alcuni problemi di salute.
- Problemi respiratori
- Problemi agli occhi
- Malattie della pelle
- Problemi cardiaci
- Displasia dell'anca
Le condizioni di vita dei pechinesi
Il pechinese è un cane di piccola taglia, particolarmente adatto a vivere in casa; non ha bisogno di molto spazio per crescere bene. Ha ancora bisogno di passeggiate quotidiane per soddisfare le sue esigenze di esercizio e stimolazione mentale. Predilige i climi più freddi e può essere sensibile al calore eccessivo. I pechinesi sono anche molto socievoli e amano passare il tempo con le loro famiglie. Apprezzano il comfort e la tranquillità, ma possono anche essere testardi. Pertanto, un'istruzione gentile ma solida è essenziale.
Le sue dimensioni ridotte e il suo livello di attività relativamente basso lo rendono una buona scelta per chi vive in un appartamento.
Essendo molto legato ai suoi proprietari, può soffrire di ansia da separazione se lasciato solo per lunghi periodi di tempo. Si sentirà meglio in una casa dove di solito è a casa almeno un membro della famiglia.
L'educazione del pechinese
Addestrare il cucciolo è un passaggio fondamentale. Adotta l'approccio giusto sin dall'inizio. Non iniziate ad addestrare il vostro cucciolo senza essere ben preparato e senza sapere come affrontarlo. Soprattutto, evitate qualsiasi ricorso alla violenza. I vecchi metodi di allenamento devono essere evitati. Non picchiare o urlare mai contro il tuo compagno. Adotta un approccio positivo e incoraggia il tuo cucciolo con complimenti, carezze o ricompense.
Tutti gli addestratori di cani concordano sul fatto che è meglio iniziare ad addestrare il cane il prima possibile. Inizia ad addestrare il cucciolo non appena arriva a casa, di solito circa due mesi, prima che l'animale non sia ancora svezzato correttamente. Siate pazienti, coerenti e coerenti. Naturalmente, è anche del tutto possibile addestrare un cane adulto, ma l'approccio sarà leggermente diverso. Non esitate a rivolgervi a un addestratore cinofilo.
L'istruzione dovrebbe sempre essere accompagnata da una fase di socializzazione seria e applicata. È grazie ad essa che il vostro pechinese sarà in grado di evolversi pacificamente nel suo ambiente. Aumenta gli incontri positivi con altri animali e persone.
Come nutrire correttamente il tuo pechinese?
Impara come nutrire bene il tuo cane sin dall'inizio. Seleziona con cura il cibo del tuo cane. Tuttavia, questo è spesso più facile a dirsi che a farsi, perché ci sono una moltitudine di prodotti sul mercato e lo smistamento non è sempre facile. Ecco alcuni consigli utili per scegliere le crocchette migliori per il tuo pechinese!
Leggi attentamente le etichette delle crocchette ed elimina gli additivi artificiali e gli ingredienti scadenti. Siate sempre scettici nei confronti di composizioni troppo dettagliate! I cani hanno esigenze specifiche molto diverse dalle nostre. È quindi importante comprendere appieno queste esigenze dietetiche per scegliere il cibo ideale. Le proteine sono una delle cose più importanti da considerare.
Le proteine sono essenziali per i cani, ma non una proteina qualsiasi. Dai la preferenza alle proteine di origine animale. Attenzione alle proteine vegane per cani! Possono portare a carenze significative.
Le esigenze nutrizionali cambiano nel tempo. È quindi normale modificare il contenuto della ciotola del cane nel tempo. Prima di apportare modifiche alla dieta del cane, parlane con il veterinario e organizza una transizione dietetica.
Non è obbligatorio somministrare al proprio accompagnatore alimenti industriali. In effetti, puoi preparare tu stesso i pasti del tuo compagno.
- La dieta domestica: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Assicurati di preparare pasti equilibrati e di tenere d'occhio i progressi del tuo cane.
- La dieta BARF: le porzioni sono preparate con carne cruda, frattaglie crude e talvolta verdure cotte. La dieta BARF è molto specifica e non deve essere intrapresa senza una buona preparazione e una solida conoscenza della nutrizione canina.
La cura e l'igiene dei pechinesi
- Vaccini: tra 40 e 50 euro all'anno
- Cibo: tra 35 e 50 euro per cibo di qualità
- Budget mensile: da 50 a 60 euro
Questo cane ha un pelo abbondante che richiede cure regolari per mantenerne la bellezza e la salute. Si consiglia di spazzolare la frangia lunga e abbondante del pechinese almeno tre volte a settimana per evitare la formazione di nodi. Puoi lavare il tuo cane una volta al mese o una volta ogni due mesi.
Gli occhi non devono essere trascurati. Si consiglia di pulirli almeno una volta ogni due settimane con una lozione specifica per gli occhi o un siero fisiologico.
Mantenere una buona igiene orale per il tuo cane è fondamentale. Insegnagli a lavarsi i denti il prima possibile, usando un dentifricio appositamente progettato per cani.
Pulisci regolarmente le orecchie del batuffolo di pelo. Poiché questo cane ha le orecchie pendenti, è più probabile che sia infestato da parassiti. Usa una lozione specifica da versare delicatamente nel condotto uditivo.
Gli artigli di un cane tendono a consumarsi naturalmente quando cammina o corre su superfici diverse. Tuttavia, a volte può essere necessario potarli, in particolare l'ansa, per evitare che diventino troppo lunghi e feriscano l'animale. Per fare ciò, puoi usare un taglierino o una lima elettrica, facendo attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se non sei sicuro di come farlo correttamente, chiedi aiuto a un veterinario o a un toelettatore professionista.
Qual è il prezzo di un pechinese?
Il prezzo di un cucciolo di pechinese purosangue può variare notevolmente a seconda di una serie di fattori, come il pedigree dei genitori, la reputazione dell'allevatore e varie altre considerazioni. Tuttavia, in Francia, puoi aspettarti di pagare tra 800 e 1.500 euro per i cuccioli di razza pura, anche se alcuni allevatori potrebbero chiedere prezzi più alti per cani di una linea particolarmente prestigiosa.
L'allevatore deve essere riconosciuto dalla Société Centrale Canine (SCC), l'organizzazione di gestione dei libri di origine francese (LOF). Ciò garantisce che l'allevamento soddisfi gli standard di razza. I bambini e i loro genitori devono essere cresciuti in buone condizioni. L'allevatore dovrebbe essere in grado di mostrarti dove vivono gli animali e come vengono trattati. Un buon allevatore sarà aperto e trasparente, pronto a rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere sui cuccioli, sui loro genitori e sul processo di riproduzione.
Il sonno del pechinese
Questo cane non è fatto per dormire nel tuo giardino. Per motivi di sicurezza, soprattutto per prevenire i furti, è meglio tenerlo in casa con te.
Mettete il cane a casa vostra. Compra un cestino adatto. Scegli un luogo tranquillo e leggermente appartato, come un angolo del soggiorno, piuttosto che una zona trafficata come un corridoio. Il cane dovrebbe essere in grado di riposare indisturbato. Infine, se avete bambini, insegnate loro a rispettare il loro sonno. Anche questo cane, noto per la sua dolcezza, potrebbe esprimere il suo dispiacere se viene disturbato durante il pisolino.
Giochi e attività per pechinese
Questi cani non sono noti per essere i migliori atleti. Non perché manchino di prontezza o agilità, al contrario, ma le loro piccole dimensioni non conferiscono loro una grande resistenza. Quindi non c'è bisogno di stancarli con giochi che richiedono molta energia.
Il tuo cagnolino avrà bisogno anche di giochi e giocattoli a casa per divertirlo quando non ci sei. È un cane intelligente, quindi prendi in considerazione l'idea di offrirgli puzzle o giochi di puzzle per tenerlo occupato e permettergli di passare il tempo senza annoiarsi.
Le passeggiate giornaliere, sebbene brevi, sono essenziali. Il suo basso livello di energia e le sue dimensioni ridotte non gli consentono di fare lunghe escursioni, ma una passeggiata regolare nel parco o nei dintorni è un ottimo modo per mantenersi in forma ed esplorare l'ambiente circostante.
Quale assicurazione per proteggere il tuo pechinese?
In Francia, l'assicurazione per cani non è obbligatoria ad eccezione dei cani di categoria 1 e 2, considerati dalla legge potenzialmente pericolosi. Questo non è il caso del tuo pechinese.
Probabilmente il tuo cane è già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile, che è spesso inclusa nei contratti di assicurazione sulla casa. Leggi il contratto per scoprirlo a fondo.
Anche la sottoscrizione di una mutua assicurativa non è obbligatoria per il cane, ma può essere molto utile per coprire eventuali spese veterinarie, che a volte possono essere significative.
Come vengono calcolati i costi di un'assicurazione reciproca? Gli assicuratori tengono conto di diversi criteri, come l'età, la razza e lo stile di vita del cane. Tieni presente che alcuni assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire un cane troppo vecchio.