matin-napolitain
December 25, 2024

Il mastino di Napoli

Le Mastino di Napoli, chiamato anche mastino napoletano, unisce una forza impressionante a una lealtà incrollabile. Questo gigante italiano, gentile e protettivo, è l'epitome della dolcezza nascosta dietro un'impressionante presenza fisica. Mastino Napoletano, o Mastino Napoletano, è noto per il suo temperamento equilibrato. Sotto il suo aspetto di orsacchiotto gigante si nasconde un cane di infinita pazienza e gentilezza. È naturalmente calmo e docile, e mostra un affetto tenero per i suoi cari. Non fraintendetemi, nonostante la sua taglia e il suo aspetto intimidatorio, il Mastino è anche un cane che ama oziare accanto ai suoi cari. Tuttavia, se la situazione lo richiede, può trasformarsi rapidamente in un impavido protettore, sempre pronto a difendere chi ama. La storia del mastino napoletano è affascinante. Risalente all'antica Roma, questo cane è stato utilizzato nei combattimenti e come guardiano del bestiame. Le legioni romane apprezzarono la sua forza e il suo coraggio. Nel tempo, il Mastino si è fatto un posto nelle famiglie, non più come guerriero, ma come fedele custode e compagno.

Un po' di storia...

La storia del Mastino Napoletano, noto anche come Mastino Napoletano, è un viaggio emozionante attraverso i secoli, segnato da tappe fondamentali che hanno plasmato la razza maestosa e impressionante che conosciamo oggi.

Le origini risalgono al tempo dell'antica Roma, circa 3000 anni prima della nostra era. È opinione diffusa che i suoi primi antenati fossero i «segugi», cani usati dai popoli antichi per la guerra e la guardia. Allora erano noti per il loro coraggio, la loro robustezza e la loro incrollabile lealtà.

Nel 326 a.C., durante le guerre di Alessandro Magno, questi robusti animali furono introdotti nella regione di Napoli in Italia. Erano usati come pastori, come custodi domestici e persino come gladiatori nelle arene romane.

Nel corso dei secoli, il Mastino a Napoli ha conosciuto periodi di prosperità e declino. Il momento più buio arrivò all'indomani della seconda guerra mondiale, nel 1945, quando la razza era quasi estinta. Fortunatamente, un veterinario appassionato di nome Piero Scanziani avviò un programma di allevamento negli anni '40 per salvare la razza dall'estinzione. Grazie ai suoi sforzi, è stata rivitalizzata e ha iniziato a guadagnare popolarità anche oltre i confini dell'Italia.

Nel 1949 fu creato il primo club in Italia, seguito dal riconoscimento della razza da parte della Federazione cinofila internazionale (FCI) nel 1956. Lo standard è stato aggiornato nel 2016. Da allora, il Mastino di Napoli ha continuato a crescere in popolarità ed è ora apprezzato in tutto il mondo per il suo temperamento calmo e protettivo, oltre che per la sua presenza imponente.

Caratteristiche fisiche del mastino di Napoli

  • Gruppo FCI: gruppo 2 - Cani Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e bovari svizzeri e bovari
  • Numero: n° 197

gruppo : il corpo è potente, massiccio e muscoloso, con un torace ampio e profondo, arti solidi e un aspetto imponente. I maschi misurano generalmente tra 72 e 75 cm, anche se alcuni esemplari possono arrivare fino a 90 cm, con un peso compreso tra 50 e 90 kg, a seconda della loro taglia. Da parte loro, le femmine sono leggermente più piccole, con una dimensione al garrese compresa in media tra 67 e 70 cm. Per quanto riguarda il loro peso, generalmente oscilla tra i 45 e gli 80 kg.

Testa : La testa è voluminosa, grande, con cranio bombato, guance carnose e rughe caratteristiche che le conferiscono un'espressione seria e intimidatoria.

Orecchie : le orecchie sono grandi, pendenti e ben distanziate, il che ne aumenta l'aspetto imponente e conferisce un aspetto distintivo alla sua testa massiccia.

Occhi : gli occhi sono profondi, espressivi e leggermente affondati nelle orbite, emanano un aspetto serio e attento.

Coda : la coda è spessa, larga alla base e si assottiglia verso la punta, portata bassa in posizione di riposo e leggermente rialzata in azione, conferendo al suo aspetto maestoso.

Capelli : il pelo è denso, corto, ruvido e dalla consistenza dura, offre una protezione efficace contro le intemperie e ne aumenta l'aspetto rustico e resistente.

colore : lo standard riconosce diversi colori, tra cui grigio, nero, nero, fulvo, tigrato e marrone, con o senza macchie bianche sul petto e sulle estremità degli arti.

Mâtin de Naples

Il comportamento del mastino di Napoli con i suoi congeneri

Il mastino di Napoli è noto per il suo temperamento calmo e affettuoso, che lo rende un buon compagno per persone e bambini. Sebbene sia grande, è spesso gentile e paziente con i più piccoli, cercando di proteggerli. Tuttavia, è un ottimo cane da guardia. È importante socializzarli in modo che si comportino bene con le persone e i giovani. Per quanto riguarda gli altri animali, può convivere pacificamente con loro, compresi i gatti, purché sia stato adeguatamente socializzato. Può mostrare un atteggiamento protettivo nei confronti degli altri cani della famiglia. D'altra parte, può diffidare degli estranei, soprattutto se pensa che la sua famiglia sia minacciata.

Il personaggio del mastino

Adottare un cane dovrebbe essere una decisione ben ponderata. È un impegno che dura dieci anni, durante i quali devi assolutamente prenderti cura del tuo compagno a tutti i livelli. Prima di intraprendere questo meraviglioso viaggio, è quindi fondamentale porsi le domande giuste. Qual è la composizione della tua famiglia? Hai altri animali domestici? Hai abbastanza tempo e denaro per prenderti cura del tuo cane?

Un altro punto cruciale da tenere in considerazione è la personalità del tuo futuro amico a quattro zampe. Scegliere un cane che si adatti perfettamente al tuo temperamento e alle tue abitudini è fondamentale. Informatevi bene. Fai domande ad altri proprietari, veterinari e assicurati di controllare lo standard di razza.

Questo cagnolino ha grandi qualità:

  • Protettivo e leale
  • Calma
  • Affettuoso
  • intelligente
  • Paziente
Mâtin napolitain

Ci sono alcune cose a cui prestare attenzione con questo cane.

  • Tendenza alla dominanza
  • Necessità di socializzazione
  • Testardo

La compatibilità del Mastino di Napoli

Chiot mâtin de naples

Il proprietario ideale per un mastino napoletano sarebbe una persona che capisce bene le sue esigenze. Il proprietario ideale dovrebbe essere pronto a dedicare tempo alla socializzazione e all'addestramento di questo cane il prima possibile per sviluppare il suo comportamento equilibrato. Poiché sono naturalmente protettivi e possono essere dominanti, un padrone ideale dovrebbe essere in grado di fornire una disciplina ferma ma equa e mantenere un chiaro ruolo di leadership. Inoltre, deve esercitarsi regolarmente e rimanere stimolato mentalmente per prevenire la noia.

La salute del mastino di Napoli

L'aspettativa di vita varia generalmente da 8 a 10 anni, anche se alcuni cani possono vivere fino a 12 anni con cure adeguate.

Per mettere tutte le probabilità a tuo favore, dai da mangiare correttamente al tuo compagno. Rispetta i suoi bisogni, istruiscilo e portalo dal veterinario ogni anno.

Purtroppo il Mastino di Napoli è affetto da alcune malattie.

  • Displasia dell'anca
  • Displasia del gomito
  • Problemi cardiaci
  • Torsione dello stomaco
  • Ipotiroidismo
  • Entropion
  • Obesità
  • Prolasso della ghiandola lacrimale

Le condizioni di vita del mastino di Napoli

È un cane grande, potente e robusto. A causa della sua imponente statura, richiede un ambiente di vita adeguato alle sue dimensioni e alle sue esigenze. Si sentirà più a suo agio in una casa con un grande giardino dove potrà muoversi liberamente ed esplorare a suo piacimento. Tuttavia, non sono particolarmente attivi, il che significa che non hanno bisogno di tanto esercizio quanto le altre razze più grandi. Lo spazio all'aperto dovrebbe essere sicuro, poiché questo cane è noto per la sua capacità di saltare ostacoli alti. È anche importante notare che questi cagnolini sono molto sensibili al calore, quindi è necessario prestare attenzione per assicurarsi che abbiano un posto ombreggiato dove riposare nelle giornate calde.

Mâtin de Naples

Anche se sono abbastanza calmi all'interno e possono accontentarsi di un esercizio moderato, lo spazio angusto in un appartamento potrebbe non essere adatto a questi animali di grossa taglia. Inoltre, possono essere rumorosi, il che può essere un problema in un appartamento. Tuttavia, se vivi in un appartamento e desideri comunque adottare un mastino napoletano, è fondamentale pianificare uscite regolari che siano sufficientemente lunghe da soddisfare le loro esigenze di esercizio e stimolazione mentale. Ricorda che i cani hanno bisogno di socializzazione e interazione con gli umani, indipendentemente da dove vivono.

L'educazione del Mastino di Napoli

L'istruzione è un passo essenziale. Prendi questo compito molto seriamente, perché da adulto, se non hai autorità sul tuo cane, sarà difficile controllarlo.

Usa il metodo giusto. Non iniziate a istruire il vostro compagno senza essere ben preparati e senza sapere come avvicinarlo. Soprattutto, non usate mai la violenza. I vecchi metodi di allenamento dovrebbero essere tutti evitati. Non picchiare o urlare mai contro il tuo cane.

Questo cane ama imparare e compiacere il suo proprietario, il che è un'ottima notizia. Adotta un approccio positivo e incoraggia il tuo mastino con complimenti, carezze o dolcetti.

Jeune mâtin napolitain

Tutti gli addestratori di cani concordano sul fatto che è meglio iniziare ad addestrare il cane il prima possibile. Iniziate ad imparare non appena il cucciolo arriva a casa, normalmente circa due mesi, prima non è ancora svezzato correttamente.

Per educare con successo il tuo cane, sii paziente, coerente e coerente. L'apprendimento deve essere sempre accompagnato da una fase di socializzazione seria e applicata. È grazie ad esso che il tuo pelo sarà in grado di evolversi pacificamente nel suo ambiente. Aumenta le interazioni positive con altri cani, animali e persone. Inoltre, non esitate a frequentare una scuola per cuccioli o a chiedere l'aiuto di un comportamentista o educatore.

Come nutrire correttamente il tuo mastino di Napoli?

È essenziale nutrire bene il cane. Tuttavia, questo può essere più complicato di quanto sembri, poiché oggi ci sono una moltitudine di prodotti e non è sempre facile distinguere i buoni dai cattivi. Ecco alcuni consigli utili per scegliere le crocchette migliori per il tuo mastino napoletano!

Devi capire cosa stai dando al tuo cane per essere sicuro di non commettere errori. Ecco perché è importante decifrare la composizione dei prodotti per capire come sono stati realizzati. Leggi attentamente le etichette e cerca additivi artificiali e ingredienti di bassa qualità.

I cani hanno esigenze specifiche molto diverse dalle nostre. È quindi importante comprendere queste esigenze dietetiche per scegliere il cibo ideale. Una delle cose più importanti da considerare è il contenuto proteico.

Mâtins napolitains

Le proteine sono essenziali, ma non tutte sono uguali. Scegli proteine di origine animale.

Le esigenze nutrizionali cambiano nel tempo. È quindi normale modificare il contenuto della ciotola. Prima di cambiare la dieta del mastino napoletano, parlane con uno specialista e organizza una transizione dietetica.

Non è obbligatorio fornire alimenti industriali al proprio accompagnatore. È del tutto possibile preparare da soli i pasti per il vostro Mâtin.

  • La dieta casalinga: le porzioni sono preparate con carne cotta e verdure cotte. Assicurati di cucinare pasti equilibrati.
  • La dieta BARF: le porzioni sono preparate con carne cruda, frattaglie crude e talvolta verdure cotte. La dieta BARF è molto specifica e non deve essere intrapresa senza una buona preparazione e una solida conoscenza della nutrizione canina.

La manutenzione e l'igiene del mastino di Napoli

  • Vaccini: da 100 a 200 euro
  • Cibo: da 60 a 100 euro al mese per alimenti di qualità
  • Budget mensile: da 70 a 150 euro

Spazzola la palla di pelo almeno una o due volte a settimana durante gli orari normali. Durante il periodo della muta, che di solito avviene in primavera e in autunno, questa spazzolatura deve essere effettuata giornalmente. Ciò ti consentirà di rimuovere i peli morti e qualsiasi detrito o sporco. È anche un'occasione per verificare lo stato della pelle del vostro animale o la presenza di parassiti. Scegli una spazzola adatta ai capelli del tuo mastino.

Non lavate il cane troppo spesso. Bagni frequenti potrebbero infatti causare irritazioni. Di solito sono sufficienti uno o due bagni all'anno. In nessun caso gli occhi devono essere trascurati. Assicurati di pulirli almeno una volta ogni due settimane.

Chien mâtin de naples

Pulisciti le orecchie regolarmente. Il tuo cane ha le orecchie pendenti, che possono essere attaccate dai parassiti.

Sapevi che lavarsi i denti del cane è importante? L'igiene orale è davvero molto importante, anche per i nostri amici a quattro zampe!

Gli artigli tendono a consumarsi naturalmente quando camminano e corrono sul terreno. Tuttavia, potrebbe essere necessario tagliare gli artigli, in particolare l'ergot, per evitare che feriscano l'animale. Usa un taglierino o una lama elettrica, facendo molta attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se sei preoccupato di fare qualcosa di sbagliato, chiedi aiuto a un veterinario o a un toelettatore.

Qual è il prezzo di un mastino di Napoli?

I prezzi dei cuccioli possono variare considerevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui il pedigree dei genitori, lo status del canile, la regione e se il cucciolo viene venduto con l'intenzione di competere in mostre o semplicemente come cane da compagnia. I costi sono compresi tra 1.000 e 2.500 euro per un cucciolo di Naples Mastiff di razza pura in Francia. Si consiglia vivamente di scegliere un'azienda agricola rispettabile che segua le migliori pratiche in materia di salute e benessere degli animali.

Il sonno del mastino

Un mastino può assolutamente dormire nel tuo giardino, a condizione, ovviamente, che abbia una nicchia adatta dove rifugiarsi. Anche se il suo pelo folto lo protegge dal freddo e dalle intemperie, una buona cuccia per cani è fondamentale. Come per la cesta, scegli una cuccia adatta alle dimensioni del tuo cane. Scegli nicchie in legno, più resistenti e meglio isolate.

Non attaccate il cane alla sua cuccia: deve potersi muovere liberamente nel vostro giardino. Ricorda che è molto legato al suo padrone. Preferirà di gran lunga dormire in casa tua, vicino ai suoi padroni.

Mâtin de naples

Certo, il tuo cane può dormire in casa tua, ma assicurati di avere gli accessori giusti. La dimensione del cestino deve essere scelta con cura! Deve essere perfettamente adattato alla taglia del tuo cane. Dovrebbe essere in grado di rannicchiarsi lassù senza problemi.

Fai attenzione a non posizionare il cestino della palla di pelo ovunque! Evita le aree troppo affollate, come un corridoio, e preferisci un luogo tranquillo e leggermente arretrato, come ad esempio un angolo del soggiorno. Il cane deve essere in grado di riposare senza temere di essere disturbato. Se avete bambini, insegnate loro a rispettare il sonno del vostro batuffolo di pelo. Un mastino disturbato durante il pisolino, anche se in genere è lieve, potrebbe reagire in modo inaspettato.

I giochi e le attività del Mastino a Napoli

Non è così dinamico e atletico come alcune altre razze, ma necessita comunque di attività per essere completamente bilanciato. È necessario portare il compagno a fare una lunga passeggiata quotidiana, oltre a qualche passeggiata più breve per consentirgli di fare i suoi bisogni.

Il tuo cane avrà bisogno anche di giochi e giocattoli a casa per divertirsi in tua assenza. È un cane intelligente. Pianifica enigmi o puzzle per stimolarlo e permettergli di passare il tempo senza cadere nella noia. Assicurati di scegliere giocattoli robusti per evitare che il cane li distrugga e rischi di ingerire piccoli pezzi.

Mâtin napolitain

Questo cane è potente e robusto, ma non è particolarmente conosciuto per la sua energia sconfinata. Ecco alcune attività che potresti prendere in considerazione:

  • Passeggiate tranquille
  • Giochi di intelligenza
  • Obbedienza
  • Trazione
  • Attività all'aperto

Quale assicurazione per proteggere il tuo mastino di Napoli?

L'assicurazione per cani è facoltativa. In Francia, solo i cani di categoria 1 e 2 sono soggetti ad assicurazione. Questi animali, considerati dalla legge pericolosi, sono inoltre soggetti a specifiche condizioni di detenzione. Questo non è il caso del tuo amico a quattro zampe. Probabilmente il tuo cane è già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile. Controllate attentamente il contratto per scoprirlo.

Anche l'assicurazione reciproca non è obbligatoria. Tuttavia, un'assicurazione reciproca può essere molto vantaggiosa, in quanto vi aiuterà a coprire eventuali spese veterinarie, che possono essere molto costose.

Quanto costa l'assicurazione reciproca? Gli assicuratori tengono conto di diversi criteri, come l'età, la taglia e le abitudini quotidiane. Fai attenzione, alcuni assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire un cane troppo vecchio. Inoltre, non aspettate che il vostro cane si ammali per sottoscrivere un'assicurazione sanitaria. In effetti, in questo caso non riceverai alcun rimborso. In ogni caso, ancora una volta, gli assicuratori non accetteranno la tua richiesta.

Anche l'assicurazione reciproca non è obbligatoria. Tuttavia, un'assicurazione reciproca può essere molto vantaggiosa, in quanto vi aiuterà a coprire eventuali spese veterinarie, che possono essere molto costose.

Quanto costa l'assicurazione reciproca? Gli assicuratori tengono conto di diversi criteri, come l'età, la taglia e le abitudini quotidiane. Fai attenzione, alcuni assicuratori potrebbero rifiutarsi di coprire un cane troppo vecchio. Inoltre, non aspettate che il vostro cane si ammali per sottoscrivere un'assicurazione sanitaria. In effetti, in questo caso non riceverai alcun rimborso. In ogni caso, ancora una volta, gli assicuratori non accetteranno la tua richiesta.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.