Il dalmata
Immortalato in un film Disney, il dalmata ha segnato generazioni di bambini e adulti. Riconoscibile grazie al suo abito maculato, questo bellissimo cane non passa inosservato. Molto popolare grazie al cartone animato, la razza ha purtroppo sofferto a livello genetico per soddisfare la domanda. Oggi, la popolarità del dalmata è leggermente diminuita. Tuttavia, è ancora un cane incredibile per tutta la famiglia.
Un po' di storia...
Purtroppo, ancora oggi, Origini della Dalmazia rimangono poco conosciuti. Simili rappresentazioni di cani sono state trovate nei dipinti egizi, senza che sia possibile attestare che siano effettivamente dalmati. La paternità della razza viene addirittura attribuita alla Dalmazia, una regione della Croazia che le ha dato il nome, a causa di cronache risalenti al XIV e XVIII secolo, e che attestano la presenza di un cane simile al dalmata nella regione.
Sebbene sia classificato come cane da caccia come Cane che corre dalla Federazione cinologica internazionale, il dalmata veniva usato principalmente dai cocchieri come cane da compagnia. Le guardie cinofili di questo passato a Vicinanza ai cavalli. Il primo standard dalmata fu scritto nel 1882 da Vero Shaw e reso ufficiale nel 1890. È interessante notare che il dalmata è stato il cane per molto tempo Mascotte pompiere negli Stati Uniti.
Oggi il dalmata è usato molto raramente per la caccia, i cacciatori generalmente prediligono altre razze. È soprattutto un cane da compagnia.
La razza è stata definitivamente riconosciuta dalla FCI nel 1955.
Caratteristiche fisiche del dalmata
Difficile, per questo cane, passare inosservato con il suo pelo unico. Inoltre ha una taglia più che rispettabile.
Il dalmata appartiene al Gruppo FCI n. 6: segugi, cani da ricerca del sangue e razze affini.
gruppo : ha una silhouette armoniosamente proporzionata. È muscoloso e vigoroso, dando un'impressione di potenza e agilità. La linea superiore è diritta, con un torace non troppo grande, ma un rene forte e muscoloso.
Testa : la testa è lunga, ben bilanciata rispetto al resto del corpo. La sosta è moderata e il solco frontale è leggermente marcato. Il tartufo è nero negli individui con macchie nere e marrone negli individui con macchie color fegato.
Orecchie : le orecchie hanno la forma di un triangolo isoscele, con estremità leggermente arrotondate. Sono attaccati in alto sulla testa.
Occhi : gli occhi sono rotondi e di media grandezza, leggermente divaricati. Negli individui con macchie nere, sono di colore scuro. Sono più chiari negli individui con macchie epatiche. Gli occhi blu o chiari non sono desiderabili.
Coda : la coda è spessa alla base, ma si assottiglia verso la punta. Si trasporta come una spada.
Capelli : il pelo è corto, duro e fitto. Inoltre è molto brillante.
colore : lo standard accetta solo due abiti:
- Bianco con macchie nere
- Bianco con macchie epatiche
L'altezza e il peso del dalmata
Il dalmata misura uno Sessanta centimetri al garrese. C'è una differenza tra maschi e femmine. Il maschio misura tra 56 e 61 cm al garrese, mentre la femmina misura tra 54 e 58 cm al garrese. Ne è rimasto uno Cane piuttosto leggero. Conta tra 27 e 32 kg per i maschi e tra 24 e 28 kg per le femmine. Se vuoi un cane leggermente più piccolo, scegli invece la femmina, ma tieni presente che il carattere del dalmata non cambia in base al sesso.
Come per tutti i cani, la crescita è un periodo delicato. Il corpo di un cucciolo è in fase di formazione e una pressione eccessiva sulle ossa potrebbe causare problemi articolari permanenti.
Le dimensioni di questo cane lo rendono un animale piuttosto deterrente, soprattutto perché il dalmata è protettivo. Sarà quindi in grado di Protezione del supporto e allontanare gli intrusi che tenderebbero ad avvicinarsi un po' troppo al suo territorio. D'altra parte, avere un animale di queste dimensioni a volte è uno svantaggio.
Avrai molto più difficoltà a viaggiare con il tuo cane, soprattutto con i mezzi pubblici, sia in aereo che in treno. Ecco perché è molto importante Informarsi bene prima di partire per evitare spiacevoli sorprese.
Il comportamento del dalmata con i suoi congeneri
I dalmati non sono cani aggressivi. Si mostra abbastanza prenotato con stranieri, ma è molto prossimità della sua famiglia. Lui Goditi la compagnia dei bambini ed è giocoso, ma bisogna stare attenti che i più piccoli non gli facciano del male senza volerlo. Lui è abbastanza socievole con gli animali e può convivere con i gatti, ma prudenza se avete dei NAC: il dalmata potrebbe cacciarli!
Il personaggio del dalmata
Come conoscere il carattere di una razza canina? Per aiutare i futuri adottanti a trovare il cane che corrisponde perfettamente alle loro aspettative, gli standard sono stati stabiliti dalle federazioni canine di tutto il mondo, come la Federazione cinofila internazionale a livello globale o la Société Centrale Canine in Francia.
Questi standard non forniscono solo informazioni su caratteristiche fisiche del cane, ma anche sui vari tratti caratteriali che si possono trovare nella razza. Naturalmente, queste indicazioni non sono sempre da prendere alla lettera ed è possibile che il vostro dalmata si discosti un po' da questo standard senza preoccuparvi.
Inoltre, non dimenticare di chiedi consiglio al tuo allevatore, perché è fondamentale tenere conto anche particolarità individuali del tuo cane. Ogni cane ha il suo temperamento: alcuni sono più timidi, altri più spericolati o più attivi. Il tuo allevatore sarà nella posizione migliore per consigliarti.
Le qualità del dalmata
Amico
Il dalmata è un cane socievole e amichevole con i membri del suo gruppo sociale. Gli piace passare il tempo con la sua famiglia e lo è molto vicino al suo padrone. Lui non lo è Non è un cane, davvero una pentola di colla e può essere indipendente, ma non è nemmeno distante.
intelligente
Questa razza di cane è nota per la sua intelligenza. Questa qualità è utile per educare i tuoi pelosi, perché sarà più facile per loro integrare gli ordini che gli dai e obbedirti, se sono disposti a farlo!
Giocatore
Il dalmata Amo giocare. Inoltre è un ottimo Playmate per bambini. Tuttavia, devi insegnare ai più piccoli a non essere troppo bruschi con il tuo animale, perché inoltre non sono i cani più pazienti e potrebbero avere sbalzi d'umore.
Energico
Il dalmata è molto forte e sportivo. Ha bisogno di allenarsi ogni giorno per essere perfettamente equilibrato e felice. È quindi perfetto per le persone molto attive che cercano un cane che le accompagni nelle loro attività. Se ti piace correre, il dalmata sarà felice di trottare al tuo fianco.
Cose da tenere d'occhio per un dalmata
Carattere forte
Il dalmata ha un Carattere forte. Nonostante la sua grande popolarità tra le famiglie, questo cane non è fatto per tutti, il che a volte porta al dramma. È quindi necessario essere ben informati sulla razza prima di qualsiasi adozione.
Forte istinto di caccia
Il dalmata mantiene un istinto di caccia abbastanza sviluppato. Quindi devi Fai attenzione se hai altri animali, in particolare i NAC. Evita di distaccare il cane se non è ben addestrato e obbediente, perché potrebbe andare sulle tracce della preda senza ascoltarti.
Non mi piace la solitudine
Questa razza di cane non è affatto fatta per la solitudine e ti aspetta per ore, soprattutto se vivi in un appartamento con lui. Se lavori molto o non hai non molto tempo da dedicare al tuo cane, sconsigliamo l'adozione di questa razza.
Compatibilità dalmata
Nonostante la sua immensa popolarità in passato, il dalmata non lo è Non proprio un cane adatto a tutti, soprattutto per la sua forte personalità. Purtroppo lo era Vittima del suo successoe molti dalmati, adottati da maestri incapaci di prendersi cura di loro, ne hanno pagato il prezzo. Questo cane è particolarmente adatto a persone sportive. È inoltre preferibile avere già una certa conoscenza del comportamento canino prima di adottare un dalmata. Questo cane non lo è Non consigliato per una prima adozione.
Salute della Dalmazia
Qual è l'aspettativa di vita di un dalmata?
In media, un dalmata vive tra i 12 e i 14 anni. Questa stima è assolutamente simile a quello di altre razze canine della stessa taglia e della stessa misura. I campioni della longevità rimangono i cani di piccola taglia, noti per vivere molto a lungo, spesso oltre i quindici anni. Inoltre, tieni presente che questa è solo una stima.
Prenditi cura del tuo dalmata
Prenditi cura del cibo del tuo dalmata
Il contenuto della ciotola del tuo dalmata ha un impatto diretto sulla sua salute. In più una Il cibo sarà di buona qualitàe più il tuo cane sarà in perfetta forma.
Consultare regolarmente un veterinario
L'unico modo per verificare che il tuo dalmata non abbia una condizione medica grave è consultare almeno una volta all'anno. Fai vaccinare il tuo cane contro diverse malattie, come la parvovirosi o il cimurro, che possono essere fatali. Con l'età, non esitate a chiedere un piccolo Controllo sanitario per il tuo dalmata.
Educa correttamente il tuo dalmata
Poche persone ci pensano, eppure l'istruzione ha un ruolo essenziale nel mantenere la palla di pelo. Perché? Perché istruendolo, riduci notevolmente il rischio di incidenti. Insegnagli il promemoria non appena il tuo cucciolo arriva a casa: questo comando ti sarà di grande aiuto.
Presta attenzione alle esigenze del tuo dalmata
Uno cane sano è un cane felice e viceversa. Assicurati che il esigenze del tuo dalmata essere adeguatamente soddisfatto. Portalo fuori regolarmente per permettergli di allungare le zampe e Gioca con lui non appena hai del tempo libero. Inoltre, non dimenticare di comprargli dei giocattoli in modo che possa tenersi occupato mentre sei via!
Malattie comuni nei dalmati
Displasia dell'anca
Questa malattia è comune a un buon numero di razze di cani di grossa taglia, ma non vengono risparmiati nemmeno i cani di taglia media e quelli di piccola taglia. La La displasia dell'anca è una patologia articolare che colpisce l'articolazione dell'anca: l'articolazione dell'anca non si adatta bene alla cavità del femore. La displasia dell'anca esiste in vari stadi, di diversa gravità. Può manifestarsi con una semplice zoppia, ma anche arrivare all'immobilità virtuale del cane, che richiede quindi un intervento chirurgico.
La displasia dell'anca ha un Componente ereditario. Ecco perché devi scegliere con cura la tua fattoria e assicurarti che i genitori del tuo futuro cane non ne risentano. Ma può anche apparire Durante la crescita del cane, a causa di un eccessivo stress sulle articolazioni.
Sordità
Sfortunatamente, la razza canina dalmata sembra essere particolarmente affetti da sordità. Si stima addirittura che il 15% dei cuccioli abbia una perdita uditiva unilaterale e il 5% dei cuccioli abbia una perdita uditiva bilaterale. La sordità è causata dal gene responsabile del colore bianco negli animali. Tuttavia, un cane sordo può condurre una vita completamente normale.
Calcoli urinari
La razza ha la particolarità di eliminare solo una piccola parte dell'acido urico contenuto nelle urine. Questo lo espone a maggiori rischi di calcoli urinari. Bisogna fare attenzione a fornire al cane dieta ben adattata.
Il megaesofago
Questa patologia è caratterizzata da dilatazione dell'esofago, a causa delle insufficienti capacità motorie degli organi. Il cane inizia a Rigurgita il cibo, spesso subito dopo il pasto. È possibile limitare il disagio associato al megaesofago sollevando le ciotole e mantenendo il cane in posizione eretta, seduto, per cinque-dieci minuti dopo aver mangiato. È anche possibile prescrivere farmaci che limitano il reflusso gastrico.
Condizioni di vita in Dalmazia
Le condizioni di vita ideali
Rimangono una casa con un ampio giardino, dove puoi allenarti se necessario.
Attenzione: avere a disposizione del terreno non ti esonera da te stesso Prenditi cura della tua palla di pelo, tutto il contrario. Il tuo cane lo ha ancora Hai bisogno di uscire per sgranchirti le gambe. Un dalmata in un appartamento che ama fare lunghe passeggiate quotidiane sarà molto più felice di un dalmata rinchiuso in un giardino.
Un dalmata può vivere in un appartamento?
Puoi vivere in un appartamento con un cane simile? La risposta non è un no definitivo e definitivo. In effetti, questo cagnolino può abituarsi a vivere in una casa di questo tipo se usciva regolarmente e il suo padrone era molto presente per lui.
L'educazione dei dalmati
Abbandona il termine dressage. Non è più affatto appropriato a causa della sua connotazione molto negativa. In passato, infatti, addestrare un cane significava usare la violenza e la coercizione per far obbedire l'animale. Al giorno d'oggi, tutti gli educatori concordano sul fatto che a approccio positivo dell'istruzione consente di ottenere risultati molto migliori a lungo termine.
Si tratta di Motiva il tuo compagno su tutte e quattro le gambe attraverso la ricompensa, attraverso giochi, dolcetti, incoraggiamento o abbracci. Ricordati di tenere in considerazione il carattere del dalmata: questo cane è sensibile e sarà molto più disposto ad ascoltarti se lo motiverai positivamente.
Quando iniziare a educare un dalmata?
È meglio iniziare ad addestrare il cane quando è ancora un cucciolo molto giovane. È durante questo periodo che i cani sono i più ricettivi. Hanno tutto da imparare e scoprire. Tuttavia, non abbiate nemmeno fretta. Dategli qualche giorno per acclimatarsi, tempo per lui di abituarsi alla sua nuova casa.
Inoltre, non dimenticare di Socializza il tuo dalmata. Il periodo cruciale è compreso tra il secondo e il terzo mese. Aumenta le esperienze positive con il tuo cucciolo e presentalo a nuove persone, cani e animali. L'obiettivo è consentire al tuo giovane dalmata di evolversi senza paura nel suo ambiente.
Alcune circostanze a volte ci portano ad adottare un cane adulto. Significa che sarà impossibile educarlo? Non preoccuparti, niente affatto. Meno I cani possono imparare a qualsiasi età. Ma l'approccio sarà ovviamente diverso.
I cagnolini adulti hanno già le loro esperienze ed esperienze. Sfortunatamente, il passato può essere traumatico. Potrebbe essere necessario ricominciare tutto da capo o disimparare le cattive abitudini. Sii paziente. Ti consigliamo chiama un educatore o a un comportamentista.
Le basi dell'apprendimento per i dalmati
Pazienza
Un cane ha bisogno di tempo per imparare, non importa quanto sia intelligente. È illusorio pensare cheEduca il tuo dalmata ci vorranno alcuni giorni. Ancora meglio, un cane impara per tutta la sua esistenza. Sii molto paziente con la tua palla di pelo e non arrabbiarti quando sbaglia. Usa invece i loro errori per correggere comportamenti indesiderati e migliorare il loro apprendimento.
Coerenza
La chiave del successo sta nel ripetizione di esercizi in tempo. Ripeti, più e più volte, finché il tuo dalmata non avrà capito appieno cosa vuoi da loro. Fai una breve lezione ogni giorno. Quindici minuti sono più che sufficienti. Ancora una volta, e il tuo dalmata finirebbe per non ascoltarti più.
Coerenza
Uno mancanza di coerenza è il modo migliore per rovinare tutti i tuoi sforzi. Scegliete regole chiare e precise, che il vostro dalmata possa capire e ricordare facilmente. Non c'è bisogno di scegliere parole troppo difficili da pronunciare. Le regole che stabilisci dovrebbero essere seguite da tutta la tua famiglia. Non cambiate continuamente l'ordine e giocate anche sui vostri atteggiamenti e sul vostro tono.
Il dalmata non ha Non è un temperamento facile. Se hai problemi, chiedi aiuto a un addestratore cinofilo. Inoltre, non dimenticare di approfittare dei giochi o delle passeggiate per continuare l'educazione del tuo cane.
Come nutrire correttamente il tuo dalmata?
Come ogni proprietario di cane, ti preoccupi di nutrire bene la tua palla di pelo. Sfortunatamente, scegliere le crocchette giuste per il tuo dalmata è più difficile di quanto sembri. Anzi, ce ne sono, al giorno d'oggi, molto numerose offerte tra i quali non è sempre facile orientarsi. Ecco tutti i nostri consigli per vedere le cose con maggiore chiarezza.
Non acquistare da nessuna parte
Lui è È possibile trovare crocchette e paté nei supermercati, nei negozi di animali, dal veterinario o anche su Internet. Mentre i prodotti venduti nei supermercati hanno il vantaggio di essere piuttosto economici, la qualità è ben lontana dall'essere al passo. Per questo motivo, ti sconsigliamo di acquistare lì il cibo per cani. È possibile, con qualche euro in più, trovare crocchette o torte molto migliori altrove.
Comprendi cosa stai dando al tuo cane
L'unico modo per sapere cosa dai da mangiare al tuo dalmata è capire di cosa sono fatti i prodotti. Per farlo, c'è solo una soluzione: leggere le etichette delle crocchette e del paté. Consulta l'elenco degli ingredienti ed escludi automaticamente i prodotti ricchi di additivi, come conservanti o esaltatori di sapidità, che sono inutili.
Dare priorità alle proteine di origine animale
Il cane è un carnivoro opportunista. A volte può mangiare qualche frutta o verdura, ma la maggior parte della sua dieta dovrebbe essere costituita da proteine animali. Scegli crocchette o paté contenente almeno il 28% di proteine per soddisfare correttamente le esigenze nutrizionali del tuo cane. Le proteine vegetali non dovrebbero essere completamente bandite, ma non dovrebbero costituire la maggior parte dell'apporto proteico. Fai attenzione ad assicurarti che il La carne utilizzata è di buona qualità. La loro origine deve essere chiaramente indicata sull'etichetta.
Non scegliere un alimento troppo ricco di carboidrati
Non è necessario Non demonizzare i carboidrati più che una ragione. Se un eccesso è ovviamente dannoso, perché all'origine dell'aumento di peso e del diabete, il consumo di carboidrati è necessario per il corretto funzionamento dell'organismo. Assicurati solo che i livelli di carboidrati non siano troppo alti.
Integratori alimentari: strumenti preziosi
A volte capita di dover prendere di mira problemi molto specifici con il tuo dalmata senza cambiare la sua dieta. È qui che entrano in gioco gli integratori alimentari. Ti permettono di concentrarti su un aspetto della salute del tuo cane. Le cozze verdi, ad esempio, sono ben indicate per problemi articolari, mentre il lievito di birra è ottimo per il pelo.
La dieta si adatta alle esigenze del tuo dalmata
Non lo è Non perché il tuo cane si adatti al suo cibo, ma viceversa. È essenziale che il cibo del tuo dalmata soddisfa perfettamente le esigenze di quest'ultima. Queste esigenze cambieranno. Il cibo di un cucciolo non è lo stesso di un cane adulto, anziano, sterilizzato o malato. Non modificate il contenuto della ciotola del vostro dalmata senza parlare con uno specialista Prima e al minimo cambiamento nella dieta, attuare una transizione dietetica.
Metodi alternativi
Forse non vuoi dare al tuo cane una dieta industriale. In tal caso, cosa dovremmo fare? Tutto quello che devi fare è prepara tu stesso i pasti del tuo dalmata. Ma fai attenzione: non dovresti impegnarti in tali preparativi senza aver consultato, per scegliere ciò che è meglio per il tuo cane.
- La dieta domestica: questa dieta utilizza Carne cotta E alcuni verdure Cotto, accuratamente selezionati. Controlla attentamente gli alimenti tossici per non farlo Non avvelenare il tuo dalmata.
- La dieta BARF: questa dieta è molto particolare e richiede un buona preparazione. Le porzioni sono preparate con carne cruda e frattaglie crude, accompagnato da alcune verdure cotte. Questa dieta è pensata per essere il più vicino possibile alla dieta originale dei cani. Chiedi sempre consiglio al tuo veterinario per evitare errori!
La cura e l'igiene dei dalmati
- Vaccini: da 100 a 200 euro
- Cibo: da 40 a 80 euro al mese
- Budget mensile: da 70 a 90 euro
Cura del pelo
Prendersi cura del pelo di un dalmata è abbastanza semplice. In effetti, questo cane ha i capelli corti, duri e lisci. Spazzolalo una o due volte a settimana durante i periodi normali e da tre a quattro volte a settimana durante i periodi di muta, in primavera e in autunno. Usa un pennello ben adattato. La spazzolatura ti consente anche di essere in grado di Assicurati che la pelle del tuo cane sia sana.
Lava il cane una o due volte all'anno. I dalmati non hanno bisogno di un bagno extra a meno che non siano molto sporchi o puzzolenti. Se il cattivo odore persiste, anche dopo diversi bagni, consultate rapidamente. Non dovresti aumentare la frequenza dei bagni, poiché ciò potrebbe causare la comparsa di problemi cutanei nel tuo dalmata.
Cura degli occhi
Anche gli occhi del tuo cane dovrebbero fareoggetto di particolare attenzione. Puliscili regolarmente per eliminare le secrezioni. Se noti una secrezione anomala, chiama il veterinario il prima possibile.
Cura delle orecchie
Come tutti i cagnolini con le orecchie flosce, i dalmati rischiano di accumulare sporcizia all'interno. Ricordatevi quindi di pulirli regolarmente, ma senza mai usare tamponi di cotone! Se notate la presenza di placche o un cattivo odore, contatta immediatamente il veterinario.
Cura dei denti
Il tuo cane deve anche avere i denti puliti per prevenire la formazione di tartaro. Prenditi cura della sua igiene dentale. Lavagli i denti regolarmente. Per fare questo, insegnagli fin dalla tenera età ad accettare di lavarsi i denti. Puoi anche dargli delle ossa da masticare.
Cura delle unghie
Gli artigli del tuo cane dovrebbero essere potati regolarmente in modo che non interferiscano con lui mentre cammina. Se ti ci abitui da bambino piccolo, non dovrebbe essere un problema. Se hai paura di tagliarli da solo, rischiando di ferirlo, cerca un aiuto professionale.
Qual è il prezzo per un dalmata?
Le Prezzo d'acquisto di un dalmata è tra 500 e 1.500 euro. L'adozione di un cane di razza rappresenta sempre un budget molto importante, a cui si aggiungono poi le spese aggiuntive, come cibo, giocattoli, visite veterinarie, accessori...
Il prezzo di un cucciolo dalmata può variare in base a diversi criteri:
- La Reputazione del bestiame. Più un allevatore è richiesto, più alti saranno i suoi tassi.
- L'animale è destinato solo alla compagnia, verrà utilizzato per la riproduzione o parteciperà a competizioni? I cani da compagnia sono generalmente meno costosi.
- Ha genitori e/o campioni decorati ? In questo caso, è possibile che sia anche più costoso da acquistare.
È importante scegliere la fattoria giusta. Fai domande all'allevatore. Un buon allevatore non ha più di tre razze in casa e le conosce come il palmo della sua mano. Ti farà anche delle domande per essere sicuro di affidare il suo cucciolo a qualcuno che possa prendersi cura di lui.
Se non hai la voglia o i mezzi per acquistare da una fattoria, rivolgiti a associazioni Oppure rifugiati. Sfortunatamente, non è raro trovare dalmati abbandonati. In ogni caso, Evita i negozi di animali così come il annunci di privati su internet.
Il sonno del dalmata
Un dalmata può dormire all'aperto?
Il dalmata è assolutamente Capace di dormire all'aperto, purché le condizioni meteorologiche lo consentano. Questo cane ha il pelo corto, che non lo protegge bene dal freddo. Se il mercurio scende troppo in basso, è più sicuro tenere il tuo amico a quattro zampe in casa.
È importante acquistare un rifugio comodo e adattato per il tuo cane. Altrimenti, il tuo dalmata potrebbe non dormire bene. Acquista una cuccia per cani in legno, che è molto meglio isolata e robusta rispetto alle cucce per cani in plastica o PVC. Puoi posizionare la cuccia su palafitte per proteggere meglio il tuo dalmata dai parassiti. Le dimensioni della cuccia devono essere adattate alla taglia del cane.
Durante l'estate, non esitate a spostare la nicchia all'ombra. Installa delle ciotole d'acqua dolce nelle vicinanze e, soprattutto, Non legare mai il tuo cane davanti alla sua nicchia. Deve poter entrare e uscire a suo piacimento nel vostro giardino ed essere in grado di rifugiarsi in caso di problemi. Allo stesso modo, ricordatevi di mettere bene in sicurezza la vostra terra per evitare il rischio di scappare!
Scegliere il cestino ideale
Naturalmente, non c'è nulla che ti impedisca di far addormentare il tuo dalmata a casa. Ancora una volta, sono necessarie alcune precauzioni. Per quanto riguarda la cuccia, scegli una cuccia per cani adatta alle dimensioni per il tuo cane, né troppo grande né troppo piccolo.
Il materiale del cestino dipende in gran parte dal Carattere del tuo dalmata. Per un cane che ha la tendenza a mordicchiare tutto ciò che trova e a distruggere, probabilmente è meglio scegliere un cestino in plastica, molto più resistente. Meno cestini in plastica sono anche più facili da pulire, ma sono meno comode: mettici dentro un piccolo cuscino o una coperta. In caso contrario, puoi acquistare un cestino in tessuto o pelle ! Evita i cestini di vimini che, una volta distrutti, sono a rischio di ingestione.
Metti il tuo dalmata in un angolo tranquillo della tua casa, come ad esempio il soggiorno. Non dovrebbe essere disturbato. Se avete bambini, insegnate loro a far dormire il cane senza svegliarlo per un sì o un no. È quindi probabile che il tuo dalmata abbia uno sbalzo d'umore.
Giochi e attività per dalmati
Questa razza di cane è nota per essere particolarmente si attiva. È quindi importante che il tuo dalmata possa allungare le zampe ogni giorno. Ecco perché questo cane più adatto a persone sportive. Portalo a fare una lunga passeggiata ogni giorno, con uscite più brevi per permettergli di fare i suoi bisogni.
È importante che il tuo cane possa prendersi cura di se stesso mentre sei via. È per questo motivo che devi comprare abbastanza giocattoli per lui. I dalmati lo sono intelligente : hanno bisogno di stimoli intellettuali regolari per essere perfettamente bilanciati.
Le migliori attività per la Dalmazia
Il tuo cane non avrà problemi a seguirti durante la corsa, ad esempio.
Puoi anche partecipare a Competizioni canine con lui, come l'agilità. Anche se il dalmata non è sempre obbediente, con l'addestramento non avrà problemi a seguire i tuoi ordini.
Quale assicurazione per proteggere il tuo dalmata?
Assicurazione per i dalmati
In Francia, solo il cani da caccia E il cani di categoria 1 e categoria 2, noti come pericolosi, sono interessati da obblighi assicurativi. Il dalmata è classificato come cane da corsa, ma a meno che non lo usi effettivamente per la caccia, non è necessario che sia assicurato con un'assicurazione aggiuntiva per cani.
In generale, gli animali domestici sono già coperti dalassicurazione di responsabilità civile. Questa assicurazione ti consente di essere rimborsato una parte delle spese sostenute in caso di danni causati dal tuo cane ad altri o alla proprietà altrui. È importante leggere attentamente i contratti, poiché tutte le compagnie assicurative hanno condizioni di rimborso molto specifiche, nonché clausole di esclusione e periodi di attesa.
Assicurazione sanitaria per i dalmati
Hai mai sentito parlare del Assicurazione sanitaria per cani ? Questo strumento può essere molto utile per aiutarvi in caso di ingenti spese veterinarie. In Francia, non è raro che le spese di assistenza siano molto alte e alcuni proprietari si trovano incapaci di pagare, dovendo rinunciare alla cura dei propri cani.
Per non dover affrontare una situazione del genere, prendi in considerazione la possibilità di stipulare un'assicurazione per i dalmati. In cambio di contributi, potresti essere rimborsato per una parte dei costi sostenuti. Tutto dipende dal contratto: leggilo attentamente, in particolare le clausole di esclusione e i periodi di attesa.