levrier-ecossais
January 1, 2025

Il levriero scozzese

Immagina un compagno la cui nobiltà è ereditata dalle nebbie scozzesi e dai vasti altopiani: il Wolfhound scozzese, noto anche come Levriero o Deerhound scozzese. Affettuoso e pieno di vitalità, questo cane è un amico fedele con un'energia che contraddice la sua imponente statura. Incarna la perfetta alchimia tra grazia e forza, spesso descritto come un gigante gentile da chi ha il privilegio di condividere con lui la propria vita quotidiana. La sua personalità amichevole lo rende un compagno di famiglia senza pari, capace di brevi sbalzi di velocità e di lunghe ore di relax con il suo padrone. Gli antenati dello Scottish Hound, intrecciati con la ricca storia scozzese, lo rendono più di un semplice animale da compagnia: è un patrimonio vivente. Apparso nelle Highlands scozzesi dove la sua figura slanciata correva a fianco dei clan, il levriero scozzese è stato immortalato nella letteratura e nell'arte nel corso dei secoli, diventando un simbolo di eleganza e potenza. È una compagna la cui storia è stata scritta per secoli, plasmata dalla mano dell'uomo per le esigenze della caccia e della compagnia, una razza che è sopravvissuta ai secoli adattando il suo temperamento allegro e la sua presenza confortante alle esigenze dei suoi padroni umani.

Un po' di storia...

Sin dalla Scozia medievale, il levriero scozzese è stato inizialmente allevato come cane da caccia, utilizzando la vista acuta e la velocità della luce per inseguire la selvaggina. Nel XIX secolo, la razza godette di una reputazione che andò oltre i confini, diventando una delle preferite della nobiltà. Introdotto negli Stati Uniti all'inizio del 1900, lo Scottish Greyhound conquistò rapidamente il cuore degli amanti dei cani americani e nel 1930 fu ufficialmente riconosciuto dall'American Kennel Club. Da sempre presente nelle esposizioni canine e nelle case, il levriero scozzese rimane un emblema di dignità e bellezza.

Caratteristiche fisiche del levriero scozzese

Il levriero scozzese appartiene al gruppo 10 della Federazione cinofila internazionale (FCI), i Greyhound, e gli viene assegnato il numero standard FCI 164; è un cane di grossa taglia.

gruppo : Il levriero scozzese ha un corpo allungato e muscoloso, con una linea dorsale leggermente arcuata che ne rivela la forza e l'agilità.

Testa : La sua testa è lunga e sottile, con un cranio piatto che le conferisce un'espressione nobile e distinta.

Orecchie : Le orecchie del levriero scozzese sono piccole e ricoperte di peli fini, portate indietro quando è a riposo e vivaci quando è attento.

Occhi : I suoi occhi a mandorla, scuri e penetranti, esprimono profonda morbidezza e scintillante intelligenza.

Coda : La coda del levriero scozzese è lunga e storta; portata bassa, completa elegantemente la silhouette aggraziata dell'animale.

Capelli : Il pelo del levriero scozzese è corto e denso e offre protezione dalle intemperie del suo paese di origine.

colore : L'abito può variare e include diversi colori come nero, grigio, rosso e fulvo, spesso con macchie bianche.

Le dimensioni e il peso del levriero scozzese

Il levriero scozzese, noto per la sua figura snella e le gambe lunghe, rientra nella categoria dei cani di grossa taglia. Da adulto, un levriero scozzese può misurare tra 71 e 76 cm al garrese per i maschi e tra 66 e 71 cm per le femmine, con un peso che generalmente oscilla tra 27 e 40 kg. Questa nobile statura richiede un impegno per una dieta equilibrata, controlli veterinari regolari e spazio sufficiente per muoversi liberamente. Il mantenimento di uno stile di vita attivo è fondamentale per il benessere di questa razza, che prospera grazie all'esercizio fisico regolare e alla stimolazione mentale. Se vuoi viaggiare con il tuo cane, in particolare un levriero scozzese, un'attenta preparazione è fondamentale per garantirne la sicurezza e il comfort, nel rispetto delle normative vigenti. Per i viaggi aerei, il tuo Greyhound deve essere sistemato in una custodia da trasporto conforme agli standard IATA, garantendone così la protezione durante il volo. È importante scegliere un contenitore abbastanza capiente da consentire al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi senza difficoltà. Per i viaggi in treno, le politiche possono variare a seconda delle compagnie: alcune richiedono museruola e guinzaglio, mentre altre possono richiedere un biglietto per cani o restrizioni sulla taglia. È consigliabile informarsi in anticipo sulle condizioni specifiche di ciascun vettore.

Il comportamento del levriero scozzese e dei suoi congeneri

Il levriero scozzese, una razza nota per la sua natura calma e riservata, può avere diverse interazioni con gatti e NAC (nuovi animali domestici).
Sebbene questo cane abbia un istinto di caccia dovuto alla sua eredità da levriero, una socializzazione precoce e ben condotta può contribuire a una convivenza pacifica. Per quanto riguarda i gatti, in particolare, i proprietari di Scottish Hound spesso osservano che il loro cane può sviluppare un comportamento protettivo o indifferente, piuttosto che predatorio, purché il gatto venga introdotto in famiglia in modo ponderato e controllato. Per quanto riguarda i NAC, le loro dimensioni ridotte possono innescare l'istinto di inseguimento del cane scozzese; si raccomanda quindi una vigilanza e un'educazione costanti per garantire una convivenza armoniosa.

In presenza di altri cani, lo Scottish Hound mostra talvolta una tendenza al dominio, soprattutto se la socializzazione non è stata sufficientemente approfondita durante la sua giovinezza. Nonostante ciò, molti levrieri scozzesi amano la compagnia dei loro coetanei e dimostrano una natura socievole quando sono abituati a interagire in ambienti diversi come parchi o club per cani. Il loro approccio agli altri cani varia da amichevole a distaccato, ma raramente aggressivo, il che rende lo Scottish Greyhound un compagno generalmente adatto a convivere con altri cani, a condizione di una buona introduzione e di un ambiente attento.

Il personaggio del levriero scozzese

Adottare un levriero scozzese, proprio come qualsiasi altro cane, richiede una preparazione accurata e un impegno a lungo termine. Prima di accogliere questo nobile compagno nella vostra vita, assicuratevi di comprendere la portata della presenza di un tale animale nella vostra casa e l'impatto che avrà sulla vostra vita quotidiana. Un levriero scozzese può godere della compagnia umana fino a dieci anni e comprendere le loro esigenze è fondamentale per il loro benessere e la loro felicità.

Le qualità del levriero scozzese

Gentilezza e cordialità

Il levriero scozzese brilla per la sua innata dolcezza, essendo gentile con i membri della famiglia come lo è con gli ospiti. Questa razza dimostra una costante cordialità, il che la rende particolarmente adatta alla vita familiare. Si lega facilmente e diventa un membro affettuoso e leale della famiglia.

Intelligenza e apprendimento

L'intelligenza del levriero scozzese è una risorsa importante, che rende la sua istruzione stimolante e gratificante. Con un approccio coerente e positivo, impara rapidamente ed è in grado di comprendere un'ampia varietà di comandi. Il suo desiderio di compiacere, unito alla sua intelligenza, lo rende un compagno obbediente e facile da addestrare.

Energia

Nonostante la sua statura elegante, il levriero scozzese ha una buona riserva di energia. È un cane giocoso che ha bisogno di un regolare esercizio fisico per mantenersi in forma sia fisicamente che mentalmente. Il suo entusiasmo lo rende un compagno di giochi ideale, in grado di partecipare a una varietà di attività canine.

Cose da tenere d'occhio nel Greyhound scozzese

Sensibilità

Questo cane ricettivo può essere particolarmente sensibile all'ambiente della sua casa. Il mantenimento di un ambiente stabile e pacifico è essenziale affinché lo Scottish Hound si senta al sicuro. Cambiamenti improvvisi o un tono aspro possono influenzarlo profondamente.

Istinto predatorio

Il levriero scozzese ha conservato l'istinto di caccia. Sebbene sia amichevole e gentile, può essere aggressivo con i piccoli animali. Per gestire questo aspetto del temperamento sono necessari un'istruzione precoce e promemoria costanti.

Esigenze pratiche

Sebbene sia calmo all'interno, lo Scottish Hound deve allenarsi. La mancanza di uscite quotidiane può portare alla noia o all'ansia. È quindi importante assicurarsi che abbia una routine di esercizi adeguata per il suo benessere generale.

Integrando questi aspetti nella tua vita e fornendo al tuo cane scozzese l'amore e la cura di cui ha bisogno, ti assicuri di sviluppare un rapporto armonioso e gratificante con questo compagno eccezionale.

Compatibilità con i levrieri scozzesi

Il proprietario ideale di un levriero scozzese è qualcuno che capisce e apprezza la natura gentile e talvolta indipendente di questa razza. Le persone attive in grado di fornire un equilibrio tra esercizio fisico e riposo sono una buona soluzione per le esigenze dello Scottish Hound. Inoltre, dato il loro temperamento calmo, sono più adatti a persone che possono fornire loro un ambiente stabile e tranquillo senza troppo caos o rumore. I potenziali proprietari dovrebbero essere pronti a impegnarsi in una socializzazione continua e in una formazione positiva per sfruttare al meglio la natura premurosa del levriero scozzese. Prosperano in mani pazienti e premurose, dove il loro bisogno di attaccamento e comprensione è pienamente soddisfatto. La razza non è solo una compagna maestosa, ma anche un membro della famiglia leale e affettuoso verso coloro che mostrano rispetto e amore nei loro confronti.

La salute del levriero scozzese

Qual è l'aspettativa di vita del levriero scozzese?

I levrieri scozzesi sono cani graziosi e robusti, la cui aspettativa di vita varia generalmente tra i 12 e i 15 anni. Per massimizzare gli anni di compagnia con il tuo levriero scozzese, è essenziale prestare particolare attenzione al benessere del cane. Ciò include una dieta equilibrata, un regolare esercizio fisico e frequenti controlli veterinari. Dando importanza alla salute del cane sin dalla giovane età, i proprietari possono svolgere un ruolo chiave nella prevenzione di malattie e condizioni legate all'età, contribuendo così alla qualità di vita ottimale del loro animale domestico.

Prenditi cura del tuo levriero scozzese

Il tuo cane merita il meglio per vivere una vita sana e appagante. Ecco i parametri essenziali per garantire la felicità e la buona salute del tuo cane per tutta la vita.

Scegli una buona dieta

I levrieri scozzesi trarranno beneficio da una dieta di qualità ricca di nutrienti essenziali per sostenere il loro rapido metabolismo e il loro fabbisogno energetico specifico.

Esercizio, un parametro essenziale

Sebbene siano meno iperattivi rispetto ad altri levrieri (come i piccoli levrieri italiani), i levrieri scozzesi richiedono un esercizio quotidiano per mantenere la loro forma fisica e mentale. Lunghe passeggiate o sessioni di corsa possono aiutarli a mantenersi in equilibrio.

Non trascurare l'istruzione

Una solida formazione fornisce al levriero scozzese le basi per un comportamento adattato e sicuro. Imparare a ricordare è fondamentale per poterlo gestire in qualsiasi situazione.

Monitoraggio veterinario

Le visite regolari dal veterinario per vaccinazioni, trattamenti antiparassitari e controlli sanitari generali sono fondamentali per la salute del levriero scozzese.

Malattie comuni nel levriero scozzese

Cardiomiopatia

Questa condizione, che colpisce il muscolo cardiaco, può essere fonte di preoccupazione per lo Scottish Hound. La diagnosi precoce da parte del veterinario può aiutare a gestire la condizione con farmaci e aggiustamenti dietetici.

Osteosarcoma

Il levriero scozzese, come altre razze di grandi dimensioni, può essere soggetto all'osteosarcoma, un tipo di cancro alle ossa. La diagnosi precoce è fondamentale per il trattamento e spesso può essere necessario un intervento chirurgico.

Atrofia progressiva della retina (APR)

L'APR è una condizione genetica che può influire sulla vista di questi cani nel tempo. Le visite regolari a un oculista veterinario possono aiutare a rilevare i primi segni di questa condizione.

Le condizioni di vita del levriero scozzese

Le condizioni di vita ideali per il levriero scozzese

I levrieri scozzesi prosperano in un ambiente in cui possono bilanciare la loro natura tranquilla con periodi di intensa attività. Questi eleganti cani hanno bisogno di spazio per allungarsi e correre; quindi, una casa con un ampio giardino recintato è l'ideale. I loro cappotti corti richiedono una cura particolare durante i mesi freddi o molto caldi e apprezzano un posto comodo all'interno dove riposare. Sebbene indipendenti, cercano la compagnia delle loro famiglie e non devono essere lasciati soli per lunghi periodi di tempo. La stimolazione mentale è fondamentale tanto quanto l'esercizio fisico, quindi i giocattoli interattivi e le sessioni di gioco aiuteranno a mantenere la mente acuta.

Il levriero scozzese può vivere in un appartamento?

Quando si tratta di vivere in appartamento, lo Scottish Hound può adattarsi a tale ambiente di vita purché le sue esigenze di esercizio siano soddisfatte quotidianamente. Ciò significa passeggiate regolari, opportunità di correre senza guinzaglio in uno spazio sicuro e compagnia frequente. Il loro temperamento calmo e il basso livello di abbaiare li rendono adatti alla vita in appartamento, a condizione che il proprietario si impegni a mantenere un regolare regime di esercizio fisico.

L'educazione del levriero scozzese

L'educazione di un levriero scozzese è un viaggio gratificante basato sull'affetto, la coerenza e la comprensione. Usa un metodo positivo basato sul rinforzo positivo: carezze, dolcetti e complimenti danno forma a un apprendimento efficace e piacevole. Questa razza impara più facilmente e in modo più equilibrato in un ambiente sereno e sicuro. Comprendere i suoi segnali, dalle sue orecchie attente alla coda che si contorce, è fondamentale per adattare il metodo alle sue esigenze specifiche. L'importanza della coerenza educativa è fondamentale e tutti i membri della famiglia dovrebbero applicare le stesse regole per evitare di confondere il messaggio. Un addestramento cinofilo di successo richiede pazienza e affetto costante, che aiutano a costruire un legame forte e duraturo tra te e il tuo cane scozzese.

Quando iniziare a educare il levriero scozzese?

Non appena un cucciolo di levriero scozzese arriva a casa tua, idealmente intorno alle otto settimane di età, dovrebbe iniziare l'educazione. Questo è un buon momento per stabilire le basi della socializzazione e dei comandi di base. L'approccio deve essere gentile e coerente, poiché i levrieri scozzesi sono sensibili e possono essere reticenti con un addestramento troppo rigido o un tono di voce alto. Le sessioni brevi e coinvolgenti, piene di incoraggiamento e ricompense, preparano il terreno per una relazione rispettosa e un'obbedienza volontaria.

Le basi dell'educazione nel levriero scozzese

Per l'addestramento di base del levriero scozzese, è essenziale capire che questa razza può essere sia intelligente che testarda, con tendenza all'indipendenza. Le tecniche educative dovrebbero quindi includere un mix di attività che mantengano il loro interesse e stimolino il loro intelletto. L'addestramento alla toilette, il richiamo, la camminata al guinzaglio e i comandi di base come «siediti», «resta» e «vieni» sono fondamentali. L'uso di metodi positivi, come premiarli con dolcetti e congratulazioni, oltre a garantire una routine regolare, incoraggia la loro conformità e consente loro di comprendere chiaramente le aspettative. Un'educazione di successo con un levriero scozzese si basa sulla pazienza e sulla perseveranza, creando un legame di fiducia che arricchisce la dinamica tra il cane e il suo proprietario.

Come nutrire correttamente il tuo levriero scozzese

Garantire una dieta equilibrata e adeguata è fondamentale per la salute e la longevità del tuo levriero scozzese. La moltitudine di opzioni di cibo per cani sul mercato può rendere complessa la scelta per i proprietari che hanno a cuore la qualità. Per guidarvi nella scelta delle migliori crocchette per il vostro levriero scozzese, ecco alcuni buoni consigli.

Leggi attentamente la composizione

È essenziale comprendere appieno cosa stai dando da mangiare al tuo levriero scozzese per nutrirlo correttamente. Dedicare del tempo all'analisi della composizione di crocchette e paté è essenziale per garantire alimenti di qualità. Controlla le etichette per verificare la presenza di ingredienti naturali ed evita gli alimenti che contengono troppi additivi artificiali o riempitivi di bassa qualità. Un elenco eccessivamente esaustivo di ingredienti è spesso sinonimo di complessità e può mascherare componenti indesiderati.

Fai attenzione a dove acquisti!

Prestare attenzione a dove prendi il cibo del tuo animale domestico è fondamentale. È preferibile scegliere alimenti di alta qualità e questi prodotti sono raramente disponibili nei supermercati o nei negozi di grande distribuzione, che tendono a rifornire marchi più economici con ingredienti meno nobili. Gli alimenti veterinari o specializzati sono generalmente più adatti e possono contribuire a migliorare la salute generale del cane scozzese. Inoltre, considera l'opzione di crocchette personalizzate per soddisfare con precisione le esigenze nutrizionali del tuo cane.

Comprendi le esigenze del tuo cane

Ogni cane ha esigenze dietetiche uniche che devono essere comprese e prese in considerazione. Le proteine, ad esempio, sono un nutriente fondamentale ed è consigliabile scegliere fonti proteiche animali di alta qualità come tacchino, pollo o pesce. Fai attenzione alle proteine vegetali, che potrebbero portare a carenze nutritive. Inoltre, sebbene i carboidrati facciano parte della dieta, la loro quantità dovrebbe essere limitata per prevenire l'obesità e il diabete.

Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato

Le esigenze nutrizionali del tuo levriero scozzese cambieranno con l'età, la salute e i livelli di attività. A volte è quindi necessario modificare la dieta, sia durante il passaggio da cucciolo ad adulto, dopo la sterilizzazione o con l'avanzare dell'età. Prima di qualsiasi cambiamento nella dieta, si raccomanda un consulto veterinario per garantire una transizione dietetica regolare e appropriata.

Metodi artigianali per nutrire il tuo cane

Se preferisci evitare gli alimenti trasformati, sono possibili alternative come la dieta domestica o la dieta BARF per il tuo levriero scozzese. La dieta casalinga prevede pasti preparati in casa con carne e verdure cotte, mentre la dieta BARF è costituita principalmente da carne cruda con un complemento di verdure cotte. Prima di intraprendere queste diete, è fondamentale consultare il veterinario o un nutrizionista canino per una composizione dei pasti equilibrata e sicura, poiché alcuni ingredienti comuni nella dieta umana possono essere dannosi per i cani.

La cura e l'igiene del levriero scozzese

vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno

Alimentazione : Tra 55 e 75 euro

Budget mensile : da 65 a 80 euro

Cura del pelo

Il levriero scozzese è noto per il suo pelo fine ed elegante che richiede una manutenzione regolare dei capelli per mantenerne la bellezza e la salute naturali. Si consiglia di spazzolarsi settimanalmente per evitare nodi e rimuovere i peli morti. Usa una spazzola morbida per cani a pelo lungo appositamente progettata per pelo liscio e una spazzola a denti fini per le zone più delicate. Per il bagno, uno shampoo delicato per cani, formulato per pelli sensibili, aiuta a mantenere la pulizia e la lucentezza del pelo senza irritare la pelle. È importante asciugare accuratamente il cane dopo il bagno per prevenire il rischio di raffreddore, soprattutto nei climi più freddi.

Cura degli occhi

Gli occhi di un levriero scozzese devono essere puliti regolarmente con particolare cura per evitare l'accumulo di polvere e detriti, che possono causare irritazioni. Usa un panno morbido inumidito con una soluzione adatta per la pulizia degli occhi o acqua tiepida per pulire delicatamente il contorno occhi. È fondamentale evitare il contatto con gli occhi stessi per non irritarli. Esamina regolarmente gli occhi del tuo Scotch Hound per arrossamenti, secrezioni anomale o segni di infezione e consulta un veterinario se noti anomalie.

Cura dei denti

La salute dentale è essenziale per il levriero scozzese. Lavarsi i denti regolarmente, preferibilmente più volte alla settimana, con dentifricio per cani e uno spazzolino adatto alla bocca, aiuterà a prevenire la placca dentale, il tartaro e le malattie orali. I giocattoli da masticare e i dolcetti dentali possono anche aiutare a ridurre l'accumulo di placca e tartaro tra una spazzolatura e l'altra. Si consigliano inoltre visite regolari dal veterinario per le pulizie professionali per mantenere una buona igiene orale.

Cura delle orecchie

La pulizia delle orecchie è una parte essenziale della routine di cura del levriero scozzese. Le orecchie devono essere controllate settimanalmente per individuare eventuali accumuli di cerume o segni di infezione. Per pulire le orecchie del cane, usa una soluzione detergente specifica per cani, applica qualche goccia nel condotto uditivo e massaggia delicatamente la base dell'orecchio. Quindi usa un panno morbido o un batuffolo di cotone per rimuovere delicatamente lo sporco o la soluzione in eccesso. Evitare l'uso di tamponi di cotone che potrebbero danneggiare l'orecchio interno.

Cura degli artigli

Gli artigli del levriero scozzese devono essere potati regolarmente, circa ogni sei-otto settimane, per prevenire fastidi durante la deambulazione e ridurre il rischio di lesioni. Usa un tagliaunghie adatto alla taglia del cane e fai attenzione a non tagliare la vena che attraversa l'artiglio, nota come «affilata». Se non sei sicuro di come farlo, chiedi una dimostrazione al tuo veterinario o a un toelettatore professionista.

Qual è il prezzo di un levriero scozzese?

Il prezzo di un Cucciolo di levriero scozzese L'allevamento di razza pura in Francia può variare notevolmente a seconda di una varietà di fattori, tra cui lignaggio, allevamento e posizione geografica. In generale, i prezzi possono oscillare tra 1.000 e 2.500 euro, a volte di più per i cuccioli di linee pluripremiate o con un pedigree eccezionale. È fondamentale fare la dovuta diligenza nella scelta di un allevamento. Un buon allevamento si concentrerà sulla salute e sul temperamento dei loro cani, effettuando test genetici sulla salute e socializzando i cuccioli sin dalla tenera età.

Il sonno del levriero scozzese

Il levriero scozzese può dormire all'aperto?

Il levriero scozzese, con la sua statura elegante e il pelo fine, non è progettato per le notti all'aperto, specialmente in climi freddi o umidi. Questo cane ama il comfort e ha bisogno di dormire in casa per rimanere in salute. Quando le temperature scendono, hanno bisogno di un ambiente caldo e privo di correnti d'aria, poiché la loro bassa massa grassa non offre loro molto isolamento termico. Garantire che il tuo Scottish Hound abbia una confortevole zona notte interna è essenziale per il suo benessere.

Scegliere il cestino ideale

Scegliere la cuccia per cani ideale per un levriero scozzese è una questione di comfort e sostegno. Questi levrieri apprezzano i letti morbidi che si adattano alla loro forma slanciata e offrono protezione per le loro delicate articolazioni. Scegli una cesta ovale o rettangolare con bordi rialzati dove il cane possa appoggiare la testa. I materiali devono essere di alta qualità e facili da pulire. Un cestino con fondo spesso e imbottito è ideale per isolare i levrieri dal freddo e assicurare loro un sonno riposante.

Giochi e attività del levriero scozzese

L'interazione giocosa e l'esercizio fisico sono fondamentali per il levriero scozzese, una razza nota per la sua eleganza e velocità. Sebbene questi cani possano essere tranquilli a casa, traggono grandi benefici dalle attività regolari per mantenere la loro forma fisica e mentale. Un esercizio moderato e adattato alla loro costituzione aiuta a prevenire problemi comportamentali e li mantiene sani.

Le migliori attività da fare con il tuo levriero scozzese

Per un levriero scozzese, le attività dovrebbero essere un mix di esercizio fisico e stimolazione mentale. Il canicross e la caccia al tesoro, che fanno appello al loro istinto naturale, possono essere particolarmente gratificanti. Passeggiate regolari dove possono trottare a passo costante, combinate con brevi ma intense sessioni di corsa libera in uno spazio sicuro, li manterranno in forma senza esercitare troppa pressione sulle articolazioni sensibili. Anche i giochi di intelligenza che li incoraggiano a risolvere enigmi per ottenere ricompense sono un ottimo modo per stimolare la loro mente.

Quale assicurazione per proteggere il mio levriero scozzese?

Assicurazione per Scottish Hound

Stipulare un'assicurazione per cani adatta a un levriero scozzese è un passo importante per garantire la loro sicurezza e salute a lungo termine. Una buona assicurazione può coprire le spese veterinarie per le cure di routine, le emergenze e le condizioni specifiche della razza. Considerando che lo Scottish Hound può essere soggetto a condizioni quali dilatazione dello stomaco, torsioni o problemi alle ossa, l'assicurazione per cani consente di risolvere questi problemi senza ulteriori pressioni finanziarie.

Assicurazione sanitaria per Scottish Hound

L'importanza di stipulare un'assicurazione per cani per un levriero scozzese non deve essere sottovalutata. Con premi mensili gestibili, l'assicurazione per cani offre tranquillità coprendo alcune o tutte le spese sanitarie, a seconda della copertura scelta. Ciò include controlli regolari, trattamenti preventivi, interventi chirurgici e talvolta anche terapie comportamentali. Investendo in una mutua assicurativa, garantisci il benessere del tuo compagno e la serenità del tuo budget.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.