Il Collie
Le Collie a pelo lungo, chiamato anche più semplicemente Colley o Pastore scozzese, è una razza di cane di taglia media diventata molto famosa in tutto il mondo grazie a Lassie, un cane eroe di romanzi e serie televisive. Ancora oggi molto popolare, il Collie seduce con la sua personalità e bellezza.
Un po' di storia...
Le origini più antiche del Collie non sono ben note, ma resta il fatto che la razza come la conosciamo oggi iniziò ad affermarsi nel XIX secolo in Scozia. Inizialmente, il Collie condivideva grandi somiglianze con il Border Collie, prima di allontanarsi gradualmente da esso.
La razza conobbe un fortissimo picco di popolarità negli anni 1860. In effetti, la regina Vittoria si innamorò del Collie. Un primo standard fu addirittura stabilito sotto il suo regno, nel 1881. Questo standard menziona anche due varietà di Collie: il Collie a pelo lungo, chiamato Rough Colliee un Collie a pelo corto, chiamato Smooth Collie. Quest'ultimo sarebbe nato dopo l'incrocio di un Borzoi Greyhound con un Setter inglese. Al giorno d'oggi, il Collie a pelo lungo e il Collie a pelo corto sono considerati due razze separate.
Il Colley arrivò in Francia alla fine del XIX secolo. Al giorno d'oggi, ci sono diverse linee di Collie, che sono molto diverse l'una dall'altra. Attenzione a non confondere lo Shetland Sheepdog con il Collie: anche se sembra così, in versione in miniatura, infatti, questo cane è una razza a sé stante!
Il Collie è stato ufficialmente riconosciuto dalla Federazione cinologica internazionale nel 1955.
Le caratteristiche fisiche del collie
Il Collie è un cane di taglia medio-grande con una figura abbastanza snella.
- Il maschio misura tra 56 e 61 cm al garrese e pesa tra 20 e 29 kg.
- La femmina misura tra 51 e 56 cm al garrese e pesa tra 18 e 25 kg.
La razza appartiene al gruppo n. 1 della FCI: cani da pastore e bovari (eccetto i bovari svizzeri). Ha il numero 156 sopra.
Corpo: Il corpo del Collie è leggermente più lungo che alto. Il Collie ha anche una schiena ben sostenuta, con un torace alto e largo dietro le spalle. Le costole sono ben arcuate.
Testa: Di profilo, la testa del Collie ha una forma a cuneo ben disegnata, con contorni lisci. Il cranio è piatto e la punta è leggermente evidente. L'estremità del muso è troncata e arrotondata, con un naso molto nero.
Orecchie: le orecchie sono di piccole dimensioni, ben distanziate l'una dall'altra senza essere troppo distanti. Quando il cane è a riposo, vengono portati all'indietro, ma una volta che l'animale è attento, vengono portati avanti e semi-addestrati.
Occhi: gli occhi del Collie mostrano un'espressione molto morbida. Sono di taglia media e disposti un po' obliquamente, a forma di mandorla. Normalmente sono di colore marrone scuro, ma sono blu nei soggetti blu merle (che possono avere anche occhi eterocromatici).
Coda: la coda è lunga e portata bassa quando il cane non è attivo. Alla fine si alza leggermente in curva.
Pelo: il pelo del Collie a pelo lungo è, come suggerisce il nome, lungo e molto fitto. Il pelo superiore è liscio e duro, mentre il sottopelo è anch'esso spesso e morbido. Il Collie ha delle frange all'altezza delle gambe.
Colore: lo standard accetta vari colori per il Colley. Questi colori dovrebbero avere tutti dei segni bianchi:
- Tricolore (macchie nere e abbronzate dominanti sulla testa e sugli arti). È la varietà di pelo più comune.
- zibellino. Il colore di Lassie e quello che ora è principalmente associato al Collie.
- Zibrino e bianco
- Merle blu.
Qualche osservazione sulla taglia del Collie
Anche se è piuttosto leggero, il Collie è comunque un cane che non passa inosservato. È importante tenere conto di questo parametro al momento dell'adozione, soprattutto se si prevede di viaggiare con il proprio cane. Infatti, nei trasporti pubblici (sia in treno che in aereo), gli animali, al di sopra di un certo peso, sono soggetti a condizioni di viaggio piuttosto rigide. Ricordati di informarti prima della partenza, soprattutto quando voli, poiché tutte le compagnie aeree hanno requisiti specifici per il posizionamento delle gabbie di trasporto nella stiva.
Inoltre, pensa al budget per l'adozione di un cane di grossa taglia. Non solo per l'acquisto dell'animale, ma soprattutto per il cibo. Inevitabilmente, un animale di grossa taglia mangia più di un cane di piccola taglia. Il cibo di buona qualità è costoso. Pensaci e pensa se il tuo budget ti consente di tenere il passo.
Il comportamento del collie con i suoi congeneri
I collie sono cani socievoli per natura. Va d'accordo con tutti e ama soprattutto i bambini. Paziente e giocherellone, ama divertirsi con i più piccoli, ma nonostante il buon carattere del Collie, non lasciatelo solo senza la supervisione dei bambini. Questa razza di cane è anche in grado di convivere con i gatti, soprattutto se l'animale è stato socializzato precocemente. I collie non sono particolarmente dominanti o aggressivi con gli altri cani. Gli basta una buona socializzazione per andare d'accordo con i suoi coetanei. Anche se i Collie non sono cani da caccia per natura, fate attenzione quando sono in giro con New Pets (NAC).
Il personaggio del Collie
Prima dell'adozione, è imperativo essere ben informati sul carattere di una razza. Anche se tutti hanno il diritto di avere delle preferenze, il criterio fisico non dovrebbe mai essere il criterio principale nella scelta del futuro amico a quattro zampe. È davvero impensabile chiedere a un cane di adattarsi a ciò che ci si aspetta da lui.
Fortunatamente, sono stati stabiliti degli standard per semplificare il tuo lavoro. Questi standard elencano i diversi tratti della personalità che ci si aspetta da una razza. Naturalmente, sono possibili variazioni e nemmeno questi elenchi devono essere presi interamente alla lettera. Ma rimangono uno strumento gradito per i futuri utilizzatori.
Le qualità del Collie
intelligente
Il Collie è una razza di cane particolarmente intelligente. Capisce rapidamente cosa ci si aspetta da lui, il che è ovviamente un vantaggio per la sua educazione.
Fedele
Questa razza di cane è nota per essere molto fedele al suo proprietario, ma anche agli altri membri della sua famiglia. È molto affettuoso e ovviamente ama gli abbracci e le carezze.
protettore
Non fidatevi dell'aspetto amichevole e docile del Collie. Questo cane può essere molto protettivo se necessario e intervenire se ritiene che la sua famiglia sia in pericolo. Essendo il Collie un cane abbastanza grande, può essere un deterrente se necessario.
Doux
Il Collie è un cane molto gentile, soprattutto con i bambini e gli anziani. Mai aggressivo o brutale, non ha nemmeno un briciolo di aggressività, anche con altri cani o animali.
Cose a cui prestare attenzione al Colley
Non molto indipendente
Il Collie non è affatto un cane indipendente. Sebbene ad alcune persone piacciano i cagnolini appiccicosi, devi comunque stare attento e non incoraggiare il tuo cane a sviluppare una dipendenza eccessiva da te (iperattaccamento, ansia da separazione). In tutti i casi, il Collie non è un cane fatto per stare da solo troppo a lungo.
Piuttosto possessivo
La razza canina Colley è molto legata al suo proprietario, al punto che al cane non piace molto condividere la sua attenzione con gli altri. Ancora una volta, fate attenzione a non incoraggiare troppo l'animale: troppo attaccamento non è una buona cosa.
Grazie alle sue qualità molto elevate, il Collie è adatto per una prima adozione. Tuttavia, deve ancora essere educato e socializzato con la stessa serietà di qualsiasi altra razza.
Compatibilità con Collie
Il Collie è per tutti? È preferibile che questo cane gentile, ma molto sportivo, condivida la vita quotidiana di persone dinamiche che sono loro stesse. È un animale duraturo e i suoi proprietari devono essere in grado di soddisfare le sue esigenze. Per questo motivo, il Collie non è raccomandato per le persone sedentarie.
La salute di Collie
Aspettativa di vita di Collie
L'aspettativa di vita media del Collie è compresa tra 8 e 12 anni. È quindi piuttosto nella media dei cani della sua taglia. È persino paragonabile a quello dei cani giganti, che sono noti per vivere una vita molto più breve rispetto ad altri. Tuttavia, va tenuto presente che l'aspettativa di vita è solo una stima che varia in base a vari criteri. È noto che alcuni Colley hanno vissuto più di 15 anni.
Come si allunga l'aspettativa di vita di un Collie?
Metti tutte le probabilità dalla tua parte e proteggi il tuo Collie. Come? Grazie a questi pochi consigli che sono molto facili da integrare nella tua vita quotidiana.
Cibo di alta qualità
Nessun segreto. Un cane sano è un cane che mangia bene. È quindi necessario scegliere un alimento di ottima qualità, che soddisfi perfettamente le esigenze del cane. Non esitate a chiedere consigli per ottimizzare la dieta del vostro Collie.
Controllo veterinario regolare
Anche se il tuo cane ti sembra sano, è comunque importante farlo visitare da un veterinario almeno una volta all'anno. Alcune malattie insidiose si sviluppano silenziosamente: allora si possono perdere alcuni segnali. Inoltre, non esitate a chiedere un breve controllo sanitario quando il vostro Collie inizia a invecchiare.
Attività quotidiane
Questa razza di cane è nota per la sua energia e il suo dinamismo. Sebbene non siano così esigenti come altre razze di cani da pastore, come l'Australian Shepherd, i Collie hanno comunque bisogno di sgranchirsi le zampe ogni giorno per essere felici. La salute mentale è importante tanto quanto la salute fisica.
Istruzione seria
Pochi ci pensano, eppure addestrare il cane è anche un modo per mantenerlo sano, persino vivo. Un Collie istruito e obbediente è in effetti un Collie che è meglio protetto dagli incidenti.
Malattie comuni del Collie
Anche se il Collie è abbastanza resistente, è predisposto a determinate malattie.
Displasia dell'anca
Sfortunatamente, il Collie, come molte razze di cani di grossa taglia, è affetto da displasia dell'anca. È un disturbo articolare che varia in gravità, ma non deve mai essere preso alla leggera. La displasia dell'anca è spesso ereditaria: scegli con cura la tua azienda agricola. Inoltre, fai attenzione quando cresci il cucciolo, poiché la malattia può manifestarsi anche a seguito di traumi durante la giovinezza dell'animale.
Anomalia dell'occhio di Collie
Chiamata anche ipoplasia coroidale, il difetto oculare del Collie è causato dallo sviluppo anomalo di un componente dell'occhio, la coroide. L'attacco è bilaterale: colpisce entrambi gli occhi. Questa patologia è di origine ereditaria. Nei casi più gravi, il cane può diventare cieco. Non esiste alcun trattamento, ma i test possono individuare il gene responsabile ed escludere i soggetti portatori della riproduzione.
Atrofia progressiva della retina
È un'altra malattia degli occhi. La retina si degrada gradualmente, senza che nessun trattamento sia in grado di prevenire la progressione della malattia. Il cane diventa quindi cieco. Fortunatamente non soffre. Ma da parte tua, dovrai adattarti alla disabilità del tuo amico a quattro zampe.
La persistenza del dotto arterioso
La malattia è caratterizzata dalla persistenza di un piccolo condotto che, prima della nascita, viene utilizzato per inviare sangue povero di ossigeno al lato sinistro del cuore, poiché il feto non respira all'interno dell'utero materno. Alla nascita, questo condotto dovrebbe scomparire perché il cuore destro inizia a inviare questo sangue ai polmoni. Molto spesso non è così. I sintomi della PCA sono abbastanza insoliti e di solito vengono scoperti per caso. A poco a poco, causa insufficienza cardiaca. È importante avviare rapidamente il trattamento.
Epilessia
Molti cani sono affetti dalla cosiddetta epilessia essenziale e il Collie non fa eccezione. Si dice che l'epilessia sia essenziale a causa di cause sconosciute. La malattia è caratterizzata da convulsioni, a volte accompagnate da perdita di coscienza. Esistono trattamenti per controllare la patologia.
Le condizioni di vita di Collie
Le condizioni di vita ideali del Colley
Come molti cani, i Collie prosperano più facilmente nelle zone rurali, in una grande casa con giardino a disposizione. Tuttavia, avere un terreno non è garanzia di un cane felice. Se scegli di adottare un Collie, assicurati di avere abbastanza tempo da dedicargli ogni giorno, anche se vivi in una casa.
Collie può vivere in un appartamento?
Il Collie è un cane adattabile che può vivere facilmente in un appartamento con il suo proprietario. Non pensate che solo i cani di piccola taglia siano adatti a questo tipo di alloggio, al contrario. Questo è un malinteso e talvolta porta a problemi. Alcune razze di cani di grossa taglia o cani giganti sono ancora più adatte a vivere in appartamento, poiché sono meno attive rispetto ai cani più piccoli.
È necessario tenere conto del carattere dell'animale. Il Collie è ancora un cane energico che ha bisogno di esercizio quotidiano. Se vivi in appartamento con lui, è fondamentale avere abbastanza tempo da dedicare al tuo amico a quattro zampe. Inoltre, insegna al tuo cane a stare da solo e a non abbaiare. L'abbaiare ripetuto è considerato inquinamento acustico. Pensate anche ai vostri vicini.
Se sei preoccupato che il tuo Collie sia angusto nel tuo appartamento, aspetta che tu sia passato all'adozione o passi a un'altra razza. Perché non scegliere uno Shetland Sheepdog? Questo adorabile cagnolino assomiglia molto al Collie, ma molto più piccolo.
L'Education du Collie
Tutti i cani devono essere addestrati, anche quelli naturalmente docili. Il Collie è uno di quelli. Non perdere l'occasione di addestrare il tuo cane solo perché non è aggressivo. L'istruzione serve tanto a proteggere gli altri quanto a proteggere il proprio amico a quattro zampe.
Quando dovrebbe iniziare l'istruzione di Collie?
È sempre consigliabile iniziare ad addestrare un cane il prima possibile. In effetti, è quando sono giovani che i nostri fedeli compagni imparano più facilmente. Dopotutto, hanno tutto da scoprire e il mondo che li circonda è pieno di nuove informazioni da integrare.
Tuttavia, attendi qualche giorno prima di iniziare. Ricorda che il tuo cucciolo è appena arrivato a casa tua. Sarà inevitabilmente stressato e spaventato. Lascia che si abitui prima di iniziare gli studi.
Allo stesso tempo, è anche essenziale socializzare bene il cane. Senza questo, il tuo Collie avrà difficoltà ad andare d'accordo con i suoi coetanei, altre persone o altri animali. Il periodo cruciale è tra il secondo e il terzo mese. Durante questo breve periodo di tempo, cerca di moltiplicare le esperienze positive con altre persone, cani e animali. Se hai un parco per cani vicino a te, non esitare a dare un'occhiata lì.
Infine, assumere un addestratore di cani è un'ottima idea. La scuola per cuccioli è anche un buon modo per socializzare il cane migliorando al contempo la sua educazione.
Un Collie adulto può essere istruito?
Se l'addestramento deve essere iniziato il prima possibile, significa che addestrare un cane adulto è impossibile? Niente affatto! I cani possono imparare a qualsiasi età. Inoltre, il Collie è noto per la sua intelligenza e il suo ingegno.
Tuttavia, è importante non dimenticare che un cane adulto ha già dei bagagli. A volte ha avuto esperienze difficili o cattive abitudini. Armatevi di molta pazienza per disinnescare i problemi. Rivolgersi a un addestratore cinofilo è ancora una volta una soluzione per evitare errori.
Le basi dell'educazione al collie
Come educare correttamente il tuo Collie? Innanzitutto, prendendo in considerazione il carattere del tuo cane. Adattate il vostro approccio: se il vostro Collie è un po' timido o timido, siate ancora più gentili. Ricordate che le brutte esperienze possono lasciare un'impressione duratura sull'animale.
È anche per questo motivo che non dovresti mai, in nessun caso, usare la violenza contro il tuo Collie. I metodi antiquati, basati sulla coercizione e sulla coercizione, dovrebbero essere completamente banditi. Abbandona il termine addestramento e preferisci quello di educazione canina, che è molto più positivo. L'approccio è completamente diverso. Si tratta di motivare l'animale attraverso una ricompensa, sotto forma di complimento, gioco o regalo. Il tuo Collie finirà per obbedirti perché vuole farlo, non perché ha paura di te.
Per addestrare con successo un cane, sono essenziali tre virtù: costanza, costanza e pazienza.
La coerenza, prima di tutto. Se cambiate continuamente il vostro ordine o se non rispettate le autorizzazioni o i divieti che avete messo in atto, il vostro Collie a pelo lungo non saprà più a chi rivolgersi e finirà semplicemente per non obbedire più. È fondamentale che le regole della casa siano rispettate da ogni membro della famiglia. Non sono ammesse eccezioni, anche con bambini.
Per educare con successo un Collie, devi essere coerente. Le brevi lezioni giornaliere sono molto meglio di una lunga sessione educativa una tantum a settimana. Ripeti ogni giorno e approfitta dei momenti di gioco o di una passeggiata per perfezionare l'educazione del tuo amico peloso.
Infine, è ovvio che ci vuole pazienza! Un cucciolo piccolo non è in grado di tenere tutto in un colpo solo. Gli errori non sono fallimenti, ma un modo per continuare ad imparare. Non arrabbiarti con il tuo Collie. Inoltre, non c'è bisogno di mettergli le mani addosso: faresti peggio che meglio. Accettate che ha torto e continuate i vostri sforzi.
Come nutrire correttamente il tuo Collie?
È molto importante che il cane sia nutrito correttamente per mantenersi in salute. Ma come puoi essere sicuro di scegliere le crocchette giuste per Colley? O dei buoni pasticcini? Ora è possibile acquistare cibo per cani nei supermercati, in un ufficio veterinario, in un negozio di animali o anche su Internet. Ecco alcuni suggerimenti per semplificare l'ordinamento e la selezione delle crocchette ideali per il tuo Collie.
Conosci la composizione dei prodotti
La composizione di un alimento consente di sapere immediatamente se è adatto o meno. Infatti, più i vari ingredienti utilizzati nella fabbricazione delle crocchette sono di buona qualità, più anche le crocchette saranno di buona qualità. Impara a leggere le etichette delle crocchette. Presta attenzione agli additivi, come esaltatori di sapidità o conservanti. Inoltre, fai attenzione alle composizioni troppo lunghe per essere onesti.
Dai la preferenza alle proteine animali
Essendo carnivoro, il tuo Collie a pelo lungo ha bisogno di mangiare proteine animali per essere sano. Non demonizzate nemmeno le proteine vegetali, ma non dovrebbero mai costituire la maggior parte dell'apporto proteico del vostro amico a quattro zampe. Inoltre, assicurati che le proteine provengano da carne di alta qualità, la cui origine sia nota e indicata sulla confezione. Il livello minimo di proteine è del 28%.
Presta attenzione ai carboidrati
I carboidrati sono un macronutriente essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo. Pertanto, non devono essere rimossi completamente. Non confondete nemmeno carboidrati e glutine: le crocchette senza glutine non sono crocchette prive di carboidrati. Soprattutto, è l'eccesso di carboidrati che fa male alla salute. Scegli crocchette a basso contenuto di carboidrati per limitare il rischio di obesità e diabete.
Presta attenzione ai livelli di minerali
Anche il contenuto di ceneri, in altre parole, i minerali, deve essere monitorato. I minerali in eccesso fanno male alla salute. Fai attenzione che questa percentuale non superi il 10%.
Prendi in considerazione le esigenze del tuo Collie
È essenziale tenere conto delle esigenze nutrizionali del cane. Questi cambieranno nel tempo. Una dieta poco adatta può quindi avere conseguenze drammatiche sulla salute del bolo di pelo. Non cambiate il cibo del vostro Collie senza chiedere consiglio a un veterinario. È importante attuare una transizione dietetica per evitare problemi digestivi.
Non esitate a utilizzare un servizio di produzione di crocchette personalizzate. È il modo migliore per seguire una dieta perfettamente adatta al tuo Collie!
Conosci i modi alternativi di nutrire i cani
Forse non vuoi dare al tuo cane alimenti trasformati. È interamente un tuo diritto. In tal caso, cosa dovremmo fare? Non preoccuparti, hai due soluzioni.
- La dieta domestica: il cane viene nutrito con carne e alcune verdure cotte. È importante preparare porzioni ben bilanciate (né troppe, né troppo poche). Inoltre, controlla regolarmente l'elenco degli alimenti tossici per i cani per evitare avvelenamenti accidentali.
- La dieta BARF: il cane viene nutrito con carne cruda, accompagnata da verdure cotte accuratamente selezionate. La dieta BARF è molto particolare. Vuole avvicinarsi il più possibile alla dieta originale dei cani. Ma attenzione: non imbarcarti nell'avventura prima di averne discusso con un veterinario o un professionista dell'alimentazione canina.
Cura e igiene del collie
- Vaccini: da 40 a 60 euro
- Cibo: da 40 a 70 euro
- Budget mensile: da 50 a 80 euro
Cura della pelliccia di collie
La pelliccia del Collie a pelo lungo ha bisogno di una pulizia regolare. Devi evitare che il tuo amico a quattro zampe finisca pieno di nodi. Usando una spazzola che si adatti bene al pelo del tuo cane, spazzolala due volte a settimana durante gli orari normali. I collie fanno la muta due volte all'anno (anche quattro volte per le femmine). È necessario passare alla spazzolatura quasi quotidiana.
Quanto spesso dovresti lavare il tuo cane? A meno che il Collie non sia un animale da esposizione, in genere si consiglia di lavarlo una o due volte l'anno. Non superate la frequenza di un bagno al mese: anche di più, e potreste vedere comparire problemi dermatologici nel cane.
Usa sempre lo shampoo per cani quando lavi il tuo Collie. Risciacqualo con acqua tiepida. Puoi lasciarlo asciugare all'aria se le condizioni sono favorevoli o usare un asciugacapelli a bassa temperatura.
Prenditi cura degli occhi e delle orecchie del Collie
Il collie ha gli occhi sensibili. Quindi devi essere molto vigile. Puliscili una volta alla settimana usando una garza (il cotone può lasciare microfibre) e un siero fisiologico o una lozione adatta. Se sospetti un'infezione o un problema, non perdere tempo e chiedi immediatamente un consiglio veterinario.
Anche le piccole orecchie di Collie hanno bisogno di cure. Ispezionatele regolarmente, soprattutto dopo una passeggiata nella foresta o in campagna. Pulisci il condotto uditivo con una lozione appropriata.
Taglia gli artigli del Collie
Come regola generale, gli artigli di un cane si danneggiano naturalmente durante le passeggiate. Ma può anche succedere che il cane abbia bisogno di farsi tagliare le unghie. Usa un taglierino o una lima elettrica. Fai attenzione a non tagliare mai la parte viva dell'artiglio. Questa è la parte rosa dei cani con artigli leggeri. Per quelli con artigli scuri, fai attenzione e non tagliarli troppo corti.
L'igiene orale di Colley
L'igiene orale è importante per i cani quanto lo è per noi! Per questo motivo, dovresti lavarti i denti del Collie a pelo lungo almeno una volta alla settimana, usando un dentifricio per cani. Fin da giovane, abitualo a sopportare bene lo spazzolino da denti. Inoltre, considera di prenderti cura delle sue gengive dandogli oggetti da masticare, come zampe o orecchie di maiale secche.
Controllo veterinario presso Colley
Andare dal veterinario regolarmente è l'unico modo per proteggere adeguatamente il cane dalle malattie vaccinandolo. Cogli l'occasione anche per proteggerlo da parassiti come pulci e zecche e dai vermi intestinali.
Qual è il prezzo di un Collie?
Quanto costa un cucciolo di Collie?
Il prezzo di un cucciolo di Collie è compreso tra 1000 e 1400 euro. Perché un prezzo così alto? L'acquisto di un cane di razza pura rappresenta sempre un costo, al quale bisogna aggiungere anche tutti i costi accessori, come le spese veterinarie, gli accessori, i giocattoli, ecc. Quali sono i parametri che possono incidere sul prezzo di un cucciolo? Eccoli qui:
- Il cane è destinato alla compagnia? I cani da esposizione sono generalmente più costosi di altri. Lo stesso vale per i futuri allevatori.
- Qual è la reputazione dell'allevamento? Più un allevatore è richiesto, più alti saranno i suoi prezzi. Non confondete il prezzo elevato con la qualità.
- Il cane discende da genitori campioni o decorati? In effetti, l'ascendenza dell'animale tende ad aumentarne il prezzo.
Dove posso acquistare un Collie?
La prima e unica opzione, se si desidera un Collie di razza pura iscritto al LOF, è rivolgersi a un allevatore. Deve essere dichiarato, con un numero identificativo. Inoltre, non affrettarti al primo allevamento che si presenta. Visita i locali, fai domande e controlla le condizioni degli animali. L'allevatore deve essere in grado di rispondere a tutte le tue domande.
Non tutti vogliono spendere così tanti soldi per adottare un cane. Hai quindi la possibilità di rivolgerti a rifugi o associazioni. Essendo il Collie una razza relativamente popolare, purtroppo non è raro trovarne alcuni in attesa di adozione.
In ogni caso, ti sconsigliamo vivamente di utilizzare negozi di animali o privati che vendono i loro cuccioli su Internet. Se c'è un problema, non avrai molte possibilità di ricorso.
Le Sommeil du Collie
Il Collie può dormire all'aperto?
La folta pelliccia del Collie gli offre un'ottima protezione dalle intemperie e gli permette di dormire nel tuo giardino. Tuttavia, è importante adottare misure per garantire che il cane riposi correttamente e soprattutto senza pericoli.
Scegliere la nicchia giusta
Scegli nicchie in legno rispetto a nicchie in plastica o PVC. Le nicchie in legno sono un po' più costose da acquistare, ma sono più resistenti e, soprattutto, sono molto meglio isolate. Questa è la prima qualità che dobbiamo trovare in una cuccia per cani: deve proteggere bene il cane dal freddo, ma anche dal caldo.
Posiziona la nicchia
Installa la nicchia in un'area sufficientemente libera del tuo terreno. Il vostro Collie deve infatti essere in grado di osservare tutto il suo ambiente senza essere disturbato. Ha un istinto protettivo e può quindi fare la guardia e avvisarti in caso di intrusione.
Non legare mai il tuo amico a quattro zampe davanti alla sua cuccia, nemmeno con un guinzaglio lungo. Il cane deve potersi muovere come meglio crede, in modo da potersi mettere al riparo in caso di problemi. A volte scappare è la risposta migliore.
Infine, rendi sicuro il tuo giardino. Il Collie non è una persona in fuga, ma non tentate il diavolo.
Scegliere il cestino Colley giusto
Niente ti impedisce, ovviamente, di far dormire il tuo Collie all'interno della tua casa, tutt'altro! Ma ancora una volta, metti tutte le probabilità a tuo favore facendo le scelte giuste.
Il materiale ideale
La scelta del materiale dipende in gran parte dal carattere del tuo Collie. In effetti, se il cane è distruttivo, è preferibile scegliere un cestino di plastica, che è più in grado di resistere all'assalto delle sue zanne. I cestini in plastica hanno anche il vantaggio di essere facili da pulire. Unica pecca: non sono particolarmente comodi. Mettici dentro un piccolo cuscino o una coperta.
Puoi anche acquistare cestini in tessuto o pelle, più fragili, ma più comodi. Un'altra piccola pecca: sono più esposti alle infestazioni da parassiti. Attenzione!
Si sconsiglia l'acquisto di cestini in vimini, per il semplice motivo che una volta distrutti, questi cestini presentano un grave rischio di soffocamento o ostruzione intestinale.
Dove mettere il cestino?
Posiziona il cestino del tuo Collie in una zona tranquilla e poco trafficata. A nessun cane piace essere disturbato ogni cinque minuti mentre cerca di riposare. È anche per questo motivo che dovreste insegnare ai vostri figli, se ne avete, a non disturbare mai un cane che riposa.
In generale, un angolo del soggiorno fa perfettamente il trucco! Il cestino dovrebbe essere in un luogo ben riscaldato in inverno e sufficientemente fresco in estate. Evita di posizionarlo in alto per non favorire la displasia dell'anca.
Giochi e attività per Colley
Da buon cane da pastore, il Collie è un animale dinamico ed energico. Non è fatto per l'inerzia e ha bisogno di sgranchirsi le zampe ogni giorno, anche se non è iperattivo come le altre razze canine. Portatelo a spasso per almeno un'ora per permettergli di annusare nuovi profumi.
Per quanto riguarda le attività, non esitate a portare il cane a correre con voi: il canicross è ottimo per la salute del vostro Collie, soprattutto perché è resistente. Può seguirti facilmente durante le tue corse. È anche un cane particolarmente efficiente durante le gare di agilità, oberitmia o treibball. Scopri la presenza di un club vicino a te!
Infine, non dimenticare di acquistare giocattoli per cani. Non puoi stare sempre con quest'ultimo. Quindi deve essere in grado di divertirsi in tua assenza. Scegliete giocattoli robusti e adatti alle dimensioni della mascella del Collie. Se hai un gatto o un altro cane, anche il tuo Collie può divertirsi con loro.
Quale assicurazione per proteggere il tuo collie?
Assicurazione per Colley
Devi avere il tuo Collie assicurato con un'assicurazione speciale? La risposta è no. Il tuo cane non è un cane da caccia usato per la caccia o un cane di categoria. La sua detenzione non è soggetta ad alcuna condizione. Pertanto non è necessario adottare ulteriori misure.
In effetti, è molto probabile che il tuo Collie sia già assicurato, tramite la tua assicurazione di responsabilità civile. Questa assicurazione copre tutti i membri a carico del nucleo familiare, compresi gli animali domestici.
Ti consente di essere rimborsato se il tuo cane causa danni ad altri o alla proprietà altrui. Naturalmente, il rimborso dipende anche dalle circostanze dell'incidente. Non è raro che alcune compagnie assicurative non rimborsino se ritengono che il proprietario abbia causato l'incidente.
Per questo motivo, dovresti stare attento e leggere attentamente ogni riga del tuo contratto per non sorprenderti. Esamina le clausole di esclusione, i limiti di rimborso e i periodi di attesa.
Assicurazione sanitaria per Colley
Anche l'assicurazione sanitaria per Colley non è obbligatoria. Tuttavia, è sempre interessante mettere in dubbio l'utilità di tale strumento. In effetti, l'assicurazione per cani consente di essere rimborsati per alcune spese veterinarie.
In Francia, i trattamenti o gli interventi veterinari sono a volte molto costosi e un certo numero di proprietari non ha altra scelta che rinunciare a far curare il proprio cane. Con l'assicurazione reciproca, eviti di trovarti in una situazione del genere.
Ovviamente, ancora una volta, dovresti dedicare del tempo alla lettura dei vari contratti per scegliere quello più adatto. Presta attenzione alle clausole di esclusione. Alcune compagnie di mutua assicurazione si rifiutano di rimborsare i costi sostenuti da malattie genetiche ed ereditarie. Infine, la maggior parte delle organizzazioni non si prende cura di cani anziani o già malati. Non aspettate troppo a lungo per prendere una decisione.