Le Grand Bouvier Svizzera
Le Grand Bouvier Svizzera è molto simile al Bovaro del Bernese, ma si differenzia comunque dal suo illustre cugino per il pelo più corto.
![](https://cdn.prod.website-files.com/62b2d13ccd148d1bccca591c/64ad8a90be5ca4b64deb10b1_Chien%20Grand%20bouvier%20suisse.jpg)
Un po' di storia...
Come molti cani di grossa taglia, il grande bovaro svizzero discende da cani importati dalle legioni romane stabilitesi nella regione dopo la conquista. Questi animali, probabilmente dei mastini tibetani, erano usati per sorvegliare accampamenti e mandrie. I cani si diffusero poi in Svizzera, specialmente nella contea di Lucerna, e divennero molto popolari tra i contadini. Per alcuni specialisti, la grande razza di bovaro svizzero discende da alberi da macellaio. Era usato per trainare piccoli carretti, ma poteva anche essere usato come cane da pastore.
I grandi bovari svizzeri sono arrivati in Francia solo di recente e rimangono ancora abbastanza riservati. Questa razza è molto meno popolare dei cani di razza Bovaro del Bernese, un cane particolarmente popolare. È stato riconosciuto nel 1954 dalla Federazione cinologica internazionale.
Questo cagnolino è una delle quattro razze di bovari svizzeri, insieme al Bovaro dell'Entlebuch, al Bovaro dell'Appenzell e al Bovaro del Bernese.
Caratteristiche fisiche del Grand Bouvier Suisse
- Gruppo FCI: cani Pinscher e Schnauzer, molossoidi, cani da montagna svizzeri e cani da montagna
- Numero: n° 58
gruppo : è leggermente più lungo che alto, con la schiena dritta e solida. Il torace è potente e largo. C'è una differenza tra maschi e femmine. Il maschio misura tra 65 e 72 cm al garrese, per un peso compreso tra 40 e 50 kg. Da parte sua, la femmina misura tra i 60 e i 68 cm al garrese, per un peso compreso tra 35 e 45 kg.
Testa : la testa dei maschi è più grande di quella delle femmine. Il cranio è largo e piatto. Il muso è potente con un tartufo molto nero.
Orecchie : sono di medie dimensioni, di forma triangolare e alte. Sono diretti in avanti quando il cane è attivo.
Occhi : sono a forma di mandorla, di media grandezza, con un'espressione vigile.
Coda : è abbastanza pesante e arriva fino al garretto. Si alleva quando il cane è sveglio.
Capelli : il pelo è doppio, con un top coat aderente e di media lunghezza. Il sottopelo è denso. Il rivestimento può essere corto se è presente il sottopelo, di colore da grigio scuro a brunastro.
colore : lo standard accetta tradizionalmente un cappotto tricolore bianco, nero e marrone chiaro. Macchie marroni e bianche si trovano sulle guance, sugli arti e sui lati della corazza.
Il comportamento del grande bovaro svizzero con i suoi congeneri
Il grande cane da montagna svizzero ama la sua famiglia e i suoi cari. Ama i bambini e non ha particolari problemi con i suoi coetanei. Non ha istinti predatori, perché non è un cane da caccia e può convivere bene con i gatti e persino con i NAC se ci è stato abituato fin dalla giovane età.
Il carattere del Grand Bouvier Suisse
Adottare un cane è un atto premuroso. Dovresti quindi essere ben informato prima di iniziare. Non tutte le razze sono adatte a tutti o a tutti i tipi di famiglie. È importante scegliere un cane che si adatti bene alla propria personalità e al proprio stile di vita. Scopritelo prima di iniziare. Un cane non dovrebbe mai adattarsi a te: andresti incontro a un disastro.
La razza è nota per le sue belle qualità. Questo cagnolino è famoso per essere:
- Affettuoso
- Calma
- intelligente
- protettore
Tuttavia, ci sono alcuni punti a cui prestare attenzione.
- Non molto indipendente
- Diffidente nei confronti degli estranei
La compatibilità del Grand Bouvier Suisse
La razza Grand Bouvier Suisse può essere adatta come primo cane, a condizione che tu sia ben informato sulla razza. È consigliato a persone e famiglie che conoscono bene i bovari svizzeri nel loro insieme, ma possono iniziare anche i maestri neofiti, a condizione che siano ben informati e sicuri di essere adatti alla razza.
La salute del Greater Bouvier Suisse
Questa razza di cane vive in media tra i 10 e gli 11 anni. Questi numeri sono simili a quelli di altri cani della stessa taglia. La sua aspettativa di vita è molto più lunga di quella del bovaro del Bernese, per fare un confronto. Inoltre, è noto che i cani di piccola taglia e i cani nani vivono più a lungo degli altri.
Per mantenere la salute del tuo amico a quattro zampe, presta attenzione al cibo, assicurati di rispettare le sue esigenze e fissa un appuntamento con il veterinario ogni anno.
Le malattie comuni nella razza Greater Swiss Mountain Dog sono:
- Displasia dell'anca
- Dilatazione e torsione dello stomaco
- Mastocitoma
- Adenoma
Le condizioni di vita del Grand Bouvier Suisse
Il grande cane da montagna svizzero Gode dei grandi spazi aperti. Così sarà più felice in una casa con un grande giardino, in campagna o in montagna. Può anche adattarsi alla vita in un ambiente urbano. Tuttavia, avere un giardino non è tutto. Il tuo cane dovrebbe essere in giro tutti i giorni e trascorrere del tempo con te.
I bovari svizzeri di grossa taglia possono vivere negli appartamenti, a determinate condizioni. Ha infatti bisogno di un padrone disponibile, in grado di portarlo fuori più volte al giorno e permettergli di allungare le zampe. Solo se riuscirà a capire questo cane sarà in grado di adattarsi alla vita in un appartamento.
La formazione del Grand Bouvier Suisse
Devi comprendere appieno come affrontare l'addestramento del tuo cane. Non si tratta di usare metodi di addestramento antiquati basati sulla coercizione e sulla violenza. Invece, motiva il tuo amico peloso con carezze, complimenti o dolcetti. Stiamo parlando di educazione positiva.
Prima inizierai, migliori saranno i risultati che otterrai. I cuccioli sono ricettivi all'apprendimento perché hanno tutto da scoprire. Inizia l'addestramento non appena il cucciolo arriva a casa ponendo delle buone fondamenta. Sei fortunato, questo cane ha una buona personalità ed è abbastanza facile da addestrare. Inoltre, anche se i cuccioli sono più ricettivi, è anche possibile addestrare un cane adulto. Non esitate a contattare un addestratore di cani che conosca la razza per aiutarvi.
Per educare con successo il tuo amico peloso, sii paziente, coerente e coerente. Anche gli altri membri della tua famiglia dovrebbero partecipare all'educazione del tuo cane da bestiame e seguire il tuo esempio.
Come alimentare correttamente il vostro Grand Bouvier Suisse?
Nutrire bene il proprio cane è la prerogativa essenziale di ogni proprietario che si rispetti. Dovete quindi scegliere con cura le crocchette per il vostro Grand Bouvier Suisse, a meno che non preferiate dargli del paté. In entrambi i casi, non devi rivolgerti a nulla. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a vedere le cose con maggiore chiarezza.
Decifrare la composizione dei prodotti che acquisti dal tuo grosso cane svizzero. Per farlo, leggete le etichette delle crocchette e del paté per capire come sono stati fatti. Presta attenzione ai conservanti e agli additivi e fai attenzione alle composizioni troppo lunghe.
Il cibo del tuo grande cane da montagna svizzero deve soddisfare le sue esigenze dietetiche. Capire come funziona un cane è quindi essenziale. I cani sono carnivori opportunisti, che hanno bisogno di proteine animali ottenute da carne di buona qualità.
Inoltre, presta attenzione alla quantità di carboidrati nel cibo. Non dovrebbe essere troppo alto per non favorire l'aumento di peso e l'obesità, le cui conseguenze sono dannose per l'animale.
Il cibo del tuo grande cane da montagna svizzero deve evolversi insieme a lui. I cuccioli non mangiano le stesse cose degli anziani. Prima di cambiare cibo, chiedi consiglio al veterinario e organizza una transizione dietetica.
È del tutto possibile preparare da soli i pasti per il tuo grosso cane da montagna svizzero. Ma non iniziate impreparati. È importante chiedere consiglio a uno specialista prima di iniziare a preparare il cibo. È possibile seguire la dieta casalinga (pasti preparati con verdure e carne cotta) o la dieta BARF (pasti preparati con carne cruda e verdure cotte).
Manutenzione e igiene del Grand Bouvier Suisse
- Vaccini: da 100 a 200 euro
- Cibo: da 40 a 80 euro al mese per alimenti di qualità
- Budget mensile: da 70 a 90 euro
Il pelo corto dei grandi bovari svizzeri richiede solo una manutenzione di base. Spazzolalo con una spazzola per cani che si adatti bene ai suoi capelli. Puoi anche lavare il cane una o due volte l'anno, ma fai attenzione a non lavarlo più spesso per evitare problemi alla pelle. Non tagliare mai i peli del tuo amico peloso, se non su consiglio di uno specialista.
La cura degli occhi non deve essere trascurata. Puliscili regolarmente con siero fisiologico o lozione per gli occhi e, in caso di secrezione, consulta un veterinario. Anche le orecchie pendenti del tuo grande cane da montagna svizzero meritano la tua attenzione. La manutenzione è abbastanza semplice. Puliscili regolarmente utilizzando prodotti adeguati. Fai attenzione ai parassiti, che si depositano facilmente nei peli delle orecchie e alle otiti.
L'igiene dentale è importante, anche per i cani. Dovresti quindi fare attenzione e lavarti i denti almeno una volta alla settimana per prenderti cura di denti e gengive. Usa prodotti adatti ai cani. Evita di lasciare che gli artigli del tuo cane siano troppo lunghi, poiché potrebbero ferirlo.
In generale, i cani molto attivi logorano naturalmente gli artigli, ma se così non fosse, dovrai potarli tu stesso. Se hai paura di farlo da solo, chiedi aiuto a un toelettatore o a un professionista.
Qual è il prezzo di un Grand Bouvier Suisse?
Quanto costa un cucciolo di Swiss Grand Bouvier? Devi contare tra 1.000 e 1.600 euro. Tutto dipende dalla reputazione dell'allevamento, dalla funzione futura del cucciolo (cane da compagnia, esposizione, allevamento). Anche la linea dei cuccioli dovrebbe essere presa in considerazione. Le fattorie operano in lista d'attesa. Non sorprenderti se devi aspettare. Una volta trovata la cuccia che ti sembra adatta, recati lì per osservare le condizioni di vita dei cuccioli e fai domande all'allevatore.
La tentazione potrebbe quindi essere grande di rivolgersi a persone che vendono i propri cani senza dichiararli. In questo tipo di caso, non avrai le stesse garanzie degli allevatori riconosciuti. Rivolgiti invece a rifugi o associazioni, dove l'adozione è più economica.
Le Sommeil du Grand Bouvier Svizzera
La grande razza di bovaro svizzero può dormire nel tuo giardino perché è resistente agli agenti atmosferici. Tuttavia, dovresti comprargli una cuccia per cani di ottima qualità. Per fare questo, acquista una nicchia di legno, che è meglio isolata e più solida.
Posiziona la cuccia in un'area aperta del tuo terreno in modo che il tuo amico a quattro zampe possa avere una visione d'insieme del suo territorio. Non dovreste mai legare il vostro amico a quattro zampe perché dovrebbe poter entrare e uscire a suo piacimento.
Il tuo grosso cane da montagna svizzero non avrà problemi a dormire in casa tua. A questo cane piace stare al fianco della sua famiglia e del suo padrone. Ma ha anche bisogno di una zona notte confortevole in modo da poter riposare in pace. Compragli una cuccia per cani che si adatti bene alla sua taglia. Se il tuo cane ha la tendenza a distruggere, scegli dei cestini di plastica. Fate attenzione se acquistate un cestino in vimini, poiché una volta distrutto, potrebbe provocare occlusioni intestinali.
Posiziona la cesta in un posto tranquillo in modo che il tuo grosso cane svizzero possa riposare senza paura di essere disturbato. Se avete bambini, dovreste insegnare loro a non disturbare il cane quando riposa.
Giochi e attività per Grand Bouvier Suisse
I grandi bovari svizzeri devono allenarsi per essere sani. Questo cane non dovrebbe rimanere inattivo, perché diventerebbe molto presto infelice. Portalo a fare una lunga passeggiata di almeno un'ora e mezza in modo che possa allungare le zampe. Pensa anche a gite più brevi in modo che possa fare i suoi affari.
Allo stesso tempo, compra dei giocattoli per il tuo cane in modo che possa tenersi occupato. Sceglieteli molto robusti, perché se li distruggesse, potrebbe soffocarli.
La razza svizzera Grand Bouvier può partecipare a numerose attività. Ad esempio, puoi praticarla con il canicross, scegliendo l'attrezzatura giusta. Nonostante le sue dimensioni, il tuo cane può seguirti anche durante le gare d'etàIOpietà. Puoi anche portarlo a fare attività di tracciamento o traino.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Grand Bouvier Suisse?
Il grande bovaro svizzero non è un cane da caccia o un cane considerato pericoloso. Non necessita quindi di un'assicurazione speciale per cani, poiché è già coperto dalla vostra assicurazione di responsabilità civile, che si prende cura dei bambini e degli animali domestici della vostra famiglia.
Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato se il tuo cane provoca danni ad altri o alla proprietà altrui. Leggi attentamente le condizioni di rimborso, poiché alcune organizzazioni si rifiutano di rimborsare se ritengono che tu sia la causa dell'incidente.
L'assicurazione per cani è uno strumento poco conosciuto, ma molto utile. Permette di essere rimborsati per una parte delle spese veterinarie, che a volte possono essere molto elevate. Questo cane può essere affetto da determinate malattie e problemi di salute.
L'assicurazione reciproca ti consente di evitare di pagare le spese sanitarie del tuo compagno. Leggete attentamente i contratti per tenere conto delle clausole di esclusione, dei limiti di rimborso o dei periodi di attesa. Non esitate a confrontare le offerte.