Il Dogue di Bordeaux
Le Dogue de Bordeaux è un cane dalle dimensioni impressionanti e dissuasive. Tuttavia, questo cane gigante è molto gentile e affettuoso con la sua famiglia ed è un ottimo compagno ogni giorno.
Un po' di storia...
Le origini del Dogue de Bordeaux sono particolarmente antiche. Questo cane discende infatti da segugi arrivati con popoli nomadi dall'Asia centrale nel IV e V secolo. I cani si sono poi diffusi nel sud-ovest della Francia, in Aquitania, e sono stati trasformati attraverso incroci con cani locali. Il Dogue de Bordeaux veniva utilizzato per custodire mandrie e allevamenti. Le sue grandi dimensioni gli consentivano di tenere a bada i predatori. È stato anche usato come cane da guerra.
Fu solo nel XX secolo che la razza fu riconosciuta. È quasi scomparsa dopo la seconda guerra mondiale, come altre numerose razze canine, ma è stata salvata grazie al lavoro di Raymond Triquet, che ha rilanciato l'allevamento negli anni '70.
Il Dogue de Bordeaux è stato riconosciuto nel 1954 dalla Federazione cinologica internazionale (FCI).
Caratteristiche fisiche del Dogue de Bordeaux
- Gruppo FCI: Gruppo 2 FCI: cani Pinscher e Schnauzer — molossoidi — bovari e cani da montagna svizzeri e altre razze
- Numero: n° 116
gruppo : secondo lo standard FCI, il corpo è massiccio e tradisce l'evidente potere di questo cane. I muscoli sono ben sviluppati, con un rene corto, costole ben arcuate e un torace potente. Il maschio misura tra 60 e 68 cm al garrese, per un peso compreso tra 50 e 52 kg. La femmina misura tra 58 e 66 cm al garrese, per un peso compreso tra 45 e 50 kg.
Testa : anche la testa è massiccia e spigolosa. Forma un trapezio rovesciato visto frontalmente. Il viso è ricoperto da rughe caratteristiche.
Orecchie : le orecchie sono piccole e pendenti. Sono attaccati piuttosto in alto. Sono generalmente leggermente più scuri del vestito.
Occhi : sono di forma ovale e di colore da nocciola a marrone scuro.
Coda : la coda è spessa alla base, ma si assottiglia verso l'estremità. Si alza quando il cane è attivo.
Capelli : secondo lo standard FCI, i capelli sono corti, morbidi e fini.
colore : l'abito deve essere monocolore. Sono ammesse tutte le sfumature di fulvo. Alcuni segni bianchi sul petto o sulla punta delle gambe sono tollerati dallo standard.
Il comportamento del Dogue de Bordeaux con i suoi congeneri
Il Dogue de Bordeaux è affettuoso con la sua famiglia, ma molto più diffidente nei confronti degli estranei. Non sempre va molto d'accordo con i suoi congeneri, soprattutto i maschi. Fai attenzione ai NAC: non sarebbero all'altezza di un animale di queste dimensioni.
Il personaggio del Dogue de Bordeaux
Non adottare una razza basata esclusivamente su criteri estetici. Sebbene sia importante tenerne conto, è particolarmente necessario studiare il temperamento dell'animale. Scegli una razza compatibile con il tuo temperamento e le tue abitudini. È la chiave per un'adozione di successo.
Per aiutarvi, sono stati messi in atto degli standard che riflettono i tratti caratteriali di ciascuna razza. Rendono più facile per i futuri adottanti orientarsi.
Questi cani di questa razza hanno molte qualità. Questo cagnolino è:
- protettore
- Coraggioso
- Affettuoso
- Doux
D'altra parte, ci sono alcune cose a cui prestare attenzione in questo cane.
- Dominante
- Non va d'accordo con gli animali
- L'istruzione non è sempre ovvia
La compatibilità del Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux può essere carino e dolce, ma non è un cane fatto per tutti. In effetti, ha bisogno di un padrone con una certa presa. Non è consigliato per una prima adozione.
La salute del Dogue de Bordeaux
L'aspettativa di vita della razza canina Dogue de Bordeaux è compresa tra 10 e 12 anni. Non è molto, ma purtroppo è noto che i cani di grossa taglia vivono una vita più breve rispetto alle razze di cani più piccoli. Naturalmente, questa cifra è ancora indicativa: è possibile che il tuo Dogue de Bordeaux viva più a lungo, ma non è nemmeno al sicuro da malattie o incidenti.
È possibile mettere tutte le probabilità dalla tua parte per preservare il tuo amico a quattro zampe. Innanzitutto, assicurati di dare al tuo cane una dieta di qualità. Ricordati di educarlo bene. Con un animale del genere, l'addestramento è essenziale. È anche tuo dovere consentirgli di esercitarsi come dovrebbe. Infine, porta il tuo cane dal veterinario ogni anno.
Sebbene la razza sia abbastanza solida, sfortunatamente non è immune da alcuni problemi di salute.
- Displasia dell'anca
- Problemi agli occhi
- Stenosi aortica
- Ipercheratosi dei cuscinetti delle zampe
Le condizioni di vita del Dogue de Bordeaux
Le condizioni di vita ideali a Le Dogue de Bordeaux sono una casa in campagna, con un ampio giardino. L'ambiente urbano può essere adatto a lui, ma, ripeto, starà meglio in una casa con terreno, in modo da poter lavorare un po' se necessario. Avere un giardino non ti esonera dal portare a spasso il tuo cane. Quest'ultimo deve esercitarsi all'aperto.
Vivi in un appartamento e vuoi adottare un Dogue de Bordeaux? Questo tipo di alloggio non è l'ideale per una razza del genere, ma sono pochi i cani che non possono vivere in un appartamento, indipendentemente dalla loro taglia. Se sei sicuro di avere abbastanza tempo ogni giorno da dedicare al tuo cane, l'adozione in un appartamento è possibile. Dovrai contare su passeggiate molto lunghe ogni giorno in modo che il tuo cane possa esercitarsi correttamente.
Inoltre, non dimenticare di insegnare al tuo amico peloso come stare da solo. Un cane che non riesce a separarsi dal suo proprietario non è un cane felice. Inoltre, potrebbe iniziare a sviluppare comportamenti molto problematici per esprimere il suo disagio, come abbaiare. Tuttavia, un cane, e soprattutto un cane della statura del Dogue de Bordeaux, che inizia ad abbaiare in un edificio molto rapidamente rischia di disturbare i vicini e provocare conflitti.
L'educazione del Dogue de Bordeaux
È sempre consigliabile iniziare a imparare il Dogue de Bordeaux il prima possibile, non appena è cucciolo. In effetti, un cane di piccola taglia è molto più facile da controllare rispetto a un cane di grossa taglia. Inoltre, un cucciolo di due mesi ha tutto da imparare e scoprire, il che lo rende molto più ricettivo.
Socializza bene il tuo Dogue de Bordeaux, perché da adulto non avrai modo di controllarlo se non è stato adeguatamente istruito e socializzato. Fagli incontrare molte persone e animali e moltiplica le esperienze positive.
La chiave per un'educazione di successo è la capacità del proprietario di tenere conto del proprio cane, rispettarlo e adottare un approccio positivo. Metti da parte i metodi di allenamento che utilizzano violenza e coercizione. Correresti il rischio di mettere a repentaglio il rapporto che hai con il tuo Dogue de Bordeaux.
Sii paziente, coerente e coerente. Questi sono i tre pilastri per un addestramento cinofilo di successo.
Come nutrire correttamente il tuo Dogue de Bordeaux?
Prendersi cura del proprio cane significa anche nutrirlo bene. Vi impegnate quindi a scegliere le migliori crocchette per il Dogue de Bordeaux, o i migliori paté. Tuttavia, a volte è difficile orientarsi nella colossale offerta ora offerta ovunque. Non preoccuparti, siamo qui per aiutarti.
Devi sapere cosa stai dando al tuo Dogue de Bordeaux per fare la scelta più informata possibile. Come? Imparando a leggere le etichette delle crocchette e del paté. Consulta la composizione per scoprire come sono stati realizzati i prodotti.
Un cane ha bisogno di carne per essere in perfetta forma. Ricorda che è un animale carnivoro, sebbene la sua dieta si sia leggermente diversificata nel corso di migliaia di anni di addomesticamento. Scegli alimenti ricchi di proteine di origine animale, con carne di prima qualità (come pollo, agnello o vitello).
Il cibo del tuo Dogue de Bordeaux cambierà nel tempo, ed è normale. Le crocchette per cuccioli sono diverse dalle crocchette secche per cani sterilizzati o dalle crocchette per cani anziani. Quando cambi la dieta, organizza una transizione dietetica per evitare problemi digestivi e chiedi aiuto a un veterinario.
Non vuoi dare cibo industriale al tuo cane? Non fatevi prendere dal panico. Ecco i metodi alternativi, la dieta BARF e la dieta domestica. Chiedi consiglio al tuo veterinario prima di iniziare.
La manutenzione e l'igiene del Dogue de Bordeaux
- Vaccini: da 50 a 60 euro
- Cibo: da 60 a 80 euro per cibo di qualità
- Budget mensile: da 60 a 90 euro
Il Dogue de Bordeaux ha una pelliccia corta che non richiede molta manutenzione da parte tua, soprattutto perché questo cane è soggetto a una muta moderata solo due volte l'anno (primavera e autunno). In tempi normali, una buona spazzola una volta alla settimana sarà perfettamente sufficiente. Spazzola due o tre volte durante la caduta per eliminare i peli morti. Lava il cane una o due volte all'anno. Non superate la frequenza di un bagno al mese: potreste rischiare di provocare problemi dermatologici.
L'igiene orale è molto importante anche per i cani! Spazzola regolarmente i denti del tuo amico peloso.
Ispeziona regolarmente gli occhi del tuo amico a quattro zampe e puliscili una volta alla settimana con i prodotti giusti. Anche le orecchie pendenti del Dogue de Bordeaux richiedono attenzione. Puliscili con una lozione da versare nel condotto uditivo.
Ci sono buone probabilità che il tuo cane si logori gli artigli da solo durante le passeggiate e i giochi. Ma se così non fosse, dovranno essere potati per evitare che si ferisca. Usa un taglierino o meglio ancora per cani di grossa taglia, con una lima elettrica. Fai attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Se sei preoccupato di commettere un errore, parlane con il veterinario o il toelettatore.
Qual è il prezzo di un Dogue de Bordeaux?
Il prezzo di un cucciolo di Dogue de Bordeaux varia tra 1000 e 1700 euro. Naturalmente esistono delle varianti e potresti trovare cani ancora più costosi. Se adottate in associazione, il prezzo sarà molto più basso, intorno ai 150-200 euro, ma il vostro cane non può essere considerato un animale di razza pura registrato presso il LOF. Ecco i criteri che determinano il prezzo di un cane da riproduzione:
- La reputazione dell'allevatore,
- Se il cucciolo è destinato alla compagnia, alle mostre o all'allevamento,
- Se il cucciolo è nato da genitori difensori e decorati.
Inoltre, non dimenticare tutti i costi accessori che verranno aggiunti al prezzo del tuo cane. Pensate agli accessori, alle visite veterinarie, ai giocattoli e al cibo.
Le Sommeil du Dogue de Bordeaux
Il Dogue de Bordeaux può dormire all'aperto, a condizione che abbia un rifugio scelto con cura. Sopporta abbastanza bene il freddo, ma fai attenzione nei periodi di clima molto caldo: è meglio tenere il cane in casa.
Scegli una cuccia che si adatti bene alla taglia del tuo cane e preferisci i rifugi in legno, che sono meglio isolati di altri nonostante un prezzo più alto. Scegliete un'area ben libera del vostro terreno per posizionare la nicchia. Come cane da guardia, il Dogue de Bordeaux ha bisogno di una visione chiara di tutto il suo territorio. Non allacciare mai il tuo Dogue de Bordeaux. Il tuo cane deve mantenere la libertà di movimento per potersi rifugiare in caso di pericolo o addirittura fuggire.
Naturalmente, nulla ti impedisce di far addormentare il tuo cane a casa tua! Farà la guardia sia all'interno che all'esterno. Come per la cuccia, è importante scegliere un cestino che si adatti perfettamente alla taglia del tuo animale. I cani devono sentirsi al sicuro e ben accuditi, senza essere troppo angusti o avere la sensazione di galleggiare nelle loro cucce.
La scelta del materiale dipende anche dal temperamento del tuo amico a quattro zampe. Se il tuo cane è distruttivo, è meglio acquistare un cestino di plastica più resistente, ma anche più facile da pulire. Unica pecca: questo cestino è spesso meno comodo. Decoralo con una coperta o un cuscino. Altrimenti, troverai cestini in tessuto o pelle, più piacevoli, ma anche meno solidi e più esposti alle infestazioni da parassiti. In ogni caso, evitate i cestini di vimini, che rappresentano un vero pericolo una volta distrutti.
Giochi e attività per il Dogue de Bordeaux
Come molti cani di grossa taglia, il Dogue de Bordeaux non è proprio una batteria elettrica e non richiede ore di esercizio. Ha bisogno di fare una lunga passeggiata di almeno un'ora al giorno, combinata con passeggiate più brevi per consentirgli di fare i suoi bisogni.
Se hai un parco per cani vicino a te, non esitare ad andarci, a condizione, ovviamente, che il tuo cane sia adeguatamente istruito e socializzato. Avere un giardino non è inoltre una scusa per non portare mai fuori il cane. Ha bisogno di annusare nuovi profumi e incontrare nuove persone ogni giorno.
Allo stesso tempo, non esitate a praticare attività con il vostro Dogue de Bordeaux: perché non provare il canicross o il canirando? Anche se il tuo amico a quattro zampe non è un cane da caccia, puoi anche partecipare a gare di tracciamento. Infine, ci sono categorie adattate ai cani di grossa taglia durante le gare di agilità.
È anche importante acquistare giocattoli per cani. Il vostro Dogue de Bordeaux avrà così tutto il tempo per prendersi cura di sé durante le assenze ed evitare la noia. Scegli giocattoli robusti e adatti alle dimensioni della mascella del tuo cane per evitare incidenti.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Dogue de Bordeaux?
Il Dogue de Bordeaux non è un cane da caccia, né un cane di categoria, nonostante le sue dimensioni. C'è però un'eccezione: se il tuo Dogue de Bordeaux non è registrato presso il LOF, allora è considerato un cane di categoria 1 e deve quindi essere assicurato. Sarà imparentato con Old English Mastiff. Se è registrato presso il LOF, il tuo Dogue de Bordeaux non è interessato da questo obbligo assicurativo.
Se il cane non è di categoria 1, è già coperto da un'assicurazione di responsabilità civile, che copre i membri a carico del nucleo familiare, come bambini o animali domestici.
L'assicurazione per cani non è obbligatoria, anche per i cani di categoria. Il tuo Dogue de Bordeaux, registrato o meno al LOF, quindi in teoria non ne ha bisogno. L'assicurazione per cani funziona secondo lo stesso principio delle nostre mutue assicurative, dandoci il diritto a un rimborso parziale delle spese veterinarie. Può essere molto utile, perché il tuo cane non è immune da problemi di salute.
Leggete attentamente il contratto, perché le organizzazioni hanno anche condizioni molto rigide in materia di rimborsi. Conoscere le clausole di esclusione è quindi fondamentale per evitare spiacevoli sorprese. Le clausole di esclusione comuni includono malattie genetiche o ereditarie.
Non aspettare nemmeno troppo a lungo per prendere una decisione. La maggior parte delle compagnie assicurative per cani non si prende cura di cani già malati o troppo vecchi.