foxhound
January 5, 2025

Il Foxhound

La passione per i cani non è una novità, ma Foxhound, con il suo carattere unico e la sua ricca storia, si distingue come un gioiello di cibo per cani. Immagina un cane allo stesso tempo amichevole ed energico, il compagno ideale per chi cerca un animale domestico tanto affettuoso quanto dinamico. Il Foxhound è noto per la sua natura socievole e l'incredibile vitalità, caratteristiche che lo rendono uno dei preferiti dagli amanti dei cani.

Un po' di storia...

Il Foxhound è una razza iconica con radici che affondano nella storia della caccia al cane. Nata nella campagna inglese, questa razza è stata sviluppata nel XVI secolo, in particolare per soddisfare le esigenze della caccia alla volpe, un'attività apprezzata dalla nobiltà dell'epoca. La precisione delle date non è chiara, ma sappiamo che questi cani da caccia guadagnarono rapidamente popolarità grazie alle loro straordinarie capacità.

Nel corso dei secoli, il Foxhound ha subito diversi incroci per migliorarne le capacità olfattive e la velocità. Razze come il Greyhound, il Bulldog e il Fox Terrier hanno svolto un ruolo cruciale nello sviluppo dei suoi tratti distintivi. Nel XVIII secolo, la razza raggiunse una forma simile a quella che conosciamo oggi, confermando il suo status di cane da caccia di prim'ordine.

Caratteristiche fisiche del Foxhound

Il Foxhound inglese appartiene al gruppo 6 della FCI, quello dei cani da corsa, dei cani da ricerca del sangue e delle razze affini, secondo lo standard FCI numero 159. Questa razza è di taglia grande, il che riflette la sua forza e resistenza.

gruppo : Il Foxhound ha un corpo muscoloso e atletico, progettato per la resistenza e la velocità.

Testa : La testa è grande e ben proporzionata, con un cranio leggermente bombato.

Orecchie : Le orecchie del Foxhound sono di taglia media e ricadono elegantemente lungo la testa.

Occhi : I suoi occhi sono luminosi ed espressivi, spesso di colore marrone scuro.

Coda : La coda del Foxhound è lunga e portata alta, spesso in movimento.

Capelli : Il Foxhound è un cane a pelo corto, il che lo rende facile da mantenere.

colore : Il colore del mantello varia, ma le tonalità di bianco, nero e marrone sono le più comuni.

Le dimensioni e il peso del Foxhound

Il Foxhound adulto si distingue per la sua grande statura e il peso ben proporzionato. In media, un maschio misura tra 58 e 64 cm al garrese, mentre la femmina è leggermente più piccola, con una taglia che varia tra 56 e 61 cm. Per quanto riguarda il peso, un Foxhound maschio pesa generalmente tra i 29 e i 34 kg e la femmina tra i 27 e i 32 kg.

Se vuoi viaggiare con il tuo cane, tieni presente che il trasporto di un Foxhound, a causa delle sue dimensioni, richiede un'attenta pianificazione. Per i viaggi aerei, è fondamentale avere una custodia per il trasporto conforme agli standard IATA, che garantisca la sicurezza e il comfort del tuo animale durante il volo. Le compagnie aeree hanno politiche specifiche in materia di trasporto di animali domestici, quindi è fondamentale informarsi in anticipo. In treno possono essere applicate regole specifiche, come indossare una museruola o usare borse da trasporto adeguate per cani di piccola taglia. La preparazione e la conoscenza delle normative vigenti sono fondamentali per un viaggio di successo con il tuo Foxhound.

Il comportamento del Foxhound con i suoi congeneri

La socializzazione precoce è la chiave per sviluppare il rispetto reciproco tra il Foxhound e i gatti.

Il comportamento del Foxhound con gli altri animali domestici è variabile, ma generalmente tende alla socialità, grazie al suo temperamento amichevole e adattabile. Tuttavia, è essenziale tenere conto del proprio istinto di caccia quando si tratta di interazioni con specie come gatti e nuovi animali domestici (NAC). Con i gatti, in particolare, la convivenza può essere armoniosa se il Foxhound è abituato alla loro presenza sin dalla tenera età. Tuttavia, ogni cane è unico e alcuni Foxhound possono mantenere un forte istinto di inseguimento. Quando si tratta di NAC, come conigli o roditori, è necessaria cautela. Le loro piccole dimensioni possono innescare l'istinto di caccia del Foxhound, quindi si consiglia di supervisionare qualsiasi interazione.

Con altri cani, il Foxhound mostra spesso un comportamento amichevole e giocoso. Storicamente allevato in branchi da caccia, ha una naturale propensione ad andare d'accordo con i suoi coetanei. Questa caratteristica li rende un ottimo compagno per passeggiate di gruppo o giochi al parco per cani. Tuttavia, è importante notare che, come per qualsiasi razza, le interazioni dipendono molto dal carattere individuale di ciascun cane e dal suo livello di socializzazione. In sintesi, con un'adeguata socializzazione e un'attenta supervisione, il Foxhound può convivere pacificamente con una varietà di altri animali domestici.

Il personaggio del Foxhound

Preparati sempre all'adozione di un Foxhound con attenzione e in anticipo. Questo approccio va oltre l'attesa che il cucciolo arrivi a casa, implica una riflessione approfondita sulle implicazioni della presenza di un animale nella tua vita e in quella della tua famiglia. Tieni presente che un Foxhound rimarrà al tuo fianco per un periodo di tempo considerevole, spesso superiore a dieci anni. È quindi essenziale informarsi in dettaglio sulle specificità di questa razza per assicurarsi di essere ben preparati a soddisfare tutte le sue esigenze. Un Foxhound i cui bisogni vengono trascurati è un animale che potrebbe soffrire di disagio.

Le qualità del Foxhound

Socialità

Il Foxhound è noto per la sua natura socievole. È un cane che ama la compagnia, sia degli umani che degli altri cani. Questo cane affettuoso si adatta facilmente a una famiglia ed è amichevole con gli estranei, il che lo rende un ottimo compagno per persone attive e socievoli.

Energia e vitalità

Questa razza è sinonimo di energia e vitalità. Il Foxhound è un cane giocoso che ha bisogno di molto esercizio e attività fisica. La sua resistenza e vigore lo rendono ideale per attività all'aperto come l'escursionismo o il jogging.

Intelligenza e capacità di formazione

Il Foxhound è anche un cane intelligente e ricettivo all'addestramento. Con un approccio coerente e positivo, impara velocemente e può adattarsi a una varietà di ambienti e situazioni, il che gli facilita la crescita e l'adattamento alla vita familiare.

Lealtà e dedizione

Una caratteristica notevole del Foxhound è la loro lealtà. Sviluppa un forte legame con i suoi proprietari ed è devoto e protettivo nei confronti della sua famiglia. Questa lealtà lo rende un compagno affidabile e un buon cane da guardia.

Cosa guardare nel Foxhound

Necessità di esercizio fisico

Il Foxhound è una razza piena di energia e richiede molto esercizio fisico. Senza un'attività regolare, può sviluppare comportamenti indesiderati come iperattività o distruzione. È fondamentale che i proprietari di Foxhound programmino passeggiate quotidiane, giochi e altre forme di esercizio per mantenere il loro benessere fisico e mentale.

Istinto di caccia

Grazie alla sua eredità canina da caccia, il Foxhound può mostrare un forte istinto di inseguimento. Questa caratteristica può indurlo a seguire gli odori o a correre dietro a piccoli animali. È importante che i proprietari comprendano e gestiscano questo aspetto del loro carattere, incluso tenerli al guinzaglio in aree non sicure e addestrarli a ricordare.

Socializzazione precoce

La socializzazione precoce è essenziale per il Foxhound, soprattutto per mitigare la sua tendenza a diventare dominante con gli altri cani. Esporre il cane a una varietà di situazioni, persone e altri animali sin dalla tenera età lo aiuterà a diventare un animale equilibrato e socievole.

Tendenza all'abbaiare

I foxhound possono essere inclini ad abbaiare, specialmente quando sono eccitati o quando percepiscono qualcosa di interessante. Per alcuni proprietari di case, questa può essere una sfida, soprattutto nelle aree urbane. Una formazione adeguata e un'attenzione costante possono aiutare a gestire questo comportamento.

Necessità di interazione umana

A questo cane piace essere circondato e interagire con gli umani. Un Foxhound lasciato solo per lunghi periodi di tempo può sviluppare ansia o comportamenti distruttivi. È importante dare loro sufficiente attenzione e compagnia.

Compatibilità con Foxhound

Il Foxhound, con il suo temperamento dinamico e la necessità di esercizio fisico, è particolarmente adatto a persone attive ed energiche. Questi cani prosperano in un ambiente in cui possono esplorare, correre e giocare, il che li rende ideali per gli appassionati di attività all'aperto, gli escursionisti o coloro che svolgono attività fisiche regolari. I potenziali proprietari dovrebbero essere pronti a investire del tempo nell'esercizio quotidiano e nella stimolazione mentale del loro Foxhound per vivere bene con questo cane. Inoltre, dati i loro istinti di caccia e la loro tendenza ad abbaiare, le persone che vivono in case con ampi spazi all'aperto sono spesso più adatte ad ospitare questa razza. Infine, le persone con esperienza nell'addestramento e nella socializzazione dei cani troveranno nel Foxhound un compagno ricettivo e intelligente. L'impegno per un'istruzione coerente e una regolare interazione sociale è fondamentale per il benessere di questi cani.

La salute del Foxhound

Qual è l'aspettativa di vita di un Foxhound?

L'aspettativa di vita del Foxhound è generalmente di circa 10-13 anni. Per garantire il benessere del cane e ottimizzarne la salute per tutta la vita, è necessario prestare particolare attenzione alla sua cura. Ciò include una dieta equilibrata, un regolare esercizio fisico per tenere il passo con la sua traboccante energia e visite regolari dal veterinario. Tutto sommato, un'assistenza attenta e responsabile può fare molto per una vita lunga e felice per un Foxhound.

Prenditi cura del tuo Foxhound

Il tuo cane merita il meglio per vivere una vita sana e appagante. Ecco i parametri essenziali per garantire la felicità e la buona salute del tuo cane per tutta la vita.

Scegli una buona dieta

Il cibo gioca un ruolo cruciale nella salute del tuo Foxhound. Un cibo di qualità, adatto alle proprie esigenze energetiche e nutrizionali, è essenziale. I foxhound sono attivi e quindi necessitano di una dieta ricca di proteine e nutrienti per mantenere la loro vitalità. Assicuratevi di scegliere prodotti appropriati e di qualità per sostenere la loro salute a lungo termine.

Esercizio, un parametro essenziale

Il Foxhound è un cane molto energico che richiede attività fisica quotidiana. Passeggiate, giochi e sessioni di corsa regolari sono necessarie per mantenere l'equilibrio fisico e mentale. Un Foxhound che non fa abbastanza esercizio fisico può diventare distruttivo o sviluppare comportamenti indesiderati come un abbaiare eccessivo.

Non trascurare l'istruzione

Educare il tuo Foxhound è anche un modo per proteggerlo. Una formazione costante, incluso l'apprendimento di comandi di base come il richiamo, è essenziale. Questo aiuta a mantenerlo al sicuro, specialmente nelle situazioni in cui potrebbe essere distratto dai suoi istinti di caccia.

Monitoraggio veterinario

Un controllo veterinario regolare è essenziale per i vaccini, la sverminazione e i trattamenti antiparassitari. Man mano che il cane invecchia, è consigliabile sottoporsi a controlli sanitari regolari per monitorare eventuali condizioni legate all'età.

Malattie comuni nel Foxhound

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è una condizione comune nei Foxhound. È caratterizzato da una malformazione dell'articolazione dell'anca, che può portare a dolore e artrite. Una diagnosi precoce e una gestione appropriata sono essenziali per limitarne l'impatto sulla qualità della vita del cane.

Problemi cardiaci

I foxhound possono essere soggetti a una serie di problemi cardiaci. Questi disturbi possono includere difetti alla nascita o malattie cardiache acquisite. Il monitoraggio regolare da parte di un veterinario e un'assistenza adeguata sono fondamentali per gestire queste condizioni.

Malattie della pelle

I foxhound possono essere soggetti a problemi dermatologici, come allergie, piodermiti o dermatiti. Una buona igiene e visite regolari dal veterinario per i controlli cutanei possono aiutare a prevenire o curare questi problemi.

Sordità

Alcuni Foxhound inglesi possono essere affetti da sordità, congenita o legata all'età. Riconoscere precocemente i segni della perdita dell'udito e modificare il modo in cui si comunica può aiutare a gestire questa condizione.

Le condizioni di vita del Foxhound

Le condizioni di vita ideali del Foxhound

Le condizioni di vita ideali per un Foxhound prevedono un ambiente in cui possa prosperare sia fisicamente che mentalmente. Questi cani sono energici e richiedono molto spazio per correre e giocare. Un ambiente ideale sarebbe una casa con un ampio giardino recintato dove possono esercitarsi liberamente e in sicurezza. L'accesso regolare agli spazi esterni è fondamentale per il loro benessere, in quanto consente loro di soddisfare il loro bisogno di esercizio ed esplorazione. Inoltre, un ambiente domestico in cui possano interagire frequentemente con i membri della famiglia e partecipare alle attività quotidiane è benefico per il loro equilibrio emotivo.

Un Foxhound può vivere in un appartamento?

Per quanto riguarda la domanda se un Foxhound possa vivere in un appartamento, la risposta non è semplice. Sebbene sia possibile che un Foxhound si adatti a vivere in un appartamento, richiede un notevole impegno da parte del proprietario. Questi cani hanno bisogno di un intenso esercizio quotidiano e di stimoli mentali per rimanere sani e felici. I proprietari di case che vivono in appartamenti dovrebbero quindi assicurarsi di poter offrire passeggiate frequenti e durature, nonché visite regolari a parchi o spazi aperti dove il cane può correre liberamente. Senza questa attenzione alle loro esigenze fisiche e mentali, un Foxhound da appartamento potrebbe sviluppare comportamenti problematici.

L'educazione del Foxhound

Allevare un Foxhound è un processo gratificante basato sull'amore, la coerenza e una profonda comprensione della razza. Adottare un approccio educativo canino basato sul rinforzo positivo, utilizzando ricompense come carezze, dolcetti e lodi, è essenziale per un apprendimento efficace e piacevole. Questa razza risponde meglio in un ambiente calmo e rassicurante in cui possono apprendere e svilupparsi in modo sano. Ascoltare le sue reazioni, dalle sue orecchie attente alla coda scodinzolante, è fondamentale per personalizzare il tuo approccio educativo in base alle sue esigenze specifiche. La coerenza nell'istruzione è fondamentale ed è importante che tutti i membri della famiglia rispettino e applichino le stesse regole per evitare di confondere il cane. Una buona educazione richiede pazienza e affetto costante, il che aiuta a rafforzare un legame forte e duraturo tra il Foxhound e il suo proprietario.

Quando dovresti iniziare ad addestrare il Foxhound?

L'educazione di un Foxhound dovrebbe idealmente iniziare in tenera età, idealmente allo svezzamento, che avviene intorno alle 8-10 settimane. A questa età, questi cani sono estremamente ricettivi e in grado di apprendere velocemente, il che rende questo periodo cruciale per gettare le basi per una solida educazione. Iniziare presto aiuta a modellare comportamenti positivi ed evitare lo sviluppo di cattive abitudini. È importante incorporare gradualmente routine e regole semplici, creando un ambiente stabile e sicuro per il cucciolo. Usare ricompense, come i dolcetti, può essere un ottimo modo per rafforzare positivamente i comportamenti desiderati nella fase iniziale.

Le basi dell'educazione per il Foxhound

Per l'educazione di base del Foxhound, i principi fondamentali sono la coerenza, la pazienza e l'uso di tecniche di rinforzo positivo. Questa razza, nota per la sua intelligenza ed energia, risponde bene a un approccio positivo all'educazione canina, in cui premi ed elogi vengono usati come ricompensa per incoraggiare un comportamento desiderabile. La coerenza con gli ordini e le ricompense è fondamentale per evitare confusione. Le sessioni di addestramento dovrebbero essere brevi, divertenti e frequenti per mantenere l'interesse del cane. L'accento dovrebbe essere posto sui comandi di base come «siediti», «bugia» e «avanti», oltre che sul richiamo, soprattutto considerando l'istinto di caccia del Foxhound. Infine, l'uso di accessori come guinzagli e collari appropriati durante l'addestramento può aiutare a gestire e dirigere meglio il cane, soprattutto negli spazi aperti.

Come nutrire correttamente il tuo Foxhound?

Garantire una dieta di qualità è essenziale per la salute e la longevità del tuo Foxhound. Di fronte alla moltitudine di prodotti disponibili sul mercato, scegliere il cibo giusto per il proprio compagno può essere complesso. Ecco alcuni consigli per aiutarvi ad adottare il metodo migliore per nutrire il vostro cane e selezionare crocchette adatte alle esigenze del vostro Foxhound!

Leggi attentamente la composizione

Capire cosa dai da mangiare al tuo Foxhound inglese è fondamentale. Prenditi il tempo necessario per decifrare la composizione di crocchette e paté. Leggete attentamente le etichette ed evitate i prodotti che contengono troppi additivi artificiali o ingredienti di bassa qualità. Gli elenchi di ingredienti troppo lunghi e complessi sono spesso un brutto segno.

Fai attenzione a dove acquisti!

La qualità dei prodotti alimentari varia notevolmente. Alcuni cibi, sebbene popolari, potrebbero non essere adatti al tuo Foxhound. Presta attenzione ai luoghi di acquisto. Se possibile, evita cibi di bassa qualità disponibili nei supermercati. Invece, opta per cibi di prima qualità o prendi in considerazione un servizio di crocchette su misura, assicurandoti una dieta che soddisfi esattamente le esigenze del tuo Foxhound.

Comprendi le esigenze del tuo cane

Le esigenze nutrizionali dei Foxhound sono uniche. Comprendere queste esigenze è importante per scegliere il cibo ideale. Le proteine, soprattutto di origine animale, sono essenziali. I cani, essendo carnivori opportunisti, richiedono proteine di alta qualità da fonti come tacchino, pollo o pesce. Fai attenzione alle proteine vegetali, che possono causare carenze. Anche i carboidrati devono essere monitorati, poiché i carboidrati in eccesso possono portare all'obesità o al diabete.

Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato

Le esigenze dietetiche di un Foxhound cambiano nel tempo. È quindi normale adattare la dieta in base all'età e alle condizioni di salute (ad esempio, per un cucciolo, un cane sterilizzato o un cane anziano). Prima di modificare la dieta, consulta il veterinario per una transizione dietetica adeguata.

Metodi artigianali per nutrire il tuo cane

Se preferisci evitare gli alimenti trasformati, puoi optare per una dieta domestica o una dieta BARF. Queste opzioni richiedono di preparare da soli i pasti del cane, combinando carne e verdure cotte o carne cruda per la dieta BARF. Prima di scegliere questo percorso, chiedete a un veterinario o a uno specialista in nutrizione canina di evitare qualsiasi errore alimentare, alcuni alimenti sono tossici per i cani.

Cura e igiene del foxhound

Vaccini: tra 60 e 70 euro all'anno

Cibo: tra 55 e 75 euro

Budget mensile: da 65 a 80 euro

Cura del pelo

Il pelo del Foxhound richiede una manutenzione regolare del pelo per mantenerlo sano e identificare possibili parassiti, come zecche o pulci. Usa una spazzola per cani adatta per spazzolare i peli del tuo Foxhound più volte alla settimana. Questo rituale non è solo un momento di connessione tra te e il tuo cane, ma anche un'occasione per controllare la presenza di parassiti. Per fare il bagno, scegli uno shampoo delicato appositamente progettato per i cani, al fine di preservare la qualità e la salute del loro pelo.

Cura degli occhi

Gli occhi del Foxhound devono essere puliti accuratamente per prevenire problemi comuni. Usa un panno morbido e umido per pulire delicatamente il contorno occhi. Sii estremamente delicato per evitare di provocare ulcere agli occhi. Esamina regolarmente i suoi occhi per eventuali segni di irritazione o anomalie e consulta un veterinario se noti qualcosa di insolito.

Cura dei denti

Lavarsi i denti regolarmente è fondamentale per la salute dentale del Foxhound. Usa uno spazzolino da denti per cani e un dentifricio adatto. Soluzioni naturali come il prezzemolo o l'olio di cocco possono essere utilizzate per combattere l'alitosi. Incorporare questi elementi nella dieta può aiutare a mantenere l'alito fresco e una buona salute dentale.

Cura delle orecchie

Per pulire le orecchie del tuo cane Foxhound, usa una soluzione speciale per le orecchie o un detergente delicato. È importante essere delicati per evitare di irritare il condotto uditivo. Fai attenzione ai segni della scabbia, una condizione altamente contagiosa. Una pulizia regolare e accurata è essenziale per prevenire le infezioni.

Cura degli artigli

Tagliare gli artigli del Foxhound dovrebbe essere fatto regolarmente. Usa un tagliaunghie adatto alla taglia del tuo cane. Presta attenzione all'ergot, che può richiedere un'attenzione speciale. Se non sei sicuro di come farlo, chiedi consiglio al tuo veterinario o a un toelettatore professionista.

Qual è il prezzo di un Foxhound?

Il prezzo di un Cucciolo di Foxhound inglese L'allevamento di razza pura in Francia varia in base a diversi fattori, come il lignaggio, l'allevamento e la posizione geografica. In media, ci si può aspettare di pagare tra 800 e 1500 euro per un cucciolo di questa razza. Quando si sceglie un canile, è importante considerare la salute, il temperamento e la stirpe dei cuccioli. Cerca un allevamento etico e professionale, in cui i cani siano allevati in un ambiente sano, con spazio e stimoli sufficienti. Un buon allevatore sarà trasparente sulle condizioni di salute di genitori e cuccioli e disposto a mostrarti le strutture e rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere. L'attenzione dovrebbe essere rivolta al benessere degli animali, non al profitto. Chiedi di vedere le cartelle cliniche dei cuccioli e assicurati che il canile stia eseguendo i test genetici necessari per la razza. L'allevamento responsabile contribuirà a garantire un cucciolo sano con un temperamento stabile. Seguire questi piccoli consigli è la garanzia di accogliere un cucciolo ben educato!

Il sonno del Foxhound

Il Foxhound può dormire all'aperto?

Il Foxhound, con il suo temperamento robusto e adattabile, può tecnicamente dormire all'aperto. Tuttavia, dipende dalle condizioni climatiche e dall'ambiente. Nei climi più freddi o durante i mesi invernali, è meglio che dormano all'interno per proteggerli dal freddo e dalle intemperie. Anche in condizioni più miti, assicurati che abbiano un riparo sicuro e confortevole dove riposare all'aria aperta.

Scegliere il cestino ideale

Quando scegli il cestino ideale per il tuo Foxhound, evita i cestini di vimini, poiché i pezzi di vimini possono essere masticati e ingeriti, con il rischio di ostruzione intestinale. Opta invece per una cuccia per cani robusta, comoda e facile da pulire. La dimensione del cestino dovrebbe essere abbastanza grande da consentire al Foxhound di allungarsi e rotolare comodamente. Un cestino con bordo rialzato può anche fornire un senso di sicurezza e supporto per la testa.

Giochi e attività Foxhound

L'interazione giocosa e l'esercizio fisico sono essenziali per il benessere fisico e mentale del Foxhound. Questa razza energica e intelligente trae grandi benefici dai giochi che stimolano sia il corpo che la mente. Attività come il canicross, l'escursionismo e i giochi di recupero sono ideali per bruciare le energie. I giochi di tracciamento o sniffing sono ottimi anche per sfruttare le tue naturali capacità olfattive.

Le cose migliori da fare con il tuo Foxhound

Le migliori attività per un Foxhound includono sessioni di gioco interattive che promuovono il legame tra cane e proprietario. I giocattoli interattivi che rilasciano dolcetti possono essere utilizzati anche per stimolare le sessioni di gioco. Diverse attività sono importanti per mantenere il tuo Foxhound impegnato e felice. Il tuo Foxhound può persino eccellere in agilità! Ricorda che, indipendentemente dal gioco o dall'attività, la sicurezza e il divertimento del tuo cane dovrebbero sempre essere una priorità.

Quale assicurazione per proteggere il mio Foxhound?

Assicurazione per Foxhound

L'acquisto di un'assicurazione per cani è una decisione prudente per i proprietari di Foxhound. Questa razza può essere soggetta a condizioni di salute specifiche che potrebbero comportare costi veterinari elevati. La giusta assicurazione per cani può aiutare a coprire i costi di trattamenti medici, interventi chirurgici e persino farmaci di routine. È importante cercare una copertura che soddisfi specificamente le esigenze sanitarie del Foxhound, tenendo conto delle sue condizioni ereditarie e delle sue regolari esigenze di assistenza.

Assicurazione sanitaria Foxhound

Stipulare un'assicurazione per cani è fondamentale anche per garantire una copertura sanitaria completa per il tuo Foxhound. Questi piani possono offrire tranquillità coprendo costi imprevisti legati a malattie o incidenti. Scegliendo un'assicurazione sanitaria adeguata, ti assicuri che il tuo Foxhound inglese riceva la migliore assistenza possibile senza preoccuparti delle restrizioni finanziarie. Ti consigliamo di confrontare diverse opzioni per trovare un piano che offra il miglior rapporto qualità-prezzo, coprendo al contempo le esigenze specifiche del tuo Foxhound.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.