malamute
December 25, 2024

Il Malamute

Non confondere il Malamute E il husky ! In effetti, anche se entrambi sono cani da slitta, il Malamute è molto diverso, sia fisicamente che psicologicamente.

Un po' di storia...

La parola Malamute Viene dal nome Malheimuts, una tribù Inuit originaria del Golfo di Kotzebue, in Alaska. I Malamute venivano usati in modo ancestrale per trainare slitte in inverno e barche in estate. Resistente e molto solido, il Malamute era quindi molto popolare. Fu alla fine del XIX secolo, con la corsa all'oro nel Klondike, che il Malamute divenne noto al grande pubblico. I cercatori d'oro capirono subito che questo cane poteva essere di grande aiuto per loro. Quindi cercano di incrociare le loro strade Monti dei Pirenei, ma i branchi per cani così ottenuti non sono in grado di resistere alle dure condizioni dell'Alaska. Negli anni '30, il numero dei Malamute era purtroppo ai minimi storici e la razza rischiava di scomparire. Deve la sua salvezza solo al coinvolgimento e alla tenacia di pochi appassionati, che riescono a rilanciarla attraverso tre diverse linee. I Malamute che troviamo oggi sono spesso un misto di queste tre linee.

La razza canina Malamute è stata definitivamente riconosciuta dalla Federazione cinologica internazionale nel 1963.

Le caratteristiche fisiche del Malamute

Questa razza di cane è più grande e massiccia del Siberian Husky, il che rende la distinzione molto più evidente. Una volta raggiunto l'età adulta, il Malamute raggiunge una taglia rispettabile, il che lo rende anche un buon cane da guardia.

Il Malamute appartiene al gruppo 5 della FCI: Cani primitivi e di tipo Spitz. Ha il numero 243.

gruppo : il corpo del Malamute è robusto e compatto, con un collo forte e leggermente ricurvo. La schiena è diritta, con un rene solido e muscoloso.

Testa : la testa è grande e ben proporzionata rispetto al resto del corpo. Il cranio è leggermente arrotondato, con un leggero arresto e un muso massiccio.

Orecchie : sono di forma triangolare e di medie dimensioni. L'estremità è leggermente arrotondata.

Occhi : gli occhi sono di media grandezza e a forma di mandorla. Sono di colore marrone.

Coda : la coda è ben pelata e ricurva sul dorso quando il cane è a riposo.

Capelli : il pelo è molto spesso e fitto, di media lunghezza e con un sottopelo ben fornito.

colore : i colori accettati dalla norma sono svariati, vanno dal nero al grigio chiaro passando per colori intermedi. L'abito è di un solo colore, che deve essere bianco.

Le dimensioni e il peso del Malamute

C'è una leggera differenza tra maschi e femmine. Il Malamute maschio misura tra 61 e 66 cm al garrese, mentre il Malamute femmina misura tra 56 e 61 cm al garrese. Conta tra 34 e 38 chili da adulti, maschi e femmine.

In ogni caso, è ancora un grosso cane. Avere un animale di queste dimensioni a volte richiede aggiustamenti e concessioni su base giornaliera. In particolare, è più difficile viaggiare con questo bellissimo cane da slitta che con un piccolo Yorkshire. Se avete un'auto, ovviamente deve essere adattata alle dimensioni del vostro Malamute. Anche i viaggi in treno e in aereo dovrebbero essere ben pensati.

Importante: non confondere l'Alaskan Malamute con il Malamute gigante, le cui dimensioni sono ancora più impressionanti, ma che è considerata una razza a sé stante. Le Malamute gigante non è presente in Francia, o in modo del tutto eccezionale.

La crescita del Malamute

La crescita di un cucciolo è un periodo molto delicato, durante il quale bisogna fare molta attenzione per evitare problemi di salute. Un cane giovane è in pieno allenamento e il suo corpo non deve essere eccessivamente stressato. Evita i giochi troppo improvvisi e, se vivi in un appartamento, il tuo edificio dovrebbe sicuramente avere un ascensore.

Il comportamento del Malamute con i suoi congeneri

Il Malamute è un cane che va abbastanza d'accordo con i bambini, purché sappiano rispettarlo. Fa un buon compagno di giochi, soprattutto perché è piuttosto attivo e sempre pronto a divertirsi. Vivere con gatti o NAC non è sempre facile, ma una buona socializzazione dovrebbe risolvere il problema. Non è particolarmente un cacciatore, ma ha comunque un certo istinto di predazione. L'Alaskan Malamute è piuttosto diffidente nei confronti degli estranei. Quindi è un buon cane da guardia.

Il personaggio del Malamute

Le qualità del Malamute

Giocatore

L'Alaskan Malamute è noto per essere un cane molto giocoso e attivo. Deve spendere molti soldi e deve essere in grado di correre tutti i giorni. È un buon compagno di giochi per i bambini, con i quali va d'accordo purché i più piccoli sappiano rispettare il cane. Il Malamute è più adatto ai maestri di sport, perché non sopporta la noia.

Affettuoso

Questa razza di cane è nota per essere particolarmente affettuoso con la sua famiglia. Al Malamute piace trascorrere del tempo con i membri della sua casa e apprezzerà sempre ricevere carezze, che verrà anche volentieri a cercare da solo.

Fedele

La Fedeltà E il dedizione sono due grandi qualità del Malamute. In effetti, è molto legato al suo gruppo sociale e sarà persino protettivo se necessario, soprattutto perché le sue grandi dimensioni sono un deterrente. È un buon cane da guardia.

intelligente

L'Alaskan Malamute ha un buona intelligenza, che gli permette di capire cosa vuoi da lui abbastanza velocemente. Compragli dei giochi di occupazione per permettergli di rompersi il cervello mentre sei via.

Cose da tenere d'occhio a Malamute

Difficile da educare

Tuttavia, l'intelligenza di questo cagnolino non lo rende un cane facile da addestrare, tutt'altro. Come molti cani primitivi e di tipo Spitz, il suo apprendistato non è un compito facile e ha bisogno di un comandante in grado di dimostrare sufficiente autorità senza essere troppo violento e troppo brusco.

Non mi piace affatto la solitudine

Ci sono poche razze di cani che possono davvero sopportare di stare da sole per molto tempo. Alcuni hanno una tolleranza maggiore rispetto ad altri, ma questo non è certo il caso dell'Alaskan Malamute, che ha lotta per separarsi dal suo padrone. Se tendi a stare lontano da casa regolarmente, questa non è la razza che fa per te.

In fuga

I Malamute, soprattutto quando i loro bisogni fisici non sono soddisfatti, tendono a scappare. Questa situazione si sta rivelando problematica sotto diversi aspetti. Innanzitutto, significa che il tuo cane non è felice. Ma anche perché le ripetute fughe lo mettono in pericolo esponendolo a incidenti, e in particolare incidenti stradali.

Non adatto come primo cane

L'Alaskan Malamute non lo è Non è affatto adatto per una prima adozione a causa della sua natura difficile. In effetti, questo cane nordico, come i suoi cugini (Huksy, ecc.), richiede inoltre una buona conoscenza per educare il suo compagno. I maestri alle prime armi potrebbero essere facilmente superati da lui. Se vuoi comunque adottare un Malamute, ti consigliamo di utilizzare un addestratore di cani per supportarti.

Compatibilità con Malamute

L'Alaskan Malamute non adatto a tutti. È quindi importante essere ben informati sulla razza prima dell'adozione. Prima di tutto, è un cane molto sportivo, che ha bisogno di allenarsi. Lui Inoltre non sopporta bene la solitudine. Se hai poco tempo da dedicare a lui o sei un tipo casalingo, probabilmente è meglio rinunciare all'adozione. Allo stesso modo, a causa del suo carattere non sempre evidente, l'Alaskan Malamute non è adatto come primo cane.

La salute del Malamute

Qual è l'aspettativa di vita di un Malamute?

Il Malamute vive tra i 10 e i 12 anni. Per fare un confronto, l'Husky, che è un po' più piccolo dell'Alaskan Malamute, ha un'aspettativa di vita compresa tra 12 e 15 anni.

Questi numeri sono solo puntatoried è importante tenere a mente questi dati. È del tutto possibile che il tuo cane viva più a lungo, così come è possibile, sfortunatamente, che ti lasci prima del previsto. Non siete al sicuro da un incidente o da una malattia.

Prenditi cura del tuo Malamute

Prenditi cura del tuo animale domestico seguendo questi consigli.

Attenzione al cibo Malamute

Un cane sano è un cane che mangia bene e mangia un cibo adattato alle sue esigenze e di qualità. Come avrai capito, è molto importante scegliere con cura il contenuto della tua ciotola Malamute.

Concentrarsi sull'istruzione in Malamute

Educare un cane è il modo migliore per mantenerlo in salute. Più la tua palla di pelo è obbediente, più è probabile che tu eviti situazioni drammatiche. È molto importante che il tuo peluche abbia integrato correttamente il promemoria: è uno degli ordini più importanti.

Prenditi cura del tuo Malamute

Ovviamente, è ovvio che a controllo veterinario regolare è essenziale per garantire la buona salute del tuo cane. Fatelo vaccinare ogni anno e somministrategli i vermifughi e gli antiparassitari necessari, soprattutto se il vostro Malamute tende a crescere molto all'aperto. Inoltre, fissa un appuntamento con un veterinario se hai dubbi sulle condizioni di salute del tuo cane.

Tieni conto delle esigenze del tuo Malamute

Un cane sano è cane felice ed equilibrato. È quindi molto importante assicurarsi che le esigenze del cane siano soddisfatte. Non esitate a portare il vostro cane a correre con voi, a partecipare a gare di agilità, tracciamento o persino autostop. Da bravo cane da slitta, il tuo amico a quattro zampe sarà lieto di parteciparvi.

Malattie comuni a Malamute

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è un problema articolare che colpisce moltissime razze canine, grandi e piccole, e il Malamute purtroppo non viene risparmiato. Si tratta di un problema articolare con diversi gradi di gravità. Nei casi più gravi, porta alla quasi immobilità. La displasia dell'anca è spesso di origine ereditaria, e devi quindi stare attento a scegliere l'allevamento giusto e i genitori del tuo futuro cucciolo. Ma può comparire anche durante la giovane età dell'animale, se le articolazioni dell'animale sono sovraccaricate.

Ipotiroidismo

ILipotiroidismo è caratterizzato da un malfunzionamento della ghiandola tiroidea, responsabile della produzione dell'ormone tiroideo. Questo problema causa uno squilibrio del metabolismo, con i rischi che ciò comporta, e in particolare l'aumento di peso seguito dall'obesità. Il trattamento consiste nell'iniettare ormoni sintetici e assicurarsi di somministrare al cane una dieta adeguata.

La cataratta

È un malattie degli occhi, caratterizzato dalla graduale opacizzazione del cristallino, che impedisce alla luce di raggiungere la retina. Man mano che la malattia peggiora, il cane perde gradualmente la vista, fino alla completa cecità se non si fa prima nulla. La chirurgia ricostruttiva esiste per correggere il problema.

Atrofia progressiva della retina

La retina si deteriora progressivamente nel tempo e nessun trattamento è in grado di prevenire la progressione della malattia. La Visione ridotta, poi insorge la cecità notturna, prima che sia finalmente totale. L'animale non soffre, ma tu, da parte tua, dovrai apportare modifiche alla tua vita quotidiana per consentirgli di vivere in modo completamente normale.

Dilatazione e torsione dello stomaco

Questa patologia colpisce principalmente razze canine di taglia media e grande. È un'emergenza veterinaria, la cui prognosi è riservata anche in caso di trattamento rapido. Durante una dilatazione-torsione dello stomaco, lo stomaco si inclina su se stesso. Le vie di ingresso e di uscita vengono quindi bloccate, il che porta al gonfiore. Il cane tenta di vomitare, sbava e presenta dolore addominale e un visibile stato di abbattimento. La pressione è tale da provocare lo scoppio della milza e causare emorragie interne fatali. Se sospetti una dilatazione o torsione dello stomaco, Vai subito dal veterinario.

Le condizioni di vita dei Malamute

Le condizioni di vita ideali del Malamute

Anche se tutti i cani possono vivere in appartamento, il caso di questa razza, come quello di tutte le razze di cani da slitta, è un po' particolare. In effetti, non è sempre facile vivere in un appartamento e le condizioni di vita ideali a Malamute rimangono una casa con un grande giardino.

Un Malamute può vivere in un appartamento?

Tuttavia, questo non è tutto, tutt'altro, ed è importante tenere conto di altri criteri altrettanto essenziali. Un Malamute con un Maestro molto presente, che si prende cura di lui e che gli permette di sgranchirsi le zampe non appena vuole sarà più felice di un Malamute rinchiuso in un giardino da cui non esce mai. Devi essere sicuro di poterti prendere cura del tuo cane: altrimenti, sei destinato al disastro.

L'educazione del Malamute

L'addestramento cinofilo di oggi ha poco in comune con quello di vent'anni o addirittura dieci anni fa. In effetti, oggi, ricompense e incoraggiamento sono preferiti alla punizione e alla coercizione. Costruirai un rapporto molto più forte con il tuo Malamute adottando un approccio positivo. Anche se la bruschezza o la violenza possono talvolta portare a risultati più rapidi, le conseguenze a lungo termine sul cane non ne valgono la pena. Dimentica i vecchi metodi di allenamento!

È inutile voler affrettare le cose, al contrario, soprattutto perché il Malamute non è molto docile e testardo, come molti cani nordici e cani da slitta. È quindi necessario essere fermi e avere una buona autorità, senza ricorrere a una vera e propria dittatura. È risaputo che al Malamute piace mettere alla prova il suo proprietario: non lasciarti trasportare, ma rispetta anche il ritmo dell'animale.

Quando iniziare a educare i Malamute?

L'ideale è iniziare non appena arriva a casa, all'età di due mesi se lo hai adottato da una fattoria. In effetti, è quando sono ancora molto piccoli che i cani sono i più ricettivi all'apprendimento. Hanno tutto da imparare e tutto da scoprire e sono generalmente curiosi di tutto. Ma è anche in questo periodo che sono stati segnati permanentemente dalle esperienze vissute.

Stabilisci regole chiare e facilmente comprensibili per il tuo cane. È importante che queste regole siano coerenti e, soprattutto, che siano seguite da tutta la famiglia. Ad esempio, se hai intenzione di vietare al tuo cane di salire sul divano, impedisci al cane di salire sul divano fin dall'inizio. Invertire un divieto dato un po' troppo rapidamente in seguito è difficile, una volta che l'abitudine si è consolidata nel tempo.

Educare un cane adulto

Se ilAddestrare un cane è più facile quando il cane è ancora molto giovane, addestrare un cane adulto non è impossibile, tutt'altro. L'approccio sarà però molto diverso, perché non ci si può aspettare la stessa cosa da un Malamute che ha già un passato e un'esperienza di vita, a volte traumatica.

Spesso sarà necessario iniziare disimparando le cattive abitudini, lavorando sulle carenze o addirittura partendo da zero. Il compito è tutt'altro che facile, ma anche i cani adulti meritano una seconda possibilità. Se sei preoccupato di non essere all'altezza del compito, non esitare a chiamare un addestratore di cani.

Le basi dell'apprendistato con i Malamute

Pazienza

Essere paziente ! Soprattutto con il Malamute, a cui non piace essere affogato per ordine. Non aspettarti che il tuo cucciolo o cane ricordi tutto subito: è semplicemente impossibile. Devi accettare gli errori così come si presentano, correggerli delicatamente e accettare di ricominciare da capo se necessario.

Coerenza

Rimanere costante. Se cambi spesso l'ordine o l'atteggiamento con il tuo Malamute, non capirà cosa vuoi da lui e, di conseguenza, semplicemente si rifiuterà di ascoltarti. Le regole valgono per tutti, anche per i più piccoli, se ne avete. Dovrebbero adottare il tuo stesso atteggiamento in modo che il cane possa essere facilmente inserito in famiglia.

Coerenza

Solo il ripetizione nel tempo ti permetterà di ottenere risultati duraturi. Non prolungate le lezioni, perché sarebbe inutile e il vostro Malamute finirà per perdere la concentrazione. Invece, dedica quindici minuti brevi al giorno per imparare nuovi ordini o perfezionare quelli vecchi. Puoi anche approfittare di una sessione di gioco, di un'attività o di una passeggiata per continuare ilImparare con il tuo Alaskan Malamute.

Come nutrire correttamente il tuo Malamute?

Soprattutto, non lasciarti sfuggire la dieta del tuo cane. La salute di quest'ultimo dipende indubbiamente anche dalla sua ciotola e da una cattiva scelta crocchette O di Torta può avere conseguenze molto gravi a lungo termine. Tuttavia, comprendiamo anche che non è sempre facile orientarsi, perché al giorno d'oggi l'offerta è gigantesca e si trova ovunque, nei negozi, su Internet o dal veterinario. Ecco perché abbiamo deciso di darvi qualche consiglio prezioso questo ti semplificherà la vita.

Leggi le etichette

È assolutamente essenziale che tu sappia leggere e decifrare le etichette di crocchette e torte. Perché? Semplicemente perché è solo dentro capire cosa stai dando al tuo cane che tu possa trovare il cibo adatto a lui e che soddisfi perfettamente le sue esigenze nutrizionali.

Comprendi bene le esigenze

Presta molta attenzione al livello di proteine, che dovrebbe essere almeno del 28%. Il cane è un animale carnivoro, non dimenticarlo. È quindi preferibile che queste proteine siano, per la maggior parte, di origine animale. Presta attenzione anche ai livelli di carboidrati e ai livelli di ceneri. Infine, tieni presente che una composizione estesa generalmente non è mai un buon segno. Rintraccia colori, dolcificanti o altri prodotti artificiali e rimuovili dalla tua selezione.

Acquista in modo intelligente

Cerca di non comprare prodotti economici nei supermercati o nei supermercati. Se i prezzi sono così bassi, è perché la qualità semplicemente non è al passo. Tuttavia, è possibile trovare delle buone crocchette o un buon paté per qualche euro in più.

Cibo adattato

Adatta le crocchette per Malamute. Impara ad esserlo Ascoltare le esigenze del tuo cane e cambiagli il cibo, se necessario, su consiglio veterinario. Un cucciolo non mangerà come un cane anziano, un cane sterilizzato o un cane malato, per esempio. Puoi anche usare integratori alimentari, ma chiedi sempre prima un consiglio a un professionista.

Prepara anche i pasti per il tuo cane

E se non volessi regalare prodotti industriali al tuo Malamute? Non c'è bisogno di farsi prendere dal panico, perché è del tutto possibile Prepara tu stesso i pasti del tuo cane ! Richiede semplicemente una buona organizzazione e un budget corretto per essere sicuri di offrirgli il meglio. Hai due opzioni:

  • La dieta casalinga: prepara i pasti del tuo Malamute con carne e verdure cotte. Scopri gli alimenti tossici per cani per evitare di avvelenare i tuoi boli di pelo.
  • La dieta BARF: la particolarità di questa dieta è che utilizza carne cruda, che dovrebbe essere più vicina a Dieta originale dei nostri amici a quattro zampe. Tuttavia, devi stare molto attento nella scelta dei pezzi con cura. Chiedi consiglio a un veterinario e non dimenticare di organizzare una transizione dietetica non appena cambi la dieta del tuo Malamute.

Cura e igiene dei Malamute

  • Vaccini: da 100 a 200 euro
  • Cibo: da 40 a 80 euro al mese
  • Budget mensile: da 70 a 90 euro

Cura del pelo

La razza ha la tendenza a Perdi molto i capelli, soprattutto durante le sue due mute annuali, in primavera e in autunno. Deve quindi essere spazzolato regolarmente per prendersi cura del pelo e della pelle. Procurati gli strumenti giusti per evitare di ferire il tuo compagno, inclusa una spazzola per cani di qualità. Il Malamute ha la reputazione di essere un cane particolarmente pulito. Quindi non ti sarà utile lavarlo troppo spesso. Da un anno a due bagni all'anno saranno quindi più che sufficienti!

Cura degli occhi

Pulisci gli occhi utilizzando una lozione per gli occhi o un siero fisiologico appropriati. In caso di secrezione che ti sembra anormale, fissa un appuntamento con il veterinario.

Cura delle orecchie

Ispeziona le orecchie del tuo cane per verificare che non vi siano depositati detriti o parassiti e pulirlo con un prodotto auricolare adatto. Se notate del cerume nerastro, fate attenzione: il vostro amico a quattro zampe è probabilmente affetto da scabbia auricolare.

Cura dei denti

Lavarsi i denti del tuo Malamute regolarmente, perché l'igiene dentale è importante per i cani quanto lo è per noi. Dategli anche masticare oggetti per prenderti cura delle gengive ed evitare la placca dentale.

Cura delle unghie

Un cane attivo come il Malamute ha la tendenza a Usa i tuoi artigli in modo naturale a terra quando si cammina o si corre. In caso contrario, puoi tagliare tu stesso gli artigli usando un taglierino o una lima elettrica. Poiché l'operazione è delicata, non esitate a chiedere aiuto a un veterinario o a un toelettatore.

Qual è il prezzo di un Malamute?

Quanto costa un cane del genere? Soprattutto, tutto dipende da cosa stai cercando. Il prezzo di un cucciolo di Malamute di razza riconosciuta e dichiarata ti costerà tra 1.000 e 1.300 euro. Si tratta quindi di un budget consistente, di cui dovete assolutamente essere consapevoli prima di iniziare. Il prezzo di un cucciolo di Malamute può variare a seconda della natura dell'animale: si tratta di un cane destinato all'allevamento o alle competizioni, che saranno più costose, o di un semplice cane da compagnia? Se i suoi genitori provengono da una lunga stirpe di campioni, è anche molto probabile che il suo prezzo sia più importante.

Devi rinunciare ad avere un Malamute se non te lo puoi permettere in una fattoria? No, non necessariamente, ma fate attenzione a non cedere alla tentazione rivolgendovi a privati che vendono i loro animali tramite siti pubblicitari. Contatta invece i rifugi o le associazioni specializzato in questa razza di cane.

Il sonno del Malamute

Il Malamute può dormire all'aperto?

L'Alaskan Malamute può dormire nel tuo giardino. Assicurati di scegliere la cuccia giusta per il tuo cane. Questa nicchia deve essere perfettamente isolata. È per questo motivo che è meglio dare la preferenza alle nicchie in legno, che sono più costose da acquistare, ma molto più resistenti e affidabili a lungo termine. Le dimensioni della cuccia per cani devono essere adattate alle dimensioni del tuo Alaskan Malamute: né troppo piccolo né troppo grande. Posiziona la nicchia in un angolo tranquillo nel tuo giardino, protetto dalle intemperie, ma da dove il tuo cane avrà una buona panoramica del suo territorio. Infine, non legate mai il vostro Malamute davanti alla sua nicchia. Dovrebbe essere in grado di andare e venire a suo piacimento.

Scegliere il cestino ideale

Non c'è niente che ti impedisca di far dormire il tuo cane in casa tua. Ancora una volta, devi scegliere l'accessorio giusto per lui! Proprio come per una cuccia per cani, una buona cuccia è prima di tutto una cuccia per cani che ben si adatta al tuo Malamute. Dovrebbe essere della sua taglia in modo che possa rannicchiarsi al suo interno. Scegli il cestino in base al carattere del tuo cane. Se il tuo Malamute è il tipo che mastica tutto ciò che gli passa sotto le zanne, compra un cestino in plastica. Altrimenti, puoi acquistare un cestino in tessuto o pelle. Prepara la zona notte del tuo cane in un posto tranquillo in casa tua, lontano dal traffico e dalla frenesia. Se hai bambini, ricordati di insegnare loro a non disturbare mai un cane che dorme!

Giochi e attività per Malamute

Il Malamute è un animale incredibilmente sportivo. Non è certamente pensato per rimanere inattivo durante il giorno. Non lo sopporterebbe. Porta il tuo amico a quattro zampe a fare una lunga passeggiata di almeno due ore. Se possibile, dovrebbe essere in grado di correre liberamente per spendere bene tutte le sue energie.

Allo stesso tempo, compragli dei giocattoli per tenerlo occupato, che serviranno a distrarlo durante la tua assenza. Senza questo, è ovvio che il tuo cane diventerebbe molto presto infelice, a rischio di sviluppare comportamenti difficili da gestire quotidianamente per te, ma anche potenzialmente per i tuoi vicini se vivi in un appartamento, in particolare a causa dell'abbaiare compulsivo.

Le migliori attività da fare con il tuo Malamute

Il tuo cane può seguirti in qualsiasi cosa: jogging, cani rando, cani mountain bike, cani scooter, ecc. È un cane resistente e solido, progettato per percorrere diverse decine di chilometri sulla neve, in condizioni estreme. Naturalmente, sentitevi liberi di suggerire attività di autostop e traino al tuo Malamute. Non dimenticate che è un cane da slitta!

Quale assicurazione per proteggere il tuo Malamute?

Assicurazione per Malamute

Devi avere il tuo Malamute assicurato con un'assicurazione speciale? La risposta è no. Il tuo cane non è un cane da caccia, né un Categoria cane. In quanto tale, non hai obblighi legali. Inoltre, ci sono buone probabilità che il tuo amico a quattro zampe sia già coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile, che copre tutti i membri a carico del tuo nucleo familiare.

Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato in caso di problemi, soprattutto se il tuo cane dovesse Commettere danni ad altri o alla proprietà altrui. I rimborsi a cui avrai diritto dipenderanno ovviamente dal tuo contratto. È quindi estremamente importante leggerlo attentamente, comprese le righe più piccole, per conoscere i periodi di attesa, le clausole di esclusione e i massimali di rimborso.

Questa assicurazione, inoltre, ti consente di ricevere un risarcimento solo per i danni causati dal tuo cane e non al tuo cane. In questi casi, utilizzate l'assicurazione della persona responsabile. Non è raro che le compagnie assicurative facciano di tutto per rimborsarvi se ritengono che l'incidente sia stato dovuto a negligenza da parte vostra (ad esempio, aver distaccato il Malamute in un luogo inappropriato). È inoltre possibile stipulare un'assicurazione aggiuntiva, denominata Privacy Liability Insurance, che offre una maggiore protezione.

Assicurazione sanitaria per Malamute

Se l'assicurazione per cani non è obbligatoria nel caso di Malamute, qual è esattamente la situazione con il Mutuo ? Beh, la risposta è la stessa. In Francia, niente ti obbliga a stipulare un'assicurazione per il tuo cane.

Tuttavia, vale la pena porre la domanda, poiché questo tipo di strumento può essere molto pratico. Permette di affrontare con più calma eventuali spese veterinarie, a volte esorbitanti. Sebbene il Malamute abbia una buona salute, non è nemmeno immune da incidenti o malattie gravi.

Con il Mutuo, vieni rimborsato per una parte dei costi. L'importo del rimborso dipende ovviamente dall'importo dei vostri contributi. Scegliete il vostro contratto con attenzione, in base alle vostre esigenze. Ancora una volta, leggi ogni riga, scoprila e confronta. Puoi chiedere consiglio al tuo veterinario per essere sicuro di prendere la decisione giusta.

Soprattutto, prendi nota del clausole di esclusione. Non è raro che le mutue assicurative rifiutino di rimborsare le spese causate da malattie genetiche o ereditarie. Allo stesso modo, non aspettate troppo a lungo prima di prendere una decisione e sottoscrivere un contratto, come tanti Mutui non prenderti cura di cani troppo anziani o già malati.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.