Il mastino argentino
Cane potente e magnifico dal colore immacolato, il Mastino argentino, chiamato anche mastino argentino, è una razza molossoide recente, originariamente creata per la caccia al puma e al cinghiale nel cuore delle Pampas.
Un po' di storia...
Il Dogo Argentino è nato all'inizio del XX secolo, in Argentina. È stato Antonio Nores Martinez l'origine della razza. Voleva ricreare un cane con tutte le qualità del Perro de Pelea, un Terribile cane da combattimento, migliorandone al contempo le dimensioni e la resistenza. Il primo incrocio è avvenuto tra un Perro de Pelea e una femmina di Bull Terrier.
La traversata successiva, otto generazioni dopo, ebbe luogo con un mastino di Napoli. A causa del difficile contesto politico in Argentina all'inizio del XX secolo, Antonio Nores Martinez finì in prigione e fu suo fratello, Augstin, a rilevare l'azienda di allevamento. Ha incrociato i mastini di suo fratello con altre razze, tra cui il Great Dane, il Pointer o il Dogue de Bordeaux. Dopo il suo rilascio dal carcere, Antonio Nores Martinez recuperò la sua fattoria e continuò a migliorare la razza. Un primo standard è stato stabilito nel 1947.
La Federazione cinologica internazionale (FCI) ha riconosciuto definitivamente il mastino argentino nel 1973.
Caratteristiche fisiche del mastino argentino
È un cane di grossa taglia, molto imponente. È facilmente riconoscibile.
Il Dogo Argentino appartiene al gruppo 2 della FCI: cani Pinscher e Schnauzer — molossoidi e cani da montagna e bovari svizzeri e altre razze. Ha il numero 292.
gruppo : il corpo del Dogo Argentino è massiccio e potente. Molto muscoloso, rimane comunque armonioso.
Testa : il cranio è di forma convessa. Ancora una volta, le fauci del Dogo Argentino rivelano il suo incredibile potere.
Orecchie : Le orecchie di Dogo Argentino sono attaccate in alto. Sono piatti, di forma triangolare e pendenti. La pratica del taglio delle orecchie è ora vietata.
Occhi : di colore piuttosto scuro, sono ben distanziate tra loro e a forma di mandorla.
Coda : la coda è naturalmente lunga, abbastanza larga alla base, ma affusolata verso l'estremità. Non va tagliata: una coda tagliata è sinonimo di squalifica da mostre e concorsi.
Capelli : il pelo è corto, liscio e liscio.
Colore: solo il bianco è accettato per il mantello del Dogo Argentino.
Le dimensioni e il peso del Dogo Argentino
Il Dogo Argentino è un cane di grossa taglia. C'è una differenza relativamente piccola tra maschi e femmine. Il maschio misura tra 60 e 68 cm al garrese, mentre la femmina misura tra 60 e 65 cm al garrese.
Questo è ovviamente accompagnato da un peso abbastanza significativo. Ancora una volta, c'è una differenza tra maschi e femmine. Il maschio pesa tra i 40 e i 45 kg, mentre la femmina pesa tra i 40 e i 43 kg.
Queste dimensioni lo rendono un buon cane da guardia, ma può anche essere un problema in alcuni aspetti della vita quotidiana. Questo è particolarmente vero per i viaggi. Le compagnie aeree, proprio come le compagnie ferroviarie, hanno condizioni rigorose per il trasporto di animali domestici. Oltre i 6 kg, il cane dovrà viaggiare in stiva su un aereo. In treno, dovrà essere attaccato e dovrai pagare un biglietto secondo listini prezzi specifici. Assicurati di controllare prima di partire per non essere respinto al momento dell'imbarco.
La crescita del Dogo Argentino
La crescita è sempre un momento molto delicato. Bisogna fare attenzione a non sovraccaricare l'animale con giochi o attività troppo violenti o che richiedono uno sforzo prolungato. È anche molto importante non farlo salire le scale. Se vivi in un appartamento, il tuo edificio deve avere un ascensore per evitare che il cucciolo salga o scenda le scale non appena esce. I problemi di crescita possono colpire il cane e portare a deformità articolari, inclusa la displasia dell'anca.
Il comportamento del mastino argentino con i suoi congeneri
Il mastino argentino non è un cane bellicoso per natura, ma può essere pericoloso se cade nelle mani sbagliate, a causa della sua forza colossale. La sua potente mascella non lascerebbe scampo né agli umani né agli animali. Quando è istruito e ben socializzato, il Dogo Argentino è un compagno eccellente, affettuoso e gentile. Fai attenzione alla convivenza con animali più piccoli, gatti o NAC. Il suo istinto di caccia rimane sviluppato e il mastino argentino morde solo una volta la preda. Ancora una volta, assicurati di socializzarlo bene.
Il personaggio del mastino argentino
Ogni razza di cane ha delle qualità. Le varie federazioni canine nel mondo, come la FCI (International Cynological Federation) e la SCC (Société Centrale Canine) e il LOF (French Origin Book) in Francia, stabiliscono standard che includono, oltre alle indicazioni sull'aspetto fisico, indicazioni sul carattere.
Questi standard sono una buona base per farsi un'idea del temperamento del Dogo Argentino, ma non devono essere presi alla lettera. È del tutto possibile che la tua palla di pelo non corrisponda esattamente ai tratti caratteriali così rappresentati. Non ci sono differenze di carattere tra il maschio e la femmina.
Le qualità del Dogo Argentino
Fedele
Il Dogo Argentino è molto leale e fedele al suo padrone e alla sua famiglia. È affettuoso e vicino a loro e non esiterà mai a fare nulla per difenderli se sente che sono in pericolo. È un ottimo cane da guardia, la cui taglia è già un ottimo deterrente. È molto più diffidente nei confronti degli estranei.
Calma
Il Dogo Argentino è un cane noto per la sua discrezione. Non è il tipo che abbaia invano. Questo è un vantaggio se vivi in un appartamento, perché è improbabile che il tuo cane disturbi i vicini. D'altra parte, può iniziare ad abbaiare se è annoiato. Per evitare di trovarti in una situazione del genere, compra dei giocattoli per il tuo cane per permettergli di distrarsi in tua assenza e prepara una buona cesta in modo che possa dormire mentre ti aspetta.
Dinamico
La razza canina Dogo Argentino è molto energica e sportiva. Gli piace allenarsi e correre ed è molto duro. Sarà quindi molto adatto a persone che sono anche sportive. Il tuo cane avrà un grande piacere seguirti durante le tue uscite di jogging, ad esempio. Se siete più casalinghi, assicuratevi che il vostro Dogo Argentino possa ancora allenarsi come vuole.
Punti da tenere d'occhio per il Dogo Argentino
Molto difficile da educare
Educare il Dogo Argentino non è sempre facile. L'apprendistato deve essere svolto da una persona con una solida conoscenza della razza. Date le dimensioni e la potenza di un cane del genere, educarlo correttamente è essenziale. Devi sapere come essere fermo, senza essere violento o brutale, e avere un'autorità naturale.
Deve essere socializzato il prima possibile
È anche molto importante che il Dogo Argentino sia socializzato correttamente e il prima possibile per consentirgli di vivere in perfetta armonia con altri animali e altri cani. Moltiplica le esperienze positive e presentagli tanti cani, gatti e persone diverse per abituarlo. La socializzazione è un passaggio essenziale.
Il mastino argentino è un cane pericoloso?
Per sua natura, il Dogo Argentino non è più pericoloso di qualsiasi altro cane. D'altra parte, messo in mani malintenzionate, può trasformarsi in una vera macchina da guerra. Discendente di un cane da combattimento e progettato per la caccia alla selvaggina della pampa, il Dogo Argentino ha una mascella molto potente, che lascia poche speranze alla preda. Maltrattato o addestrato al combattimento, questo cane può essere pericoloso. Ma tieni presente che tutte le razze possono rappresentare un potenziale pericolo, compresi i cani di piccola taglia o quelli noti per essere molto gentili.
Il Dogo Argentino è un cane di categoria?
Il Dogo Argentino non è un cane di categoria 1 o 2, indipendentemente dal fatto che sia registrato o meno presso il LOF. Pertanto, non è necessario un permesso di detenzione per possedere un cane del genere. Non ha bisogno di indossare la museruola o di essere tenuto al guinzaglio nei luoghi pubblici.
Compatibilità del Dogo Argentino
Il Dogo Argentino è un cane sportivo ed energico. Ha bisogno di un maestro che gli permetta di allenarsi tutti i giorni. Non è adatto a proprietari di case o anziani fragili. Il Dogo Argentino non è pensato per essere adottato come primo cane. È necessario che i futuri adottanti conoscano la razza.
La salute del mastino argentino
L'aspettativa di vita del Dogo Argentino
Un mastino argentino vive in media dai 12 ai 14 anni. I cani di grossa taglia generalmente vivono in media una vita più breve rispetto agli altri. Naturalmente, questa cifra è ancora una stima. È possibile che il tuo Dogo Argentino viva più a lungo, come è anche possibile, purtroppo, che ti lasci prima: non sei al sicuro da un incidente o da una malattia.
Come prolungare l'aspettativa di vita del Dogo Argentino?
È possibile mettere tutte le probabilità dalla tua parte seguendo alcuni consigli per preservare il tuo amico a quattro zampe.
Istruzione
Per quanto sorprendente possa sembrare, educare bene il tuo amico a quattro zampe è un modo per preservarlo. L'ordine di richiamo è senza dubbio l'ordine più importante da insegnare al cane. Grazie ad esso, puoi evitare incidenti chiedendo al tuo cane di tornare da te se riesce a scappare.
Il cibo
Il contenuto della ciotola gioca un ruolo fondamentale: migliore e più adatta è la sua dieta, più il cane sarà in forma. Non lesinate sulle crocchette o sul paté: devono essere della massima qualità possibile.
Soddisfare le esigenze
È un cane molto sportivo e dinamico. Ha quindi bisogno di divertirsi ed esercitarsi ogni giorno per essere perfettamente equilibrato e a suo agio nel suo ambiente. Anche la salute mentale è molto importante e può avere un grave impatto sulla felicità del tuo amico peloso.
Monitoraggio veterinario
Fai vaccinare il tuo cane ogni anno e consulta il veterinario se hai dubbi sulle condizioni del tuo Dogo Argentino. Non esitate a chiedere un breve controllo quando il cane inizia a invecchiare per assicurarvi che stia bene. Da parte vostra, ricordatevi di sverminarlo quando necessario e di somministrare agenti antiparassitari contro pulci e zecche.
Quali sono le malattie più comuni del Dogo Argentino?
La razza canina Dogo Argentino è una razza solida e robusta, grazie agli incroci intelligenti che sono stati fatti al momento della sua creazione. Tuttavia, non è nemmeno completamente immune alle malattie.
Sordità
A causa del suo colore bianco, il Dogo Argentino ha maggiori probabilità di essere affetto da sordità. Il gene associato alla leggera pigmentazione dei capelli, chiamato gene S, può impedire la migrazione di alcune cellule responsabili del rafforzamento delle ciglia nell'orecchio. È possibile eseguire un test dell'udito su cuccioli a partire dai tre mesi di età.
Dilatazione della torsione dello stomaco
Questa patologia colpisce in particolare i cani più grandi. È caratterizzato da una rotazione dello stomaco su se stesso, che ostruisce così l'ingresso e l'uscita. Il gas che si accumula fa gonfiare lo stomaco. Il cane ha problemi respiratori, sbava, è letargico. La pressione dello stomaco sulla milza può causare lo scoppio della milza e portare a emorragie interne fatali. È un'emergenza veterinaria.
Displasia dell'anca e del gomito
Ancora una volta, questo problema articolare colpisce principalmente i cani di grossa taglia. La displasia può essere ereditaria o il risultato di una crescita mal gestita. Nelle fasi più gravi, il trattamento è chirurgico.
epilessia
È l'epilessia essenziale, la cui causa è sconosciuta. È caratterizzato da convulsioni, a volte accompagnate da perdita di coscienza, che durano da alcuni secondi a diversi minuti. Esistono trattamenti farmacologici per limitare il verificarsi di queste crisi.
Le condizioni di vita del mastino argentino
Le condizioni di vita ideali del Dogo Argentino
Come molti cani, è soprattutto in una casa con un grande giardino che il Dogo Argentino sarà il più felice, soprattutto se questa casa è in campagna, in montagna o al mare. Tuttavia, nulla gli impedisce di adattarsi all'ambiente urbano purché sia sufficientemente camminato ogni giorno.
Un mastino argentino può vivere in un appartamento?
Questo cane può vivere in un appartamento, ma a determinate condizioni. Dinamico ed energico, questo grosso cane soffrirebbe molto rapidamente di noia se non avesse gli stimoli necessari. Quando si vive in un appartamento con un cane del genere, è fondamentale portarlo a fare una passeggiata molto lunga, o anche due, ogni giorno. Camminata alla quale bisogna poi aggiungere qualche uscita più breve per consentirgli di fare i suoi bisogni.
L'educazione del mastino argentino
Inutile dire che un cane del genere deve essere canalizzato, altrimenti il rischio di incidente è grande. Devi saper essere fermo, ma senza mai essere violento: ciò significherebbe correre il rischio di sviluppare aggressività nel mastino argentino. Questo cane ha un carattere abbastanza forte e testardo.
Come educare un mastino argentino? Adotta un atteggiamento positivo incoraggiando i comportamenti buoni e cercando di ignorare quelli cattivi. Motiva il tuo cane con dolcetti, complimenti, carezze o giochi. Un addestramento vecchio stile, basato sulla violenza, non dovrebbe esistere!
Quando iniziare a educare il Dogo Argentino?
L'ideale è iniziare sempre il prima possibile. Perché? Semplicemente perché è a questa età che i cani sono i più ricettivi. I cuccioli hanno tutto da imparare e scoprire e quindi hanno una mente più malleabile.
Ricordati di vietare fin dall'inizio tutto ciò che intendi vietare al tuo Dogo Argentino. In seguito, non avrai più la possibilità di padroneggiare il tuo amico a quattro zampe.
Anche se i cuccioli sono più ricettivi, ciò non significa che nemmeno i cani adulti possano essere addestrati, al contrario. Devi semplicemente essere consapevole delle differenze nell'apprendimento. I cani adulti hanno indubbiamente affrontato alcune cose difficili prima di essere adottati. Questo deve essere preso in considerazione. Non esitate a chiedere aiuto a un comportamentista che conosca la razza.
Le basi per educare un mastino argentino
Devi essere fermo, ma mai violento, poiché ciò potrebbe stimolare in lui una pericolosa aggressività, mentre spezza la fiducia che potrebbe avere in te. Applica tre principi fondamentali: pazienza, coerenza e fermezza.
Pazienza
Limita le sessioni nel tempo. Non c'è bisogno di forzare il cane a imparare per un'ora al giorno. Sarebbe del tutto controproducente. Trascorri invece un quarto d'ora con lui per insegnargli cose nuove o per fargli rivedere alcuni ordini già insegnati.
Coerenza
Sii chiaro con te stesso e con il tuo cane. Ciò che gli è proibito da adulto deve essere proibito non appena arriva a casa tua. Mantieni gli stessi ordini per non disturbare il tuo cane. In effetti, finirebbe per non ascoltarti più.
Azienda
Non dovresti arrenderti nemmeno di fronte al tuo cucciolo. Non cedete, nemmeno una o due volte, e sappiate come mantenere le vostre posizioni. Il tuo cane dovrebbe trasmettere il fatto che tu sei il capo del suo branco.
Non vergognarti di chiedere aiuto. Chiama un addestratore di cani o fissa un appuntamento in una scuola per cuccioli.
È importante che il Dogo Argentino venga maneggiato fin dalla tenera età per abituarlo. Quando arriverà a casa tua, sarà senza dubbio un po' timido. La socializzazione è quindi molto importante per renderlo un cane felice e a suo agio.
Come nutrire correttamente il tuo Dogo Argentino?
Scegliete con cura le crocchette del vostro Dogo Argentino. L'alimentazione di un cane ha conseguenze immediate, ma anche più distanti, sulla sua salute.
Migliore è il contenuto della sua ciotola e più si adatta alle sue esigenze nutrizionali, più sano sarà il tuo Dogo Argentino. È quindi necessario conoscere alcuni principi fondamentali nell'alimentazione canina.
Esigenze nutrizionali
Scegli prodotti, crocchette o paté, ricchi di proteine animali di alta qualità. Fai attenzione a non scegliere cibi troppo ricchi di carboidrati. Inoltre, controlla il contenuto di ceneri, che non deve essere superiore al 10%.
Leggi attentamente la composizione
Per essere certi della composizione, impara a leggere le etichette e rintraccia dolcificanti, additivi, conservanti o esaltatori di sapidità. È consigliabile evitare le crocchette e il paté venduti nei supermercati: gli ingredienti utilizzati nella produzione sono di scarsa qualità e raramente si adattano alle esigenze del tuo amico a quattro zampe.
Cibo artigianale
Alcune persone preferiscono sporcarsi le mani e preparare da sole i pasti del proprio cane. Se è il tuo caso, non preoccuparti: hai due opzioni. La prima, la dieta casalinga, consiste nel preparare le porzioni del vostro Dogo Argentino con carne e verdure cotte. L'altra opzione è la dieta BARF, che si basa sull'uso di carne cruda e alcune verdure cotte.
Fai attenzione, non iniziare un'operazione del genere senza parlare con il veterinario. Prima di tutto, perché devi assicurarti che questa dieta sia adatta al tuo Dogo Argentino. In secondo luogo, perché è importante attuare una transizione dietetica per evitare problemi digestivi.
Manutenzione e igiene del mastino argentino
- Vaccini: da 150 a 250 euro
- Cibo: da 90 a 150 euro
- Budget mensile: da 100 a 200 euro
Manutenzione del cappotto
Il Dogo Argentino si caratterizza per il pelo corto. Richiede quindi solo una buona spazzolatura settimanale con una spazzola per cani di qualità. Durante il periodo della muta, in primavera e in autunno, puoi spazzolarlo tutti i giorni per facilitare l'eliminazione dei peli morti. Nei climi leggermente più freddi, il pelo del mastino argentino è un po' più lungo, con un sottopelo, che richiede un po' più di attenzione. È sufficiente un bagno annuale o due volte all'anno. Non abusate dei bagni, perché se lo fanno possono danneggiare la pelle del vostro animale domestico. Inoltre, usa sempre prodotti adatti a lui.
Gli occhi
Ricordati di pulire regolarmente gli occhi del tuo Dogo Argentino per rimuovere polvere e sporco. Per fare ciò, usa invece una garza con lozione per gli occhi o soluzione salina.
I denti
Non trascurare l'igiene dentale del tuo cane! È molto importante che il bambino mantenga i denti sani. Quindi lavati i denti regolarmente con uno spazzolino da denti e un dentifricio per cani. Evitare che la placca dentale e il tartaro si depositino.
Le orecchie
In Francia è vietato tagliarsi le orecchie. Il tuo Dogo Argentino deve quindi tenere le orecchie appese. Ispezionali regolarmente e puliscili almeno ogni due settimane. Attenzione all'otite e alla scabbia auricolare.
Gli artigli
Non lasciare che gli artigli del tuo cane si allungino troppo. Se le unghie non si usurano naturalmente sul terreno, tagliatele voi stessi con un tagliaunghie o una lima elettrica, facendo attenzione a non tagliare la parte viva dell'artiglio. Per fare ciò, non tagliatele troppo corte e, in caso di dubbio, chiedete invece a un professionista di farlo.
Qual è il prezzo di un Dogo Argentino?
Il prezzo di un cucciolo di Dogo Argentino è compreso tra 1.000 e 1.500 euro. Perché un tale divario? È necessario tenere conto di diversi fattori. Il primo è il lignaggio dell'animale. Un cucciolo i cui genitori sono campioni illustri, decorati in varie competizioni, ti costerà sicuramente di più. Lo stesso vale per i cani destinati all'allevamento o all'esposizione. Infine, tenete conto della legge della domanda e dell'offerta: se ci sono più adottanti che cuccioli da adottare, gli allevatori avranno più margine di manovra per adeguare la loro tariffa.
Di fronte a questi prezzi, può esserci una grande tentazione di indirizzarti agli annunci di privati su Internet. Ma questo è un calcolo errato. In effetti, non avete la garanzia di un'azienda agricola seria, che effettua screening per alcune malattie e che effettua accurati incroci. Andate invece nei rifugi o nelle associazioni, dove il prezzo è spesso basso e dove è abbastanza possibile trovare Dogue argentini.
Il sonno del mastino argentino
Il Dogo Argentino può dormire all'aperto?
Il Dogo Argentino è robusto. È perfettamente in grado di dormire nel tuo giardino. Ma affinché le sue notti siano dolci e rilassanti, è importante scegliere una cuccia adatta alla sua taglia.
Considera anche l'isolamento: una buona nicchia è una nicchia che protegge adeguatamente dal freddo e dal caldo. Pertanto, preferisci le nicchie in legno, che sono molto meglio isolate, anche se sono più costose da acquistare.
Il cestino ideale
Naturalmente, nulla ti impedisce di far addormentare il tuo cane in casa tua. Ma ancora una volta, fai attenzione a preparargli un angolo accogliente. Acquista una cuccia per cani adatta alle dimensioni del tuo Dogo Argentino. Se è distruttivo, usa un cestino di plastica.
Posiziona il cestino in una zona tranquilla, lontana dal passaggio, ben riscaldata in inverno e ben ventilata in estate. Se avete bambini, insegnate loro a non disturbare il cane quando riposa.
Giochi e attività per Dogo Argentino
Pieno di energia e sempre pronto ad allenarsi, il Dogo Argentino ha bisogno di esercizi fisici quotidiani. Portalo a fare una lunga passeggiata al tuo fianco per evitare la noia.
Oltre a queste stimolazioni fisiche, devono essere aggiunte stimolazioni intellettuali regolari. Compra abbastanza giocattoli per tenerlo occupato. Il mercato dei giocattoli per cani è pieno di prodotti interessanti. Ricordati di acquistare giocattoli robusti, perché la mascella del tuo Dogo distruggerà presto oggetti troppo piccoli!
Le migliori attività per Dogo Argentino
Perché non coinvolgerlo nelle tue uscite di corsa, in bicicletta, sui pattini o in scooter? Al Dogo Argentino piacerà anche andare al mare, ma fai attenzione alla luce del sole, che può facilmente scottargli la pelle. Puoi anche partecipare ad attività per cani, come l'agilità, ad esempio, il treibball o persino il flyball.
Quale assicurazione per proteggere il tuo Dogo Argentino?
Assicurazione per il Dogo Argentino
Il Dogo Argentino non è considerato un cane pericoloso e non appartiene alla categoria 1 o alla categoria 2. Pertanto, non ha bisogno di un'assicurazione speciale per cani. Allo stesso modo, non appartiene alla categoria dei cani da caccia. Il tuo Dogo Argentino è quindi semplicemente coperto dalla tua assicurazione di responsabilità civile, che copre tutti i membri a carico del tuo nucleo familiare, come bambini o animali.
Questa assicurazione è spesso inclusa nell'assicurazione casa multirischio. Informarsi al momento della firma. Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato per eventuali danni che il tuo cane potrebbe arrecare ad altri o alla proprietà altrui. D'altra parte, non avrai diritto ad alcun risarcimento se è stato il tuo Dogo Argentino a subire danni. In questo caso, dovresti fare affidamento sull'assicurazione della persona responsabile.
Leggi attentamente i contratti per conoscere le clausole di esclusione, i periodi di attesa e i limiti di rimborso. Alcune assicurazioni si rifiutano di rimborsare se ritengono che l'incidente sia stato dovuto a negligenza da parte vostra (ad esempio lasciare incustodito il cane distaccato).
Assicurazione sanitaria reciproca per il Dogo Argentino
Come l'assicurazione, l'assicurazione reciproca non è obbligatoria. Tuttavia, è uno strumento utile, perché consente di far fronte meglio in caso di spese veterinarie impreviste e ingenti.
Per evitare di dover rinunciare al trattamento del tuo Dogo Argentino per mancanza di risorse, prendi in considerazione la possibilità di stipulare un'assicurazione per cani sin dai primi mesi. Grazie alla mutua assicurazione, puoi essere rimborsato per una parte delle spese sostenute. L'importo del rimborso dipende dai tuoi contributi.
Prima di firmare qualsiasi contratto, leggi ogni riga e ricontrolla le clausole di esclusione e i periodi di attesa. Non è raro che le mutue assicurative rifiutino di rimborsare le spese veterinarie causate da una malattia genetica o ereditaria. Allo stesso modo, la maggior parte delle organizzazioni non vuole assicurare cani troppo vecchi o già malati.