Il Labradoodle
Conosci il Labradoodle ? Questa razza come nessun'altra ha le caratteristiche del Labrador e del Barboncino. Chiamato anche Labrapoodle, questo cagnolino è particolarmente popolare negli Stati Uniti, ma molto più riservato in Europa.
Un po' di storia...
Se il termine Labradoodle è stato usato per la prima volta nel 1955 per riferirsi a un incrocio tra un Labrador e un barboncino (Barboncino in inglese), tuttavia, è stato necessario attendere il 1988 perché il suo utilizzo si diffondesse. Wally Conron, un allevatore australiano, ha deliberatamente incrociato un Labrador Retriever e un barboncino nel 1988 per sviluppare un cane guida e da assistenza ipoallergenico per chi soffre di allergie. Qualche anno dopo, Wally Conron ammise di essersi pentito di questa decisione, perché questo primo incrocio diede inizio a una dannosa modalità di incrocio che a volte causava seri problemi di salute negli animali.
Nonostante la sua popolarità, il Labradoodle non è ancora, ad oggi, riconosciuto come razza a sé stante dalla Federazione cinologica internazionale (FCI) o dalla Société Centrale Canine in Francia.
Le caratteristiche fisiche del Labradoodle
Il Labradoodle può avere diverse caratteristiche a seconda delle due razze da cui proviene. Può quindi essere di dimensioni piuttosto ridotte, così come può avere una dimensione media, simile a quella di un Labrador.
A causa del suo riconoscimento non ufficiale come razza, non appartiene a nessun gruppo FCI.
gruppo : è ben proporzionato. La silhouette è elegante e atletica.
Testa : il cranio è leggermente arrotondato. La testa è normalmente ben proporzionata rispetto al resto del corpo.
Orecchie : sono penduli e ben distanziati sul cranio dell'animale.
Occhi : grandi e di forma rotonda, sono ben distanziati tra loro e hanno un'espressione intelligente.
Coda : è di media lunghezza, in linea con la schiena.
Capelli : può essere soffice (piatto), riccio (lana) o riccio (pile).
colore : è possibile trovare tutti i colori.
Le dimensioni e il peso del Labradoodle
È difficile fornire una stima esatta delle dimensioni del Labradoodle. Ciò dipende principalmente dalla percentuale di barboncini (soprattutto se si tratta di un barboncino medio o standard) e di Labrador presenti nel cane.
Questo cagnolino può misurare tra 38 e 61 cm al garrese per i maschi e tra 35 e 60 cm al garrese per le femmine, per un peso compreso tra 15 e 30 kg.
La tua vita quotidiana non sarà la stessa a seconda delle dimensioni del tuo Labradoodle. In effetti, se rientra maggiormente nella categoria dei cani di taglia media, o anche dei cani di grossa taglia, il budget alimentare farà una differenza significativa. Allo stesso modo, il tuo cane avrà bisogno di più spazio per crescere bene. Viaggiare con il cane può essere più complicato, soprattutto in aereo, dove non avrà altra scelta che imbarcarsi su una custodia da trasporto, perfettamente omologata e installata nella stiva. Quando è in treno, deve essere munito di museruola e tenuto al guinzaglio.
Il comportamento del Labradoodle con i suoi congeneri
I labradoodle generalmente vanno molto d'accordo con altri cani, gatti e NAC (nuovi animali domestici) quando sono ben socializzati. È anche amichevole con le persone che non conosce ed è gentile e paziente con i bambini.
Il personaggio del Labradoodle
Prima di adottare un cane, è necessario riflettere a lungo. Non intraprendete l'avventura senza prima essere ben informati. Scegliere una razza di cane che corrisponda al tuo temperamento e al tuo stile di vita è infatti fondamentale affinché l'arrivo del tuo nuovo amico a quattro zampe vada bene.
Nel caso del Labradoodle, non esiste uno standard di razza, come può essere il caso di altre razze ufficialmente riconosciute. Tuttavia, questo cane ha tratti caratteriali che dovresti conoscere, anche se devi tenere conto anche delle individualità di ogni cucciolo.
Le qualità del Labradoodle
Amico
Il Labradoodle è noto per essere un cane socievole e affettuoso. Ignaro degli estranei, non è mai sulla difensiva. Quindi non è un buon cane da guardia.
intelligente
Questa razza è facile da addestrare grazie alla sua intelligenza ereditata dal barboncino e dal labrador. Il Labradoodle non avrà problemi a ricordare cosa gli chiedi di fare. Ancora meglio, vorrà persino renderti felice.
Adattabilità
Il Labradoodle si adatta a diversi ambienti, che si tratti della città o della campagna. Sarà quindi in grado di trovare perfettamente il suo posto nella tua casa, a patto che tu gli dedichi abbastanza tempo.
Cosa guardare nei Labradoodles
Energico
Questi cani sono molto attivi e richiedono molto esercizio quotidiano. Dovresti avere del tempo libero ed essere disposto a portare il tuo amico a quattro zampe a fare lunghe passeggiate per permettergli di allungare le zampe.
Compatibilità con Labradoodle
Il Labradoodle è adatto a famiglie con o senza bambini, anziani e persone attive. Il proprietario ideale dovrebbe essere pronto a dedicare tempo all'esercizio e all'addestramento del proprio cane.
Salute del Labradoodle
Qual è l'aspettativa di vita di un Labradoodle?
L'aspettativa di vita di un Labradoodle è compresa tra 12 e 15 anni. Esistono diversi fattori che possono influenzare l'aspettativa di vita di un cane, come la genetica, l'assistenza sanitaria, la dieta e l'esercizio fisico.
Prenditi cura del tuo Labradoodle
La dieta
Il cibo di qualità è essenziale per garantire la salute e il benessere del tuo cane.
Rispetta le esigenze del cane
È importante fornire abbastanza esercizio e stimoli mentali al tuo Labradoodle per mantenerlo felice e in salute.
Cure veterinarie
Le visite annuali dal veterinario e i vaccini essenziali sono necessari per prevenire malattie come il cimurro o la parvovirosi. Anche proteggere il cane dai parassiti (zecche, pulci, vermi) è essenziale.
Malattie comuni nei Labradoodles
Displasia dell'anca
La displasia dell'anca è una patologia comune nei cani ed è caratterizzata da uno scarso sviluppo dell'articolazione dell'anca. Può avere origini multiple, come predisposizione genetica, crescita rapida, eccesso di peso o fattori ambientali come la mancanza di esercizio fisico.
I sintomi della displasia dell'anca variano. Sono comuni zoppia, rigidità o dolore ai fianchi, perdita di mobilità, difficoltà a salire o salire le scale e riluttanza a partecipare alle attività fisiche.
I sintomi possono iniziare già a 4 mesi di età, ma a volte compaiono più tardi. Il trattamento per la displasia dell'anca può includere farmaci antinfiammatori, integratori alimentari, terapia fisica, esercizio fisico regolare e modifiche dietetiche per controllare il peso. Nei casi più gravi è necessario un intervento chirurgico.
Atrofia progressiva della retina
L'atrofia progressiva della retina (APR) è una condizione ereditaria che colpisce principalmente la vista dei cani. I fotorecettori della retina, costituiti da coni e bastoncelli, si degradano gradualmente, provocando la perdita della vista.
I sintomi dell'APR di solito compaiono intorno ai 3-5 anni, con una perdita della visione notturna, seguita da una diminuzione della visione diurna. Attualmente non esiste un trattamento per l'APR, ma l'assistenza può migliorare la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.
Per prevenire la diffusione dell'APR, gli allevatori devono condurre test genetici prima della riproduzione ed evitare di incrociare cani portatori della mutazione.
epilessia
L'epilessia nei cani è una malattia neurologica caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti. Le origini dell'epilessia possono essere idiopatiche (senza causa identificabile), ereditarie o sintomatiche, cioè dovute a condizioni sottostanti come traumi, tumori, infezioni o anomalie metaboliche.
I sintomi variano a seconda del tipo di crisi epilettica. Le crisi epilettiche generalizzate, le più comuni, causano perdita di coscienza, contrazioni muscolari, movimenti di pedalata e ipersalivazione.
Il trattamento per l'epilessia nei cani mira a ridurre la frequenza e la gravità delle crisi epilettiche. I farmaci anticonvulsivanti, come il fenobarbital, il levetiracetam o il bromuro di potassio, vengono spesso prescritti per controllare le convulsioni. La scelta del farmaco e il dosaggio dipendono dalla gravità e dalla causa dell'epilessia.
In alcuni casi, può essere raccomandata una dieta specializzata o integratori alimentari. Se viene identificata una causa sottostante, può essere necessario un trattamento specifico. La gestione dell'epilessia nei cani implica una stretta collaborazione tra il proprietario e il veterinario per adattare il trattamento e garantire un follow-up regolare.
Condizioni di vita del Labradoodle
Le condizioni di vita ideali del Labradoodle
I labradoodle si adattano bene a diversi ambienti, che si tratti di una casa con giardino o di un appartamento, purché siano soddisfatte le loro esigenze di esercizio e stimolazione. Può prosperare perfettamente anche in campagna così come in città. Vivere in un ambiente urbano non è quindi un ostacolo se si intende adottare un animale del genere.
Un Labradoodle può vivere in un appartamento?
I labradoodle possono adattarsi perfettamente alla vita in appartamento, soprattutto se sono piccoli. Ma anche un grande Labradoodle non avrà problemi ad abituarsi a tali alloggi se viene camminato abbastanza a lungo. Vivere in un appartamento con un cane è in realtà raramente impossibile, con poche eccezioni.
Istruzione Labradoodle
L'istruzione è un passaggio essenziale per i cani, anche per i cani noti per il loro buon carattere come il Labradoodle. Adotta l'approccio giusto sin dall'inizio. Oggi adottiamo un approccio positivo, incoraggiando i comportamenti desiderati attraverso dolcetti, carezze e giochi. I metodi di allenamento antiquati sono superati: la fine, quindi, della violenza, sia fisica che verbale. Danneggeresti solo il rapporto che hai con il tuo cane.
Quando dovresti iniziare a educare i Labradoodles?
L'addestramento di un cane deve iniziare non appena arriva nella sua nuova famiglia. È quando è cucciolo che il tuo amico a quattro zampe ha più facilità a ricordare i nuovi ordini. Dopotutto, ha tutto da imparare. Inizia a imparare il prima possibile, dopo avergli dato un po' di tempo per abituarsi alla sua nuova casa.
Tuttavia, i cani adulti non sono da meno e possono anche imparare, purché adottino un approccio leggermente diverso. Ricorda che un cane adulto ha già avuto delle esperienze, a volte traumatiche. Non esitate a rivolgervi a un addestratore cinofilo per evitare di mantenere cattive abitudini o traumi passati.
Le basi dell'apprendistato in Labradoodle
Riuscire a educare il proprio Labradoodle significa anche saper adottare tre qualità essenziali sin dall'inizio.
Pazienza
La pazienza è fondamentale per consentire al cane di imparare al proprio ritmo e per rafforzare il legame con il proprietario. Non aspettarti che il tuo amico peloso capisca tutto la prima volta!
Coerenza
La coerenza negli ordini e nelle aspettative facilita l'apprendimento. Non date ordini contraddittori al vostro Labradoodle. Non faresti altro che disturbarlo. Inoltre, ogni membro della tua famiglia dovrebbe seguire il tuo esempio.
Constance
Sessioni di addestramento brevi ma giornaliere consentono al cane di assimilare meglio l'apprendimento.
Come nutrire correttamente il tuo Labradoodle?
Una dieta sana ed equilibrata è essenziale per il benessere del tuo cane. Ben nutrito, quest'ultimo sarà in grado di stare al tuo fianco molto più a lungo, in buona salute. Ma non è sempre facile scegliere tra i tanti prodotti presenti sul mercato. Come essere sicuri di scegliere le crocchette giuste per Labradoodle? Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a vedere le cose con maggiore chiarezza.
Il fabbisogno alimentare del cane
I cani hanno esigenze dietetiche specifiche per specie. La loro dieta è necessariamente diversa dalla nostra. I nostri cani da compagnia sono quelli che chiamiamo carnivori opportunisti: le proteine sono una parte fondamentale della loro dieta, in quanto forniscono aminoacidi essenziali per la crescita, la riparazione dei tessuti e il mantenimento della massa muscolare. I grassi sono importanti anche per l'energia, la pelle e il pelo, mentre vitamine e minerali contribuiscono al corretto funzionamento di vari sistemi corporei. I carboidrati, invece, devono essere consumati con moderazione, poiché un consumo eccessivo può portare a sovrappeso e diabete.
Adattamento dell'alimentatore Labradoodle
Le esigenze alimentari di un cane variano nel corso della sua vita. I cuccioli hanno bisogno di una dieta ricca di proteine e grassi per sostenere una rapida crescita, mentre i cani anziani hanno un fabbisogno energetico inferiore e spesso seguono una dieta a basso contenuto calorico per evitare l'obesità. Quando si passa da una dieta all'altra, è importante effettuare una transizione dietetica per un periodo da sette a 10 giorni per evitare disturbi digestivi, come diarrea, vomito o costipazione.
Scegli i prodotti con cura
Conoscere la composizione delle crocchette o del cibo per cani è importante, in quanto consente di escludere a prima vista prodotti di bassa qualità. Per fare ciò, leggi le etichette su crocchette e paté. Scegli prodotti le cui proteine provengono da fonti animali di qualità e i cui ingredienti sono chiaramente indicati. Le crocchette di alta qualità, vendute da veterinari o specialisti, sono generalmente più nutrienti rispetto alle marche base offerte nei supermercati. Inoltre, non esitate a utilizzare un servizio di crocchette su misura per il vostro Labradoodle.
Integratori alimentari
Gli integratori alimentari sono strumenti utili per dare una piccola spinta alla salute del tuo Labradoodle. Ad esempio, gli acidi grassi omega-3 favoriscono la salute della pelle e del pelo, mentre i probiotici possono aiutare a mantenere un sano equilibrio della flora intestinale. È importante consultare il veterinario prima di aggiungere integratori alla dieta del cane.
Nutrire il tuo Labradoodle in modo diverso
Se non vuoi dare alimenti trasformati al tuo Labradoodle, esistono soluzioni, ma dovrai sporcarti le mani.
- Dieta BARF: La dieta Biologicamente Appropriate Raw Food (BARF) prevede l'alimentazione dei cani con cibi crudi, come carne, ossa e verdure, seguendo proporzioni specifiche per garantire l'equilibrio nutrizionale. Chiedi sempre consiglio a un veterinario prima di iniziare.
- Dieta domestica: la dieta domestica è un metodo di alimentazione che consiste nel preparare pasti fatti in casa per il cane, utilizzando ingredienti freschi adattati alle sue esigenze nutrizionali. Questo metodo consente di controllare la qualità e la composizione dei pasti, ma è fondamentale mantenere un adeguato equilibrio nutrizionale e consultare un veterinario o un nutrizionista animale per sviluppare un piano dietetico adeguato.
Cura e igiene del labradoodle
- Vaccini: tra 70 e 100 euro
- Cibo: tra 50 e 60 euro
- Budget mensile: tra 60 e 80 euro
Cura del pelo
Il pelo di un Labradoodle richiede una cura regolare per mantenerlo sano e privo di grovigli. Per spazzolare, usa una spazzola metallica o una spazzola a spillo e un pettine a denti larghi per districare i nodi. Spazzola il cane almeno due volte a settimana, concentrandoti sulle aree soggette a nodi come orecchie, ascelle e zampe. Fai attenzione a non ferire il tuo cane. Se vuoi, puoi anche portarlo dal toelettatore, per una buona toelettatura.
Lavare il cane è necessario per la salute del suo pelo. È necessario evitare la moltiplicazione dei bagni per non favorire la comparsa di malattie della pelle. Usa uno shampoo appositamente formulato per cani, adatto alla consistenza del pelo e alla sensibilità della loro pelle. Assicurati di risciacquare accuratamente lo shampoo per evitare irritazioni cutanee e di asciugare il cane con un asciugamano o un'asciugatrice a bassa temperatura.
Cura degli occhi
Prendersi cura degli occhi del cane è fondamentale per prevenire infezioni e irritazioni. Pulisci regolarmente gli occhi del tuo cane con un dischetto di cotone morbido o un impacco sterile imbevuto di acqua salina o tiepida. Pulisci delicatamente la zona intorno agli occhi per rimuovere sporco e secrezioni, evitando il contatto con l'occhio stesso. Usa un nuovo batuffolo di cotone o un impacco per ciascun occhio per evitare la diffusione dei batteri. Se noti segni di infezione o irritazione, come arrossamento, secrezione o gonfiore, consulta immediatamente il veterinario.
Cura dei denti
Una buona igiene dentale è fondamentale per la prevenzione della placca dentale, del tartaro e delle malattie parodontali nel cane. Spazzola i denti del tuo Labradoodle almeno una volta alla settimana usando uno spazzolino speciale per cani e un dentifricio adatto. Puoi anche usare giocattoli da masticare e dolcetti dentali per ridurre l'accumulo di placca e tartaro. Il veterinario controllerà anche i denti durante la visita annuale.
Cura delle orecchie
Pulisci le orecchie del tuo cane per evitare l'accumulo di cerume e sporcizia e per prevenire l'insorgenza di infezioni. Inizia esaminando l'orecchio per individuare segni di infiammazione, arrossamento o odore insolito. Usa una soluzione detergente specifica per le orecchie del tuo Labradoodle, che puoi trovare presso il veterinario o il negozio di animali. Applica la soluzione nel condotto uditivo e massaggia delicatamente la base dell'orecchio per aiutare a sciogliere detriti e cerume. Quindi rimuovere la soluzione in eccesso e lo sporco con un batuffolo di cotone pulito o un impacco. Non spingere mai i tamponi di cotone nel condotto uditivo poiché ciò potrebbe causare lesioni.
Cura delle unghie
Tagliare gli artigli del cane aiuta a evitare problemi di postura, dolori alle zampe e lesioni causate da artigli troppo lunghi. Gli artigli devono essere tagliati regolarmente, di solito ogni 4-6 settimane, a seconda della velocità con cui crescono, a meno che il Labradoodle non sia molto attivo e abbia la tendenza a logorarli naturalmente.
Per tagliare gli artigli del tuo cane, usa un tagliaunghie appositamente progettato per i cani. Tieni saldamente la zampa del tuo Labradoodle e taglia l'artiglio facendo un taglio perpendicolare all'artiglio, evitando di tagliare la parte rosa (la matrice) che contiene i vasi sanguigni e i nervi. Se si taglia troppo vicino alla matrice, si possono verificare emorragie e dolore. Se non sei sicuro di come fare o se il tuo amico peloso è riluttante, puoi chiedere al tuo veterinario o a un toelettatore professionista di mostrarti come fare o tagliare gli artigli del tuo cane per te.
Qual è il prezzo di un Labradoodle?
Il prezzo di un Labradoodle in fattoria può variare notevolmente, di solito tra 800 e 2.500 euro, o anche di più. È necessario tenere conto di diversi fattori, come la reputazione dell'azienda agricola, la discendenza dei genitori o anche la funzione futura del cane. I labradoodle di linee note per le loro abilità come cani da terapia o da assistenza possono essere più costosi.
Tuttavia, il prezzo non dovrebbe essere un fattore decisivo nella scelta di un'azienda agricola. Presta attenzione alla qualità dell'allevatore e alla cura che dedica ai suoi animali. Deve avere pratiche etiche e non perseguire soprattutto il profitto. La socializzazione deve essere fatta seriamente. Visita sempre un allevamento prima di decidere e controlla che i cuccioli siano correttamente identificati e vaccinati e che siano stati effettuati tutti i test di screening necessari sui genitori. Poiché la razza non è riconosciuta dall'SCC, il tuo piccolo Labradoodle non potrà essere registrato presso il LOF.
Il sonno del Labradoodle
Un Labradoodle può dormire all'aperto?
Il Labradoodle è un cane robusto che può dormire facilmente nel tuo giardino, ma nemmeno in nessuna condizione. Dovresti prenderti cura del suo comfort e della sua sicurezza. Prima di tutto, compra una cuccia per cani nel tuo Labradoodle. Questa cuccia per cani dovrebbe essere robusta, ben isolata e resistente alle intemperie. È per questo motivo che consigliamo di scegliere una nicchia in legno, più solida. Inoltre, non dimenticare di scegliere un rifugio adatto alle dimensioni dell'animale. Il tuo cane dovrebbe essere in grado di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente, ma la cuccia non dovrebbe nemmeno essere troppo grande per mantenere il calore corporeo.
Anche la posizione della cuccia nel tuo giardino è importante. Posizionatela in una zona riparata, al riparo dal vento e dalle intemperie, e posizionate l'ingresso della nicchia a sud o est per ridurre l'esposizione ai venti freddi. Inoltre, scegli un luogo che offra ombra in estate per evitare colpi di calore in estate.
Se lasci il cane in giardino di notte, prendi qualche precauzione in più per tenerlo al sicuro. Assicurati che il tuo cortile sia recintato e sicuro per evitare che il tuo Labradoodle scappi. Non legate mai il cane davanti alla cuccia: è fondamentale che la palla di pelo possa entrare e uscire liberamente sulla vostra terra.
Infine, tieni d'occhio le temperature esterne, poiché i Labradoodle possono essere sensibili al freddo o al caldo. Se le temperature sono molto basse o molto alte, potrebbe essere meglio far dormire il cane in casa per garantire comfort e sicurezza.
Scegliere il cestino ideale
Naturalmente, il tuo Labradoodle adorerà dormire con te a casa tua. Creagli una comoda zona notte in modo che non ti disturbi e non ti impedisca di dormire. Per fare questo, compragli un cestino per cani. Per scegliere il cestino ideale per il tuo Labradoodle, considera diversi fattori: taglia dell'animale, materiale, comfort e manutenzione.
Innanzitutto, la dimensione del cestino deve essere adattata a quella del Labradoodle. La cesta dovrebbe essere abbastanza grande da consentire al cane di allungarsi e muoversi comodamente, ma non troppo grande per evitare di perdere calore.
Anche la scelta del materiale per la cuccia per cani è fondamentale. I cestini in plastica sono facili da pulire e resistenti, ma possono essere meno comodi dei cestini in tessuto o schiuma. I cestini in tessuto, come i letti o i cuscini trapuntati, sono generalmente più morbidi e possono fornire un supporto migliore, ma richiedono una manutenzione più regolare. Cerca materiali resistenti, durevoli e facili da pulire, come poliestere o nylon, per una cuccia per cani che duri a lungo. Fai attenzione ai cestini di vimini, che possono essere masticati e distrutti. Il vostro Labradoodle rischierebbe quindi di ingerirne piccoli pezzetti, soffrendo di ostruzione intestinale o soffocamento.
Soprattutto, considera il comfort del tuo cane. Una buona cuccia fornirà un sostegno adeguato alle articolazioni e ai muscoli di tutto il corpo, soprattutto per i cani anziani o per quelli con problemi articolari. I letti ortopedici, ad esempio, sono progettati per fornire un supporto extra e possono essere un'ottima scelta per animali con esigenze specifiche.
Giochi e attività Labradoodle
Il Labradoodle è un cane attivo. Quindi ha bisogno di allenarsi tutti i giorni per rimanere in salute e non cadere nella noia. Questo è un vero nemico per la salute mentale del tuo Labradoodle. Trascorri abbastanza tempo con il tuo amico a quattro zampe ogni giorno e portalo a fare una lunga passeggiata ogni giorno.
Non dimenticare di acquistare giocattoli per cani nel tuo Labradoodle. Questi giocattoli consentono al tuo cane di tenersi occupato mentre sei via e gli impediscono di occuparsi dei tuoi affari o di iniziare a ululare a morte perché non ha nient'altro da fare.
Le cose migliori da fare con il tuo Labradoodle
Puoi anche fare attività per cani con il tuo Labradoodle. I barboncini, come i Labrador, sono due cani a cui piace allenarsi. La combinazione dei due non può che far nascere un cagnolino pronto a seguirti in numerose avventure.
L'escursione
I labradoodle sono cani energici e intelligenti che amano lunghe passeggiate ed escursioni. Porta il tuo cane su sentieri naturalistici per consentirgli di allenarsi mentre esplora nuovi ambienti. I labradoodle sono anche ottimi nuotatori, quindi sentiti libero di scegliere percorsi con pozze d'acqua per rinfrescare il tuo amico peloso. Ricordati di portare acqua, dolcetti e un sacco per i rifiuti per cani per rendere l'escursione piacevole e rispettosa dell'ambiente.
Agilità
L'agilità è un'attività sportiva e divertente che consiste nel guidare il cane attraverso vari ostacoli come tunnel, salti o slalom. Questa attività rafforza il legame tra il proprietario e il suo cane stimolando l'intelligenza del Labradoodle e offrendogli un buon esercizio fisico. Puoi iscriverti a un club di agilità locale per seguire corsi e partecipare a gare, oppure organizzare un corso di agilità nel tuo giardino per allenarti a casa.
Monitoraggio
I labradoodle hanno un ottimo senso dell'olfatto e amano usare il naso per trovare oggetti o dolcetti nascosti. Il gioco di ricerca consiste nel nascondere giocattoli o dolcetti in casa o in giardino e poi incoraggiare il cane a trovarli usando il suo talento. Questo gioco stimola l'intelligenza del cane e aiuta a sviluppare capacità di ricerca e risoluzione dei problemi. Puoi iniziare con semplici nascondigli e poi aumentare gradualmente la difficoltà per mantenere il tuo cane interessato.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Labradoodle?
Assicurazione Labradoodle
L'assicurazione per cani è un tipo di protezione finanziaria che copre i danni causati dal tuo Labradoodle a terzi o alla loro proprietà. È strettamente obbligatorio solo per i cosiddetti cani pericolosi o per i cani da caccia utilizzati nella caccia. Per gli altri cani da compagnia, in genere sono già coperti dall'assicurazione di responsabilità civile del proprietario.
Per scegliere la polizza assicurativa ideale per il tuo Labradoodle, inizia confrontando le offerte di diverse compagnie assicurative. Tieni conto delle garanzie offerte, dei limiti di rimborso, delle franchigie e delle esclusioni.
Attenzione: questo contratto copre solo i danni causati dal tuo amico a quattro zampe. Se la vittima fosse vittima di un incidente, spetterebbe all'assicurazione della persona responsabile intervenire.
Assicurazione sanitaria Labradoodle
L'assicurazione per cani, uno strumento ancora sconosciuto, ti consente tuttavia di affrontare più facilmente le spese veterinarie impreviste per il tuo Labradoodle. Generalmente copre consulenze veterinarie, farmaci, test, test, ricoveri, cure dentistiche e interventi chirurgici. I contratti assicurativi per cani possono includere anche garanzie per cure preventive, come vaccinazioni o trattamenti antiparassitari.
Come per le assicurazioni, confronta le offerte di diverse compagnie assicurative. Valuta le garanzie offerte, i limiti di rimborso, le franchigie e le esclusioni. Inoltre, ricordati di verificare se il contratto copre malattie ereditarie o congenite, nonché cure preventive. Infine, tieni conto del periodo di attesa e delle condizioni per la risoluzione del contratto.
Scegli il contratto che soddisfa le tue aspettative, le esigenze del tuo cane e che si adatta al tuo budget. Non indugiate troppo se volete stipulare un'assicurazione per cani, poiché alcune organizzazioni non si prendono cura di cani già malati o troppo vecchi.