Il levriero spagnolo
L'elegante Wolfhound spagnolo, con il suo aspetto maestoso e l'andatura aggraziata, è più di un semplice cane. È una finestra sulla storia della Spagna e un compagno dalla personalità dolce e premurosa. Affascinante da osservare e morbido al tatto, questo cane è un tesoro del patrimonio canino. Ma cosa sappiamo veramente di questa razza eccezionale? Immergiamoci nella sua affascinante storia e scopriamo insieme l'unicità del levriero spagnolo.
Un po' di storia...
La storia del cane levriero spagnolo risale a migliaia di anni fa, profondamente radicata nelle antiche culture della penisola iberica. Già nel IX secolo erano presenti illustrazioni che lo rappresentavano, a testimonianza della sua importanza nella vita dei popoli iberici. Si chiama anche Galgo. Storicamente utilizzato come cane da caccia alla lepre grazie alla sua velocità e agilità, nel corso dei secoli è diventato un simbolo di eleganza e nobiltà in Spagna. Nonostante i capricci del tempo e i cambiamenti culturali, la sua popolarità non ha mai vacillato e oggi è amato tanto come compagno di famiglia quanto come atleta cinofilo.
Caratteristiche fisiche del levriero spagnolo
Il levriero spagnolo appartiene al gruppo 10 della FCI, dedicato ai levrieri, ed è un cane di grossa taglia. Ha il numero 285 sopra.
gruppo : Sottile e ben proporzionato, offre una perfetta combinazione di forza e agilità.
Testa : Sottile e allungata con fronte leggermente arrotondata.
Orecchie : Di medie dimensioni, con intervalli ridotti e molto mobile in caso di allerta.
Occhi : A forma di mandorla, di colore ambrato o nocciola, che esprime intelligenza e morbidezza.
Coda : Lunga e ben arredata, si blocca a riposo e si alza leggermente quando è in movimento.
Capelli : Di lunghezza medio-corta, sottile e molto aderente.
colore : Varietà di colori tra cui fulvo, tigrato, nero e bianco, con possibili combinazioni.
Le dimensioni e il peso del levriero spagnolo
Il levriero spagnolo adulto misura tra i 60 e i 70 cm al garrese per un peso che varia dai 20 ai 30 kg. Non dimentichiamo che questo cane merita cure e attenzioni per tutta la vita. Quando viaggi con il tuo cane, in treno o in aereo, assicurati di avere una gabbia conforme agli standard IATA, una borsa da trasporto adeguata e sii consapevole delle politiche delle compagnie aeree. Sui treni può essere necessaria una museruola.
Il comportamento del levriero spagnolo con i suoi congeneri
Il levriero spagnolo, per la sua natura gentile e premurosa, è spesso tollerante nei confronti degli altri animali domestici. Tuttavia, quando si ha a che fare con gatti e NAC (nuovi animali domestici) come conigli o criceti, è necessario prestare attenzione. Non dimentichiamo che questo levriero è stato allevato per la caccia e a volte può manifestarsi il suo istinto predatorio, soprattutto se non era abituato a stare con questi piccoli animali sin da giovane. La convivenza armoniosa non è impossibile, ma richiede un'introduzione graduale e un'attenta supervisione. Per quanto riguarda gli altri cani, il levriero spagnolo mostra generalmente una buona socialità. È un cane che ama la compagnia dei suoi simili, purché sia adeguatamente socializzato. Gli incontri regolari con altri cani, sin dalla tenera età, rafforzano le loro abilità sociali e riducono al minimo il rischio di comportamenti indesiderati come l'abbaiare eccessivo.
Il personaggio del levriero spagnolo
Adottare un levriero spagnolo è una decisione importante. Non si tratta solo di aspettare l'arrivo del proprio compagno, ma anche di capire cosa significa avere un animale nella propria vita. Un levriero spagnolo vivrà al tuo fianco per molti anni, quindi è essenziale essere ben informati sulla razza per fornirgli tutto ciò di cui ha bisogno. Un animale i cui bisogni non sono soddisfatti sarà infelice.
Le qualità del levriero spagnolo
Dolcezza innata
Il levriero spagnolo è noto per la sua naturale morbidezza. Questo cane calmo e pacifico è il compagno perfetto per famiglie e persone single.
Adattabilità
La sua capacità di adattarsi a diversi ambienti, sia in città che in campagna, rende il levriero spagnolo un cane molto versatile.
L'intelligenza
Con una notevole intelligenza, è veloce nell'imparare e desideroso di compiacere, il che facilita la sua istruzione.
Cose da tenere d'occhio nel levriero spagnolo
Sensibilità
Il levriero spagnolo è particolarmente sensibile. A volte può essere influenzato da improvvisi cambiamenti nell'ambiente o nella routine.
Hai bisogno di fare esercizio
Essendo un cane originariamente allevato per la caccia, ha bisogno di esercitarsi regolarmente.
Non tollera bene il freddo
Con i suoi capelli corti, è sensibile al freddo, quindi ricordati di proteggerlo durante l'inverno.
Ha bisogno di una buona istruzione
I levrieri spagnoli hanno un forte istinto di caccia, che può rendere difficile il richiamo. Questi cani, inclini all'inseguimento, a volte possono ignorare gli ordini quando sono distratti dal movimento. È quindi essenziale lavorare bene sul richiamo sin dalla tenera età e stare attenti in un ambiente aperto.
La compatibilità del levriero spagnolo
Quando si tratta di trovare il proprietario perfetto per il levriero spagnolo, potresti pensare a qualcuno che capisca non solo le esigenze fisiche di questa razza atletica, ma anche la sua natura sensibile. Questo cane si distingue per la sua dolcezza e la sua lealtà verso la sua famiglia e ha bisogno di un ambiente tranquillo. Le famiglie amorevoli, le coppie e persino le persone che vivono sole, purché possano fornire abbastanza esercizio fisico, sono tutte buone candidate. È un cane sportivo che andrà benissimo con gli atleti che amano gli sport all'aria aperta. È particolarmente adatto a chi cerca un cane calmo in casa, ma energico quando è in giro. Tuttavia, il levriero spagnolo potrebbe non essere la scelta migliore per le famiglie turbolente o per chi cerca un cane da guardia. Alla fine, questo cane merita un conduttore attento, amorevole e in grado di rispettare le sue esigenze specifiche. Non è consigliato nemmeno ai principianti.
La salute del levriero spagnolo
Qual è l'aspettativa di vita del levriero spagnolo?
Il levriero spagnolo è una razza di cane robusta che, con la dovuta cura, può vivere a lungo. L'aspettativa di vita del levriero spagnolo è generalmente di circa 12-14 anni. Naturalmente, questa durata può variare a seconda della salute, della cura, della dieta e dell'esercizio fisico del cane. Come per qualsiasi cane, è fondamentale prendersi cura di loro per tutta la vita, prendendosi cura dei loro bisogni fisici, emotivi e medici.
Prenditi cura del tuo levriero spagnolo
Come prolungare l'aspettativa di vita del levriero spagnolo? Ogni levriero spagnolo merita una vita piena di salute e gioia. Per garantire la longevità del tuo amico canino, ecco alcuni passaggi chiave:
Scegli una buona dieta
Il cibo gioca un ruolo cruciale nella salute del tuo levriero spagnolo. Scegli cibo di qualità, adattato alle sue esigenze specifiche, per mantenerlo in forma e in salute.
Esercizio, un parametro essenziale
Sebbene il levriero spagnolo sia più silenzioso rispetto ad altre razze, ha bisogno di un regolare esercizio fisico per rimanere in equilibrio. Una routine di attività quotidiana previene la noia e i comportamenti indesiderati.
Non trascurare l'istruzione
Anche educare il tuo levriero spagnolo può avere un ruolo nella loro longevità. Un cane ben addestrato risponderà al promemoria, che può essere fondamentale in alcune situazioni per tenerlo al sicuro.
Monitoraggio veterinario
Un controllo veterinario regolare è essenziale. I vaccini, i vermifughi e la protezione contro i parassiti sono fondamentali. Inoltre, i controlli sanitari regolari sono utili, soprattutto quando il cane invecchia.
Malattie comuni nel levriero spagnolo
Osteosarcoma
È una forma di cancro alle ossa. I levrieri, in generale, hanno maggiori probabilità di sviluppare questa condizione rispetto ad altre razze. È essenziale consultare un veterinario non appena si verificano zoppie o gonfiori insoliti.
Problemi orali e dentali
I levrieri spagnoli, come altre razze canine, possono essere soggetti a problemi orali. La manutenzione regolare dei denti del tuo Galgo è essenziale per prevenire malattie parodontali, gengiviti e altre condizioni orali che possono influire sul loro benessere generale. Denti e gengive non mantenuti possono essere fonte di infezioni che, se non trattate, possono diffondersi ad altri organi vitali come il cuore o i reni.
Mielopatia degenerativa
Questa condizione neurologica colpisce progressivamente il midollo spinale del cane, con conseguente paralisi degli arti posteriori. La diagnosi precoce e il follow-up veterinario sono fondamentali.
Sindrome da dilatazione torsionale dello stomaco
I cani dal torso profondo come il levriero spagnolo sono maggiormente a rischio di sviluppare questa condizione potenzialmente fatale. Riconoscere rapidamente i sintomi della torsione gastrica e consultare subito un veterinario è fondamentale.
Ogni proprietario di levriero spagnolo dovrebbe essere consapevole di queste malattie tipiche della razza e stare attento ai segnali di pericolo. Un'assistenza veterinaria regolare e una buona conoscenza del cane possono contribuire a garantire una vita lunga e sana.
Le condizioni di vita del levriero spagnolo
Le condizioni di vita ideali del levriero spagnolo
Il levriero spagnolo, pur essendo una razza originariamente allevata per la caccia, è noto per la sua natura calma e docile in casa. Le condizioni di vita ideali per lui includono uno spazio sicuro per rilassarsi, passeggiate regolari per soddisfare le sue esigenze di esercizio e una dieta equilibrata per mantenere il corpo magro e in forma. Uno spazio all'aperto, come un cortile, è ottimo per correre e giocare, ma non è strettamente necessario se sono garantite passeggiate regolari.
Il levriero spagnolo può vivere in un appartamento?
Sebbene sia possibile che un levriero spagnolo si adatti a vivere in un appartamento, non è l'ideale. I proprietari degli appartamenti dovranno assicurarsi di fornirgli lunghe passeggiate e sessioni di allenamento regolari per compensare la mancanza di spazio all'aperto. Tuttavia, per il benessere del cane, si consiglia un ambiente con spazio all'aperto.
L'educazione del levriero spagnolo
Educare il tuo levriero spagnolo è un'avventura gratificante basata sul rispetto reciproco, la dolcezza e la perseveranza. Gli approcci contemporanei all'addestramento cinofilo enfatizzano la comunicazione positiva e la creazione di un rapporto di fiducia. Evita i metodi antiquati e prediligi ricompense, carezze, dolcetti e altri incentivi come rinforzi positivi. Come tutti i cani, i levrieri spagnoli imparano meglio in un ambiente amorevole e sicuro. Decifrare i segnali del suo corpo, dalle sue orecchie attente alla sua coda felice, ti permetterà di personalizzare il tuo metodo in base alle sue esigenze. La coerenza è fondamentale, quindi tutti i membri della famiglia dovrebbero attenersi agli stessi principi per evitare malintesi. L'istruzione è una responsabilità che richiede pazienza e amore. Guida il tuo levriero spagnolo con tenerezza per costruire una relazione solida e duratura.
Quando iniziare a educare il levriero spagnolo?
L'educazione del levriero spagnolo deve iniziare in tenera età. Non appena arriva nella sua nuova casa, circa 8-10 settimane, è pronto per imparare le basi. Questo periodo è fondamentale per la socializzazione e l'instaurazione di buone abitudini.
Le basi dell'educazione nel levriero spagnolo
I levrieri spagnoli sono noti per la loro indipendenza e il forte istinto di caccia, caratteristiche che possono rendere particolarmente difficile l'addestramento al richiamo. Questa razza, famosa per la sua velocità fulminea e il desiderio di inseguire tutto ciò che si muove, può essere così presa dal brivido della caccia o dell'esplorazione da ignorare i richiami al ritorno. La loro intensa concentrazione e tendenza a concentrarsi sul movimento possono spesso renderli sordi ai comandi dei loro proprietari, specialmente in un ambiente aperto con abbondanti stimoli. Pertanto, è fondamentale introdurre il levriero spagnolo al richiamo in tenera età, utilizzando metodi di rinforzo positivo e praticando regolarmente in ambienti diversi. Tuttavia, anche con un addestramento adeguato, è essenziale rimanere vigili e valutare il livello di sicurezza prima di lasciare un levriero spagnolo senza guinzaglio, poiché i loro istinti predatori possono spesso superare il loro apprendimento. Spesso è consigliabile investire in accessori per cani, come uno speciale collare antifuga per levrieri o una pettorina a doppia sicurezza per evitare che scappino.
Come nutrire correttamente il tuo levriero spagnolo
Nutrire correttamente il cane è un passo fondamentale per garantirne la salute e la longevità. Ecco perché è essenziale garantire la qualità del cibo che offri al tuo levriero spagnolo. Di fronte alla moltitudine di scelte disponibili, a volte è difficile orientarsi. Ecco alcuni suggerimenti per guidarti sui principi dell'alimentazione canina.
Leggi attentamente la composizione
La dieta del tuo levriero spagnolo deve essere scelta con cura. Per fare ciò, è fondamentale capire da cosa è composto il cibo che gli dai. Analizza le etichette dei prodotti e scegli quelle che evitano additivi artificiali e ingredienti di bassa qualità. Un buon consiglio: più breve e chiara è la lista degli ingredienti, meglio è!
Fai attenzione a dove acquisti!
Anche la provenienza del cibo del tuo levriero spagnolo è essenziale. Sebbene sia conveniente acquistare nei supermercati, questi luoghi vendono spesso alimenti di qualità inferiore. È preferibile rivolgersi a crocchette o paté consigliati dai veterinari o venduti in negozi specializzati. Prendi in considerazione anche servizi di ristorazione su misura, per una dieta adattata alle esigenze specifiche del tuo levriero spagnolo.
Comprendi le esigenze del tuo cane
Ogni razza ha le sue particolarità e il levriero spagnolo non fa eccezione. Concentrati sulle proteine di qualità di origine animale, poiché sono le più adatte alla digestione del cane. Inoltre, presta attenzione alla quantità di carboidrati, per evitare il rischio di obesità o diabete.
Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato
Le esigenze nutrizionali cambiano con l'età e lo stato di salute del tuo levriero spagnolo. Che si tratti di un cucciolo, di un cane adulto o di un anziano, consulta regolarmente il veterinario per modificare la sua dieta.
Metodi artigianali per nutrire il tuo cane
Se vuoi allontanarti dagli alimenti trasformati, puoi prendere in considerazione la dieta domestica o la dieta BARF per il tuo levriero spagnolo. Ciò richiederà più tempo e impegno da parte tua, poiché dovrai preparare i suoi pasti. Che si tratti di carne e verdure cotte per la dieta domestica o di carne cruda con verdure per la dieta BARF, è fondamentale consultare un esperto di nutrizione canina o il veterinario per garantire una dieta equilibrata al fedele compagno.
Manutenzione e igiene del levriero spagnolo
vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno
Alimentazione : Tra 55 e 75 euro
Budget mensile : da 65 a 80 euro
Cura del pelo
Il levriero spagnolo ha un pelo corto e sottile che richiede una manutenzione del pelo relativamente semplice. Tuttavia, è importante spazzolare il cane regolarmente, almeno una volta alla settimana, per rimuovere i peli morti e mantenere la lucentezza del pelo. Sebbene il levriero spagnolo non sia soggetto a nodi, la spazzolatura consente di massaggiare la pelle, stimolare la circolazione sanguigna e identificare possibili anomalie cutanee. Il bagno è necessario solo quando il cane è particolarmente sporco, poiché lavaggi frequenti potrebbero seccare la sua pelle delicata.
Cura degli occhi
Gli occhi del levriero spagnolo sono espressivi e devono essere controllati regolarmente per assicurarsi che siano puliti e privi di segni di irritazione. Usa un batuffolo di cotone umido per pulire delicatamente l'angolo dell'occhio e rimuovere eventuali secrezioni. Se si notano arrossamenti, secrezioni insolite o segni di disagio, si consiglia di consultare un veterinario.
Cura dei denti
L'igiene orale è essenziale per il benessere generale del levriero spagnolo. Spazzola i denti del tuo cane almeno due o tre volte alla settimana con uno spazzolino appositamente progettato per cani e un dentifricio adatto. Ciò impedirà la formazione di tartaro e la malattia parodontale. Inoltre, i giocattoli da masticare o i dolcetti dentali possono aiutare a mantenere una buona salute dentale.
Cura delle orecchie
Le orecchie del levriero spagnolo sono naturalmente pulite, ma dovrebbero essere controllate regolarmente per segni di infezione o parassiti. Se noti un odore insolito o una secrezione eccessiva, è tempo di consultare un veterinario. Usa un batuffolo di cotone umido per pulire le orecchie del cane, ma evita di mettere nulla nel condotto uditivo.
Cura delle unghie
Gli artigli del levriero spagnolo tendono a crescere rapidamente. È quindi necessario tagliarli ogni mese o non appena diventano troppo lunghi. Utilizzate un tagliaunghie adatto e fate attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio, che è riccamente vascolarizzata.
Qual è il prezzo di un levriero spagnolo?
In Francia, il prezzo di un Cucciolo di levriero spagnolo di razza pura in un'azienda agricola di qualità varia generalmente tra 800 e 1500 euro. È fondamentale scegliere con cura la propria azienda agricola. Un buon allevatore si preoccuperà del benessere dei propri cani e sarà in grado di fornirti tutte le informazioni necessarie sull'anamnesi, sulle vaccinazioni e sulle specifiche della razza. Tuttavia, data l'allarmante situazione dei Galgos in Spagna, si raccomanda vivamente di rivolgersi alle associazioni per la protezione dei levrieri quando si considera l'adozione di un levriero spagnolo. Queste associazioni sono infatti impegnate nel salvataggio, nella cura e nella riabilitazione di questi cani che sono spesso vittime di abusi o abbandoni. L'adozione attraverso queste strutture consente non solo di dare una seconda possibilità a un animale in difficoltà, ma anche di sostenere attivamente la causa di questi levrieri e di partecipare alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica. Inoltre, preferendo l'adozione tramite un'associazione all'acquisto, evitiamo di sostenere allevatori o circuiti operativi senza scrupoli.
Il sonno del levriero spagnolo
Il levriero spagnolo può dormire all'aperto?
Sebbene il levriero spagnolo sia adattato al clima mediterraneo, non è consigliabile lasciarli dormire all'aperto, soprattutto durante le notti fredde. Il suo pelo fine e corto non offre una protezione adeguata contro le basse temperature. Inoltre, questa razza è molto legata alla famiglia umana e generalmente preferisce il calore e il comfort di casa. Lasciare dormire un levriero spagnolo all'aperto potrebbe farlo sentire ansioso e aumentare il rischio di malattie legate agli agenti atmosferici.
Scegliere il cestino ideale
Per il benessere del levriero spagnolo, la scelta della cuccia per cani è fondamentale. Scegli un letto morbido e confortevole che offra un buon sostegno ai suoi muscoli snelli. Un cestino imbottito con bordi leggermente rialzati sarebbe perfetto per lui da arrotolare e rannicchiarsi. Assicurati che sia abbastanza spazioso da poterlo allungare completamente. La qualità del materiale è importante anche per garantire durata e facilità di pulizia.
Giochi e attività per levriero spagnolo
Coinvolgere il tuo levriero spagnolo in giochi e attività è essenziale per il suo benessere mentale e fisico. Questa razza è naturalmente attiva, elegante e ha una grande resistenza. I giochi non solo rafforzano il legame tra cane e proprietario, ma promuovono anche una buona salute mentale e fisica.
Le migliori attività da fare con il tuo levriero spagnolo
Nonostante il loro aspetto nobile, i levrieri spagnoli sono cani giocosi e amano le attività che stimolano il loro istinto di inseguimento. Le corse di levrieri, i giochi con la palla o persino le sessioni di frisbee sono l'ideale per loro. Inoltre, possono essere utili anche lunghe passeggiate, escursioni o sessioni di allenamento per l'agilità. Ricorda che il levriero spagnolo è anche un ottimo compagno di jogging grazie alla sua andatura aggraziata e alla sua resistenza.
Quale assicurazione per proteggere il tuo levriero spagnolo?
Assicurazione per levriero spagnolo
Non è obbligatorio assicurare il proprio amico a quattro zampe, tranne in casi molto specifici. In Francia, solo i cani cosiddetti pericolosi sono soggetti all'assicurazione obbligatoria per cani. Il levriero spagnolo non è uno di questi. Tuttavia, stipulare un'assicurazione per Spanish Hound è intelligente, poiché questo cane è agile e un incidente può accadere rapidamente. La legge francese ritiene che il proprietario sia responsabile delle azioni commesse dal suo cane mentre è affidato alle sue cure. Se vuoi portarlo a caccia, è necessaria un'assicurazione per levrieri spagnoli, che offre copertura contro gli infortuni e assistenza legale. Se il cane è principalmente un animale da compagnia, è sufficiente un'assicurazione di responsabilità civile privata.
Assicurazione sanitaria per Spanish Greyhound
Come l'assicurazione, non è obbligatorio sottoscrivere un'assicurazione mutua per i levrieri spagnoli. Tuttavia, la scelta di un'assicurazione per il tuo levriero spagnolo garantisce la migliore assistenza al tuo cane in caso di problemi di salute. Nonostante la sua solida costituzione, può essere predisposto a determinate condizioni. Un'assicurazione sanitaria per Spanish Greyhound copre i costi di consulenze, ricoveri e interventi chirurgici. Alcune compagnie di mutua assicurazione rimborsano anche misure preventive e alimenti specializzati. È essenziale scegliere un'assicurazione sanitaria che copra le malattie specifiche di questa razza e comprendere appieno i termini del contratto.