dogue-des-canaries
January 5, 2025

Il mastino delle Canarie

Le Mastino delle Canarie, una silhouette maestosa che cattura istantaneamente l'attenzione. Apprezzato per la sua fiducia e la sua lealtà, questo cane ha un carattere protettivo ma rimane docile con la sua famiglia. La sua storia, scavata nella roccia delle Isole Canarie, testimonia un passato ricco di colpi di scena. Una razza che, nel corso dei secoli, ha conquistato il rispetto e l'ammirazione degli amanti dei cani.

Un po' di storia...

Il cane mastino delle Canarie ha le sue origini nelle Isole Canarie, dove è stato allevato già nel XV secolo. Originariamente era usato come cane da pastore e protettore delle fattorie. È il risultato di incroci tra i cani nativi dell'isola e i segugi portati dai conquistatori spagnoli. Nel tempo, il mastino delle Canarie è stato apprezzato per la sua attitudine al combattimento, anche se fortunatamente questo uso è diminuito. La sua reputazione di cane robusto, leale e protettivo ha consolidato il suo status di custode fidato, una caratteristica che è ancora apprezzata oggi.

Caratteristiche fisiche del mastino delle Canarie

Il mastino delle Canarie appartiene al gruppo 2 della FCI, quello dei cani Pinscher e Schnauzer - Molossoidi - cani da montagna svizzeri e cani da montagna. Ha il numero 346. È un cane di grossa taglia.

gruppo : Muscoloso e ben proporzionato, il corpo del mastino delle Canarie mostra una potenza notevole.

Testa : La sua testa, grande e imponente, ha un cranio arrotondato con un muso robusto.

Orecchie : Le orecchie, di media grandezza, sono poste in alto e cadono naturalmente lungo la testa.

Occhi : I suoi occhi, di forma leggermente ovale e di colore che va dal marrone chiaro al marrone scuro, emanano un'espressione di vigilanza.

Coda : La coda, spessa alla base, si affina gradualmente e raggiunge l'altezza del garretto.

Capelli : Il pelo del mastino delle Canarie è corto, denso e ben attaccato al corpo.

colore : I colori dominanti dei capelli sono fulvi e tigrati, a volte con piccole macchie bianche.

Le dimensioni e il peso del mastino delle Canarie

Il mastino delle Canarie misura tra 60 e 66 cm per i maschi e 56-62 cm per le femmine, con un peso che varia da 50 a 59 kg per i maschi e da 40 a 50 kg per le femmine. Come ogni compagno a quattro zampe, questo gentile gigante richiede cure speciali per tutta la vita. Se hai intenzione di viaggiare con il tuo cane in treno o in aereo, assicurati di avere una custodia per il trasporto conforme agli standard IATA. Per viaggiare in treno può essere necessaria una museruola ed è sempre una buona idea controllare in anticipo le politiche delle compagnie aeree.

Il comportamento del mastino delle Canarie con i suoi congeneri

Per quanto riguarda i gatti e il NACS, il mastino delle Canarie, come la maggior parte delle razze canine, trarrà beneficio da un'introduzione precoce e delicata.

Se il mastino è cresciuto con i gatti sin dalla giovane età, la convivenza può procedere senza intoppi. Tuttavia, a volte i loro istinti predatori possono manifestarsi, rendendo la sorveglianza essenziale durante le prime interazioni. Per quanto riguarda i NACS, date le dimensioni ridotte e la rapidità dei movimenti, possono stimolare l'istinto venatorio del Mastiff. Pertanto, una supervisione costante è essenziale.

Con altri cani, il mastino delle Canarie può essere sospettoso o dominante, specialmente con cani dello stesso sesso.

La socializzazione precoce e continua, unita a un allenamento positivo, aiuta l'Alano a sviluppare sane abilità sociali e a ridurre i comportamenti indesiderati. I proprietari dovrebbero essere proattivi nel presentare il loro Mastiff ad altri cani, incoraggiando incontri calmi e controllati.

Il personaggio del mastino delle Canarie

Preparati sempre all'adozione di un cane. La gioia di un nuovo amico a quattro zampe non deve mettere in secondo piano le responsabilità che ne derivano. È una decisione da prendere sul serio, considerando tutte le implicazioni per te e la tua famiglia. Ricorda che un cane ti accompagnerà per molti anni, quindici anni in particolare per il Mastino delle Canarie. Raccogli quante più informazioni possibili sulla razza che ti interessa per essere sicuro di poter soddisfare tutte le sue esigenze. Un cane che non ha i suoi bisogni soddisfatti è un cane che non sarà soddisfatto.

Le qualità del mastino delle Canarie

Fedeltà

Il mastino delle Canarie è famoso per la sua lealtà verso la sua famiglia. Questo cane instaura forti relazioni con i suoi cari e non esiterà a proteggerli.

L'intelligenza

Sebbene robusto, il mastino delle Canarie è anche intelligente. Questo facilita l'addestramento, a condizione che si adotti un approccio positivo e coerente.

Docilità

Nonostante il suo aspetto imponente, è naturalmente docile alla sua famiglia. Va d'accordo con i bambini, purché lo rispettino.

Coraggio

È un cane coraggioso, pronto ad affrontare qualsiasi situazione per proteggere il suo territorio e la sua famiglia.

Cosa cercare nel Mastino delle Canarie

Tendenza alla dominanza

Anche se il mastino delle Canarie è leale e affettuoso, a volte può mostrare segni di dominio. Un'istruzione solida ma gentile sin dalla tenera età è quindi essenziale.

esigenze di esercizio

Attivo ed energico, questo cane ha bisogno di esercitarsi regolarmente. Senza attività regolari, può diventare agitato o ansioso.

Socializzazione

Per evitare che diventi sospettoso o aggressivo nei confronti degli stranieri, è fondamentale socializzare bene il Mastino delle Canarie sin dalla tenera età.

Potenziale di archiviazione

Sebbene sia un ottimo cane da guardia, a volte può ritorcersi contro. Gli intrusi o i malintenzionati potrebbero vederlo come una minaccia, quindi è essenziale assicurarsi che il cane sia ben addestrato e controllabile.

La compatibilità del mastino delle Canarie

Il mastino delle Canarie è un cane leale, protettivo e talvolta testardo. Ideale per persone con una certa esperienza canina, richiede un padrone in grado di stabilire confini chiari pur essendo affettuoso e paziente. La coerenza nell'istruzione e nella formazione è fondamentale per il benessere del Mastiff. Questi cani sono anche ottimi protettori per le famiglie, purché tutti i membri rispettino e comprendano le esigenze del cane. Il mastino delle Canarie vive bene con un proprietario che gli offre una routine stabile, esercizi regolari e, soprattutto, un rapporto basato sul rispetto reciproco. Per coloro che sono pronti a investire il tempo e l'energia necessari, il Mastino delle Canarie sarà un compagno fedele e devoto.

La salute del mastino delle Canarie

Qual è l'aspettativa di vita del mastino delle Canarie?

Il mastino delle Canarie ha un'aspettativa di vita compresa tra 9 e 11 anni. Come ogni altro animale da compagnia, è essenziale impegnarsi a prendersi cura di loro per tutta la durata della loro vita, a tutte le età.

Prenditi cura del tuo mastino delle Canarie

Come prolungare l'aspettativa di vita del mastino delle Canarie?

Il tuo cane merita il meglio per vivere una vita sana e appagante. Ecco gli elementi chiave per garantire la felicità e la salute del tuo cane durante i suoi anni.

Scegli una buona dieta

Ciò che mangia il tuo mastino delle Canarie gioca un ruolo cruciale nella sua salute generale. Scegli una dieta equilibrata e di qualità che soddisfi le esigenze specifiche di questa razza robusta.

Esercizio, un parametro essenziale

Il mastino delle Canarie è un cane robusto e muscoloso che richiede un regolare esercizio fisico. Assicurati che svolgano le giuste attività fisiche per mantenere il loro benessere mentale e fisico. Un mastino delle Canarie che non spende le sue energie può diventare ansioso o agitato.

Non trascurare l'istruzione

Educare bene il tuo mastino delle Canarie è essenziale per garantire la sua sicurezza e la tua. Il richiamo è un comando fondamentale per questo cane di grossa taglia, che ti consente di mantenere il controllo in tutte le circostanze.

Monitoraggio veterinario

È essenziale garantire un controllo veterinario regolare per il mastino delle Canarie, che si tratti di vaccini, vermifughi o trattamenti antiparassitari. Nel tempo, un controllo sanitario annuale può aiutare a identificare potenziali problemi di salute del cane e prolungare la vita del tuo fedele compagno.

Malattie comuni del mastino delle Canarie

Il mastino delle Canarie è una razza antica e robusta, originaria della Francia. Come tutti i cani, può essere soggetto a determinate condizioni, alcune delle quali sono più specifiche della sua razza. Di seguito sono riportate le principali malattie o condizioni che possono colpire il mastino delle Canarie.

Displasia dell'anca

La displasia dell'anca è una malformazione dell'articolazione dell'anca che può portare all'artrite. Sebbene possa colpire molte razze, il mastino delle Canarie, come molti altri cani di taglia medio-grande, può essere predisposto ad essa. È fondamentale assicurarsi che gli allevatori testino il loro bestiame da riproduzione per questa condizione al fine di ridurre al minimo il rischio.

Atrofia progressiva della retina (PRA)

L'atrofia progressiva della retina è una condizione oculare ereditaria che può portare alla cecità. Per il mastino delle Canarie, è essenziale eseguire regolari esami oftalmologici per rilevare precocemente questa condizione e, se possibile, evitare di allevare cani affetti.

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo è una condizione in cui la ghiandola tiroidea non produce abbastanza ormoni. Ciò può portare a una serie di sintomi tra cui aumento di peso, letargia, perdita di capelli e altri problemi della pelle. Il mastino delle Canarie può essere soggetto a questa condizione, quindi è una buona idea prestare attenzione a eventuali segnali di pericolo.

epilessia

Come con altre razze, il mastino delle Canarie può essere incline all'epilessia, una condizione neurologica caratterizzata da crisi epilettiche ricorrenti. Se il cane mostra sintomi di epilessia, è fondamentale consultare un veterinario per una corretta diagnosi e gestione.

Le condizioni di vita del mastino delle Canarie

Le condizioni di vita ideali del mastino delle Canarie

Le condizioni di vita ideali per il mastino delle Canarie consistono nel fornire a questo cane robusto e imponente un ambiente in cui possa muoversi liberamente e dispiegare la sua energia. Originario delle Isole Canarie in Spagna, questo cane è stato tradizionalmente utilizzato per sorvegliare gli allevamenti, a testimonianza del suo bisogno di spazio e di esercizio fisico regolare. Un giardino recintato dove correre e giocare sarebbe l'ideale per lui. Ama anche le passeggiate regolari che gli permettono non solo di esercitarsi fisicamente ma anche mentalmente esplorando nuovi ambienti.

Il mastino delle Canarie può vivere in un appartamento?

Tecnicamente, un mastino delle Canarie può vivere in un appartamento, purché vengano prese alcune precauzioni. Anche se è abbastanza calmo a casa, ha comunque bisogno di diverse uscite giornaliere per allenarsi e stimolare la sua mente. Se vivi in un appartamento, ciò significa passeggiate frequenti e la possibilità per lui di correre regolarmente in un parco o in uno spazio aperto. È anche essenziale che il cane sia ben educato e socializzato, perché un cane di queste dimensioni e forza deve essere controllato in tutte le circostanze, specialmente in spazi ristretti o pubblici. Tuttavia, una casa con spazio all'aperto è ancora l'ambiente più adatto per questa razza.

L'educazione del mastino delle Canarie

Educare il tuo mastino delle Canarie è un viaggio emozionante basato sul rispetto reciproco, sulla dolcezza e sulla perseveranza. I metodi contemporanei di addestramento cinofilo enfatizzano la comunicazione positiva e l'instaurazione di un rapporto di fiducia. Abbandona le vecchie tecniche e concentrati sull'incoraggiamento, sulle carezze, sui dolcetti e su altre ricompense come rinforzi positivi. Come gli altri cani, il mastino delle Canarie impara in modo ottimale in un ambiente attento e sicuro. Decifrare il suo linguaggio del corpo, dalle sue orecchie attente alla sua coda felice, ti permetterà di adattare il tuo approccio in base alle sue reazioni. La coerenza è fondamentale, quindi tutti i membri della famiglia devono essere sulla stessa lunghezza d'onda per evitare ambiguità. Educare è un impegno permanente che richiede pazienza e dedizione. Guida delicatamente il tuo mastino delle Canarie per costruire una connessione forte e duratura.

Quando iniziare a educare il mastino delle Canarie?

È meglio iniziare l'educazione del mastino delle Canarie in tenera età. In effetti, le prime settimane di vita di un cucciolo sono essenziali per la sua socializzazione e l'apprendimento delle basi comportamentali. I primi mesi vengono spesso definiti come un periodo di fecondazione, in cui il cucciolo è particolarmente ricettivo e addestrabile. L'introduzione delle basi dell'istruzione già in questo periodo faciliterà enormemente il processo successivo.

Le basi dell'educazione nel mastino delle Canarie

Mentre i cuccioli di mastino delle Canarie imparano le basi della socializzazione con le loro madri, spetta al proprietario assicurare la transizione e fornire le basi educative per l'integrazione armoniosa del cane nella casa. L'addestramento all'uso del vasino è un passaggio fondamentale: se hai uno spazio all'aperto, mostragli dove ha bisogno di fare i bisogni, dando la priorità a un'uscita regolare dopo ogni pasto e lodandolo per i suoi successi. I comandi di base, come il promemoria, «no» o «stop», sono essenziali per garantire la sicurezza del cane e stabilire una gerarchia chiara. Instillare buoni comportamenti come camminare correttamente al guinzaglio o rispettare determinati limiti rafforza anche la capacità di obbedire. Approfitta della sua natura giocosa e del suo attaccamento a te: le sessioni di gioco sono un ottimo modo per insegnare i comandi e rafforzare il rapporto tra cane e conduttore. Ricorda che la spina dorsale di ogni istruzione di successo è un misto di fiducia e rispetto reciproci.

Come nutrire correttamente il tuo mastino delle Canarie?

Offrire un'alimentazione adeguata al proprio cane è un modo essenziale per i proprietari di prolungare la vita del loro fedele compagno. È quindi fondamentale selezionare attentamente la dieta per il tuo mastino delle Canarie. Di fronte all'abbondanza di prodotti disponibili, può essere difficile distinguere i migliori dai meno adatti. Ecco alcuni consigli per guidarti nella scelta delle crocchette ideali per il tuo mastino delle Canarie.

Leggi attentamente la composizione

Sapere esattamente cosa offri al tuo cane è essenziale per una dieta sana. Concediti il tempo di analizzare a fondo l'elenco degli ingredienti delle crocchette e dei cibi umidi. Fai attenzione ai prodotti saturi di additivi sintetici o ingredienti scadenti. Le lunghe liste di ingredienti possono spesso nascondere elementi superflui.

Fai attenzione a dove acquisti!

Non tutti i prodotti sono uguali. Alcuni sono di fascia alta, mentre altri potrebbero non essere adatti al tuo mastino delle Canarie. È quindi essenziale scegliere il posto giusto per acquistare il cibo. Se puoi, evita i cibi dei supermercati in cui i prodotti base potrebbero essere di qualità inferiore. Scegli crocchette o alimenti umidi consigliati dai veterinari o valuta un servizio di crocchette su misura per soddisfare esattamente le esigenze del tuo cane.

Comprendi le esigenze del tuo cane

È fondamentale ricordare che i nostri cani hanno esigenze nutrizionali diverse dalle nostre. Un'attenzione particolare dovrebbe essere prestata alle proteine, che sono elementi vitali per i cani. Dai la preferenza alle proteine animali perché il mastino delle Canarie, in quanto carnivoro opportunista, ha bisogno di fonti proteiche di alta qualità. I carboidrati, invece, dovrebbero essere consumati con moderazione per evitare complicazioni di salute come l'obesità.

Il segreto del successo: cibo perfettamente adattato

Le esigenze alimentari di un cane cambiano nel corso della sua vita. Il cibo secco per cuccioli, per cani sterilizzati o per cani anziani è diverso e soddisfa esigenze molto specifiche. Pertanto, prima di apportare una modifica alla dieta del tuo mastino delle Canarie, consulta sempre un veterinario e fai una transizione dietetica senza intoppi.

Metodi artigianali per nutrire il tuo mastino delle Canarie

Se sei riluttante a optare per alimenti trasformati, puoi prendere in considerazione alternative fatte in casa, come la dieta domestica o la dieta BARF. Tuttavia, richiederà un impegno da parte tua nella preparazione dei pasti per il tuo cane.

La dieta domestica consiste in una dieta a base di carni e verdure cotte, mentre BARF si basa su carne fresca e verdure cotte. Prima di intraprendere un'avventura del genere, chiedi sempre il parere di un veterinario o di un esperto di nutrizione canina per evitare errori, poiché alcuni alimenti possono essere dannosi per il tuo cane.

La cura e l'igiene del mastino delle Canarie

vaccini : tra 60 e 70 euro all'anno

Alimentazione : Tra 55 e 75 euro

Budget mensile : da 65 a 80 euro

Cura del pelo

Il mastino delle Canarie ha un pelo corto e denso che si adatta bene alla pelle. Sebbene questo cane non sia soggetto a frequenti mute come alcune altre razze, è comunque necessaria una manutenzione regolare del pelo per mantenere la bellezza e la salute naturali del suo pelo. Si consiglia di spazzolare il pelo del mastino delle Canarie una volta alla settimana con una spazzola di gomma o una spazzola morbida per rimuovere i peli morti, lo sporco e altre impurità. Questa manutenzione regolare stimolerà anche la produzione naturale di oli per la pelle, conferendo al pelo un aspetto lucido e sano.

Cura degli occhi

Gli occhi del mastino delle Canarie richiedono una cura particolare in quanto possono essere soggetti a irritazioni o infezioni. È una buona idea controllare regolarmente gli occhi del cane per eventuali segni di arrossamento, secrezione o irritazione. Puoi pulire delicatamente la zona degli occhi con un impacco morbido e umido per rimuovere eventuali residui o secrezioni. Evita l'uso di prodotti aggressivi e se noti un'infezione o un'irritazione persistente, consulta il veterinario.

Cura dei denti

La salute dentale è fondamentale per il benessere generale del mastino delle Canarie. Una scarsa igiene dentale può portare a problemi come gengiviti o formazione di tartaro. Si consiglia di lavarsi i denti del cane almeno due o tre volte alla settimana con uno spazzolino appositamente progettato per cani e un dentifricio adatto. Anche i giocattoli da masticare o gli speciali prodotti per l'igiene dentale possono aiutare a ridurre l'accumulo di placca.

Cura delle orecchie

Le orecchie del mastino delle Canarie devono essere controllate regolarmente per eventuali accumuli di cera o segni di infezione. Usa un impacco o un batuffolo di cotone per pulirgli le orecchie senza andare troppo in profondità. Se si nota un odore sgradevole, una secrezione o un rossore eccessivo, è imperativo consultare un veterinario.

Cura delle unghie

Gli artigli del mastino delle Canarie, se non sono naturalmente usurati dall'attività quotidiana, possono diventare troppo lunghi e infastidire il cane. Si consiglia di controllarli regolarmente e di potarli se necessario. Usa un tagliaunghie adatto e procedi con cautela per evitare di danneggiare i vasi sanguigni dell'artiglio. Se non sei sicuro di come farlo, chiedi aiuto a un professionista o al tuo veterinario.

Qual è il prezzo di un mastino delle Canarie?

Il costo di un Cucciolo di mastino delle Canarie la razza pura in un rinomato allevamento in Francia è generalmente compresa tra 800 e 1.500€, anche se questo prezzo può variare a seconda della razza, della linea e delle certificazioni del cane. Quando si tratta di scegliere una fattoria, è essenziale fare le proprie ricerche e dare priorità alla qualità e al benessere degli animali. Visita diverse fattorie prima di prendere una decisione. Un buon allevamento avrà strutture pulite, fornirà informazioni dettagliate sulla salute e sulla genealogia dei genitori e dimostrerà una vera passione per la razza. Inoltre, assicurati che il canile sia conforme alle normative vigenti e possa fornire tutta la documentazione necessaria riguardante il cucciolo. Infine, prenditi il tempo necessario per porre domande e parlare con l'allevatore per comprendere la sua filosofia e i metodi di allevamento.

Il sonno del mastino delle Canarie

Il mastino delle Canarie può dormire all'aperto?

Il mastino delle Canarie, nonostante la sua imponente statura, è un cane che ama il comfort di casa. È possibile per lui dormire all'aperto, a condizione che disponga di un riparo adeguato alle condizioni climatiche, soprattutto durante l'inverno. Tuttavia, per il suo benessere emotivo e la sua socializzazione, è meglio che trascorra la maggior parte del tempo in casa con la sua famiglia. Lasciare dormire un mastino delle Canarie all'aperto senza interazioni sufficienti può renderlo distante o ansioso.

Scegliere il cestino ideale

Quando si tratta di scegliere la cuccia per cani ideale per il proprio mastino delle Canarie, la dimensione è il primo criterio da considerare. Questo cane robusto richiede un letto abbastanza grande da potersi allungare comodamente. Scegli un cestino robusto e resistente, con una spessa imbottitura per sostenere le articolazioni. I materiali devono essere di alta qualità e facilmente lavabili. Un letto rialzato può anche essere una buona opzione, soprattutto per i cani anziani, poiché riduce la pressione sulle articolazioni quando si alzano o si sdraiano.

Giochi e attività per il mastino delle Canarie

Stimolare mentalmente e fisicamente il tuo mastino delle Canarie è fondamentale per il suo benessere generale. Essendo una razza storicamente utilizzata per il lavoro e la cura, questi cani hanno una notevole energia e intelligenza da sfruttare. Il gioco è un'opportunità per bruciare energia, rafforzare il legame con il padrone ed evitare problemi comportamentali che potrebbero verificarsi in caso di noia.

Le cose migliori da fare con il tuo mastino delle Canarie

Le migliori attività da fare con il tuo mastino delle Canarie vanno oltre la semplice camminata. Mentre si godono una bella passeggiata, questi cani amano anche essere sfidati. Attività come il corso di agilità o gli esercizi di obbedienza possono essere stimolanti e gratificanti. Anche il nascondino, dove nascondi o nascondi i giocattoli perché il tuo cane possa trovarli, può essere un ottimo modo per lavorare sul suo olfatto e sul suo pensiero. Inoltre, il mastino delle Canarie, grazie alla sua natura protettiva, può trarre beneficio da un addestramento mirato per rafforzare i comportamenti positivi di guardia evitando al contempo un'eccessiva aggressività. Ricorda, tuttavia, che una socializzazione regolare è essenziale per questa razza per garantire un comportamento equilibrato in presenza di altri cani e umani.

Quale assicurazione per proteggere il tuo mastino delle Canarie?

Assicurazione per il mastino delle Canarie

In Francia, l'assicurazione per cani non è necessaria per tutti i cani, a meno che non rientri nelle categorie 1 e 2, che riguardano i cani da attacco, da guardia e da difesa. Sebbene il mastino delle Canarie non rientri in queste categorie, è una buona idea prendere in considerazione l'assicurazione. Questi cani hanno una grande resistenza e, in caso di incidente, il danno può essere significativo. Inoltre, in Francia, il proprietario è legalmente responsabile delle azioni del suo cane. Con un'assicurazione di responsabilità civile privata, sarai coperto per eventuali danni che il tuo cane potrebbe causare. Inoltre, se prevedi di utilizzare il tuo mastino delle Canarie per attività specifiche, come l'assistenza all'infanzia, potrebbe essere necessaria un'assicurazione specializzata. Quando cerchi un'assicurazione, rivedi attentamente i dettagli del contratto, comprese le franchigie, le esclusioni e i limiti di risarcimento.

Assicurazione reciproca per il Dogue des Canaries

Stipulare un'assicurazione per il tuo mastino delle Canarie è un ottimo modo per assicurarti di potergli offrire la migliore assistenza medica possibile senza preoccuparti dei costi. Sebbene robusta, questa razza non è immune da alcuni problemi di salute specifici. Un'assicurazione per cani generalmente copre le consultazioni veterinarie, le procedure chirurgiche e persino alcuni atti preventivi come le vaccinazioni. Alcuni pacchetti possono anche offrire il rimborso per esigenze dietetiche specifiche. Come sempre, ti consigliamo di confrontare le diverse offerte e assicurarti di averne compreso tutti i termini, compresi i periodi di attesa, le esclusioni e i limiti di rimborso prima di iscriverti.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.