dogue-tibet
January 5, 2025

Il mastino tibetano

Sapevi che il Mastino tibetano Deteneva il record per il cane più costoso del mondo? Questo magnifico cane asiatico è davvero molto popolare in Cina, dove è diventato sinonimo di ricchezza. Introdotta tardi in Francia, la razza Tibetan Mastiff sta tuttavia guadagnando popolarità ogni anno.

Un po' di storia...

Il mastino tibetano, chiamato anche Do-Khyi, è una razza antica, usata tradizionalmente dai monaci tibetani per proteggere i monasteri, ma anche dai pastori degli altopiani himalayani per proteggere le mandrie.

La razza, in quanto tale, sembra particolarmente remota e la prima testimonianza scritta del mastino tibetano risale al IV secolo a.C. Gli antenati di questi cani, veri colossi canini, sarebbero stati usati anche come cani da guerra dai legionari romani.

L'arrivo ufficiale in Europa del mastino tibetano come lo conosciamo oggi è stato tuttavia molto tardi. In effetti, si dice che i mastini siano stati introdotti in Inghilterra nel XIX secolo. Tuttavia, è stato necessario attendere fino al 1978 per vedere la razza arrivare in Francia. Oggi, la maggior parte dei mastini tibetani che vivono in Francia proviene da allevamenti olandesi o nepalesi.

La razza canina Tibetan Mastiff è stata ufficialmente riconosciuta dalla International Cynological Federation (FCI) nel 1961.

Caratteristiche fisiche del mastino tibetano

Le Do-Khyi appartiene innegabilmente alla categoria dei cani giganti: le dimensioni del mastino tibetano sono infatti di dimensioni piuttosto impressionanti. Il maschio misura tra 66 e 71 cm al garrese, mentre la femmina misura tra 61 e 66 cm al garrese. In termini di peso, il mastino tibetano non è leggero: conta tra 64 e 82 kg. Il Do-Khyi è quindi un ottimo cane da guardia, le cui dimensioni sono già molto dissuasive. Pochi oseranno avventurarsi nel suo territorio.

Il mastino tibetano appartiene al gruppo 2 della FCI: cani Pinscher e Schnauzer — Molossoidi — cani da montagna svizzeri e cani da montagna. Ha il numero 230 sopra.

gruppo : il corpo del mastino tibetano è massiccio e pesante. Tradisce la potenza e la forza dell'animale. I suoi muscoli e le sue ossa sono ben sviluppati. La lunghezza del corpo è leggermente superiore alla sua altezza.

Testa : la testa è pesante e grande. La lunghezza del cranio, dall'occipite al muso, è identica a quella dal segnale di stop all'estremità del muso. Il cranio è arrotondato, con una forte protuberanza occipitale.

Orecchie : le orecchie del mastino tibetano sono pendenti e di forma triangolare. Sono di taglia media e vengono portati in avanti quando il cane è attento.

Occhi : sono accettate tutte le tonalità di marrone. Gli occhi sono di taglia media, ben distanziati e leggermente inclinati. Sono di forma ovale.

Coda : la coda è di media lunghezza, alta e in linea con la linea posteriore. Si porta in alto e si arrotola sulla schiena senza formare un cappio quando il cane è in azione.

Capelli : il pelo del mastino tibetano è duro e spesso. È lungo mezzo. Il sottopelo si ispessisce durante la stagione fredda per diventare molto denso e proteggere il cane dalle intemperie. Il pelo è liscio e sottile. Il pelo del mastino tibetano forma una specie di criniera sul collo.

colore : lo standard Tibetan Mastiff ammette diversi colori:

  • Nero intenso, con o senza segni di fuoco
  • Blu, con o senza presenza di segni di fuoco
  • Doré
  • Fauve
  • Zibeline

L'esistenza di un segno bianco sul petto è tollerata. Sono ammesse anche piccole macchie bianche sui piedi.

La crescita del mastino tibetano

Il mastino tibetano cresce molto rapidamente durante i primi mesi di vita del cane, prima che la curva inizi ad appiattirsi a partire dal 7° o 8° mese. A sei mesi, una femmina pesa tra i 23 e i 33 kg, mentre un maschio pesa tra i 28 e i 41 kg. La femmina di solito finisce di crescere tra il sedicesimo e il diciannovesimo mese. Il maschio, invece, smette di crescere tra il diciannovesimo e il ventiduesimo mese. Come molti cani di grossa taglia, la crescita del Tibet è più lunga di quella dei cani di piccola taglia.

È anche un periodo molto delicato per la salute dell'animale, e in particolare per la salute delle articolazioni. Bisogna quindi fare attenzione a evitare i gradini delle scale, i giochi troppo vigorosi e lo stress eccessivo per il cucciolo. Fai attenzione ai salti, sia in salita che in discesa.

I vincoli derivanti dalle dimensioni del mastino tibetano

Avere un cane delle dimensioni del mastino tibetano ha necessariamente delle conseguenze sulla vita quotidiana. Devi esserne consapevole quando adotti un cane del genere. Prima di tutto, viaggiare con un cane del genere richiederà un'ottima organizzazione, soprattutto se si prevede di prendere i mezzi pubblici. In aereo, il tuo mastino tibetano non avrà altra scelta che viaggiare nella stiva. Assicurati di controllare prima di partire, poiché tutte le compagnie aeree hanno requisiti specifici. In treno, il tuo mastino tibetano viaggerà ai tuoi piedi con la museruola. Se disturba un altro passeggero con la sua presenza, dovrai spostarti e sistemarti nello spazio tra le auto.

Con un animale di queste dimensioni, l'istruzione non può essere trascurata. Non potrai mai eguagliare un mastino tibetano adulto poco istruito. È quindi molto importante iniziare ad imparare l'animale il prima possibile per evitare di trovarsi in situazioni problematiche.

Il comportamento del mastino tibetano con i suoi congeneri

Sebbene il mastino tibetano sia piuttosto socievole con i membri della sua famiglia, è invece particolarmente diffidente nei confronti degli estranei, che tratterà sempre come intrusi. Questo cane può convivere con gatti o nuovi animali domestici purché sia stato ben socializzato. Lo stesso vale per gli altri cani, a patto che vengano messi in presenza dei loro coetanei sin dalla tenera età per abituarli correttamente.

Il personaggio del mastino tibetano

Come tutte le razze canine, il mastino tibetano ha buone qualità e alcuni punti più difficili da gestire che dovrebbero essere conosciuti prima di qualsiasi adozione. Le federazioni di tutto il mondo hanno stabilito degli standard per aiutare i futuri proprietari a fare le scelte più intelligenti, sia per se stessi che per il loro compagno a quattro zampe. Questi standard stabiliscono quindi tratti caratteriali comuni alla razza.

Tuttavia, tieni presente che nemmeno questi standard sono completamente universali e che è possibile che il tuo cane si discosti leggermente da questi elenchi senza preoccuparti.

Le qualità del mastino tibetano

Fedele

Il mastino tibetano è noto per essere particolarmente fedele ai membri della sua famiglia. Grazie alla sua totale indipendenza, è in realtà molto legato al suo padrone, che seguirà non appena sarà necessario.

protettore

Il suo passato lo ha reso un cane da guardia per eccellenza. Il mastino tibetano eccelle nella protezione del suo territorio e non esiterà mai a frapporsi tra il pericolo e la sua famiglia, anche se ciò significa mettere a rischio la propria vita. In qualità di tutore, il mastino tibetano non tollererà intrusi sul suo territorio.

Calma

Il mastino tibetano non è certo una palla di energia. È un cane tranquillo e placido. Fai attenzione, quindi, a non disturbarlo continuamente per evitare sbalzi d'umore. Se avete bambini, insegnate loro a rispettare le esigenze del vostro animale domestico.

Non è un cacciatore

Il Do-Khyi non è mai stato usato per la caccia. Per questo motivo, non ha un istinto venatorio molto sviluppato e non si rivolge ad animali più piccoli come gatti e NAC. È comunque importante socializzarlo bene per evitare incidenti.

Cose da tenere d'occhio per il mastino tibetano

Imprevedibile

Il mastino tibetano ha una forte personalità. È un cane abbastanza imprevedibile, capace di iniziativa. Non esiterà mai a fare ciò che vuole fare se ritiene che sia la decisione giusta. Quindi a volte è anche testardo e il suo padrone deve avere abbastanza autorità per essere obbedito. Inoltre, il mastino tibetano non è particolarmente paziente. Quindi fai attenzione se hai figli.

Difficile da educare

Il forte temperamento del mastino tibetano lo rende un cane difficile da addestrare. Non obbedisce a nessuno e la sua educazione richiede destrezza e una buona conoscenza della razza, ma anche dei cani in generale. È più che consigliabile rivolgersi a un addestratore cinofilo o a un comportamentista per evitare errori, dannosi in età adulta. Un mastino tibetano poco istruito è un cane pericoloso.

Assolutamente non adatto per una prima adozione

La combinazione di questi fattori rende difficile raccomandare il mastino tibetano per la prima adozione. Nelle mani di un proprietario neofita o privo di autorità, questo cane potrebbe causare gravi danni. Se stai pensando di adottare il tuo primo cane, probabilmente è meglio rivolgersi a una razza più economica. Non esitate a chiedere informazioni: ci sono più di 340 razze di cani! Troverai sicuramente la tua felicità.

La compatibilità del mastino tibetano

È molto chiaro che il mastino tibetano, per il suo carattere molto particolare, non adatto a tutti. Questo cane ha bisogno di un padrone che abbia le conoscenze necessarie sulla razza, ma anche sui cani nel loro insieme. Il mastino tibetano non è raccomandato per la prima adozione.

La salute del mastino tibetano

L'aspettativa di vita del mastino tibetano

L'aspettativa di vita del mastino tibetano è compresa tra 10 e 14 anni. È superiore a quello di altri cani giganti. Il Great Dane, ad esempio, vive in media dagli 8 ai 9 anni. Lo stesso vale per il giorno di San Bernardo. La Do-Khyi è un animale robusto con una costituzione solida, piuttosto risparmiato da malattie genetiche ed ereditarie. Tuttavia, è importante tenere presente che questa aspettativa di vita è solo una stima: sfortunatamente, il tuo cane potrebbe lasciarti prima o può anche sfidare le statistiche.

Come prolungare l'aspettativa di vita del mastino tibetano

Presta attenzione alla dieta

Scegliere la dieta giusta per il tuo mastino tibetano è il modo migliore per conservarlo. Scegli un alimento di qualità in grado di soddisfare le esigenze del tuo mastino e adattarlo alle diverse fasi della vita del tuo cane.

Assicurati il follow-up veterinario del tuo Do-Khyi

Inutile dire che consultare regolarmente un veterinario ti consentirà di rilevare i problemi più rapidamente. La vaccinazione è anche il modo migliore per proteggere il cane da malattie che a volte possono essere fatali.

Soddisfare le esigenze del tuo mastino tibetano

Il mastino tibetano è un cane abbastanza attivo che deve allenarsi ogni giorno per essere equilibrato. Un cane annoiato è un cane infelice. La salute mentale ha un impatto diretto sulla salute fisica, quindi assicurati che il tuo mastino tibetano possa allungare le zampe e rompersi il cervello ogni giorno.

Educare il tuo mastino tibetano

Per quanto sorprendente possa sembrare, l'istruzione può proteggere la vita del tuo Do-Khyi. In che modo? Semplicemente evitando incidenti. Un cane obbediente, che torna dal suo proprietario non appena il proprietario chiama, è un cane che probabilmente vive più a lungo. Non dimenticatelo!

Malattie comuni del mastino tibetano

Il mastino tibetano ha una costituzione abbastanza solida, ma la razza può ancora essere affetta da alcune malattie.

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è una condizione articolare che colpisce la maggior parte dei cani di grossa taglia e alcune razze di cani di taglia media e piccola. La malattia è spesso ereditaria: è importante verificare che gli antenati del cucciolo non siano stati colpiti e non ne siano portatori. Tuttavia, è possibile che la displasia compaia durante la vita dell'animale, soprattutto all'inizio, se il tuo piccolo mastino tibetano è oberato di lavoro. La displasia dell'anca, nei casi più gravi, influisce gravemente sulla mobilità del cane.

Epilessia

Il mastino tibetano è incline alla cosiddetta epilessia essenziale: le cause della malattia sono sconosciute. L'epilessia è caratterizzata da perdita di coscienza e convulsioni, che possono durare da alcuni secondi a pochi minuti. Esistono farmaci e trattamenti per limitare le crisi epilettiche.

Demodicosi

La demodicosi esiste in due forme: localizzata e generalizzata. All'origine della malattia, un acaro, il Demodex folliculorum canis. La forma generalizzata, se non trattata correttamente, è accompagnata da infezioni batteriche. Le lesioni si riscontrano localmente o su tutto il corpo, accompagnate da alopecia (perdita di capelli). Il trattamento prevede shampoo e antibiotici in caso di infezioni batteriche.

Problemi agli occhi

Sfortunatamente, il mastino tibetano è affetto da alcune patologie oculari, come la cataratta, l'entropion (rotolamento della palpebra verso l'interno) o l'ectropion (rotolamento della palpebra verso l'esterno).

Le condizioni di vita del mastino tibetano

Le condizioni di vita ideali del mastino tibetano

Un mastino tibetano avrà molte più probabilità di prosperare in una casa in campagna, con un grande giardino. In effetti, questo cane ama i grandi spazi aperti, dove può correre liberamente. Tuttavia, devi fare attenzione a garantire che il tuo terreno sia adeguatamente recintato per evitare di scappare.

Un mastino tibetano può vivere in un appartamento?

Vivere in un appartamento con un mastino tibetano non è raccomandato, ma non è nemmeno del tutto impossibile. Certo, sarà molto difficile vivere in una casa troppo piccola con questo cane, ma se il tuo appartamento è relativamente grande e hai abbastanza tempo da dedicare al tuo Mastino, allora è possibile che lui prosperi in città. Dovresti assicurarti che il tuo cane possa fare abbastanza esercizio ogni giorno e che non si annoi. Altrimenti, potrebbe mostrare il suo fastidio abbaiando e creando conflitti di quartiere.

L'educazione del mastino tibetano

Quando iniziare l'educazione del mastino tibetano?

È importante iniziare l'educazione del mastino tibetano in tenera età. In effetti, è quando sono ancora cuccioli che i cani sono più ricettivi all'addestramento e all'apprendimento. Inizia a educare il tuo cane non appena arriva a casa. Stabilisci regole chiare che dovrebbero essere seguite da tutta la famiglia. Non cambiate idea ogni cinque minuti e proibitegli fin dall'inizio ciò che intendete proibirgli da adulto. Annullare un divieto è sempre più facile che revocare un'autorizzazione.

È del tutto possibile educare un mastino tibetano adulto, ma l'approccio sarà fondamentalmente diverso. Infatti, nell'addestramento di un cane adulto, è essenziale tenere conto del passato dell'animale: l'animale potrebbe aver avuto esperienze traumatiche. Sarà quindi necessario ricominciare tutto da capo o cancellare le vecchie abitudini.

I principi fondamentali dell'addestramento di un mastino tibetano

Precedentemente chiamata addestramento a termine ormai obsoleto, l'educazione cinofila si basa su un approccio positivo all'apprendimento. Quindi niente più punizioni e coercizioni. Oggi è necessario dare la priorità ai premi per motivare il cane. Anche se a volte i risultati tardano ad arrivare, è il modo migliore per instaurare un rapporto di fiducia con il proprio mastino tibetano. Il carattere di quest'ultimo non tollererebbe comunque la violenza.

La pazienza è una virtù essenziale da possedere. Senza di essa, non otterrai nulla dal tuo Do-Khyi. Non puoi aspettarti che il tuo cane ricordi subito tutto ciò che vuoi insegnargli, soprattutto perché il mastino tibetano non è sempre disposto a obbedire. Sii paziente con lui e accetta di riprendere gli esercizi se necessario.

Siate coerenti. Regole contrastanti non farebbero altro che infastidire il tuo cane. Scegli ordini chiari, facili da dire e da capire e non modificarli quando ne hai voglia. Tutte queste regole devono essere seguite da tutta la famiglia.

La coerenza è fondamentale. Ripeti gli esercizi ogni giorno. Le sessioni di formazione non devono essere lunghe per essere efficaci. Devono solo essere regolari. Dedica quindici minuti al giorno per rivedere gli ordini o impararne di nuovi.

In caso di successo, elogia il tuo cane per i suoi sforzi con una ricompensa (coccola, accarezza, gioca, ecc.). Se il tuo mastino tibetano ha un comportamento indesiderato, cerca di distogliere la sua attenzione per ottenere ciò che desideri. Non è necessario punire fisicamente il cane. La punizione può essere usata con parsimonia, ma non mettete la mano sul vostro mastino tibetano: fermate un gioco, rifiutategli un bocconcino, ecc. Il vostro cane è intelligente: alla fine capirà cosa volete.

Come nutrire correttamente il tuo mastino tibetano

Come tutti i proprietari di cani, vuoi il meglio per il tuo amico peloso. Questo ovviamente riguarda la sua dieta. Ma scegliere le crocchette giuste per il mastino tibetano non è così facile come sembra. Ecco perché abbiamo deciso di darti qualche consiglio.

La prima cosa da fare quando cerchi delle buone crocchette per il tuo Do-Khyi, è capire cosa contengono i prodotti, sia nei supermercati che dal veterinario o su Internet. Per fare ciò, non c'è segreto: dovrai leggere le etichette delle crocchette e del paté ed essere in grado di comprenderne la composizione. Ciò ti consentirà già di effettuare una prima selezione e di scartare tutti i prodotti realizzati con prodotti di bassa qualità o contenenti molti additivi, come dolcificanti, esaltatori di sapidità o conservanti.

Presta particolare attenzione al livello proteico delle crocchette o del paté. Il cane rimane un carnivoro opportunista. Anche se di tanto in tanto può mangiare frutta o verdura, ha comunque bisogno di proteine animali per essere sano. Il suo alimento deve contenere almeno il 28% di proteine e la maggior parte delle proteine deve essere di origine animale. Anche se le proteine vegetali non devono essere bandite, non dovrebbero costituire la maggior parte della dieta del tuo mastino tibetano.

Un altro punto da tenere in considerazione è il livello di carboidrati. Un livello troppo elevato di carboidrati nelle crocchette o nel paté non è mai l'ideale, poiché può favorire l'aumento di peso o l'insorgenza del diabete. Senza bandire completamente questo macronutriente, fate comunque attenzione affinché il cibo contenuto Do-Khyi rimani ben equilibrato.

Oltre alle crocchette o al paté adatti, non esitate a utilizzare integratori alimentari per cani, dopo aver chiesto al veterinario. Questi prodotti sono molto utili per risolvere problemi specifici del cane: lievito di birra per il pelo, cozze verdi in polvere per le articolazioni, ecc.

Ultimo punto essenziale da tenere a mente: la dieta del cane cambia nel corso della sua vita. È quindi essenziale adattare il contenuto della ciotola alle esigenze nutrizionali del mastino tibetano, che variano in base alla sua età, ma anche in base al suo sesso o al suo stato di salute. Ancora una volta, chiedete consiglio al vostro veterinario e non dimenticate di organizzare una transizione dietetica per evitare problemi digestivi al vostro amico a quattro zampe.

Alcuni proprietari non vogliono dare cibo industriale al loro animale domestico. Se questo è il tuo caso, non preoccuparti neanche tu. È possibile adottare altri metodi di alimentazione del cane.

  • La dieta BARF: questa dieta molto particolare intende tornare al modo originale di nutrire i cani. Preparate le porzioni per il vostro cagnolino utilizzando carne cruda accuratamente selezionata e alcune verdure cotte. Non iniziate il BARF senza essere stati ben informati prima e senza chiedere consiglio a un veterinario o a uno specialista in nutrizione animale.
  • La dieta domestica: come parte della dieta domestica, i pasti del tuo mastino tibetano sono preparati con carne cotta e verdure cotte. Ancora una volta, è importante scoprirlo prima, per preparare porzioni ben bilanciate. Inoltre, non dimenticate di fare attenzione agli alimenti tossici per i cani, per evitare incidenti.

La cura e l'igiene del mastino tibetano

  • Vaccini: da 70 a 110 euro
  • Cibo: da 90 a 150 euro
  • Budget mensile: da 120 a 180 euro

Toelettatura

La manutenzione del tuo mastino tibetano implica ovviamente una manutenzione regolare del suo mantello. In circostanze normali, spazzola il cane almeno una volta alla settimana. La spazzolatura sarà quotidiana durante il periodo della muta, in primavera o in autunno. Spazzola il tuo mastino tibetano con una spazzola ben adattata. Ti darà anche l'opportunità di poter ispezionare più da vicino la loro pelle.

Non lavare il tuo Do-Khyi troppo spesso. Moltiplicare inutilmente i bagni rischia di far sviluppare al cane gravi problemi dermatologici. Di norma sono sufficienti uno o due bagni all'anno. In ogni caso, non superare mai la frequenza di un bagno al mese. Usa sempre prodotti adatti ai cani, il cui pH è diverso dal nostro, e lava il tuo mastino tibetano in acqua tiepida per evitare di ferirlo.

Cura degli occhi

Anche la cura degli occhi è importante. Usa una garza imbevuta di lozione per gli occhi o siero fisiologico per rimuovere le impurità. Evita di usare anelli di cotone per evitare di lasciare microfibre negli occhi del tuo mastino tibetano. In caso di secrezione cronica, consultare il veterinario.

Cura dei denti

L'igiene orale è essenziale, eppure troppo spesso viene trascurata dai proprietari di casa! Insegna al tuo mastino tibetano ad accettare gli spazzolini da denti sin dalla tenera età e, ancora una volta, usa un dentifricio adatto ai cani. Puoi anche dare degli ossi da masticare al tuo amico a quattro zampe per mantenergli le gengive.

Cura delle orecchie

Le orecchie cadenti del mastino tibetano devono essere attentamente monitorate. Ispezionali dopo ogni ritorno da una passeggiata, soprattutto nella foresta o in campagna, e puliscili regolarmente con una lozione adatta. In caso di cattivo odore o parassiti, consultare immediatamente.

Cura delle unghie

Gli artigli troppo lunghi possono infastidire o addirittura ferire il cane. È quindi importante tagliare le unghie del mastino tibetano. Per fare ciò, usa un taglierino o una lama elettrica, che è più facile da maneggiare con cani di grossa taglia. Se sei preoccupato di sbagliare, non esitare a chiedere consiglio al veterinario o al toelettatore per cani.

Cure veterinarie

Infine, il mantenimento di un cane non può essere completo senza una buona assistenza veterinaria. Fissa un appuntamento una volta all'anno per i promemoria dei vaccini e per la somministrazione di agenti antiparassitari e vermifughi. Non esitate a chiedere un piccolo controllo sanitario quando il vostro mastino tibetano inizia a invecchiare.

Qual è il prezzo di un mastino tibetano?

Il prezzo di un cucciolo di mastino tibetano varia tra 1000 e 1500 euro. È quindi un cane di razza che rimane costoso. A volte il prezzo può anche essere più alto. Perché una tale variazione dei prezzi? Per determinare il prezzo di un cucciolo devono essere presi in considerazione diversi criteri.

Innanzitutto, la reputazione dell'allevamento pesa ovviamente sulla bilancia. Un'azienda agricola rispettabile, con una lunga lista d'attesa, può applicare prezzi più alti. Tuttavia, non cadete nemmeno nella trappola. Un allevatore che vende i suoi cuccioli a caro prezzo non è necessariamente un buon allevatore. È importante visitare la fattoria e porre domande per assicurarsi che l'allevatore conosca la sua professione, la razza e i suoi cani.

Un altro criterio che pesa sulla bilancia: se il cucciolo è destinato alla compagnia o meno. Gli animali destinati all'allevamento e alle competizioni sono generalmente più costosi di altri. Pensateci al momento dell'acquisto.

Infine, devi tenere conto anche dell'ascendenza del cucciolo. Se quest'ultimo ha genitori campioni o decorati, allora ci sono buone probabilità che il suo allevatore lo venda a un prezzo più alto.

L'adozione di un cane di razza rappresenta sempre un budget significativo e si potrebbe quindi essere tentati di rivolgersi a annunci di persone non dichiarate su Internet. Tuttavia, si tratta di un calcolo molto scarso. In effetti, non avrai le stesse garanzie di un allevatore riconosciuto e dichiarato. Il tuo cane, inoltre, non può essere registrato nel Libro delle origini francese (LOF). In caso di difetto reinibitorio, inoltre, non potrete fare ricorso. Andate invece in associazioni o rifugi.

Il sonno del mastino tibetano

Il sonno del cane è fondamentale in tutte le fasi della sua vita. Un cucciolo ha bisogno di dormire per crescere bene e trascorre la maggior parte del tempo a riposare. Un cane anziano dorme anche la maggior parte della giornata perché impiega molto più tempo a riprendersi rispetto a prima. Devi quindi permettere al tuo mastino tibetano di dormire in buone condizioni. Perché non dimenticate: cane che dorme bene = padrone che dorme bene!

Scegliere una cuccia per un mastino tibetano

Grazie alla sua folta pelliccia che lo protegge bene dal freddo e dalle intemperie, il mastino tibetano è perfettamente in grado di dormire nel tuo giardino. Tuttavia, ha ancora bisogno di un riparo adeguato.

Le dimensioni ideali di una cuccia per un mastino tibetano

La cuccia del tuo cane deve essere perfettamente adattata alla taglia dell'animale. I nostri boli di pelo si scaldano grazie al calore corporeo: una cuccia troppo grande richiederebbe al cane molta più energia per mantenerla alla giusta temperatura.

Ti consigliamo di scegliere una nicchia la cui altezza superi quella del tuo mastino di circa dieci centimetri. Deve essere in grado di trasformarsi in una palla e sdraiarsi senza essere imbarazzato. Ovviamente è fuori discussione scegliere una cuccia troppo stretta, in cui nemmeno il tuo cane si senta a suo agio.

Quale materiale scegliere per una cuccia per un mastino tibetano?

Troverai diversi tipi di nicchie sul mercato. Le più economiche sono le nicchie in plastica e PVC. Hanno il vantaggio di essere abbastanza leggeri e facili da spostare e pulire. D'altra parte, hanno un grave e proibitivo difetto: sono scarsamente isolati.

È per questo motivo che è meglio scegliere nicchie in legno. Questi ultimi sono più costosi da acquistare, ma rappresentano d'altra parte un investimento migliore a lungo termine. Sono infatti molto più resistenti e molto meglio isolati, per proteggere efficacemente il cane dal freddo e dal caldo.

Troverai piani su Internet per realizzare tu stesso la cuccia per il tuo mastino tibetano. Questo è un buon modo per adattare la cuccia al tuo cane, ma fai attenzione a essere un bravo tuttofare per evitare incidenti!

Scegli una cuccia con tetto piano se vivi in una zona dove non piove spesso. I cani amano arrampicarsi lì per crogiolarsi al sole e tenere d'occhio l'ambiente circostante. D'altra parte, se vivi in una zona con forti piogge, preferisci nicchie con tetti inclinati, che faciliteranno il flusso dell'acqua.

La posizione ideale di una nicchia per Do-Khyi

Non collocare la cuccia del cane da nessuna parte. Scegliete un'area ben pulita del vostro terreno, da dove il vostro mastino tibetano possa avere una buona panoramica del suo territorio. Ricorda che questo è un cane da guardia, con un forte istinto protettivo. È quindi essenziale che possa identificare rapidamente gli intrusi.

Se puoi, sposta la cuccia all'ombra in estate per proteggere meglio il tuo cane. Se le temperature aumentano un po' troppo per i tuoi gusti, è meglio tenere il mastino tibetano fresco in casa.

Scegliere un cestino per un mastino tibetano

Naturalmente, nulla ti impedisce di far dormire il tuo cane in casa tutto l'anno. Per garantire un buon sonno al tuo mastino tibetano, è essenziale avere gli accessori giusti e quindi il cestino giusto.

Scegliere il materiale giusto

La scelta del materiale per il cesto del tuo mastino tibetano dipende dal carattere di quest'ultimo. Se il tuo cane ha la tendenza a distruggere, è meglio comprargli un cestino di plastica, che è molto più resistente. Questo tipo di cestino ha anche il vantaggio di essere facile da pulire e di essere meno soggetto alle infestazioni da parassiti.

Se il tuo Do-Khyi è meno turbolento, sentitevi liberi di acquistare un cestino in pelle o tessuto, che di solito è molto più comodo. In ogni caso, sconsigliamo l'acquisto di un cestino in vimini: una volta distrutto, questo tipo di cestino presenta rischi di ingestione, soffocamento e ostruzione intestinale.

Dove installare un cestino da mastino tibetano?

Non sistemare la zona notte del tuo mastino tibetano da nessuna parte. Scegliete luoghi tranquilli, poco trafficati, ben ventilati d'estate e ben riscaldati di notte. Un angolo nel soggiorno andrà benissimo. Evita di posizionare il cestino in alto su una poltrona in modo che il cane non debba saltare continuamente su e giù.

Se hai bambini, è fondamentale insegnare loro a non disturbare mai un cane che dorme, figuriamoci un mastino tibetano. Questo cane è noto per il suo temperamento impaziente e imprevedibile. Quindi prevenire è meglio che curare.

Giochi e attività per il mastino tibetano

Alcuni cani più grandi non sono sportivi come altri. È vero che il mastino tibetano non è il cane più energico e non avrà bisogno di allenarsi per ore ogni giorno per mantenersi in salute. Tuttavia, è comunque importante permettergli di allungare le zampe ogni giorno e annusare nuovi profumi. Una o due lunghe passeggiate al giorno saranno quindi essenziali per il suo equilibrio. Pensa anche a gite più brevi per permettergli di fare i suoi bisogni.

È anche importante acquistare giocattoli per il tuo cane in modo che possa prendersi cura di se stesso in tua assenza. Il mastino tibetano è un cane abbastanza indipendente che può gestire bene la solitudine, ma bisogna fare attenzione affinché non si annoi. I giocattoli gli permetteranno anche di rompersi il cervello e stimolare il suo intelletto. Scegli giocattoli robusti, poiché il mastino tibetano ha una mascella potente.

Quale assicurazione per proteggere il tuo mastino tibetano?

Assicurazione per Tibetan Mastiff

L'assicurazione obbligatoria per cani riguarda solo i cani da caccia utilizzati per la caccia e i cani di categoria 1 e 2, noti come cani da attacco e difesa. Nonostante le sue dimensioni impressionanti, il mastino tibetano non è un cane considerato pericoloso e non appartiene a nessuna delle categorie precedenti. Non è quindi interessato dall'obbligo assicurativo.

In genere, gli animali domestici, considerati membri a carico del nucleo familiare, come i bambini, sono coperti dall'assicurazione di responsabilità civile. In altre parole, ciò significa che potresti essere rimborsato per una parte dei costi sostenuti per risarcire i danni arrecati ad altri o alla proprietà altrui. Il Do-Khyi è un cane di grossa taglia: potrebbe quindi, involontariamente, essere causa di lesioni gravi o di un incidente.

È molto importante conoscere bene le condizioni di rimborso e i diversi limiti di rimborso. Controlla anche quali sono le clausole di esclusione per non ritrovarti ai piedi del muro quando sarà il momento. Fai attenzione, poiché alcune compagnie assicurative non esiteranno a rifiutarti il rimborso se ritengono che l'incidente sia dovuto a negligenza da parte tua.

Inoltre, ricorda che questo tipo di assicurazione copre solo i danni che il tuo amico a quattro zampe potrebbe arrecare. Se è quest'ultimo a subire un danno, dovrai quindi rivolgerti all'assicurazione del responsabile.

Assicurazione reciproca per il mastino tibetano

Come l'assicurazione, l'assicurazione reciproca per il mastino tibetano non è obbligatoria. Hai mai pensato di stipulare un'assicurazione per cani? Questo strumento, che è ancora abbastanza sconosciuto ai proprietari, è comunque il modo migliore per proteggere i tuoi Do-Khyi.

La salute di quest'ultimo è abbastanza solida, ma il tuo cane non è immune da incidenti e malattie. I trattamenti e gli interventi veterinari sono spesso troppo cari e non è raro che i proprietari rinuncino a farsi curare il proprio cane per mancanza di risorse.

L'assicurazione reciproca consente di non trovarsi in questo tipo di situazione, occupandosi di parte delle spese veterinarie. Ancora una volta, è essenziale leggere e comprendere il contratto. In effetti, alcune organizzazioni si rifiutano di rimborsare i costi sostenuti da malattie genetiche o ereditarie. Inoltre, non aspettate troppo se volete stipulare un'assicurazione per il vostro mastino tibetano, perché ancora una volta, le mutue assicurative spesso si rifiutano di prendersi cura di cani troppo vecchi o già malati.

Tuttavia, non abbiate fretta di passare al primo contratto che arriva e prendetevi comunque il tempo necessario per confrontare le offerte, occupandovi delle clausole di esclusione e dei periodi di attesa. Non esitate a chiedere consiglio al vostro veterinario.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.