lhassa-apso
January 2, 2025

Il Lhasa Apso

Le Lhasa Apso fa parte della famiglia di Cani tibetani. È un cane da piacere, destinato solo alla compagnia. Gentile e dotato di un carattere morbido e piacevole, è davvero un compagno perfetto.

Un po' di storia...

La Lhasa Apso è una razza particolarmente antica, poiché si dice che abbia avuto origine poco meno di 3.000 anni fa in Tibet. Sarebbe il risultato di un incrocio tra un Tibetan Spaniel e un Tibetan Terrier, anche se una leggenda fa della razza la reincarnazione di un grande lama. Storicamente, il Lhasa Apso veniva utilizzato per sorvegliare i monasteri a causa del suo udito particolarmente acuto: avvertiva quindi il minimo rumore.

Per molto tempo, questa razza non ha lasciato il suo paese di origine. Abbiamo dovuto aspettare l'arrivo di un colonnello inglese in Tibet. All'uomo furono offerti due Lhasa Apso, che poi diedero alla luce cinque cuccioli. Gli animali furono riportati in Inghilterra, dove fu poi fondata la prima azienda di allevamento in Occidente. All'epoca, il Lhasa Apso era anche soprannominato Little Tibetan Lion Dog, Lhasa Terrier o Talisman Dog. Prese il nome Lhasa Apso nel 1934.

La razza arrivò in Francia alla fine degli anni '40. Violette Dupont creò un allevamento nel nord della Francia, poi fondò il primo club francese Lhasa Apso nel 1960.

Le caratteristiche fisiche di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è un cane di piccola taglia.

  • Il maschio misura tra i 20 e i 30 cm al garrese e pesa tra i 5 e i 7 kg.
  • La femmina misura tra i 18 e i 28 cm al garrese e pesa tra i 4 e i 6 kg.

Appartiene al gruppo n. 9 della FCI: cani da tempo libero e da compagnia. Ha il numero 227 sopra.

gruppo : il corpo è leggermente Più lungo che alto. L'aspetto generale è armonioso e robusto.

Testa : il cranio è stretti, non completamente piatta. La sosta è nella media. Anche il pelo sulla testa è ben fornito, ma non interferisce con la visione dell'animale. Il tartufo è molto nero.

Orecchie : le orecchie sono ciondoli e ben rifiniti nei peli, che formano delle frange.

Occhi : sono dDi forma ovale e di colore scuro. Sono di medie dimensioni.

Coda : la coda è legato in alto e portato sulla schiena. Inoltre è ben foderato con i capelli.

Capelli : il top coat è lungo, verticale e duro, molto profuso. Non è lanoso né setoso. Il sottopelo è presente, ma non particolarmente denso.

colore : lo standard accetta colori diversi :

  • Doré
  • Zibellino
  • Miel
  • Ardesia
  • Grigio scuro
  • Fumo
  • Noir
  • bianco
  • Brun
  • Particolored (diversi colori)

Le dimensioni ridotte del Lhasa Apso sono un vantaggio se avete intenzione di viaggiare con il vostro cane, soprattutto con i mezzi pubblici. Ma fai attenzione, perché se il tuo cane pesa più di 6 kg, gabbia di trasporto inclusa, si applicano condizioni speciali. In aereo, deve viaggiare in stiva, in una gabbia di trasporto scrupolosamente adattata alle condizioni richieste dalle compagnie aeree.

Qual è la differenza tra un Lhasa Apso e uno Shih Tzu?

Il Lhasa Apso e lo Shih Tzu non devono essere confusi, anche se è vero che c'è una certa somiglianza tra le due razze. Il Lhasa Apso è un po' più grande dello Shih Tzu, con un naso più lungo e un cranio più stretto. Da un punto di vista storico, lo Shih Tzu è originario della Cina mentre il Lhasa Apso è originario del Tibet.

Il comportamento del Lhasa Apso con i suoi congeneri

Il Lhasa Apso non ha un briciolo di aggressività in lui. Tuttavia, è diffidente nei confronti degli estranei, poiché protegge la sua famiglia. È perfettamente adatto a convivere con gatti, cani o persino New Pets (NAC) purché sia stato socializzato adeguatamente durante la sua giovinezza.

Il personaggio di Lhasa Apso

È molto importante scegliere il tuo futuro compagno in base al tuo personaggio, non al tuo aspetto. Sebbene tu abbia ovviamente il diritto di avere delle preferenze, scegliere un cane compatibile con il tuo temperamento è essenziale affinché l'adozione vada bene.

Per facilitare l'adozione, sono stati stabiliti degli standard per ciascuna razza. Questi standard elencano non solo le informazioni sull'aspetto di una razza, ma anche i tratti della sua personalità. È uno strumento molto prezioso. È anche importante conoscere i piccoli difetti di un animale per affrontarli meglio se si presenta l'occasione.

Le qualità di Lhasa Apso

Giocatore

Il Lhasa Apso può essere un modello piccolo, ma è comunque vigile e vivace. È un cane giocoso, quindi è un meraviglioso compagno di giochi per i bambini. Energico, però, sa anche mantenere la calma, soprattutto in presenza di persone anziane più fragili.

intelligente

Questa razza è nota per la sua intelligenza. È vero che Lhasa Apso capisce molto bene cosa ci si aspetta da essa.

Obbediente

È abbastanza facile da educare, purché i suoi maestri siano in grado di essere fermi, ma mai brutali, nei suoi confronti. Questo cane risponde molto meglio all'incoraggiamento che al rimprovero. Ben addestrato, il Lhasa Apso è molto obbediente.

Amico

È un cane molto gentile e affettuoso. Ama le carezze e gli abbracci e viene persino a cercarli. È protettivo e devoto verso il suo popolo e si prenderà cura di loro con devozione. Non è un buon cane da guardia, a causa delle sue dimensioni, ma è un buon cane da guardia.

Cose da tenere d'occhio a Lhasa Apso

Abbastanza indipendente

Sebbene il Lhasa Apso sia un cane piacevole e da compagnia per eccellenza, è comunque capace di iniziativa. Non è completamente dipendente dal suo padrone, tutt'altro. Devi quindi stare attento che non prenda decisioni che potrebbero metterlo a rischio.

Può abbaiare

Come cane da avvertimento, il Lhasa Apso ha la tendenza ad abbaiare spesso. E non fidatevi delle sue piccole dimensioni: la sua corteccia è molto potente e ben caratteristica della razza. Fai attenzione se vivi in un appartamento.

Piuttosto goloso

Lhasa Apso è piuttosto gourmet. Puoi usare questo piccolo trucco per facilitargli l'educazione, ma fai attenzione a non abusarne troppo per non far ingrassare il tuo cagnolino!

Tutte le qualità del Lhasa Apso lo rendono un cane ideale per la prima adozione. Questo cagnolino è anche molto adattabile. Se ti sei innamorato di questa razza ed è il tuo primo cane, non temere: è fatto per te.

Compatibilità di Lhasa Apso

Il Lhasa Apso è il compagno perfetto per molte famiglie. Gentile, calmo e affettuoso, si adatta perfettamente alle case con bambini ed è ideale per gli anziani. D'altra parte, è un po' meno adatto a persone molto sportive che cercano un compagno per le loro uscite.

La salute di Lhasa Apso

Aspettativa di vita di Lhasa Apso

L'aspettativa di vita di Lhasa Apso è compresa tra 12 e 14 anni. È simile, sebbene nella fascia media bassa, a quella di altri animali della stessa taglia. È noto infatti che i cani di piccola taglia vivono più a lungo dei cani di grossa taglia o dei cani giganti. Tuttavia, tieni presente che la longevità di un cane non è una cifra fissa. Sfortunatamente, il tuo cane può ammalarsi o essere vittima di un incidente stradale. Preparati a questa eventualità perché perdere un animale domestico è sempre doloroso.

Come puoi prolungare la tua aspettativa di vita?

Questi pochi consigli ti permetteranno di mantenere la salute del tuo Lhasa Apso.

Presta attenzione al suo cibo

Il cibo ha un ruolo diretto nella salute di un animale. Più è bravo, meglio sta il tuo cane. Deve quindi essere scelto con cura, adattandolo alle esigenze nutrizionali del vostro Lhasa Apso.

Prenditi cura di esso correttamente

L'unico modo efficace per scoprire se il cane non nasconde una malattia grave è consultare un veterinario almeno una volta all'anno. Alcune patologie sono insidiose e possono essere rilevate solo durante un esame approfondito.

Educatelo

Per quanto sorprendente possa sembrare, educare un cane è un buon modo per mantenerlo in salute. Come? Proteggendolo dagli incidenti. Una palla di pelo obbediente ha meno probabilità di allontanarsi da te. Ti consigliamo inoltre di non distaccare il tuo Lhasa Apso in zone pericolose, specialmente in prossimità del traffico stradale.

Malattie comuni a Lhasa Apso

La Lhasa Apso è una razza abbastanza solida. Tuttavia, è predisposto a determinate malattie che dovrebbero essere conosciute.

Idrocefalo congenito

Questa malattia è caratterizzata dalla dilatazione di alcuni o tutti i ventricoli cerebrali, che porta alla comparsa di un cranio a cupola. Il cane mostra ritardo della crescita e disturbi nervosi e locomotori.

Atrofia progressiva della retina

Sfortunatamente, questa malattia si riscontra in un buon numero di razze, di tutte le taglie combinate. Come suggerisce il nome, è caratterizzata dalla progressiva degenerazione della retina. Sfortunatamente, non esiste alcun trattamento per prevenire la progressione della malattia. Termina con la completa cecità.

Entropion

È un problema agli occhi caratterizzato dal rotolamento della palpebra verso l'interno. La patologia spesso coinvolge entrambi gli occhi. La gravità dei sintomi è piuttosto variabile, ma i casi più gravi riguardano la cornea. La correzione viene effettuata tramite un'operazione chirurgica.

Le condizioni di vita di Lhasa Apso

Le condizioni di vita ideali a Lhasa Apso

Le condizioni di vita ideali di Lhasa Apso sono infatti molteplici, perché questo cane di piccola taglia è molto adattabile. Può vivere sia in aree urbane che in campagna. La cosa più importante per lui è la presenza del suo padrone al suo fianco.

Lhasa Apso può vivere in un appartamento?

Come cane da diporto, il Lhasa Apso è perfettamente adatto a vivere in un appartamento. Non occupa molto spazio e non è molto attivo, quindi è il candidato ideale per questo tipo di alloggio. Tuttavia, fai attenzione che il tuo bolo di pelo non abbaia troppo, poiché potrebbe disturbare molto rapidamente i tuoi vicini e creare conflitti.

L'educazione di Lhasa Apso

Quando iniziare l'istruzione a Lhasa Apso?

Si consiglia sempre di iniziare il prima possibile. È vero che l'ideale è iniziare ad imparare non appena il cucciolo arriva a casa, concedendogli ovviamente qualche giorno per acclimatarsi al cambiamento di ambiente.

È anche importante socializzare correttamente il tuo Lhasa Apso. Solo perché hai un cane di piccola taglia non significa che dovresti perdere questo passaggio cruciale. Lascia che il tuo cagnolino incontri tante persone e altri animali in modo che non ne abbia paura.

Un adulto di Lhasa Apso può essere istruito?

Anche se i cuccioli sono più facili da addestrare, ciò non significa che un cane adulto non sia in grado di imparare, al contrario. Ma dovrai adottare un approccio significativamente diverso, che tenga conto del passato a volte difficile dell'animale. Puoi chiedere a un addestratore cinofilo di aiutarti.

Le basi dell'apprendimento

Come educare con successo il tuo amico a quattro zampe? Essendo in grado di adottare un approccio positivo all'apprendimento. Dimentica i metodi antiquati, basati sull'abuso fisico e verbale. Non vale la pena danneggiare il rapporto che hai con il tuo cane, soprattutto perché anche i metodi positivi possono ottenere gli stessi risultati.

Il principio è molto semplice: incoraggiare comportamenti positivi e ignorare il più possibile i comportamenti negativi. Premia il tuo cane quando capisce bene un comando, quando ti obbedisce o quando riesce in un esercizio. Puoi punirlo, ma mai fisicamente o verbalmente urlandogli contro. La punizione dovrebbe essere usata anche come ultima risorsa e con parsimonia: togliergli un giocattolo, ignorarlo, rifiutargli un regalo, ecc.

Un addestramento cinofilo di successo richiede la combinazione di tre qualità essenziali.

Pazienza

Abbi pazienza e non mettere il carro davanti ai buoi! Dai al tuo cucciolo il tempo di capire cosa vuoi da lui e non arrabbiarti se commette errori. È perfettamente normale che commetta degli errori durante il suo apprendistato.

Coerenza

Non c'è niente di peggio, per un cane, dell'incoerenza nel suo padrone. Scegli ordini semplici e chiari e non deviare più da essi. Tutta la famiglia dovrebbe seguire le stesse regole, compresi i bambini. Proibisci al tuo peluche tutto ciò che intendi vietargli da adulto fin dall'inizio. È possibile tornare ai divieti in un secondo momento, ma vietare un'autorizzazione è molto più difficile.

Coerenza

La ripetizione nel tempo è la chiave del successo. Non c'è bisogno di fare al tuo Lhasa Apso una sola sessione di un'ora una volta alla settimana. Scegli invece sessioni brevi ma giornaliere. Approfitta anche dei momenti di gioco o delle passeggiate per perfezionare l'apprendimento del tuo cagnolino.

Non esitate a utilizzare accessori come giocattoli, clicker o persino dolcetti per addestrare con successo il vostro cane. Se sei preoccupato di non riuscire, perché non assumere un addestratore cinofilo o frequentare una scuola per cuccioli? Queste strutture sono molto utili anche per perfezionare la socializzazione dell'animale!

Come nutrire correttamente il tuo Lhasa Apso

A volte può sembrare difficile scegliere le crocchette giuste per il Lhasa Apso, i pasticcini giusti o semplicemente il cibo più adatto al proprio cane. Bastano però alcune precauzioni per evitare errori.

Comprendi la composizione dei prodotti

Non c'è nessun segreto. Per sapere cosa stai dando alla tua palla di pelo, devi sapere cosa c'è nel loro cibo. Leggete attentamente le etichette delle crocchette o del paté. La composizione è il miglior indicatore della qualità di un prodotto. Presta attenzione alla provenienza degli ingredienti e alla presenza di additivi. Una composizione estesa non è mai un buon segno.

Scegliere le proteine giuste

Il cane rimane un animale carnivoro, anche se a volte può mangiare, se le circostanze lo richiedono, frutta e verdura. La vostra dieta deve quindi riflettere questo bisogno di carne. Scegli crocchette o pasticcini ricchi di proteine animali. Il livello proteico minimo raccomandato è del 28%. Queste proteine devono provenire da carne di ottima qualità. Non vietate completamente le proteine vegetali, ma il loro apporto dovrebbe essere limitato.

Presta attenzione ai carboidrati e ai minerali

Acquista prodotti che non abbiano livelli di carboidrati troppo alti. I carboidrati non fanno male alla salute e sono persino necessari per l'organismo, ma è il loro eccesso a essere dannoso. Infatti, causa sovrappeso, obesità o diabete. Inoltre, presta attenzione al contenuto di ceneri o minerali, che non deve essere superiore al 10%.

Non acquistare da nessuna parte

A volte si è tentati di acquistare nei supermercati o nei supermercati. È vero che i prezzi sono molto interessanti. Ma per offrirvi crocchette o paté a prezzi così bassi, i produttori non esitano a utilizzare ingredienti di scarsa qualità. Ti consigliamo quindi di evitare di acquistare marchi che si trovano nei supermercati.

Usa integratori alimentari

Gli integratori alimentari sono strumenti molto utili. Consentono di affrontare i piccoli problemi quotidiani senza dover modificare completamente la dieta del cane. Inoltre, non devono essere utilizzati senza previa consultazione con un veterinario. Non confondere gli integratori alimentari con i farmaci.

Adatta il cibo del tuo cane alle sue esigenze

Un cane non mangia la stessa cosa per tutta la vita. È normale che il suo cibo si evolva con lui per soddisfare il più possibile le sue esigenze dietetiche. Un cucciolo piccolo non mangia come un cane anziano, un cane adulto o un cane sterilizzato. Prima di cambiare la dieta del tuo Lhasa Apso, parla con il tuo veterinario e organizza una transizione dietetica. Un cambiamento troppo repentino nel cibo può infatti causare problemi digestivi.

Puoi anche utilizzare un servizio di crocchette su misura per garantire un alimento perfettamente adatto al tuo cane.

Conosci altri metodi di alimentazione

Non vuoi comprare crocchette o pasticcini industriali che trovi nei negozi? Non è un problema. Esistono metodi alternativi.

  • La dieta domestica: i pasti sono preparati con carne cotta e verdure cotte. Dai un'occhiata all'elenco delle buone verdure per cani prima di iniziare. Alcune verdure sono tossiche per i nostri amici a quattro zampe.
  • La dieta BARF: usi carne cruda e frattaglie crude per preparare i pasti per il tuo Lhasa Apso. Ancora una volta, non scegliete una carne qualsiasi e, soprattutto, chiedete consiglio a un veterinario o a uno specialista in nutrizione canina prima di iniziare.

La manutenzione e l'igiene di Lhasa Apso

  • Vaccini: da 40 a 50 euro
  • Cibo: da 40 a 60 euro
  • Budget mensile: da 50 a 70 euro

Cura della pelliccia

Dato il mantello del Lhasa Apso, la sua manutenzione richiede un investimento da parte del proprietario e ancora di più se ha frange molto lunghe che possono formare nodi. Spazzola il cane più volte alla settimana, o anche tutti i giorni, usando una piccola spazzola morbida. È anche possibile utilizzare uno spray districante. In caso di dubbio, chiama un toelettatore professionista.

Normalmente si consiglia di non lavare il cane più di una o due volte all'anno. Ma nel caso di Lhasa Apso, questa frequenza può cambiare in un bagno ogni mese. Fai attenzione a utilizzare prodotti adatti ai cani, il cui pH è completamente diverso dal nostro. Se il tuo piccolo Lhasa Apso viene falciato, non è necessario lavarlo così spesso. Fai attenzione a sciacquarlo con acqua tiepida per evitare di danneggiarlo.

Prendersi cura di occhi e orecchie

Come per tutti i cani, è importante prendersi cura degli occhi e delle orecchie. Pulisci gli occhi settimanalmente usando una garza, che non lasci microfibre sul suo cammino, e un siero fisiologico o una lozione per gli occhi.

Lo stesso vale per la cura delle orecchie. Ispezionali, soprattutto dopo le passeggiate nella foresta o in campagna. Le frange possono infatti raccogliere ogni sorta di detriti o parassiti. Pulisci anche il condotto uditivo con un prodotto appositamente progettato per questo scopo.

Prendersi cura dei propri denti

Hai mai pensato di spazzolare i denti del tuo amico peloso? È un passaggio molto importante, però! Insegna al tuo piccolo Lhasa Apso a sopportare lo spazzolino da denti il prima possibile e a lasciarsi lavare i denti. Usa un dentifricio per cani. Prenditi cura anche delle gengive con ossa da masticare (ad esempio midollari fresche). L'igiene orale è molto importante.

Prendersi cura degli artigli

A volte i cani da hobby di piccola taglia si consumano gli artigli meno velocemente di altri. In questo caso, devi potarli tu stesso. Compra un taglierino e fai attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. È la parte rosa degli artigli leggeri. Se il tuo cane ha artigli scuri, fai attenzione e taglia solo la punta.

Cure veterinarie

Sii molto accurato nelle visite dal veterinario. Consulta almeno una volta all'anno per far vaccinare il tuo cane. Cogli l'occasione per farlo curare contro i parassiti (zecche, pulci) e per farlo sverminare. In caso di problemi, non esitare a fissare un appuntamento.

Qual è il prezzo di un Lhasa Apso?

Quanto costa un Lhasa Apso?

Il prezzo di un cucciolo di Lhasa Apso è compreso tra 900 e 1500 euro se acquisti il tuo cane da un canile. L'adozione da un rifugio sarà ovviamente molto più economica. In ogni caso, non dimenticate che al prezzo di acquisto dell'animale verranno aggiunte delle spese aggiuntive (cibo, accessori, giocattoli, spese veterinarie, ecc.).

Dove posso acquistare un Lhasa Apso?

Una fattoria

Se desideri un Lhasa Apso di razza pura registrato al LOF, non avrai altra scelta che rivolgerti a un allevamento. Tuttavia, non scegliete una fattoria qualsiasi. Visita, osserva l'ambiente e fai domande all'allevatore. Non pensate che un'azienda agricola con prezzi elevati sia un'azienda agricola di qualità. Se hai dei dubbi, procedi per la tua strada.

Un'associazione

È possibile trovare Lhasa Apsos nelle associazioni o nei rifugi. Esistono associazioni specializzate nel salvataggio di Lhasso Apso. Non esitate a chiedere informazioni.

Luoghi da evitare

Ti sconsigliamo di acquistare la tua futura palla di pelo in un negozio di animali o da persone che vendono i loro cani su Internet. Purtroppo, in questi casi, non si hanno garanzie sulla salute dell'animale e non si può fare ricorso in caso di problemi.

Il sonno di Lhasa Apso

I Lhasa Apso possono dormire all'aperto?

Il Lhasa Terrier è un cane da piacere. Le sue dimensioni ridotte non gli permettono affatto di stare in guardia e, anche se abbaia per dare l'allarme, non potrà competere con un intruso malintenzionato. Per questo motivo, ti sconsigliamo vivamente di far dormire il tuo cane nel tuo giardino. Potresti semplicemente rischiare che te lo rubino durante la notte. Alcuni non si fermeranno davanti a nulla, soprattutto perché questo tipo di animale viene venduto a buon prezzo su Internet.

Scegliere il giusto paniere sonoro Lhasa Apso

Questo cane è fatto per dormire in casa tua, anche se vivi in una casa con giardino. Ma attenzione, non si tratta di far dormire il tuo cagnolino da qualche parte. Ha bisogno di una zona notte comoda e accogliente per dormire piacevolmente.

Come faccio a scegliere il carrello?

Sul mercato troverai numerosi modelli di cestini. Prima di tutto, scegli un cestino che si adatti perfettamente alle dimensioni del tuo Lhasa Apso. È importante che il bambino si senta a suo agio nel suo cestino, che non deve essere né troppo piccolo né troppo grande.

Inoltre, tieni conto delle preferenze del tuo amico a quattro zampe. Se al cane non piacciono le ceste con i bordi rialzati, non c'è bisogno di insistere. Preferisci cestini in moquette, cestini con cuscini o persino divani per cani di piccola taglia. Naturalmente, può anche succedere che il tuo animale domestico preferisca dormire sul divano. Tutto dipende dalle autorizzazioni che gli hai dato.

Per quanto riguarda il materiale del cestino, tieni conto del carattere del tuo cane. Se hai un cane distruttivo, sarà meglio scegliere un cestino di plastica, che è più robusto. I cestini in plastica hanno anche il vantaggio di essere facili da pulire. Sono però un po' meno comodi: mettete una coperta o un cuscino all'interno. Troverai anche cestini in tessuto e pelle: sono più fragili, ma più piacevoli. Infine, evita i cestini di vimini, che sono pericolosi una volta distrutti.

Dove posizionare la cesta del cane?

È importante che possa dormire sonni tranquilli. È per questo motivo che ti consigliamo di scegliere un posto tranquillo e silenzioso che non passi per casa tua. Scegli un angolo del soggiorno o un piccolo ufficio anziché un corridoio. Se hai bambini, insegna loro a non disturbare un cane che dorme.

Può dormire nella mia stanza?

Potresti voler far addormentare il tuo cane nella tua stanza, ma probabilmente hai sentito e letto ovunque che è una cattiva idea. È davvero così? In realtà, è possibile far dormire il cane nella sua stanza, ma a determinate condizioni.

Prima di tutto, non dovrebbe soffrire di ansia da separazione o iperattaccamento. Deve essere in grado di fare a meno di te e non chiedere costantemente la tua presenza. Deve inoltre essere adeguatamente istruito e rispettare la gerarchia della famiglia.

Per quanto riguarda l'igiene, assicurati che il tuo cane sia trattato adeguatamente contro i parassiti e non farlo salire sul tuo letto. Inoltre, non farlo entrare nella stanza senza invitarlo a entrare. Infine, non devi farlo dormire con te tutti i giorni. Lascialo in un cestino all'aperto più volte alla settimana se ne hai voglia.

Giochi e attività per Lhasa Apso

Il Lhasa Apso non è certamente il cane più attivo al mondo. Ha bisogno di una passeggiata quotidiana per sgranchirsi le zampe e annusare nuovi profumi, ma non ha l'energia e la grinta di altre razze. Se stai cercando un cane sportivo pronto a seguirti durante le sessioni di canicross, il Lhasa Apso non fa per te. Scegli invece un cane da pastore, come l'Australian Shepherd.

Tuttavia, puoi partecipare ad attività canine con lui, come l'agilità o l'obe-ritmia. È un cane obbediente che ama compiacere il suo padrone: non avrà quindi problemi a seguirti.

Anche l'acquisto di giocattoli per cani è importante. Permetteranno al tuo cane di divertirsi mentre sei via. La noia è il peggior nemico del cane: può fargli sviluppare comportamenti problematici e un profondo disagio. Se hai un altro animale, come ad esempio un gatto, sarà in grado di fargli compagnia e impedirgli di sentirsi depresso. Infine, trascorri del tempo con il tuo amico peloso. Ti permetterà anche di rafforzare il tuo rapporto con lui.

Quale assicurazione per proteggere il tuo Lhasa Apso?

Assicurazione per Lhasa Apso

Non è necessario che il Lhasa Apso sia assicurato con un'assicurazione speciale. Perché? Semplicemente perché il tuo cane non è un cane di categoria (da attacco o difesa) o da caccia. È un semplice cane da compagnia. Di norma è quindi già coperto dalla vostra assicurazione di responsabilità civile.

Questa assicurazione ti dà il diritto di richiedere il rimborso delle spese sostenute, nel caso in cui il tuo cagnolino causi danni ad altri o alla proprietà altrui. Presta molta attenzione alle clausole di esclusione nei contratti: non è raro che le compagnie assicurative siano piuttosto esigenti. Non si faranno scrupoli a rifiutarti il rimborso se ritengono che l'incidente sia stato dovuto a negligenza da parte tua.

Non esitate a confrontare i diversi contratti: quali sono i tempi di attesa, i limiti di rimborso? Se desideri una protezione aggiuntiva, puoi anche stipulare una polizza assicurativa di responsabilità civile Private Life.

L'assicurazione reciproca per Lhasa Apso

Come l'assicurazione, l'assicurazione reciproca per Lhasa Apso non è obbligatoria. Ma devi ancora abbonarti? Tutto dipende da te e dalle tue esigenze. L'assicurazione per cani è un buon modo per proteggere il tuo amico a quattro zampe dagli imprevisti. Non sai cosa ti riserva il domani e il tuo Lhasa Apso potrebbe ammalarsi gravemente o essere vittima di un incidente.

L'assicurazione per cani consente di essere rimborsati per una parte delle spese veterinarie. Questo rimborso dipende in gran parte dal contratto. Ancora una volta, devi quindi stare molto attento e leggere ogni riga per evitare spiacevoli sorprese. Le mutue assicurative sono generalmente piuttosto caute nel rimborsare i costi sostenuti da malattie ereditarie o genetiche. Inoltre, non assicurano i cani troppo vecchi o già malati.

Presta attenzione ai periodi di attesa, alle clausole di esclusione e ai limiti di rimborso. Chiedete consiglio al vostro veterinario in caso di dubbi.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.