dogue-allemand
January 5, 2025

Great Dane

Il minimo che possiamo dire è che Great Dane non passa inosservato. Un cane enorme dall'aspetto imponente, è persino soprannominato» Apollo dell'agente canino ».

Un po' di storia...

Les Le origini del Great Dane sono state contestate per molto tempo e lo sono tuttora. Per alcuni è originario della Danimarca: ecco perché a volte viene anche chiamato Great Dane. Ma per altri, questa razza è davvero originaria della Germania. Anche gli antenati della razza lo sono Molto vecchio e arrivò in Europa nel IV secolo d.C., insieme al popolo degli Alani, cavalieri nomadi dell'attuale Iran. Primo Cani da guerra, divennero finalmente cani da caccia alla fine del Medioevo.

Il diretto antenato del Great Dane era senza dubbio il Bullenbeisser, una razza ormai estinta e utilizzata nei combattimenti contro i tori. Fu a partire dal XIX secolo che la razza Great Dane iniziò ad affermarsi. Bismarck ne possedeva due, il che contribuì notevolmente alla popolarità della razza. Il primo standard fu registrato nel 1880.

Lo standard definitivo di Great Dane è stato riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale nel 1961.

Le caratteristiche fisiche del Great Dane

Il Great Dane appartiene alla categoria dei cani da caccia giganti.

The Great Dane appartiene a Gruppo 2 FCI: cani Pinscher e Schnauzer - Molossoidi e cani da montagna e da montagna svizzeri e altre razze. Ha il numero 235.

gruppo : il corpo è alto e massiccio, in piedi su gambe muscolose.

Testa : proprio come il corpo, la testa è impressionante. Il cranio è allungato, ben cesellato, con muso rettangolare. Il tartufo è abbastanza grande.

Orecchie : sono naturalmente cadenti. Sono attaccati molto in alto, piuttosto sottili e di forma triangolare. Tagliarli è vietato in Francia.

Occhi : sono di medie dimensioni, a forma di mandorla. Sono il più scuri possibile, ad eccezione dei cani blu o arlecchini.

Coda : la coda è attaccata in alto e si assottiglia verso la punta.

Capelli : il pelo è corto, liscio e lucido.

colore : lo standard accetta vari colori. Troviamo: bianco, nero, blu, arlecchino, tigrato, fulvo.

L'altezza e il peso del Great Dane

Le dimensioni del Great Dane varia tra maschi e femmine. Il maschio misura tra 75 e 85 cm al garrese, mentre la femmina misura tra 70 e 75 cm al garrese. Questi numeri sono una media. È del tutto possibile che il tuo alano sia molto più grande! A riprova, alcuni alani superano addirittura il metro al garrese! È abbastanza certo che questo cagnolino non passi inosservato.

Tuttavia, dovresti sapere che avere un cane di queste dimensioni ha dei vincoli. Figliolo L'aspettativa di vita è molto più bassa a quello dei cani più piccoli. Ma è anche più difficile viaggiare con lui, sia in treno che in aereo. Se hai intenzione di viaggiare con il tuo partner, assicurati di controllare le condizioni prima di partire. Dovrai anche scegliere giocattoli e accessori per cani. adattato alle sue dimensioni. Tuttavia, buone notizie: nonostante la sua figura massiccia e le sue grandi dimensioni, l'Alano può vivere in un appartamento! È anche un ottimo cane da guardia se vivi in una casa con giardino.

Essendo un cagnolino di taglia gigante, il Great Dane mostra anche un peso notevole. Ancora una volta, c'è una differenza tra maschi e femmine. Il maschio pesa tra i 50 e i 70 kg, mentre la femmina pesa tra i 40 e i 70 kg. Dato il potere del tuo cane, è imperativo iniziare a imparare e socializzare il prima possibile. Non lasciarti sopraffare.

Un focus sulla crescita

La La crescita è un periodo critico per tutte le razze canine, ma ancora di più per il cucciolo di Great Dane. Questo cane infatti cresce molto velocemente e bisogna fare attenzione a non sollecitarlo con giochi troppo intensi per non favorire la comparsa di gravi problemi articolari. È inoltre imperativo evitare le scale per lui. Come tutte le razze di cani di grossa taglia, La crescita è più lunga. Di solito finisce circa due anni.

Il comportamento del Great Dane con i suoi congeneri

The Great Dane è molto vicino alla sua famiglia, ma più distante dagli estranei senza mostrare freddezza. Ha bisogno di tempo per fidarsi, ma senza alcuna aggressività. Mostra i denti solo se avverte un pericolo. È un Ottimo compagno di giochi per bambini, con cui è molto paziente, purché i piccoli non siano bruschi.

In ogni caso, non lasciate il cane incustodito con i bambini. Per quanto riguarda altri animali, come gatti o NAC, la convivenza non sarà un problema se il vostro alano è stato adeguatamente socializzato sin dalla tenera età. Con altri cani, ancora una volta, è tutta una questione di socializzazione. The Great Dane non lo è non di natura particolarmente dominante.

Il personaggio del Great Dane

Inutile dire che tutte le razze canine hanno moltissime qualità, il che rende abbastanza facile trovare un cane che corrisponda al nostro temperamento e alle nostre abitudini. Tieni presente che un cagnolino non deve adattarsi a te con il rischio di andare contro i suoi istinti. Ci sono abbastanza razze canine per farti trovare quello che stai cercando!

Inoltre, non dimenticate che gli elenchi emessi dai vari standard mondiali, come quello della FCI (Fédération Cynologie Internationale), o quello del LOF (French Origins Book) e della SCC (Société Centrale Canine) in Francia, sono solo indicativi. È del tutto possibile, anzi probabile, che il vostro alano non corrisponda esattamente all'esemplare standardizzato. Se stai cercando un cane con un carattere molto specifico, chiedi consiglio al tuo allevatore. Conosce bene i suoi cuccioli e saprà guidarti.

Le qualità del Great Dane

Molto morbido

Nonostante le sue dimensioni e dimensioni davvero impressionanti, il Great Dane mostra un morbidezza molto grande. Mai brusco, è anche molto Paziente con bambini, ed è docile, il che facilita la sua educazione. Gli piace compiacere il suo padrone e accetterà volentieri di obbedirgli.

Affettuoso

Il Great Dane è famoso per essere una persona particolarmente affettuosa, gentile e Vicino al suo padrone. Adorerà le carezze e i segni di affetto, che verrà volentieri a cercare. Gli piaceranno anche i giochi, ma non forzatelo troppo, perché se ha bisogno di allenarsi, non è fatto per sforzi molto intensi.

protettore

Il Great Dane Proteggerà la sua famiglia contro tutti i pericoli, anche se ciò significa mettersi in pericolo se necessario. Si metterà sempre tra ciò che vede come una minaccia e il suo padrone. Le sue dimensioni gigantesche sono sufficienti scoraggiare le persone con cattive intenzioni — Il Great Dane è anche considerato il cane più grande del mondo. La sua potenza e la sua forza sono ottime anche se stai cercando un cane da guardia.

Piuttosto facile da educare

The Great Dane è più di un Razza canina ricettiva all'addestramento, a patto di adottare l'atteggiamento giusto sin dall'inizio. È quindi necessario essere fermi, senza essere violenti o violenti per non derubare il cane e addestrarlo nel miglior modo possibile. È anche un cane che adatto per persone alle prime armi. Tuttavia, nulla ti impedisce di rivolgerti a un addestratore cinofilo per supportarti! Ricorda che il Great Dane è un grosso cane: quando raggiungerà l'età adulta, non sarai in grado di batterlo.

Non ha istinti di caccia

Nonostante la sua storia di cane da caccia, il Great Dane non ha Nessun vero istinto predatorio, soprattutto se era abituato molto presto alla presenza di altri animali. Può quindi convivere con gatti o NAC; evita però di lasciarlo solo con questi animali, perché un incidente accade rapidamente e, data la statura del Great Dane, gli altri animali non avrebbero alcuna possibilità. Oggi, il Great Dane è principalmente un cane da compagnia.

Cose da tenere d'occhio per il Great Dane

Ha problemi a rimanere da solo

The Great Dane è molto vicino al suo padrone. Non è indipendente e a volte sembra persino un idiota. È quindi fondamentale insegnargli abbastanza velocemente a rimanere da solo per qualche ora per prevenire l'insorgenza di un fenomeno di iperattaccamento.

Diffidente nei confronti degli estranei

Sebbene socievole con la sua famiglia, il suo istinto di proteggere e custodire lo rende diffidente nei confronti degli estranei. Questa è una buona cosa se stai cercando un cane da guardia, ma fai attenzione che questa sfiducia non finisca per renderlo aggressivo. Pensa attentamente Socializza il tuo cane fin dalla tenera età per impedirgli di sviluppare questo tipo di comportamento.

Compatibilità con Great Dane

The Great Dane può assolutamente concordare una prima adozione, ma assicurati di conoscere bene la razza prima di accoglierla a casa tua. Questo cagnolino gigante non è davvero come gli altri e ha esigenze particolari. Non è particolarmente sportivo e non ha bisogno di allenarsi tanto quanto gli altri cani di taglia grande.

Great Dane Health

Qual è l'aspettativa di vita del Great Dane?

Come molti cani di grossa taglia, l'aspettativa di vita del Great Dane è davvero piuttosto breve. Lei è in media da 7 a 10 anni. Secondo uno studio britannico, appena la metà degli alani vive oltre i 7 anni. Dovresti quindi tenere a mente questi dati quando scegli di adottare questo enorme cane. Renditi conto che non sarà vicino a te tanto quanto un altro cane più piccolo. Naturalmente, è anche possibile che il tuo cane sfidi le statistiche e superi i 10 anni di età. Ma è vero anche il contrario: non sei al sicuro da un impatto, e in particolare un incidente stradale.

Prenditi cura del tuo alano

Rispetta le loro esigenze

Un cane non dovrebbe adattarsi alle abitudini del suo proprietario e andare contro i suoi istinti. È importante scegliere sempre una razza o un cane con una personalità adatta a te. Un alano i cui bisogni non sono soddisfatti rischierebbe molto rapidamente di cadere in un profondo disagio. Tuttavia, come per gli esseri umani, la salute mentale ha un impatto diretto sulla salute fisica.

Consultare regolarmente un veterinario

Inutile dirlo, ma la buona salute del tuo alano richiede anche visite regolari dal veterinario per i promemoria dei vaccini e la sverminazione. Non dimenticare i farmaci antiparassitari contro zecche e pulci.

Scegli una dieta di alta qualità

Basta una dieta povera o inadeguata per rovinare tutti i tuoi sforzi. Seleziona con cura il contenuto della ciotola del tuo amico a quattro zampe.

Concentrarsi sull'istruzione

Può sembrare strano, ma educare il tuo amico peloso lo mantiene in salute più a lungo. Perché? Semplicemente perché è educando che tu sei lui Impara buoni riflessi, e in particolare promemoria. Grazie ad esso, sarai in grado di evitare molti incidenti. Allo stesso modo, camminare al guinzaglio a passo lento, in città, è fondamentale per evitare che il cane tiri.

Malattie comuni negli Alani

Dilatazione e torsione dello stomaco

Questa malattia che costituisce un Emergenza veterinaria colpisce molti cani di grossa taglia. È caratterizzato da una rotazione dello stomaco su se stesso, che causa l'ostruzione delle sue due estremità. Il gas trattenuto all'interno non può quindi fuoriuscire. Lo stomaco si gonfia, l'animale tenta di vomitare senza riuscirci e sbava. La torsione blocca il flusso di sangue. La milza, che è altamente compressa, può rompersi e causare emorragie interne. L'animale cade quindi in uno stato di shock e il La morte è spesso rapida. Se sospetti una torsione, contatta immediatamente il veterinario. È un'emergenza e ogni minuto conta.

Problemi articolari

The Great Dane è esposto a patologie articolari, in particolare displasia dell'anca e del gomito. Queste due patologie, che colpiscono gli arti posteriori per l'anca e gli arti anteriori per il gomito, possono far sì che l'animale diventi quasi immobile in età adulta. Sebbene il fattore genetico sia importante, la displasia può comparire anche durante la giovinezza del Great Dane. È per questo motivo che Il periodo di crescita è un periodo delicato. Dovresti evitare giochi, scale e pattini troppo intensi e non sovraccaricare l'animale durante le tue uscite. Se vivi in un appartamento, il tuo edificio deve avere un ascensore.

Cardiomiopatia

Questa condizione colpisce il muscolo cardiaco, chiamato miocardio. È causata da una dilatazione del cuore. Purtroppo, in 9 casi su 10, il La causa della cardiomiopatia non è nota. È caratterizzato da una diminuzione delle condizioni generali, perdita di peso, tosse, perdita di appetito. I sintomi sono quindi abbastanza insoliti e solo un esame approfondito sarà in grado di fare la diagnosi. Se la causa è nota, il trattamento può essere messo in atto. Ma nella maggior parte dei casi, poiché l'origine rimane indeterminata, ci concentreremo sul trattamento dell'insufficienza cardiaca.

Infine, il Great Dane è sensibile al freddo a causa dei suoi capelli corti. Non lasciarlo dormire nel tuo giardino in inverno e dagli un posto accogliente all'interno della tua casa.

Le condizioni di vita del Great Dane

Le condizioni di vita ideali del Great Dane

Come per molti cani, le condizioni ideali sono grande casa con giardino, se possibile in campagna, ma nonostante tutto, l'Alano non ha problemi a vivere e prosperare nelle aree urbane, purché i suoi proprietari vi dedichino abbastanza tempo.

Il Great Dane può vivere in un appartamento?

Per quanto sorprendente possa sembrare, nonostante le sue dimensioni, questo cane è abbastanza adatto per vivere in un appartamento. Occupa poco spazio, purché abbia un angolo tutto suo dove riposare. Non l'ha fatto Non c'è bisogno di sforzarsi eccessivamente, che gli permette di adattarsi facilmente all'ambiente urbano. Naturalmente potrà prosperare anche in campagna, in una casa con un grande appezzamento di terreno.

L'educazione del Great Dane

Sebbene denominata addestramento per molto tempo, l'educazione canina si è evoluta. Oggi sta adottando un approccio molto più positivo, utilizzando la ricompensa. Si tratta di motivare il cane offrendogli un regalo, una carezza, un giocattolo, piuttosto che punirlo. In questo modo puoi basare la tua relazione sul desiderio di condividere e sul desiderio di compiacere, piuttosto che sulla costrizione e sulla paura. Le punizioni fisiche dovrebbero essere vietate. Puoi punire il tuo amico a quattro zampe, ma Come ultima risorsa : privarlo di un regalo, ignorarlo o rifiutargli un giocattolo.

Quando iniziare a educare il Great Dane?

L'ideale è Inizia il prima possibile, non appena il cucciolo arriva a casa. Ricorda che l'Alano, una volta raggiunta la taglia da adulto, spesso supera i 70 cm al garrese. Data la potenza di questo cane, è quindi imperativo iniziare il suo apprendistato molto rapidamente.

Allo stesso tempo, Inizia anche a socializzarlo. Il periodo cruciale è intorno al terzo mese. Moltiplica le esperienze positive con il tuo amico a quattro zampe. Deve incontrare molte persone, trovarsi in contesti diversi per non averne paura in seguito.

Educare un alano adulto

L'ideale è sempre iniziare a insegnare a un cane quando è ancora piccolo. Ma questo non significaEducare un cane adulto è impossibile. Dovrai semplicemente essere un po' più paziente e, soprattutto, tenere conto del passato dell'animale. I cani adulti hanno le loro esperienze, a volte difficili. A volte hanno anche sviluppato cattive abitudini, che dovranno essere disimparate per ricominciare tutto da capo. Non esitate a rivolgervi a un addestratore cinofilo per aiutarvi.

Le basi dell'apprendistato con l'alano

Coerenza

È essenziale configurare Regole precise per l'animale. In altre parole, chiediti cosa vuoi permettergli o non permettergli. Questo tipo di divieto deve essere in vigore sin dall'inizio. Se il Great Dane da bambino rimane piccolo e carino, ricorda che crescerà. Quindi nulla ti impedisce di revocare il divieto, ma il contrario è molto più difficile da fare. Allo stesso modo, scegli ordini specifici e non modificarli. Potresti disturbare il tuo cane, che poi si rifiuterebbe di ascoltarti.

Pazienza

È ovvio che dovresti sii paziente. Devi dargli il tempo di imparare, ricordare gli esercizi e capirli. Ci saranno piccoli incidenti, ordini che dovrai ripetere più spesso, ma stai calmo. Il tuo amico peloso imparerà molto più facilmente se non ti arrabbi.

Coerenza

Le sessioni non devono essere lunghe per essere efficaci: devono esserlo ripetuto nel tempo. Inizialmente, dedica dai dieci ai quindici minuti per lavorare con il tuo alano ogni giorno. Approfitta anche dei momenti di gioco o delle passeggiate per perfezionare il tuo apprendimento. Quindi ripeti ancora e ancora fino a quando l'esercizio non è ben integrato, quindi passa a quello successivo.

Come nutrire correttamente il tuo alano?

Nutrire il tuo cane è uno degli strumenti che ti permetteranno di mantenerlo in salute. Ecco perché dovresti scegliere con cura le crocchette del tuo Great Dane! Per farlo, segui questi pochi consigli essenziali, che sono molto semplici da implementare.

Décrypter la composition

Commencez par apprendre à bien lire les étiquettes des produits (croquettes ou pâtées) afin de scruter la composition. Évitez les aliments chargés en additifs, conservateurs et autres exhausteurs de goût. 

L’importer des protéines

Soyez attentif au taux de protéines et à la nature de ces dernières. Le chien reste un carnivore, qui a besoin, en majorité, de protéines d’origine animale. Ces protéines doivent être de qualité supérieure pour garantir tous les apports pour les besoins nutritionnels de votre compagnon. Le produit que vous achetez doit contenir au moins 28 % de protéines.

Ne pas acheter n’importe où

Nous vous conseillons de ne pas acheter de croquettes ou pâtées en grande surface ou en supermarché : les aliments qui y sont proposés ne sont pas de bonne qualité. Vous pouvez aussi choisir de faire appel à un service de croquettes sur-mesure, qui vous permettront de répondre parfaitement aux besoins de votre grand toutou.

Choisir une nourriture adaptée

Le contenu de la gamelle de votre compagnon à quatre pattes doit évoluer avec le temps, pour s’adapter à ses besoins. Un changement d’alimentation chez le chien doit toujours s’accompagner d’une transition alimentaire correctement réalisée. N’hésitez pas à renforcer l’alimentation de votre toutou en utilisant des compléments alimentaires, qui vous permettront de cibler des problèmes bien précis. Mais là encore, demandez à un vétérinaire avant de vous lancer !

La nourriture artisanale

L’alimentation industrielle n’est pas la seule option disponible sur le marché. En effet, vous pouvez mettre vous-même la main à la pâte en préparant les repas de votre Dogue allemand, soit à base de viande cuite et de légumes cuits (ration ménagère), soit à base de viande crue et de légumes cuits (BARF). Dans tous les cas, demandez toujours conseil à votre vétérinaire avant de vous lancer dans ce genre de régime.

L’Entretien et l’Hygiène du Dogue Allemand

  • Vaccins : 100 à 200 euros
  • Alimentation : 40 à 80 euros par mois
  • Budget mensuel : 70 à 90 euros

Le soin du pelage

Le Dogue allemand possède un pelage court qui n’a pas besoin d’un entretien très poussé. Il ne faut cependant pas négliger votre compagnon à quatre pattes. Brossez-le au moins une fois par semaine avec une brosse pour chien, afin de retirer les poils morts et vérifier que sa peau se porte bien. Vous pouvez laver votre chien une à deux fois par an, avec des produits adaptés.

Le soin des yeux

Le Dogue allemand a parfois les yeux fragiles. Il faut donc faire très attention et les nettoyer régulièrement (avec du sérum physiologique ou une lotion oculaire pour chiens). Si vous pensez que votre toutou souffre d’un problème oculaire, prenez vite rendez-vous chez un vétérinaire.

Le soin des dents

Comme pour nous, l’hygiène dentaire des chiens ne doit pas être négligée. Voilà pourquoi vous devez brosser régulièrement les dents de votre toutou, avec une brosse à dents et du dentifrice pour chiens. Luttez contre l’apparition de plaque dentaire et de tartre. Vous pouvez aussi donner des jouets à mâcher à votre Dogue allemand, en veillant à acheter des objets bien solides, mais pas trop durs.

Le soin des oreilles

Elles sont susceptibles de contenir des saletés et des parasites. Il faut notamment éviter les otites et la gale des oreilles. En cas de souci, consultez un vétérinaire.

Le soin des griffes

Des griffes trop longues peuvent blesser votre Dogue allemand. Il est donc important de les tailler. Compte tenu du gabarit de l’animal, si vous pensez ne pas pouvoir le faire vous-même, demandez conseil à un vétérinaire ou à un toiletteur.

Quel Prix pour un Dogue Allemand ?

La fourchette de prix d’achat d’un chiot Dogue allemand est assez large, allant de 1 000 à 1 800 euros. Plusieurs facteurs viennent expliquer ce phénomène. Le premier est tout simplement la loi de l’offre et de la demande. Si une race est très demandée, il y aura plus d’adoptants que de chiots disponibles. Il faut également prendre en compte la lignée de l’animal : un chiot Dogue allemand dont les parents sont de grands champions sera plus cher. De même, il existe des tarifs différentiels en fonction de l’utilisation.

L’achat d’un chien issu d’un élevage sérieux, déclaré et reconnu, représente toujours un budget conséquent. Mais ne cédez pas à la tentation en pensant faire une bonne affaire et en vous tournant vers des annonces de particuliers non déclarés sur Internet. Vous n’aurez pas la garantie que le chien est en bonne santé et vous n’aurez aucun moyen de vous retourner contre l’éleveur ensuite. Dirigez-vous plutôt vers des associations et des refuges. Il est parfois possible d’y trouver des Dogues allemands.

Le Sommeil du Dogue Allemand

Le Dogue allemand peut-il dormir dehors ?

Vous souhaitez peut-être que votre Dogue allemand monte la garde dans votre jardin la nuit ? Ce toutou peut tout à fait dormir dehors, à condition qu’il ne fasse pas trop froid, car le Grand Danois est assez sensible aux baisses de mercure. Il est aussi essentiel de lui acheter une niche pour chien bien adaptée. Elle doit être assez grande, mais aussi bien isolée : c’est pour cette raison qu’il est préférable de choisir des niches en bois, qui sont également bien plus solides.

Installez la niche dans un coin dégagé de votre jardin, où votre Dogue allemand peut aller et venir comme bon lui semble. N’attachez pas votre compagnon devant la niche. Vérifiez que votre jardin est aussi bien clôturé pour éviter les risques de fugue.

Choisir le panier idéal

Le Dogue allemand adorera dormir dans votre logement avec vous. Préparez-lui un coin nuit confortable afin qu’il ne vous dérange pas la nuit. Pour ce faire, achetez un panier pour chien adapté à son gabarit. Le choix du matériau va avant tout dépendre du caractère de votre Dogue allemand. S’il a des tendances à la destruction, dirigez-vous plutôt vers des paniers en plastique, beaucoup plus solides. Si votre Dogue allemand est plutôt calme, alors pourquoi ne pas acheter un panier en cuir ou en tissu ? Évitez les paniers en osier, qui présentent un risque d’ingestion, d’occlusion intestinale et d’étouffement en cas de destruction.

Où placer le panier ? Choisissez plutôt un coin tranquille, loin du passage, qui ne soit ni trop ventilé, ni trop chauffé. Un coin du salon fait en général parfaitement l’affaire. Évitez de le placer en hauteur, ce qui obligerait votre Dogue allemand à sauter : c’est mauvais pour ses articulations, qu’il a déjà fragiles. Votre toutou doit pouvoir se reposer sans crainte d’être dérangé. Si vous avez des enfants, apprenez-leur à respecter le sommeil de votre Dogue allemand. Réveillé en sursaut, celui-ci pourrait avoir un mouvement d’humeur involontaire.

Les Jeux et Activités pour Dogue Allemand

Le Dogue allemand ne possède pas une nature particulièrement sportive, même s’il a bien évidemment besoin de se dépenser chaque jour. Il est loin d’être aussi énergique que d’autres races. Il a quand même besoin d’exercices et d’une longue promenade quotidienne d’au moins une bonne heure, plus les sorties hygiéniques plus courtes pour faire ses besoins.

Prévoyez également suffisamment de jouets pour chien afin que votre animal s’occupe durant vos absences et ne s’ennuie pas. Pensez à les choisir bien solides, car le Dogue allemand est puissant !

Les meilleures activités à faire avec son Dogue allemand

Vous pouvez faire des activités avec votre Grand Danois, en prenant bien en compte son gabarit et ses besoins. Il peut par exemple courir, mais pas longtemps, et surtout, pas avant la fin de sa croissance ! Vous pouvez faire des randonnées avec lui, ou participer à des jeux de pistage, de treibball ou même de flyball.

Quelle Assurance pour Protéger son Dogue Allemand ?

L’assurance pour Dogue allemand

Malgré sa stature, le Dogue allemand n’est pas du tout considéré comme un chien dangereux. C’est aujourd’hui avant tout un chien de compagnie. Il ne doit donc pas être assuré via une assurance particulière.

Les animaux de votre foyer sont en général couverts par l’assurance multirisques, qui prend aussi en charge les enfants. Grâce à cette assurance, vous pourrez être remboursé d’une partie des frais engagés si votre toutou venait à commettre des dégâts sur autrui ou sur les biens d’autrui.

Certains organismes refuseront de vous rembourser s’ils considèrent que vous êtes en faute et que l’incident a été provoqué par une négligence de votre part. Sachez aussi que cette assurance ne fonctionne pas si c’est votre chien qui subit un préjudice. Dans ce cas, il faudra faire jouer l’assurance de la personne responsable.

La mutuelle pour Dogue allemand

Non è nemmeno un'assicurazione reciproca? non obbligatorio. In realtà, non è per nessuna razza. La scelta di stipulare un'assicurazione mutua è lasciata alla sola discrezione del proprietario, che spesso non vuole fare il passo.

Tuttavia, un mutuo può essere molto utile, perché anche se ti prendi cura del tuo compagno, non sei immune dagli imprevisti. Grazie all'assicurazione reciproca, potete essere rimborsati per una parte delle spese veterinarie, secondo il massimale di rimborso, che dipende dai vostri contributi.

Prima di decidere, prenditi il tempo perstudia ogni contratto per conoscere i periodi di attesa e le clausole di esclusione. In effetti, un buon numero di organizzazioni di mutua assicurazione non si prende cura delle malattie ereditarie. Inoltre si rifiutano di assicurare cani troppo vecchi o già malati. Se stai pensando di stipulare un'assicurazione sanitaria, non aspettare e scoprilo il prima possibile.

Testez Hector Kitchen
Votre Pack d'essai sur-mesure à -50%. Livraison en 24h inclus. (Offre limitée)
Notre Institute Newsletter
Recevez nos articles automatiquement toutes les semaines.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.