L'Husky
Il Siberian Husky, più semplicemente chiamato Husky, è un cane nordico tradizionalmente usato come cane da squadra e cane da slitta. Razza molto apprezzata per bellezza e carattere, il Siberian Husky può essere adatto a tutti i tipi di famiglie, purché si conosca bene la razza.
Un po' di storia...
Il Siberian Husky è un Razza antica. È apparso nel secondo millennio a.C. nella regione dell'attuale Siberia orientale. Era usato dalle tribù Chukchi come cane da slitta, ma anche come cane da guardia. Il Siberian Husky rimase sconosciuto in altre parti del mondo per parecchio tempo, prima che nove husky venissero importati in Alaska per partecipare a una gara di slitte. La squadra è poi arrivata terza e la razza ha sedotto un allevatore scozzese, che ha deciso di iniziare.
Secondo la leggenda, l'Husky è il frutto dell'unione della luna e di un lupo, per via del suo aspetto simile a quest'ultimo, mentre la sua coda è a forma di falce di luna.
Il Siberian Husky è stato riconosciuto come razza a sé stante nel 1930 negli Stati Uniti dal Kennel Club. I primi esemplari arrivarono in Francia negli anni '70. La prima registrazione nel French Book of Origins (LOF) è avvenuta nel 1973. La razza è gestita dal 1992 dal club Siberian Husky France. Molto rapidamente, il successo c'è stato e ancora oggi il Siberian Husky è una razza molto popolare in Francia.
La razza Siberian Husky è stata definitivamente riconosciuta nel 1966 dalla International Cynological Federation (FCI).
Tra gli husky più famosi c'è il cane Balto. Ce Husky siberiano è nato all'inizio del XX secolo e si è distinto nella corsa al siero a Nome, in Alaska, nel 1925. La missione di Balto era fornire farmaci contro la difterite per salvare il villaggio di Nome, allora afflitto da un'epidemia. Balto sarebbe stato il cane guida dell'ultima squadra che ha permesso di trasportare i sieri ai pazienti, dopo un viaggio di oltre 1.500 km attraverso l'Alaska. Balto si è distinto accanto a diversi cani da slitta, ma alla fine è il suo nome che la storia ha conservato.
Le caratteristiche fisiche del husky
- Gruppo FCI: FCI Gruppo 5: cani primitivi e di tipo Spitz
- Numero: n. 270.
gruppo : il corpo è ben proporzionato e abbastanza compatto, senza essere impacchettato. Il Siberian Husky è un cane muscoloso. Il maschio misura tra 54 e 60 cm Al garrese, contro da 50 a 56 cm al garrese per la femmina. C'è anche una notevole differenza di peso: da 20 a 30 kg per il maschio e da 16 a 23 kg per la femmina.
Testa: tondo, ha un muso ben proporzionato al cranio. Il muso si assottiglia verso il tartufo.
Orecchie : sono di forma triangolare, ben erette e abbastanza ravvicinate tra loro. Inoltre sono leggermente arrotondate sulla punta.
Occhi : gli occhi del Siberian Husky sono a mandorla e leggermente obliqui. Sono di taglia media e possono essere di vari colori (occhi blu, marroni o multicolori).
Coda : la coda è curva, ma non forma un cappio. È ben ricoperto di peli.
Capelli : il pelo dei cani Husky è medio-lungo, fitto e stretto. Questo cane ha anche un sottopelo molto spesso.
colore : per il Siberian Husky sono ammessi tutti i colori, con le loro diverse tonalità (nero, rame, rosso, sabbia, grigio). Tuttavia, la pelliccia merle non è ammessa dall'American Kennel Club e dal Kennel Club (Regno Unito).
La crescita di un cane è sempre un periodo delicato. Devi evitare di sforzarlo troppo per non danneggiargli le articolazioni. I cani Siberian Husky sono predisposti alla displasia dell'anca. Evita di farlo salire le scale. Inoltre, le sessioni di gioco non dovrebbero essere troppo intense. La displasia dell'anca è un grave problema articolare che può influire sulla mobilità del cane nelle sue fasi più gravi. A volte richiede un intervento chirurgico piuttosto costoso.
Il comportamento dell'husky con i suoi congeneri
Il Siberian Husky è socievole. Da bravo cane da slitta e da soma, è abituato a stare con i suoi simili e non ha problemi con loro. Va molto d'accordo anche con i bambini, per i quali sarà un meraviglioso compagno di giochi. D'altra parte, la convivenza con altri animali domestici, come gatti e NAC, può essere un po' più complicata. Il Siberian Husky mantiene un forte istinto di predazione. Affinché possa accettare un altro animale da compagnia diverso da un cane, la sua socializzazione deve essere effettuata correttamente sin dalla tenera età, tra il 2° e il 3° mese.
Il personaggio Husky
Come possiamo essere sicuri di scegliere la razza di cane più adatta a noi? È molto importante adottare un cane di cui sarai in grado di prenderti cura adeguatamente, soddisfacendo tutte le sue esigenze. Se non ti piace fare sport, ad esempio, non adottare un cane sportivo!
Prima di tutto, dovresti quindi essere ben informato sulla razza. Internet ti aiuterà a rispondere a molte domande, ma ricordati anche di chiedere al tuo allevatore, perché conosce meglio i suoi animali. Lo standard di razza elenca le generalità, ma ogni cane è unico. Non dimenticatelo!
Il Siberian Husky è noto per essere:
- Affettuoso
- Fidele
- Socievole
- Sportivo
- Abbaiare spesso
Tuttavia, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione in questa razza:
- Difficoltà ad andare d'accordo con i gatti
- Devi lavorare molto per essere felice
- Ha la tendenza a scappare
Compatibilità con Husky
Un cane Siberian Husky non è adatto a tutti. Sfortunatamente, alcune persone adottano un animale del genere senza fare molte ricerche in anticipo, il che porta a tragedie. Il Siberian Husky è una delle razze più colpite dall'abbandono. È quindi imperativo sapere se il proprio stile di vita corrisponde bene a quello del cane prima di qualsiasi adozione. Il Siberian Husky è adatto soprattutto a padroni sportivi e disponibili, che sanno come essere presenti per il loro cane. È inoltre necessario avere una solida conoscenza del comportamento canino.
La salute del husky
Essendo un cane rustico, il Siberian Husky ha un'aspettativa di vita molto buona, in media tra gli 11 e i 13 anni. Inoltre, non è raro vedere individui che raggiungono i 15 anni di età e più. Questa stima è solo indicativa e, sfortunatamente, è anche possibile che il tuo Siberian Husky vivrà più a lungo del previsto, perché non sei immune da una malattia o da un incidente.
Stabilisci buone abitudini sin dall'inizio per garantire una lunga vita al tuo cane. Per prima cosa, scegli un cibo perfettamente adattato e di ottima qualità. Non trascurate l'educazione del vostro Husky e permettetegli di soddisfare tutte le sue esigenze fisiche. Infine, portalo dal veterinario ogni anno.
La razza è nota per soffrire di alcune malattie:
- Displasia dell'anca
- Epilessia essenziale
- Problemi agli occhi
- Malattia di Pompe
- Mielopatia degenerativa ascendente
Condizioni di vita degli husky
Questa razza prospera molto più facilmente in campagna, in una casa con un grande giardino dove può correre e allenarsi. Tuttavia, avere terra non è tutto. Questo cane ha molta energia da spendere e ha bisogno di essere stimolato quotidianamente. Non lasciate che il vostro Siberian Husky languisca nel vostro giardino. Lì sarà molto infelice.
Vivere con un cane in un appartamento non è impossibile, ma richiede anche un adattamento per evitare che l'animale finisca per sprofondare in un profondo disagio, soprattutto nel caso del Siberian Husky. Questo cane ha enormi esigenze in termini di spese fisiche. Se vivi in un appartamento e vuoi adottare un animale del genere, devi essere in grado di permettergli di liberare la sua energia attraverso lunghe passeggiate e sessioni di gioco.
Prima di adottare un husky, pensa attentamente a cosa comporta una tale razza di cane, indipendentemente da dove vivi. Purtroppo, moltissimi cani Husky vengono abbandonati ogni anno da proprietari che non hanno valutato bene le loro esigenze e che si sono trovati impotenti di fronte a un cane che in realtà non era fatto per loro.
Istruzione Husky
Il Siberian Husky è un cane speciale, che richiede una buona conoscenza della razza prima dell'adozione. Non è adatto a tutti a causa del suo carattere forte e del suo forte temperamento. Anche se è un cagnolino che ama moltissimo il suo padrone, a volte può fare ciò che vuole, soprattutto quando i suoi bisogni non sono adeguatamente soddisfatti.
Conosciuto da molto tempo con il termine addestramento, l'addestramento dei cani si basa ora su un approccio prevalentemente positivo. Si tratta di premiare i buoni comportamenti, non di punire quelli cattivi. È imperativo che tu bandisca ogni forma di violenza per non mettere fretta al tuo cane. La punizione deve essere eccezionale e mai fisica.
Inizia ad imparare il tuo Siberian Husky non appena arriva a casa, all'età di due mesi. Tuttavia, tieni presente che anche i cani Husky adulti possono imparare molto bene. L'approccio sarà solo leggermente diverso.
Per addestrare un cane, basatevi su tre principi fondamentali, che devono essere tenuti sempre a mente: pazienza, costanza e costanza.
Inoltre, non trascurare la socializzazione dell'animale, che dovrebbe avvenire tra il 2° e il 3° mese. Moltiplica le esperienze positive e presenta il tuo amico a quattro zampe a numerose persone, cani o animali.
Come nutrire correttamente il tuo husky?
Impara come nutrire il tuo Siberian Husky fin dall'inizio! Il contenuto della ciotola del tuo cane è molto importante, perché la dieta del tuo cane può avere un impatto positivo o negativo sulla sua salute. Ecco tutti i nostri consigli per non commettere più errori e trovare le crocchette giuste per Husky o i pasticcini giusti.
Capire come vengono prodotte le crocchette o il paté è essenziale. In questo modo puoi escludere prodotti mediocri e concentrarti solo sui migliori. Per farlo, impara a leggere le etichette sulle crocchette o sul paté.
Il tuo Siberian Husky ha esigenze dietetiche molto specifiche, che cambiano in base alla sua età, peso, taglia o attività. Scegliete prodotti ricchi di proteine animali di ottima qualità (ricordate che i cani sono carnivori opportunisti). Scegli una dieta povera di carboidrati e grassi, ricca di vitamine, minerali e acidi grassi.
Il cibo del tuo Siberian Husky non è congelato in tempo, e questo è normale. Si evolve man mano che cambia. I cuccioli non mangiano come gli adulti o gli anziani. Dovrai quindi cambiare più volte il contenuto della sua ciotola. Parla con il tuo veterinario e ricordati di attuare una transizione dietetica per evitare problemi di salute.
È del tutto possibile preparare da soli il cibo per il tuo amico a quattro zampe se non vuoi dargli prodotti industriali. Ma devi essere sicuro di avere abbastanza tempo e denaro da dedicare alla preparazione dei pasti. Prima di iniziare, informatevi sull'alimentazione canina, sia che scegliate la dieta domestica o la dieta BARF.
Cura e igiene degli husky
- Vaccini: da 100 a 200 euro
- Cibo: da 60 a 100 euro al mese per una dieta di qualità
- Budget mensile: da 80 a 120 euro
Spazzolare il cane è fondamentale, anche se, come nel caso dei cani Siberian Husky, la sua pelliccia non richiede cure particolari. Il mantenimento di questo cane è piuttosto basso. La spazzola migliore per un husky è una cagliata o una bietola. Permette di rimuovere efficacemente i peli morti. Va usato regolarmente durante la muta, quando il cane perde molto pelo (primavera e autunno), ma attenzione a non farlo troppo brusco.
Puoi lavare il tuo cane in media una o due volte all'anno. Non superare mai la frequenza di un bagno al mese. Naturalmente, dovresti lavarti anche il bolo di pelo se ha un cattivo odore o è molto sporco. Se il cattivo odore persiste, fissa un appuntamento con il veterinario.
Inoltre, non trascurare l'igiene degli occhi. Ancora una volta, pulisci regolarmente gli occhi del tuo Siberian Husky, usando una lozione per gli occhi del cane o un siero fisiologico. Pulisci anche le orecchie del cane con una lozione adatta.
Prenditi cura anche dei suoi denti. Lavagli i denti almeno una volta alla settimana, usando uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Insegnagli a sopportare questo gesto non appena arriva a casa tua. Completa le cure dentistiche dandogli un osso da masticare per combattere il tartaro.
Ricordati di tagliare gli artigli del tuo Siberian Husky per evitare che si intromettano. Data la taglia del tuo cane, usa invece una lima elettrica, che è più facile da maneggiare rispetto a un normale tagliaunghie. Puoi chiedere aiuto al tuo veterinario se sei preoccupato di non sapere come farlo.
Qual è il prezzo di un husky?
Il prezzo medio di un cucciolo di Siberian Husky è tra 1000 e 1500 euro in media. La differenza di prezzo è quindi piuttosto significativa, ma ci sono diverse ragioni per questa differenza. Innanzitutto, alcuni allevatori richiedono un tasso più elevato per i cani destinati all'esposizione o all'allevamento. Lo stesso vale per alcuni cuccioli della linea Champion. Poiché l'Husky è una razza molto popolare, in genere le richieste sono più numerose rispetto alle offerte, il che consente agli allevatori di avere più margini di manovra in termini di prezzi.
Se non vuoi necessariamente adottare un cucciolo di Husky, sappi che è del tutto possibile trovare un cane Husky adulto nei rifugi o nelle associazioni. Lì il prezzo dell'adozione sarà molto più basso.
Il sonno del husky
Il Siberian Husky è perfettamente in grado di dormire all'aperto. Il suo pelo spesso lo protegge bene dalle intemperie e dal freddo. Tuttavia, deve essere in grado di rifugiarsi in una cuccia per cani di buona qualità.
La taglia deve essere adattata alla taglia dell'animale. Inoltre, dai la preferenza alle nicchie in legno. Il loro prezzo è un po' più caro degli altri, ma sono meglio isolati. Non collocate la cuccia da nessuna parte. Prima di tutto, scegli un posto dove il tuo amico a quattro zampe possa avere una panoramica del suo territorio. Non allacciate il vostro Husky davanti alla cuccia. Un cane deve potersi muovere come meglio crede ed essere in grado di rifugiarsi in caso di problemi. Infine, assicurati che il terreno sia ben recintato per evitare qualsiasi rischio di fuga. Un cane in fuga è un cane in pericolo di vita.
Certo, puoi far addormentare il tuo Siberian Husky a casa tua. È molto vicino al suo padrone. Quindi sarà felice di poter dormire dentro.
Inizia mettendo il cucciolo a dormire in un angolo tutto suo, senza traffico costante. Un angolo nel soggiorno andrà benissimo! Questo posto dovrebbe essere tranquillo, ben ventilato in estate e ben riscaldato in inverno.
Inoltre, scegli una cuccia per cani che si adatti bene alle dimensioni dell'animale. Dovrebbe sentirsi avvolto. Ci sono cestini con bordo, ma ad alcuni cagnolini non piacciono. In questo caso, scegli cuscini, cestini in moquette o persino divani per cani.
Giochi e attività Husky
L'Husky è una delle razze di cani più sportive al mondo! Gli antenati del Siberian Husky erano presenti al fianco degli umani già più di 2.000 anni a.C., come cani da pettorina.
Sono grandi atleti, che hanno bisogno di mantenere la massa muscolare attraverso una dieta ricca di proteine e grassi animali, ma anche attraverso attività fisiche ad alta intensità. Portalo a fare una passeggiata per almeno due ore al giorno. Inoltre, compra giocattoli per cani in modo che possa prendersi cura di lui mentre sei via.
Le attività preferite del tuo cane hanno ovviamente a che fare con la corsa. È ciò che sa fare meglio ed è un ottimo modo per bruciare la sua energia traboccante. L'ideale è quindi praticare con lui attività che richiedono resistenza, principalmente all'aperto. Il Siberian Husky è un esploratore dotato di grande intelligenza. Per praticare con successo un'attività canina insieme, è quindi necessario addestrarlo bene, il che non è sempre facile con i cani Husky.
Tra le attività e i giochi preferiti dal Siberian Husky troviamo quindi gli sport di trazione:
- La slitta
- Il cani-scooter
- La cani-bike
- Il canicross
- Il cani-rando
- Ecc.
Quale assicurazione per proteggere il tuo husky?
L'assicurazione per cani non è obbligatoria nel caso del Siberian Husky. Solo i cani delle categorie 1 e 2 - cani da difesa o da attacco - sono obbligatoriamente soggetti all'assicurazione di responsabilità civile. Poiché il tuo cane Siberian Husky non è qualificato come «cane potenzialmente pericoloso», questa legge non si applica a lui. Molto spesso, i cani sono già coperti dall'assicurazione multirischio del proprietario.
Allo stesso modo, l'assicurazione reciproca per un cane non è obbligatoria. Tuttavia, è un servizio che ti consente di stare tranquillo nel caso in cui il tuo cane sia vittima di un incidente o soffra di una malattia canina.
Le mutue per cani ti consentono di essere supportato a vari livelli:
- In caso di incidente (lesioni muscolari, incidenti stradali, ecc.)
- In caso di malattia (operazione o trattamento)
- In caso di ricovero (se il cane deve trascorrere una o più notti nell'ospedale veterinario)
- Se il cane è fuggito (assistenza per cani smarriti)
- Quando il cane muore (spese veterinarie e funebri, assistenza psicologica, ecc.)
La migliore assicurazione reciproca è ovviamente la più completa. Al momento dell'abbonamento, ti verranno chiesti l'età, la taglia e la razza del tuo cane. È un modo per sapere cosa aspettarsi quando si tratta di cure veterinarie.
Si consiglia vivamente di stipulare un'assicurazione reciproca sin dall'inizio. Non aspettate che succeda qualcosa al vostro cane per farlo; potreste non riuscire a ricevere i servizi in tempo.